Common use of PREMESSO CHE Clause in Contracts

PREMESSO CHE. con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto

PREMESSO CHE. con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx Con la costituzione della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto “Commissione per lo Studio di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione Fattibilità di un locale idoneo per il trattamento Museo dell’Uomo”, istituita con la D.G.R. n. 140-33568 del 12/12/1989, la Regione Piemonte e l’Università degli stranieri nel periodo Studi di definizione dell’udienza Torino hanno dato inizio al progetto di convalida dell’esecuzione realizzazione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018)Museo dell’Uomo. - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’artD.G.R. . 29, comma 1 21-4127 del d.lgs. n. 50/2016, 15/10/2001 è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso individuata nel Palazzo degli Istituti Anatomici, compreso nel quadrilatero delimitato da corso M. d’Xxxxxxx e dalle vie Xxxxxxxxxxxx, Xxxxxxxxx e Xxxxxx, la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara sede idonea del Museo ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa approvata la stipula di una convenzione con l’Università degli Studi di Torino- Rep. n. 6423 del 15/11/2001 - che ha formalizzato le proposte sviluppate dalla Commissione sopra citata per la realizzazione del Museo dell’Uomo. Con tale convenzione, la Regione Piemonte e l’Università degli Studi di Torino si sono impegnate a favorire la valorizzazione e la fruizione delle collezioni già presenti nel Palazzo degli Istituti Anatomici, a provvedere al trasferimento e riallestimento in tale edificio del Museo Lombroso e successivamente del Museo di Antropologia ed Etnografia, oltre che al riordino e restauro del Museo di Anatomia Umana, garantendone la cura, la gestione e la pubblica fruizione e assicurando la necessaria integrazione tra i diversi insediamenti museali in un unico organico insieme; - a partire dall’anno 2002, con sede legalesuccessivi accordi l’Università, la Città di Torino e l’Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante di Roma si sono impegnati a collaborare per la realizzazione del progetto di allestimento del Museo della Frutta nello stesso Palazzo degli Istituti Anatomici; - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso al fine di disciplinare forme e modalità di gestione dei citati musei, tra l’Università degli Studi di Torino, la Città di Torino e la Regione Piemonte è stata stipulata in data 14 marzo 2007 la convenzione Rep. n. 12231, successivamente rinnovata con la convenzione Rep. n. 15483 del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa22/07/2010; = comprensivo di € per - dal 13 febbraio 2007, nel Palazzo degli Istituti Anatomici sono stati effettuati aperti al pubblico il Museo di Anatomia Umana e il Museo della Frutta e dal 27 novembre 2009 è altresì fruibile il Museo Lombroso; - l’Università di Torino, in capo conformità con quanto previsto nel proprio statuto in tema di funzione di pubblico interesse attinente alla suddetta Impresa tutela, ricerca scientifica, didattica e valorizzazione dei beni patrimoniali, attribuisce rilevanza ai Musei dell’Ateneo e ha istituito nel luglio 2014 il Sistema Museale di Ateneo al quale, tra gli altri, afferiscono il Museo di Anatomia Umana e il Museo Lombroso; il sistema Museale di Ateneo si avvale del Dipartimento di Neuroscienze “Xxxx Xxxx xx Xxxxxxxxxx” quale sede amministrativa; - richiamato l’art. 15 comma 1, della Legge 241 del 1990 e s.m.i. ai sensi del quale “… le Amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune”; Le premesse costituiscono parte integrante del presente Accordo di Collaborazione. Le finalità del presente Accordo mirano al miglioramento della fruizione e della gestione di musei scientifici per potenziarne la missione in termini di valorizzazione di un ingente patrimonio in beni culturali oltre che di promozione scientifica, educativa e turistica per favorirne l’integrazione in una rete culturale regionale e nazionale. I sottoscrittori intendono disciplinare con il presente Accordo la gestione, lo sviluppo e il completamento del Polo Museale del Palazzo degli Istituti Anatomici, realizzando i controlli previsti settori espositivi che ancora mancano a completare il progetto (Museo di Antropologia ed Etnografia, settore sull’Evoluzione dell’Uomo e Museo di Storia della Medicina) oltre che aree comuni per la verifi- ca dei requisiti spazi espositivi temporanei e di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:deposito.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Collaborazione Tra

PREMESSO CHE. con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento ✓ la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale (d’ora in oggetto ai sensi avanti solo il “Dipartimento”) e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani – ANCI (d’ora in avanti solo “ANCI”) il 10 settembre 2015 hanno stipulato - in attuazione dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 294, comma 1 2 del d.lgs. n. 50/2016decreto del 30 settembre 2014 del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali p.t., dell’Intesa sancita in sede di Conferenza Unificata in data 07 maggio 2015, come modificata in data 16 luglio 2015 e dell’articolo 4 del decreto del 31 luglio 2015 del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali ✓ la durata di tale accordo è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima prorogata, con atto integrativo del 31 marzo 2017, fino al 31 dicembre 2018; ✓ l’attuazione delle iniziative progettuali verrà cofinanziata mediante il “Fondo per le Politiche Giovanili” - istituito con legge n. 248 del 4 agosto 2006 – a valere sull’esercizio finanziario 2014; ✓ ai fini di cui sopra l’ANCI ha pubblicato, sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xxANCI xxx.xxxx.xx, nella sezione in data 17 luglio 2017, apposito Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli Avviso Pubblico per la verifi- ca dei requisiti presentazione di proposte progettuali di innovazione sociale, prevenzione e contrasto al disagio giovanile per città metropolitane ed enti di area vasta – ReStart (di seguito anche “Avviso”); ✓ l’Avviso è rivolto ai Comuni capoluogo delle Città metropolitane di cui all’art. 80 1, comma 5 della legge 7 aprile 2014, n. 56 e di quelle disciplinate dalle Regioni a statuto speciale e alle Province di Ancona, Ascoli Xxxxxx, Fermo, L’Aquila, Macerata, Perugia, Pescara, Rieti, Teramo, Terni, in quanto enti di area vasta con Comuni colpiti dagli eccezionali eventi sismici e atmosferici del D.lgs2016 e 2017, così come indicati nelle Tabelle 1, 2 e 2-bis della Legge 15 dicembre 2016, n. 229 e s.m.i.; ✓ ai sensi del punto 8.1. 50/2016 dell’Avviso l’ammontare delle risorse destinate alla procedura è di € 2.150.000,00 (duemilionicentocinquantamila/00) da ripartire tra i diversi progetti beneficiari del contributo secondo due linee di intervento previste: ✓ indipendentemente dal costo complessivo di ogni singolo progetto, il contributo richiesto non può essere superiore ad € 190.000,00 (centonovantamila/00) per i Comuni capoluogo di Città metropolitane ed € 150.000,00 (centocinquantamila/00) per le Province; ✓ ai sensi del punto 8.4. dell’Avviso la quota di cofinanziamento locale assunta dai Soggetti proponenti potrà comprendere finanziamenti provenienti anche dai partners del progetto ma, in ogni caso, non potrà derivare in alcun modo da contributi o finanziamenti erogati, anche a diverso titolo, dal Dipartimento in favore dell’Ente Beneficiario ovvero degli altri soggetti impegnati in qualità di partners del progetto; ✓ il Comune/la Provincia ….. ha chiesto di partecipare all’Avviso, in quanto Xxxxxxxx proponente ai sensi del punto 4 dello stesso; ✓ la selezione delle domande e ss.mm.ii. dei Progetti è stata affidata ai sensi del punto 5.1 dell’Avviso ad un’apposita Commissione Tecnica costituita da tre componenti nominati da ANCI (di cui uno con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine funzione di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivaPresidente); ✓ all’esito dei lavori svolti dalla citata Commissione, come in data , è stata pubblicata sul sito web di ANCI (xxx.xxxx.xx) la graduatoria degli ammessi a finanziamento; ✓ ai sensi del punto 9.1 dell’Avviso l'erogazione del finanziamento a favore degli ammessi al contributo è subordinata alla stipula di una Convenzione con ANCI da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:parte dell’Ente Beneficiario.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Realizzazione

PREMESSO CHE. a) la Regione ha dapprima normato e regolamentato la facoltà di instaurare rapporti di concessione per la progettazione, esecuzione e gestione di autostrade regionali, e successivamente avviato e sviluppato la procedura relativa alla concessione della autostrada regionale “Interconnessione del Sistema Viabilistico Pedemontano con determinazione il raccordo autostradale diretto Brescia – Milano” (di seguito, Autostrada Regionale) attraverso gli atti di seguito specificati, che si intendono qui integralmente richiamati: - Titolo III “Autostrade regionali” della L.R. 4 maggio 2001 n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento 9 “Programmazione e sviluppo della rete viaria di interesse regionale” come successivamente modificata e integrata dalla legge regionale 3 aprile 2019, n. 6; - Regolamento regionale 8 luglio 2002 n. 4 “Procedure di concessione delle autostrade regionali” (a seguire “Regolamento”); - d.g.r. 19 luglio 2002 n. VII/9865 “Determinazione delle direttrici autostradali da analizzare per l’avvio delle procedure concessorie ai sensi del Titolo III l. r. 4 maggio 2001 n. 9”; in oggetto particolare tale d.g.r. ricomprende tra le direttrici di interesse regionale anche Autostrada Regionale; - richiesta di assenso preliminare della Società Interconnessione Pedemontana Brebemi S.p.A. (in breve IPB S.p.A.) per l’avvio delle procedure concessorie dell’Autostrada Regionale ai sensi dell’art. 31 27 comma 1 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx XxxxxxxxxxxRegolamento regionale 8 luglio 2002 n. 4, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx pervenuta alla Regione Lombardia in data 27 settembre 2002 (protocollo S1.2002.0015255); - nota della Direzione regionale Lavori pubbliciGenerale Infrastrutture e Mobilità del 10 ottobre 2002 (protocolli S1.16040, stazione unica appaltiS1.16041, risor- se idriche S1.16042) che attesta – ai sensi della l. r. n. 9/2001 e difesa della d.g.r. n. VII/9865 del suolo del Suolo19 luglio 2002 – la congruenza della proposta ricevuta dalla Società IPB S.p.A. per l’avvio delle procedure concessorie dell’Autostrada Regionale rispetto alle indicazioni programmatorie di cui alla citata d.g.r. n. VII/9865/2002; - progetto preliminare dell’Autostrada Regionale trasmesso con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione nota della Società IPB S.p.A. del provvedimento di espulsione. 25 ottobre 2002 (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e protocollo S1.2002.17044) ai sensi dell’art. 29, comma 1 27 del d.lgsRegolamento regionale n.4/2002; - d.g.r. 13 dicembre 2002 n. 50/2016, VII/11578 relativa all’attestazione di coerenza con la programmazione regionale della proposta di interconnessione del Sistema Viabilistico Pedemontano con il raccordo autostradale diretto Brescia – Milano presentata da IPB S.p.A.; la medesima d.g.r. ha attestato altresì che la Società IPB S.p.A. è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso individuata come Promotore dell’Autostrada Regionale; - nota della Direzione Generale Infrastrutture e mobilità del 23 dicembre 2002 (protocollo S1.2002.0020679) con la pubblicazione quale, rispetto a quanto previsto dagli artt. 14 e seguenti e dall’allegato 3 del Regolamento, si esprimono ad IPB S.p.A. specifiche considerazioni e richieste di integrazione documentale; - d.g.r. del 26 ottobre 2011 n. IX/2418 di indizione della determinazione medesima sul sito Conferenza di Servizi per la valutazione e l’approvazione del progetto preliminare dell’Autostrada Regionale, ai sensi della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xxlegge 241/90, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara della l. r. 9/2001 e contratti del Regolamento; - nota n. S1.2011.0046688 del 07 novembre 2011 della Direzione Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed la quale è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa convocata per il giorno 15 dicembre 2011 la Conferenza dei Servizi di cui sopra; la seduta conclusiva della Conferenza di Servizi si è svolta in data 31 gennaio 2012; - parere favorevole a maggioranza, con sede legaleprescrizioni, espresso dalla Conferenza di Servizi del 31 gennaio 2012; - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri il progetto preliminare ripubblicato parzialmente in data 24 febbraio 2012, in ottemperanza alle prescrizioni della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo Conferenza di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:Servizi;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Collaborazione Ex

PREMESSO CHE. con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto la Regione Puglia, ai sensi dell’articolo 12 del proprio Statuto, promuove e sostiene la cultura, l’arte, la musica e lo sport, tutela i beni culturali e archeologici, assicurandone la fruibilità; - la Regione Puglia, ai sensi dell’art. 31 4 c. 1 della L.R. n. 1/2002, persegue la valorizzazione e lo sviluppo del D.lgs. 50/2016 sistema turistico regionale, considerando il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx turismo strategico per lo sviluppo economico e occupazionale del territorio regionale e quale strumento per la crescita culturale e sociale della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche persona nelle relazioni collettive e difesa del suolo del Suolotra popoli diversi; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazioneRegione Puglia, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 292 c. 1 della precitata L.R. n. 1/2002, esercita le funzioni di: programmazione e coordinamento delle attività e delle iniziative turistiche, anche attraverso l’emanazione di atti di indirizzo nei confronti dei soggetti dell’organizzazione turistica regionale e locale; promozione in Italia e all’estero dell’immagine unitaria e complessiva dell’offerta turistica regionale, nonché dell’immagine delle diverse componenti dell’offerta turistica presenti sul territorio regionale; - la Regione Puglia, con deliberazione di Giunta n. 682 del 12/05/2020, ha approvato il Piano straordinario di sostegno in favore del sistema regionale della Cultura e dello Spettacolo colpito dall’emergenza epidemiologica da COVID-19 – denominato “Custodiamo la Cultura in Puglia”; - con la deliberazione di Giunta n. 1359 del 7 agosto 2020 sono state definite le due misure specifiche, “Custodiamo il Turismo in Puglia”, con una dotazione pari a 40 milioni di euro a valere sul POR Puglia 2014-2020 - Asse III “Competitività delle piccole e medie imprese” - Azione 3.3 “Interventi per il sostegno agli investimenti delle imprese turistiche” – sub-Azione 3.3b, e “Custodiamo la Cultura in Puglia”, con una dotazione pari a 10 milioni di euro, a valere sul POR Puglia 2014-2020 - Asse III “Competitività delle piccole e medie imprese” - Azione 3.4 “Interventi di sostegno alle imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo ” – sub-Azione 3.4a; - la Giunta regionale, con la deliberazione n. 724 del 3 maggio 2021, verificate le risultanze del confronto che il Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio ha avviato con il Partenariato economico e sociale dei comparti Turismo e Cultura con il quale sono stati condivisi, sulla base delle esigenze manifestate dal territorio, gli obiettivi strategici delle nuove misure straordinarie di sostegno a fondo perduto in favore delle PMI pugliesi, ha preso atto delle schede predisposte per due nuove misure straordinarie, “Custodiamo il Turismo in Puglia 2.0” e “Custodiamo la Cultura in Puglia 2.0” – che ampliano la platea dei potenziali beneficiari con l’inserimento di nuovi codici ATECO afferenti a ulteriori categorie produttive rientranti nelle filiere del Turismo e della Cultura; - nell’ambito delle numerose iniziative di sostegno alle imprese italiane duramente provate dall’emergenza derivante dalla pandemia da COVID-19, rilevano in particolare il D.L. 22 marzo 2021, n. 41 “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19”, cd. “decreto sostegni”, che, all’art. 26, ha previsto uno stanziamento di complessivi 200 milioni di euro per il sostegno delle categorie economiche particolarmente colpite dall’emergenza da COVID-19, ivi incluse le imprese esercenti attività commerciale o di ristorazione operanti nei centri storici e le imprese operanti nel settore dei matrimoni e degli eventi privati, nonché la legge di conversione del citato decreto, la legge 21 maggio 2021, n. 69, che ha aumentato la capienza del fondo di ulteriori 20 milioni da destinarsi alle “imprese esercenti trasporto turistico di persone mediante autobus coperti ai sensi della legge 11 agosto 2003, n. 218”; - il successivo D.L 25 maggio 2021, n. 73 cd. “decreto sostegni-bis”, all’art. 8, comma 1 2, ha previsto un ulteriore incremento del d.lgsfondo istituito dall’art. n. 50/201626 del D.L. 41/2021 pari a 120 milioni di euro per l’anno 2021, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 20 milioni di euro destinati ad interventi in favore dei parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici; - la Conferenza delle Regioni, in data 3 giugno 2021, ha approvato la tabella di riparto delle risorse del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine fondo tra le Regioni, assegnando alla Regione Puglia l’importo complessivo di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUEEuro 23.561.257,38 di cui:

Appears in 1 contract

Samples: burp.regione.puglia.it

PREMESSO CHE. sul territorio della Regione Piemonte è presente ed operativa la Rete Meteoidrografica facente parte del sistema regionale di monitoraggio meteorologico, idrologico e della qualità delle acque, gestito in maniera unitaria da parte di un gruppo di coordinamento istituito con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto D.G.R. n.93-22110 del 01/09/1997 composto dalla Regione Piemonte (Direzioni Ambiente e Difesa del suolo) e dall’ARPA Piemonte, ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del SuoloX.X. 00/0000; - xxx xxxxxxxxxx xxxxx Xxxxxxxxx xx Xxxxxx è presente e operativa la Rete di Monitoraggio delle acque superficiali di interesse provinciale, prevista dal Piano di Tutela delle Acque della Regione Piemonte, approvato con Determinazione D.C.R. n. 117-10731 del 13 marzo 2007; - nel’ambito della suddetta Rete Provinciale è stato disposto stata realizzata l’installazione di procedere all’affidamento n. 2 stazioni idrometriche con sistema di teletrasmissione mediante ripetitori su ponte radio in banda UHF, conforme allo standard adottato da Regione Piemonte ed ARPA Piemonte per la rete di telemisura in tempo reale; - al fine di regolare i rapporti tra gli Enti coinvolti in relazione alle attività previste per l’integrazione del sistema regionale di monitoraggio idrometrico e della qualità dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - corpi idrici superficiali con la medesima determinazione Rete di Monitoraggio quantitativo delle acque superficiali di interesse provinciale, si è ritenuto opportuno stipulare una Convenzione fra la Provincia di Torino, la Regione Piemonte e l’ARPA, approvata rispettivamente dalla Provincia di Torino con Deliberazione della Giunta Provinciale n. sono stati approvati gli atti 778-39174 del 22 luglio 2008, dalla Regione Piemonte con Determina Dirigenziale n. 325 del 12 giugno 2008 e da ARPA con Decreto del Direttore Generale n. 150 del 25 novembre 2008 (di gara consistenti in: Schema seguito denominata “Convenzione”); - sulla base del comune interesse della Provincia di Domanda Torino, della Regione Piemonte e dell’ARPA nel proseguire nello sviluppo ed implementazione della Rete di partecipazioneMonitoraggio provinciale ed alla sua integrazione con la Rete Regionale, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa Regione Piemonte, con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso nota del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza29/11/2011 (ns. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti998481/2011 del 20/11/2011) integrata da nota del 20/12/2011 (ns. prot. 1061375/2011 del 20/12/2011) si è detta disponibile ad accollarsi l’onere economico della manutenzione e gestione idraulica per le stazioni esistenti della Rete Provinciale realizzate secondo lo standard regionale; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI- l’attribuzione alla Regione Piemonte dell’onere economico relativo alle attività di manutenzione e gestione idraulica si rende possibile prevedendo, COME SOPRA RAPPRESENTATEper le due stazioni a standard regionale della Rete Provinciale esistenti, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUEil comodato d’uso gratuito da parte della Provincia di Torino (comodante) verso la Regione Piemonte (comodatario), secondo quanto disposto dal Codice Civile, artt. 1803-1812. quanto segue:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Comodato D’uso Alla Regione Piemonte Delle Stazioni Idrometriche Con Teletrasmissione Uhf Della Rete Di Monitoraggio Provinciale E Modifica Della Convenzione Tra Regione Piemonte, Provincia Di Torino E Arpa Per L’integrazione Delle Reti Di Monitoraggio Approvata Con d.g.p. N. 778 39174 Del 22 Luglio 2008

PREMESSO CHE. con determinazione dirigenziale della Direzione Istruzione - Servizi Edu- cativi Privati n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento 2019/DD/01022 del 12 febbraio 2019, veniva indetta una gara mediante procedura aperta con modalità telematica sulla piattaforma START della regione Toscana, per la conclusione di un Accordo Quadro, suddiviso in n. 8 lotti, avente ad oggetto l'individuazione di soggetti titola- ri/gestori di servizi educativi privati accreditati presenti sul territorio del Co- mune di Firenze presso cui acquisire posti di nido d'infanzia/spazio gioco, da aggiudicarsi secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantag- giosa, ai sensi dell’artdell'art. 31 95 comma 3 del D.lgsD.Lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxxe venivano altresì approvati i relativi atti di gara; - conforme risulta da verbale del 4 aprile 2019, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx l'appalto relativo alla ge- stione della Direzione regionale Lavori pubblicistruttura educativa denominata "nido Maddalena di Canossa", stazione unica appaltiLotto 1 Q1, risor- se idriche e difesa CIG 7781605F93, veniva aggiudicato a FONDAZIONE SCUO- LE LIBERE che offriva un ribasso del suolo del Suolo0,6% (zero virgola sei per cento) sull'importo a base di gara; - con Determinazione determinazione dirigenziale della Direzione Istruzione - Servizi Edu- cativi Privati n. è stato disposto di procedere all’affidamento 2019/DD/02884 del giorno 8 aprile 2019, l'appalto in og- getto veniva aggiudicato, fatto salvo l'esito positivo dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazionecontrolli, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti a FONDA- ZIONE SCUOLE LIBERE; - con determinazione dirigenziale della Direzione Istruzione - Servizi Edu- cativi Privati n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura 2019/DD/03257 del 2 maggio 2019 venivano assunti i rela- tivi impegni di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa spesa per n. 8 posti aggiudicati, con un costo a bambino di Euro 755,44 (settecentocinquantacinque virgola quarantaquattro centesi- mi) oltre IVA. Tali importi sono calcolati tenendo conto del calendario di a- pertura dei servizi, per una durata di 10,5 mesi, come specificato dall’art. 3 del Disciplinare; - con determinazione dirigenziale della Direzione Istruzione - Servizi Edu- cativi Privati n. 2019/DD/05703 del 29 luglio 2019, si autorizzava, in via di urgenza, nelle more della stipula del contratto di appalto, l'avvio della ge- stione del servizio in oggetto, alle condizioni generali e particolari del capi- tolato speciale d'appalto e delle offerte tecnica ed economica presentate in sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusadi gara; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei state effettuate le verifiche sui requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 ordine generale e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole specia- le previste dal Codice dei Contratti Pubblici; - l’appalto vuol farsi risultare da regolare contratto; per il presente atto, previa approvazione e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivaratifica ad ogni effetto della suesposta narrativa, le Parti, come da dichiarazione del RUP del sopra costituite, prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUEconvengono e stipula- no:

Appears in 1 contract

Samples: affidamenti.comune.fi.it

PREMESSO CHE. con determinazione L’accordo è stipulato in conformità e attuazione della normativa vigente, in particolare delle disposizioni di seguito elencate e loro successive modifiche e integrazioni: -degli artt. 8-bis, artt. 8-quater, 8-quinquies, 8-sexies ed 8-octies del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento 502, “Riordino della disciplina in oggetto materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della L. 23 ottobre 1992, n. 421”; - della legge regionale Xxxxxx-Romagna n. 29 del 23/12/2013 - “Norme generali sull’organizzazione ed il funzionamento del Servizio Sanitario Regionale”; - del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159 - “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizione in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136”; - della legge regionale Xxxxxx-Romagna n. 22 del 06/11/2019 - “Norme in materia di autorizzazione e di accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private in attuazione del DPR 14 gennaio del 1997”; - della Deliberazione di Giunta Regionale dell’Xxxxxx-Romagna n. 426 del 01/03/2000 -“Linee guida e criteri per la definizione degli accordi e la stipula dei contratti, ai sensi dell’artdel D.Lgs 502/92, così come modificato dal D.Lgs. 31 229/99,e dalla legge regionale 34/98. Primi adempimenti”; - della Deliberazione di Giunta Regionale dell’Xxxxxx-Romagna n. 167 del D.lgs04/02/2019 -“Approvazione schema di accordo quadro tra regione Xxxxxx-Romagna e associazione regionale istituzioni sanitarie ambulatoriali private (ANISAP Xxxxxx Xxxxxxx) in materia di assistenza specialistica ambulatoriale per il quadriennio 2018-2021); - della Deliberazione di Giunta Regionale Xxxxxx-Romagna n. 849 del 13/07/2020 - “Approvazione di accordo integrativo dell'accordo già sottoscritto con ANISAP Xxxxxx-Romagna, di cui alla propria deliberazione n.16/2019”. 50/2016 il Geom-della Nota Prot. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx 01/03/2021.0212625.U del Direttore Pro Tempore della Direzione regionale Lavori pubbliciGenerale Cura della persona, stazione unica appalti, risor- se idriche Salute e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto Welfare della Regione Xxxxxx-Romagna avente ad oggetto “Validità Accordo tra Regione Xxxxxx-Romagna e ANISAP di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018)cui alle DGR 167/2019 e 849/2020”. - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti del DPCM 12 gennaio 2017 - “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazioneassistenza, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 1 comma 7 del D.lgsD. Lgs. 50/2016 30 dicembre 1992, n. 502”; - della Delibera di Giunta Regionale dell’Xxxxxx-Romagna n. 2076 del 03.12.2018 - “Revisione delle modalità di compartecipazione alle prestazioni di assistenza sanitaria a favore delle famiglie con almeno 2 figli a carico”; - della Delibera di Giunta Regionale Xxxxxx-Romagna n. 1044 del 24/08/2020 - “Abolizione della quota fissa sulle ricette di specialistica ambulatoriale e ss.mm.iisui farmaci di fascia A per gli assistiti non esenti, di cui alla proprie deliberazioni n. 1190/2001 e n. 2075/2018, ai sensi dell’articolo 1, commi 446-448 della legge n. 160/2019; - della legge n. 190/2012 - “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica Amministrazione”; - della Delibera di Giunta Regionale Xxxxxx-Romagna n. 354/2012 - “Linee di indirizzo regionali in materia di controlli esterni ed interni dei produttori pubblici e privati di prestazioni sanitarie nella Regione Xxxxxx-Romagna. Aggiornamento”; - la Determinazione della Direzione Generale Cura della Persona, salute e Welfare della Regione Xxxxxx-Romagna 12/01/2022, n. 335 “Piano annuale dei controlli (PAC) ex delibera di giunta regionale n. 354/2012 – anno 2022”; - della Delibera di Giunta Regionale Xxxxxx-Romagna n. 410 del 25/03/1997 - “Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoria e relative tariffe” e s.m.i. - L’Azienda U.S.L. della Romagna ha necessità di avvalersi del privato accreditato per dare esecuzione al “Programma attuativo aziendale per il contenimento dei tempi di attesa delle prestazioni specialistiche ambulatoriali” di cui alla Delibera di Giunta Regionale dell’Xxxxxx-Romagna n. 603 del 14.04.2019 “Piano regionale di governo delle liste di attesa (PRGLA) per il triennio 2019-2021” e il rispetto delle tempistiche delle classi di priorità U = urgente (nel più breve tempo possibile o, se differibile, entro 72 ore), B = breve entro 10 gg., D = differita entro 30 gg (visite) e entro 60 gg (prestazioni strumentali), P = programmata (con esito fa- vorevole tempistica: 120 gg.). - Il Poliambulatorio CIN (RN) eroga prestazioni ambulatoriali e non risultano presentanti diagnostico- strumentali e contribuisce al sistema integrato pubblico/privato, mirato al soddisfacimento del fabbisogno regionale e locale di assistenza specialistica e al contenimento dei tempi di attesa secondo le indicazioni e standard regionali ed è legittimato a sottoscrivere il presente Accordo di Fornitura in quanto: - è in possesso di autorizzazione all’esercizio delle attività sanitarie previste nel termine presente Accordo; - è accreditato in base alla normativa nazionale e regionale, da ultimo con Determinazione del Direttore Generale Cura della Persona, Salute e Welfare n. 2750 del 16/02/2022. - è stata acquisita la comunicazione antimafia liberatoria in data 11/01/2022; - ha attestato mediante autocertificazione il possesso dei requisiti oggettivi e soggettivi così come previsto dalle disposizioni nazionali e regionali vigenti; - accetta il sistema di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivapagamento delle prestazioni sanitarie secondo le tariffe della Regione Xxxxxx Xxxxxxx e la possibilità di applicare sconti sulle prestazioni effettuate; - accetta di attenersi alle indicazioni sull’esecuzione dell’accordo fornite da AUSL della Romagna, come da dichiarazione anche se date dopo la sottoscrizione del RUP presente contratto. In particolare al rispetto delle disposizioni sulla prevenzione e gestione del rischio infettivo sanitario, protsulle modalità dell’apertura delle agende e di accesso alle prestazioni sanitarie, sulla tipologia e modalità di trasmissione della refertazione (adesione con oneri a proprio carico alla rete Regionale “Sole” e implementazione delle funzionalità necessarie alla visualizzazione della ricetta demateralizzata secondo le regole previste dal Flusso Ministeriale), della documentazione sanitaria e amministrativa-contabile a supporto della fatturazione. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTIIl Fornitore condivide con AUSL della Romagna i seguenti presupposti, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUEobiettivi e principi:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto

PREMESSO CHE. con determinazione − La legge regionale n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento 9 del 12 giugno 2006, in oggetto ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se materia di risorse idriche e difesa del suolo suolo, attribuisce alla Regione la competenza relativa alle attività di progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione delle opere idrauliche classificate o classificabili di seconda categoria; − La tutela delle opere idrauliche di seconda categoria e delle opere di bonifica è regolamentata dalle disposizioni di cui al X.X. 0 dicembre 1937, n. 2699, che all’art. 55 prevede, in particolare, che alle spese necessarie in occasione delle piene, sia per la vigilanza delle opere idrauliche, sia per le relative urgenti riparazioni, provvedano gli uffici del SuoloGenio Civile; - − Con decreto n. 11/VI del 27 marzo 2006, l’Assessore Regionale della Difesa dell’Ambiente, in attuazione di quanto previsto dalla Direttiva PCM del 27.02.2004 e successive modifiche ed integrazioni, ha emanato una direttiva per il coordinamento delle strutture dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente e dell’Ente Foreste della Sardegna, recante “Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile”. Tale direttiva, tra l’altro, individua, ai fini della prevenzione del rischio idrogeologico, quali Presidi Territoriali di Protezione Civile, i Servizi del Genio Civile ed i Consorzi di Bonifica competenti per territorio; − Con decreto n. 45 del 5 agosto 2010, l’Assessore dei Lavori Pubblici ha provveduto all’Emanazione di una nuova Direttiva Assessoriale concernente l’organizzazione del “Servizio di Piena e Intervento Idraulico” e del “Presidio Territoriale” (modifica direttiva approvata con Determinazione D.A. LL.PP. n. è stato disposto 49 del 06.11.2007) da parte dei Servizi dell’Assessorato dei Lavori Pubblici; tale decreto, tra l’altro, individua, per ambito di procedere all’affidamento competenza territoriale dei lavori finalizzati alla realizzazione medesimi Servizi, i corsi d’acqua con opere idrauliche classificate o classificabili di 2° categoria, ove sussiste la competenza regionale, ai sensi delle norme sopracitate, per lo svolgimento del “Servizio di Piena e Intervento Idraulico” e del “Presidio Territoriale”; − Con deliberazione n. 9/47 in data 23.2.2012, la Giunta Regionale, tra l’altro, dato atto della attuale condizione delle strutture operative dei Servizi regionali del Genio Civile, inadeguata al corretto svolgimento delle competenze relative al servizio di piena, prevede la possibilità, in attesa della ricostituzione della piena operatività dei Servizi del Genio Civile, di assumere, da subito, accordi con altri enti pubblici e/o economici aventi analoghe funzioni di tutela del suolo, per il conseguimento del comune interesse di garantire la sicurezza idraulica dei territori di competenza mediante svolgimento delle attività di “Servizio di Piena e Intervento Idraulico” e di “Presidio Territoriale”; − I Consorzi di Bonifica, nello svolgimento delle proprie funzioni istituzionali, delineate dalla L.R. n. 6/2008 (Legge-quadro in materia di consorzi di bonifica), perseguono la finalità dello sviluppo dell’agricoltura nell’ambito di un locale idoneo ordinato assetto idrogeologico del territorio e di salvaguardia dell’ambiente rurale. I Consorzi di Bonifica sono Enti di diritto pubblico, e, ciascuno nei riguardi dei comprensori di propria competenza, possiedono conoscenza del territorio e organizzazione tecnico-logistica (mezzi, personale tecnico e maestranze) idonee allo svolgimento del “Servizio di piena e Intervento Idraulico” e di “Presidio Territoriale”; − L’art. 3 della citata L.R. n. 6/2008, prevede che la Regione possa promuovere la stipula di accordi di programma con i Consorzi di Bonifica per la realizzazione, in modo integrato e coordinato, di azioni di comune interesse e, comunque, per il trattamento degli stranieri conseguimento di obiettivi comuni nell’ambito delle rispettive finalità istituzionali; − Con la già citata deliberazione n. 9/47 in data 23.2.2012, la Giunta regionale: o ha impartito specifico indirizzo interpretativo ed applicativo, ai sensi della LR 31/98, art. 8, alla xxxxx recata dal citato art. 3 della LR 6/2008, nel periodo senso di definizione dell’udienza ricomprendere tra gli accordi di convalida dell’esecuzione del provvedimento programma previsti dalla medesima norma, quelli regolanti l’effettuazione, da parte dei Consorzi di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti Bonifica, dell’attività di gara consistenti in: Schema “Servizio di Domanda piena ed Intervento Idraulico” e di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto“Presidio territoriale” a tutela dei territori rientranti nelle competenze consortili, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati quindi delle attività agricole in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:esse insediate;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma

PREMESSO CHE. In data 20/03/2019 con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato idoneo contratto di nomina, il Comune di Milano – nella sua qualità di Titolare del trattamento (di seguito, il “Titolare”) – ha nominato Milano Ristorazione quale RUP dell’intervento in oggetto responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 31 dell’articolo 28 del D.lgs. 50/2016 Regolamento UE 2016/679 (di seguito “GDPR”), in virtù del trattamento dati effettuato per conto del Titolare al fine di garantire la gestione del servizio di refezione scolastica per le scuole pubbliche dell’infanzia (comunali e statali), le scuole primarie, le scuole secondarie di primo grado e nidi d’infanzia nel territorio comunale e la gestione del servizio di refezione nei Centri Estivi e le Case Vacanza extraurbane (di seguito il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo” Servizio”); - Per l’esecuzione del Servizio Milano Ristorazione si avvale di fornitori. In particolare, in data Milano Ristorazione ha sottoscritto con Determinazione n. è stato disposto la società un contratto avente ad oggetto il servizio di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo “Supporto all’iscrizione per il servizio di refezione scolastica” (di seguito, il “Contratto”); - L’adempimento delle attività oggetto del Contratto da parte della società comporta il trattamento degli stranieri nel periodo dei dati personali (così come definiti dall’art. 4 punto 1 del GDPR, di definizione dell’udienza seguito “dati personali”) di convalida cui Milano Ristorazione è Responsabile per conto del Titolare; - Ad esito di autorizzazione scritta del Titolare del , circa l’idoneità della società a trattare dati per conto del Titolare stesso, con la sottoscrizione del presente Accordo, Milano Ristorazione intende nominare la società ., Sub Responsabile dati nell’esecuzione del Contratto. Ciò premesso le Parti convengono e stipulano quanto segue. Le premesse e gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale dell’Accordo. Con il presente Accordo Milano Ristorazione S.p.A. la società quale SUB RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per l’esecuzione di specifiche attività di trattamento per conto del Titolare in virtù dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:Contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Nomina a Sub Responsabile Del Trattamento Dei Dati

PREMESSO CHE. La concessione mineraria per lo sfruttamento di acqua minerale naturale denominata “Acqua S. Xxxxx alle Capannelle”, è ubicata all’interno del Comune di Roma, in Provincia di Roma ed ha un’estensione di Ha 127.36.95, ed è individuata nel verbale di delimitazione del 27.10.1954, allegato e parte integrante della Deliberazione di Giunta regionale n. 4024 del 01.07.1986, con determinazione cui si rilasciava alla Società Fonte Capannelle, la concessione attualmente scaduta. - Il riconoscimento delle acque minerali naturali che sgorgano all’interno della concessione “Acqua S. Xxxxx alle Capannelle” è avvenuto con Decreto del Ministero della Sanità n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto ai sensi dell’art. 31 1922 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx30.12.1978, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa confermato con Decreto 3214-133 del suolo del Suolo25.11.1999; - Le ultime analisi disponibili sull’acqua minerale sono state effettuate in data 04.12.2018 dall’Università degli Studi di Xxxxxx Xxxxxxxx XX, Dipartimento di Scienze Chimiche e trasmesse al Ministero della Salute in data 24.1.2019; - Le pertinenze minerarie della concessione sono costituite da: - Pozzo minerario e relativi impianti, posto all’interno del fabbricato con una portata media di circa 10 l/s; - Impianto acquedottistico funzionale al trasporto delle acque minerali ai 2 serbatoi di stoccaggio da 200.000 lt ciascuno, da cui partono le condotte per lo stabilimento di imbottigliamento e alle cannelle di adduzione; - che con nota del 16.05.2019 acquisita al prot. regionale con n. 372048 la curatela fallimentare, giusta autorizzazione del Giudice Delegato del 13.05.2019 e secondo quanto già previsto dalla Determinazione Dirigenziale G15028 del 07.11.2017 di rilascio temporaneo della concessione, ha chiesto alla Regione Lazio di procedere congiuntamente, all’emissione di un bando avente ad oggetto la vendita dell’azienda, comprensiva di beni mobili ed immobili, e l’individuazione del soggetto a cui assegnare le concessioni minerarie; - che con nota prot. 661691 del 09.08.2019 la Direzione Sviluppo Economico, Attività Produttive e Lazio Creativo della Regione Lazio, acquisito il parere dell’Avvocatura regionale, ha manifestato il proprio assenso a quanto richiesto dal Curatore fallimentare, ritenuto che l’assegnazione delle concessioni minerarie (ovvero la facoltà di utilizzare le acque minerali anche ai fini della loro commercializzazione) separatamente rispetto alla proprietà del compendio immobiliare pregiudicherebbe sia il compendio immobiliare sia il compendio minerario; - che la Direzione Regionale Sviluppo Economico e Attività Produttive, con Determinazione n. è stato disposto Dirigenziale n G1540 del 24.10.2019 ha approvato lo schema di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione bando di gara per la vendita di beni del Fallimento 469/2017 Fonte Capannelle Acque Minerali Srl e per l’assegnazione della concessione mineraria denominata “Acqua S. Xxxxx alle Capannelle”, in coerenza con il dettame di fonte comunitaria (artt. 43 e 81 Trattato CE), nonché di affermazione giurisprudenziale, costituzionale (Cost. 4 luglio 2013, n.171; 26 febbraio 2013, n.28; 10 maggio 2012, n.114; 20 maggio 2010, n.180) ed amministrativa (Cons. St., Sez.V, 31.05.2011 n.3250; 7.04.2011 n.2151), secondo cui la mancanza di una procedura competitiva circa l'assegnazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo bene pubblico suscettibile di definizione dell’udienza sfruttamento economico introdurrebbe una barriera all'ingresso al mercato, determinando una lesione alla parità di convalida dell’esecuzione trattamento, al principio di non discriminazione ed alla trasparenza tra gli operatori economici, in violazione dei principi comunitari di concorrenza e di libertà di stabilimento; Tutto ciò premesso e considerato, la Curatela Fallimentare del provvedimento Fallimento n. 469/2017 Fonte Capanelle A.M. Srl con indirizzo di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito posta elettronica certificata x000.0000xxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contrattopersona del curatore fallimentare dott.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxx, e ai sensi dell’art. 29la Regione Lazio, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara le Attività Produttive e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa Lazio Creativo, con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo indirizzo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti posta elettronica certificata xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xxxxx.xxxxxxxxx.xx indicano di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:seguito le

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.lazio.it

PREMESSO CHE. in data 17.06.2019, la Società proponente A2A AMBIENTE SpA, con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento riferimento all’intervento di “Impianto di Recupero Energetico di Tarquinia (VT)” sito in oggetto località Pian D’Organo – Pian dei Cipressi, inoltrava richiesta di attivazione della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (di seguito V.I.A.) ai sensi dell’artdell'art. 31 27- bis del D.lgsX.Xxx. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo152/2006; - con Determinazione nota prot. U.0632120 del 31.07.2018, la Direzione Regionale Politiche Ambientali e Ciclo dei Rifiuti – Area Valutazione di Impatto Ambientale della Regione Lazio (di seguito Area V.I.A. della Regione Lazio) comunicava “agli Enti l'avvenuta pubblicazione, nella Nella nota de qua così, tra l'altro, si legge: - in data 5.08.2019, la Direzione Regionale Politiche Ambientale Ciclo dei Rifiuti - Area Valutazione di Incidenza e risorse forestali della Regione Lazio, indirizzava all’Area Valutazione di Impatto Ambientale della stessa Direzione Regionale nonché alla A2A Ambiente Spa, la nota prot. 0647137.05-08-2019 avente ad oggetto “Procedura di VIA sul progetto denominato "Impianto di recupero energetico di Tarquinia" in xxxxxxxx "Xxxx x'Xxxxxx - Xxxx xxx Xxxxxxxx" xx Xxxxxx xx Xxxxxxxxx (XX). Proponente: Società A2A Ambiente SpA. Comunicazioni in merito alla procedura di valutazione di incidenza ai sensi del DPR n. è stato disposto 35711997 (registro progetti Area XXX x. 000/00 00; ns. rif. Q 134/2019 bis)”. Xxxx, tra l'altro, si legge nella nota de qua: “In considerazione della complessità dell'intervento, delle interazioni con molteplici componenti ambientali legate tra le altre cose alle emissioni in atmosfera, veicolare, nonché della prossimità alla ZPS IT6030005 "Comprensorio Tolfetano-Cerite- Manziate", si ritiene che l'analisi effettuata nel l livello della procedura non sia sufficiente Evidenziando quindi la necessità che l'intervento sia sottoposto al Il livello della procedura (valutazione di incidenza appropriata), ai sensi dell'art. 5 comma 3 del DPR n. 357/1997 e s.m.i., si richiede come integrazione documentale che sia prodotto uno - in data 9.08.2019 si riuniva il Consiglio Comunale congiunto dei Comuni di Tarquinia e Civitavecchia, in seduta pubblica, straordinaria ed urgente in prima convocazione, all'esito del quale veniva adottata la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 19, con la quale i civici enti deliberavano di “esprime contrarietà all'apertura di qualsiasi tipo di impianto che comporti l'incenerimento di rifiuti su tutto il territorio del Comune di Tarquinia” nonché di “impegnare il Sindaco ad esprimere il parere negativo all'ufficio Nella deliberazione de qua così, tra l'altro, si legge: “Il Presidente dell’adunanza, Xxxxxxxx Xxxxxxxx ricollegandosi all’intervento di Xxxx, dà la parola all’ing. Cester che, su richiesta del Comune, ha redatto un documento contenente una prima valutazione tecnica sull’impianto. L’ing. Cester inizia il suo intervento, confermando che si tratta di una progettazione superata che, nelle relazioni, si sforza di dimostrare che le emissioni saranno inferiori a quelle effettive. E’ un progetto fotocopia di altri presentati dal medesimo proponente, che presenta criticità relativamente alla sua localizzazione sul territorio comunale di Tarquinia, alla tecnologia proposta, che di fatto di può definire superata, alla mancanza di chiarezza per quanto concerne i rifiuti trattati, - in data 14.08.2019, il Comune di Tarquinia indirizzava alla Regione la nota prot. C-C816- 1- 2019-08-14 0029115, prot. di entrata della Regione Lazio n. I.0670649. 19-08-2019. Con la nota de qua, il Comune richiedeva che, “stante l’obbligo di procedere all’affidamento alla - in data 16.08.2019, lo scrivente Comune inoltrava una ulteriore nota prot. C_C816 - 1 - 2019-08-16 – 0029289, prot. di entrata della Regione Lazio n. I.0670648.19-08-2019, avente ad oggetto “Procedura di V.I.A., art. 27-bis D.Lgs. 152/2006 e ss.,mm.ii., sull’intervento di “Impianto di Recupero Energetico di Tarquinia (VT)” sito in località Pian D’Organo — Pian dei lavori finalizzati Cipressi del Comune di Tarquinia Proponente: A2A AMBIENTE SpA – registro regionale elenco progetti m-051/2019. ULTERIORE COMUNICAZIONE E RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE PER IMPROCEDIBILITÀ”. Con la nota de qua, oltre a ribadire che “il Consiglio Comunale, quale organo di governo della Città di Tarquinia, si è espresso con propria mozione oggetto della deliberazione n. 19 del 09.08.2019, già trasmessa in allegato alla nota prot. 29115 del 14.08.2019, fornendo, quale atto di indirizzo, la propria totale “contrarietà all’apertura di qualsiasi tipo di impianto che comporti l’incenerimento di rifiuti su tutto il territorio di Tarquinia”, il civico ente chiedeva che “l'istanza relativa al progetto in oggetto venga dichiarata improcedibile e, conseguentemente, archiviata”. E tanto sul presupposto che nella “Relazione denominata “Verifica di compatibilità urbanistica” il proponente, pur evidenziando che il progetto presentato debba conformarsi a quanto stabilito dal “Piano Quadro di indirizzo e coordinamento zona D1 in loc. Pian D’Organo — Pian dei Cipressi, approvato con delibera n. 31 del 10/04/2008”, omette di sottolineare che detta delibera, nell’allegato ordine del giorno approvato all’unanimità, quale parte integrante e sostanziale dell’atto, esclude per la zona di PRG in questione gli “...insediamenti come cementifici, inceneritori, industrie chimiche, depositi inquinanti, discariche e comunque tutti quelli previsti dal D.M. che individua le attività - in data 2.09.2019, il Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Servizio Igiene e Sanità Pubblica della ASL di Viterbo con nota prot. numero 67618, acquisita dall’Area Valutazione di Impatto Ambientale della Regione Lazio con n. di protocollo in entrata n. 0695034 04.09.2019, formulava il proprio negativo parere relativamente alla realizzazione di un locale idoneo del progetto de quo. In particolare, rilevava come: molesta (…) ma può creare diverse problematiche relative all’impatto territoriale per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsionerumore, fumi, vapori, polveri, traffico, odori o altre esalazioni insalubri che possono riuscire in altro modo pericolose alla salute umana. (D.L. 4/10/2018 convertito …) l’impianto sembrerebbe inserito in Legge n. 132/2018un’area carente di opere di urbanizzazione primaria in quanto nella documentazione tecnica, relativamente all’approvvigionamento idrico e allo smaltimento delle acque reflue, si parla di due pozzi di nuova realizzazione e di trincee drenanti da realizzare all’interno dell’opera di progetto. La proposta impiantistica con la tipologia di rifiuti utilizzabili (…) non sembrerebbe coerente con le Linee Strategiche del nuovo Piano di Gestione Rifiuti della Regione Lazio (Gennaio 2019), basate sugli indirizzi comunitari e nazionali nel settore dei rifiuti e dell'economia circolare. (…) non si prevede un aumento del fabbisogno di termovalorizzatori nella regione Lazio, invece è prevista la riconversione degli esistenti trasformando l’attuale impiantistica in altra tipologia che persegua obiettivi di massimo recupero di materia (…) un efficientamento degli impianti di TMB o TM regionali potrebbe (…) minimizzare gli scarti da destinare a smaltimento o inceneritore. Il progetto di riconversione (…) va ricondotto sia all’obiettivo di miglioramento complessivo della qualità dell’aria, sia alla strategia di transizione della logica lineare a quella circolare dei rifiuti. L'impianto emetterebbe inquinanti ambientali- atmosferici potenzialmente pericolosi per la salute umana e si collocherebbe in una xxxx xxxxxx xxx'Xxxxxxxxxx X 00 Xxxx-Xxxxxxxxxxxxx, (…) una riflessione sul problema sempre più critico dell'inquinamento atmosferico, tema fondamentale per la salute pubblica. (…) L’organizzazione Mondiale della Sanità nel 2013 ha pubblicato un documento (…) conferma l’esistenza di una relaziona causale tra esposizioni a inquinanti atmosferici - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti nota prot. U. 0698831 del 5.09.2019, la Direzione Regionale Politiche Ambientali e ciclo dei Rifiuti – Area Valutazione di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’artImpatto Ambientale della Regione Lazio formulava “(...) Richiesta integrazioni a norma dell'art. 2927 – bis, comma 1 3 del d.lgsD.Lgs. 152/2006 e s.m.i.”. In tale nota così, tra l’altro, si legge: “Con nota prot. n. 50/2016, 0632120 del 31.7.2019 è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso inviata comunicazione alle amministrazioni ed enti potenzialmente interessati dell'avvenuta pubblicazione nel sito web regionale degli elaborati di progetto e dello Studio di Impatto Ambientale, come previsto dall'art. 27-bis, comma 2 del citato decreto, fornendo i riferimenti per la pubblicazione consultazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti documentazione. - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa in data 1.10.2019, con sede legalenota prot. AMB/PCD/INA- 008/2019/FR, la A2A presentava le richieste integrazioni. Tra gli altri, in particolare, presentava il documento “ Studio di Incidenza Ambientale” (allegato 2 alle integrazioni), sostanziale riproposizione dello “Screening di Incidenza Ambientale” presentato unitamente all'istanza; - in data 16.10.2019, con nota prot. U. 0823939, la Direzione Regionale Politiche Ambientali e ciclo dei Rifiuti - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri Area Valutazione di Impatto Ambientale della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti Regione Lazio rilevava come “a riscontro della comunicazione di cui all’artsopra la Società proponente ha inviato con prot.n. 80 20 19- AMB-00 1929-P del D.lgs1. 50/2016 10.2019 tramite PEC del 4.10.2019 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole Richiedeva inoltre “a tutte le amministrazioni e non risultano presentanti i soggetti interessati di far pervenire alla scrivente Area V.I.A. le proprie eventuali richieste di integrazioni, nel termine merito dei contenuti della documentazione e ognuno per quanto di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivapropria competenza, come da dichiarazione entro 20 giorni decorrenti dalla scadenza del RUP del periodo delle osservazioni (60 giorni)”; - in data 24.10.2019, il Comune di Tarquinia inoltrava alla Regione Lazio la nota prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI0852021 avente ad oggetto “(…) RICHIESTA DI INCONTRO” nella quale così, COME SOPRA RAPPRESENTATEtra l'altro, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUEsi legge:

Appears in 1 contract

Samples: www.perilbeneditarquinia.it

PREMESSO CHE. con determinazione Delibera Presidenziale n. G02642 dell’11/03/2021 57 del 30/03/2011 l'Autorità Portuale di Salerno ha indetto procedura aperta per l'affidamento del servizio di direzione dei lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per la realizzazione delle opere relative all'intervento "Salerno Porta Ovest" 1°Stralcio – 1° e 2° Lotto, per un importo complessivo a base di gara di € 7.622.657,16, oltre oneri previdenziali e IVA, calcolato su un importo lavori di € 122.264.165,79; - l'appalto in oggetto è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx definitivamente aggiudicato al Consorzio Xxxxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: Engineering che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad 36,550%, per un importo di € 4.836.575,97, oltre oneri previdenziali e IVA, con Delibera Presidenziale n. 30 del 14/02/2012 e, con il medesimo atto, è stato approvato lo schema di convenzione che regola i rapporti tra l'Autorità Portuale di Salerno ed il Consorzio; - Con Delibera Presidenziale n.270 del 18/10/2012, l’Autorità Portuale di Salerno ha aggiudicato definitivamente la gara di appalto per progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori del 1° stralcio, 2° lotto all’ATI Tecnis S.p.A. – Cogip Infrastrutture S.p.A. – Xxx. Xxxxxx & C. S.p.A.; - In data 14/12/2012 è stato stipulato il contratto di appalto per un importo contrattuale pari ad € 98.431.650,41 di cui: a) € 94.717.790,95 per lavori b) € 2.100.000,00 per progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione (compresa INARCASSA), c) 1.613.859,46 per oneri della sicurezzasicurezza non soggetti a ribasso oltre IVA; - In data 19/09/2013 è stato stipulato con l’ATI: TECNIS S.p.A. – COGIP Infrastrutture S.p.A. – Sintec S.p.A. (già Xxx. IVA esclusaXxxxxx & C. S.p.A. mediante conferimento del Ramo di Azienda “Costruzioni” di proprietà di Xxx. Xxxxxx & C. S.p.A., mandante cooptata) l’Atto Aggiuntivo al Contratto di Appalto 14/12/2012 per un importo contrattuale pari ad € 17.485.778,13, che ridetermina l’importo complessivo dell’appalto in € 115.917.428,54; = comprensivo di € per - In data 27/09/2013 sono stati effettuati consegnati i lavori del 2° lotto (tempo contrattuale 699 giorni); - in capo data 01.05.2015, vista la nota S.A.M. del 29.04.2015 e la successiva richiesta del R.U.P., il Direttore dei Lavori, ai sensi dell’art. 158 commi 1 e 7, art. 159 commi 1 e 5 del D.P.R. 207/2010, e dell’art. 32 del Capitolato Speciale d’Appalto, ha ordinato all’ATI appaltatrice “di sospendere le sole lavorazioni relative alle attività di scavo dei fronti di avanzamento lato Ligea della Galleria Cernicchiara carreggiate Sud e Nord, con effetto immediato a decorrere dalla data odierna e fino a nuovo ordine, fatte salve tutte le attività relative alla suddetta Impresa messa in sicurezza delle tratte di galleria già scavate e degli attuali fronti di scavo”; - in data 03.06.2015, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno ha attuato il Sequestro Probatorio del cantiere Porta Ovest, al fine di procedere ad una serie di accertamenti tecnici non ripetibili; - in data 16/06/2016 il Giudice per le indagini preliminari ha emanato Decreto di Revoca del Sequestro preventivo art. 321, comma 3, c.p.p., disponendo il dissequestro del cd. fronte di scavo delle gallerie del cantiere Porta Ovest; - in data 27/06/2016 è stato sottoscritto l’Atto Aggiuntivo alla Convenzione del 27/03/2012 con il quale è stata rimodulata la convenzione originaria, con il solo adeguamento dell’importo delle competenze (onorari e spese) dovuto al Consorzio Xxxxxxx Xxxxxx Engineering per commisurarlo all’importo effettivo dei lavori affidato all’Appaltatore ATI TECNIS S.p.A. – Cogip Infrastrutture S.p.A. – Xxx. Xxxxxx & C. S.p.A. con l’Atto Aggiuntivo sottoscritto il 19 Settembre 2013; - con Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico emesso in data 08 giugno 2017, Tecnis è stata ammessa alla procedura di Amministrazione Straordinaria ed è stato nominato il Commissario Straordinario; - in data 23 febbraio 2018 è stato sottoscritto il Contratto di Affitto di ramo d’azienda tra la TECNIS S.p.A. in Amministrazione Straordinaria, la Salerno Porta Ovest S.c.a.r.l. e il Consorzio Stabile Arechi; - con delibera n. 180 del 11/06/2018, a seguito delle verifiche esperite, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale ha approvato il Contratto di affitto TECNIS S.p.A: - Salerno Porta Ovest S.c.a.r.l./Consorzio Stabile Arechi, autorizzato dal MiSE in data 22.01.2018; - Per gli avvenimenti sopra descritti i controlli lavori sono proseguiti con estrema lentezza, ritardi e fermi prolungati con una produzione nell’ultimo triennio di poco superiore ai 5.000.000,00 di Euro; - che in detto periodo, il Consorzio Xxxxxxx Xxxxxx Engineering ha riorganizzato la propria struttura coerentemente con le suddette circostanze di ridotta produttività di cantiere, inoltre, con note del 08/10/2015, 18/01/2018, 05/07/2018 e del 06/07/2018 ha rappresentando le proprie difficoltà economiche e richiesto una revisione delle condizioni di pagamento dei compensi; - l’Autorità Portuale riconosce al Consorzio Xxxxxxx Xxxxxx Engineering, a titolo di mera anticipazione sul compenso contrattuale, un importo forfettario pari al 10%(dieci percento) del compenso residuo del contratto per la verifi- ca le attività di Direzione Lavori, Coordinamento della Sicurezza in fase di esecuzione e Contabilità corrispondente ad € 300.000,00 (Euro trecentomila/00) oltre INARCASSA ed IVA. - a garanzia del pagamento dell’Anticipazione il Consorzio Xxxxxxx Xxxxxx Engineering (Contraente) ha presentato a favore dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale (Beneficiario) idonea polizza fidejussoria n. 802440877 emessa da HDI Assicurazioni Agenzia 0802/551 in data 17/09/2018 con importo garantito pari ad € 300.000,00 (Trecentomila/00). - tale compenso verrà recuperato pro-quota in ciascuno dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:prossimi SAL che verranno contabilizzati per i lavori.

Appears in 1 contract

Samples: adsptirrenocentrale.it

PREMESSO CHE. la Legge Regionale 11 agosto 2015, n. 23 “Evoluzione del sistema socio sanitario lombardo; modifiche al Titolo I e Titolo II della Legge Regionale 30 dicembre 2009, n. 33” ha disciplinato l’istituzione degli enti sanitari lombardi, definendone le funzioni ed i relativi ambiti territoriali, a decorrere dal 1 gennaio 2016; - la D.G.R. n. X/5954 del 05 dicembre 2016, allegato A, descrive al paragrafo 1.2.1.1. nell’ambito dell’ATS Città Metropolitana, il “Progetto Milano” delineato in attuazione a quanto previsto dall’articolo 7, comma 9, della Legge Regionale n. 337/2009 come modificato dalla Legge Regionale n. 23/2015; - per l’accertamento dei requisiti psico-fisici per la guida dei veicoli a motori, ai sensi dell’articolo 119, comma 4 del DPR del 16 dicembre 1992, nella ASST Santi Paolo e Carlo opera, essendo transitata da ATS Città Metropolitana di Milano, la 1^ Commissione Medica Locale con determinazione competenza territoriale così definita, ai sensi della D.G.R. n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento 33092 del 19 febbraio 1993: ex USSL 75/I, 75/V e 75/VI della Città di Milano e della Provincia di Milano; - le ASST Niguarda e SS. Xxxxx e Carlo concordano, al fine di agevolare l’accesso alle attività della 1^ Commissione Medica Locale con particolare riferimento agli utenti residenti entro l’area territoriale di competenza della ASST Niguarda ed agli utenti provenienti dalla provincia di Milano, anche in oggetto conformità a quanto previsto dal comma 7 dell’articolo 330 DPR 16 dicembre 1992, sull’opportunità di mantenere il decentramento, già fino ad ora disposto da ATS Città Metropolitana di Milano, di parte delle attività della 1^ Commissione Medica Locale presso la sede di xxx Xxxxxxxxx 00, ora transitata all’ASST Niguarda; - ai sensi dell’art. 31 330, comma 2 , del D.lgsDPR 16 dicembre 1992 e s.m.i. 50/2016 il Geomla commissione e' composta da un presidente, due membri effettivi e almeno due supplenti, individuati tra i medici delle amministrazioni e corpi di cui all'articolo 119, comma 2, del codice, tutti in attivita' di servizio, designati dalle amministrazioni competenti. Xxxxx XxxxxxxxxxxI membri partecipanti alle sedute della commissione, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx effettivi o supplenti, devono appartenere ad amministrazioni diverse. - la partecipazione dei dirigenti medici di ASST Niguarda in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 119, comma 2, del vigente codice della Direzione regionale Lavori pubblicistrada (D.Lgs. 295/92), stazione unica appaltigarantisce, risor- se idriche e difesa del suolo del Suoloin qualità di componenti di altra amministrazione, la regolare composizione delle commissioni; - con Determinazione n. è stato disposto secondo quanto previsto dal comma 9 del citato articolo 330 DPR 16 dicembre 1992, per ogni commissione opera un ufficio di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione segreteria che organizza le sedute curando, altresì, la convocazione di un locale idoneo per il trattamento coloro che devono sottoporsi agli accertamenti sanitari e la raccolta e l'archiviazione della documentazione sanitaria degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione esaminati; - la convenzione viene stipulata secondo quanto previsto dal vigente C.C.N.L dirigenza medica e veterinaria del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:8 giugno 2000.

Appears in 1 contract

Samples: www.asst-santipaolocarlo.it

PREMESSO CHE. con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 D.O.P. 1645/48 del 21/12/2005 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto ai sensi dell’artapprovato dalla Provincia di Roma un "Bando per la presentazione di candidature per la progettazione e la realizzazione di servizi innovativi di raccolta differenziata dei rifiuti urbani" al fine di attivare un’iniziativa di collaborazione con i Comuni per l'assistenza tecnica alla progettazione, sviluppo e realizzazione di servizi innovativi di raccolta differenziata dei rifiuti urbani; a seguito della pubblicazione di tale Bando sono state ricevute le candidature dei Comuni del territorio dell'area metropolitana che si sono impegnati, purché sostenuti tecnicamente e finanziariamente ad attivare interventi di raccolta integrata dei rifiuti; il Comune di Colleferro ha presentato una quantificazione definitiva del contributo provinciale per la raccolta differenziata domiciliare, acquisita al protocollo provinciale con n. 56567 del 30/04/2014; a conclusione dell'istruttoria, svolta dal Dip. 31 del D.lgs. 50/2016 IV Servizio 6 "Gestione Rifiuti”, il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. progetto è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale ritenuto idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara al finanziamento ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa emessa la DD n. RU 2593/14 del 13/05/2014; in data 11/06/2015 ha consegnato la documentazione, acquisita dall'ente finanziatore con sede legaleprot. n. 83555 del 11/06/2015, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad relativa al progetto per l'attivazione di servizi di raccolta integrata per un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo complessivo relativo al primo anno di € 3.119.956,02 e relativa DCS n. 28 del 28/05/2015 di approvazione del progetto. Il progetto è stato ritenuto conforme ai criteri stabiliti nel bando; il suddetto Comune ha inoltre dichiarato con nota Prot. Prov. Roma n. 63005/14 del 15/05/2014 di avere attivato le procedure di gara per l'affidamento dei lavori di realizzazione del centro di raccolta. TRA l'Amministrazione della Città Metropolitana di Roma Capitale, nella persona della Dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxx nata a Venezia il 21/02/1970, Dirigente del Servizio 6 - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli Gestione Rifiuti del Dipartimento IV "Servizi di tutela e valorizzazione dell'ambiente", domiciliata per la verifi- ca dei requisiti carica in Xxxx, Xxx Xxxxxxxxx x. 000, il quale interviene alla stipula del presente atto ai sensi dell'art. 107, D.Lgs. n. 267/2000, in nome e per conto dell'Amministrazione della Città Metropolitana di cui all’artRoma Capitale, E il Comune di Colleferro, nella persona del Dirigente ad interim dell' Area Tecnica, Xxxx. 80 Xxxxx Xxxxxxxxx, nato a Roma il 28/08/1962, il quale interviene alla firma del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione presente atto quale Responsabile dell'attivazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:progetto interno all'Amministrazione;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Esecutivo Tra La Città Metropolitana Di Roma Capitale E Il Comune Di Colleferro Per La Progettazione E La Realizzazione Di Servizi Innovativi Di Raccolta Differenziata Dei Rifiuti Urbani

PREMESSO CHE. con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 che in data 27/03/1998 è stato individuato quale RUP dell’intervento in emanato il Decreto del Ministero dell’Ambiente avente per oggetto ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 la “Mobilità sostenibile nelle aree urbane”, che attribuisce all’Amministrazione Comunale la competenza ad adottare misure per la prevenzione e riduzione delle emissioni inquinanti; che il Geom. Xxxxx XxxxxxxxxxxMinistero dell’Ambiente con Decreto n. 495/SIAR//99, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubbliciha assegnato al Comune di Roma la somma di € 21.420.824,58 nell’ambito delle Azioni per la Mobilità Sostenibile, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo cofinanziamento dei progetti di definizione dell’udienza Mobility Manager, Taxi Collettivo, Veicoli Elettrici, Car Sharing, Trasporto Pubblico Locale e Parcheggi di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa Interscambio; che, con sede legalesuccessive rate (Decreti 10 dicembre 1999, – - ( ) – CF/PIVA: che 15 dicembre 2000 e 27 marzo 2001), lo stesso Xxxxxxxxx ha offerto un ribasso del % corrispondente ad trasferito al Comune di Roma quota parte della suddetta somma, per un importo contrattuale di € 16.389.462,73; che il Comune di Roma, con Deliberazione della Giunta Comunale n. 2463 del 30 dicembre 1999, ha approvato il Piano di Azioni attuative per la Mobilità Sostenibile, nonché la partecipazione al cofinanziamento dei suddetti progetti, mettendo a disposizione un fondo di importo complessivo pari ad € oneri 10.148.378,07, ed affidando alla STA S.p.A. l’attuazione del Programma di Interventi concernenti la Mobilità Sostenibile; che il Piano di dettaglio del Programma di Interventi per la Mobilità Sostenibile, è stato approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 819 del 21/07/2000 e successivamente aggiornato con Deliberazioni di Giunta Comunale n. 1323 del 05/12/2000 e n. 231 del 02/05/2002; che con Determinazione Dirigenziale del Dipartimento VII – U.O. Prog. n. 1549 del 23/10/2002, è stato affidato ad ATAC S.p.A. - subentrata a STA S.p.A. - l’incarico relativo all’attuazione del programma triennale di interventi concernenti la mobilità sostenibile per le attività connesse, incarico comprendente anche il completamento dell’azione denominata “Taxi Collettivo”, con la realizzazione dell’intervento denominato Numero Unico Taxi; che in esito a quanto sopra, con Determinazione Dirigenziale del Dipartimento VII – U.O. T.P.L. n. 729 del 28/04/2004 è stato affidato ad ATAC S.p.A. l’incarico relativo all’attuazione del progetto “Numero Unico Taxi” (NUT), attraverso l’indizione e lo svolgimento di una gara per l’affidamento della sicurezzagestione per 36 mesi del servizio NUT e la messa in opera di 69 terminali telefonici (colonnine) di chiamata taxi presso 69 stazionamenti taxi scelti dalla P.A. sul territorio comunale; che la gara è stata aggiudicata alla Società Telecom Italia S.p.A., con la quale ATAC ha sottoscritto un Accordo Quadro della durata di tre anni, per la fornitura in opera di 149 colonnine di chiamata presso altrettanti stazionamenti taxi nel Comune di Roma; contestualmente all'Accordo Quadro, è stato stipulato un primo contratto applicativo per la fornitura in opera di 69 colonnine taxi; che alla fine dell’anno 2006 risultavano installate e collaudate 66 colonnine su 69 previste per il Servizio Chiama Taxi “060609”. IVA esclusaLa colonnina taxi sita presso Arco di Travertino è andata distrutta a causa di un incidente stradale. Presso la postazione è stata quindi posizionata una delle 3 colonnine di scorta. La stessa colonnina è stata poi successivamente rimossa a causa delle attività di cantiere che hanno interessato l’area di Arco di Travertino e, quindi, permanevano installate n. 65 colonnine; = comprensivo che era stato programmato di installare le colonnine residue presso i siti di Piazza Cavour, Piazza Bocca della Verità e Piazza dei Mirti, ma le criticità riscontrate non hanno permesso l’effettiva realizzazione degli impianti; pertanto, viste le difficoltà incontrate, il Dipartimento VII ha dato espressa indicazione di ritenere completate le attività una volta raggiunte le 65 colonnine installate e attivate; che nel corso del tempo, a causa di lavori stradali e danneggiamenti imputabili a terzi, sono state rimosse le colonnine di Via Xxxxxx Xxxxx, Stazione Tiburtina e Piazza del Colosseo; per contro sono state installate le colonnine di Via di Torrenova, Piazza Bainsizza, Piazza San Xxxxxxxx, Piazza Xxxxxx Xxxxx, Xxxxxx xx Xxxxxxxxx x Xxxxxx Xxxxxx - Xxxxx xx Xxxx. Per queste ultime tre è prevista a breve l’attivazione delle linee telefoniche a cura del Dipartimento Innovazione Tecnologica, così come richiesto con nota prot. n. QG/32562 del 20/09/2017 del Dipartimento Mobilità e Trasporti; che con Decreto DSA-DEC-2008 – 0000006 del 10/1/2008, la Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale ha approvato l’istanza di aggiornamento del Piano di dettaglio del Programma di interventi per la Mobilità Sostenibile, presentata dal Comune di Roma con nota del 19 novembre 2007, con rimodulazione delle relative risorse; che con Deliberazione di Giunta Comunale n. 43 del 20/02/08, il Comune di Roma ha recepito il nuovo Piano operativo di dettaglio, approvato, con il citato Decreto, dal Ministero dell’Ambiente; che con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 36 del 30 marzo 2009 e con Deliberazione della Giunta Comunale n. 244 del 29 luglio 2009, il Comune di Roma, nel definire il riordino organizzativo e societario delle società di trasporto pubblico locale, ha previsto, tra l’altro, la costituzione, mediante scissione parziale di un ramo d’azienda ex art. 2506 c.c. - compreso in ATAC S.p.A. -, di una società a responsabilità limitata, con socio unico, denominata “Roma Servizi per la Mobilità”, la quale svolge la sua attività in favore del Comune di Roma, di cui è emanazione organica ed ente strumentale; che per l’effetto, a decorrere dal 1 gennaio 2010, Roma Servizi per la Mobilità S.r.l., ha assunto i diritti e gli obblighi di qualsiasi genere facenti capo ad ATAC S.p.A. nelle attività trasferite a seguito della scissione, subentrando a quest’ultima in tutti i beni e in tutti i rapporti attivi e passivi di qualsiasi specie e natura; che il contratto di manutenzione full service con la società Telecom Italia, sottoscritto in data 2/09/2005, è scaduto in data 15 settembre 2009 (36 mesi dalla data di collaudo finale degli impianti, come previsto dal capitolato speciale di fornitura); che con Determinazione Dirigenziale n. 484 del 26 aprile 2010 è stato affidato a Roma Servizi per la Mobilità S.r.l. l’incarico per la manutenzione straordinaria delle colonnine del sistema “Chiamataxi 060609”, fino al 31 dicembre 2010; con la Determinazione Dirigenziale n. 1402 del 13 dicembre 2010 è stato affidato a Roma Servizi per la Mobilità S.r.l. l’incarico per lo sviluppo e gestione del sistema chiamataxi oltre che della manutenzione degli impianti su strada per la durata di 36 mesi (importo complessivo dei fondi affidati è di € per - sono stati effettuati 615.085,50 + IVA 20% pari a € 738.102,59); in capo alla suddetta Impresa i controlli coerenza con il citato incarico, Roma Servizi per la verifi- ca Mobilità s.r.l. ha sviluppato il suddetto sistema con un dispositivo di risposta automatica basato sul riconoscimento del linguaggio naturale che indirizza la chiamata alla colonnina taxi più vicina all’indirizzo richiesto o al tassista dotato di smartphone abilitato; il sistema si basa sia sulla normale chiamata vocale che sull’uso di APP; al termine dell’incarico Roma Servizi per la Mobilità s.r.l. ha provveduto con proprie risorse alla gestione e manutenzione dei requisiti sistemi in virtù del vigente Contratto di cui all’artServizio tra Comune di Roma e detta Società; i ricavi da vendita del servizio non coprono ad oggi i costi vivi sostenuti da Roma Servizi per la Mobilità s.r.l. 80 e che è necessario sostenerne lo sviluppo al fine di renderlo più appetibile ed efficace, con l’obiettivo di acquisire un numero di tassisti iscritti tali da garantire un equilibrio economico gestionale dalla fine delle attività oggetto del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione presente incarico; in data 10 ottobre 2016 la Commissione Capitolina Mobilità ha valutato positivamente lo sviluppo del RUP del , sistema Chiamataxi; l’argomentazione sopra espressa è stata addotta nella nota prot. n. QG/41765 del 22 dicembre 2016 con cui Roma Capitale ha richiesto al MATTM l’autorizzazione ad utilizzare le risorse residue del Programma Stralcio di Tutela Ambientale (Piano di Interventi a valere sul finanziamento concesso al Comune di Roma con il decreto del D.G. SIAR n. 495/1999); la citata richiesta dettaglia la proposta di sviluppo del sistema Chiamataxi per un importo di euro 700.000,00 (IVA compresa) e che tale richiesta è stata approvata dal MATTM con nota prot. n. 2647 del 10/03/2017; Roma Capitale intende sviluppare il sistema Chiamataxi al fine di renderlo anche funzionale alla gestione dei servizi di trasporto per la mobilità delle persone con disabilità come meglio descritto nel disciplinare di incarico; Roma Servizi per la Mobilità S.r.l. ha un ruolo strategico per lo sviluppo del sistema in attiquanto struttura competente che ha progettato, sviluppato e gestito l’attuale sistema Chiamataxi. Inoltre gestisce: il sistema delle licenze taxi integrato con il sistema taxi web e ciò consente di poter allineare la banca dati ufficiali delle licenze taxi con l’applicativo Chiamataxi e l’interazione tra il Chiamataxi ed il sistema taxi web di RSM favorisce la necessaria ottimizzazione delle risorse di back office di RSM; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTIla permessistica delle persone diversamente abili (PDA) che potrà essere integrata con il sistema Chiamataxi i sistemi ufficiali per il calcolo dei tempi di percorrenza, COME SOPRA RAPPRESENTATEnecessari per la stima dei costi delle corse taxi, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:stima richiesta nella versione del sistema Chiamataxi, oggetto del disciplinare allegato al presente provvedimento; la comunicazione in materia di mobilità per conto di Roma Capitale; il contact center per acquisire in tempo reale informazioni su eventuali malfunzionamenti degli impianti; Roma Servizi per la Mobilità S.r.l., soggetta alla direzione e al coordinamento di Roma Capitale, può dedicare al procedimento attuativo una struttura tecnico – amministrativa in grado di lavorare in modo mirato nella gestione delle singole fasi dell’intervento, abbreviando i tempi di realizzazione delle opere, secondo modalità pianificatorie e operative già sperimentate in altre consimili attività; si ritiene, pertanto, opportuno continuare ad avvalersi della professionalità e delle conoscenze acquisite dalla Società Roma Servizi per la Mobilità S.r.l., affidando alla stessa l’incarico per l’esercizio della funzione di Stazione Appaltante e degli altri servizi connessi allo sviluppo del sistema Chiamataxi; a tal fine, il Dipartimento Mobilità e Trasporti ha provveduto a redigere il Disciplinare di incarico - Allegato sub-A alla presente Determinazione Dirigenziale, di essa costituente parte integrante – firmato digitalmente per preaccettazione dalla Agenzia Roma Servizi e trasmesso con nota prot. n. QG/26428 del 30 luglio 2018, il quale regola i rapporti contrattuali con Roma Servizi per la Mobilità S.r.l., descrivendo dettagliatamente i servizi da espletare per la completa realizzazione dell’intervento previsto; l'affidamento dell'incarico è stato ritrasmesso in formato cartaceo e siglato e sottoscritto in tutte le sue parti con nota prot. n. QG/26827 dell' 1 agosto 2018; in particolare, le attività oggetto del presente programma di sviluppo del Sistema Chiamataxi, più analiticamente riprodotte nel menzionato Disciplinare, sono sostanzialmente le seguenti: sviluppo del servizio, introducendo le necessarie migliorie tecniche, richieste nel tempo da tassisti e utenti non attuate finora per mancanza di risorse e ampliandone la pubblicità fino a che il numero di iscritti divenga sufficiente per garantire un equilibrio economico di gestione; evoluzione del sistema come strumento integrato con i servizi di Roma Capitale, gestiti da Roma Servizi per la Mobilità S.r.l., per i tassisti: supporto per le pratiche amministrative, gestione dei turni, informazione; sviluppo del chiamataxi come strumento al servizio delle utenze disabili; gestione della manutenzione straordinaria degli impianti su strada che risulteranno necessari fino alla concorrenza degli importi stanziati nel presente incarico secondo quanto riportato nel punto 4.2.2 del disciplinare di incarico. l’attuazione di quanto sopra comporta lo svolgimento delle attività finalizzate allo studio, pianificazione, progettazione, affidamento, realizzazione, manutenzione e monitoraggio delle azioni descritte nel disciplinare di incarico; con Delibera di Giunta Capitolina n. 251 del 20 novembre 2017, si è approvata la rimodulazione dei fondi concessi dal MATTM relativi alla Mobilità Sostenibile; in particolare, con la suddetta Delibera di Giunta Capitolina n. 251 del 20 novembre 2017 si è approvata anche la rimodulazione dei fondi necessari all'incremento del numero di punti di stazionamento taxi ed adeguamento di quelli esistenti con l'innovazione del sistema di contatto attraverso "Numero Unico", per euro 700.000,00 (Iva inclusa al 22%), già precedentemente approvata dal Ministero dell'Ambiente con la su citata nota prot. n. 2647 del 10/03/2017; con nota prot. n. QG/10576 del 27 marzo 2018, il Dipartimento Mobilità e Trasporti ha richiesto apposito stanziamento di bilancio per la realizzazione della terza rata del Programma Stralcio di tutela Ambientale, consistente per il progetto; pertanto, è necessario impegnare il suddetto importo di euro 700.000,00 (Iva inclusa al 22%) ai fini della progettazione e realizzazione degli interventi evolutivi del sistema chiamataxi e per l’esercizio di tutti gli altri servizi connessi; in base al DURC emesso il 16 luglio 2018 e valido sino al 13/11/2018 la posizione della società Roma Servizi per la Mobilità S.r.l. è regolare sia per l’Inps che per l’Inail; si attesta l’insussistenza di situazioni di conflitto d’interessi, in attuazione all’articolo 6 bis della legge 241/90 e dell’articolo 6 commi 2 e 7 del DPR 62/13; con nota prot. n. QG/27498 del 6 agosto 2018, il Direttore della Direzione Programmazione e Attuaizione dei Piani di Mobilità ha dato il proprio nulla osta al visto di regolarità contabile sul centro di costo di propria competenza 0MC, per l'impegno di euro 700.000,00 (Iva inclusa) relativo alla spesa afferente al Progetto Chiamataxi; il cronoprogramma WEB è il n. CRPD2018004733; Visto l'art. 34 c. 3 del nuovo Statuto di Roma Capitale approvato con deliberazione dell'Assemblea Capitolina n. 8 del 7 marzo 2013.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

PREMESSO CHE. l’Assemblea Capitolina, con determinazione deliberazione n. G02642 dell’11/03/2021 143 in data 21.12.2018, dichiarata immediatamente esecutiva, ha approvato il Bilancio Previsionale 2019 – 2021 ed il relativo Piano Triennale degli Investimenti e successive modifiche; nel suddetto Piano Triennale sono inserite diverse opere di competenza di questo Dipartimento tra cui i lavori di “Riqualificazione del Parco di Villa Chigi” – OP 1921100001; con successiva Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 46 del 13.06.2019 è stato individuato quale RUP dell’intervento in stata approvata la variazione al Bilancio di previsione 2019-2021, e nell’unito Piano Triennale degli Investimenti è stata confermata per quanto di competenza di questo Dipartimento, l’opera n. OP1921100001 avente come oggetto “Interventi di riqualificazione del parco di Villa Chigi”, per un importo complessivo di € 50.000,00 – Finanziata con Avanzo di Amministrazione - Vincolo EAVAIV00000FAAM 0RG - NR; con Determinazione Dirigenziale rep. n. QL 909 del 17.07.2019 si è proceduto, ai sensi dell’art. 31 comma 1 del D.lgsD.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii., a nominare l’Arch. 50/2016 Xxxx Xxxxx Xxxxx, Responsabile Unico del Procedimento della sopracitata opera n 1920210001; Il presente progetto di fattibilità tecnica ed economica ha l’obiettivo di individuare e delineare una soluzione che presenti il Geommiglior rapporto tra costi e benefici per la collettività, in relazione alle specifiche esigenze da soddisfare e alle prestazioni da fornire in accordo con l’art. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx 23. “Livelli della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica progettazione per gli appalti, risor- se idriche per le concessioni di lavori nonché per i servizi” del D.Lgs 50/2016 e difesa ss.mm.ii e con quanto previsto dal Decreto Ministeriale n.154 del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto 2017 (Regolamento sugli appalti pubblici di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e riguardanti i beni culturali tutelati ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/201642 del 2004, di cui al D.Lgs 50/2016 agli artt. 14,15 e 16); il progetto di fattibilità trasmesso con nota protocollo QL 93770 del 27.11.2019 è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso stato redatto sulla base dell'avvenuto svolgimento in passato di indagini storiche, paesaggistiche ed urbanistiche che hanno condotto all’intervento di riqualificazione della villa storica del 2003. Il presente documento indica pertanto le caratteristiche prestazionali e le specifiche funzionali relative all’incarico di progettazione in oggetto e rappresenta la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xxbase per lo sviluppo del progetto definitivo ed esecutivo che si intende mandare in gara; di seguito, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati definiti gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa importi degli incarichi, con sede legaleriportando il calcolo, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli ciascun intervento, per la verifi- ca dei requisiti progettazione definitiva ed esecutiva, nonché per l’incarico di cui all’art. 80 Coordinatore di sicurezza in fase di esecuzione calcolato sulla base del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione DM del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:17/06/2016: PROSPETTO ECONOMICO SERVIZI IMPORTO IVA IVA TOTALE

Appears in 1 contract

Samples: Dipartimento Tutela Ambientale

PREMESSO CHE. il Comune di Castellanza è proprietario di un immobile sito a Castellanza in xxx Xxxx xxxxxx xxx Xxxxxxxxx x. 00; - In data 06/04/1991, rep. n. 5266, venne sottoscritto il comodato gratuito, relativo all’utilizzo dell’immobile, con determinazione l’USSL n. G02642 dell’11/03/2021 8 di Busto Arsizio (e successivamente afferito all’Azienda Ospedaliera “Ospedale di Circolo “ di Busto Arsizio a seguito di apposito decreto regionale) destinandolo a sede di distretto. Tale contratto è scaduto il 05/04/2011; - In data 31/12/2012 è scaduta la proroga del sopraccitato contratto concessa dalla Giunta Comunale con atto n. 34 del 07/04/2011; - Con deliberazione di Giunta Comunale n. 130 del 02/10/2014 è stata approvata la proposta di comodato d’uso con scadenza il 11/02/2021; - La sede in oggetto risultava essere utilizzata in parte dall’Azienda Ospedaliera “Ospedale di Circolo” di Busto Arsizio e in parte dall’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese; - Al fine di garantire la continuità dei servizi e delle attività sia dell’A.O. di Busto Arsizio che dell’ASL e formalizzare il titolo di utilizzo da parte dell’ASL, è stato individuato quale RUP dell’intervento sottoscritto nuovo contratto di comodato in oggetto ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolodata 11.02.2015; - con Determinazione n. è stato disposto Attualmente alcuni ambienti in uso all’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di procedere all’affidamento Varese, ora ATS dell’Insubria, sono stati liberati e trasferiti alcuni servizi ambulatoriali precedentemente presenti; - al piano terra dello stabile di via Roma sono attualmente allocati alcuni servizi dell’A.O. di Busto Arsizio, ora ASST Valle Olona; - a fronte della riorganizzazione funzionale dei lavori finalizzati alla realizzazione servizi in atto tanto da parte dell’A.O. ora ASST della Valle Olona che da parte dell’ASL ora ATS dell’Insubria, nell’ambito della riorganizzazione delle proprie sedi sul territorio per effetto delle modifiche introdotte dalla L.R. 23/2015 s.m.i., intendono trasferire alcune delle attività afferenti al Dipartimento di un locale idoneo per Prevenzione Sanitaria presso lo stesso immobile; - il trattamento degli stranieri nel periodo Comune di definizione dell’udienza Castellanza, l’A.S.S.T della Valle Olona e l’A.T.S dell’Insubria intendono formalizzare l’utilizzo del predetto immobile mediante la stipulazione del presente contratto di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018)comodato. - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti Con Deliberazione di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 Giunta Comunale n del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso approvata la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi proposta di gara e contratti - comodato d’uso con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:scadenza il 20.12.2028;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Comodato Tra Il Comune Di Castellanza, L’azienda Socio Sanitaria Territoriale (a.s.s.t.) Della Valle Olona E L’agenzia Di Tutela Dalla Salute (a.t.s.) Dell’insubria Relativo All'utilizzo Dell’immobile Sito in Castellanza via Roma Angolo via Garibaldi N. 42 Di Proprieta’ Del Comune Di Castellanza Per L’espletamento Di Attivita’ Istituzionali

PREMESSO CHE. il Piano Urbanistico Regionale Generale (PURG), approvato con determinazione DPGR del 15/09/78, n. G02642 dell’11/03/2021 0826/Pres., individua il tracciato viario in argomento come parte di quel programma di potenziamento e ristrutturazione del sistema infrastrutturale atto a riequilibrare il territorio regionale e assicurare le condizioni migliori nel rapporto tra insediamenti urbani e produttivi e direttrici di traffico di lunga percorrenza; - il Piano Regionale Integrato dei Trasporti (PRIT), approvato con DPGR del 09/12/88, n. 0530/Pres., riprendendo le direttive del PURG, ribadisce l’importanza del tracciato viario in argomento come direttrice per i transiti di lunga percorrenza dall’area veneto – pordenonese a quella Isontina, alternativa alle direttrici che investono l’ambito urbano di Udine; - il tracciato viario è stato individuato quindi recepito dal Piano Regionale della Viabilità (PRV), approvato con DPGR del 06/04/89, n. 0167/Pres., quale RUP dell’intervento Piano regionale di settore attuativo del PRIT; - il progetto preliminare dell’opera è stato approvato dal Compartimento ANAS di Trieste (allora Ente competente e Stazione appaltante) il 19/04/97; - la Regione ha stipulato una convenzione con ANAS il 29/12/97 (rep. atti regionali n. 6838) sulla base della quale, con atto successivo del 15/06/98, Pos. n. 2, ha affidato alla S.p.A. Autovie Servizi (in oggetto seguito confluita in S.p.A. Autovie Venete) l’incarico per la redazione dei progetti definitivo ed esecutivo dell’opera; - il Comune di Pozzuolo del Friuli ha recepito il tracciato configurato dal progetto preliminare del 1997 nel “Piano strutturale” del Piano Regolatore Generale Comunale attraverso la Variante n. 30, approvata con Delibera del Consiglio comunale del 20/12/00, n. 135, la cui esecutività è stata confermata con DPGR del 22/03/01, n. 082/Pres.; - l’opera è stata inserita nell’Intesa Generale Quadro per l’individuazione delle infrastrutture e opere interessanti il territorio regionale che rivestono carattere di preminente interesse nazionale, sottoscritta il 20/09/02 ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 190/02 e s.m.i., in attuazione della Legge 21 dicembre 2001 n. 443 ( di seguito “Legge Obiettivo”) tra il GeomPresidente del Consiglio dei Ministri, i Ministeri competenti e la Regione e, pertanto, risultava soggetta alle procedure previste dal citato decreto legislativo; - in data 20/12/02 la Regione, l’ANAS e la S.p.A. Autovie Servizi hanno concordato le modalità di sviluppo delle fasi successive di progettazione nel contesto delle procedure previste dalla “Legge Obiettivo”, da cui è conseguita la necessità di integrare la progettazione definitiva con ulteriori prestazioni (atto aggiuntivo alla convenzione del 15/06/98, Pos. Xxxxx Xxxxxxxxxxxn. 2, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx stipulato tra la Regione e la S.p.A. Autovie Servizi il 03/12/03, con Pos .n 1); - il tracciato configurato dal progetto definitivo - elaborato nel contesto delle procedure previste dalla “Legge Obiettivo” è stato recepito: - dal Comune di Campoformido nel Piano Regolatore Generale Comunale con la Variante n. 35, approvata con Delibera del Consiglio comunale del 10/11/03, n. 64, la cui esecutività è stata confermata con DPGR del 05/04/04, n. 107/Pres.; - dal Comune di Basiliano nel Piano Regolatore Generale Comunale, approvato con Delibera del Consiglio comunale n. 16 del 27/04/2004, la cui esecutività è stata confermata con DGR n. 2233 del 27/08/2004; - dal Comune di Lestizza nel Piano Regolatore Generale Comunale con la Variante n. 9, approvata con Delibera del Consiglio comunale del 12/05/05, n. 26, la cui esecutività è stata confermata con DPGR del 04/10/05, n. 0342/Pres.; - in forza del combinato disposto del co. 87, art. 4, L.R. 22/07 e s.m.i. e dell’art. 63, L.R. 23/07 e s.m.i. è stata costituita la Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. per la gestione della Direzione rete stradale trasferita alla Regione, in seguito all’intervenuta efficacia del D.lgs. 111/04, in proprietà (allegato sub A) e in gestione (allegato sub B) del decreto medesimo; - con deliberazione della Giunta regionale del 23/02/09, n. 418 è stata dichiarata la competenza della Regione sull’opera e, conseguentemente, della. FVG Strade S.p.A quale Stazione Appaltante; - con deliberazione della Giunta regionale del 06/08/09, n. 1867 è stato approvato il “Programma di interventi 2009-2013”, da ultimo modificato con deliberazione della Giunta regionale del 07/10/16, n. 1881, che conferma lo stanziamento per l’opera; - con convenzione del 27/06/11, Pos. n. 9 la Regione ha incaricato la S.p.A. Autovie Venete “dell’aggiornamento della progettazione relativa al completamento della Tangenziale sud di Udine, tra la SS13 e la A23” e della redazione del “progetto preliminare della tangenziale sud di Udine – II lotto, prevedendo lo sviluppo dell’ipotesi di tracciato completamente esterna al vincolo monumentale di villa Savorgnan – Moro (ora Job) e, come alternativa della parte finale di circa 4 – artistico (ex L. 1089/39) e ubicato a Zugliano, frazione del Comune di Pozzuolo del Friuli, composto dall’immobile denominato “Palazzo Savorgnan – Moro (ora Job)” e della proprietà agricola retrostante, aveva determinato l’incompatibilità del tracciato individuato dal progetto con le aree vincolate e considerato che le istanze presentate dalla Regione al Ministero dei Beni culturali e ambientali per la riperimetrazione del vincolo avevano avuto esito negativo; - in data 12/07/11 l’allora Servizio infrastrutture di trasporto e comunicazione della Regione ha presentato istanza per l’avvio della procedura di verifica di assoggettabilità alla VIA del progetto preliminare, redatto a seguito della convenzione del 27/06/11, Pos. n. 9 tra la Regione e la S.p.A. Autovie Venete e con decreto dell’allora Direttore Centrale ambiente, energia e politiche per la montagna del 13/10/11, n. 1898 veniva stabilito di assoggettare alla procedura di VIA il progetto preliminare suddetto; - il Piano regionale delle Infrastrutture di Trasporto, della Mobilità delle Merci e della Logistica (PRITMML), approvato con D.P.Reg. n. 300 del 16/12/11, ha confermato la previsione del PRV inerente il tracciato viario; - il PRITMML è stato sottoposto a procedura di VAS, il cui esito favorevole è stato deliberato dalla Giunta regionale con parere motivato (DGR del 18/11/11, n. 2197); - con deliberazione della Giunta regionale del 21/06/12, n. 1158 è stato approvato il progetto preliminare dell’opera redatto a seguito della convenzione del 27/06/11, Pos. n. 9 tra la Regione e la S.p.A. Autovie Venete, per un ammontare complessivo di € 142.080.316,83 (IVA compresa); - con deliberazione della Giunta regionale del 25/09/15, n. 1849, la S.p.A. Autovie Venete è stata individuata quale unico Soggetto (art. 57, co. 2, lett. b), D.lgs. 163/06 e s.m.i.) deputato a completare la prestazioni progettuali antecedenti alla fase di progettazione esecutiva; - con convenzione del 09/12/15, Pos. n. 58, la Regione ha affidato alla S.p.A. Autovie Venete l’incarico per l’integrazione dello Studio di Impatto Ambientale, con la previsione dell’alternativa considerata dal progetto preliminare approvato con DGR del 21/06/12, n. 1158 nonché per fornire il supporto tecnico nella fase di svolgimento della Valutazione di Impatto Ambientale, per recepire eventuali prescrizioni in esito a detta procedura, per l’integrazione del progetto definitivo con tutte le componenti necessarie all’appalto integrato e, infine, per fornire il supporto tecnico nella fase di verifica del progetto (art. 112, D.lgs. 163/06 e s.m.i.); - il tracciato viario del progetto preliminare, approvato il 21/06/12, deve essere interamente recepito nel Piano Regolatore Generale Comunale vigente del Comune di Pozzuolo del Friuli; - il tracciato viario del progetto preliminare, approvato il 21/06/12, deve essere aggiornato nei Piani Regolatori Generali Comunali vigenti dei Comuni di Campoformido, Lestizza e Basiliano, anche per quanto riguarda gli espropri; - a seguito dell’entrata in vigore del D.lgs. n. 50/16 e s.m.i., che abroga l’art. 1, co. 3bis, L. n. 443/01 (Legge Obiettivo), stante l’interesse strategico perdurante e prevalente alla realizzazione dell’opera, all’interno della programmazione negoziata, lo strumento dell’Accordo di Programma è quello che ha la valenza giuridica per addivenire alla definizione ed attuazione del “programma di realizzazione dell’opera” previsto dal PRITMML e, come strumento da stipularsi ai sensi e per gli effetti degli artt. 19 e 20, LR n. 7/00 e s.m.i. e dell’art. 24, co. 2, LR n. 5/07 e s.m.i., garantisce l’accelerazione delle procedure per il soddisfacimento dell’interesse sopra espresso; - della deliberazione del Consiglio comunale di Pozzuolo del Friuli del 05/08/16, n. 27 che dà mandato al Sindaco, ai fini del recepimento negli strumenti urbanistici comunali del progetto preliminare approvato con deliberazione di Giunta regionale del 21/06/2012 n. 1158, di addivenire alla conclusione di un Accordo di Programma che costituisca variante e preveda tutte le mitigazioni ambientali strettamente connesse all’opera e per la messa in sicurezza della SR 353 attraverso la realizzazione d’interventi lungo tutto l’abitato di Pozzuolo del Friuli e inoltre preveda l’attivazione della Valutazione d’Impatto sulla Salute (VIS) per l’ambito della frazione di Zugliano interessato dal tracciato viario; - della richiesta del Sindaco del Comune di Basiliano prot. n. 14447, inoltrata in data 21/12/16 al Direttore del Servizio Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche infrastrutture di trasporto e difesa comunicazione e avente ad oggetto la proposta d’interventi migliorativi per l’inserimento del suolo del Suoloprogetto; - con Determinazione della richiesta del Sindaco del Comune di Lestizza prot. n. è stato disposto 4875, inoltrata in data 26/07/17 al Direttore del Servizio Lavori pubblici, infrastrutture di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione trasporto e comunicazione e avente ad oggetto la richiesta di una serie di affinamenti progettuali da apportare all’opera e la previsione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo intervento di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:compensazione;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma

PREMESSO CHE. L’art. 7 della Legge Regionale n.1 dell’11 febbraio 2002, come novellato dalla Legge Regionale n.18 del 03 Dicembre 2010, comma 1, prevede che l’Agenzia Puglia Promozione “è lo strumento operativo delle politiche della Regione in materia di promozione dell’immagine unitaria della Puglia, fa riferimento alla programmazione regionale e opera in raccordo con determinazione gli enti locali nell’ottica dello sviluppo sostenibile e dei valori dell’accoglienza e dell’ospitalità”; - L’art. 7 della Legge Regionale n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento 1 del 2002, come novellato dalla L.R. 18/2011, alla lettera J, nella definizione dei compiti dell’ARET, tra l’altro, stabilisce che Puglia Promozione “esercita le funzioni e i compiti amministrativi già assegnati alle Aziende di Promozione Turistica (APT) assicurandone l’articolazione organizzativa e l’efficacia operativa nelle sei province; coordina il sistema a rete degli IAT, anche nel loro raccordo con le Pro Loco”, così come ribadito dall’art. 2, comma 2, lettera J, del Regolamento n. 9 del 2011 di organizzazione e funzionamento dell’Agenzia Regionale del Turismo; - L’art 9, comma 2, della Legge Regionale n. 23 del 1996, assegnava alle Aziende di promozione turistica la funzione (ora transitata a Puglia Promozione, in oggetto forza del succitato art. 7 della Legge Regionale n. 1 del 2002, come novellato dalla L.R. 18/2011) di promuovere “con i Comuni, o altri soggetti pubblici interessati, accordi di programma e di interventi finanziari finalizzati a istituire Uffici di Informazione e accoglienza turistica (IAT), funzionalmente dipendenti dall’APT”; - L’articolo 13, comma 3 della Legge Regionale n.1 del 2002 stabilisce che “gli IAT validamente costituiti e operanti ai sensi dell’art. 31 dell’articolo 9 della L.R. 23/96 passano alle dipendenze funzionali dell’ARET e i loro compiti vengono ridefiniti con atto del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx XxxxxxxxxxxDirettore Generale dell’Agenzia, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolod’intesa con gli enti partecipanti agli accordi istitutivi”; - L’art 7 della L.R. 18/2011 stabilisce che “La Giunta Regionale adotta apposite linee guida riguardanti compiti, funzioni, criteri, procedure, ambiti operativi e territoriali degli uffici IAT”, - L’art. 3, comma 1, del Regolamento Regionale n. 9 del 13 maggio 2011 “Organizzazione e funzionamento di Puglia Promozione” prevede che l’Agenzia “cura sulla base della programmazione della Regione ed in raccordo con le amministrazioni provinciali e comunali, le attività di comunicazione integrata di promozione dei territori (lett. c); - Lo stesso Regolamento n. 9/2011, all’art. 3, comma 1, lettera k, stabilisce che Puglia Promozione, tra i propri compiti specifici, “svolge attività di tutela e assistenza ai turisti contribuendo altresì a diffondere una cultura della “cittadinanza temporanea”, attraverso la rete IAT ed in coerenza con le attribuzione degli STL, nonché mediante l’attivazione di sinergie con il sistema delle Pro Loco”; - Il Piano triennale di promozione turistica 2012-14 ed il Piano di attuazione annuale 2012, approvati con DGR 721/2011, prevedono la seguente Area di Intervento: “Valorizzazione e potenziamento offerta turistica regionale” destinata alla creazione di una “visione coordinata e integrata delle eccellenze e delle peculiarità presenti sul territorio”; - l’Agenzia Puglia Promozione ha interesse a potenziare il servizio di Informazione Turistica attraverso l’attuazione del progetto “VALORIZZAZIONE E POTENZIAMENTO OFFERTA TURISTICA REGIONALE, Rete Regionale di Informazione e Accoglienza Turistica”, previsto dal Programma Triennale di promozione turistica 2012-14, cofinanziato da P.O. FERS Puglia 20072013 (Azione 4.1.1 – Attivita’ A), la cui realizzazione è affidata a Puglia Promozione; - I succitati piani prevedono, nell’ambito dell’Area di Intervento 3, la seguente attività pluriennale (2012-13) a “titolarità regionale”, da realizzarsi attraverso Convenzione con Puglia Promozione: Rete regionale di informazione e accoglienza turistica - Riorganizzazione del sistema dell'accoglienza e della informazione turistica attraverso l'individuazione e l'allestimento di un format estetico rinnovato e uniformato per i diversi punti informativi dislocati sul territorio, il miglioramento dell'organizzazione dei servizi e degli standard di accoglienza, anche in raccordo con il territorio; - La Regione Puglia, con DGR n.2873 del 20/12/2012, ha adottato le Linee Guida relative a compiti, funzioni, criteri, procedure, ambiti operativi e territoriali degli Uffici IAT della Puglia, cui è allegata la Carta dei Servizi; - Con Determina del DG n. 41 del 2012 Puglia Promozione ha indetto un concorso di idee progettuali per il rinnovo degli ambienti e dell’immagine coordinata dei centri IAT funzionalmente dipendenti dall’Agenzia; - Con Determinazione del DG n. 145 del 2012 Puglia Promozione ha assegnato i premi ad esito dell’esame delle idee progettuali da parte della Commissione di valutazione ed ha dunque identificato il layout coordinato dei centri IAT funzionalmente dipendenti dall’Agenzia. - Il GAL Isola Salento persegue finalità d’interesse pubblico, in coerenza con le finalità consortili istituzionali; - Il GAL Isola Salento è stato disposto nato per l’attuazione di strategie di sviluppo locale ed ha fra i propri scopi prioritari la valorizzazione e la promozione del territorio ricompreso nei confini amministrativi dei comuni partners, attraverso la promozione, valorizzazione ed il sostegno dei fattori di sviluppo economico, sociale ed occupazionale; - Il territorio di intervento del GAL Isola Salento presenta una notevole attrattività turistica, ancora non pienamente espressa soprattutto nei contesti rurali più periferici in ragione della diffusa limitatezza di un’offerta qualificata, di servizi di indirizzo e guida per il turista, di strutture che agevolino la fruizione delle aree naturali - Le linee strategiche intercettate dal Piano di Sviluppo Locale "Distretto Turistico Rurale di Qualità" del GAL Isola Salento, approvato con delibera di G.R. del 25 maggio 2010 n. 1229 su BURP n. 103 del 15/06/2010, hanno previsto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati ad incentivare la diversificazione dell’economia dell'area grazie alla valorizzazione in chiave turistica delle risorse locali ed allo sviluppo di prodotti turistici che sappiano coniugare l’offerta ricettiva con l’offerta di prodotti tipici, con la fruizione di siti naturali e con le risorse storico-culturali. - Nell’ambito delle prime fasi di attuazione dello stesso Piano di Sviluppo Locale , il GAL Isola Salento ha inteso attivare le Amministrazioni Comunali partner in vista della definizione di investimenti ad esclusiva titolarità pubblica che, nel contesto della strategia di sviluppo locale, assumono un’importante priorità realizzativa, quali quelli relativi alla realizzazione di una rete di centri di informazione, accoglienza turistica e promozione dei prodotti tipici locali del GAL, coordinata da una struttura centralizzata a gestione diretta del GAL che avrà il compito di Visitors Bureau dell’area rurale del GAL e che introdurrà servizi innovativi promuovendo sistemi di rete a supporto del turismo nelle aree rurali; - In tal senso, il GAL Isola Salento, nell’ambito della Misura 313 “Incentivazione di attività turistiche” Azione 2 “Creazione di Centri di informazione turistica” del proprio Piano di Sviluppo Locale ha previsto la realizzazione del progetto “SALENTOBUREAU - Rete dei centri di informazione turistica nei Comuni del GAL Isola Salento” mediante la procedura a Regia GAL in convenzione con i Comuni partners; - Le strutture, i servizi e le attività oggetto del progetto “SALENTOBUREAU - Rete dei centri di informazione turistica nei Comuni del GAL Isola Salento” sono caratterizzati dalla interconnessione tra l’attività istituzionale dei Comuni partners del GAL Isola Salento e le specificità della natura e delle attività dello stesso GAL Isola Salento; - I benefici di tale progetto saranno rivolti ad operatori economici locali, popolazione locale nel complesso, nonché fruitori esterni al territorio del Gal Isola Salento, sia attuali che potenziali. - Il progetto “SALENTOBUREAU - Rete dei centri di informazione turistica nei Comuni del GAL Isola Salento” prevede la realizzazione di 19 Centri Informativi Turistici Comunali (CITC) che andranno a costituire la più ampia Rete dei Servizi Turistici del territorio del GAL Isola Salento e per i quali è previsto un locale idoneo contributo a valere sul PSL del GAL Isola Salento pari a complessivi euro 4.000.000 ed un impegno di spesa pari ad euro 200.000 per ciascun Centro Informativo Turistico Comunale; - Per la realizzazione di ciascun Centro Informativo Turistico Comunale sono previsti interventi di ristrutturazione di locali nel possesso dei Comuni partners da destinare ad attività di informazione, accoglienza turistica, punto espositivo e vendita delle tipicità locali, nonché l’allestimento dello stesso con dotazioni informatiche, audio-video e arredi; - I Centri Informativi Turistici Comunali sono stati individuati da ciascuna Amministrazione Comunale come di seguito riportato: Comune di Aradeo Porta Torre dell’Orologio, Comune di Calimera Parco Comunale La Mandra, Comune di Caprarica Palazzo San Marco, Comune di Carpignano Salentino Casa Comunale Maltesi e Frantoio Ipogeo, Comune di Castri’ di Lecce Frantoio Ipogeo P.zza Caduti, Comune di Xxxxxxxxxx dei Greci Sede Comunale Monosi e Masseria Pozzelle, Comune di Xxxxxxxxxx d’Otranto Sale Basse Castello de’ Monti, Comune di Cursi Palazzo De Donno, Comune di Cutrofiano Palazzo Filomarini, Comune di Galatina Sede Comunale Xxxxxxx I, Comune di Martano Palazzo Ducale, Comune di Martignano Palazzo Xxxxxxxx e Parco Sabra e Chatila, Comune di Melpignano Ex Tabacchificio, Comune di Sogliano Cavour Ex Mercato Coperto Centro Incontro, Comune di Secli’ Sede Comunale Palazzo San Paolo, Comune di Sternatia Masseria Placerà, Comune di Vernole Ex Mattatoio Via Lecce, Comune di Zollino Sede Comunale Via Garibaldi e Parco Pozzelle; - L’Autorità di Gestione del PSR 2007/2013 della Regione Puglia, con determina n. 380 del 21 novembre 2012, ha approvato il “Fascicolo Progettuale della Misura 313 Azioni 1 e 2 del GAL Isola Salento” avente in ordine il progetto “SALENTOBUREAU - Rete dei centri di informazione turistica nei Comuni del GAL Isola Salento” sopra citato; - L’Autorità di Gestione del PSR 2007/2013 della Regione Puglia, con determina n. 518 del 25 novembre 2013 ha proceduto a concedere gli aiuti previsti dal progetto “SALENTOBUREAU - Rete dei centri di informazione turistica nei Comuni del GAL Isola Salento” ai Comuni di Cutrofiano, Melpignano, Sternatia, Seclì, Sogliano Cavour, Castrignano dei Greci, Xxxxxxxxxx d'Otranto, Carpignano Salentino, Aradeo e Galatina; - L’Autorità di Gestione del PSR 2007/2013 della Regione Puglia, con determina n. 571 del 6 dicembre 2013 ha proceduto a concedere gli aiuti previsti dal progetto “SALENTOBUREAU - Rete dei centri di informazione turistica nei Comuni del GAL Isola Salento” ai Comuni di Zollino, Martano, Soleto, Caprarica Di Lecce, Cursi, Martignano e Castri di Lecce; - L’Autorità di Gestione del PSR 2007/2013 della Regione Puglia, con determina n. 586 del 16 dicembre 2013 ha proceduto a concedere gli aiuti previsti dal progetto “SALENTOBUREAU - Rete dei centri di informazione turistica nei Comuni del GAL Isola Salento” ai Comuni di Calimera e Vernole; - Nel corso dei mesi di gennaio e febbraio 2014 i Comuni partners del GAL Isola Salento hanno ricevuto la liquidazione dell’anticipo dell’aiuto previsto – pari al 50% del contributo complessivamente concesso – ed hanno avviato i lavori di realizzazione dei Centri Informativi Turistici Comunali sopra citati; - L’Agenzia Puglia Promozione mira a potenziare il servizio di Informazione Turistica articolato sul territorio della Regione Puglia, con l’obiettivo di uniformare, attraverso la progettazione di un’immagine coordinata del marchio e dell’interior design, i centri esistenti; - In linea con le attuali strategie di marketing territoriale, Puglia Promozione persegue l’obiettivo di migliorare l’organizzazione e l’immagine degli ambienti, promuovendo la varietà e la qualità dei beni e dei servizi offerti, attraverso il concetto di “marca” (“promessa” implicita di garanzia per il trattamento degli stranieri nel periodo cittadino, turista, viaggiatore – cliente); - Vi è l’esigenza di definizione dell’udienza elevare ed uniformare la qualità dell’offerta turistica, da intendere sia come qualità complessiva del prodotto “Puglia” che delle singole componenti materiali e immateriali dello stesso, a partire da quelle più strettamente legate all’offerta turistica, come il sistema dell’informazione e l’accoglienza turistica pubblica; - Vi è l’esigenza di convalida dell’esecuzione integrare i diversi interventi, a valere su diverse fonti finanziarie, nonché di integrare gli stessi interventi a valere sull’Asse IV del provvedimento FESR e a valere sull’Asse IV del PSR, al fine di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). ottimizzare i risultati e conseguire una razionalizzazione della spesa; - I Comuni ed il GAL hanno l‘obiettivo di favorire la valorizzazione integrata della propria rete dei beni culturali e ambientali, materiali ed immateriali, al fine di incrementare la quantità e la qualità della loro fruizione anche ai fini turistici, attraverso l’attivazione delle progettualità a valere sui fondi Comunitari a disposizione ed hanno una straordinaria occasione per implementare un sistema di accoglienza turistica a rete sul territorio; - Le attività di sviluppo locale del Gal hanno ricadute evidenti sulla qualità dell’offerta turistica del territorio, ivi compresa la necessità di favorire l’integrazione con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti rete regionale di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, Informazione e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come accoglienza turistica coordinata da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:Puglia Promozione;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma Tra Il Gal Isola Salento, Le Amministrazioni Comunali Partner Del Gal Isola Salento E L’agenzia Puglia Promozione, Per La Riqualificazione Della Rete Informativa Locale, L’istituzione Di Uffici Di Informazione E Accoglienza Turistica E Il Coordinamento Delle Attivita’ Di Promozione, Comunicazione E Valorizzazione Turistica

PREMESSO CHE. con determinazione contratto di locazione stipulato il giorno 11.11.2010 e registrato a Palermo il 02.02.2011 al n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento 1530 – serie 3, l’Azienda Socio Sanitaria di Assistenza alla Persona “Istituto Principe di Castelnuovo e di Villaermosa”, in oggetto ai sensi dell’art. 31 persona del D.lgs. 50/2016 il Geom. legale rappresentante pro tempore, concedeva in locazione all’Associazione “Il Quadrifoglio”, in persona del legale rappresentante pro tempore sig.ra Xxxxx XxxxxxxxxxxXxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri canone mensile di euro 2.050,00, i locali denominati “Scuole” ed il terreno pertinente identificati catastalmente a Palermo nel periodo foglio di definizione dell’udienza mappa 22 particella 467 (fabbricato) di convalida dell’esecuzione mq. 413,30 circa, e l’adiacente terreno di pertinenza censito in catasto al foglio di mappa 22 particella 465 di mq. 1.119,86 circa, con ingresso dal Xxxxx Xxx Xxxxx x. 00 xx Xxxxxxx, adibiti ad uso di attività di ludoteca e biblioteca per minori, nonché attività ricreative e socio-culturali; con atto di citazione notificato il 24.11.2016, l’Azienda Socio Sanitaria di Assistenza alla Persona “Istituto Principe di Castelnuovo e di Villaermosa”, in persona del provvedimento legale rappresentante pro tempore, intimava all’Associazione “Il Quadrifoglio”, in persona del legale rappresentante pro tempore sig.ra Xxxxx Xxxxxxx, lo sfratto per morosità in relazione ai suddetti immobili, e ciò a seguito del mancato pagamento di espulsione. svariati canoni di locazione (D.L. 4/10/2018 convertito giudizio R.G. n. 655/2017 promosso innanzi la Seconda Sezione Civile del Tribunale di Palermo); in Legge data 10.10.2017, in esecuzione dell’ordinanza provvisoria di rilascio emessa dal Giudice il 13.01.2017, l’Associazione “Il Quadrifoglio” provvedeva al rilascio dell’immobile alla presenza dell’Ufficiale Giudiziario competente; in virtù di scrittura privata stipulata tra le parti in data 23.11.2017, l’Associazione “Il Quadrifoglio” veniva immessa nuovamente e momentaneamente nella detenzione dell’immobile, in virtù del contratto di locazione già intercorrente tra le parti, a fronte dell’impegno dalla stessa assunto di versare l’importo complessivo di euro 44.800,00 (= euro 41.300,00 per canoni non corrisposti fino al mese di dicembre 2017 ed euro 3.500,00 per spese legali), di cui euro 10.000,00 immediatamente ed il restante importo di euro 31.300,00 in n. 132/2018). - 12 rate mensili di pari importo, oltre i canoni correnti a decorrere dal mese di gennaio 2018; l’Associazione “Il Quadrifoglio” adempiva solo in minima parte agli obblighi assunti con la medesima determinazione suddetta scrittura privata del 23.11.2017; il suddetto giudizio R.G. n. sono stati approvati gli atti 655/2017 si concludeva con la sentenza n. 5655/2019 resa dal Giudice della Seconda Sezione Civile del Tribunale di gara consistenti inPalermo – Dott.ssa Xxxx Xxxxxxxxx – in data 20.12.2019, pubblicata il 23.12.2019, rilasciata con la formula esecutiva in data 09.01.2020, con la quale veniva dichiarata la risoluzione del contratto di locazione stipulato tra le parti, per grave inadempimento dell’Associazione “Il Quadrifoglio” che veniva condannata al pagamento dei canoni scaduti ed a scadere fino al rilascio, oltre le spese processuali liquidate in complessivi euro 4.683,01 (compresi accessori), oltre le spese di registrazione liquidate dall’Agenzia delle Entrate in euro 819,00; ad oggi, il debito complessivo gravante sull’Associazione “Il Quadrifoglio” ammonta ad euro 112.352,99 (diconsi euro centododicimilatrecentocinquantadue/99), per canoni non corrisposti, oltre euro 4.683,01 per spese processuali ed euro 819,00 per spese di registrazione della sentenza; a seguito della notifica della suddetta sentenza n. 5655/2019, con contestuale atto di precetto, l’Associazione “Il Quadrifoglio” ha proposto opposizione all’esecuzione innanzi alla Seconda Sezione Civile del Tribunale di Palermo (giudizio R.G. n. 5848/2020), la cui prossima udienza è stata fissata per il giorno 13.01.2022; l’Azienda Socio Sanitaria di Assistenza alla Persona “Istituto Principe di Castelnuovo e di Villaermosa”, ritenendo che l’interesse principale sia quello di recuperare il notevole credito vantato nei confronti dell’Associazione “Il Quadrifoglio”, ha deciso di accettare la proposta transattiva formulata dalla detta parte debitrice (vedasi atto di transazione stipulato dalle parti in data odierna, contestualmente alla stipula del presente contratto di locazione), con conseguente rinuncia delle rispettive parti all’esecuzione della suddetta sentenza n. 5655/2019 ed al suddetto giudizio di opposizione all’esecuzione R.G. n. 5848/2020; l’accordo transattivo stipulato dalle parti in data odierna prevede: Schema la stipula del presente contratto di Domanda locazione; il contestuale pagamento, in unica soluzione, da parte dell’Associazione debitrice/conduttrice, dell’importo di partecipazioneeuro 34.498,00 (diconsi euro trentaquattromilaquattrocentonovantotto/00), Schema tramite assegno circolare non trasferibile intestato all’Istituto creditore, a titolo di Of- ferta Economicaacconto sul maggiore credito vantato dall’Istituto; il pagamento del restante importo di euro 77.854,99 tramite n. 72 rate mensili di euro 1.081,32 (diconsi euro milleottantuno/32) ciascuna da corrispondere ogni mese unitamente al canone di locazione di euro 2.214,51 (diconsi euro duemiladuecentoquattordici/51), Schema determinato rivalutando l’importo del canone annuo pari ad euro 24.600,00 dichiarato congruo il 03/08/2009 giusta nota prot. 582430 dell’Ufficio Tecnico del Comune di Lettera Xxxxxxx xxxxxxx al protocollo n. 263 del 11/08/2009 dell’Istituto; il pagamento dell’ulteriore residuo importo di invitoeuro 4.683,01 per spese processuali ed euro 819,00 per spese di registrazione della sentenza, Schema tramite n. 10 rate mensili di euro 550,20 (diconsi euro cinquecentocinquanta/20) ciascuna da corrispondere ogni mese, a decorrere dalla scadenza della 72^ rata sopra indicata, unitamente al suddetto canone di locazione di euro 2.214,51, concordato in virtù del contratto di locazione stipulato in data odierna; che il mancato pagamento di tre rate, anche non consecutive, del superiore debito, a prescindere dall’avvenuto pagamento dei canoni di locazione correnti, costituirà grave inadempimento a carico dell’Associazione conduttrice/debitrice, tale da determinare l’automatica risoluzione del contratto di locazione, come clausola risolutiva espressa; che l'Associazione Il Quadrifoglio si obbliga a stipulare entro due anni a decorrere dalla sottoscrizione del presente contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 una polizza fideiussoria con una primaria compagnia assicurativa a garanzia del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente pagamento dei restanti importi fino ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:estinzione dell'intero debito sopra indicato;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione Tra

PREMESSO CHE. con determinazione Deliberazione di Consiglio Comunale n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento 47 del 15/12/2015 veniva costituita tra i Comuni di Buccinasco e Melegnano, con le modalità di cui all’art. 30 del D.Lgs. n. 267/2000, la Centrale Unica di Committenza (C.U.C.) per la gestione, in oggetto forma associata, delle procedure di acquisizione di lavori, beni e servizi, ed approvato lo schema della relativa Convenzione, sottoscritta in data 21/12/2015 dai rispettivi Sindaci dei Comuni aderenti; - con Deliberazione di Giunta Comunale n. 148 del 20/09/2017 la Giunta Comunale forniva al Responsabile del Settore Ambiente gli indirizzi per l’indizione di una gara aperta per l’affidamento dei servizi di igiene urbana per la durata di anni cinque, con decorrenza il 01/01/2019 e termine il 31/12/2023; - con Delibera di Consiglio n. 24 del 18/04/2018 si approvava la “Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento prescelta (ex D.L. 18 ottobre 2012 n. 179, art. 34 comma 20)” in riferimento all’affidamento del servizio di cui trattasi; - con Determinazione del Responsabile del Settore Ambiente n. 513 del 27/07/2018, successivamente rettificata con Determinazione n. 538 del 10/08/2018, si approvava il Progetto di servizio relativo all’appalto di cui trattasi e si dava mandato all’Ufficio Comune operante come Centrale Unica di Committenza di procedere all’indizione della relativa procedura di gara; - con Determinazione del Responsabile della Centrale Unica di Committenza n. 566 del 06/09/2018 veniva indetta una procedura di gara aperta, ai sensi dell’art. 31 60 del D.lgsD.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., da aggiudicarsi secondo il Geomcriterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. Xxxxx Xxxxxxxxxxx95, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx comma 2 del medesimo Decreto Legislativo, ed approvata la documentazione amministrativa necessaria per l’indizione della Direzione regionale Lavori pubbliciprocedura di gara di cui trattasi; - a base d’asta, stazione unica appaltiveniva posto l’importo di € 11.052.000,00 (euro undicimilionicinquantaduemila/00), risor- se idriche e difesa di cui: - € 9.210.000,00 (euro novemilioniduecentodiecimila/00) per lo svolgimento del suolo del Suoloservizio nel periodo considerato; - € 1.842.000,00 (euro unmilioneottocentoquarantaduemila/00) per l’eventuale periodo di proroga tecnica di 12 mesi; oltre ad € 7.500,00 (euro settemilacinquecento/00) per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, oltre IVA di legge; - con Determinazione del Responsabile della Centrale Unica di Committenza n. è stato disposto 809 del 07/12/2018 venivano approvati i verbali relativi alle sedute di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione gara del 17/10/2018, 28/11/2018 e 30/11/2018; - con Determinazione del Responsabile del Settore Ambiente n. 841 del 14/12/2018 veniva disposta l’aggiudicazione non efficace della procedura di gara in oggetto al costituendo RTI Amsa SpA- Econord SpA per l’importo complessivo di € 8.958.370,00 (euro ottomilioninovecentocinquanottomilatrecentosettanta/00), oltre IVA, a fronte di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). ribasso proposto pari al 2,8%sull’importo posto a base d’asta; - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti Determinazione, il Responsabile prendeva atto della richiesta dell’Appaltatore risultato aggiudicatario di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di posticipare l’esecuzione del contratto, al fine di ultimare il processo di acquisto e ai sensi dell’art. 29fornitura del nuovo parco mezzi, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016così come previsto dal Capitolato Speciale e dal progetto presentato in sede di offerta, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusadisponendone pertanto lo slittamento dei termini dal 01/05/2019 al 30/04/2024; = comprensivo di € per - sono stati effettuati esperiti con esito favorevole i controlli circa il possesso in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca società mandataria Amsa SpA e alla società mandante Econord SpA dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D.lgsD.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.iis.m.i., nonché dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale richiesti dal Disciplinare di gara; - la Prefettura di Milano ha dichiarato improcedibile la richiesta di iscrizione alla “White List” inoltrata da Amsa SpA in data 11/04/2017, sulla base della considerazione che la società Amsa SpA rientra nei soggetti sottoposti a controllo pubblico e pertanto esclusa dai controlli antimafia ai sensi dell’art. 83, comma 3, lettera a) del D.Lgs. 159/2011 e s.m.i.; - la società Econord SpA risulta iscritta nell’elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa, di cui all’art. 1, comma 52 della L. 190/2012, istituiti presso la competente Prefettura di Varese (cd. “White List”); - con esito fa- vorevole Determinazione n. 155 del 21/02/2019 è stata disposta l’aggiudicazione definitiva ed efficace dell’appalto in favore del costituendo RTI Amsa SpA - Econord SpA; - in data 25/02/2019 il Responsabile Unico del Procedimento ha comunicato l’aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.; - il termine dilatorio di 35 giorni previsto dall’art. 32, comma 9 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. non risultano presentanti nel termine trova applicazione essendo stata ammessa alla procedura di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivagara una sola offerta; - con atto in data 25/03/2019, come da dichiarazione rep. n. 28045, raccolta n. 11861, a rogito del RUP xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, Notaio in Milano, registrato in data 28/03/2019 presso l’Xxxxxxx xxxxx Xxxxxxx xx Xxxxxx 0, al n. 14457, serie 1T, veniva costituito, ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., prot. in attiil Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) tra le società Amsa SpA (impresa mandataria) ed Econord SpA (impresa mandante); TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI- al servizio di cui trattasi è attribuito il seguente C.I.G. (codice identificativo di gara): 761440234F. volendosi ora determinare le norme e condizioni che debbano regolare l’appalto di cui trattasi, COME SOPRA RAPPRESENTATEi predetti comparenti, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:previa ratifica e conferma della narrativa che precede, convengono e stipulano quanto segue.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto Per L’affidamento Dei Servizi Di Igiene Urbana 2019 2024

PREMESSO CHE. con determinazione determina dell'Amministratore Unico di RAP S.p.A. n. G02642 dell’11/03/2021 del / / , è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto stata autorizzata la gara d’appalto ai sensi dell’art. 31 60 (comma 1) del D.lgsD. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., per l’affidamento del Servizio di riparazione su n. 11 autotelai di marca Renault. - il Formulario del Bando è stato trasmesso all’Ufficio delle Pubblicazioni dell’Unione Europea, in data , e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea – GUUE – Serie , numero , del - ai sensi dell'art. 29 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxxbando, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx unitamente a tutti gli “Atti della Direzione regionale Lavori pubbliciprocedura”, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto pubblicato – tra l’altro - sul profilo di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). committente della Stazione appaltante: “Amministrazione trasparente” - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti contratti” del sito internet: xxxxxxxxxxx.xxxxxx.xx; - in esito alla relativa procedura di gara, l’offerta presentata dall’Operatore economico è risultata la migliore, giusta Proposta di aggiudicazione quale risultante dal verbale della seduta pubblica del ; - con determinazione determina dell'Amministratore Unico di RAP S.p.A. n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed del , è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa approvata la Proposta di aggiudicazione, con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati previa verifica in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca ordine al possesso dei requisiti di cui all’artgenerali ex art. 80 del D.lgsD.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., relativamente alle dichiarazioni rese nel corso della procedura di gara ed in merito alla documentazione comunque richiesta dalla Stazione appaltante, quale prevista dalla normativa vigente, dal Bando e dagli Atti della procedura, ivi incluse le “informazioni antimafia”; (lasciare per gare di importo superiore ad € 20.000,00. - l’Appaltatore ha consegnato alla RAP S.p.A. l’originale della garanzia definitiva richiesta dal Bando, di cui al successivo articolo 3 del presente Contratto; - l’Appaltatore ha consegnato alla RAP S.p.A. copia conforme dell’originale della/e polizza/e assicurativa/e come prescritto dall’art. del Capitolato e dall’art. 11 del bando di gara;; - l’Appaltatore ha, altresì, consegnato a RAP S.p.A. tutta la documentazione prescritta negli Atti della procedura necessaria per la sottoscrizione del presente Contratto, con esito fa- vorevole particolare riferimento a quanto previsto dall’art. 11 (Aggiudicazione e non risultano presentanti nel termine sottoscrizione del Contratto) del Bando integrale di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivagara, come da dichiarazione nonché quella ulteriormente richiesta con comunicazione a mezzo PEC, ex art. 76 del Codice; - l’Appaltatore ha, altresì, consegnato la documentazione, in doppia copia, richiesta dal RUP nell’articolo del Capitolato. Tutto ciò premesso, prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTIle Parti, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:convengono e stipulano quanto segue.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto d'Appalto Per Il

PREMESSO CHE. con determinazione Deliberazione di Giunta Comunale n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento 38 dell’08/03/2017 si stabilivano gli indirizzi generali per l’indizione di una gara ad evidenza pubblica per l’affidamento in oggetto concessione del servizio di ristorazione scolastica, asili nido ed altri utenti, per la durata di anni 4, da esperirsi mediante procedura aperta, ai sensi dell’art. 31 60 del D.lgsD.Lgs. 50/2016 il Geom50/2016, con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa 95 del suolo del Suolomedesimo Decreto; - con Determinazione del Responsabile del Settore Istruzione n. è stato disposto 233 dell’11/04/2017 veniva approvato il progetto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione servizio per l’affidamento in concessione del servizio di un locale idoneo ristorazione scolastica, asili nido ed altri utenti del Comune di Buccinasco per il trattamento degli stranieri nel periodo 01.09.2017 – 31.08.2021 e rimessi gli atti per l’indizione della relativa procedura di definizione dell’udienza gara alla Centrale Unica di convalida dell’esecuzione del provvedimento Committenza, istituita tra i Comuni di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito Buccinasco e Melegnano con Convenzione, sottoscritta in Legge n. 132/2018). data 21/12/2015; - con Determinazione del Responsabile della Centrale Unica di Committenza n. 235 del 12/04/2017 veniva indetta la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti procedura di gara consistenti incon Codice Identificativo di Gara (C.I.G.) 7044517753, ponendo a base d’asta il costo unitario del pasto pari ad € 4,30 (euro quattrovirgolatrenta), per un importo stimato complessivo di € 6.622.756,80 (euro seimilioniseicentoventiduemilasettecentocinquantasei/80) oltre € 8.000,00 (euro ottomila/00) per oneri relativi alla sicurezza, oltre IVA al 4%; - esperita la procedura di gara, con Determinazione del Responsabile della Centrale Unica di Committenza n. 506 del 27/06/2017 veniva approvata la graduatoria finale costituita da: Schema - Elior Ristorazione SpA - 1a classificata; - costituenda ATI Sodexo Italia SpA – Fabbro SpA – 2a classificata; - con Determinazione del Responsabile del Settore Istruzione n. 426 del 13/07/2017 veniva disposta l’aggiudicazione della gara a favore della società Elior Ristorazione SpA e impegnata la spesa necessaria al mantenimento dell’equilibrio finanziario della concessione; - in data 05/12/2017 veniva sottoscritto tra il Comune di Domanda Buccinasco e la società Elior Ristorazione SpA il contratto rep. n. 3807, registrato in data 07/12/2017 presso l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate – Milano 5 – al n. 77, serie 1T, per l’affidamento in concessione del servizio di partecipazioneristorazione scolastica, Schema asili nido ed altri utenti per il periodo 01/09/2017 – 31/08/2021; - con Determinazione del Responsabile del Settore Istruzione n. 640 del 22/07/2019 si stabiliva di Of- ferta Economica, Schema aderire alla proposta di Lettera di invito, Schema di risoluzione consensuale del summenzionato contratto, avanzata da Xxxxx Xxxxxxxxxxxx SpA con atto in data 11/07/2019, prot. n. 20351; - in data 18/07/2019 veniva sottoscritto tra il Comune di Buccinasco e la società Elior Ristorazione SpA l’atto risolutivo del contratto rep. n. 3807 del 05/12/2017, con decorrenza dal 31/08/2019; - con Determinazione del Responsabile di Settore n. 644 del 24/07/2019 veniva disposto, ai sensi dell’art. 29110, comma 1 del d.lgsD.Lgs. 50/2016 e s.m.i., l’affidamento in concessione del servizio di ristorazione scolastica, asili nido ed altri utenti, a partire dal 01/09/2019, all’ATI Sodexo Italia SpA – Fabbro SpA, risultata 2a classificata nella procedura di gara; - il servizio veniva affidato alle medesime condizioni del precedente contratto, fatto salvo quanto specificato nel successivo art.1 del presente atto; - l’importo complessivo del contratto per il periodo dal 01/09/2019 al 31/08/2021 è stato stimato in € 3.145.959,04 (euro tremilionicentoquarantacinquemilanovecentocinquantanove/04) e con Determinazione del responsabile di Settore n. 50/2016, 706 del 27/08/2019 è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso impegnata la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo spesa di € per 689.730,00 (euro seicentoottantanovemilasettecentotrenta/00), IVA al 4% inclusa, quale corrispettivo a carico del Comune; - sono stati effettuati i controlli circa il possesso in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca società mandataria Sodexo Italia SpA e alla società mandante Fabbro SpA dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D.lgsD.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.iis.m.i. con hanno avuto esito fa- vorevole favorevole; - in data 06/08/2019 è stata inoltrata, per entrambe le società, alla competente Prefettura di Milano, attraverso il sistema Si.Ce.Ant., la richiesta di comunicazione antimafia di cui all’art. 87 del D.Lgs. n. 159/2011 e non risultano presentanti nel s.m.i. e che è decorso il termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivatrenta giorni dalla ricezione della stessa; pertanto, come in assenza di riscontro, si procede alla stipula del presente contratto, fatto salvo il recesso del Comune in caso di comunicazione positiva; - per l’esecuzione del presente servizio, le società Sodexo Italia SpA e Fabbro SpA risultano iscritte nella Sezione Ordinaria del Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Milano Monza Xxxxxxx Xxxx rispettivamente dal 23/11/1971 e dal 03/11/2011 per attività corrispondente a quella oggetto della presente concessione; - le summenzionate società risultano in possesso delle seguenti certificazioni in corso di validità - Sodexo Italia SpA: Certificazione del Sistema di Qualità UNI EN ISO 9001:2015 n. 73 100 5295, rilasciato da dichiarazione TUV Gmbh; - Certificazione del RUP Sistema di Qualità UNI EN ISO 14001:2015 n. 73 104 5295, rilasciato da TUV Gmbh; - Certificazione di Sicurezza Alimentare UNI EN ISO 22000:2005 n. 70 154 5295, rilasciato da TUV Gmbh; - Fabbro SpA: Certificazione del Sistema di Qualità UNI EN ISO 9001:2015 n. IT274329-5, protrilasciata da Bureau Veritas Italia SpA; - Certificazione del Sistema di Qualità UNI EN ISO 14001:2015 n. IT274354/UK, rilasciata da Bureau Veritas Italia SpA; - Certificazione di Sicurezza Alimentare UNI EN ISO 22000:2005 n. IT274331, rilasciata da Bureau Veritas Italia SpA; - con atto in data 17/09/2019, rep. n. 31094, raccolta n. 14190, a rogito della dott.ssa Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxxx, Notaio in attiMilano, registrato presso l’Agenzia delle Entrate, D.P. II di Milano, in data 18/09/2019 al n. 27639, serie 1T, veniva costituita, l’Associazione Temporanea d’Impresa (ATI) tra le società Sodexo Italia SpA (capogruppo-mandataria) e Fabbro SpA (mandante); TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI- alla procedura di gara di cui trattasi è stato attribuito il seguente Xxxxxx Identificativo di Gara (C.I.G.) 7044517753. volendosi ora determinare le norme e condizioni che debbano regolare la concessione di cui trattasi, COME SOPRA RAPPRESENTATEi predetti comparenti, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:previa ratifica e conferma della narrativa che precede convengono e stipulano quanto segue.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Del Servizio Di Ristorazione Scolastica, Asili Nido Ed Altri Utenti Periodo 01.09.2019 31.08.2021

PREMESSO CHE. con Delibera di Giunta Regionale n.19/22 del 17.04.2018 è stato approvato lo schema di Accordo di Programma Quadro e gli allegati costituiti dal Progetto di Sviluppo e dall’Allegato Tecnico (allegato A), nonché dal Quadro finanziario dell’Accordo (allegato B); - in data 19.04.2018 è stato sottoscritto in forma digitale l’Accordo di Programma Quadro tra Regione Autonoma della Sardegna, Provincia di Sassari, Unione dei Comuni Anglona e Bassa Valle del Coghinas e Unione dei Comuni del Coros, relativo al Progetto di Sviluppo Territoriale “ANGLONA-COROS: Terre di tradizioni”, reso esecutivo con decreto del Presidente della Regione Autonoma della Sardegna n.37 prot. n.7830 del 27.04.2018 pubblicato sul BURAS n.24 del 10 maggio 2018; - con deliberazione del Direttore Generale n. 808 del 18.06.2018 l’ATS ha recepito l’Accordo Programmazione Territoriale – PT-CRP-15/int. Unione dei Comuni Anglona e Bassa Valle del Coghinas in associazione con l’Unione dei Comuni del Coros, di cui alla DGR 19/22 del 17.04.2018”; - in data 10.08.2018 è stata sottoscritta con il Soggetto Attuatore Unico, Unione dei Comuni Anglona e Bassa Valle del Coghinas, la Convenzione Attuativa (Rep. n. 5934/Conv/22 del 10.08.2018), che disciplina le modalità di attuazione degli interventi ricompresi nell’Accordo di Programma Quadro e prevede in particolare all’art.19 l’integrazione, attraverso la sottoscrizione, di un ulteriore atto aggiuntivo che approva le ulteriori singole schede intervento; - al fine di dare attuazione all’intervento sopra individuato, con determinazione del Direttore Area Tecnica n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto 8665 del 15.10.2018, ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 è stato nominato quale Responsabile Unico del Procedimento il Geom. Xxxxx XxxxxxxxxxxXxxxxxx Xxxx in servizio presso la SC Area Tecnica Sassari-Olbia; - in data 16.11.2018 è stato sottoscritto con il Soggetto Attuatore Unico, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx Unione dei Comuni Anglona e Bassa Valle del Coghinas, l’Atto Aggiuntivo alla Convenzione Attuativa (Rep. 8345 N. /Conv/38 del 19.11.18), con il quale sono state approvate ulteriori schede intervento; - l’Accordo di Programma Quadro “ANGLONA-COROS: Terre di tradizioni” prevede tra gli altri, l’intervento CRP-PT-15/INT-59 “Ristrutturazione di un immobile per la realizzazione di una “Casa della Direzione regionale Lavori pubblicisalute”, stazione unica appaltiil cui finanziamento è condizionato alla effettiva attivazione da parte del Soggetto Attuatore ATS - ASSL Sassari e del competente Assessorato Regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale delle necessarie procedure di verifica ai fini della realizzazione dell’intervento; - a seguito dell’istruttoria è stato meglio definito il titolo dell’intervento in ragione delle peculiari caratteristiche del medesimo, risor- se idriche senza modificare gli elementi essenziali riportati nell’Accordo di Programma, e difesa che pertanto la denominazione dell’intervento CRP-PT-15/INT-59 risulta la seguente: “Ristrutturazione di un immobile per la realizzazione di una “Struttura di livello base”; - in data 08.05.2019 è stato sottoscritto, tra la Regione Autonoma della Sardegna, il Soggetto Attuatore Unico Unione dei Comuni Anglona e Bassa Valle del suolo Coghinas, e il Soggetto Attuatore dell’intervento l’Azienda per la Tutela della Salute, il II atto aggiuntivo alla Convenzione attuativa dell’Accordo di Programma Quadro (Rep. n. 22 del Suolo09.05.2019), con il quale vengono disciplinate le modalità di attuazione dell’operazione, i rapporti giuridici tra le parti, le modalità di passaggio delle risorse e viene approvata la scheda intervento; - con Determinazione n. 4113 del 22.05.2019, l’ATS ha formalmente approvato il cronoprogramma procedurale e finanziario di spesa dell’intervento di cui alla DGR n. 19/22 del 04.04.2018; - in data 17.06.2019 è stata stipulata la convenzione, fra la Regione Autonoma della Sardegna e l'ATS, regolante l’attuazione dell’intervento “Ristrutturazione di un immobile per la realizzazione di una “Struttura di livello base” a S. Xxxxx Xxxxxxxx” per un importo complessivo pari a € 450.000,00; - la determinazione RAS del Direttore del Servizio Programmazione Sanitaria e Economico Finanziaria e Controllo di Gestione della DG dell’Assessorato alla Sanità n. 646 del 26.06.2019 con la quale la Regione autorizza la liquidazione e il pagamento a favore dell’ATS della somma di € 150.000,00 a titolo di acconto; - con Determinazione dirigenziale n. 4489 del 17.09.2020 è stato disposto approvato il verbale di procedere all’affidamento verifica e validazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). oggetto; - con la medesima determinazione Determinazione Dirigenziale n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione1401 del 10.03.2021 è stato approvato il proget-to definitivo- esecutivo dei lavori in oggetto e, Schema di Of- ferta Economicacontestualmente, Schema di Lettera di invitosi è autorizzato a contrarre mediante procedura negoziata, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 291comma 2 lett. b) del D.L. 76/2020, comma 1 converti- to in L. 120/2020; - con Determinazione Dirigenziale n. 2831 del d.lgs. n. 50/201614.05.2021, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xxaffidata, a seguito di RDO n. 4472_1 esperita nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara piattaforma SardegnaCAT, l’esecuzione dei lavori con aggiudicazione definitiva e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:stipula contratto;

Appears in 1 contract

Samples: www.atssardegna.it

PREMESSO CHE. la Regione Lombardia ha approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 8611 in data 27.03.2002 il Programma Triennale dei Servizi (di seguito denominato PTS) di trasporto pubblico locale 2001/2003 - a seguito dello svolgimento della procedura di gara, con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 del dirigente dell'area "programmazione finanziaria e servizi interni" n.771 del 14.10.2004 è stato individuato aggiudicato il servizio pubblico di trasporto urbano di linea di persone nel territorio del comune di Seregno, con uno sconfinamento per servire l'ospedale di Desio, per una durata di sette anni, a decorrere dall'01.01.2005 e sino al 31.12.2011, alla Società Italiana Linee Automobilistiche S.p.A. – XXXX X.x.x. quale RUP dell’intervento in oggetto ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolosoggetto dotato di personalità giuridica ed autonomia gestionale ed economica; - con Determinazione atto notarile Repertorio n.3365, raccolta n.1575 redatto dal Notaio Xxxxxxxxx Xxxxxxxx in Milano relativo all'affitto del ramo d'impresa endofallimentare SILA spa, la Scrivente STIE spa è subentrata nella gestione del contratto di servizio di trasporto pubblico locale Urbano di Seregno, assumendosi gli obblighi d'esercizio delle percorrenze di linea con materiale rotabile locato dal Curatore Fallimentare pro-tempore xxxx. Xxxxx Xxxxxxxxx, chiamato alla tutela degli interessi coinvolti nel Fallimento di SILA spa, sentenza n.745/10 RG n.690/2010 rep. 832/10 pronunciata dal Giudice Fallimentare dott.ssa Xxxxx Xxxx, il 16 ottobre 2010 - STIE spa è subentrata nell'erogazione dei servizi di trasporto pubblico locale in ambito urbano alla SILA spa, in forza del superiore interesse all'erogazione del pubblico servizio, a far data dallo scorso 18 ottobre, garantendo da quel momento l'erogazione dei programmi d'esercizio definiti con l'Amministrazione Comunale di Seregno e con materiale rotabile oggetto del precedente contratto di servizio, decaduto di diritto per fallimento dell'operatore - con deliberazione di Giunta Comunale n. del , veniva preso atto dell'avvenuto fallimento e del subentro di STIE spa alle medesime condizioni di fatto, nonché delle evidenze critiche, - quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, lo stato manutentivo del parco mezzi locato, la carenza di un plesso di supporto locato ad un prezzo congruo, l'inadeguatezza del conto economico - che il nuovo soggetto esercente ha palesato con formale corrispondenza; - a seguito dei tagli nella finanza pubblica disposti ai sensi della legge n. 220/2010 (cd legge di stabilità 2011), della conferenza Stato-Regioni del 11 novembre 2010 e dell'Accordo tra Regioni e governo del 16 dicembre 2010 il trasferimento del corrispettivo dalla Regione al Comune di Seregno è stato disposto definitivamente ridotto nella misura dell'8% del valore assoluto, come previsto dalla legge regionale n. 22 del 28 dicembre 2010, con decorrenza dei mancati trasferimenti la data del 1° marzo 2011 - secondo le disposizioni della D.G.R. 1204 del 29 dicembre 2010 il Comune di procedere all’affidamento Seregno avrebbe dovuto disporre l' aumento tariffario del 10% alle condizioni ivi definite, a partire dal 1 febbraio 2011; - STIE spa ha presentato all'Amministrazione Comunale, con lettera protocollo 077/2 del 19.02.2011, un piano di razionalizzazione del servizio che riduce le percorrenze annue, ai sensi e per gli effetti del Considerato 9 (terzo alinea) e del Ritenuto 1 della citata D.G.R. 1204 del 29 dicembre 2010, volto a perseguire tramite l'efficientamento dei lavori finalizzati alla realizzazione costi di un locale idoneo per produzione direttamente connessi all'attuale produzione il trattamento degli stranieri nel periodo previsto riequilibrio del costo/incasso, riorganizzazione che viene accolta quale parte integrante e sostanziale delle azioni da intraprendere ai sensi della D.G.R. 1204 TUTTO CIO’ PREMESSO tra il Comune di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsioneSeregno, come sopra rappresentato,e il sig. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). Xxxxxx XXXXXXX, quale Presidente della Società “STIE spa” - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti insede legale in Xxxx, Xxxxx Xxxxxx xxxxxx 000, C.F./P.I.: Schema di Domanda di partecipazione00850570151, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, si conviene e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUEsi stipula quanto segue:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Temporaneo Per L’affidamento Del Servizio Di Trasporto Pubblico Urbano Nel Territorio Del Comune Di Seregno, Con Un Unico Sconfinamento Per Servire l'Ospedale Di Desio

PREMESSO CHE. L’accordo è stipulato in conformità e attuazione della normativa vigente, in particolare delle disposizioni di seguito elencate e loro successive modifiche e integrazioni: -degli artt. 8-bis, artt. 8-quater, 8-quinquies, 8-sexies ed 8-octies del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502, “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della L. 23 ottobre 1992, n. 421”; - della legge regionale Xxxxxx-Romagna n. 29 del 23/12/2013 - “Norme generali sull’organizzazione ed il funzionamento del Servizio Sanitario Regionale”; - del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159 - “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizione in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136”; - della legge regionale Xxxxxx-Romagna n. 22 del 06/11/2019 - “Norme in materia di autorizzazione e di accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private in attuazione del DPR 14 gennaio del 1997”; - della Deliberazione di Giunta Regionale dell’Xxxxxx-Romagna n. 426 del 01/03/2000 -“Linee guida e criteri per la definizione degli accordi e la stipula dei contratti, ai sensi del D.Lgs 502/92, così come modificato dal D.Lgs. 229/99,e dalla legge regionale 34/98. Primi adempimenti”; - della Deliberazione di Giunta Regionale dell’Xxxxxx-Romagna n. 167 del 04/02/2019 -“Approvazione schema di accordo quadro tra regione Xxxxxx-Romagna e associazione regionale istituzioni sanitarie ambulatoriali private (ANISAP Xxxxxx Xxxxxxx) in materia di assistenza specialistica ambulatoriale per il quadriennio 2018-2021); - della Deliberazione di Giunta Regionale Xxxxxx-Romagna n. 849 del 13/07/2020 - “Approvazione di accordo integrativo dell'accordo già sottoscritto con ANISAP Xxxxxx-Romagna, di cui alla propria deliberazione n.167/2019”. -della Nota Prot. 01/03/2021.0212625.U del Direttore Pro Tempore della Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare della Regione Xxxxxx-Romagna avente ad oggetto “Validita’ Accordo tra Regione Xxxxxx-Romagna e ANISAP di cui alle DGR 167/2019 e 849/2020”. - del DPCM 12 gennaio 2017 - “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all’art. 1 comma 7 del D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502”; - della Delibera di Giunta Regionale dell’Xxxxxx-Romagna n. 2076 del 03.12.2018 - “Revisione delle modalità di compartecipazione alle prestazioni di assistenza sanitaria a favore delle famiglie con almeno 2 figli a carico”; - della Delibera di Giunta Regionale Xxxxxx-Romagna n. 1044 del 24/08/2020 - “Abolizione della quota fissa sulle ricette di specialistica ambulatoriale e sui farmaci di fascia A per gli assistiti non esenti, di cui alla proprie deliberazioni n. 1190/2001 e n. 2075/2018, ai sensi dell’articolo 1, commi 446-448 della legge n. 160/2019; - della legge n. 190/2012 - “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica Amministrazione”; - della Delibera di Giunta Regionale Xxxxxx-Romagna n. 354/2012 - “Linee di indirizzo regionali in materia di controlli esterni ed interni dei produttori pubblici e privati di prestazioni sanitarie nella Regione Xxxxxx-Romagna. Aggiornamento”; - la Determinazione della Direzione Generale Cura della Persona, salute e Welfare della Regione Xxxxxx-Romagna 12/01/2022, n. 335 “Piano annuale dei controlli (PAC) ex delibera di giunta regionale n. 354/2012 – anno 2022”; - della Delibera di Giunta Regionale Xxxxxx-Romagna n. 410 del 25/03/1997 - “Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoria e relative tariffe” e s.m.i.; - della Delibera di Giunta Regionale Xxxxxx-Romagna “ Modifica del nomenclatore tariffario di specialistica ambulatoriale delle prestazioni di cui alla DGR 741/2014 in materia di agopuntura”; - La Fondazione Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx – Ambulatorio di Medicina generale e anestesia eroga prestazioni ambulatoriali di agopuntura e contribuisce al sistema integrato pubblico/privato, mirato al soddisfacimento del fabbisogno regionale e locale di assistenza specialistica ed è legittimato a sottoscrivere il presente Accordo di Fornitura in quanto: - è in possesso di autorizzazione all’esercizio delle attività sanitarie previste nel presente Accordo; - è accreditato in base alla normativa nazionale e regionale, da ultimo con Determinazione del Direttore Generale Cura della Persona, Salute e Welfare n.5460 del 01/04/2020. Valida fino alla prossima determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 di rinnovo e variazione ex art. 18 comma 4 della L.R. 22/19 a seguito di domanda di rinnovo dell’accreditamento Prot. 30/11/2021.1102367. - è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto fase istruttoria la richiesta di comunicazione antimafia inserita in BDNA il 28/03/2021. In considerazione della necessità di procedere al contratto si conviene di procedere nelle more dell’acquisizione della comunicazione / informazione antimafia. Nell’ipotesi in cui sia emessa una comunicazione/ informazione antimafia interdittiva, AUSL della Romagna recede ai sensi dell’art. 31 92 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del SuoloD.lgs 159/2011; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per ha attestato mediante autocertificazione il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca possesso dei requisiti oggettivi e soggettivi così come previsto dalle disposizioni nazionali e regionali vigenti; - accetta il sistema di cui all’artpagamento delle prestazioni sanitarie secondo le tariffe della Regione Xxxxxx Xxxxxxx; - accetta di attenersi alle indicazioni sull’esecuzione dell’accordo fornite da AUSL della Romagna, anche se date dopo la sottoscrizione del presente contratto. 80 In particolare al rispetto delle disposizioni sulla prevenzione e gestione del D.lgsrischio infettivo sanitario, sulle modalità dell’apertura delle agende e di accesso alle prestazioni sanitarie, sulla tipologia e modalità di trasmissione della refertazione (adesione con oneri a proprio carico alla rete Regionale “Sole” e implementazione delle funzionalità necessarie alla visualizzazione della ricetta demateralizzata secondo le regole previste dal Flusso Ministeriale), della documentazione sanitaria e amministrativa-contabile a supporto della fatturazione. 50/2016 Il Fornitore condivide con AUSL della Romagna i seguenti presupposti, obiettivi e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUEprincipi:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto

PREMESSO CHE. la Delibera G.R.T. n. 776 del 06.10.2008 ha recepito l’accordo tra la Regione Toscana, le Aziende U.S.L. ed il Coordinamento dei Centri di Riabilitazione determinando le tariffe massime per le prestazioni di riabilitazione extraospedaliera per il triennio 2008/2010, tariffe tuttora vigenti; • la Delibera GRT n° 1476 del 21.12.2018 “Approvazione schema di protocollo d’intesa tra Regione Toscana e Associazioni dei Centri di Riabilitazione extraospedaliera toscani: aggiornamento e differenziazione tariffe con determinazione riferimento a specifiche tipologie di setting e di utenti per gli anni 2019 – 2020 – 2021”, ha contestualmente aggiornato con decorrenza 01/01/2019 le tariffe per la remunerazione delle prestazioni di riabilitazione extraospedaliera; • il Piano Socio Sanitario Integrato Regionale 2018/2020 approvato con Delibera CRT n. G02642 dell’11/03/2021 73 del 09.10.2019 al Focus n.3 “ Dedicato alla Salute Mentale”, in continuità con i precedenti Piani prevede “la garanzia di una risposta tempestiva ai bisogni degli utenti a partire dall’esordio, superando attraverso il Progetto Terapeutico Riabilitativo Individualizzato PTRI il paradigma della “stabilizzazione clinica””; PRESO ATTO CHE • della scheda di fabbisogno, agli atti d’ufficio, con la quale il Direttore Area Salute Mentale Infanzia Adolescenza ha chiesto il nuovo accordo con la Fondazione, visto l’essenziale supporto storico garantito all’interno della rete dei servizi per la disabilità nel territorio dell’Azienda Sanitaria USL Toscana Centro, sottoscritta dal Direttore Dipartimento Salute Mentale, dal Direttore UFC SMIA Firenze e dal Direttore Sanitario; • la Fondazione è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto autorizzata al funzionamento: per il Centro Diacceto con Decreto dirigenziale n. 5 del 25.02.2005 e s.m.i. del Comune di Pelago, ai sensi dell’art. 31 della normativa regionale vigente e la stessa risulta accreditata ai sensi della L.R. 51/2009 con Decreto Dirigenziale R.T. n. 8993 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx 22/06/2017 della Direzione regionale Lavori pubbliciDiritti di Cittadinanza e Coesione Sociale, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione Centro “Villa San Xxxxx” con provvedimento prot. n. 2014/DD/03529 del provvedimento di espulsione06.05.2014 e s.m.i. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018)ultimo con comunicazione prot. - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti 127204 del 18.04.2018) del Comune di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazioneFirenze, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 della normativa regionale vigente e la stessa risulta accreditata ai sensi della L.R. 51/2009 con Decreto Dirigenziale R.T. n. 8993 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso 22/06/2017 della Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale • il soggetto gestore sotto la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUEpropria responsabilità dichiara che:

Appears in 1 contract

Samples: www.uslcentro.toscana.it

PREMESSO CHE. con determinazione Determinazione a contrarre dell’Unione Terra di Mezzo n. G02642 dell’11/03/2021 del è stato individuato quale RUP dell’intervento dato corso alla procedura di affidamento del servizio di Educativa domiciliare e Incontri protetti a favore di nuclei famigliari con minori in oggetto carico al servizio sociale – periodo 2016-2020, tramite gara d’appalto, da espletarsi tramite la Provincia di Reggio Emilia ai sensi della convenzione sottoscritta in data 23/12/2015 per l’affidamento delle funzioni di supporto tecnico-amministrativo in materia di Stazione Unica Appaltante, mediante procedura aperta ai sensi del D.Lgs. 20/2016 e del DPR 207/2010, col criterio dell’offerta “economicamente più vantaggiosa” ai sensi dell’art 95 del D.Lgs. sopracitato, approvando il relativo Progetto Esecutivo composto dai seguenti elaborati: Relazione tecnico-illustrativa, Capitolato Speciale d’Appalto, Quadro Economico, Schema di Contratto e stabilendo la base d’asta in € 418.000,00, oltre IVA di legge, con oneri della sicurezza da rischi da interferenza pari a “zero” ed un costo complessivo del rapporto negoziale previsto pari a € 710.600,00. – con Determinazione della Provincia di Reggio Emilia, in qualità di Stazione Unica Appaltante è stata indetta la gara d’appalto di cui al precedente paragrafo; approvando i seguenti elaborati: bando di gara, disciplinare di gara e relativi allegati, estratti di avviso di gara (per la pubblicazione sui quotidiani e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana); – che la documentazione di gara è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, e sui siti web dei Comuni dell’Unione Terra di Mezzo (Bagnolo in Piano, Cadelbosco di Sopra, nella sezione Unione Terra di Mezzo, gare e Xxxxxxxxxx xx Xxxxx) x xxx xxxx xxx.xxxxx-xx.xx xxxxx Regione Xxxxxx-Romagna; – con Determinazione della Provincia di Reggio Emilia, in qualità di Stazione Unica Appaltante trattasi alla Ditta n. CF P.IVA , resasi disponibile a gestire il servizio per l’importo di € , oltre IVA di legge pari ad € , e così per un totale complessivo pari ad € ( ) sul prezzo posto a base d’asta; – con Determinazione n. del il Responsabile dell’Area Sociale e Socio-sanitaria dell’Unione Terra di Mezzo ha provveduto a rendere efficace l’aggiudicazione definitiva del servizio di Educativa domiciliare e Incontri protetti a favore di nuclei famigliari con minori in carico al servizio sociale, per il periodo 2016-2020, alla ditta , modificando contestualmente il quadro economico; – ai sensi dell’art. 31 3, del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche DPR 252/1998 e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui relazione all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 10 della L. 575/1965, sono state acquisite a carico della Ditta e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivaquanti interessati, le informazioni in materia di antimafia, come da dichiarazione nota in atti al prot. n. dell’Unione Terra di Mezzo del RUP ; – è stato acquisito il documento unico di regolarità contributiva (DURC), come da nota in atti al prot. , dell’Unione Terra di Mezzo, del ; – è stata acquisita l’informativa antimafia dalla Prefettura di , come da nota in atti al prot. , dell’Unione Terra di Mezzo, del , prot. in attila quale risulta non ostativa all’aggiudicazione della gara; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTICiò premesso, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:volendosi ora determinare le norme e le condizioni disciplinanti il servizio,

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’affidamento Della Gestione Del Servizio Di Educativa Domiciliare E Incontri Protetti a Favore Di Nuclei Famigliari Con Minori in Carico Al Servizio Sociale

PREMESSO CHE. con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 154 del 30 ottobre 2017 l’Xxx. Xxxxxxx Xxxxxxx è stato individuato quale RUP dell’intervento nominato Responsabile del Procedimento (di seguito anche RUP) della procedura di gara per l’affidamento in oggetto concessione del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati (SGR); - con determinazione dirigenziale n. 165 del 9 ottobre 2019 l’xxx. Xxxx Xxxxxxxxxx ha assunto, in sostituzione dell’Xxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, il ruolo di Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx50/2016, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx per l’affidamento mediante ricorso a procedura aperta della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche concessione del Servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati nel bacino di Ravenna e difesa del suolo del SuoloCesena; - con Determinazione determinazione del Direttore n. 231 del 30 dicembre 2019 è stato disposto attribuito al xxxx. Xxxxx Xxxxxx l’incarico di procedere all’affidamento dirigente dell’Area Servizio Gestione Rifiuti Urbani a partire dal 1° gennaio 2020; - con Deliberazione n. 2/2013 il Consiglio Locale di Ravenna individuava quale bacino di affidamento del Servizio di Gestione Integrata dei lavori finalizzati alla realizzazione Rifiuti Urbani quello corrispondente all’intero territorio della provincia di un locale idoneo Ravenna; - con deliberazione n. 3/2013 il Consiglio Locale di Ravenna proponeva al Consiglio d’Ambito, per il trattamento degli stranieri nel periodo bacino ravennate, la modalità di definizione dell’udienza affidamento a terzi mediante procedura di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). gara; - con la medesima determinazione deliberazione n. 5/2015 il Consiglio Locale di Forlì-Cesena individuava il bacino di affidamento corrispondente al cd. distretto cesenate comprendente i Comuni di Bagno di Romagna, Borghi, Cesena, Cesenatico, Gambettola, Gatteo, Longiano, Mercato Saraceno, Montiano, Premilcuore, Roncofreddo, X. Xxxxx Xxxxxxx, S. Sofia, Sarsina, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone, Verghereto ed aggregato con il bacino della provincia di Ravenna e proponeva al Consiglio d’Ambito di affidare in concessione a terzi il servizio gestione rifiuti previa procedura di gara nel bacino territoriale di Ravenna e Cesena; - con deliberazione del Consiglio d’Ambito di ATERSIR n. 81 del 31 ottobre 2017 sono stati approvati gli atti della procedura di gara consistenti in: Schema aperta per l’affidamento in concessione del servizio di Domanda gestione dei rifiuti urbani e assimilati, comprensiva del Bando, dello schema di partecipazioneContratto di Servizio, Schema nonché degli ulteriori documenti menzionati nelle definizioni di Of- ferta Economicacui alla lettera A dell’atto succitato; - con determinazione n. 179 del 31 ottobre 2019 sono stati approvati i verbali della Commissione giudicatrice nominata per la valutazione dell’offerta della procedura de quo e si è aggiudicato a favore del RTI costituto da Xxxx S.p.A. Holding Energia Risorse Ambiente - Consorzio Formula Ambiente Società Cooperativa - Ciclat Trasporti Ambiente Società Cooperativa, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e con aggiudicazione efficace ai sensi dell’art. 29, comma 1 32 del d.lgsD.Lgs. n. 50/2016, il contratto di concessione per lo svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati nel bacino di Ravenna e Cesena (CIG 72590082E7) per un importo pari a Euro 1.195.959.707,64 e per una durata pari a 15 anni a partire dal 1° gennaio 2020 fino al 31 dicembre 2034; - con deliberazione n. 79 del 18 dicembre 2019 il Consiglio d’Ambito ha conferito l’incarico al Direttore dell’Agenzia della stipula del contratto di servizio in forma di atto pubblico notarile elettronico con l’operatore economico aggiudicatario, costituto in RTI da HERA Holding Energia Risorse Ambiente S.p.a. (mandataria) - Consorzio Formula Ambiente Società Cooperativa (mandante) - Ciclat Trasporti Società Cooperativa (mandante); - in data 27 dicembre 2019 si è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi proceduto alla stipula del contratto di gara concessione in forma di atto pubblico notarile elettronico per l’importo aggiudicato in via definitiva sopra citato e contratti per una durata pari a quindici anni a partire dal 1° gennaio 2020 fino al 31 dicembre 2034; - il contratto di concessione in forma di atto pubblico informatico notarile è stato registrato con n. di repertorio 27148 e n. raccolta 17487 ed è agli atti dell’Agenzia; - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti 67 del 24 aprile 2020 Il Dirigente Area Servizio Gestione Rifiuti Urbani xxxx. Xxxxx Xxxxxx e il Responsabile unico del procedimento xxx. Xxxx Xxxxxxxxxx hanno nominato su proposta del RUP della proce- dura di gara procedura in oggetto, ai sensi dell’art. 101 del D.Lgs. n. 50/2016, l’xxx. Xxxxxx Xxxxxxx, Responsabile Servizio Presidio territoriale – province Rimini, Forlì - Cesena e Ravenna, che possiede la necessaria competenza ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti esperienza nel settore di cui all’arttrattasi, direttore dell’esecuzione del contratto di concessione (di seguito anche DEC) in oggetto; - con determinazione n. 126 del 14 luglio 2020 Il Direttore Xxx. 80 Xxxx Xxxxxxxxxx ha nominato il xxxx. Xxxxx Xxxxxx, Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 50/2016, nella procedura di affidamento, mediante ricorso a procedura aperta, della concessione del Servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati nel bacino territoriale di Ravenna e ss.mm.iiCesena; - la Direzione dell’Esecuzione del Contratto e, più in generale, la regia dell’affidamento della concessione quindicennale si presenta come un’attività molto complessa per i seguenti motivi: • i destinatari dei servizi oggetto della Concessione sono 35 Comuni distribuiti tra le Province di Forlì- Cesena e Ravenna, che rappresentano complessivi 605.588 abitanti e coprono complessivamente una superficie territoriale di 3.223 km2, compresi tra la linea di costa adriatica ed il crinale appenninico tosco-romagnolo; • gli obiettivi della concessione prevedono il raggiungimento di elevati standard qualitativi e quantitativi dei servizi stabiliti dal PRGR e dal Piano di Ambito, nonché la condivisione con il Gestore, sia dei maggiori vantaggi derivanti dall’eventuale superamento degli stessi, ma anche delle conseguenze del loro mancato raggiungimento; • le attività da svolgere sono annualmente concordate con il Gestore attraverso il Piano Annuale delle Attività, stabilito dall’art. 7 del Contratto di affidamento; • le attività di controllo in capo al DEC sono di tipo amministrativo/formale, tecnico, economico/finanziario, giuslavoristico, nonché di verifica dell’esatto adempimento delle prestazioni richieste al gestore negli atti di gara; - al fine di attuare una migliore applicazione dello strumento contrattuale ed un più stringente controllo del rispetto delle prescrizioni ivi previste per lo svolgimento del servizio l’Agenzia ritiene opportuno assicurare un pieno coinvolgimento del territorio; - in particolare le Parti intendono con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine il presente atto ovviare alla problematica legata alla impossibilità da parte della struttura tecnica dell’Agenzia di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione essere sistematicamente presente sul territorio interessato del RUP del , prot. contratto ed al contempo garantire che le funzioni di alta specializzazione in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:essa concentrate siano poste costantemente a disposizione dei Comuni;

Appears in 1 contract

Samples: www.atersir.it

PREMESSO CHE.  Il decreto del Presidente della Giunta della Regione Xxxxxx Xxxxxxx n. 459/1981, con determinazione richiamo al decreto n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento 936/1980, riguardante l’Attivazione dell’unità Sanitaria Locale di Langhirano n.7, trasferiva al Comune di Langhirano, con vincolo di destinazione all’U.S.L. n.7, l’immobile denominato “ex C.P.A.”, in oggetto ai sensi dell’art. 31 seguito “La Casetta”, distinto al Catasto Fabbricati del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx XxxxxxxxxxxComune di Langhirano al Foglio 41, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblicimappale 181, stazione unica appalticostituito da tre piani (seminterrato, risor- se idriche rialzato e difesa primo) con incarico di provvedere agli adempimenti necessari per la volturazione e titolarità dell’immobile;  con Deliberazione n. 679 del suolo 25/08/86, ratificata dall’Assemblea Generale con atto n. 42 del Suolo; - con Determinazione n. 18/09/86, è stato disposto lo svincolo della destinazione sanitaria ed il conseguente trasferimento della proprietà senza vincoli del piano rialzato dell’immobile al Comune di procedere all’affidamento Langhirano;  L’art. 5 del, secondo comma, del decreto L.vo n. 502 del 30/12/1992 e successive modifiche, stabiliva che con provvedimento regionale venivano trasferiti al patrimonio delle Aziende Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere tutti i beni mobili e immobili e le attrezzature facenti parte del patrimonio dei lavori finalizzati Comuni e delle Provincie con vincolo di destinazione alle UU.SS.LL;  Con Delibera della Giunta Regionale dell’Xxxxxx Xxxxxxx n. 2450 del 07/06/94 si stabiliva che i Direttori Generali delle Aziende U.S.L. erano tenuti a trasmettere alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione Regione gli atti ricognitivi e certificativi del patrimonio da trasferire ai sensi del provvedimento di espulsionecui al punto precedente;  con Deliberazione n. 509 del 09/04/96 è stata approvata la ricognizione dei beni immobili da trasferire all’Azienda USL di Parma da parte dei diversi Comuni, secondo quanto previsto dal D. L. n. 502 del 30/12/92 sopra richiamato, prevedendo tra gli stessi anche il seguente immobile: Ex C.P.A. censito al Catasto Fabbricati del Comune di Langhirano al Foglio 41 mappale 181, indicando “Parte dell’immobile per i piani seminterrato e primo”, dato che con provvedimento sopra indicato del 1986 era stato tolto il vincolo di destinazione alle UU.SS.LL;  Con Decreto n. 352 del 18/06/1996, la Regione Xxxxxx Xxxxxxx, in ottemperanza alle disposizioni di cui al d. l.vo n.502/1992 e successive modificazioni, trasferiva all’Azienda USL di Parma, oltre al patrimonio mobiliare, il patrimonio immobiliare compreso nella ricognizione effettuata dal Direttore Generale dell’Azienda USL di Parma con deliberazione 509 del 09/04/1996 relativo ai soli piano seminterrato e piano primo in quanto solo sugli stessi era presente il vincolo di destinazione sanitaria;  Tenuto conto che l’immobile non veniva frazionato dal proprietario in due unità immobiliari, prima dell’adozione del sopraindicato Decreto n. 352 del 18/06/1996 e dell’iscrizione nei Registri Immobiliari in atti dal 20/06/1998 venne annotato il trasferimento della proprietà all’Azienda Usl di Parma, di tutta l’unità immobiliare distinta al Catasto Fabbricati del Comune di Langhirano Foglio 41 mappale 181 composta di tre piani, non dando seguito alle indicazioni in merito al trasferimento parziale prima indicato;  Con deliberazione n. 690 del 30/08/2000 dell’Azienda USL di Parma, a seguito della necessità di eseguire lavori di ristrutturazione finalizzati a permettere l’utilizzo dell’immobile per servizi socio-assistenziali, secondo le indicazioni della Regione Xxxxxx-Romagna, è stato deciso di costituire apposito vincolo ventennale in tal senso (decorrente dalla data del verbale di consegna dei lavori stessi) sul piano interrato e piano primo dell’immobile denominato ex C.P.A., censito al Catasto Fabbricati del Comune di Langhirano al Foglio 41 mappale 181 sub 1, disponendo la trascrizione del vincolo stesso presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari, demandando al Comune di Langhirano la costituzione di detto vincolo sulla porzione di edificio di propria competenza (piano rialzato, censito al Catasto Fabbricati del Comune di Langhirano al Foglio 41 mappale 181 sub 2);  Con deliberazione n. 184 del 28/09/2000 del Comune di Langhirano, a seguito della necessità di eseguire i lavori di ristrutturazione di cui sopra, interessanti anche il piano di competenza del Comune di Langhirano stesso, è stato deciso di costituire apposito vincolo ventennale in tal senso (decorrente dalla data del verbale di consegna dei lavori stessi) sul piano rialzato dell’immobile denominato ex C.P.A., censito al Catasto Fabbricati del Comune di Langhirano al Foglio 41 mappale 181 sub 2, disponendo la trascrizione del vincolo stesso presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari;  che a seguito della sopracitata deliberazione n. 690 del 30/08/2000 dell’Azienda USL di Parma e della successiva deliberazione n. 184 del 28/09/2000 del Comune di Langhirano, la costituzione del vincolo è stata iscritta in data 03/10/2000 con decorrenza 28/09/2000 e scadenza ventennale, al numero 690 di repertorio dei Registri Immobiliari su tutto l’immobile, ancora iscritto come unica proprietà indivisa, intestata all’Azienda USL di Parma;  A seguito di frazionamento dell’immobile di cui sopra, avvenuto in data 20/06/2002, si sono create due unità immobiliari e precisamente: Foglio 44 mappale 181 sub. (D.L. 4/10/2018 convertito 1 composta da piano seminterrato e piano primo; Foglio 44 mappale 181 sub. 2 composta da piano rialzato. Le unità così distinte, ad oggi, possono essere attribuite ai due enti e precisamente Foglio 44 mappale 181 sub 1 all’Azienda USL e Foglio 44 mappale 181 sub 2 al Comune di Langhirano, al fine di dare attuazione a quanto indicato nei sopra indicati provvedimenti;  L’Ufficio di Piano, soggetto istituzionalmente competente per l’accreditamento, ha rilasciato in Legge data 28/02/2014 il provvedimento di accreditamento provvisorio a favore di Azienda Sociale Sud Est, per il servizio CSRRD “La Casetta”, a seguito di affidamento diretto ai sensi della D.G.R. n. 132/2018). - 514/2009, con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti disponibilità dell’immobile;  L’immobile, come prima indicato, è oggetto di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contrattovincolo ventennale a decorrere dal 28/09/2000 a destinazione socio sanitaria, e ai sensi dell’artstoricamente destinato a Centro Socio Riabilitativo residenziale per disabili. 29La normativa regionale per l’accreditamento prevede l’affido diretto ad Ente Pubblico previa disponibilità delle strutture di proprietà pubblica, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati vengono concesse in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:comodato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Comodato Immobile Denominato “La Casetta” via Martiri Della Libertà N. 6 – Langhirano (Pr

PREMESSO CHE. Il Consiglio della Struttura Didattica Speciale Veterinaria con determinazione propria delibera del 19/09/2019 ha autorizzato la pubblicazione di un avviso per la predisposizione di un elenco aperto di soggetti per l’affidamento di servizi destinati alla Struttura Didattica Speciale Veterinaria (di seguito SDSV) dell’Università degli Studi di Torino, sita in Grugliasco (TO), Largo Xxxxx Xxxxxxxx n. G02642 dell’11/03/2021 2-5 Il suddetto avviso è stato pubblicato sul sito internet ufficiale della Struttura Didattica Speciale Veterinaria dell’Ateneo di Torino e sul sito web xxx.xxxxx.xx alla sezione “Università e lavoro - enti ed imprese – altre procedure”, nonché all’Albo di Ateneo Rep. n. 3753 del 23/09/2019. La commissione esaminatrice nominata con Decreto Direttoriale del 16/10/2019 Rep. n. 57/ 2019 Prot. n. 10551, ha valutato i curricula presentati dai soggetti che hanno presentato istanza di ammissione a fornire i l servizio n. 2A denominato: “Anestesia”, consistente nella gestione perioperatoria di pazienti (piccoli e grandi animali) da sottoporre ad intervento chirurgico o indagini diagnostiche in anestesia o sedazione, afferenti all’Ospedale Veterinario dell’SDSV nei giorni feriali, nell’orario diurno (8.00-17.00) o serale (17. 00- 20.00) o notturno (20.00-8.00), e in quelli festivi in base alle esigenze della suddetta struttura ospedaliera. Gestione anestesiologica e intensivistica di animali di tutte le classi ASA e per qualsiasi tipo di chirurgia. La Commissione succitata ha stilato un elenco di soggetti ammessi a fornire il servizio. L’elenco anzidetto è stato approvato dal Direttore della Struttura Didattica Speciale Veterinaria con Decreto Direttoriale Rep. n. 63/2019 Prot. n. 11019 del 29/10/2019 e successivamente aggiornato e comunicato dal Direttore al Consiglio della SDSV nella seduta del 16/09/2020. Sulla base di quanto sopra il Direttore, su richiesta del Responsabile del servizio Xxxx. Xxxxx Xxxxxx e su approvazione del Consiglio della SDSV Struttura Didattica Speciale Veterinaria Largo Xxxxx Xxxxxxxx 2-5 Tel: 011-670.90.92-3-6 avvenuta con delibera del 16/09/2020 (detta delibera è pubblicata sul sito internet della Struttura Didattica Speciale Veterinaria all’indirizzo xxxx://xxxxx.xxxxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxx.xx/Xxxx?xxx=xxxx_xxxx/xxxx_xxxxxxxxxx/xxxx_xxxxxxx/xxxx_xxxxxx consigliodigestione/sdsv_verbaliconsigliodigestione.html) ha individuato quale RUP dell’intervento la prestatrice del servizio nella persona della Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxx. Tutto ciò premesso, La Struttura Didattica Speciale Veterinaria (di seguito denominata SDSV) dell’Università degli Studi di Torino, costituita con deliberazione del Senato Accademico n. 2/2012/VI/3 del 19/11/2012, con sede in oggetto Xxxxx Xxxxx Xxxxxxxx n. 2-5 –10095- Grugliasco (TO) – C.F. n°. 80088230018, rappresentata da: Il Direttore Xxxx. Xxxxx Xxxxxxx, nato a Torino il 23/07/1958, domiciliato per la carica in Xxxxx Xxxxx Xxxxxxxx n. 2-5, cap. 10095 Grugliasco (TO), individuato ai sensi dell’art. 31 66 comma 2 del D.lgsRegolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità emanato con Decreto rettorale n. 3106 del 26/ 09/ 2017, nominato Direttore della SDSV con D. R. n. 4313 del 22/10/2018; La Dott.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxx - Responsabile dell’Area Amministrazione e Contabilità del Polo di Agraria e Medicina Veterinaria, nata a Torino il 2/08/1968 per quanto di competenza e per quanto previsto dagli artt. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx19, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici63, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, 66 comma 1 del d.lgs. Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità, emanato con Decreto rettorale n. 50/20163106 del 26/09/2017 che dispongono in ordine alla capacità negoziale, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi limiti di gara spesa e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso alla stipulazione del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Affidamento Di Servizi Destinati Alla Struttura Didattica Speciale Veterinaria (Sdsv) Dell’universitá Degli Studi Di Torino, Ai Sensi Dell’art. 36), Comma 2

PREMESSO CHE. con Delibera di Giunta Regionale n.19/22 del 17.04.2018 è stato approvato lo schema di Accordo di Programma Quadro e gli allegati costituiti dal Progetto di Sviluppo e dall’Allegato Tecnico (allegato A), nonché dal Quadro finanziario dell’Accordo (allegato B); - in data 19.04.2018 è stato sottoscritto in forma digitale l’Accordo di Programma Quadro tra Regione Autonoma della Sardegna, Provincia di Sassari, Unione dei Comuni Anglona e Bassa Valle del Coghinas e Unione dei Comuni del Coros, relativo al Progetto di Sviluppo Territoriale “ANGLONA-COROS: Terre di tradizioni”, reso esecutivo con decreto del Presidente della Regione Autonoma della Sardegna n.37 prot. n.7830 del 27.04.2018 pubblicato sul BURAS n.24 del 10 maggio 2018; - con deliberazione del Direttore Generale n. 808 del 18.06.2018 l’ATS ha recepito l’Accordo Programmazione Territoriale – PT-CRP-15/int. Unione dei Comuni Anglona e Bassa Valle del Coghinas in associazione con l’Unione dei Comuni del Coros, di cui alla DGR 19/22 del 17.04.2018”; - in data 10.08.2018 è stata sottoscritta con il Soggetto Attuatore Unico, Unione dei Comuni Anglona e Bassa Valle del Coghinas, la Convenzione Attuativa (Rep. n. 5934/Conv/22 del 10.08.2018), che disciplina le modalità di attuazione degli interventi ricompresi nell’Accordo di Programma Quadro e prevede in particolare all’art.19 l’integrazione, attraverso la sottoscrizione, di un ulteriore atto aggiuntivo che approva le ulteriori singole schede intervento; - al fine di dare attuazione all’intervento sopra individuato, con determinazione del Direttore Area Tecnica n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto 8665 del 15.10.2018, ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 è stato nominato quale Responsabile Unico del Procedimento il Geom. Xxxxx XxxxxxxxxxxXxxxxxx Xxxx in servizio presso la SC Area Tecnica Sassari-Olbia; - in data 16.11.2018 è stato sottoscritto con il Soggetto Attuatore Unico, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx Unione dei Comuni Anglona e Bassa Valle del Coghinas, l’Atto Aggiuntivo alla Convenzione Attuativa (Rep. 8345 N. /Conv/38 del 19.11.18), con il quale sono state approvate ulteriori schede intervento; - l’Accordo di Programma Quadro “ANGLONA-COROS: Terre di tradizioni” prevede tra gli altri, l’intervento CRP-PT-15/INT-59 “Ristrutturazione di un immobile per la realizzazione di una “Casa della Direzione regionale Lavori pubblicisalute”, stazione unica appaltiil cui finanziamento è condizionato alla effettiva attivazione da parte del Soggetto Attuatore ATS - ASSL Sassari e del competente Assessorato Regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale delle necessarie procedure di verifica ai fini della realizzazione dell’intervento; - a seguito dell’istruttoria è stato meglio definito il titolo dell’intervento in ragione delle peculiari caratteristiche del medesimo, risor- se idriche senza modificare gli elementi essenziali riportati nell’Accordo di Programma, e difesa che pertanto la denominazione dell’intervento CRP-PT-15/INT-59 risulta la seguente: “Ristrutturazione di un immobile per la realizzazione di una “Struttura di livello base”; - in data 08.05.2019 è stato sottoscritto, tra la Regione Autonoma della Sardegna, il Soggetto Attuatore Unico Unione dei Comuni Anglona e Bassa Valle del suolo Coghinas, e il Soggetto Attuatore dell’intervento l’Azienda per la Tutela della Salute, il II atto aggiuntivo alla Convenzione attuativa dell’Accordo di Programma Quadro (Rep. n. 22 del Suolo09.05.2019), con il quale vengono disciplinate le modalità di attuazione dell’operazione, i rapporti giuridici tra le parti, le modalità di passaggio delle risorse e viene approvata la scheda intervento; - con Determinazione n. 4113 del 22.05.2019, l’ATS ha formalmente approvato il cronoprogramma procedurale e finanziario di spesa dell’intervento di cui alla DGR n. 19/22 del 04.04.2018; - in data 17.06.2019 è stata stipulata la convenzione, fra la Regione Autonoma della Sardegna e l'ATS, regolante l’attuazione dell’intervento “Ristrutturazione di un immobile per la realizzazione di una “Struttura di livello base” a S. Xxxxx Xxxxxxxx” per un importo complessivo pari a € 450.000,00; - la determinazione RAS del Direttore del Servizio Programmazione Sanitaria e Economico Finanziaria e Controllo di Gestione della DG dell’Assessorato alla Sanità n. 646 del 26.06.2019 con la quale la Regione autorizza la liquidazione e il pagamento a favore dell’ATS della somma di € 150.000,00 a titolo di acconto; - con Determinazione Dirigenziale ATS n. 1401 del 10.03.2021 è stato disposto di procedere all’affidamento approvato il progetto definitivo - esecutivo dei lavori finalizzati alla di ristrutturazione di un immobile per la realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo una “Struttura di definizione dell’udienza livello base” a S. Maria Coghinas, redatto dall’Ing. Xxxxxxx Xxxxx Era, agli atti di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). questo Servizio; - con la medesima determinazione n.1401/2021 si è autorizzato a contrarre attraverso procedura negoziata da esperirsi mediante richiesta di offerta (RdO) tramite la piattaforma telematica di negoziazione della Centrale Regionale di Committenza, SardegnaCAT per l’affidamento dei lavori di “Ristrutturazione di un immobile per la realizzazione di una “Struttura di livello base” a S. Xxxxx Xxxxxxxx, con aggiudicazione all'operatore economico che offrirà il miglior prezzo, ai sensi dell'art. 36 comma 9 bis del D.lgs n.50/2016 ed è stata, altresì, approvata la revisione del cronoprogramma procedurale e finanziario dell’intervento; - con Determinazione Dirigenziale ATS n. 2831 del 14.05.2021 sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e affidati ai sensi dell’art. 291, comma 1 2, lett. b) del d.lgs. D.L. n.76/2020, convertito nella Legge n. 50/2016120/2020, i lavori di Ristrutturazione di un immobile per la realizzazione di una “Struttura di livello base” a S. Xxxxx Xxxxxxxx, cosi come meglio descritto nella RDO_rfq_4772_1, alla Ditta Xxxxx Xxxxxxxx - con sede in Valledoria, Piazza Cavallotti n. 1, P.IVA 01270480906, per l’importo di € 205.865,60 oltre € 19.958,39 per oneri sicurezza e IVA al 22% pari a € 49.681,28; - l'intervento in oggetto, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xxricompreso nel programma triennale LL.PP. ATS 2021-2023 approvato con Deliberazione del Commissario Straordinario ex L.R. 24/2020 n. 29 del 16 novembre 2020, nella sezione come aggiornato con Deliberazione del Commissario Straordinario ex L.R. 24/2020 n. 397 del 24.05.2021; - l’intervento è ricompreso nell’Allegato D "Dettaglio interventi” di cui deliberazione del Direttore Generale ATS n. 168 del 28.02.2019, distinto con il codice CUI L92005870909201900017 – progressivo 229, Amministra- zione TrasparenteRistrutturazione del fabbricato denominato "ex Magic hotel" finalizzata alla riqualificazione dello stabile per l'attivazione di servizi socio-sanitari integrati con servizi socio- assistenziali Santa Xxxxx Coghinassotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad finanziato per un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:euro 450.000,00;

Appears in 1 contract

Samples: www.atssardegna.it

PREMESSO CHE. il 28.4.2015 Consip S.p.A. ha aggiudicato definitivamente la nuova gara a procedura ristretta, per la stipula di contratti quadro per l’affidamento dei servizi di connettività nell’ambito del Sistema Pubblico di Connettività (c.d. SPC2), alla quale sono seguite le attività necessarie per la stipula e i collaudi; in data 24.5.2016, con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto apposito comunicato pubblicato sul sito istituzionale, Consip S.p.A. informava le amministrazioni della sottoscrizione dei “contratti quadro OPA per servizi di connettività del Sistema Pubblico di Connettività (gara SPC Connettività)”, con l’indicazione dei fornitori aggiudicatari (Fastweb S.p.A., subentrata a Tiscali Italia S.p.A. ai sensi dell’art. 31 116 del D.lgsD. Lgs. 50/2016 n. 163/2006) e assegnatari (BT Italia S.p.A. e Vodafone Italia S.p.A.), invitandole ad aderire ai Contratti Quadro; i suddetti Contratti Quadro OPA SPC 2 (Sistema Pubblico di Connettività), hanno una durata pari a 84 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione; Roma Capitale con D.D. rep. GU n. 268/2017 (all. 1) ha aderito al Contratto Quadro OPA della Centrale Nazionale Consip S.p.A. Lotto 6 nell'ambito del Sistema Pubblico di Connettività (SPC2) stipulando con Fastweb S.p.A. il Geomcontratto Esecutivo OPA GU n. 7214/2017 (all. Xxxxx Xxxxxxxxxxx1-bis), funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx sulla base del Progetto dei Fabbisogni allegato alla predetta D.D. ed ha impegnato i fondi per la fornitura dei servizi di connettività fino a dicembre 2018; il Contratto Esecutivo OPA prevede che per le variazioni del Piano dei fabbisogni e del Progetto dei fabbisogni, vale tra le parti quanto stabilito negli artt. 7 e 8 del Contratto Quadro OPA e nel Capitolato Tecnico; l’art. 8 del Contratto Quadro OPA consente all’Amministrazione beneficiaria, di variare e/o aggiornare il proprio Piano dei Fabbisogni ogni qualvolta lo ritenga necessario, in ragione delle proprie esigenze ed al mutare delle stesse e il Fornitore dovrà di conseguenza aggiornare il Progetto dei Fabbisogni ai fini della Direzione regionale Lavori pubblicinuova approvazione da parte dell’Amministrazione; con D.D. rep. GU n. 635/2020 è stata affidata a Fastweb S.p.A. la fornitura di servizi previsti nel Contratto Esecutivo OPA, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suoloper l’anno 2021 (all. 2); - con Determinazione Ordinanza sindacale n. 54/2019 è stato disposto assegnato l’incarico di procedere all’affidamento Responsabile della Transizione Digitale di Roma Capitale all’Xxx. Xxxxxxxx Xxxxxx, Direttore del Dipartimento Trasformazione Digitale (all. 3); con Delibera di Giunta Capitolina n. 109/2021 è stata costituita una Rete di Referenti locali per la Transizione al Digitale, i quali pur restando incardinati nella struttura di assegnazione saranno coordinati dal Responsabile della Transizione Digitale di Roma Capitale, al quale viene altresì assegnato il compito di verificare che qualsiasi iniziativa adottata dalle strutture capitoline in ambito digitale sia congruente con lo sviluppo dei lavori finalizzati alla realizzazione servizi in chiave di trasformazione digitale (all. 4); a tal fine si è reso necessario coinvolgere la Rete dei Referenti Interni in un’azione continuativa di training e formazione, esclusivamente digitale, allo scopo di raggiungere gli obiettivi prefissati grazie ad un allineamento di linguaggio, conoscenze e skills anche al fine di facilitare la progettazione e lo sviluppo di progetti di innovazione e di supportare la gestione dei sistemi informativi riguardanti le strutture ove essi operano; con D.D. rep. GU n. 282/2021 è stata quindi affidata a Fastweb la fornitura del servizio di supporto sistemistico specialistico per l’implementazione di un locale idoneo portale intranet in prima versione a supporto del Responsabile della Transizione Digitale di Roma Capitale e della Rete dei Referenti Interni, ma anche di tutti i dipendenti capitolini i quali risultano chiamati, anche alla luce della diffusione dello smart-working quale modalità di espletamento della prestazione lavorativa, ad ampliare continuamente le proprie competenze digitali e ad acquisirne di nuove ai fini di una maggiore efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa loro demandata (all. 5); attraverso il predetto portale sarà infatti possibile: • divulgare, promuovere e condividere le attività progettuali in corso, concluse e in road map coordinate dal Responsabile della Transizione Digitale di Roma Capitale anche in collaborazione con le altre Strutture di Roma Capitale; • mostrare gli aggiornamenti relativi ai progetti innovativi in ambito Smart City, con il relativo stato di avanzamento; • consentire la pubblicazione di documenti che aiutano il dialogo dei referenti per la transizione digitale con la relativa utenza di riferimento dando la possibilità al fruitore di accedere in maniera facile e veloce alla documentazione, nonché di aggiornare le pagine di propria competenza. • generare un’esperienza d’uso positiva in termini di fruizione delle informazioni e dei servizi; • offrire uno spazio dedicato all’e-learning; si rende pertanto necessario acquisire un servizio di supporto professionale per la sicurezza degli accessi e dei contenuti relativamente al predetto portale intranet per il trattamento degli stranieri Responsabile della Transizione Digitale di Roma Capitale per il periodo dal 1.7.2021 al 30.6.2022; a tal fine Fastweb S.p.A., interpellata con nota prot. GU n. 7650/2021 (all. 6), ha trasmesso il nuovo Progetto dei Fabbisogni acquisito al protocollo dipartimentale con il GU n. 8322/2021 (all. 7) nel periodo quale ha quantificato per il servizio richiesto una spesa complessiva annua pari ad € 120.033,00 (IVA al 22% esclusa); il predetto Progetto dei Fabbisogni si basa sulle tariffe a listino, al netto di definizione dell’udienza ulteriori oneri fiscali, approvate nell’ambito dell’Accordo Quadro OPA SPC2 di convalida dell’esecuzione del provvedimento cui i servizi fanno parte e, quindi, è da ritenersi congruo per l’Amministrazione Capitolina; l’Amministrazione procederà al controllo affinché la spesa fatturata corrisponda ai servizi effettivamente resi da Fastweb S.p.A. il codice originario identificativo della procedura (CIG), come da registrazione effettuata presso l’Autorità Nazionale Anticorruzione è 5133642F61 mentre il CIG derivato è 85779826AD; il codice di espulsionecontabilità analitica CO.AN. è 3TC7001 al 100%; la società è in regola con gli adempimenti contributivi risultanti dal DURC esibito in atti (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018)all. - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e 8); ai sensi dell’art. 294, comma 1 3 quater, del d.lgs. D.L. n. 50/201695 del 6 luglio 2012, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xxconvertito con modificazioni nella Legge n. 135 del 7 agosto 2012, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti al contratto si applica il contributo a carico dell’Amministrazione beneficiaria di cui all’art. 80 18, comma 3, del D.lgsD. Lgs. 50/2016 n. 177 del 1 dicembre 2009, come disciplinato dal D.P.C.M. 23 giugno 2010. Pertanto, l’Amministrazione è tenuta a versare a Consip S.p.A., il predetto contributo nella misura prevista dall’art. 2, lettera b) del D.P.C.M. 23 giugno 2010 (Art. 2. - Contributo dovuto con riferimento ad accordi o contratti quadro: 2.b) per i contratti esecutivi di accordi o contratti quadro di acquisizione di beni e ss.mm.iiservizi informatici e telematici, il cui corrispettivo non sia superiore ad euro 1.000.000,00: 5 per mille del valore del contratto esecutivo sottoscritto) in ragione del valore complessivo del Contratto Esecutivo; i contributi di cui all’art.18, comma 3 del D. Lgs. con esito fa- vorevole n. 177 del 1 dicembre 2009, sono considerati fuori campo dell’applicazione dell’IVA, ai sensi dell’art. 2, comma 3, lettera a) del D.P.R. n. 633/1972 e, pertanto, non sussistono obblighi di fatturazione per Consip S.p.A.; pertanto, il contributo dovuto a Consip S.p.A., calcolato sull’importo senza IVA del Contratto Esecutivo, è pari a € 600,11 come da tabella sottostante: Valore del contratto senza XXX Xxxxxxxx di calcolo del contributo Importo del contributo 120.022,00 5 per mille 600,11 e non risultano presentanti nel termine grava il Bilancio 2021 sul capitolo/articolo 1303973/1738 denominato “Contributo di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivaper adesione ai contratti quadro Consip - 3TC – Innovazione Tecnologica”; la verifica dei requisiti di ordine generale ai sensi dell’art. 38 D. Lgs. n. 163/2006 nel corso dell’intera durata del Contratto Quadro OPA, come da dichiarazione del RUP del , sarà a cura di Consip S.p.A.; con nota prot. GB n. 110615/2020 - GU n. 2020/17557 (all. 9), per quanto previsto dalle norme sull’antipantouflage (art. 53, comma 16 ter del D. Lgs. n. 165/2001), il Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane di Roma Capitale ha verificato la non corrispondenza tra i nominativi di Fastweb S.p.A. ed i dipendenti di Roma Capitale; vista la dichiarazione sostitutiva resa da Fastweb S.p.A. ai sensi del DPR 445/2000 e della L. n. 136/2010 sulla “Tracciabilità dei flussi finanziari” (all. 10); visto il Contratto Quadro OPA della Centrale Nazionale Consip S.p.A. nell'ambito del Sistema Pubblico di Connettività “SPC2” e il Contratto Esecutivo OPA; visto il D. Lgs. n. 163/2006 applicabile ratione temporis ed il D.P.R. n. 207/2010 per quanto ancora in attivigore ed applicabile; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTIvisto l’art. 34, COME SOPRA RAPPRESENTATEcomma 3, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:dello Statuto approvato dall’Assemblea Capitolina con Deliberazione n. 8 del 7.3.2013; visto lo Statuto di Roma Capitale approvato con Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 8 del 7.3.2013, così come modificato dalla Delibera di Assemblea Capitolina n. 5/2018;

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

PREMESSO CHE. con determinazione atto di citazione la Società Agricola Xxxxxxxxx Xxxxxxx di Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxx e Xxxxx X.X. (d’ora in poi anche solo “Soc. Agr. Xxxxxxxxx”) citava in giudizio il Presidente della Regione Xxxxxx-Romagna, in qualità di Commissario Delegato per la Ricostruzione post sisma, la Regione Xxxxxx-Romagna e la società Invitalia s.p.a.., chiedendo l’accoglimento delle seguenti conclusioni: “Voglia l’On.le Tribunale adito, previa disapplicazione e/o annullamento e/o dichiarazione di illegittimità dei seguenti provvedimenti: - decreto commissariale n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato 4117 del 05/12/2016, con il quale RUP dell’intervento il Presidente della Regione Xxxxxx-Romagna, in oggetto qualità di Commissario Delegato ai sensi dell’art. 31 1, comma 2, del D.lgsD.L. n. 74/2012, convertito con modificazioni dalla Legge n. 122/2012, ha disposto il rigetto della domanda di concessione del contributo prot. 50/2016 n. CR-36311-2016 dell’01/07/2016, presentata dalla ricorrente ai sensi dell’ordinanza n. 57/2012 e ss.mm.ii.; - verbale del Nucleo di Valutazione, con il Geomquale è stata proposta la non ammissione a contributo degli interventi richiesti per le seguenti ragioni: “visti e valutati tutti gli elementi del fascicolo istruttorio si propone: la non ammissione a contributo dell’immobile n. 1 per le seguenti motivazioni: - mancata dimostrazione del razionale utilizzo ai fini della produzione agricola aziendale alla data del sisma; - il progetto è ritenuto incongruo rispetto all’attività esercitata dall’azienda agricola. Il layout produttivo dell’immobile di nuova costruzione, nonché la conformazione dell’edificio (numero di aperture, caratterizzazione dei prospetti, dimensionamento degli ambienti), non consentono di riconoscerne una razionale funzionalità coerente e necessaria alla ripresa dell’attività produttiva dell’impresa agricola”; - esito istruttorio predisposto da Invitalia S.p.A.; - comunicazione di preavviso di rigetto a firma del Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.); - in via principale, accertare e dichiarare il diritto della Società Agricola Xxxxxxxxx Xxxxxxx di Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxx e Xxxxx X.X. al riconoscimento e alla concessione del contributo richiesto con istanza prot. CR-36311-2016 dell’01/07/2016 per l’intervento di “Demolizione e nuova costruzione” dell’immobile ad uso produttivo agricolo irrimediabilmente danneggiato dal sisma del 20 e 29 maggio 2012, ubicato nel Comune di Xxxxxxx (XX), Xxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici00, stazione unica appalticatastalmente identificato al Foglio 15, risor- se idriche e difesa Mapp. 472, per un importo complessivo di € 264.142,66 o in quello, diverso, che risulterà di giustizia, oltre ad interessi legali dal dì del suolo dovuto al saldo ed al risarcimento del Suolomaggior danno, come verrà provato; - conseguentemente, sempre in via principale, condannare parte convenuta alla corresponsione, in favore dell’istante, del contributo richiesto con Determinazione istanza prot. CR-36311-2016 dell’01/07/2016 spettante alla Società attrice per l’intervento di “Demolizione e nuova costruzione” dell’immobile ad uso produttivo agricolo irrimediabilmente danneggiato dal sisma del 20 e 29 maggio 2012, ubicato nel Comune di Xxxxxxx (XX), Xxx Xxxxxxxxxxx, 00, catastalmente identificato al Foglio 15, Mapp. 472, per un importo complessivo di € 264.142,66 o in quello, diverso, che risulterà di giustizia, oltre ad interessi legali dal dì del dovuto al saldo ed al risarcimento del maggior danno, come verrà provato”; • veniva, pertanto, instaurato, dinanzi al Tribunale di Bologna, il giudizio civile rubricato al R.G. n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri 4449/2019 (G.I. dott.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxx); • nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa giudizio si costituiva, con sede legaleil patrocinio dell’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Bologna, il Presidente della Regione Xxxxxx-Romagna, in qualità di Commissario Delegato per la Ricostruzione post sisma; • nel giudizio si costituiva altresì la società Invitalia s.p.a., con gli avv.ti xxxx. Xxxxxxxx Xxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxxxx e Xxxxx Xxxxxxxxxx; • La Regione Xxxxxx-Romagna invece non si costituiva; • nel xxxxx xxx xxxxxxxx X.X. x. 0000/0000 xxxxxx ammessa una CTU di cui si riportano le risultanze conclusive: “la Superficie complessiva riconosciuta dal CTU Ing. Xxxxxxx Xx Xxxxx e dall’Ausiliario Xxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx, in quanto strettamente razionale all’utilizzo in funzione dell’attività aziendale (in conformità all’obiettivo del finanziamento finalizzato al riavvio delle attività di produzione così come previsto dall’ordinanza n° 57/12) relativamente all’edificio bassocomodo Mappale 472 di x. Xxxxxxxxxxx nc 85, risulta pari a 60,04 mq per un valore di indennizzo pari a … € 60.940,60”; • all’udienza dell’11/02/2021 le parti rassegnavano le proprie conclusioni; • nel verbale d’udienza dell’11/02/2021 il G.I. proponeva alle parti di chiudere la controversia alle seguenti condizioni: “- ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso corresponsione da parte del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo Commissario delegato alla ricostruzione post sisma Regione Xxxxxx Xxxxxxx dell’importo di € 60.940,60 a favore di parte attrice; - spese di lite compensate tra l’attrice e la Regione Xxxxxx Xxxxxxx; - riconoscimento di contributo per le spese di lite a favore di Invitalia liquidate in € 4.000,00 oltre spese generali e accessori di legge a carico di parte attrice; - sono stati effettuati in capo invita le parti a comunicare alla suddetta Impresa i controlli sottoscritta a mezzo PCT l’eventuale raggiungimento di accordo bonario”. Tutto ciò premesso, le sopraindicate parti hanno raggiunto un accordo per la verifi- ca dei requisiti definizione stragiudiziale, in via bonaria, della causa R.G. n. 4449/2019 pendente dinanzi al Tribunale di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivaBologna, come da dichiarazione del RUP del Seconda Sezione Civile, prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUEalle seguenti condizioni:

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.regione.emilia-romagna.it

PREMESSO CHE. con determinazione la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali (di seguito Sovrintendenza Capitolina) ha, tra i suoi compiti istituzionali, le attività concernenti la valorizzazione e la conservazione del patrimonio archeologico, architettonico e storico-artistico di Roma Capitale; sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio - N. 22 - Supplemento n. G02642 dell’11/03/2021 1 del 15/03/2018 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto ai sensi dell’artpubblicato l’Avviso Pubblico “Intervento 2 – Ricerca e Sviluppo di Tecnologie per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale” (di cui alla Determinazione Dirigenziale della Regione Lazio n. G02422 del 1 marzo 2018). 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx XxxxxxxxxxxConferma impegni di spesa n. 10651/2018 per € 15.000.000,00 sul Capitolo C12155, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubbliciesercizio finanziario 2018 e n. 19575/2018 per € 10.000.000,00 sul Capitolo C12541, stazione unica appaltiesercizio finanziario 2018, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - assunti con Determinazione Dirigenziale della Regione Lazio n. è stato disposto G15578 del 21/12/2016, in favore di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - Lazio Innova s.p.a.; con la medesima determinazione Direttiva n. sono stati approvati gli atti 4 del 20/06/2018 l’Assessorato alla Crescita Culturale ha autorizzato la Sovrintendenza Capitolina a presentare candidature di gara consistenti in: Schema progetto all’Avviso Pubblico “Intervento 2 – Ricerca e Sviluppo di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli Tecnologie per la verifi- ca dei requisiti Valorizzazione del Patrimonio Culturale”; l’Avviso Pubblico “DTC – Intervento 2 – Ricerca e Sviluppo di cui all’art. 80 Tecnologie per la Valorizzazione del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine Patrimonio Culturale” prevede un’articolazione in due fasi: una di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione accesso alla sovvenzione per l’affidamento degli incarichi per la redazione del RUP progetto esecutivo (Prima Fase); l’altra di accesso alla sovvenzione per la realizzazione del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:progetto stesso (Seconda Fase);

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

PREMESSO CHE. Con determinazione del Direttore Generale n.318 del 23/06/2020, al fine di poter dare esecuzione all’espletamento degli adempimenti che sono stati affidati ad ARSIAL con determinazione D.G.R. n. G02642 dell’11/03/2021 594 del 02/08/2019, relativi al supporto nella redazione del Piano Agricolo Regionale (PAR), è stato individuato quale RUP dell’intervento stata autorizzata la selezione pubblica, per titoli e colloquio per l’assunzione di n. 1 unità di categoria D1 – posizione economica D1 ‐ profilo di “Esperto in oggetto ai sensi dell’artScienze Agrarie”, con contratto a tempo determinato, a tempo parziale pari al 50% del tempo pieno, per la durata di anni uno, eventualmente rinnovabile, con sede di servizio Roma (Cod. 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del SuoloAGR20‐RM); - con Determinazione Con determinazione del Direttore Generale n. 293 del 24/05/2021 per le motivazioni di cui alla nota prot. n. 455 del 12/03/2021 del dirigente dell’Area Tutela Risorse e Vigilanza sulle Produzioni di Qualità, è stato disposto lo scorrimento della predetta graduatoria e l’assunzione dei primi tre idonei utilmente collocati; - In data con repertorio n. ‐ è stata assunta il/la sopra citato/a dipendente con contratto a tempo determinato, a tempo parziale, di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione categoria D1 – posizione economica D1 ‐, profilo di un locale idoneo “Esperto in Scienze Agrarie”, presso l’Area Tutela Risorse, Vigilanza sulle Produzioni di Qualità delle Produzioni, con sede di lavoro in Roma, Via Xxxxxxx Xxxxxxxx n. 38, per il trattamento la durata di anni uno a decorrere dal 01/06/2021, eventualmente rinnovabile in relazione alle necessità dell’Agenzia, sede di Roma, per dare esecuzione all’espletamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. adempimenti che sono stati approvati gli atti affidati ad ARSIAL con D.G.R. n. 594 del 02/08/2019, relativi al supporto nella redazione del Piano Agricolo Regionale (PAR); - Che con determinazione del Direttore generale n. del , per le motivazioni riportate nella nota del dirigente dell’Area Tutela Xxxxxxx Xxxxxxxxx, Produzioni di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgsQualità prot. n. 50/2016836 del 26/04/2022, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso autorizzata la pubblicazione proroga del suddetto contratto fino al 31/12/2022 rimodulato nella percentuale della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:prestazione;

Appears in 1 contract

Samples: www.arsial.it

PREMESSO CHE. art. 11 del Decreto Legge 5 ottobre 1993 n. 398 convertito con determinazione legge 4 dicembre 1993 n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx493 ha istituito i Programmi di Recupero Urbano, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche intesi come sistemi coordinati d’interventi pubblici e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori privati finalizzati alla riqualificazione degli insediamenti di edilizia residenziale pubblica; con X.X. x. 00 xxx 00 xxxxxx 0000, xx Xxxxxxx Xxxxx ha regolamentato i contenuti e la procedura relativi ai Programmi Integrati di Intervento, estendendo tali norme anche ai Programmi di Recupero Urbano; in conformità alle norme ministeriali di cui alla lettera i) e allo schema procedurale impartito dal Ministero dei Lavori Pubblici per l’attuazione del Protocollo d’Intesa di cui alla lettera d), il Comune di Roma, con Deliberazione del Consiglio Comunale n.41 del 24 febbraio 1995, ha definito i criteri e le procedure di formazione dei Programmi di Recupero Urbano e ha individuato i seguenti ambiti: Fidene-Val Melania, San Xxxxxxx, Tor Bella Monaca, Acilia- Dragona, Laurentino, Corviale, Magliana, Xxxxx Xxxxxxx, Palmarola-Selva Candida, Primavalle- Torrevecchia, Labaro - Prima Porta; con Deliberazione di Giunta Regionale 18 aprile 2000, n. 1353 concernente “Legge 4 dicembre 1993, n.493. Finanziamenti per la realizzazione di programmi di recupero urbano nel Comune di Roma L.187.714.080.970” la Regione Lazio ha deliberato il cofinanziamento regionale per un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo totale complessivo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. L. 187.714.080.970 (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli Euro 96.946.232,17) per la verifi- ca realizzazione dei requisiti Programmi di cui all’artRecupero Urbano (P.R.U.) di Roma Capitale; come previsto dall’art. 80 2) del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine Protocollo di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivaIntesa, come da dichiarazione i finanziamenti regionali saranno messi a disposizione del RUP del Comune di Roma dopo la stipula degli Accordi di Programma, prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:a seguito di richiesta dell’Amministrazione Comunale;

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

PREMESSO CHE. La L.R. 24 marzo 2000 n° 20: “ Disciplina generale sulla tutela e l’uso del territorio“ ha ridefinito la disciplina e l’uso del territorio introducendo tre nuovi strumenti di pianificazione: il Piano Strutturale Comunale (P.S.C.), il Regolamento Urbanistico Edilizio (R.U.E.) e il Piano Operativo Comunale (P.O.C.); - Il Comune di Pavullo è dotato degli strumenti urbanistici comunali come in appresso: • Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) approvato con determinazione Deliberazione di Consiglio Comunale n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento in 9 del 03.02.2011; • Regolamento Urbanistico Edilizio (R.U.E.) approvato con deliberazione consiliare n. 33 del 31/10/2013; • Piano Operativo Comunale (P.O.C.) ha approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n° 14 del 02.04.2016 con contestuale modifiche ed integrazioni al Regolamento Urbanistico Edilizio (R.U.E); - Le aree oggetto della presente convenzione fanno parte degli ambiti di nuovo insediamento (ANS) individuati dal PSC con la sigla ANS 2.1(parte) e ANS 3.2 e le stesse risultano ricomprese nel “Comparto A3 per nuovi insediamenti urbani negli ambiti ANS 2.1 . ANS 3.2 – Pavullo Capoluogo” del POC approvato con Delibera di Consiglio Comunale n° 14 del 02.04.2016; - L’art. 5 delle NTA del POC succitato prevede per il comparto A3 un’attuazione per intervento edilizio diretto mediante Progetto Unitario Convenzionato (PUC) ai sensi dell’arte per gli effetti di cui agli artt. 31 8 e 14 Titolo II, Capo 1 dell'allegato B del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del SuoloRUE; - Sono stati sottoscritti i seguenti accordi con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione i privati, che costituiscono parte integrante e sostanziale del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUEsuccitato POC:

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

PREMESSO CHE. con determinazione Bozza - l’art. 7, comma 1, del D.L. 14 marzo 2005, n. G02642 dell’11/03/2021 35, convertito dalla L. 14 maggio 2005, n. 80, recante "Disposizioni urgenti nell’ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale" prevede che, per gli interventi per la diffusione delle tecnologie digitali, le risorse vengano destinate al loro finanziamento dal “Ministero delle comunicazioni per il tramite della Società infrastrutture e telecomunicazioni per l'Italia S.p.a (di seguito: “Infratel Italia”); - l’11 febbraio 2016 il Governo, le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano hanno Delibera n.133/2019 3 siglato un accordo quadro, in attuazione della Delibera CIPE n. 65/2015, ripartendo tra le Regioni le risorse FSC necessarie a coprire il fabbisogno delle aree bianche, tenendo conto dei Fondi FESR e FEASR destinati dalle Regioni allo sviluppo di infrastrutture per la Banda Ultra Larga e delle risorse del PON Imprese e Competitività e demandando a successivi accordi di programma tra MISE e Regioni la disciplina di dettaglio degli interventi, dell'utilizzo di risorse e delle modalità di attuazione; - in data 13 aprile 2016 il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Veneto hanno siglato un Accordo di Programma per lo sviluppo della Banda Ultra Larga; - Infratel Italia S.p.a., ha indetto una procedura ristretta per l'affidamento della concessione di costruzione e gestione della infrastruttura passiva a Banda Ultra Larga nelle aree bianche del territorio di alcune Regioni e all'esito della procedura di gara il quinto lotto relativo alla Regione del Veneto è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suoloaggiudicato alla società Open Fiber; - con Determinazione n. il relativo contratto è stato disposto firmato il 15 giugno 2017; - Open Fiber, nell’ambito del contratto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione concessione per la progettazione, costruzione, manutenzione e gestione di una infrastruttura passiva a Banda Ultra larga nelle aree del territorio della Regione Veneto – Lotto 5 CIG 6710873397 – stipulata con Infratel Italia, ha sottoscritto una garanzia fideiussoria con l’Istituto di Credito Unicredit S.p.A. (Garanzia n. 460011616323) per un locale idoneo per il trattamento importo massimo di € 38.859.350,40 (euro trentottomilioniottocentocinquantanovemiletrecentocinquanta/40) a garanzia della corretta esecuzione delle attività, lavori, e funzioni affidate in concessione e del corretto adempimento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). obblighi contrattuali; Bozza - con Delibera n. 3260 del 15 novembre 2002 (e successive modifiche ed integrazioni), la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti Giunta Regionale del Veneto ha affidato ai Consorzi di gara consistenti in: Schema Bonifica, in delegazione amministrativa, la gestione dei corsi d'acqua pubblici del reticolo idrico minore, nonché le funzioni di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusapolizia idraulica; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:Delibera n.133/2019

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

PREMESSO CHE. Con apposita Deliberazione n. 350 del 28 ottobre 2015 la Giunta Capitolina ha approvato la partecipazione di Roma Capitale al Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane (nel seguito per brevità anche "Programma" o "PONMetro") all'interno dell'Accordo di Partenariato 2014-2020 adottato dall'Unione Europea con determinazione decisione C (2014) 8021del 29 ottobre 2015; in relazione a tale programma, la Sovrintendenza Capitolina ha proposto il progetto "FORMA ROMÆ Sistema informativo sul patrimonio storico, archeologico, architettonico di Roma" (di seguito per brevità FORMA ROMÆ o Progetto) e lo ha trasmesso all'Organismo Intermedio. Il Responsabile dell'Organismo Intermedio ha validato la proposta di intervento; con DD RI/n. G02642 dell’11/03/2021 606 del 9/10/2019 si è proceduto all’affidamento dei servizi di realizzazione e gestione di portali e servizio on-line del progetto “FORMA ROMÆ - Sistema informativo sul patrimonio storico, archeologico, architettonico di Roma” al fine di aderire al Contratto Quadro Consip SPC CLOUD Lotto 4 sottoscritto con il RTI aggiudicatario, composto dalle aziende Almaviva - The Italian Innovation Company S.p.A. (mandataria), Almawave s.r.l., INDRA ITALIA S.p.A., e Xxxxxxxxxxxxxxx Coopers Advisory S.p.A., per un ammontare pari a € 289.168,93, IVA inclusa; con DD 512 del 10.09.2020 è stato individuato preso atto della scissione parziale e proporzionale della PricewaterCoopers Advisory Spa, mediante assegnazione di parte del suo patrimonio alla neo costituita Società a responsabilità limitata PricewterCoopers Public Sector S.r.l. con atto a rogito notarile Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx rep. 72888, Racc. n. 14488, con la conseguenza che, dalla predetta data, la PricewaterCoopers Public Sector S.r.l. è subentrata nel contratto in corso al posto della PricewaterCoopers Advisory S.p.a.; in data 6.11.2019 è stato sottoscritto il contratto esecutivo SPC CLOUD cig 5519376D26 – cig derivato 8322181105 (già 8035945F95) nel quale RUP dell’intervento si prevedeva che le attività si sarebbero dovute concludere il 6 novembre 2020; il periodo di emergenza COVID e le conseguenti modalità lavorative adottate hanno impedito l’accesso e la consultazione nei tempi previsti delle cartografie e banche dati, rendendo non agevoli le attività previste nel contratto e causando rallentamenti e ritardi nel rilascio del materiale documentale da acquisire; inoltre la Sovrintendenza Capitolina in oggetto data 1 luglio 2020 con prot. RI 16090/2020 e successivi invii RI 25873/2020 e RI 26420/2020 ha richiesto la rimodulazione del progetto Pon Metro Forma Romae (RM1.1.1.b), sottoponendolo alla verifica dell’organismo intermedio. In data 2 novembre 2020 la Sovrintendenza ha ricevuto la conferma della integrazione dell’ammissione al finanziamento del sopra citato progetto, acquisita al protocollo della Sovrintendenza al RI 27475/2020; la necessità di rimodulazione è dovuta ad alcune non previste ulteriori attività da svolgere per portare a compimento il sistema Forma Romae, per effetto delle quali l’intero progetto è da ritenersi prorogato fino a settembre 2021, coinvolgendo anche le attività del RTI SPC ClOUD lotto 4 , che pertanto sono da ritenersi prorogate, ai sensi dell’art. 31 4 co. 2 del contratto esecutivo, come da allegata rimodulazione, fino al 30 giugno 2021 (fatte salve le relative attività di collaudo e rilascio in produzione e manutenzione in garanzia). Accertata l’insussistenza di situazioni di conflitto di interessi, in attuazione dell’art.6 bis della Legge n.241/1990 e degli artt. 6 commi 2 e 7 del D.P.R. N.62/2013; considerato che ai sensi e per gli effetti dell’art. 147 bis del D.lgs. 50/2016 n. 267/2000 si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità e correttezza amministrativa del presente provvedimento, essendo stati correttamente valutati i presupposti di fatto e di diritto, il Geomrispetto delle regole anticorruzione, il rispetto delle norme sulla privacy; visto l’art. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa 107 del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto T.U.E.L. di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgscui al D. Lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso 267 del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 18 agosto 2000 e ss.mm.ii.; visto l’art. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione 183 del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:T.U.E.L. n. 267/00;

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

PREMESSO CHE. Milano Serravalle è concessionaria del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Dipartimento per la programmazione strategica, i sistemi infrastrutturali, di trasporto a rete, informativi e statistici, Direzione Generale per le strade e le autostrade, l’alta sorveglianza sulle infrastrutture stradali e la vigilanza sui contratti concessori autostradali (di seguito per brevità “Concedente”), per la costruzione e l’esercizio, fino al 31 ottobre 2028, dell’Xxxxxxxxxx X0 Xxxxxx-Xxxxxxxxxx e delle Tangenziali Est, Ovest e Nord di Milano, giusta Convenzione Unica sottoscritta in data 7 novembre 2007, approvata e resa esecutiva con determinazione legge n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento 101 del 6 giugno 2008, pubblicata il 7 giugno 2008 e Atto Aggiuntivo sottoscritto il 15 giugno 2016, approvato con D.I. n. 422 del 2 dicembre 2016 e divenuto efficace il 10 marzo 2017; - con delibera del ../../…, la Stazione Appaltante determinava di procedere all’avvio della procedura finalizzata all’acquisizione della fornitura di fondenti salini ad uso stradale per trattamenti invernali con relativi servizi logistici integrati, mediante procedura aperta ex art. 60 del d.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii; - la procedura aperta Gara Forniture n. 03/2022 (CIG – CPV ) indetta per l’affidamento della fornitura di fondenti salini ad uso stradale per trattamenti invernali con relativi servizi logistici integrati, per un importo complessivo di Euro 500.000,00 (cinquecentomilaeuro/00), I.V.A. esclusa, di cui Euro 0,00 per costi della sicurezza, veniva aggiudicata con lettera in oggetto data ../../…. Prot. ../….. – Rep. ../…., all’impresa , avendo la medesima offerto un importo complessivo stimato di Euro ( ), I.V.A. esclusa; - dopo l’espletamento della verifica del possesso dei prescritti requisiti, ai sensi dell’art. 31 32 del D.lgsd.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxxe ss.mm.ii., funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolol’aggiudicazione diveniva efficace; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con veniva acquisita la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazionedocumentazione antimafia, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 2983, comma 1 3 del d.lgs. n. 50/2016159/2011 e s.m.i.; - la richiesta di informazioni antimafia, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xxai sensi degli artt. 84 e seguenti del d.lgs. 159/2011 e s.m.i. veniva inoltrata da Milano Serravalle alla Banca Dati Nazionale Antimafia in data ../../…. con prot. e il relativo accertamento risulta ; - in data ../../…. Milano Serravalle acquisiva, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara ai sensi e contratti - con determinazione n. sono stati approvati per gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso effetti dell’art. 103 del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgsd.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole s.m.i., garanzia definitiva sotto forma di garanzia fidejussoria rilasciata all’Impresa da , del valore di Euro ( ), pari al % ( ) del valore del contratto, a garanzia dell’esatto adempimento di tutte le obbligazioni assunte e non risultano presentanti nel termine del risarcimento dei danni derivanti dall’eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse, nonché a garanzia del rimborso di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivasomme pagate in più all’Impresa rispetto alle risultanze della liquidazione finale, come da dichiarazione salvo comunque la risarcibilità del RUP maggior danno; - le Parti hanno stabilito di addivenire alla stipulazione, in forma di scrittura privata, del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:presente contratto (di seguito “Contratto”);

Appears in 1 contract

Samples: serravalle.portaleamministrazionetrasparente.it

PREMESSO CHE. con determinazione decreto legge 18 giugno 1986, n. G02642 dell’11/03/2021 282, convertito con modificazioni nella legge 7 agosto 1986, n. 462, concernente misure urgenti in materia di prevenzione e repressione delle sofisticazioni alimentari, è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto istituito, presso il Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste (ora Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) l’Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ora Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari); - ai sensi dell’art. 31 11 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxxsuddetto decreto, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx l’Ispettorato Centrale Repressione Frodi, per le analisi di sua competenza si avvale anche della Direzione regionale Lavori pubblicicollaborazione tecnico scientifica di istituti universitari e altri istituti pubblici qualificati, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolocon i quali stipulano apposite convenzioni di durata triennale; - con Determinazione n. L’ICQRF Laboratorio di Perugia è stato disposto un organismo del Ministero delle politiche Agricole Alimentari e Forestali preposto al controllo ufficiale della qualità merceologica di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione prodotti agroalimentari, tra i quali gli oli di un locale idoneo oliva e gli altri oli vegetali; - l’IZSVe è ente di diritto pubblico e costituisce struttura di eccellenza per il trattamento degli stranieri nel periodo l’intero sistema sanitario nazionale e possiede una consolidata esperienza di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). ricerca che garantisce l’affidabilità scientifica delle proprie strutture; - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 293 lett. n) dell’Accordo per la Gestione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie tra la Regione del Veneto, comma 1 la Regione Autonoma del d.lgs. Friuli Venezia Giulia, la Provincia Autonoma di Trento e la Provincia Autonoma di Bolzano (approvato con leggi della Xxxxxxx xxx Xxxxxx x. 0/0000, xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx n. 50/20169/2015, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito Provincia di Trento n. 5/2015 e della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xxProvincia di Bolzano n. 5/2015), rientra, tra i compiti istituzionali dell’IZSVe, l’effettuazione di ricerche di base e finalizzate, per lo sviluppo delle conoscenze nell’igiene e sanità veterinaria, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi sicurezza alimentare e nutrizione, secondo programmi e anche mediante convenzioni con università e istituti di gara ricerca italiani e contratti stranieri, nonché su richiesta della Stato, delle Regioni e delle Province autonome e di enti pubblici e privati; - con l’ICQRF Laboratorio di Perugia intende sviluppare, al fine di migliorare il raggiungimento dei propri obiettivi istituzionali, metodi analitici di screening per la determinazione dei principali parametri di qualità e di genuinità degli oli di oliva e degli oli di semi, utilizzando la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR); - l’art. 15 della L n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura 241/1990 prevede che le amministrazioni pubbliche possano sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di gara attività di interesse comune; - la collaborazione tra le Parti sarà svolta secondo i criteri di efficienza, efficacia ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente economicità dell’azione amministrativa e risponde ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezzainteresse comune, finalizzato al raggiungimento di obiettivi istituzionali condivisi e alla promozione di attività nei rispettivi campi di azione. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:Tutto quanto sopra esposto,

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Di Collaborazione Tra Ministero Delle Politiche Agricole Alimentari E Forestali

PREMESSO CHE. l'art. 20 della L.R. 1/2006 stabilisce che gli enti locali possono esercitare le funzioni e gestire i servizi in modo coordinato in ambiti territoriali adeguati sotto il profilo demografico, ambientale e socio economico mediante diverse forme di collaborazione tra cui le associazioni intercomunali; • l'articolo 22 della L.R. 1/2006 e s.m.i. disciplina detta forma associativa precisandone le peculiarità, le tipologie degli organismi, le modalità ed i contenuti delle convenzioni quadro e delle convenzioni attuative; • il Consorzio Comunità Collinare del Friuli in base all'atto costitutivo ed al nuovo Statuto sottoscritto con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 atto notarile di data 12 giugno 2013 Rep. 106048/37299 Racc Notaio Mareschi di San Xxxxxxx del Friuli è stato individuato quale RUP dell’intervento l'Associazione intercomunale costituita dai comuni consorziati per gestire in oggetto forma associata una pluralità di servizi e funzioni ai sensi dell’artdella legge regionale n.1/2006 e s.m.i.; • i comuni di Colloredo di Monte Albano, Coseano, Dignano, Flaibano, Forgaria nel Friuli, Moruzzo, Ragogna, Rive d'Arcano e San Xxxx di Fagagna, tutti comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti, hanno ritenuto, ai sensi dell'art. 31 4 -comma 1 -della L.r. 09/03/2012 n. 3, di stipulare apposita convenzione attuativa ex art. 22 comma 6 L.R. n. 1/2006 per la gestione in forma associata, tramite il Consorzio “Comunità Collinare del D.lgsFriuli” della Centrale Unica di Committenza, ai sensi dell'art. 50/2016 il Geom33, comma 3bis, del D.Lgs. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto163/2006, e ai sensi dell’arts.m.i. 29così come definite dall'art. 3, comma 1 34, dello stesso X.Xxx. 163,; • gli stessi comuni hanno approvato il relativo schema di convenzione; Tutto ciò premesso Che costituisce parte integrante e sostanziale del d.lgs. n. 50/2016presente atto, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xxtra le parti come sopra costituite, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO SI CONVIENE E STIPULANO QUANTO SEGUESI STIPULA quanto segue:

Appears in 1 contract

Samples: Verbale Di Deliberazione Della Giunta Comunale

PREMESSO CHE. con determinazione Decreto Interministeriale dei dicasteri Università – Ricerca e Salute n° 402 del 13/06/2017 e ss.mm.ii., sono stati riformulati i criteri di individuazione delle strutture idonee rientranti nella Rete Formativa per lo svolgimento della formazione medico – specialistica, di cui questa Azienda risulta accreditata per la disciplina di gastroenterologia; - l’art. 1.2 dell’Allegato 1 al predetto decreto prevede che “…al fine di perfezionare la formazione, la Scuola può avvalersi del supporto di ulteriori strutture extra rete formativa, sia italiane che estere, per un periodo di frequenza complessivo non superiore a 18 mesi.”; - con email del 05/04/2022, la Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia dell’Università degli Studi di Salerno ha chiesto la disponibilità ad autorizzare lo svolgimento alla frequenza Extra Rete Formativa, presso la U.O.C. Gastroenterologia di questa A.O.R.N., della dott.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxx, studentessa specializzanda del predetto ateneo, dal 01/07/2022 al 31/12/2022, mediante sottoscrizione di appropriato atto convenzionale individuale; il Consiglio di Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria dell’Università degli Studi di Salerno, con Delibera n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento 85/2022, ha autorizzato, tra gli altri, la dott.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxx alla frequenza Extra Rete Formativa presso la U.O.C. Gastroenterologia di questa A.O.R.N.; il Direttore U.O.C. Gastroenterologia, xxxx. Xxxxxxx Xxxxx, ha espresso il proprio Nulla Osta all’accordo di cui trattasi, precisando che tale frequenza non raggiungerà, per il periodo dal 01/07/2022 al 31/12/2022, il numero massimo degli specializzandi in oggetto formazione presso la struttura da Lui diretta; - gli oneri assicurativi per il periodo di formazione della specializzanda saranno a carico dell’Università di Salerno, ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo8 dello schema convenzionale; - con Determinazione n. la specializzanda sarà dotata di badge elettronico che permetterà di poter rilevare le presenze occorrenti a completare il periodo formativo stabilito dall’ateneo salernitano; - il referente per l’attuazione dell’accordo è stato disposto individuato nella persona del xxxx. Xxxxxxx Xxxxx, Direttore U.O.C. Gastroenterologia di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo questa A.O.R.N., mentre il tutor incaricato per il trattamento degli stranieri lo svolgimento delle attività disciplinate nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito progetto formativo della specializzanda è individuato nella persona della dott.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, dirigente medico in Legge n. 132/2018). - con servizio presso la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti U.O.C.; lo schema dell’accordo, di gara consistenti in: Schema cui copia è allegata alla presente deliberazione e ne costituisce parte integrante e sostanziale; AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE di Domanda poter stipulare convenzione con Scuola di partecipazioneSpecializzazione in Gastroenterologia dell’Università degli Studi di Salerno, Schema relativa alla formazione medico specialistica della dott.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxx nella disciplina gastroenterologia, in ambito extra rete formativa, per l’A.A. 2020/2021, anno di Of- ferta Economicacorso II, Schema di Lettera di invitodal 01/07/2022 al 31/12/2022, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 2940, comma 2, del D.Lgs. n. 368/1999 e dell’art. 1.2 Allegato 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara Decreto Interministeriale Università – Ricerca e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso Salute n° 402 del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:13/06/2017;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Per Lo Svolgimento Dell’attività Extra Rete Formativa Per Medici in Formazione Specialistica

PREMESSO CHE. con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento Con l’ entrata in oggetto ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 vigore del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso 81 /2015 la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi disciplina dell’apprendistato professionalizzante o contratto di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti mestiere di cui all’art. 80 4 del D.lgsd.lgs. 50/2016 n. 167/2011 è stata abrogata. L’art. 47, comma 5, del d.lgs. n. 81/2015 prevede che per l e ss.mm.iiRegioni e le Province autonome e i settori ove la nuova disciplina in materia di apprendistato non sia immediatamente operativa trovano applicazione l e regolazioni vigenti e che in assenza dell’ offerta formativa pubblica di cui all’art. con esito fa- vorevole 44, comma 3, del d.lgs. n. 81 /2015 t rovano immediata applicazione le regolazioni contrattuali vigenti. effettivamente svolto, rapportato a l tempo pieno. dei c ontratti di l avoro Il periodo transitorio, regolato dall’art. 55, comma 1, lett. g, e comma 3, del d.lgs. n. 81/2015, fa salva la normativa previgente all’entrata in vigore del d.lgs. n. 81/2015 sino all’emanazione dei decreti richiamati dal provvedimento. Allo stato attuale la Regione .. .... ... ✍ [indicare la Regione in cui il Datore di lavoro ha la propria sede. Nel qual caso il Datore di lavoro abbia sede in più Regioni o Province autonome potrà fare riferimento al percorso formativo dove è ubicata la sede legale e potrà altresì qui accentrare le comunicazioni obbligatorie di assunzione] non risultano presentanti ha ancora provveduto ad aggiornare la propria normativa regionale in materia di apprendistato secondo quanto contenuto nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivad.lgs. n. 81 /2015 e dunque risulta ancora operativa la disciplina precedente contenuta nella ..... .... ✍ [indicare l’atto normativo che individua la disciplina applicabile all’apprendistato professionalizzante ( 47)]. l ’ individuazione delle premesse è funzionale a l l ’ individuazione della normativa applicabile nel periodo che precede l ’ adeguamento da parte delle Regioni a l le disposizioni contenute nel nuovo testo normativo. Una volta che tale periodo transitorio si sarà esaurito, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:’ indicazione delle stesse non sarà più necessaria

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Di Tirocinio

PREMESSO CHE. il Comune nel 2004 ha avviato il procedimento dei lavori di adeguamento e completamento della rete pluviale cittadina con richiesta di finanziamento dell’opera ( fondi P.O.R. PUGLIA 2000- 2006); • con delibera n. 76 del 28 novembre 2006 il Consiglio Comunale ha approvato il progetto definitivo dei lavori di adeguamento e completamento della rete pluviale cittadina al D.Lgs. n. 152/99 – Bacino Sud – Stralcio Funzionale dando atto “che l’approvazione equivale a dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza dei lavori di cui trattasi ai sensi della vigente normativa”; • a seguito di gara mediante procedura ristretta indetta dal Comune con determinazione R.G. n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto 434/07, le Parti hanno stipulato il contratto di appalto Rep. n. 3614 del 24.07.08 per l’affidamento dei lavori di adeguamento e completamento della rete pluviale cittadina al D.Lgs. n. 152/99 – Bacino Sud – Stralcio Funzionale per il complessivo importo di Euro 1.616.748,35 oltre IVA, compresi oneri per la sicurezza; • il bando di gara (che, ai sensi dell’art. 31 3 del D.lgscontratto di appalto, ne costituisce parte integrante) ha previsto che l’opera pubblica in questione «è finanziata dalla Regione Puglia, nell’ambito dell’attuazione dell’intervento POR PUGLIA 2000/2006 Misura 1,1 Azione 5 con cofinanziamento comunale per € 210.000,00 con mutuo Cassa DD.PP. 50/2016 S.p.A.»; • in data 8 agosto 2008 veniva sottoscritto dalla Ditta e dalla Direzione Lavori il Geomverbale di consegna dei lavori, con specifica indicazione della data del 7 febbraio 2010 quale termine finale per l’ultimazione degli stessi; • la Ditta dava effettivo inizio ai lavori e li eseguiva fino al 12 marzo 2009 data in cui veniva ordinata dalla D.L. la sospensione degli stessi per interferenze con altri sottoservizi; • in data 9 febbraio 2010 veniva presentata dalla D.L. ed acquisita al n. 1920 del prot. Xxxxx Xxxxxxxxxxxgen. del Comune una perizia di variante approvata con Determina R.G. n. 123 del 27 marzo 2010; • in data 15 aprile 2010 il Comune di Veglie stipulava con l’impresa appaltatrice un atto di sottomissione e concordamento nuovi prezzi, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblicima i lavori non riprendevano a causa dell’ indisponibilità del sito deputato ad ospitare il recapito finale dell’opera fognaria, stazione unica appaltiche entra nella disponibilità del Comune soltanto nel mese di novembre 2011; • con nota n.3500 del 19 marzo 2012, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento inviata via fax alla Ditta, il Comune comunicava la ripresa dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento giorno 20 marzo 2012, a cui non seguiva da parte della D.L. il relativo ordine di servizio; • in data 23 marzo 2012 la Ditta scriveva a mezzo del proprio legale una lettera di diffida al Comune per la ripresa dei lavori; • in data 25 giugno 2012 la Ditta formulava diffida ad adempiere nel termine di 15 giorni preavvertendo che in mancanza sarebbe intervenuta la risoluzione del contratto ( in danno); • in data 24 settembre 2012, la Ditta appaltatrice, ha attivato apposito procedimento arbitrale nei confronti del Comune di Veglie, per sentire accogliere le seguenti domande: ⮚ I. Accertare e dichiarare il grave inadempimento della Stazione Appaltante in ordine alle obbligazioni contrattuali assunte con il contratto Rep. N. 3614 del 24/07/2008 avente ad oggetto l’esecuzione dei lavori di “Adeguamento e completamento della rete pluviale cittadina al D.Lgs. n. 152/99 – Bacino Sud” da effettuarsi nel Comune di Veglie nel termine stabilito di “giorni 548 naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna lavori” sottoscritto in data 8/08/2008 con specifica indicazione della data del 7/02/2010 quale termine finale per l’ultimazione degli stranieri nel stessi. ⮚ II Accertare e dichiarare illegittima ab initio la sospensione dei lavori disposta dalla Stazione Appaltante il 12/03/2009 per l’inattuabilità dei lavori per come previsti in progetto a causa di un’interferenza con altri, numerosi, sottoservizi quali rete gas, rete elettrica di pubblica illuminazione, rete fognante a gravità e condotta premente della fognatura nera nonché della rete idrica. ⮚ III. Accertare e dichiarare ulteriormente illegittima la sospensione dei lavori protratta finora senza alcuna disposizione della Stazione Appaltante in ordine alla ripresa degli stessi. ⮚ IV. Accertare e dichiarare il comportamento complessivamente tenuto dalla Stazione Appaltante assolutamente contrario anche rispetto ai più generali doveri di correttezza, buona fede e cooperazione concernenti l’esecuzione dei contratti, ai sensi degli artt. 1175 e 1375 c.c.. ⮚ V. Accertare e dichiarare la risoluzione del contratto Rep. N. 3614 del 24/07/2008 per inadempimento e per l’inutile decorso del termine assegnato dall’impresa appaltatrice al Comune di Veglie con la diffida ad adempiere del 25/06/2012. ⮚ VI. Conseguentemente e per l’effetto, disporre lo svincolo della polizza assicurativa a garanzia con restituzione dell’originale della stessa. ⮚ VII. Accertare e dichiarare il diritto della società “EREDI DI XXXXX XXXXXXX XXX DI XXXXXXXX XXXXXXX” in persona del l.r. p.t., a vedersi riconosciuta e corrisposta la somma di Euro 527.552,20 a titolo di risarcimento dei danni subiti dal lungo periodo di definizione dell’udienza sospensione per come distinti e specificati al punto 18 del presente atto. ⮚ VIII. Accertare e dichiarare il diritto della società “EREDI DI XXXXX XXXXXXX XXX DI XXXXXXXX XXXXXXX” in persona del l.r. p.t., a vedersi riconosciuta e corrisposta la somma di convalida dell’esecuzione Euro 115.105,00 pari all’utile di impresa non percepito calcolato nella misura del provvedimento 10% sull’importo dei lavori non eseguiti, ovvero di espulsionequella maggiore o minore che il Collegio vorrà fissare a tale titolo. (D.L. 4/10/2018 convertito ⮚ IX. Accertare e dichiarare, infine, il diritto della società “EREDI DI XXXXX XXXXXXX XXX DI XXXXXXXX XXXXXXX” in Legge n. 132/2018)persona del l.r. - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti p.t., a vedersi riconosciuta e corrisposta l’ulteriore somma di gara consistenti in: Schema Euro 57.552,00 ovvero di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema quella maggiore o minore che il Collegio vorrà fissare per il danno curriculare che l’impresa ritrae dalla mancata esecuzione per intero dei lavori di contratto. ⮚ X. Per l’effetto, condannare il Comune di Veglie, in persona del suo l.r. p.t., al pagamento della somma di cui ai punti VII, VIII e IX o a quella maggiore o minore ritenuta di giustizia, determinata anche in via equitativa ai sensi dell’art. 291226 c.c., comma 1 occorrendo a titolo risarcitorio, ovvero in via subordinata a titolo di indennizzo ex art 2041 c.c., ovvero in via gradatamente subordinata ex art 2043 c.c., il tutto oltre interessi legali, moratori, anatocistici e rivalutazione monetaria come per legge. ⮚ XI. Condannare il Comune di Veglie al pagamento delle spese e onorari di arbitrato, nonché delle spese e competenze legali”; • il Comune si è costituito nel procedimento arbitrale con comparsa di costituzione e risposta e domanda riconvenzionale, proponendo i propri quesiti che in questa sede di trascrivono: ⮚ 1. rigettare tutte le domande proposte dall’Impresa “Eredi di Xxxxx Xxxxxxx s.a.s. di Xxxxxxxx Xxxxxxx”, in persona del d.lgslegale rappresentante p.t., siccome inammissibili e, in ogni caso infondate per tutti i motivi di cui in narrativa; ⮚ 2. in accoglimento della domanda riconvenzionale, accertare e dichiarare la risoluzione del contratto di appalto Rep. n. 3614 del 24.07.08 per l’affidamento dei lavori di adeguamento e completamento della rete pluviale cittadina al D.Lgs. n. 50/2016152/99 – Bacino Sud – Stralcio Funzionale ai sensi dell’art. 1463 c.c. per impossibilità sopravvenuta della prestazione non imputabile alle parti e, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso in ogni caso, non imputabile al Comune di Veglie e, per l’effetto, condannare l’Impresa “Eredi di Xxxxx Xxxxxxx s.a.s. di Xxxxxxxx Xxxxxxx”, in persona del legale rappresentante p.t. a restituire al Comune di Veglie gli importi già ricevuti relativi alla prima rata pari ad Euro 465.700,00 oltre IVA per un totale di Euro 512.270,00, oltre interessi e rivalutazione dal dì del pagamento; ⮚ 3. in via subordinata e salvo il gravame, in accoglimento della domanda riconvenzionale, accertare e dichiarare la pubblicazione risoluzione del contratto di appalto Rep. n. 3614 del 24.07.08 per l’affidamento dei lavori di adeguamento e completamento della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xxrete pluviale cittadina al D.Lgs. n. 152/99 – Bacino Sud – Stralcio Funzionale ai sensi dell’art. 1453 c.c. per grave inadempimento contrattuale imputabile all’Impresa “Eredi di Xxxxx Xxxxxxx s.a.s. di Xxxxxxxx Xxxxxxx”, nella sezione in persona del legale rappresentante p.t. e, per l’effetto, condannare quest’ultima: a restituire al Comune di Veglie gli importi già ricevuti relativi alla prima rata pari ad Euro 465.700,00 oltre IVA per un totale di Euro 512.270,00, oltre interessi e rivalutazione dal dì del pagamento, oltre alle spese di Euro 300.000,00, oltre interessi e rivalutazione, per progettazione e per funzionamento del seggio di gara; - a risarcire il Comune di Veglie per i danni non patrimoniali (danno all’immagine) subiti per l’importo pari al valore dell’appalto di Euro 3.000.000,00; - accertando e dichiarando, altresì, il diritto del Comune di Veglie ad escutere lo polizze fideiussorie previste dal contratto di appalto; ⮚ 4. in ogni caso, porre a carico all’Impresa Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento Eredi di Xxxxx Xxxxxxx s.a.s. di Xxxxxxxx Xxxxxxx”, in persona del legale rappresentante p.t. il pagamento di tutte le spese per il funzionamento del Collegio Arbitrale e del procedimento arbitrale; ⮚ 5. in ogni caso, condannare l’Impresa Bandi Eredi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura Xxxxx Xxxxxxx s.a.s. di gara Xxxxxxxx Xxxxxxx”, in persona del legale rappresentante p.t. al pagamento di diritti, spese ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa onorari del presente giudizio arbitrale”; • il Collegio arbitrale, con sede legalelodo del 3 giugno 2014, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUEcosì deciso:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.veglie.le.it

PREMESSO CHE. con determinazione Con Determinazione Dirigenziale n. G02642 dell’11/03/2021 rep. CE/916 del 08.05.2019 - CE/68971 è stato individuato quale RUP dell’intervento approvato il progetto esecutivo ed assunta determinazione a contrarre ex art. 32 del D.Lgs 50 del 18.04.2016 e ss.mm.ii. in oggetto ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suoloriferimento all'accordo quadro in oggetto; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione rep. CE/1138/2019 del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/201606.06.2019 – CE/85873, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso modificata parzialmente la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi Determinazione Dirigenziale n. rep. CE/916 del 08.05.2019 - CE/68971 per la correzione del quadro economico e per l'aggiornamento normativo al decreto sbloccacantieri; che con Determinazione Dirigenziale n. 1244 del 28.06.2019 la funzione di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed Responsabile Unico del Procedimento è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa trasferita all' Arch. Grazia Rosa Scaletta; con Determinazione Dirigenziale n. 1230 del 24.06.2019 - CE/94199 è stato nominato il Seggio di Gara relativamente all'accordo quadro in oggetto; che con Determinazione Dirigenziale n. 1244 del 28.06.2019 - CE/96090, l'accordo quadro in oggetto è stato aggiudicato in via definitiva all'impresa ABRUZZO RESTAURI S.R.L. con sede legalein Via della Polveriera, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un snc, L'Aquil P.IVA n. 01805590666 con il ribasso di 33.615 %; con la citata Determinazione Dirigenziale n. 1244/2019, inoltre la funzione di Responsabile Unico del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezzaProcedimento è stata assegnata all'Arch. IVA esclusaGrazia Rosa Scaletta; = comprensivo di € per - sono stati effettuati il quadro economico dell'accordo quadro in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 oggetto, conseguentenete all'applicazione del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivaribasso, come da dichiarazione del RUP del , protdi seguito riportato: Roma Capitale - Municipio IV Op. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO ACCORDO QUADRO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE O RIMOZIONE DI OPERE E STIPULANO QUANTO SEGUE:MANUFATTI ABUSIVI RICADENTI NELTERRITORIO DEL MUNICIPIO ROMA IV Q.T.E Importo lordo lavori Descrizione Importo netto I.V.A 22% TOTALE

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Lavori Di Demolizione O Rimozione Di Opere E Manufatti Abusivi Ricadenti Nelterritorio Del Municipio Roma Iv

PREMESSO CHE. l’art. 43 della L. n. 449 del 1997 e l’art. 119 del D.Lgs. n. 267/2000 s.m.i. consentono a tutte le amministrazioni pubbliche di stipulare contratti di sponsorizzazione con soggetti pubblici o privati; tali norme si ritengono estensibili anche alla fattispecie dei lavori pubblici di competenza comunale così come peraltro richiamato dall’art. 19 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.; con avviso di sponsorizzazione pubblicato in data ……….. è stata avviata l’evidenza pubblica per la ricerca di sponsor per la realizzazione del seguente intervento:...................................; con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con ……… la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, sponsorizzazione è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso assegnata a ……………………………., la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi quale ha formulato una proposta di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVAnatura: che ha offerto economica per un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo valore di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli …………………………….., compresa l’IVA; tecnica per la verifi- ca dei requisiti completa/parziale realizzazione della seguente parte della VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL PIANO OPERATIVO DEL COMUNE DI CASOLE D'ELSA: Studio geologico ed idraulico a supporto della redazione dell’adeguamento della strumentazione urbanistica Nuovo Piano strutturale e Piano operativo Analisi dello stato delle risorse essenziali finalizzata alla valutazione ambientale strategica (V.A.S.), acustica (impatto acustico, clima acustico, etc...) e valutazione di cui all’art. 80 incidenza ambientale (V.I.N.C.A.) Pianificazione e progettazione urbanistica con coordinamento tecnico-specialistico del D.lgs. 50/2016 nuovo piano strutturale, adeguamento al PIT/PPR ed alla L.R. 65/2014 Pianificazione e ss.mm.ii. progettazione urbanistica con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine coordinamento tecnico-specialistico del nuovo piano operativo, adeguamento al PIT/PPR ed alla L.R. 65/2014 per un valore di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva€ …………………………….., come da dichiarazione compresa l’IVA; Pertanto le parti dando reciprocamente atto che le premesse costituiscono parte integrante del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATEpresente accordo, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Tra Il Comune Di Casole D’elsa

PREMESSO CHE. con determinazione Con Delibera di Giunta Comunale n. G02642 dell’11/03/2021 86 del 19.05.2016 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto approvato il PROGETTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI E RIFIUTI ASSIMILABILI DA AVVIARE A SMALTIMENTO/RECUPERO, RACCOLTA DIFFERENZIATA E DI ULTERIORI SERVIZI ACCESSORI PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE ANNO 2016 – 2020 composto, come stabilisce il comma 15 dell'art. 23 del D.L.vo 50/2016, dai seguenti elaborati: Relazione tecnico-illustrativa; Indicazioni e disposizioni per la stesura dei documenti inerenti alla sicurezza; Calcolo degli importi per l'acquisizione dei servizi; Prospetto economico; Capitolato speciale descrittivo e prestazionale; Elenco operai per "Clausola sociale"; Con delibera di Giunta Comunale n. 193 del 10.11.2016 è stato approvato il nuovo progetto del SERVIZIO DI RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI E RIFIUTI ASSIMILABILI DA AVVIARE A SMALTIMENTO/RECUPERO, RACCOLTA DIFFERENZIATA E DI ULTERIORI SERVIZI ACCESSORI PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE che teneva conto delle ulteriori richieste della SUA di Caserta; Con Determina Dirigenziale n. 888 del 14.11.2016 è stata nuovamente avviata la procedura di gara per l’affidamento del SERVIZIO DI RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI E RIFIUTI ASSIMILABILI DA AVVIARE A SMALTIMENTO/RECUPERO, RACCOLTA DIFFERENZIATA E DI ULTERIORI SERVIZI ACCESSORI PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE e si è disposto di avvalersi, ai sensi dell’art. 31 38 del D.L.vo 50/2016, della “Stazione Unica Appaltante di Caserta” istituita presso il “Ministero delle Infrastrutture e Trasporti – Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Campania – Molise – Puglia – Basilicata; Con nota prot. n. 0015418-25.05.2017 – Uscita il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per la Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata ha comunicato che l’appalto è stato aggiudicato in via definitiva con efficacia alla ditta CONSORZIO SINERGIE da Pagani (SA) col punteggio 87,40 al ribasso del 6,537% sul prezzo posto a base d’asta ovvero per un importo pari ad € 4.300.084,57; Con Determina Dirigenziale n. 618 del 09.08.2017 si è preso atto dell’aggiudicazione alla ditta CONSORZIO SINERGIE, rimodulato il quadro economico post-gara, rideterminato l’impegno economico conseguente e dato avvio al servizio sotto riserva di legge come previsto dall’art. 32 comma 8 del D.L.vo 50/2016; Con nota prot. n. 28222 del 11.10.2017, acquisita al protocollo generale dell’Ente col n. 10347 in data 20.10.2017, la SUA di Caserta ha trasmesso la documentazione di gara onde poter procedere alla stipula del contratto; l'impresa Consorzio Xxxxxxxx ha stipulato l'allegata polizza assicurativa ai sensi dell'articolo 104, del D. Lgs. n. 50/2016 e nel rispetto di quanto stabilito dal Capitolato speciale d'appalto con la Compagnia assicuratrice GROUPAMA ASSICURAZIONI S.P.A. di Roma n. N315/00A0680262 del 29.09.2017; è stata richiesta l’informazione antimafia ai sensi dell’art. 91 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159 e xx.xx. e ii. alla Banca Dati Nazionale Antimafia prot. n. PR_SAUTG_Ingresso_0057554_20170510; in data 25/05/2017 prot. n. 15418 è stata inviata l'ultima comunicazione del provvedimento di aggiudicazione e che quindi è passato il termine dilatorio di cui all'articolo 39 della LP n. 16/2015 e che dopo l'espletamento della verifica del possesso dei prescritti requisiti ai sensi dell'art. 32 del D.lgs. 50/2016 l'aggiudicazione è divenuta efficace; con Bonifico Bancario n. 0311136531927900487627076310IT è stata accreditata la somma di € 7.845,00 a ristoro delle spese di rogito per la sottoscrizione del presente contratto; con Bonifico Bancario n. 031113646242706487627076310IT è stata accreditata la somma di € 200,00 a ristoro dell’imposta di registro per la registrazione del presente contratto; con Bonifico Bancario n. 0311136314627902487627076310IT è stata accreditata la somma di € 45,00 a ristoro delle spese di rogito per l’imposta di bollo per la registrazione del presente contratto; in data 06.11.2017 ha trasmesso, a mezzo pec, la Carta dei Servizi prevista all’art. 41 del Capitolato speciale descrittivo e prestazionale; ha trasmesso la Polizza R.C.T. n. 50 17622GI rilasciata da SARA Assicurazioni con i massimali adeguati all’art. 31 del Capitolato speciale descrittivo e prestazionale; al presente contratto d'appalto è applicabile in quanto compatibile il Geom. codice di comportamento dei dipendenti del Comune di santa Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa a Vico - CE - approvato con Delibera di G.M. n. 151 del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto10.12.2013 che qui si intende integralmente riportato, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 la ditta dichiara di ben conoscere e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole si obbliga a rispettarlo; Le parti convengono e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUEstipulano quanto segue:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto D’appalto

PREMESSO CHE. con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento delibera del C.d.A. del Consorzio n° 176 del 04/10/2017 veniva approvato il progetto esecutivo per l’importo complessivo di € 65.387,81 di cui € 1.500,00 per oneri sicurezza, validato il 28/09/2017 ns. prot. 16986, e lo schema di accordo di programma; - con Delibera di Giunta n° 172 del 23/10/2017 il Comunale di X. Xxxx approvava a sua volta il progetto esecutivo degli interventi; - in oggetto data 19/12/2017 veniva sottoscritto da parte di Consorzio, Comune e Regione l’Accordo di programma; - con delibera del C.d.A. del consorzio n° 025 del 09/02/2018 veniva indetta procedura negoziata ai sensi dell’art. 31 36, comma 2, lett. b) del D.lgsD.Lgs. 50/2016 50/2016, con il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxxcriterio di aggiudicazione del minor prezzo, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblicicon invito rivolto a dieci operatori qualificati da individuarsi, stazione unica appaltitramite sorteggio, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolofra quelli che avranno manifestato interesse previa pubblicazione di avviso esplorativo; - con Determinazione n. in data 14.02.2018 prot.2676 è stato disposto pubblicato avviso esplorativo per manifestazione di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione interesse per invito a procedura negoziata, senza previa pubblicazione del bando di un locale idoneo gara per l’affidamento degli “Interventi manutentori di carattere straordinario sulla maglia idraulica territoriale. Procedimento per il trattamento finanziamento degli stranieri nel periodo “Accordi di definizione dell’udienza Programma” tra i Consorzi di convalida dell’esecuzione bonifica e i Comuni del provvedimento Veneto. Comune di espulsione. San Fior”, che fissava la data del 5/03/2018 alle ore 10:00, presso la sede consortile in Xxxxxxxxxxxx (D.L. 4/10/2018 convertito XX), xxx X. Xxxxx xx Colle 2, in Legge seduta pubblica, si sarebbe per l'estrazione di dieci operatori economici da invitare alla procedura negoziata in oggetto; - le ditte ammesse all’estrazione risultano essere 84; In data odierna il Presidente, dato atto che sono state considerate valide e ammesse n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti 84 manifestazioni di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazioneinteresse1, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: dispone che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati si proceda mediante estrazione all’individuazione delle dieci ditte da invitare alla procedura in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:oggetto.

Appears in 1 contract

Samples: consorziopiave.it

PREMESSO CHE. con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 in data 09/06/2008 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto sottoscritto l’Accordo di Programma (A.d.P.), ai sensi dell’art. 31 34 del D.lgsD.Lgs. 50/2016 267/2000 tra il GeomSindaco del Comune di Frascati, il Presidente della Giunta Regionale del Lazio e il Presidente della Giunta Provinciale, relativo all’attuazione dell’intervento denominato “Legge 23 dicembre 1996, n. 662, art. 2 commi 203 e 204 – Patto Territoriale delle Colline Romane – Comune di Frascati – Ditta: Autocentro Montecarlo s.p.a. – Ampliamento di un complesso adibito ad attività commerciale e riqualificazione dell’area” in variante al P.R.G.; • la Tuscodì s.r.l., in qualità di soggetto attuatore dell’intervento, ha fatto esplicita richiesta di realizzare opere di urbanizzazione a scomputo attraverso la realizzazione di una rotatoria lungo xxx Xxxxxxxxx xxxxxx xxx xxx Xxxx; • Con deliberazione del Commissario straordinario con i poteri della Giunta Comunale n. 44 del 28/04/2017 è stata approvata la proposta progettuale di realizzazione di un sistema di viabilità governato da rotatoria in luogo dell’attuale semaforo all’intersezione di via Tuscolana e via de Salè, dando atto che l’opera, funzionale all’intervento di trasformazione urbanistica del territorio autorizzato con permesso di costruire n. 3 del 18/01/2016, potrà essere realizzata a parziale scomputo per un valore non superiore al 30% degli oneri di urbanizzazione dovuti da parte della società Tuscodì Srl,; • Il Comune di Frascati ha rilasciato alla Tuscodì s.r.l. il permesso di costruire n. 17 del 11/04/2017 in variante al progetto allegato al permesso di costruire n. 3 del 18/01/2016 per la demolizione di fabbricati esistenti e realizzazione di un edificio commerciale e riqualificazione dell’area; • la Tuscodi s.r.l., conformemente a quanto previsto dalla citata deliberazione del Commissario Straordinario, ha presentato in data 13/08/2019, prot. n. 43667, la proposta progettuale per la regolarizzazione del traffico e la messa in sicurezza del tratto stradale gravante sull’intersezione di via Tuscolana con via dei Salè tramite realizzazione di specifica rotatoria; • L’Ente, in relazione al sistema della regolarizzazione del traffico su via Tuscolana, ha ritenuto necessario convocare il soggetto Proponente ai fini dell’inquadramento complessivo dell’opera nell’ambito della mobilità generale del comune con specifico riferimento all’intersezione xxx Xxxxxxxxx xxx xxx Xxxx; • con nota del 25/09/2019, prot. n. 51418, il Dirigente del Settore 1° ha convocato una riunione di coordinamento tra il Comune di Frascati e la Tuscodi s.r.l. per il giorno 27/09/2019; • in data 27/09/2019 si è tenuta la predetta riunione di coordinamento procedimentale, nel cui verbale, assunto al protocollo del Comune in data 10/10/2019 al n. 54577, le parti hanno stabilito i reciproci impegni diretti alla definizione della procedura amministrativa coerente con gli indirizzi richiesti dal Comune ed atti a soddisfare le esigenze della mobilità comunale relative alla direttrice Tuscolana e, precisamente: − impegno da parte della Tuscodi s.r.l. a predisporre una nuova soluzione progettuale conformemente alle indicazioni espresse da parte degli uffici comunali, in particolar modo la realizzazione di una seconda rotatoria tra l’intersezione di via Grotte Xxxxx Xxxxxxxxxxxcon via Tuscolana; − impegno dell’Amministrazione Comunale alla verifica della compatibilità urbanistica della nuova proposta progettuale in seno al Collegio di Vigilanza per l’esecuzione dell’A.d.P. sottoscritto in data 9 giugno 2008; − impegno della Tuscodi s.r.l. a formalizzare la richiesta di apposita convocazione di Conferenza di Servizi per l’ottenimento dei pareri da parte degli Enti convocati e necessari alla realizzazione dell’infrastruttura; − impegno da parte dell’Amministrazione comunale a convocare e riunire il Collegio di vigilanza per la propria valutazione sulla nuova proposta avanzata dal soggetto Proponente e riferita all’A.d.p.; − impegno da parte dell’Amministrazione comunale ad indire e concludere la conferenza di servizi con il rilascio, funzionario dell’Xxxx Xxxxx nel caso di esisto positivo, del provvedimento unico autorizzativo sul progetto di regolarizzazione del traffico in via Tuscolana mediante razionalizzazione delle intersezioni con xxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx x Via dei Salè; • la Tuscodi srl, oltre agli impegni assunti in sede di riunione di coordinamento procedimentale nell’ambito della Direzione regionale procedura de quo, ha trasmesso al Comune di Frascati, con nota prot. n. 13828 del 12/03/2020, uno studio di fattibilità tecnico-economica relativo alla regolarizzazione dell’intersezione di via Tuscolana con via Xxxxxx Xxxxx, come precisato dall’Ufficio Lavori pubbliciPubblici nel proprio parere n. 15433 del 26/03/2020, stazione unica appaltiriversato agli atti della conferenza dei servizi; • la proposta della Tuscodì s.r.l. è stata ritenuta dal Collegio di Xxxxxxxxx, risor- se idriche all’uopo convocato, coerente con l’A.d.P. sottoscritto, le cui modifiche progettuali non costituiscono variante sia rispetto all’Accordo che al vigente P.R.G., come da verbale assunto al protocollo generale dell’Ente in data 02/12/2019 al n. 65305; • la conferenza di servizi relativa al progetto presentato dalla Tuscodì s.r.l. in attuazione a quanto definito in sede di riunione di coordinamento procedimentale, si è conclusa positivamente, giusta determinazione dirigenziale n. 627 del 08/05/2020, con i seguenti pareri favorevoli, pervenuti nei termini: − Ministero dei Beni e difesa delle Attività Culturali e del suolo Turismo, Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per l’Area, Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, acquisito al protocollo comunale al n. 20186 del Suolo30/04/2020 − Città Metropolitana di Roma Capitale Dipartimento VII Viabilità e Infrastrutture viarie Ufficio Viabilità Sud, acquisito al protocollo comunale SUAP al n. 285 del 04/04/2020 − Telecom S.p.A., acquisito al protocollo comunale SUAP al n. 30 del 10/01/2020 − Italgas S.p.A., acquisito al protocollo comunale SUAP al n. 29 del 10/01/2020 − Comune di Frascati, Settore IV, Servizio Pianificazione e Governo del Territorio, prot. n. 14427 del 17/03/2020; - − Comune di Frascati, Settore IV, Servizio Lavori Pubblici e Viabilità, prot. n. 15433 del 26/03/2020 • con Determinazione determinazione dirigenziale n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati 650 del 12/05/2020 sono state approvate le modifiche al piano attuativo; • con deliberazione della Giunta Comunale n. 52 del 19/05/2020, l’Ente ha preso atto della conclusione della procedura tecnico-amministrativa relativa all’intervento proposto dalla Tuscodì s.r.l. relativo alla realizzazione di un locale idoneo progetto di regolarizzazione del traffico in Via Tuscolana mediante la razionalizzazione delle intersezioni con via Grotte Xxxxx e via Salè tramite realizzazione di due specifiche rotatorie, avviato con la deliberazione del Commissario straordinario con i poteri della Giunta Comunale n. 44 del 28/04/2017 ; • Il valore dell’opera, ritenuto congruo dall’Ufficio Lavori pubblici con parere n. 15433 del 26/03/2020, è pari ad Euro 820.169,16, superiore all’importo degli oneri di urbanizzazione primaria determinati; con il predetto parere, ai fini dello scomputo, è stato espresso parere positivo circa la rispondenza della pubblica utilità delle opere progettate a quanto stabilito nel verbale ”Allegato A” alla deliberazione del Commissario Straordinario n. 44/2017, con l’eliminazione dell’impianto semaforico mediante un sistema rotatorio nel quadrante compreso tra via Tuscolana, xxx xx Xxxx x xxx Xxxxxx Xxxxx; • La realizzazione dell’opera infrastrutturale costituisce elemento essenziale ai fini del rilascio dell’agibilità per l’intervento di Patto Territoriale, per il trattamento degli stranieri nel periodo quale la Tuscodì s.r.l. ha già versato al Comune di definizione dell’udienza Frascati somme per un importo pari a e definiti come da permesso di convalida dell’esecuzione costruire rilasciato. • Con provvedimento unico prot n. 23180 del provvedimento 22/05/2020, il Dirigente del Settore 1°, ha rilasciato, fatti salvi diritti di espulsioneterzi, alla Soc. (D.L. 4/10/2018 convertito Tuscodì a r.l., l’autorizzazione per la realizzazione dell’opera in Legge n. 132/2018)questione; • Le garanzie da rilasciare all’Ente da parte della Tuscodì s.r.l., stante gli oneri di urbanizzazione già versati e le obbligazioni connesse all’opera di cui al P.A.U. sono stabilite in euro 140.000,00, ad integrazione delle obbligazioni fidejussorie già poste in essere dalla società per il completamento dell’intervento sulla mobilità urbana; • Per la realizzazione dell’opera, la Tuscodi s.r.l., con nota prot. - del / / ha comunicato all’Ente: la ditta esecutrice dei lavori: Xxxxxxx Xxxxxxx impresa edile stradale; il Direttore Lavori SAIM srl , il Responsabile della sicurezza Xxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx. • La nomina del collaudatore sarà a cura del Comune con la medesima determinazione n. sono stati approvati relativi oneri a carico del Proponente; Tutti gli atti richiamati sono depositati agli atti del Protocollo informatico del Comune di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:Frascati

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.comune.frascati.rm.it

PREMESSO CHE. la Giunta Regionale Toscana, con determinazione DGR n. G02642 dell’11/03/2021 705 del 19/07/2016, ha approvato il Protocollo d’Intesa sottoscritto il 27 luglio 2016 da MIT, MIBACT, Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx, Regione Lombardia e Regione Toscana per la “Progettazione e realizzazione della Ciclovia del Sole da Verona a Firenze”, che individua la Regione Xxxxxx-Romagna quale soggetto che ha la funzione di coordinamento e capofila tra le diverse Regioni e di interfaccia con il MIT; - in attuazione del sopracitato Protocollo d’Intesa sottoscritto il 27 luglio 2016, le Regioni interessate hanno sottoscritto il 23 gennaio 2017 con la Città Metropolitana di Bologna un accordo di collaborazione in cui quest’ultima è stata individuata come Soggetto attuatore delle procedure inerenti al progetto di fattibilità tecnico-economica di tutta la Ciclovia con le risorse ministeriali finanziate; - pertanto, la Città Metropolitana di Bologna ha espletato una procedura aperta per l'appalto del servizio di architettura e ingegneria per la progettazione di fattibilità tecnico ed economica della Ciclovia del Sole percorso Verona – Firenze CIG 7374971299 - CUP C92C17000200001, conclusasi con l’affidamento del servizio al RTI con capogruppo Politecnica Ingegneria ed Architettura Soc. Coop. e mandanti Technital SpA, T&D Ingegneri associati, Cavallin Associati, Studio Agriplan, Land Technology e Services Srl, Sama Scavi Archeologici Soc. Coop; - inoltre, in attuazione dell’art. 7 del Protocollo d’Intesa sottoscritto il 19 aprile 2019, con decreto direttoriale n. 524 del 13 settembre 2019 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto ai sensi dell’art. 31 istituito un Tavolo Tecnico Operativo, presieduto dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e composto dai rappresentanti delle Parti firmatarie del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche protocollo e difesa del suolo del Suolodal Soggetto attuatore; - con Determinazione DGR n. 258 del 2 marzo 2020 la Giunta Regionale Toscana ha approvato il “Protocollo d'Intesa per la progettazione, la promozione e la realizzazione del tratto toscano della Ciclovia del Sole”, che coinvolge tutti gli Enti interessati da tale intervento; - con nota prot. PG/2020/256005 del 30 marzo 2020 - prot. Xxxxxxx Xxxxxxx x. 0000000 - xx Xxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx, in qualità di Regione Capofila, ha proposto al Ministero delle Infrastrutture, su indicazione delle singole Regioni, i lotti prioritari oggetto di finanziamento MIT; - con Decreto Interministeriale n. 283 del 20 luglio 2020 il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro per il beni e le attività culturali e per il turismo ha prorogato di otto mesi tutti i termini stabiliti nel Decreto Ministeriale 29 novembre 2018, n. 517 e nei rispettivi protocolli d’intesa fra cui quello sopra indicato riguardante la ciclovia del Sole sottoscritto il 19 aprile 2019; DATO ATTO CHE - nell'ambito del tratto toscano, il lotto funzionale prioritario - proposto con la nota prot. PG/2020/256005 del 30 marzo 2020, sopra indicata - coincide con l’intero Tronco 2 (Pistoia – Campi Bisenzio/Firenze) così come descritto dalla Studio di Fattibilità Tecnico Economica, con costo stimato delle opere di euro 7.370.632,00 e contributo MIT associato di euro 4.228.113,00; - nella stessa nota sopra citata, per quanto concerne il lotto toscano, viene specificato che nella prima fase verranno attuati prioritariamente gli interventi di nuova realizzazione e adeguamenti funzionali alla continuità e alla percorrenza in sicurezza dell’intero tronco sopra indicato, avvalendosi delle risorse ministeriali già stanziate, a cui concorreranno quote di cofinanziamento degli Enti Locali interessati dal tracciato da individuare successivamente nei rispettivi bilanci. - il Tavolo Tecnico Operativo di cui al decreto direttoriale 524/2019 sopra riportato, ha espresso, con apposito verbale sottoscritto dalle parti nel mese di settembre 2020, valutazione positiva sul progetto di fattibilità tecnico ed economica e sulla proposta di lotti funzionali prioritari proposti dalle Regioni con nota della Regione Xxxxxx Xxxxxxx del 30/03/2020 sopra indicata; - con nota prot. 0317332 del 18 settembre 2020 il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha comunicato che con Decreto direttoriale n. 611 del 7 settembre 2020 è stato disposto autorizzato il trasferimento dell’importo complessivo di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione euro 7.777.892,21 a favore delle Regioni interessate dalla Ciclovia del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. Sole e sono stati approvati gli atti emessi i relativi ordini di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, pagamento – per euro 1.206.497,17 (mandato n. 16) e ai sensi dell’art. 29, comma 1 euro 907.559,60 (mandato n. 15) a favore della Regione Toscana - a favore della Regione Toscana – quale prima anticipazione; - il sopracitato importo pari a euro 2.114.056,77 rappresenta il 50% del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli contributo MIT previsto a favore delle Regione Toscana per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 realizzazione delle opere ricomprese all’interno del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. lotto funzionale prioritario che coincide con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:il tronco 2;

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.provincia.pistoia.it

PREMESSO CHE. Milano Serravalle è concessionaria del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Dipartimento per la programmazione strategica, i sistemi infrastrutturali, di trasporto a rete, informativi e statistici, Direzione Generale per le strade e le autostrade, l’alta sorveglianza sulle infrastrutture stradali e la vigilanza sui contratti concessori autostradali (di seguito per brevità “Concedente”), per la costruzione e l’esercizio, fino al 31 ottobre 2028, dell’Xxxxxxxxxx X0 Xxxxxx-Xxxxxxxxxx e delle Tangenziali Est, Ovest e Nord di Milano, giusta Convenzione Unica sottoscritta in data 7 novembre 2007, approvata e resa esecutiva con determinazione legge n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento 101 del 6 giugno 2008, pubblicata il 7 giugno 2008 e Atto Aggiuntivo sottoscritto il 15 giugno 2016, approvato con D.I. n. 422 del 02 dicembre 2016 e divenuto efficace il 10 marzo 2017; - con delibera del ../../…., la Stazione Appaltante determinava di acquisire il servizio con formula di noleggio a lungo termine di n. 4 (quattro) autovetture in oggetto benefit e di n. 1 (una) autovettura di rappresentanza, comprensivo di preassegnazione, mediante procedura aperta ex art. 60 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i. e con l’applicazione dei termini ridotti di cui all’art. 60, commi 1 e 3 del d.lgs. 50/2016 e a.m.i. e all’art. 8 della legge n. 120/2020; - la procedura aperta Gara Servizi n. 09/2022 indetta per l’affidamento del servizio con formula di noleggio a lungo termine di n. 4 (quattro) autovetture in benefit e di n. 1 (una) autovettura di rappresentanza, comprensivo di preassegnazione, (CIG – CPV ), per un importo complessivo di Euro 312.000,00 (trecentododicimila), I.V.A. esclusa, veniva aggiudicata con provvedimento in data ../../…. Prot. ../….. – Rep. ../…., alla società , avendo la medesima offerto un importo complessivo di Euro ( ), equivalente ad un ribasso percentuale pari al % ( ); - dopo l’espletamento della verifica del possesso dei prescritti requisiti, ai sensi dell’art. 31 32 del D.lgsd.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxxe s.m.i., funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolol’aggiudicazione diveniva efficace; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con veniva acquisita la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e documentazione antimafia ai sensi dell’art. 2983, comma 1 3 del d.lgs. n. 50/2016159/2011 e s.m.i.; - la richiesta di informazioni antimafia, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xxai sensi degli artt. 84 e seguenti del d.lgs. 159/2011 e s.m.i. veniva inoltrata da Milano Serravalle alla Banca Dati Nazionale Antimafia in data ../../…. con prot. e il relativo accertamento risulta ; - in data ../../…. Milano Serravalle acquisiva, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara ai sensi e contratti - con determinazione n. sono stati approvati per gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso effetti dell’art. 103 del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgsd.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole s.m.i., garanzia definitiva sotto forma di garanzia fideiussoria rilasciata all’Impresa da , del valore di Euro ( ), pari al % ( ) del valore del contratto, a garanzia dell’esatto adempimento di tutte le obbligazioni assunte e non risultano presentanti nel termine del risarcimento dei danni derivanti dall’eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse, nonché a garanzia del rimborso di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivasomme pagate in più all’Impresa rispetto alle risultanze della liquidazione finale, come da dichiarazione salvo comunque la risarcibilità del RUP maggior danno; - le Parti hanno stabilito di addivenire alla stipulazione, in forma di scrittura privata, del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:presente contratto;

Appears in 1 contract

Samples: serravalle.portaleamministrazionetrasparente.it

PREMESSO CHE. in data 03/08/2012 il Comune di Ponte di Piave ha stiptlato con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento Ericsson Telecomunicazioni S.p.A. tn contratto di concessione con decorrenza 01/01/2016 registrato all’Agenzia delle Entrate di in data ……/……/……….al ntmero ………. Serie ……, avente ad oggetto ai sensi dell’artporzione di terreno di circa 50 mq, sita nel Comtne di Ponte di Piave (TV), loc. Levada alla Via Xxxx. Xxx Xxxxxx Dalla Torre “area indisponibile destinata a verde ptbblico”, catastalmente censito al Catasto Terreni dello stesso Comtne di Ponte di Piave, al foglio n° 20, particella n° 691, qtalità seminativo classe 2°, reddito dominicale € 44,05, reddito agrario € 24,03, per l’installazione di tna stazione per telecomtnicazioni; • dal 01.07.2014 la Ericsson Telecomtnicazioni S.p.A. ha cedtto la titolarità dell’impianto a H3G S.p.a. come comtnicato con nota prot.10291 del 01.10.2014; • H3G S.p.A., a far data dal 31 del D.lgs. 50/2016 dicembre 2016, per effetto di ftsione, ha incorporato la società WIND Telecomtnicazioni S.p.A. e ha asstnto a decorrere da pari data l’atttale denominazione Wind Tre S.p.A.; • Wind Tre S.p.A. ha trasferito ad Iliad Italia il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx presente contratto per atto di cessione di ramo d’azienda a rogito notaio Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblicistiptlato in data 3 dicembre 2019, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgsrep. n. 50/2016n.24429/14609, • a far data 03.12.2019 Iliad Italia ha cedtto a Galata S.p.A. tn ramo d’azienda comprendente tna serie di asset di cti è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso parte anche il contratto in parola; ; • In data 09.06.2020 la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xxsocietà Galata S.p.A. ha modificato la propria denominazione sociale in Cellnex Italia S.p.A. con atto redatto dal Notaio Ltca Xxxxx in data 09/06/2020, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi rep n. 56581/16492; • le Parti, avendone reciproco interesse e di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa comtne accordo, intendono risolvere il contratto indicato alla precedente lettera a), con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso efficacia dalla data di validità del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezzapresente atto; • le premesse e gli allegati sono parti essenziali del presente atto. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 Tttto ciò premesso le Parti convengono e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:stiptlano qtanto segte

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Concessione

PREMESSO CHE. l’art. 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22/10/2004, n.270 riguardante le “Modifiche al regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei, approvato con determinazione decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx4, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx le Università possono attivare, disciplinandoli nei regolamenti didattici di Ateneo, corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, successivi al conseguimento della Direzione regionale Lavori pubblicilaurea o della laurea magistrale, stazione unica appalti, risor- se idriche alla conclusione dei quali sono rilasciati i master universitari di primo e difesa del suolo del Suolosecondo livello; - l’Università con Determinazione Decreto Rettorale n. è stato disposto 1569 Prot. n. 263164 del 28/09/2017 e successive modificazioni, ha emanato il “Regolamento Didattico di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione Ateneo” ad integrazione e modifica del precedente; - gli artt. 14 e 15 del suddetto Regolamento prevedono che le procedure per l’attivazione di un locale idoneo master universitari e corsi di formazione finalizzata e permanente e le modalità di svolgimento delle relative attività formative, anche in collaborazione con altri soggetti, siano stabilite da apposito regolamento di Ateneo; - l’Università con Decreto Rettorale n. 1139 del 10/07/2017 ha emanato il “Regolamento master universitari, corsi di perfezionamento e corsi di aggiornamento professionale”; - l’art. 22 del predetto Regolamento prevede che i corsi per master possano essere organizzati e gestiti con la collaborazione di enti/soggetti esterni previa stipula di apposita convenzione; - l’Università con Decreto Rettorale del 17/03/2003, n. 573/2003 ha emanato il “Regolamento per il trattamento degli stranieri nel periodo riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” in riferimento agli stage formativi e di definizione dell’udienza orientamento (curricolari); - gli stage extracurricolari sono normati dalla DGR n. 1324 del 23.07.2013 della Regione Veneto, e dall’accordo per l’adozione delle linee guida in materia di convalida dell’esecuzione tirocini, in sede di Conferenza Stato-regioni del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito 25 maggio 2017 e in Legge attuazione dell’art.1, comma 34, della L. n. 132/2018)92/2012. - con l’Università, in quanto sede libera di ricerca e di libera formazione, intende favorire lo svolgimento di attività di studio o di ricerca integrative e di attività didattiche, che possano prevedere anche l’utilizzazione di strutture e servizi logistici esterni al fine di completare la medesima determinazione formazione accademico- professionale degli studenti e delle studentesse e visto il D.P.R. n. sono stati approvati 382 del 1980 che prevede la possibilità di pervenire a forme di collaborazione tra le Università e gli atti enti pubblici e privati sia per quanto riguarda le attività di gara consistenti in: Schema ricerca e consulenza che per la sperimentazione di Domanda di partecipazionenuove attività didattiche, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’artnonché l’art. 293, comma 1 del d.lgs. n. 50/20161, è stata assicurata adeguata pub- blicità lettera a) dello Statuto di Ateneo, secondo il quale l’Università, anche attraverso accordi, contratti e collaborazioni comunque denominate con enti pubblici o privati promuove la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara collaborazione con Università italiane e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa straniere, con sede legalealtri soggetti pubblici e privati anche a livello europeo e internazionale; - l’Agenzia, nel quadro del nuovo sistema di relazioni da tempo instaurato con l’utenza intende realizzare strumenti e modalità di dialogo e collaborazione sempre più efficaci e moderni attivando canali di ascolto e di comunicazione anche con il mondo universitario, promuovendo, nell’ambito della sua missione istituzionale, azioni e interventi, anche di carattere formativo; - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto per alimentare tale processo di rinnovamento continuo è necessario sviluppare anche un ribasso flusso costante di informazioni ed ogni forma di collaborazione praticabile e conveniente in merito all’attività di ricerca, didattica e di studio; - l’Università e l’Agenzia intendono sviluppare specifiche attività formative nell’ambito del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri diritto del commercio internazionale e della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo tecnica doganale a beneficio dei predetti enti, degli studenti e di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 tutti gli operatori economici del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:territorio.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Quadro Per L’attivazione Di Master, Corsi Di Perfezionamento E Corsi Di Aggiornamento Professionale

PREMESSO CHE. con determinazione L’accordo è stipulato in conformità e attuazione della normativa vigente, in particolare delle disposizioni di seguito elencate e loro successive modifiche e integrazioni: -degli artt. 8-bis, artt. 8-quater, 8-quinquies, 8-sexies ed 8-octies del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento 502, “Riordino della disciplina in oggetto materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della L. 23 ottobre 1992, n. 421”; - della legge regionale Xxxxxx-Romagna n. 29 del 23/12/2013 - “Norme generali sull’organizzazione ed il funzionamento del Servizio Sanitario Regionale”; - del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159 - “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizione in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136”; - della legge regionale Xxxxxx-Romagna n. 22 del 06/11/2019 - “Norme in materia di autorizzazione e di accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private in attuazione del DPR 14 gennaio del 1997”; - della Deliberazione di Giunta Regionale dell’Xxxxxx-Romagna n. 426 del 01/03/2000 -“Linee guida e criteri per la definizione degli accordi e la stipula dei contratti, ai sensi dell’artdel D.Lgs 502/92, così come modificato dal D.Lgs. 31 229/99,e dalla legge regionale 34/98. Primi adempimenti”; - della Deliberazione di Giunta Regionale dell’Xxxxxx-Romagna n. 167 del D.lgs04/02/2019 -“Approvazione schema di accordo quadro tra regione Xxxxxx-Romagna e associazione regionale istituzioni sanitarie ambulatoriali private (ANISAP Xxxxxx Xxxxxxx) in materia di assistenza specialistica ambulatoriale per il quadriennio 2018-2021); - della Deliberazione di Giunta Regionale Xxxxxx-Romagna n. 849 del 13/07/2020 - “Approvazione di accordo integrativo dell'accordo già sottoscritto con ANISAP Xxxxxx-Romagna, di cui alla propria deliberazione n.16/2019”. 50/2016 il Geom-della Nota Prot. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx 01/03/2021.0212625.U del Direttore Pro Tempore della Direzione regionale Lavori pubbliciGenerale Cura della persona, stazione unica appalti, risor- se idriche Salute e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto Welfare della Regione Xxxxxx-Romagna avente ad oggetto “Validita’ Accordo tra Regione Xxxxxx-Romagna e ANISAP di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018)cui alle DGR 167/2019 e 849/2020”. - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti del DPCM 12 gennaio 2017 - “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazioneassistenza, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 1 comma 7 del D.lgsD. Lgs. 50/2016 30 dicembre 1992, n. 502”; - della Delibera di Giunta Regionale dell’Xxxxxx-Romagna n. 2076 del 03.12.2018 - “Revisione delle modalità di compartecipazione alle prestazioni di assistenza sanitaria a favore delle famiglie con almeno 2 figli a carico”; - della Delibera di Giunta Regionale Xxxxxx-Romagna n. 1044 del 24/08/2020 - “Abolizione della quota fissa sulle ricette di specialistica ambulatoriale e ss.mm.iisui farmaci di fascia A per gli assistiti non esenti, di cui alla proprie deliberazioni n. 1190/2001 e n. 2075/2018, ai sensi dell’articolo 1, commi 446-448 della legge n. 160/2019; - della legge n. 190/2012 - “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica Amministrazione”; - della Delibera di Giunta Regionale Xxxxxx-Romagna n. 354/2012 - “Linee di indirizzo regionali in materia di controlli esterni ed interni dei produttori pubblici e privati di prestazioni sanitarie nella Regione Xxxxxx-Romagna. Aggiornamento”; - la Determinazione della Direzione Generale Cura della Persona, salute e Welfare della Regione Xxxxxx-Romagna 12/01/2022, n. 335 “Piano annuale dei controlli (PAC) ex delibera di giunta regionale n. 354/2012 – anno 2022”; - della Delibera di Giunta Regionale Xxxxxx-Romagna n. 410 del 25/03/1997 - “Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoria e relative tariffe” e s.m.i.; - L’Azienda U.S.L. della Romagna ha necessità di avvalersi del privato accreditato per dare esecuzione al “Programma attuativo aziendale per il contenimento dei tempi di attesa delle prestazioni specialistiche ambulatoriali” di cui alla Delibera di Giunta Regionale dell’Xxxxxx-Romagna n. 603 del 14.04.2019 “Piano regionale di governo delle liste di attesa (PRGLA) per il triennio 2019-2021” e il rispetto delle tempistiche delle classi di priorità U = urgente (nel più breve tempo possibile o, se differibile, entro 72 ore), B = breve entro 10 gg., D = differita entro 30 gg (visite) e entro 60 gg (prestazioni strumentali), P= programmata (con esito fa- vorevole tempistica: 120 gg.). - La società Memo S.R.L. con il Poliambulatorio Medical Center Misano World Circuit in Misano Adriatico e non risultano presentanti il Poliambulatorio Privato Città di Misano eroga prestazioni ambulatoriali e diagnostico-strumentali e contribuisce al sistema integrato pubblico/privato, mirato al soddisfacimento del fabbisogno regionale e locale di assistenza specialistica e al contenimento dei tempi di attesa secondo le indicazioni e standard regionali ed è legittimato a sottoscrivere il presente Accordo di Fornitura in quanto: - è in possesso di autorizzazione all’esercizio delle attività sanitarie previste nel termine presente Accordo; - è accreditato in base alla normativa nazionale e regionale, con riferimento al Poliambulatorio Medical Center Misano World Circuit da ultimo con Determinazione del Direttore Generale Cura della Persona, Salute e Welfare n. 15261 del 22/08/2019 e con riferimento al Poliambulatorio Città di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivaMisano con Determinazione del Direttore Generale Cura della Persona, Salute e Welfare n. 4427 del 16/03/2020; - è stata acquisita l’informazione antimafia liberatoria in data 26/102021; - ha attestato mediante autocertificazione il possesso dei requisiti oggettivi e soggettivi così come previsto dalle disposizioni nazionali e regionali vigenti; - accetta il sistema di pagamento delle prestazioni sanitarie secondo le tariffe della Regione Xxxxxx Xxxxxxx e la possibilità di applicare sconti sulle prestazioni effettuate; - accetta di attenersi alle indicazioni sull’esecuzione dell’accordo fornite da dichiarazione AUSL della Romagna, anche se date dopo la sottoscrizione del RUP presente contratto. In particolare al rispetto delle disposizioni sulla prevenzione e gestione del rischio infettivo sanitario, protsulle modalità dell’apertura delle agende e di accesso alle prestazioni sanitarie, sulla tipologia e modalità di trasmissione della refertazione (adesione con oneri a proprio carico alla rete Regionale “Sole” e implementazione delle funzionalità necessarie alla visualizzazione della ricetta demateralizzata secondo le regole previste dal Flusso Ministeriale), della documentazione sanitaria e amministrativa-contabile a supporto della fatturazione. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTIIl Fornitore condivide con AUSL della Romagna i seguenti presupposti, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUEobiettivi e principi:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto

PREMESSO CHE. con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 Premesso che il complesso dell’ex Mattatoio di Testaccio, acquisito al Patrimonio del Comune di Roma nel 1978, è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto sottoposto, ai sensi della legge n. 1089 del 1939, a vincolo di tutela storico-artistico- monumentale (nota Mibact del 12 febbraio 1988 prot. n. 3519); tale vincolo è stato ridefinito, ai sensi dell’art. 31 10 comma 1 D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 e ss.mm.ii., con Decreto del D.lgs. 50/2016 Ministero per i Beni e le Attività Culturali del 6 dicembre 2012 e conseguentemente il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. Complesso è stato disposto sottoposto a tutte le disposizioni di procedere all’affidamento tutela contenute nel medesimo Decreto; il Programma degli Interventi per Roma Capitale di cui alla L. n. 396/1990 comprendeva, tra gli interventi considerati di preminente interesse nazionale, come rubricato al cod. f1.5, la “Ristrutturazione del complesso dell’ex Mattatoio per un centro multimediale”, che prevedeva il recupero e l’utilizzo di un’area situata nel quartiere di Testaccio, che rappresenta uno dei lavori finalizzati siti di più rilevante interesse storico-culturale nell’area della “città storica”; con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 del 28 febbraio 2003 è stato approvato il Progetto Urbano Ostiense Marconi, reso esecutivo dalla sottoscrizione, nel dicembre 2004, di due Accordi di Programma pubblicati il 30 marzo 2005 sul B.U. della Regione Lazio; tra i programmi di intervento individuati dal suddetto Progetto Urbano è previsto il Piano di utilizzazione del Mattatoio di Testaccio, avente ad oggetto una pluralità di spazi urbani e di contenitori edilizi, che favorisce l’insediamento di differenti attività integrate rivolte principalmente all’offerta e domanda di cultura, nonché alla realizzazione formazione artistica e alla promozione culturale; l’Amministrazione Capitolina ha provveduto nel tempo a recuperare gli spazi che compongono il complesso dell’ex Mattatoio attraverso la liberazione di un locale idoneo parti di esso, occupate abusivamente e proceduto alla delocalizzazione di altre attività presenti, non confacenti con il progetto di riuso dell’intero complesso per le finalità suddette; l’Amministrazione Capitolina ha, altresì, provveduto ad assegnare alcuni padiglioni a soggetti istituzionali, a privati e a realtà associative locali, che ne fruiscono a seguito di assegnazioni effettuate secondo le funzioni individuate dal Piano approvato; all’interno del complesso sono stati completati importanti recuperi di edifici e spazi a cura dell’Amministrazione Capitolina (come le strutture del Museo d’Arte Contemporanea di Roma, della Città dell’Altra Economia e del Centro di Produzioni Culturali ex Pelanda), dell’Università degli Studi Roma Tre e dell’Accademia di Belle Arti; l’Amministrazione Capitolina e gli altri soggetti istituzionali coinvolti nel processo di recupero intendono proseguire nell’attuazione del programma di interventi che permetterà la fruizione di nuovi spazi, con identiche finalità culturali e formative; la Deliberazione G.C. n. 331 del 21.11.2014 avente come oggetto la “Prosecuzione delle attività di recupero del complesso dell'ex Mattatoio sito in Testaccio. Indirizzi per il trattamento completamento del riuso e della gestione” ha delineato gli indirizzi per il completamento degli stranieri nel periodo interventi e la gestione coordinata ed unitaria di definizione dell’udienza tutti gli spazi del complesso del Mattatoio di convalida dell’esecuzione Testaccio; in attuazione a quanto stabilito dall’Amministrazione Capitolina, si intende promuovere il recupero ed il riutilizzo del provvedimento PADIGLIONE 9C dell’ex Mattatoio, ritenendo necessario per la gestione dell’intervento edilizio, coerentemente con quanto previsto dal D.Lgs. n. 50/2016 e ss. mm. e ii, l’acquisizione propedeutica di espulsioneuna approfondita conoscenza tecnico-fisica dello stato attuale, procedendo alla Verifica della Vulnerabilità strutturale e sismica del manufatto; con D.D. Rep. N. 217 del 07.04.2020 è stato nominato il RUP ed il gruppo di Direzione esecutiva del contratto; con nota prot. (N. RI/18091 del 23.07.2020 questa Direzione ha effettuato una ricognizione interna per il reperimento di personale tecnico cui affidare il Servizio in oggetto, con esito negativo; occorre, quindi, dare avvio alla procedura per tale affidamento, ai sensi di legge; l’art. 1, comma 2 lett a) del D.L. 4/10/2018 16 luglio 2020 n. 76 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione11 settembre 2020 n.120, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi che costituisce disciplina sostituiva dell’art. 2936 del D. Lgs. 50/2016 e ss. mm. e ii. per le procedure indette entro il 31 dicembre 2021, stabilisce che le stazioni appaltanti procedono mediante affidamento diretto per lavori di importo inferiore a l’ art. 40, comma 2 del D. Lgs. 50/2016 e ss. mm. e ii. prevede: ”A decorrere dal 18 ottobre 2018, le comunicazioni e gli scambi di informazioni nell’ambito delle procedure di cui al presente codice svolte dalle stazioni appaltanti sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici; il combinato disposto delle prescrizioni dettate in tema di spending review, dell’art. 1, comma 450, della legge 296/ 2006, dell’art. 1, commi 495 e 502, della legge 208/2015, dell’art. 1, comma 130, della legge 145/2018, prescrive l’obbligo, per le Pubbliche Amministrazioni, di far ricorso al mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) per gli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a € 5.000,00 e al di sotto della soglia comunitaria, ovvero al sistema telematico messo a disposizione dalla centrale regionale di riferimento per lo svolgimento delle relative procedure; l’art. 37, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgsD. Lgs. 50/2016 e ss.mm.iiss. con esito fa- vorevole mm. e non risultano presentanti nel termine ii. individua Consip. S.p.a. tra le centrali di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivacommittenza qualificata; a seguito di consultazione dei servizi disponibili sul MePa di Consip, come da dichiarazione del RUP del è rinvenibile il Servizio, prot. in atticomparabile per tipologia e qualità a quello oggetto della presente Determinazione, ed è stato stabilito di attivare la procedura cosiddetta di R.D.O (Richiesta di Offerta) sul portale CONSIP, rivolta a tre operatori economici iscritti nella categoria “Servizi Professionali – Progettazione, Verifica della progettazione, coordinamento della sicurezza e direzione dei lavori per opere di Ingegneria Civile e industriale”; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:la relativa Sottocategoria merceologica 1 “Valutazione della Vulnerabilità Sismica di opere di Ingegneria Civile” include il Servizio di cui trattasi.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

PREMESSO CHE. il presente accordo contrattuale si colloca nell’ambito della programmazione regionale dell’assistenza alle persone disabili, nel rispetto delle risorse disponibili e della programmazione aziendale e zonale di cui al capo III della L.R. n. 40/2005 e success. modif. e integr.; – l’Azienda è competente in materia di erogazione di prestazioni sociosanitarie e si assume i relativi oneri; – per la Zona Distretto Pratese la SdS Area Pratese è competente per le prestazioni socioassistenziali, ai sensi della L.R.T. n. 40 del 24/02/2005 e s.m.i. e si assume i relativi oneri; – la struttura residenziale per disabili “Villa Nesti” era già precedentemente autorizzata e accreditata come Comunità Alloggio Protetta per adulti inabili con atti del Comune di Quarrata (PT); – la Fondazione Opera Santa Xxxx da Cascia proprietaria della struttura residenziale per disabili “Villa Nesti”, oggetto della presente convenzione, ha richiesto al Comune territorialmente competente la trasformazione da Comunità Alloggio Protetta per adulti inabili in Residenza Sanitaria per Disabili (RSD) per attività di riabilitazione estensiva extraospedaliera con istanza al Comune di Quarrata (PT) n. 1707/2020; – la struttura adesso è stata autorizzata al funzionamento quale residenza sanitaria per disabili (RSD) da Sportello Unico Associato Attività Produttive (SUAP) Comuni di Quarrata – Agliana - Montale (PT) con atto prot. n. 28043 del 7 luglio 2020 ai sensi della normativa regionale vigente. La stessa risulta accreditata ai sensi della L.R. 82/2009 con determinazione del Comune di Quarrata (PT) n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto ai sensi dell’art. 31 1158 del D.lgs. 50/2016 11 dicembre 2020; – il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx Dipartimento di Salute Mentale e la Commissione Multidisciplinare di Vigilanza delle Strutture Socio- Sanitarie della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati Azienda Usl Toscana centro hanno espresso parere favole alla realizzazione di un locale idoneo trasformazione della residenza “Villa Nesti” da Comunità Alloggio Protetta a Residenza Sanitaria per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. Disabili (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018RSD). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in documentazione agli atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE– Il soggetto gestore della RSD sotto la propria responsabilità dichiara che:

Appears in 1 contract

Samples: www.uslcentro.toscana.it

PREMESSO CHE. La società Conca Fiorita S.r.l. è unica, piena ed esclusiva proprietaria ed ha la disponibilità dei seguenti immobili, facenti parte del complesso edilizio sito in Bergamo tra la via Baioni, la via Pescaria, la via Xxxxxxxxx e la via Pinetti e precisamente: - porzione di fabbricato in corso di costruzione sviluppantesi da terra a cielo, con determinazione annessa area scoperta, il tutto confinante: - a nord-est:con la via Xxxxxxxxx; - a sud-est: con la via Pinetti; - a sud-ovest: con la via Baioni e le p.lle 797, sub 702,2102,2101 e 56; - a nord-ovest: con la via Pescaria; e riportato nel Catasto Fabbricati al fl.16, con i seguenti dati: P.lla Sub Via Piano Consistenza A.U. 797 703 Pescaria T 6750 5676 797 704 Baioni T-1-2-I in corso di costruzione Il suolo su cui sorge il complesso edilizio, di cui sono parte gli immobili in oggetto, costituisce in Catasto Terreni le p.lle 797 di Ha 02.10.93 E.U. e 5676 di are 65.42 E.U. - in data 25/09/2009, con rogito n. G02642 dell’11/03/2021 48207 rep. del notaio Xxxxxxxx Xxxxx, è stata sottoscritta tra il Comune di Bergamo e il soggetto attuatore una convenzione urbanistica (la "Convenzione originaria"), attuativa del Programma Integrato d’Intervento "ABB SACE" approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 44 Prop. Del. in data 16/04/2009, divenuta efficace con la pubblicazione sul B.U.R.L. in data 03/06/2009; - in particolare, il Programma Integrato d’Intervento sopra citato prevede la realizzazione di una s.l.p. a destinazione produttiva pari a m2 11.333, una s.l.p. a destinazione residenziale pari a m2 16.733 (mc 50.199), una s.l.p. a destinazione terziario/commerciale pari a m2 2.330 ed un’altezza massima prevista per gli edifici in progetto pari a 10 piani fuori terra; - il Programma Integrato d’Intervento sopra citato prevede, inoltre, a carico del soggetto attuatore, la realizzazione opere di urbanizzazione primaria e secondaria, per un costo preventivato di € 3.340.000 a fronte di oneri dovuti ex legge di € 2.683.235, oltre la ristrutturazione, a titolo di “standard qualitativo”, dell’impianto sportivo comunale “Campo Utili” per un costo preventivato di € 3.560.000; - a seguito della deliberazione del Consiglio Comunale n. 73 del 28/06/2010, è stato individuato quale RUP sottoscritto in data 29/03/2011, n. 50691 rep. notaio Xxxxxxxx Xxxxx, tra il Comune di Bergamo e il soggetto attuatore un Accordo transattivo, ex articolo 11 della legge 241/90, relativo alla modifica della convenzione urbanistica stipulata in data 25/09/2009; - in particolare, ai fini che qui rilevano, l’Accordo transattivo sopra citato prevede la riduzione della s.l.p. approvata di una quota pari a m2 3.800 (da m2 30.996 a m2 26.596) e la riduzione dell’altezza massima prevista per gli edifici in progetto da 10 a 7 piani fuori terra, a fronte di una proporzionale riduzione dell’onere relativo alle opere di interesse pubblico poste a carico dell’intervento per un importo pari a € 912.919,31, oltre alla compensazione dei maggiori costi di riprogettazione dell’intervento e delle opere pubbliche previste a titolo di “standard qualitativo” (Campo Utili) per un importo di € 75.000; - sulla scorta degli impegni assunti con l’atto transattivo sopra citato, il soggetto attuatore ha presentato al Comune di Bergamo in oggetto ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxxdata 30/06/2011, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx la richiesta di approvazione della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolovariante urbanistica al Programma Integrato d’Intervento "ABB SACE"; - con Determinazione deliberazione n. [ ] in data [ ] il Consiglio Comunale ha approvato la variante al Programma Integrato d’Intervento "ABB SACE", modificando gli obblighi contenuti nella Convenzione originaria: - si rende necessario recepire nella Convenzione originaria, gli elementi novativi e integrativi costituenti le modifiche approvate dal Consiglio Comunale con deliberazione n. [ ] in data [ ], al fine di attualizzare il quadro degli obblighi che il soggetto attuatore è stato disposto tenuto ad assumere. Ciò premesso, le Parti convengono di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con novare parzialmente ed integrare la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUEConvenzione originaria:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.bergamo.it

PREMESSO CHE. con determinazione Con deliberazione della Giunta Regionale 8 maggio 2001, n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto 16/1, modificata dalla deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2001 n. 23/22, si indice una procedura negoziata ai sensi dell’artdel D. L.vo 157/95, per l’affidamento del Servizio di Tesoreria della R.A.S. nel periodo 00.00.0000 - 00.00.0000; Con deliberazione della Giunta Regionale 16 ottobre 2001, n. 35/14, viene indetta una trattativa privata diretta al fine dell’aggiudicazione del servizio di Tesoreria; Con Determinazione 145/CRED del 4.12.2001, del Direttore del Servizio Credito dell’Assessorato della Programmazione, si aggiudica il servizio di tesoreria regionale anni 2002-2006, al Raggruppamento temporaneo d’imprese tra Banca Nazionale del Lavoro s.p.a., Banco di Sardegna s.p.a., Banca di Sassari s.p.a., Intesa BCI s.p.a., Banca CIS s.p.a. 31 con capogruppo la Banca Nazionale del D.lgsLavoro. 50/2016 Il Servizio viene affidato per il Geomperiodo 01.01.2002/31.12.2006 eventualmente prorogabile per anni cinque di comune accordo e su richiesta espressa della Regione. Xxxxx XxxxxxxxxxxIl Servizio viene conferito ed accettato sotto l’osservanza piena, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx assoluta ed inscindibile delle norme e condizioni sotto specificate, nonché delle modalità dedotte e risultanti dal capitolato spe ciale d’oneri allegato alla X.X. 00/00. Xx Xxxxxxx Xxxxxxxx xxxxx Xxxxxxxx (xxx per brevità nel seguito del testo sarà chiamata Regione o Ente) - rappresentata dal Xxxx. Xxxxxxxxx Xxx, nella sua qualità di Direttore Generale della Direzione regionale Lavori pubbliciPresidenza della Giunta Regionale, stazione unica appaltidal Xxxx. Xxxx Xxxxxxxx Melis, risor- se idriche nella sua qualità di Direttore Generale dell’Assessorato della Programmazione e difesa del suolo del Suolo; dal Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, nella sua qualità di Direttore Generale dell’Assessorato degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. sede legale in Cagliari X.xx Xxxxxx x. 00 (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018X.X. 80002870923). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Gestione Del Servizio Di Tesoreria

PREMESSO CHE. − SEI è una società di diritto privato che a seguito dell’aggiudicazione della concessione per l’affidamento del servizio pubblico di gestione integrata dei rifiuti urbani di ambito per le province di Arezzo, Grosseto, Livorno (limitatamente ai comuni della Val di Cornia) e Siena bandita dall’ATO Toscana Sud (di seguito anche solo “ATO”) (identificata con determinazione Codice CIG n. G02642 dell’11/03/2021 0515753CD3), svolge il servizio di igiene urbana sul territorio descritto a decorrere dallo scorso 01.01.2014 in forza del contratto di servizio stipulato con l’Autorità d’ambito in data 27.03.2013 ai rogiti Notaio Dr. Ceni di Siena; − con delibera assembleare di ATO n. 24 del 18.12.2017 e successiva determina del Direttore Generale n. 115 del 24/10/2018, ATO Toscana Sud ha dato incarico a SEI Toscana srl, di procedere ad una procedura di gara per l’acquisizione, il montaggio e la manutenzione di dispositivi da installare su cassonetti e bidoni carrellati (di seguito complessivamente anche solo la “Fornitura”); − considerato che per le Fornitura non era stato indicato un parametro di costo nella gara indetta da ATO per l’affidamento della concessione del servizio di igiene urbana, la stessa ATO Toscana Sud ha imposto a SEI - altrimenti non tenuta per gli appalti di forniture e servizi all'applicazione delle procedure ad evidenza pubblica di cui al d.lgs. 50/2016, come confermato anche dal parere AG 47/13 dell’Autorità di Vigilanza dei Contratti Pubblici e dall'art. 177 dello stesso d.lgs. 50/2016 – di procedere, all’individuazione del fornitore mediante procedura concorsuale pubblica; − SEI ha quindi promosso una procedura aperta ex art. 60 d.lgs. 50/2016 per la scelta del fornitore prevedendo che la fornitura sarebbe dovuta avvenire mediante accordo quadro con un unico operatore ex art. 54, comma 3, d.lgs. 50/2016 della durata di tre anni; − all’esito della procedura di gara è stata individuata come miglior offerta quella di [●] (di seguito anche solo il “Fornitore”); − con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del [●] è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxxapprovato l’operato della Commissione di gara, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta conseguenza che l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: di [●] è divenuta definitiva; − tenuto conto che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca verifica dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con richiesti ha avuto esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivapositivo; − risulta essere intenzione delle parti, come da dichiarazione sopra costituite, procedere alla formale sottoscrizione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:presente accordo quadro

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Relativo [•]

PREMESSO CHE. con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 in data 04/03/2010, tra la Seconda Università degli Studi di Napoli – qui ed oggi Università degli Studi della Campania Xxxxx Xxxxxxxxxx - e la Giunta Regionale della Campania, è stato individuato quale RUP dell’intervento sottoscritto un protocollo d’intesa per la disciplina delle modalità di reciproca collaborazione per la formazione specialistica in oggetto ai sensi dell’art. 31 area sanitaria; - il predetto protocollo d’intesa, all’articolo 02, recita testualmente: “[...] la rete formativa è composta dalle Strutture Universitarie in cui trovano sede le singole Scuole di Specializzazione e da quelle del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del SuoloServizio Sanitario Nazionale coinvolte nella formazione specialistica [...]; - con Determinazione n. Decreto Interministeriale dei dicasteri Università – Ricerca e Salute n° 402 del 13/06/2017 e ss.mm.ii., sono stati riformulati i criteri di individuazione delle strutture idonee rientranti nella Rete Formativa per lo svolgimento della formazione medico – specialistica, di cui questa Azienda ne risulta accreditata per le discipline ivi elencate; - con Circolare Interna prot. n° 5049/i del 23/02/2018, si è stato disposto disciplinato il procedimento di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione stipula delle convenzioni di un locale idoneo cui trattasi; - la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente dell’ateneo vanvitelliano, diretta dal xxxx. Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx, vista l’imminente cessazione degli effetti dell’atto convenzionale adottato con Deliberazione del Direttore Generale n° 201 del 06/04/2018, ha trasmesso sia l’atto convenzionale per il trattamento degli stranieri nel periodo quinquennio 2022/2026 sia l’accordo didattico relativo allo svolgimento della formazione medico specialistica in malattie dell’apparato digerente per l’a.a. 2021/2022, III anno di definizione dell’udienza corso; questa A.O.R.N., al fine di convalida dell’esecuzione del provvedimento poter permettere agli specializzandi iscritti di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti poter svolgere le attività di cui all’arttrattasi, ha sottoscritto il suindicato accordo per l’a.a. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine 2021/2022, III anno di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atticorso; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:gli specializzandi che accederanno alle strutture di questa A.O.R.N. saranno dotati di badge elettronico che permetterà di poter rilevare le presenze occorrenti a completare il periodo formativo stabilito dall’ateneo campano;

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Didattica

PREMESSO CHE. con determinazione la L.R. 9 gennaio 2018 n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto ai sensi dell’art. 31 1 ha previsto l'istituzione del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo Programma Integrato Plurifondo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - Lavoro “LavoRAS”, finanziato con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazionerisorse regionali, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contrattonazionali e comunitarie, e ai sensi dell’artfinalizzato all'inserimento e alla salvaguardia dei livelli occupazionali, attraverso politiche di attivazione, incentivi e altre misure di rafforzamento dell'occupabilità, riservando una particolare attenzione a coloro che si trovano in oggettive e superiori difficoltà di accesso e reinserimento nel mercato del lavoro; • con Deliberazione della Giunta Regionale n. 8/1 del 20.02.2018, inerente alla Programmazione Unitaria 2014-2020 “Programma integrato plurifondo per il lavoro LavoRas” - L.R. n. 1/2018 art. 292, comma 1 si da attuazione alla Misura “Cantieri di nuova attivazione”, prevedendo il riparto tra i comuni della Sardegna della somma complessiva di € 45.119.899,00, costituiti da Fondi FSC 2014/2020 e fondi FR, già nelle disponibilità della società IN.SAR., quali economie di gestione di precedenti avvisi pubblici. La misura prevede interventi focalizzati sulle tematiche dell'ambiente, del d.lgsdissesto idrogeologico, della valorizzazione delle aree archeologiche e degli attrattori culturali, del decoro urbano, del catasto e delle reti tecnologiche e dell'efficienza amministrativa; • con Deliberazione della Giunta Regionale n. 11/3 del 02.03.2018, inerente la Programmazione Unitaria 2014-2020 “Programma integrato plurifondo per il lavoro LavoRas” - L.R. n. 1/2018 art. n. 50/20162, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso approvata definitivamente la pubblicazione Misura “Cantieri di nuova attivazione” e si delinea il quadro normativo di riferimento per l'attuazione dei cantieri di nuova attivazione; • la misura in questione è inserita nella Linea d’azione “5.2.2.- Interventi per l’inclusione sociale e di miglioramento dei servizi alla popolazione” nell’ambito del Patto per lo Sviluppo della determinazione medesima sul sito Regione Sardegna .- FSC 2014-2020, con una dotazione pari a € 35.000.000,00; • con Deliberazione della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xxGiunta regionale n. 11/6 del 02.03.2018 la società IN.SAR. è stata individuata quale soggetto gestore per conto della Regione con il compito di coordinamento operativo, nella sezione di gestione delle risorse finanziarie e di assistenza tecnica ai Comuni attuatori dei cantieri, e con la stessa deliberazione l'IN.SAR. è stata autorizzata ad utilizzare la somma di € 2.000.000,00, ricompresa all'interno delle economie di gestione degli avvisi Promuovidea e Prima, per la copertura dei costi di gestione e assistenza tecnica del programma in oggetto; • con disposizione prot. n. 15911 del 12.04.2018 il Direttore Generale dell’Assessorato del Lavoro ha incaricato il Direttore del Servizio Lavoro di attivare le procedure per l’affidamento in house alla società IN.SAR. S.p.A. della gestione dell’intervento denominato Amministra- zione TrasparenteCantieri di nuova attivazionesotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - nell’ambito del programma LavoRAS; • con determinazione n. sono stati approvati gli esiti Deliberazione della proce- dura di gara Giunta regionale 30/77 del 12.07.2011 è stato approvato lo Statuto della Società Iniziative Sardegna S.p.A. (IN.SAR) ed è stata disposta l’aggiudicazione stato individuata nell’Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, la struttura competente per lo svolgimento delle attività di indirizzo e controllo, spettanti al socio Regione Sardegna, nei confronti dell’impresa della Società IN.SAR.; • con Deliberazione della Giunta Regionale n. 50/24 del 07.11.2017 è stato approvato lo statuto della società IN.SAR. per adeguarlo alle previsione del D.Lgs. 175/2016 così come modificato ed integrato dal D.Lgs. 100/2017, con sede legaleconfermando la natura di società in house e definendo altresì, – - ( ) – CF/PIVA: quale oggetto sociale la fornitura di servizi strumentali di interesse generale che ha offerto non sarebbero svolti dal mercato senza un ribasso intervento pubblico; • ai sensi dello statuto vigente, la società IN.SAR. è una Società per azioni a capitale interamente pubblico ed è altresì un organismo in house alla Regione Autonoma della Sardegna e ad ANPAL Servizi SpA ed è soggetta al controllo analogo congiunto da parte dei soci, così come previsto dalla Deliberazione della Giunta regionale n. 42/5 del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza23/10/2012; • ai sensi dello statuto vigente, IN.SAR opera, su affidamento dei soci in base al D.Lgs. IVA esclusa; = comprensivo di € 50/2016, in qualsiasi settore economico, per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli interventi ed attività nel campo delle politiche attive del lavoro e per la verifi- ca dei requisiti formazione, l'orientamento e la qualificazione professionale; • con Deliberazione della Giunta Regionale n. 53/39 del 28.11.2017 è stato approvato il Documento di indirizzo politico- amministrativo rivolto al Consiglio di Amministrazione della Società IN.SAR., volto a conseguire una riorganizzazione della struttura della medesima Società e ad assegnare gli obiettivi in materia di politiche del lavoro, per supportare le iniziative poste dal Governo regionale e per affiancare l'attività dello stesso Assessorato del Lavoro e dell'Agenzia ASPAL; • l’art. 5 del D.lgs n. 50/2016 stabilisce i casi in cui all’art. 80 si può dare seguito ad affidamenti in house così disponendo: “una concessione o un appalto pubblico, nei settori ordinari o speciali, aggiudicati da un’amministrazione aggiudicatrice o da un ente aggiudicatore a una persona giuridica di diritto pubblico o di diritto privato non rientra nell'ambito di applicazione del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUEpresente codice quando sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni:

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

PREMESSO CHE. il Piano Urbanistico Regionale Generale (PURG), approvato con determinazione DPGR del 15/09/78, n. G02642 dell’11/03/2021 0826/Pres., individua il tracciato viario in argomento come parte di quel programma di potenziamento e ristrutturazione del sistema infrastrutturale atto a riequilibrare il territorio regionale e assicurare le condizioni migliori nel rapporto tra insediamenti urbani e produttivi e direttrici di traffico di lunga percorrenza; - il Piano Regionale Integrato dei Trasporti (PRIT), approvato con DPGR del 09/12/88, n. 0530/Pres., riprendendo le direttive del PURG, ribadisce l’importanza del tracciato viario in argomento come direttrice per i transiti di lunga percorrenza dall’area veneto – pordenonese a quella Isontina, alternativa alle direttrici che investono l’ambito urbano di Udine; - il tracciato viario è stato individuato quindi recepito dal Piano Regionale della Viabilità (PRV), approvato con DPGR del 06/04/89, n. 0167/Pres., quale RUP dell’intervento Piano regionale di settore attuativo del PRIT; - il progetto preliminare dell’opera è stato approvato dal Compartimento ANAS di Trieste (allora Ente competente e Stazione appaltante) il 19/04/97; - la Regione ha stipulato una convenzione con ANAS il 29/12/97 (rep. atti regionali n. 6838) sulla base della quale, con atto successivo del 15/06/98, Pos. n. 2, ha affidato alla S.p.A. Autovie Servizi (in oggetto seguito confluita in S.p.A. Autovie Venete) l’incarico per la redazione dei progetti definitivo ed esecutivo dell’opera; - il Comune di Pozzuolo del Friuli ha recepito il tracciato configurato dal progetto preliminare del 1997 nel Piano strutturale del Piano Regolatore Generale Comunale attraverso la Variante n. 30, approvata con DCC del 20/12/00, n. 135, la cui esecutività è stata confermata con DPGR del 22/03/01, n. 082/Pres.; - l’opera è stata inserita nell’Intesa Generale Quadro per l’individuazione delle infrastrutture e opere interessanti il territorio regionale che rivestono carattere di preminente interesse nazionale, sottoscritta il 20/09/02 ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 190/02 e s.m.i.), in attuazione della Legge 21 dicembre 2001 n. 443 ( di seguito “Legge Obiettivo”) tra il GeomPresidente del Consiglio dei Ministri, i Ministeri competenti e la Regione FVG e, pertanto, risultava soggetta alle procedure previste dal citato decreto legislativo; - in data 20/12/02 la Regione, l’ANAS e la S.p.A. Autovie Servizi hanno concordato le modalità di sviluppo delle fasi successive di progettazione nel contesto delle procedure previste dalla “Legge Obiettivo”, da cui è conseguita la necessità di integrare la progettazione definitiva con ulteriori prestazioni (atto aggiuntivo alla convenzione del 15/06/98, Pos. Xxxxx Xxxxxxxxxxxn. 2, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx stipulato tra la Regione FVG e la S.p.A. Autovie Servizi il 03/12/03, con Pos .n 1); - il tracciato configurato dal progetto definitivo - elaborato nel contesto delle procedure previste dalla “Legge Obiettivo” è stato recepito: - dal Comune di Campoformido nel Piano Regolatore Generale Comunale con la Variante n. 35, approvata con DCC del 10/11/03, n. 64, la cui esecutività è stata confermata con DPGR del 05/04/04, n. 107/Pres.; - dal Comune di Basiliano nel Piano Regolatore Generale Comunale, approvato con Delibera del Consiglio comunale n. 16 del 27/04/2004, la cui esecutività è stata confermata con DGR n. 2233 del 27/08/2004; - dal Comune di Lestizza nel Piano Regolatore Generale Comunale con la Variante n. 9, approvata con DCC del 12/05/05, n. 26, la cui esecutività è stata confermata con DPGR del 04/10/05, n. 0342/Pres.; - in forza del combinato disposto del co. 87, art. 4, L.R. 22/07 e s.m.i. e dell’art. 63, L.R. 23/07 e s.m.i. è stata costituita la Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. per la gestione della Direzione rete stradale trasferita alla Regione FVG, in seguito all’intervenuta efficacia del D.lgs. 111/04, in proprietà (allegato sub A) e in gestione (allegato sub B); - con deliberazione della Giunta regionale del 23/02/09, n. 418 è stata dichiarata la competenza della Regione FVG sull’opera e, conseguentemente, della S.p.A. FVG Strade quale Stazione Appaltante; - con deliberazione della Giunta regionale del 06/08/09, n. 1867 è stato approvato il “Programma di interventi 2009-2013”, da ultimo modificato con deliberazione della Giunta regionale del 07/10/16, n. 1881, che conferma lo stanziamento per l’opera; - con convenzione del 27/06/11, Pos. n. 9 la Regione ha incaricato la S.p.A. Autovie Venete “dell’aggiornamento della progettazione relativa al completamento della Tangenziale sud di Udine, tra la SS13 e la A23” e della redazione del “progetto preliminare della tangenziale sud di Udine – II lotto, prevedendo lo sviluppo dell’ipotesi di tracciato completamente esterna al vincolo monumentale di villa Savorgnan – Moro (ora Job) e, come alternativa della parte finale di circa 4 chilometri, l’ipotesi di tracciato adiacente al limite meridionale del vincolo medesimo”, stante il fatto che, nel frattempo, l’apposizione del vincolo monumentale (decreto del Ministero per i Beni culturali e Ambientali del 28/04/98) sul bene riconosciuto di particolare interesse storico – artistico (ex L. 1089/39) e ubicato a Zugliano, frazione del Comune di Pozzuolo del Friuli, composto dall’immobile denominato “Palazzo Savorgnan – Moro (ora Job)” e della proprietà agricola retrostante, aveva determinato l’incompatibilità del tracciato individuato dal progetto con le aree vincolate e considerato che le istanze presentate dalla Regione FVG al Ministero dei Beni culturali e ambientali per la riperimetrazione del vincolo avevano avuto esito negativo; - in data 12/07/11 l’allora Servizio infrastrutture di trasporto e comunicazione della Regione ha presentato istanza per l’avvio della procedura di verifica di assoggettabilità alla VIA del progetto preliminare, redatto a seguito della convenzione del 27/06/11, Pos. n. 9 tra la Regione FVG e la S.p.A. Autovie Venete e con decreto dell’allora Direttore Centrale ambiente, energia e politiche per la montagna del 13/10/11, n. 1898 veniva stabilito di assoggettare alla procedura di VIA il progetto preliminare suddetto; - il Piano regionale delle Infrastrutture di Trasporto, della Mobilità delle Merci e della Logistica (PRITMML), approvato con D.P.Reg. n. 300 del 16/12/11, ha confermato la previsione del PRV inerente il tracciato viario; - il PRITMML è stato sottoposto a procedura di VAS, il cui esito favorevole è stato deliberato dalla Giunta regionale con parere motivato (DGR del 18/11/11, n. 2197); - con deliberazione della Giunta regionale del 21/06/12, n. 1158 è stato approvato il progetto preliminare dell’opera redatto a seguito della convenzione del 27/06/11, Pos. n. 9 tra la Regione e la S.p.A. Autovie Venete, per un ammontare complessivo di € 142.080.316,83 (IVA compresa); - con deliberazione della Giunta regionale del 25/09/15, n. 1849, la S.p.A. Autovie Venete è stata individuata quale unico Soggetto (art. 57, co. 2, lett. b), D.lgs. 163/06 e s.m.i.) deputato a completare le prestazioni progettuali antecedenti alla fase di progettazione esecutiva; - con convenzione del 09/12/15, Pos. n. 58, la Regione FVG ha affidato alla S.p.A. Autovie Venete l’incarico per l’integrazione dello Studio di Impatto Ambientale, con la previsione dell’alternativa considerata dal progetto preliminare approvato con DGR del 21/06/12, n. 1158 nonché per fornire il supporto tecnico nella fase di svolgimento della Valutazione di Impatto Ambientale, per recepire eventuali prescrizioni in esito a detta procedura, per l’integrazione del progetto definitivo con tutte le componenti necessarie all’appalto integrato e, infine, per fornire il supporto tecnico nella fase di verifica del progetto (art. 112, D.lgs. 163/06 e s.m.i.); CONSIDERATO CHE - il tracciato viario del progetto preliminare, approvato il 21/06/12, deve essere interamente recepito nel Piano Regolatore Generale Comunale vigente del Comune di Pozzuolo del Friuli; - il tracciato viario del progetto preliminare, approvato il 21/06/12, deve essere aggiornato nei Piani Regolatori Generali Comunali vigenti dei Comuni di Campoformido, Lestizza e Basiliano, anche per quanto riguarda gli espropri; - a seguito dell’entrata in vigore del D.lgs. n. 50/16 e s.m.i., che abroga l’art. 1, co. 3bis, L. n. 443/01 (Legge Obiettivo), stante l’interesse strategico perdurante e prevalente alla realizzazione dell’opera, all’interno della programmazione negoziata, lo strumento dell’Accordo di Programma è quello che ha la valenza giuridica per addivenire alla definizione ed attuazione del “programma di realizzazione dell’opera” previsto dal PRITMML e, come strumento da stipularsi ai sensi e per gli effetti degli artt. 19 e 20, LR n. 7/00 e s.m.i. e dell’art. 24, co. 2, LR n. 5/07 e s.m.i., garantisce l’accelerazione delle procedure per il soddisfacimento dell’interesse sopra espresso; PRESO ATTO - della deliberazione del Consiglio comunale di Pozzuolo del Friuli del 05/08/16, n. 27 che dà mandato al Sindaco, ai fini del recepimento negli strumenti urbanistici comunali del progetto preliminare approvato con deliberazione di Giunta regionale del21/06/2012 n. 1158, di addivenire alla conclusione di un Accordo di Programma che costituisca variante e preveda tutte le mitigazioni ambientali strettamente connesse all’opera e per la messa in sicurezza della SR 353 attraverso la realizzazione d’interventi lungo tutto l’abitato di Pozzuolo del Friuli e inoltre preveda l’attivazione della Valutazione d’Impatto sulla Salute (VIS) per l’ambito della frazione di Zugliano interessato dal tracciato viario; - della richiesta del Sindaco del Comune di Basiliano prot. n. 14447, inoltrata in data 21/12/16 al Direttore del Servizio Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche infrastrutture di trasporto e difesa del suolo del Suolocomunicazione e avente ad oggetto la proposta d’interventi migliorativi per l’inserimento nel progetto; - con Determinazione della richiesta del Sindaco del Comune di Lestizza prot. n. è stato disposto 4875, inoltrata in data 26/07/17 al Direttore del Servizio Lavori pubblici, infrastrutture di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione trasporto e comunicazione e avente ad oggetto la richiesta di una serie di affinamenti progettuali da apportare all’opera e la previsione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo intervento di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:compensazione;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma

PREMESSO CHE. il Comune di Napoli è proprietario dell’impianto sportivo “Palastadera”, sito in Xxxxxx xxxx xxx Xxxxxxx x. 00/X – Municipalità IV, in quanto il medesimo fu inserito tra gli impianti sportivi realizzati dal Commissario di Governo con i benefici derivanti dalla Legge n. 219/81, e da questi consegnati al Comune; • a far data dal 27.06.1997 (ab origine), l’impianto in parola fu concesso in via esclusiva al CONI, per effetto della convenzione rep. n. 65753; • in data 25.01.2005 tra il Comune di Napoli e la CONI Servizi spa (subentrata nei rapporti instaurati dal CONI) veniva sottoscritta una nuova convenzione, rep. n. 74491/2005, con la quale si confermava la concessione dell’uso esclusivo degli impianti cd. ex lege 219/81 (tra cui il “Palastadera”) per anni sei, con decorrenza 18.07.2002, fino al 18.07.2008; • il Comune di Napoli, con deliberazione di G.C. n. 1023 del 15.07.2008, prorogava la convenzione con la CONI Servizi spa per la sola stagione agonistica 2008/2009 e cioè fino al 30.06.2009; • pur in assenza di qualsivoglia titolo giuridico, alla scadenza del 30.06.2019, gli impianti sportivi oggetto della predetta convenzione rep. n. 74491/2005, restavano nella detenzione del CONI Servizi S.p.A e nel godimento dei soggetti individuati dal massimo organo sportivo nazionale, senza mai essere restituiti al Comune; • in data 11.04.2012, a seguito di molteplici interlocuzioni tra il Comune di Napoli ed il CONI Servizi S.p.A, si sottoscriveva un accordo, ex art. 15 Legge n. 241/90, tra le parti con il quale le stesse si obbligavano, tra l’altro, a regolare in via definitiva l’intera vicenda entro il 31.08.2012; • successivamente alla data del 31.08.2012 permaneva lo stato di occupazione sine titulo di tutti gli impianti sportivi cd. ex lege 219/81 - tra i quali il “Palastadera” - da parte dei predetti soggetti sportivi e delle federazioni e/o associazioni individuati; • in data 25.01.2018 il Comune di Napoli rientrava in possesso del cespite in esame che, invero, già a far data dal 28.02.2017, risultava chiuso e, dunque, negato alla fruizione della pratica sportiva; • le condizioni generali in ordine alla sicurezza del cespite non hanno consentito l’apertura al pubblico della struttura sportiva in esame; • con determinazione a contrarre n. G02642 dell’11/03/2021 1 del 22 gennaio 2020 è stato individuato quale RUP dell’intervento stata indetta la gara per l’affidamento in oggetto concessione di servizi, per 20 anni, ai sensi degli artt. 164 e ss. del D.Lgs. n. 50/2016 a mezzo procedura aperta, ai sensi dell’art. 31 60 comma 3 del D.lgsD.Lgs. 50/2016 n. 50/2016, con il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxxcriterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 2995, comma 1 3, del d.lgsD.Lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi dell’impianto sportivo in oggetto; • con verbale di gara e contratti - con determinazione n. del 31 marzo 2020 pubblicato sulla piattaforma web xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx del Comune di Napoli, è stato preso atto dal RUP che alle ore 12.00 del 30 marzo 2020 non sono stati approvati gli esiti della proce- dura pervenute offerte e, pertanto, la procedura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:andata deserta.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.napoli.it

PREMESSO CHE. con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 80/2012 del 14.08.2012, sezione B, Sardegna IT ha indetto una gara a procedura aperta per la realizzazione della analisi, progettazione e sviluppo del sistema di Data Warehouse per il Centro Regionale di Programmazione della Regione Autonoma del- la Sardegna (CRP), ponendo come importo a base d’appalto la somma di € 195.000,00 IVA esclusa, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 83 del D.Lgs. 163/2006, approvando il bando di gara e gli allegati documenti tec- nici e amministrativi per l’espletamento della procedura predisposti dal Responsabile del procedimento, nominato con la medesima determinazione; - il bando di gara con tutti gli allegati di cui sopra è stato individuato quale RUP dell’intervento regolarmente pubblicato nei termini e per la durata prescritta nel SIstema di Monitoraggio Gare della Avcp (SIMOG), nella Gaz- zetta Ufficiale della Repubblica Italiana (GURI V serie speciale n. 98 del 24.8.2012) in oggetto due quotidiani (uno a tiratura nazionale e uno a tiratura locale), nel profilo di committente della stazione appaltante e nel sito istituzionale della RAS; - entro il termine di ricezione delle offerte fissato nel bando di gara per le ore 13.00 del 21.9.2012 sono pervenute 5 (cinque) offerte, da parte del costituendo RTI Simbologica Srl - Faticoni SpA, del costituendo RTI Sistemi Territoriali Srl – Flosslab Srl, del costituendo RTI P.A. Advice SpA – AICOF Srl, della Lutech SpA e della Zucchetti Centro Sistemi SpA; - nella prima seduta pubblica di gara tenutasi, come indicato nel bando di gara, il 25.9.2012, ore 09.30, presso la sede legale e amministrativa di Sardegna IT, come in comparsa, la Commissione giudicatrice nominata ai sensi dell’art. 31 84 del D.Lgs. 163/2006 in presenza di testimoni e rappresentanti delle imprese offerenti, ha proceduto alla verifica dei plichi d’offerta presentati e di tutti i requisiti per la partecipazione alla gara, ammettendo alla suc- cessiva fase tutti e cinque gli offerenti sopra indicati; - a seguito della valutazione tecnica, portata a termine in quattordici sedute riservate, il sog- getto primo nella graduatoria tecnica è risultato il RTI Simbologica S.r.l. - Faticoni S.p.A., con punti 68,23 su 75 assegnabili; - nella seduta pubblica del 11.1.2013, ore 10.30, luogo, data e ora previamente pubblicate nel profilo di committente e nel sito istituzionale della RAS e comunicate agli offerenti, in presenza di testimoni e rappresentanti degli offerenti medesimi, la Commissione giudicatri- ce ha proceduto alla apertura e valutazione delle offerte economiche, assegnando il relativo punteggio economico e determinando la graduatoria complessiva come segue: 1° RTI Simbologica S.r.l. - Faticoni S.p.A. p. 89,58; 2° RTI P.A. Advice SpA – AICOF Srl p. 89,53; 3° RTI Sistemi Territoriali Srl – Flosslab Srl p. 85,05; 4° Lutech SpA p. 71,58 ; 5° Zucchetti Centro Sistemi SpA p. 68,85. La valutazione dell’anomalia ex art. 86, comma 2 D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, 163/2006 è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso condotta escludendo la pubblicazione della determinazione medesima parte di punteggio economico, max. 10 punti, affe- rente alle prestazioni meramente opzionali di licenza sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi sistema da fornire oltre i termini minimi previsti nel bando di gara e contratti in offerta e prendendo a riferimento di detto punteggio economico la sola parte relativa all’oggetto principale del contratto, come descritto in ogget- to, max. 15 punti. L’offerta prima nella graduatoria complessiva, del RTI Simbologica S.r.l. - Faticoni S.p.A., con punteggio economico sull’oggetto principale del contratto di 11,34 su 15 assegnabili, no superava i 4/5 del massimo punteggio economico assegnabile, quindi non risultava anomala a norma dell’art. 86, comma 2 D.lgs. 163/2006 e pertanto la Commissio- ne di gara ha determinato detta offerta come l’offerta economicamente più vantaggiosa con punti 89,58 su 100 complessivi e per il prezzo proposto di € 193.050,00 XXX xxxxxxx, dispo- nendo pertanto l’aggiudicazione provvisoria del contratto in oggetto a tale operatore, nei termini citati; - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura 16/2013 del 31.1.2013 la stazione appaltante approvava la suddetta graduatoria e aggiudicazione provvisoria ed aggiudicava quindi in via definitiva il contratto al RTI Simbologica S.r.l. - Faticoni S.p.A. con punti 89,58 su 100 complessivi e per il prezzo proposto di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad oneri della sicurezza. 193.050,00 IVA esclusa; = comprensivo - con note del 1.2.2013 si è provveduto a dare comunicazione agli offerenti dell’aggiudicazione definitiva nei termini dell’art. 79 D.lgs. 163/2006, allegando copia inte- grale del provvedimento di € per aggiudicazione definitiva, dei verbali di gara e rendendo le pre- scritte informazioni in tema di accesso agli atti di gara, reclami e ricorsi e del termine dilato- rio di stipula del contratto a non prima del 8.3.2013; - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca comprova del possesso dei requisiti per l’efficacia dell’aggiudicazione definitiva e per po- ter addivenire alla stipula del contratto ha dato esito positivo ed i relativi documenti a com- prova figurano ai prott. interni n. 719 del 12.2.2013 (comprova fatturati e contratti richiesti e dichiarati, DURC, attestazione Equitalia di assenza di pendenze verso l’Erario, Casellari giudiziali e Carichi pendenti dei soggetti tenuti, certificati CCIAA con antimafia), n. 813 del 18.2.2013 (Cauzione definitiva) e n. 2095 del 15.4.2013 (trasmissione atto notarile costituti- vo del RTI), protocolli ai quali si rinvia; - nelle more della formalizzazione del contratto, con nota a prot. interno n. 1325 del 11.3.2013, veniva ordinata l’esecuzione anticipata in via d’urgenza delle prestazioni sotto ri- serva di legge, costituita dalla definizione della comprova del possesso dei requisiti per il contratto (trasmissione atto notarile costitutivo del RTI); - con la citata nota acquisita a prot. interno n. 2095 del 15.4.2013 recante la trasmissione dell’atto notarile costitutivo del RTI, l’aggiudicatario ha fornito la piena e completa comprova del possesso di tutti i requisiti per procedere alla stipula del contratto; - il termine dilatorio di stipulazione del contratto di cui all’art. 80 del 11, comma 10, D.lgs. 50/2016 163/2006 al 8.3.2013 è spirato senza che sia stato presentato alcun reclamo o ricorso, sin dalla data del 15.4.2013 è attestato il completo e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole perfetto possesso di tutti i requisiti di piena efficacia dell’aggiudicazione e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione si può quindi anche procedere alla stipula e formalizzazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:pre- sente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaambiente.it

PREMESSO CHE. con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 G03515 del 31/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 il GeomGeol. Xxxxx XxxxxxxxxxxXxxxxxx Xxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx in servizio presso l’Area Coordinamento e supporto tecnico-amministrativo alle attività della Direzione regionale della Direzione Regiona- le Lavori pubbliciPubblici, stazione unica appaltiStazione Unica Appalti, risor- se idriche Risorse Idriche e difesa del suolo Difesa del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per rimozione e smaltimento della motonave “Tiber 1” presente in prossimità della banchina in sponda sinistra del Fiume Tevere tra il trattamento degli stranieri nel periodo Ponte Xxxxxxx I ed il Ponte Sant’Angelo in comune di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). Roma Capitale; - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto

PREMESSO CHE. con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto ai sensi dell’artl’art. 31 83 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgsD.Lgs. n. 50/201682/2005, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso al primo comma, attribuisce alle Re- gioni, nell'ambito del proprio territorio, il compito di stipulare uno o più con- tratti quadro per la pubblicazione realizzazione del Sistema pubblico di connettività, me- diante l’espletamento di procedure ad evidenza pubblica; • InnovaPuglia S.p.A. opera in qualità di Soggetto Aggregatore per la Regione Puglia in virtù della determinazione medesima sul sito L.R. n. 37 del 1 agosto 2014; • InnovaPuglia S.p.A. ha il ruolo di Centro Tecnico della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xxCN RUPAR- SPC Puglia (CTRP) svolgendo le attività tecniche necessarie per la progetta- zione, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti il coordinamento, l’operatività ed il controllo della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa CN RUPAR-SPC Pu- glia; • InnovaPuglia S.p.A., con sede legaledelibera del C.d.A del 20/09/2013 n. 060, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € indetto una gara comunitaria a procedura ristretta per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti l’affidamento, mediante l’utilizzo dell’Accordo Quadro di cui all’art. 80 59 del D.lgsD.Lgs. 50/2016 n. 163/2006, di Servizi di connettività per la Community Network RUPAR Pu- glia, nell’ambito del “Sistema Pubblico di Connettività - SPC”; • Il Bando di gara è stato inviato per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 27/09/2013, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, sul Bollettino Ufficiale Regione Puglia, sul “profilo del committente” xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole sui siti informatici del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e presso l’Osservatorio AVCP, nonché per estratto su 4 quotidiani, di cui 2 a diffusione nazionale e 2 a diffusione loca- le; • Ciascun Fornitore, risultato aggiudicatario della suddetta gara, ha presentato la documentazione richiesta ai fini della stipula del presente Con- tratto Quadro, ha prestato la cauzione di € 300.000,00 (ad eccezione della Vodafone Omnitel BV che ha prestato una cauzione pari ad € 521.973,97) ed ha soddisfatto gli obblighi assicurativi richiesti, documentazione che, an- che se non risultano presentanti nel termine materialmente allegata al presente Contratto Quadro, ne forma parte integrante e sostanziale; • Ciascun Fornitore dichiara che quanto risulta dal presente atto e dai suoi Allegati, ivi compreso il Capitolato Tecnico, nonché dal Bando di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivagara e dalla Lettera di Xxxxxx, come definisce in modo adeguato e completo l’oggetto del- le prestazioni da dichiarazione fornire e, in ogni caso, ha potuto acquisire tutti gli elemen- ti per una idonea valutazione tecnica ed economica delle stesse e per la for- mulazione dell’offerta; • il presente Contratto Quadro non è fonte di alcuna obbligazione per InnovaPuglia S.p.A. nei confronti del RUP Fornitore, salvo quelle espressamente alla stessa riferite, costituendo il medesimo Contratto Quadro le condizioni generali dei Contratti Esecutivi che verranno conclusi dalle singole Ammini- strazioni; • il CIG del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:Contratto Quadro è il seguente: 53447009F5.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Quadro Per L’erogazione Di Servizi Di Connettività Per La Community Network Rupar Puglia, Nell’ambito Del “Sistema Pubblico Di Connettività – Spc”

PREMESSO CHE. con determinazione dirigenziale della Direzione Istruzione - Servizi Edu- cativi Privati n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento 2019/DD/01022 del 12 febbraio 2019, veniva indetta una gara mediante procedura aperta con modalità telematica sulla piattaforma START della regione Toscana, per la conclusione di un Accordo Quadro, suddiviso in n. 8 lotti, avente ad oggetto l'individuazione di soggetti titola- ri/gestori di servizi educativi privati accreditati presenti sul territorio del Co- mune di Firenze presso cui acquisire posti di nido d'infanzia/spazio gioco, da aggiudicarsi secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantag- giosa, ai sensi dell’artdell'art. 31 95 comma 3 del D.lgsD.Lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxxe venivano altresì approvati i relativi atti di gara; - conforme risulta da verbale del 4 aprile 2019, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubbliciper l'appalto relativo alla gestione delle strutture educative denominate "Nido Cometa" (Lotto 2 Q2A, stazione unica appaltiCIG 7781622D9B) e "Nido sul Melo" (Lotto 7 Q5A, risor- se idriche e difesa CIG 77816569AB), CON.OPERA offriva un ribasso del suolo del Suolo0,50% (zero virgola cinquanta per cento) sull'importo a base di gara; - con Determinazione determinazione dirigenziale della Direzione Istruzione - Servizi Edu- cativi Privati n. è stato disposto di procedere all’affidamento 2019/DD/02884 del giorno 8 aprile 2019, l'appalto in og- xxxxx veniva aggiudicato, fatto salvo l'esito positivo dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazionecontrolli, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti a CON.OPERA; - con determinazione dirigenziale della Direzione Istruzione - Servizi Edu- cativi Privati n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura 2019/DD/03257 del 2 maggio 2019 venivano assunti i rela- tivi impegni di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa spesa per n. 16 posti aggiudicati nel "Nido Cometa", con un costo a bambino di Euro 756,20 (settecentocinquantasei virgola venti cen- tesimi) oltre IVA e per n. 15 posti aggiudicati nel "Nido sul Melo", con un costo a bambino di Euro 756,20 (settecentocinquantasei virgola venti cen- tesimi) oltre IVA. Tali importi sono calcolati tenendo conto del calendario di apertura dei servizi, per una durata di 10,5 mesi, come specificato dall’art. 3 del Disciplinare; - con determinazione dirigenziale della Direzione Istruzione - Servizi Edu- cativi Privati n. 2019/DD/05703 del 29 luglio 2019, si autorizzava, in via di urgenza, nelle more della stipula del contratto di appalto, l'avvio della ge- stione del servizio in oggetto, alle condizioni generali e particolari del capi- tolato speciale d'appalto e delle offerte tecnica ed economica presentate in sede legaledi gara; - esecutrici del presente contratto sono "X. XXXXXXXX COOPERATIVA SOCIALE", – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusaP.IVA 02251290488, e “ISTITUTO SAN XXXXXXXX XXXXX- RATIVA SOCIALE”, P.IVA 02188150482, come risulta dal DGUE presen- tato in data 13/03/2019 da CON.OPERA sulla piattaforma START in sede di gara; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca state effettuate le verifiche sui requisiti di ordine generale e specia- le previste dal Codice dei requisiti Contratti Pubblici; - con note prot. n. PR_FIUTG_Ingresso_0061807_20200507 del giorno 08/05/2020 e n. PR_FIUTG_Ingresso_0061792_20200507 del giorno 08/05/2020, sono state acquisite le comunicazioni antimafia di cui all’art. 80 87 del D.lgsd.lgs. 50/2016 159/2011 nei confronti, rispettivamente, di CON.OPERA e ss.mm.iidi X. XXXXXXXX COOPERATIVA SOCIALE; - con nota prot. con esito fa- vorevole n. PR_FIUTG_Ingresso_0166226_20191122 del 25/05/2020, è stata acquisita l’Informazione prefettizia di cui all’art. 91 del d.lgs. 159/2011 nei confronti di ISTITUTO XXX XXXXXXXX XXXXXXXXX- VA SOCIALE; - l’appalto vuol farsi risultare da regolare contratto; per il presente atto, previa approvazione e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivaratifica ad ogni effetto della suesposta narrativa, le Parti, come da dichiarazione del RUP del sopra costituite, prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUEconvengono e stipula- no:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto

PREMESSO CHE. con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento il Reparto T.L.A. Liguria ha necessità di utilizzare un immobile adeguato a soddisfare le esigenze della Brigata della Guardia di Finanza sita in oggetto Rapallo – Genova; • che ai sensi dell’art. 31 della norma intervenuta di cui all'art.3 comma 2-bis del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx XxxxxxxxxxxD.L. n.95/2012, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx come a sua volta modificato dalla Legge n.135/2012, che ha modificato l'art.1 comma 439 della Direzione regionale Lavori pubbliciLegge n.311/2004, stazione unica appaltiha previsto: ”Le Regioni e gli enti locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000 n°267, risor- se idriche e difesa possono concedere alle Amministrazioni dello Stato, per le finalità istituzionali di queste ultime, l'uso gratuito di immobili di loro proprietà”; • che con deliberazione della Giunta Comunale n. del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e esecutiva ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016di legge, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso approvata la pubblicazione stipula di contratto di comodato d'uso gratuito con il Reparto Tecnico Logistico Amministrativo Liguria della determinazione medesima sul Guardia di Finanza dei locali dell'immobile di proprietà comunale con accesso da Via S.G.Emiliani n.39, da destinare a sede della Caserma della Guardia di Finanza di Rapallo; • che con determina dirigenziale n. del si sono attuati gli indirizzi espressi con la deliberazione sopra citata; • tutto quanto sopra premesso, Le premesse e gli allegati costituiscono parte integrante del presente atto. La parte comodante concede in comodato d'uso gratuito alla parte comodataria, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, l'immobile comunale sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xxin Rapallo, alla Via S.G. Emiliani n.39, iscritti a1 N.C.E.U. al foglio 24, mappale 1988 nonché le aree esterne il fabbricato da utilizzare per il ricovero delle autovetture di servizio (come meglio individuato nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa planimetria unita come allegato A al presente), con sede legaledecorrenza dal giorno d'effettiva occupazione dei locali e cioè dal e per anni 20 (venti) e cioè fino al …........................ Alla scadenza, – - ( la presente concessione potrà essere rinnovata, di comune accordo tra le parti, per ulteriori 20 (venti) – CF/PIVAanni, mediante provvedimento formale della Civica Amministrazione. La parte comodataria dichiara di aver preso visione dell'immobile in ogni sua parte e di averne constatato il perfetto stato di conservazione e manutenzione, di averlo trovato del tutto idoneo all'uso pattuito previo l'esecuzione degli interventi indicati all'art.5. Ed immune da qualsiasi vizio o imperfezione ed in tale stato si obbliga a restituirlo alla scadenza del comodato, salvo il normale deterioramento a seguito dell'uso. La parte comodante rinuncia espressamente alla facoltà di restituzione immediata, prevista dall'art.1809, comma 2 Codice Civile in caso di urgente e imprevisto bisogno. La parte comodataria si obbliga a custodire e conservare l'immobile in buono stato, nonché mantenere inalterata la destinazione di quanto viene affidato e consegnato. Le spese di straordinaria manutenzione e quelle necessarie per rendere l'immobile fruibile dal Corpo, propedeutiche alla consegna dell'immobile, di seguito elencate, sono poste a carico del comodante: − raschiatura e rasatura delle parti di parete dove è presente umidità − tinteggiatura puntuale di alcuni locali in accordo con il comodatario − sistemazione della pavimentazione dell'area limitrofa al seminterrato sala udienze − sistemazione dei locali w.c. − sostituzione delle piane di copertura del terrazzo deteriorate da agenti atmosferici, sistemazione della tettoia e della guaina in maniera tale da impedire infiltrazioni d'acqua − pulizia del cortile e della pavimentazione ivi compreso il giardino e la rampa disabili, pulizia dell'intercapedine che ha offerto un ribasso gira attorno all'immobile e sistemazione della parte dell'intonaco esterno del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri cortile al termine del marciapiede − innalzamento fino a metri 2,5 della sicurezzarete di recinzione esistente; − realizzazione, anche all'interno, di idonea protezione delle pareti vetrate al fine di aumentare la sicurezza degli spazi della ex sala udienze, mediante innalzamento di muro con apposite finestre munite di grate di protezione, oppure mediante installazione di idonea cancellata. IVA esclusaLe spese per manutenzione ordinaria dei locali concessi in uso, nonché le spese riguardanti i servizi attivati per lo svolgimento delle attività proprie dell'istituzione saranno a carico della Guardia di Finanza. Sono a carico del Comodatario le spese riguardanti i consumi relativi ai servizi acqua ed energia elettrica, gas ecc. per i quali la Guardia di Finanza dovrà provvedere all’intestazione delle relative bollette, nonché la manutenzione dell'ascensore e dei dispositivi antiincendio. L’impianto di riscaldamento esistente è a totale ed esclusivo servizio dei locali di cui al presente contratto; = comprensivo alla relativa gestione provvederà direttamente il Comodatario, sotto la Sua diretta responsabilità, per quanto concernono gli adempimenti normativi in materia di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli impianti termoidraulici (cfr. cd. “Terzo Responsabile”) e di contenimento del consumo energetico (DPR 412/93); ovviamente resteranno a carico della proprietà gli interventi di natura straordinaria sull’impianto. La parte comodataria è direttamente responsabile verso la parte comodante dei danni causati al cespite e di quelli causati verso terzi. E' fatto espresso divieto, a pena di risoluzione del contratto, per la verifi- ca dei requisiti parte comodataria di cui all’artconcedere a terzi (in comodato, locazione, o a qualsiasi altro titolo), anche parzialmente, l'oggetto del presente comodato e di cedere a terzi a qualunque titolo, il presente contratto. 80 del D.lgsLe parti si danno contezza che con il presente contratto non possono essere assunti obblighi ed oneri estranei allo stretto rapporto di utilizzazione gratuita. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUETutte le comunicazioni relative al presente contratto dovranno essere fatte per iscritto ai seguenti domicili:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Comodato d'Uso Gratuito d'Immobile Comunale Con Accesso Da via s.g.emiliani N.39 Ad Uso Caserma Della Guardia Di Finanza Di Rapallo

PREMESSO CHE. con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto Determinazione DPD 02/2017 del 31/01/2017 il Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca, Autorità di Gestione FEASR 2014-2020 ha dato mandato alla Stazione Appaltante Unica -SUA Abruzzo, all’indizione di una procedura aperta di selezione pubblica del contraente, di rilievo comunitario ai sensi dell’artdegli artt. 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx60, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 2995, comma 1 2, del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50/201650 (di seguito denominato anche “Codice”) per l’aggiudicazione del servizio di Assistenza Tecnica al PSR 2014/2020; - il sopra indicato servizio è stato aggiudicato alla Società " ” con sede , che ha offerto, sull’importo a base di gara di Euro , IVA esclusa, la somma di Euro (euro ) IVA esclusa, giusta Determinazione di aggiudicazione ; - che l’esecutore del contratto, per l’effetto, ha manifestato espressamente la volontà di impegnarsi ad eseguire le prestazioni oggetto del presente Contratto alle condizioni, modalità e termini di seguito stabiliti; - che è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione acquisita mediante consultazione della determinazione medesima sul sito banca dati nazionale unica l’informazione antimafia dalla quale risulta che a carico della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , Società " " con sede legalein e dei relativi soggetti indicati all’art. 85 del D.Lgs 159/2011 e s.m.i. non sussistono le cause di decadenza, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti sospensione o di divieto di cui all’art. 80 67 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e Decreto Legislativo 159/2011, parimenti non risultano presentanti sussistere tentativi di infiltrazione mafiosa tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi della Società in parola, desunti dalle fattispecie indicate dai commi 4 e 4 bis dell’art.84 del D. Lgs 159/2011 e s.m.i.; - che il Dirigente regionale titolato alla presente stipula ha dichiarato di non trovarsi nelle situazioni ostative contemplate ai commi 2 e 3 dell’art.14 del DPR 16.04.2013 n.62; - che il Dirigente regionale titolato alla presente stipula ha dichiarato, altresì, di non trovarsi in alcuna situazione, anche potenziale, di conflitto d’interesse; - che ogni comunicazione e/o trasmissione di atti e documenti da parte dell’AdG nei confronti dell’esecutore del contratto avverrà tramite la PEC di servizio: xxx@xxx.xxxxxxx.xxxxxxx.xx; - che ogni comunicazione e/o trasmissione di atti e documenti da parte dell’esecutore del contratto nei confronti dell’Amministrazione avverrà a mezzo PEC ovvero, nel termine caso di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivaimpossibilità di utilizzo della PEC, tramite gli ordinari canali postali (brevi manu, Racc. A/R; e ogni altro mezzo di trasmissione che garantisca il requisito della data certa); Ciò premesso, tra le parti come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:epigrafe rappresentate e domiciliate

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto Per L’affidamento Del Servizio Di Assistenza Tecnica Del Programma Di Sviluppo Rurale Regionale Della Regione Abruzzo PSR 2014 2020

PREMESSO CHE. in data 01/ 03/ 2019 l ’ Amministrazione Comunale ha stipulato con determinazione i soggetti sopra r ichiamati la convenzione avente Reg. n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto ai sensi dell’art27 / 2019/ C ed avente oggetto: “ CONVENZIONE TRA COMUNE DI VIGNOLA, GESTORE DEI RIFIUTI HERA S. P. A. E CORPO DELLE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE E DI LEGAMBIENTE ( G. E. L.) PER LA VIGILANZA AMBIENTALE NEL TERRITORIO COMUNALE”, con scadenza i l 31 / 12 / 2019 ; - la convenzione stabilisce agli artt. 31 2 e 3 le modalità di svolgimento delle attività previate nella convenzione nonché della gestione dei procedimenti inerenti le contestazioni amministrative assegnando alla P. L. lo sviluppo di tutto l ’ i ter amministrativo connesso all’ accertamento e contestazione delle violazioni amministrative f ino alla eventuale iscrizione a ruolo esattoriale, gestione del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxxcontenzioso, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx conservazione della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolodocumentazione di r i ferimento; - con Determinazione delibera di indirizzi della Giunta Comunale n. è stato disposto 42 in data 06 / 05 / 2019 si stabiliva di procedere all’affidamento provvedere alla modifca della convenzione tra Comune di Vignola, i l gestore dei lavori finalizzati r i f iuti HERA S. p. a. ed i l Corpo delle Guardie Ecologiche Volontarie di Legambiente ( G. E. L.) per la vigilanza ambientale nel territorio comunale registrata in data 01 / 03 / 2019 ( Reg. n. 27/ 2019 / C), in coerenza con quanto deliberato nell’ atto organizzativo di Giunta dell’ Unione n. 032 del 28/ 03/ 2019 , specificando pertanto che i verbali di contetstazione delle violazioni amministrative, in materia di conferimento dei r i f iuti, f ino alla realizzazione eventuale iscrizione a ruolo esattoriale e gestione del contenzioso, sono di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo competenza del Dindaco del Comune di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione Vignola e conseguentemente del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - Reposnabile del servizio Competente; Tutto ciò premesso, con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazionepresente appendice, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, da intendersi quale allegato integrante e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti sostanziale dell’ accordo di cui all’artall’ oggetto Reg. 80 n 27 / 2019 / C del D.lgs01 / 03/ 2019; LE PARTI CONVENGONO di modificare l ’ ART. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine 2 come di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUEseguito r iportato:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.vignola.mo.it

PREMESSO CHE. la G.R.T. con determinazione le delibere n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto 732/97, n. 929/98, n. 952/01, n. 466/01, n. 378/05 ha regolamentato i rapporti tra le Strutture di riabilitazione eF art. 26 L. 833/78 e le Aziende Sanitarie ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo502/92; - con Determinazione la delibera G.R.T. n. è stato disposto 776 del 6/10/2008 ha recepito l’accordo tra la Regione Toscana, le Aziende U.S.L. ed il Coordinamento dei Centri di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione Riabilitazione determinando le tariffe massime per le prestazioni di un locale idoneo riabilitazione eFtraospedaliera per il trattamento triennio 2008/2010, tariffe tuttora vigenti; - la delibera G.R.T. n. 265 del 24.3.2003 ha stabilito che le competenze al pagamento degli stranieri oneri per le prestazioni residenziali di ricovero fanno carico all’Azienda USL di residenza del cittadino al momento dell’inserimento; - il Piano Sanitario Regionale 2012 - 2015 prevede l’assistenza sanitaria riabilitativa finalizzata a consentire al disabile la migliore qualità della vita mediante un progetto e un programma riabilitativo risultante dall’integrazione operativa di diverse competenze professionali coinvolte nella formulazione e nell’attuazione del progetto medesimo; - l’Azienda Sanitaria di Firenze ha stipulato con la Cooperativa in data 08.05.2015, il contratto repertorio n. 15464, successivamente prorogato fino al 30.06 2018, in ultimo con deliberazione del Direttore Generale n° 278 del 15.02.2018; - che la Giunta Regione Toscana con delibera n. 732 del 23/6/1997 ha stabilito che i soggetti autistici possono essere trattati anche in strutture non specificatamente dedicate, purché sia garantito un programma di riabilitazione specifico in relazione alla patologia di tale utenza e definito il rapporto personale/utenza previsto per le strutture di assistenza ai soggetti autistici, di cui all’allegato a) della citata delibera, stabilendone la remunerazione; - che il Centro PAMAPI, al fine di garantire un adeguato ed appropriato programma di riabilitazione rivolto ai soggetti con spettro autistico, ha adeguato il personale operante nel Centro ai parametri operatore/utenti previsti dalla Delibera GRT 732/1997 citata, come confermato nella verifica dotazione personale in data 17.06.2015 da parte del Dipartimento della Prevenzione dell’Azienda, Setting Indirizzo vigilanza e controllo erogazione prestazioni sanitarie; - che il Direttore del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze, con scheda di fabbisogno del 28.06.2018, ha attestato che il Centro PAMAPI è in grado di garantire programmi di riabilitazione specifici rivolti a soggetti con disabilità psichiche in fase post acuta e a soggetti con autismo, ed ha attestato altresì il positivo andamento della gestione del servizio nel periodo contrattuale fino ad oggi vigente e l’impossibilità di definizione dell’udienza reinternalizzare il servizio in oggetto, oltre a riconoscere il ruolo essenziale della struttura in relazione alla tipologia di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). utenza ed alla collocazione territoriale; - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto l’Azienda si impegna a riconoscere al Centro un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo tetto complessivo annuale di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva714.560,00, come da dichiarazione accordo USL Toscana Centro e PAMAPI del RUP 20.01.2017 (repertorio n°46) per l’anno 2017, pari al budget annuo di cui alla Delibera del Direttore Generale USL Toscana Centro n. 2016 del 29.12.2016, protconfermato con deliberazione del Direttore Generale n° 278 del 15.2.2018 per il primo semestre 2018; - che dall’anno 2013 la Cooperativa gestisce anche il progetto “analisi della comunicazione e introduzione alla comunicazione alternativa aumentativa (CAA)” per soggetti adulti con disturbo dello spettro autistico, sostenuto economicamente con progetto finanziato dalla Regione Toscana, progetto che si rende necessario proseguire anche per l’anno 2018, su parere del Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze e del Direttore a.i. in attiUFC SMIA Firenze con le motivazioni ed alle condizioni espresse nell’allegato 1 al presente accordo che ne diventa sua parte integrante; TUTTO CIÒ - che con delibera del Direttore Generale n. ………del ……… è stata approvata la stipula del presente atto con la determinazione dei volumi economici per il periodo di validità; TANTO PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO SI CONVIENE E STIPULANO SI STIPULA QUANTO SEGUE:

Appears in 1 contract

Samples: www.uslcentro.toscana.it

PREMESSO CHE. con determinazione Determinazione Dirigenziale della Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità, Servizio Ufficio Tramvia - Interventi TAV e Autostrade n. G02642 dell’11/03/2021 2018/DD/01888 del 19/04/2018, veniva indetta una gara mediante proce- dura aperta per l'affidamento dell'incarico di verifica della progettazione dell’estensione del sistema tramviario fiorentino nei comuni di Firenze, Campi Bisenzio e Xxxxx Xxxxxxxxxx per la Linea 2 (Linea 2.2) e la Linea 4 (Linee 4.2.a e 4.2.b), CIG 760310156D (come modificato dalla successiva Determinazione Dirigenziale n. 2018/DD/05928), CUP H11E16001130001 e H11I12000010002, da aggiudicarsi secondo il criterio dell'offerta econo- micamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 95 del D.Lgs. 50/2016; - con Determinazione Dirigenziale della Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità, Servizio Ufficio Tramvia - Interventi TAV e Autostrade n. 2018/DD/05928 del 20/08/2018, così come modificata dal successiva De- terminazione n. 2018/DD/06006 del 23/08/2018, venivano approvati i rela- tivi atti di gara; - in data 11/03/2019, come risulta da verbale della Direzione Nuove Infra- strutture e Mobilità, veniva dato atto che l'allora costituendo raggruppa- mento formato da RINA CHECK S.R.L. e CONTECO CHECK S.R.L. ave- va ottenuto il punteggio totale più alto; - con Determinazione Dirigenziale della Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità, Servizio Ufficio Tramvia - Interventi TAV e Autostrade n. 2019/DD/03286 del 02/05/2019, l'appalto suddetto veniva aggiudicato de- finitivamente all'allora costituendo R.T.I. tra RINA CHECK S.R.L. e CON- TECO CHECK S.R.L. che offriva un ribasso del 59,789% (cinquantanove virgola settecentottantanove per cento) sul corrispettivo posto a base di gara di Euro 498.622,90 (quattrocentonovantottomilaseicentoventidue vir- gola novanta centesimi), al netto dei contributi previdenziali e assistenziali e al netto di IVA; - con Determinazione Dirigenziale della Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità, Servizio Ufficio Tramvia - Interventi TAV e Autostrade n. 2019/DD/05181 del 29/08/2019 venivano assunti i relativi impegni di spe- sa; - sono state effettuate le verifiche sui requisiti di ordine generale e specia- le previste dal Codice dei Contratti Pubblici; - con nota prot. PR_GEUTG_Ingresso_0041372_20190605 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto pervenuta la comunicazione antimafia relativa a RINA CHECK S.R.L.; - con nota prot. PR_ MIUTG_Ingresso_0114033_20190531, é stata xxxxxx- sta nei confronti di CONTECO CHECK S.R.L. la comunicazione antimafia ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 2011 n. 159; - sono decorsi più di trenta giorni dalla richiesta suindicata e, pertanto, la stipula del presente contratto avviene ai sensi dell’art. 31 88 comma 4 bis del D.lgsD.Lgs. 50/2016 159/2011, salvo il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolorecesso dal contratto da parte dell'Amministra- zione secondo quanto previsto dalle medesime disposizioni; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo l’appalto vuol farsi risultare da regolare contratto; per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazionepresente atto, Schema di Of- ferta Economicaprevia approvazione e ratifica ad ogni effetto della suesposta narrativa, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivale Parti, come da dichiarazione del RUP del sopra costituite, prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUEconvengono e stipula- no quanto appresso:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto Repubblica Italiana

PREMESSO CHE. Il Comune di Lecco, con determinazione Deliberazione di G.C. n. G02642 dell’11/03/2021 248 del 18/12/2017, ha promosso un Accordo di programma per interventi di riqualificazione del centro sportivo comunale “Al Bione”, per un importo complessivo delle opere stimato in € 2.060.000; - Regione Lombardia, con D.G.R. X/7617 del 28/12/2017, ha aderito all’accordo promosso dal Comune di Lecco e si è stato individuato quale RUP dell’intervento impegnata a co-finanziare le opere per un importo di € 750.000; - Con Decreto n. 123 del 03/10/2018, l’Assessore regionale allo Sport e Giovani Xxxxxxx Xxxxxxxxx è stata delegata dal Presidente allo svolgimento delle attività e all'adozione dei relativi atti per quanto concerne gli strumenti di programmazione negoziata nelle materie oggetto dell’incarico conferitogli con D.P.G.R. n. 1 del 29/03/2018, tra cui il presente Accordo di Programma; - Gli Enti sottoscrittori dell’Accordo di Programma hanno nominato i propri rappresentanti in oggetto seno alla Segreteria Tecnica del Comitato per l’Accordo di programma, ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx 6 della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del SuoloL.R. n. 2/2003; - La Segreteria Tecnica nella seduta del 22/11/2018, ha preso atto del Documento di Fattibilità delle alternative progettuali, agli atti del Comune di Lecco, approvato con Determinazione Deliberazione di GC n. è stato disposto 173 del 08/08/2018 ed ha concluso il lavoro istruttorio e approvato l’ipotesi dell’Accordo di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione Programma ed i relativi allegati; - Il Comitato per l’Accordo di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri Programma, nella seduta del 29/11/2018, ha validato la proposta di AdP predisposta dalla Segreteria Tecnica; - I soggetti sottoscrittori hanno approvato l’ipotesi di AdP ed i relativi allegati con i seguenti atti: ENTE ATTO N. ATTO DATA ATTO Regione Lombardia Delibera di G.R. XI/969 11/12/2018 Comune di Lecco Delibera di G.C. 264 05/12/2018 - Il presente Accordo di Programma dovrà essere approvato con atto formale del Presidente della Giunta Regionale della Lombardia, o suo delegato, atto che dovrà essere pubblicato nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e Bollettino Ufficiale della stessa Regione ai sensi e per gli effetti dell’art. 296 della L.r. 2/2003. Tutto ciò premesso, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi tra gli Enti interessati all’Accordo di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivaProgramma, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:sopra individuati,

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma Finalizzato Alla Riqualificazione E Valorizzazione Del Centro Sportivo Comunale “Al Bione” in Lecco

PREMESSO CHE. con determinazione Ordinanza della Sindaca n. G02642 dell’11/03/2021 262 del 30/12/2020 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto conferito l’incarico di Direzione Accoglienza ed Inclusione - U.O. “Contrasto esclusione sociale” al Direttore Dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxx; che nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 284 del 4/12/2019 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Interno relativo alle “Modalità di accesso degli enti locali ai finanziamenti del Fondo nazionale per le politiche ed i servizi dell’asilo e di funzionamento del Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati (SIPROIMI)”, nonché l’approvazione delle linee guida per il funzionamento del Sistema di protezione per i titolari di protezione internazionale e i minori stranieri non accompagnati; che la proposta progettuale presentata da Roma Capitale è stata approvata con Decreto del Ministero dell’Interno del 10/08/2020 prot. n. 16288, assegnando un importo annuo pari a € 23.511.926,40 per la categoria Ordinari (Allegato n. 1 al DM 10/08/2020 dal 1/01/2021 al 31/12/2022; che con Determinazione Dirigenziale n. 3005 del 7/10/2020, rettificata con Determinazione Dirigenziale n. 3797 del 3/12/2020, è stata indetta la procedura aperta finalizzata alla conclusione di un Accordo Quadro ai sensi dell’art. 31 54, comma 4, lettera a, del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla per la realizzazione di progetti di accoglienza in favore di adulti singoli e famiglie titolari di accoglienza SAI (Sistema di Accoglienza Integrata) ex-Siproimi in centri residenziali ed in accoglienza diffusa per le annualità 2021/2022, finalizzata all’individuazione dei soggetti attuatori dei seguenti progetti: Lotto 1 Progetto di Accoglienza integrata in favore di adulti e famiglie titolari di accoglienza “SAI-ex Siproimi” in Centri con capienza da 31 a 70 posti, per un locale idoneo totale complessivo di n. 850 posti; Lotto 2 Progetto di Accoglienza integrata in favore di adulti e famiglie titolari di accoglienza “SAI-ex Siproimi” in Centri con capienza da 11 a 30 posti, per il trattamento degli stranieri nel periodo un totale complessivo di definizione dell’udienza n. 467 posti; Lotto 3 Progetto di convalida dell’esecuzione del provvedimento Accoglienza integrata in favore di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito adulti in Legge condizioni di particolare vulnerabilità titolari di accoglienza “SAI-ex Siproimi” in Centri con capienza massima di 15 posti, per un totale complessivo di n. 132/2018). - 30 posti; Lotto 4 Progetto di Accoglienza integrata in favore di neo-maggiorenni titolari di accoglienza “SAI-ex Siproimi” in Centri con la medesima determinazione capienza fino a 15 posti, per un totale complessivo di n. sono stati approvati 30 posti; Lotto 5 Progetto di Accoglienza integrata in favore di adulti, famiglie e famiglie-monoparentali titolari di accoglienza “SAI-ex Siproimi” in accoglienza diffusa, in strutture con capienza massima di 10 posti, per un totale complessivo di n. 150 posti; Lotto 6 Progetto di Accoglienza integrata in favore di adulti con disagio mentale e/o psicologico titolari di accoglienza “SAI-ex Siproimi” in Centri residenziali, per un totale complessivo di n. 6 posti; che gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e sono stati pubblicati in forma integrale - ai sensi dell’art. 29, 29 comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 - all'Albo Pretorio on line e, per estratto, sulla G.U.R.I., sulla G.U.E.E. e ss.mm.iisu due quotidiani di rilievo nazionale e sue due di rilievo locale; che la procedura di gara si è svolta interamente per via telematica a mezzo di apposita piattaforma informatica di gestione della gara (cd. “TuttoGare”) attivata da Roma Capitale; che il termine ultimo di presentazione delle offerte era stato fissato per le ore 12:00 del giorno 18/01/2021; che entro tale termine sono pervenute, tramite la piattaforma telematica, le seguenti buste telematiche, suddivise per i 6 lotti previsti dal bando di gara in oggetto: Lotto 1 N. ordine Tuttogare Data Ora Organismo 148164 4/1/21 17:01 MEDIHOSPES COOPERATIVA SOCIALE ONLUS 150462 15/1/21 12:55 COOPERATIVA ROMA SOLIDARIETA' - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE 150540 15/1/21 16:26 CENTRO ITALIANO DI SOLIDARIETÀ' XXX XXXXX XXXXXX ONLUS 150569 15/1/21 18:08 "CENTRO PER L'AUTONOMIA - XXXXXXX XXXXXXXXX" SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS 150585 15/1/21 19:22 ETA BETA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE 150621 16/1/21 17:25 ASSOCIAZIONE CENTRO ASTALLI Lotto 2 N. ordine Tuttogare Data Ora Organismo 150451 15/1/21 12:42 ASSOCIAZIONE CENTRO ASTALLI 150516 15/1/21 15:27 MEDIHOSPES COOPERATIVA SOCIALE ONLUS 150572 15/1/21 18:15 "CENTRO PER L'AUTONOMIA - XXXXXXX XXXXXXXXX" SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS 150586 15/1/21 19:23 ETA BETA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE 150642 17/1/21 15:08 COMPAGNIA FRATERNA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE ARL Lotto 3 Nessuna proposta Lotto 4 N. ordine Tuttogare Data Ora Organismo Lotto 5 N. ordine Tuttogare Data Ora Organismo 150587 15/1/21 19:25 ETA BETA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE 150606 16/1/21 11:24 COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA 150611 16/1/21 15:17 "CENTRO PER L'AUTONOMIA - XXXXXXX XXXXXXXXX" SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS 150622 16/1/21 17:57 XXXXXXXXXXXX XXXXXX XXXXXXX 150661 17/1/21 23:36 FEDERAZIONE DELLE CHIESE EVANGELICHE IN ITALIA Lotto 6 N. ordine Tuttogare Data Ora Organismo 142026 11/1/21 14:44 AELLE IL PUNTO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS che con esito fa- vorevole Determinazione Dirigenziale n. 563 del 12/02/2021, è stata nominata la Commissione Giudicatrice per l’esame delle offerte pervenute a seguito della procedura aperta, composta come segue: Xxxxxxxxx Xxxxxxxx - Presidente – Dirigente Socio Educativo Xxxxx Xxxxxxxxx - Commissario – Funzionario Amministrativo Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx - Commissario – Funzionario servizi educativi; che sono stati individuati come Segretari Verbalizzanti i seguenti Istruttori Amministrativi: Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx Xxxxx che dopo la rinuncia all'incarico di un membro della Commissione, l’Ufficio Gestione Albo dei Commissari, presso il Dipartimento per la Razionalizzazione della Spesa, ha sorteggiato un sostituto, attraverso il modulo informatico dedicato, ed ha comunicato al RUP la nuova composizione della Commissione, corredata dal curriculum e non risultano presentanti nel termine dalla dichiarazione di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivaassenza di incompatibilità, debitamente sottoscritta dal nuovo membro estratto; che con Determinazione Dirigenziale n. 941 del 17/03/2021, è stata revocata la precedente Determinazione Dirigenziale n. 563 del 12/02/2021 ed è stata istituita una nuova la Commissione Giudicatrice composta come da segue: Xxxxxxxxx Xxxxxxxx - Presidente – Dirigente Socio Educativo Xxxxxx Xxxxxx - Commissario – Funzionario Amministrativo Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx - Commissario – Funzionario servizi educativi; che sono stati individuati come Segretari Verbalizzanti i seguenti Istruttori Amministrativi: Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx Xxxxx che dopo la rinuncia all'incarico di un membro della Commissione, l’Ufficio Gestione Albo dei Commissari, presso il Dipartimento per la Razionalizzazione della Spesa, ha sorteggiato un sostituto, attraverso il modulo informatico dedicato, ed ha comunicato al RUP la nuova composizione della Commissione, corredata dal curriculum e dalla dichiarazione di assenza di incompatibilità, debitamente sottoscritta dal nuovo membro estratto; che con Determinazione Dirigenziale n. 1467 del RUP 5/05/2021, è stata revocata la precedente Determinazione Dirigenziale n. 941 del , 17/03/2021 ed è stata istituita una nuova la Commissione Giudicatrice composta come segue: Xxxxxxxxx Xxxxxxxx - Presidente – Dirigente Socio Educativo Xxxxxx Xxxxxx - Commissario – Funzionario Amministrativo Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx - Commissario – Funzionario servizi educativi; che sono stati individuati come Segretari Verbalizzanti i seguenti Istruttori Amministrativi: Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx Xxxxx che con nota ns prot. in attin. QE/45387 del 15/07/2021 i verbali dal n. 1 al n 19 e le relative schede di valutazione sono state trasmesse dal Presidente della Commissione Giudicatrice al RUP della stazione appaltante; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTIche con Determinazione Dirigenziale n. 2564 del 4/08/2021, COME SOPRA RAPPRESENTATEsi è proceduto all’approvazione dei lavori della Commissione Giudicatrice e delle graduatorie provvisorie, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:da cui sono risultati i seguenti esiti: Graduatoria provvisoria Lotto 1 Graduatoria Organismo Progetto Punteggio Posti 1 Associazione Centro Astalli Xxxxx Xxxxxx 100,00 40 2 Centro Italiano di Solidarietà Xxx Xxxxx Xxxxxx Onlus Roma Città Aperta 89,41 40 3 Medihospes Cooperativa Sociale Onlus Mostacciano 88,68 70 4 Medihospes Cooperativa Sociale Onlus Porrino 88,62 70 5 Medihospes Cooperativa Sociale Onlus Guidonia 88,43 70 6 Medihospes Cooperativa Sociale Onlus San Xxxxxxxx 87,64 70 7 Medihospes Cooperativa Sociale Onlus Primavera 87,25 70 8 Medihospes Cooperativa Sociale Onlus Enea 87,16 70 9 Cooperativa Roma Solidarietà Società Cooperativa Sociale Santa Bakhita 87,00 50 10 Medihospes Cooperativa Sociale Onlus Pantano 86,18 70 11 Eta Beta Società Cooperativa Sociale Onlus Via Tiburtina 86,15 70 12 Medihospes Cooperativa Sociale Onlus Xxxxxxx 86,00 50 13 Medihospes Cooperativa Sociale Onlus San Bruno 85,61 70 14 Cooperativa Roma Solidarietà Società Cooperativa Sociale Ferrhotel 85,52 50 15 Medihospes Cooperativa Sociale Onlus Bakhita 85,39 70 16 “Centro per l’Autonomia Xxxxxxx Xxxxxxxxx” Società Cooperativa Sociale Onlus Iacontino 75,51 60 17 RTI Esculapio - Brutti ma buoni fuori C. R. Rebibbia Società Cooperativa Sociale Licenza Immobile 1/Immobile 2 59,35 non ammesso Graduatoria provvisoria Lotto 2 Graduatoria Organismo Progetto Punteggio Posti 1 Associazione Centro Astalli Xxxxxx Xxxxx 100,00 20 2 Associazione Centro Astalli San Saba 100,00 18 3 Associazione Centro Astalli Casa di Giorgia 99,90 30 4 Medihospes Cooperativa Sociale Onlus Nettuno 90,39 30 5 Medihospes Cooperativa Sociale Onlus Grottarossa 90,23 30 6 Medihospes Cooperativa Sociale Onlus Pisoniano 89,80 30 7 Medihospes Cooperativa Sociale Onlus Gerano 89,49 30 8 Medihospes Cooperativa Sociale Onlus Casal Morena 89,49 21 9 Compagnia Fraterna Linarolo 89,35 28 10 Medihospes Cooperativa Sociale Onlus Barzilai 89,16 30 11 Compagnia Fraterna Società Cooperativa Sociale arl Palmarola 89,05 25 12 Medihospes Cooperativa Sociale Onlus San Xxxxxxxxx 88,16 30 13 Eta Beta Società Cooperativa Sociale ONLUS Xxxxx 86,48 30 14 Eta Beta Società Cooperativa Sociale ONLUS Colle della Mentuccia 85,55 30 15 “Centro per l’Autonomia Xxxxxxx Xxxxxxxxx” Società Cooperativa Sociale Onlus @Home - Alessandrino 80,73 24 16 RTI Berenice - In Migrazione Soc. Coop Sociale Xenia 78,82 28 Graduatoria provvisoria Lotto 3 nessuna proposta pervenuta Graduatoria provvisoria Lotto 4 Graduatoria provvisoria Lotto 5 Graduatoria Organismo Progetto Punteggio Posti 1 Associazione Centro Astalli Casaletto/Cannuta/Paolo 100,00 10 2 RTI Idea Prisma 82 Cooperativa Sociale - Famiglie Anziani Infanzia - F.A.I. Società Cooperativa Sociale a mutualità prevalente Well@Home 96,41 29 3 ATI ARCI ROMA APS -BE FREE soc Coop. Soc Casa delle donne 93,30 10 4 ATI ARCI ROMA APS -BE FREE soc Coop. Soc Aida 92,61 60 5 Eta Beta Società Cooperativa Sociale ONLUS Scoiattolo 89,31 10 6 Commissione Sinodale per la Diaconia Appartamenti 88,61 18

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

PREMESSO CHE. con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx XxxxxxxxxxxDipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari della Regione Calabria, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto ha pubblicato la Manifestazione di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo Interesse per il trattamento degli stranieri nel periodo riconoscimento dei “Distretti del Cibo” in Calabria, a seguito della DGR n. 282, del 28 settembre 2020, recante “Presa d'atto nuova normativa sui Distretti del Cibo, art. 13 D.Lgs n. 228/2001, così come sostituito dalla legge 27 dicembre 2017, n. 205 art.1, Comma 499 - Disposizioni attuative per il riconoscimento dei Distretti del Cibo in Calabria”; il riconoscimento regionale e la conseguente operatività del Distretto del Biologico potranno contribuire allo sviluppo socio-economico del territorio, attraverso il miglioramento della fruibilità delle risorse agroalimentari, ambientali, artigianali, commerciali, imprenditoriali, turistiche e storiche dell’area del Parco Regionale delle Serre che copre un’area interprovinciale a cavallo tra le province di definizione dell’udienza Vibo Valentia, Catanzaro e Reggio Calabria; il Distretto del Biologico candidato, per essere riconosciuto, deve costituirsi mediante sottoscrizione dell’Accordo di convalida dell’esecuzione Distretto, così come indicato all’art. 3 della D.G.R. n° 282/2020; il Parco Naturale Regionale delle Serre ha costituito il Comitato promotore in data 22 aprile 2021, avviando la fase di costituzione del provvedimento partenariato pubblico-privato e finalizzata a sottoscrivere l’Accordo di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - Distretto; con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti proprio atto deliberativo, si intende aderire e sottoscrivere l'Accordo di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazionePartenariato, Schema di Of- ferta Economicadenominato "Distretto del Biologico del Parco Naturale Regionale delle Serre”, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa individuando come "Soggetto Proponente" l’Ente Parco Naturale Regionale delle Serre, con sede legale in via Santa Rosellina n. 2, 89822 in Serra San Bruno (VV), pec: xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx; il costituendo partenariato si propone di presentare alla Regione Calabria, per come previsto dalla DGR n. 282 del 28 settembre 2020 e successivo avviso pubblico, la candidatura per la costituzione del Distretto del Biologico del Parco delle Serre e dei territori limitrofi, per come sopra denominato, come strumento di integrazione delle politiche di sviluppo territoriale e agricolo con le politiche per l'ambiente e la tutela della biodiversità; ogni Ente, pubblico o privato, aderente al partenariato, oltre al rappresentante legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso indica, con la delibera di adesione, la persona abilitata alla firma dell'Accordo stesso, per come previsto dall'allegato 2 "Accordo di distretto e proposta del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusapiano delle attività"; = comprensivo Tutto ciò premesso e considerato, all’unanimità, il CdA di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli aderire all’Accordo di Partenariato per la verifi- ca dei requisiti costituzione del Distretto del Biologico del Parco Regionale delle Serre, avente come Soggetto Proponente l’Ente Parco Regionale delle Serre, incaricato di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine svolgere gli adempimenti per la produzione dell’istanza di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivariconoscimento di Distretto presso gli uffici della Regione Calabria, come da dichiarazione previsto dalla Manifestazione di Interesse; di demandare al Commissario, quale legale rappresentante dell’Ente, la sottoscrizione degli atti che dovessero rendersi necessari od opportuni per l’individuazione ed il riconoscimento del RUP Distretto del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:Biologico del Parco Naturale Regionale delle Serre.

Appears in 1 contract

Samples: www.galserrecalabresi.it

PREMESSO CHE. con determinazione dirigenziale della Direzione Istruzione Servizi Edu- cativi Privati n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento 2019/DD/01022 del 12 febbraio 2019, veniva indetta una gara mediante procedura aperta con modalità telematica sulla piattaforma START della Regione Toscana, per la conclusione di un Accordo Quadro, suddiviso in n. 8 lotti, avente ad oggetto l'individuazione di soggetti titola- ri/gestori di servizi educativi privati accreditati presenti sul territorio del Co- mune di Firenze presso cui acquisire posti di nido d'infanzia/spazio gioco, da aggiudicarsi secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantag- giosa, ai sensi dell’artdell'art. 31 95 comma 3 del D.lgsD.Lgs. 50/2016 e venivano altresì approvati i relativi atti di gara; - conforme risulta da verbale del 4 aprile 2019, “L’ABBAINO” offriva per il Geom. Xxxxx XxxxxxxxxxxLotto 7 Quartiere 5A, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche Nidi Capitan Uncino e difesa del suolo del SuoloStella Marina CIG 77816569AB il ribasso dello 0,50% (zero virgola cinquanta per cento) sull’importo posto a base di gara; - con Determinazione determinazione dirigenziale della Direzione Istruzione - Servizi E- ducativi Privati n. è stato disposto 2019/DD/02884 del giorno 8 aprile 2019, l'appalto in oggetto veniva aggiudicato, fatto salvo l'esito positivo dei controlli, a “L’AB- BAINO”; - con determinazione dirigenziale della Direzione Istruzione - Servizi E- ducativi Privati n. 2019/DD/03257 del 2 maggio 2019 venivano assunti gli impegni di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo spesa per il trattamento degli stranieri nel periodo Lotto 7 Quartiere 5A, , Nidi Capitan Uncino e Stel- la Marina relativi a n. 50 posti aggiudicati, con un costo a bambino di definizione dell’udienza € 756,20 (settecentocinquantasei virgola venti centesimi) oltre IVA. Tali im- porti sono calcolati tenendo conto del calendario di convalida dell’esecuzione apertura dei servizi, per una durata di 10,5 mesi, come specificato dall’art. 3 del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018)Disciplinare. - con la medesima determinazione dirigenziale della Direzione Istruzione - Servizi E- ducativi Privati n. sono stati approvati gli atti 2019/DD/05703 del 29 luglio 2019, si autorizzava, in via di gara consistenti in: Schema urgenza, nelle more della stipula del contratto di Domanda appalto, l'avvio della gestione del servizio in oggetto, alle condizioni generali e particolari del capitolato speciale e delle offerte tecnica ed economica presentate in se- de di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti gara; - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura nota prot. PR_FIUTG_Ingresso_0132715_20190923 é pervenuta l’informazione di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusanulla osta in ordine alle vigenti disposizioni antimafia; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei state effettuate le verifiche sui requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 ordine generale e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivaspe- ciale previste dal Codice dei Contratti Pubblici, come da dichiarazione del RUP del nota 32907/2020, prot. in attidella Direzione Istruzione che si conserva agli atti dell’Ufficio Contratti Pubblici; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI- l’appalto vuol farsi risultare da regolare contratto; per il presente atto, COME SOPRA RAPPRESENTATEprevia approvazione e ratifica ad ogni effetto della suesposta narrativa, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUEle Parti, come sopra costituite, convengono e stipula- no:

Appears in 1 contract

Samples: affidamenti.comune.fi.it

PREMESSO CHE. con determinazione DGR n.776 del 28/11/2016, avente ad oggetto: “Approvazione schema contrattuale per la regolamentazione dei rapporti in materia di prestazioni erogate dalla rete ospedaliera privata accreditata e tetti massimi di spesa 2016-2017”, di cui il presente schema di contratto costituisce allegato e parte integrante e sostanziale, sono stati definiti lo schema contrattuale e i tetti di spesa da proporre alle strutture di ospedalità privata per l’annualità 2016-2017; - le tariffe per la remunerazione delle prestazioni di assistenza ospedaliera sono state stabilite con Decreto Commissariale n.13 del 13/02/2013 avente ad oggetto “Approvazione del tariffario regionale per la remunerazione delle prestazioni di assistenza ospedaliera. D.M. 18.10.2012”, come modificato dal Decreto Commissariale n.32 del 13.05.2013 ("Approvazione del tariffario regionale per la remunerazione delle prestazioni di assistenza ospedaliera D.M. 18.10.2012 - Rettifica ed integrazione Allegato "A") nonché dal Decreto del Commissario ad Acta n.45 del 12/06/2013 (“Modifiche e integrazioni ai Decreti del Commissario ad acta n° 12/2013 del 20.02.2013 “Approvazione Nomenclatore Tariffario regionale per prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale – D.M. 18.10.2012” e n° 13/2013 del 20.02.2013 “Approvazione del Tariffario Regionale per la remunerazione delle prestazioni di assistenza ospedaliera - D.M. - con Decreto del Commissario ad Acta n.50 del 16/11/2011, “Piano regionale per la riduzione delle prestazioni inappropriate”, come successivamente modificato ed integrato con i Decreti Commissariali n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento 63 del 07/12/2011 e n. 8 del 12/03/2012, sono state approvate le soglie di ammissibilità calcolate per specifico DRG unitamente ai disciplinari tecnici per i DRG medici e DRG chirurgici trasferiti in oggetto ai sensi dell’art. 31 regime ambulatoriale, di cui all’allegato B del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx XxxxxxxxxxxPatto della Salute 2010 – 2012 (Intesa Rep. n. 243 del 03/12/2009), funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolostabiliti criteri per la verifica dell’appropriatezza delle relative prestazioni; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione Decreto del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. Commissario ad Acta n.64 del 14/11/2012 sono stati approvati i protocolli di valutazione per le verifiche di appropriatezza, legittimità e congruità delle prestazioni sanitarie erogate dalle strutture accreditate; - la procedura di interlocuzione negoziale relativa alla contrattazione 2016-2017 è stata conclusa - essendo stato il predetto provvedimento DGR n.776 del 28/11/2016, ritualmente notificato all’Erogatore e alle AA.SS.LL. ed essendo stato fornito il riscontro alle osservazioni prodotte in esito alla predetta trasmissione; pertanto nulla osta alla sottoscrizione del presente contratto; - per le finalità del presente contratto, l’Erogatore produce, ai sensi e per gli effetti degli artt. 45-46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 s.m.i., le dichiarazioni sostitutive di certificazione e atti di gara consistenti in: Schema notorietà, di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di cui all’elenco Allegato A1 al presente contratto, con dichiarazione acquisita agli atti dei competenti Uffici regionali ed allegata al presente accordo contrattuale, ovvero recapita attestazione che non vi sono variazioni rispetto alla documentazione già prodotta per altra tipologia contrattuale; - la sottoscrizione del presente contratto è sottoposta alla condizione risolutiva prevista dall’art.92 del D.Lgs. 159/2011 stante l’urgenza della sottoscrizione del presente contratto, come dichiarata e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti motivata nel provvedimento di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 il presente schema contrattuale costituisce parte integrante e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:sostanziale.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’erogazione Di Prestazioni Ospedaliere Annualita’ 2016 2017

PREMESSO CHE. I Comuni di Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo con determinazione le rispettive deliberazioni di Consiglio Comunale: - n. G02642 dell’11/03/2021 92 del 20/12/2007 del Comune di Collecchio; - n. 99 del 20/12/2007 del Comune di Felino; - n. 75 del 20/12/2007 del Comune di Montechiarugolo; - n. 60 del 21/12/2007 del Comune di Sala Baganza; - n. 91 del 17/12/2007 del Comune di Traversetolo; hanno approvato la costituzione dell’Azienda che si è stato individuato quale RUP dell’intervento insediata dal 1° gennaio 2008, lo Statuto e la Convenzione per la gestione dell’Azienda Consortile dei Servizi alla persona per l’esercizio di funzioni socio-assistenziali, socio-sanitarie integrate e per la gestione integrata dei servizi alla persona fra i Comuni di Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo. I Comuni di Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo con le rispettive deliberazioni di Consiglio Comunale: - n. 61 del 06/11/2008 del Comune di Collecchio; - n. 83 del 03/11/2008 del Comune di Felino; - n. 66 del 04/11/2008 del Comune di Montechiarugolo; - n. 61 del 05/11/2008 del Comune di Sala Baganza; - n. 74 del 28/10/2008 del Comune di Traversetolo; deliberavano di costituire l’Unione Pedemontana Parmense e ne approvavano lo Statuto e lo schema di Atto costitutivo; in oggetto data 16 dicembre 2008, i Sindaci dei Comuni aderenti all’Unione ne sottoscrivevano l’Atto costitutivo. I Comuni di Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo con le rispettive deliberazioni di Consiglio Comunale: - n. 46 del 11/06/2013 del Comune di Collecchio; - n. 38 del 11/06/2013 del Comune di Felino; - n. 38 del 11/06/2013 del Comune di Montechiarugolo; - n. 37 del 10/06/2013 del Comune di Sala Baganza; - n. 32 del 08/06/2013 del Comune di Traversetolo; conferivano all’Unione le funzioni relative ai servizi sociali con il vincolo che la loro gestione avvenisse mediante l’Azienda; con Delibera del Consiglio n. 20 del 24 giugno 2013 l’Unione recepiva il trasferimento della funzione, approvava lo Statuto dell’Azienda e la Convenzione per la gestione unificata dei servizi sociali e socio-sanitari tra i Comuni di Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo. In data 27 giugno 2013 con Atto notarile Rep. n. 38567, registrato a Parma al n. 10052 serie 1T l’Unione acquisiva le quote di proprietà dei Comuni divenendo unico proprietario dell’Azienda. In data 01 luglio 2013 con Delibera di Giunta dell’Unione n. 30, l’Unione subentrava ai Comuni di Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo nel Contratto di Servizio per il conferimento della sub- committenza, della produzione e gestione dei servizi e attività socio-assistenziali dell’Azienda. In data 20 dicembre 2013 con delibera n. 37 il Consiglio dell’Unione approvava il Contratto di servizio tra l’Unione e l’Azienda con scadenza 31/12/2017; In data 15 gennaio 2014 l’Unione Pedemontana Parmense sottoscriveva con l’Azienda il Contratto di servizio (Rep. n. 7/2014) per il conferimento della sub-committenza dei servizi accreditati ai sensi dell’artdella dgr 514/09 e per la realizzazione e la gestione dei servizi e attività socio-assistenziali con scadenza 31/12/2017. 31 In data 03 dicembre 2014 con delibera n. 35 il Consiglio dell’Unione approvava le modifiche all’art. 14 del D.lgsContratto di servizio stipulato con l’Azienda in data 15 gennaio 2014. 50/2016 In data 8 gennaio 2015 l’Unione ha sottoscritto con l’Azienda il GeomContratto di servizio (Rep. n. 8/2015) in recepimento della succitata delibera n. 35 del Consiglio dell’Unione, per la durata di anni 4 con scadenza al 07/01/2019. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa Con Delibera di Consiglio dell’Unione n. 10 del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, 10/04/2018 è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso approvata la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xxConvenzione, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi sottoscritta il 15/05/2018, tra l’Unione e l’Azienda per l’attribuzione di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:funzioni amministrative generali.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Servizio Tra L’unione “Pedemontana Parmense” E L’azienda Speciale Territoriale Per I Servizi Alla Persona “Pedemontana Sociale” Per Il Conferimento Della Sub Committenza E Per La Realizzazione E Gestione Dei Servizi Ed Attivita’ Socio Assistenziali

PREMESSO CHE. L’anno 2016, il giorno 15 del mese di ottobre, in Potenza, presso la sede municipale del Comune di Potenza in Xxxxxx Xxxxxxxxx x. 0, veniva sottoscritto il “Contratto di Servizio per la gestione della sosta a pagamento nella città di Potenza”( n.Rep. 29/2016 ) L’anno 2017, il giorno 18 del mese di aprile, in Potenza, presso la sede municipale del Comune di Potenza in Xxxxxx Xxxxxxxxx x. 0, veniva sottoscritto il “Contratto di Servizio per la gestione della sosta a pagamento nella città di Potenza” modificato e integrato ( n.Rep. 28/2017 ) Vista la Delibera di Giunta n.20 del 22\2\17 con determinazione la quale venivano modificate\integrate le clausole contrattuali de quo (e in cui viene precisato che le modifiche al canone e alle modalità di pagamento – art-5 – decorrono dal 1 gennaio 2017) Per quanto premesso si procede alla sottoscrizione del contratto alle medesime condizioni del contratto n.Rep. 28/2017. L’anno 2020, il giorno 23 del mese di giugno, in Potenza, viene stipulato, digitalmente, il presente contratto - Il Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx Mauro, nato a Potenza il 23.6.1968, che interviene al presente atto nella sua qualità di Dirigente della Unità di Direzione “Servizi alla Persona” – Mobilità - del Comune di Potenza (di seguito Comune), domiciliato per la propria carica presso lo stesso Comune di Potenza, in Xxxxxx Xxxxxxxxx, x.0 (X.X. 00127040764); - Il Xxxx. Xxxxxxx Xxxxx, nato a Potenza il 14.2.1972, che interviene al presente atto nella sua qualità di Amministratore Unico di ACTA S.p.A. (di seguito Gestore) con sede in Potenza, via della Siderurgica n. G02642 dell’11/03/2021 12 (P. IVA 01383790761) - con deliberazione di Giunta n. 140 del 6.10.2016 il Comune di Potenza ha approvato la regolamentazione della sosta a pagamento dei parcheggi della città; - con deliberazione di Consiglio Comunale n. 84 del 07/08/2015 è stato individuato quale RUP dell’intervento approvato il “regolamento per l’utilizzo e la disciplina delle aree di sosta a pagamento”, e successive modificazioni ed integrazioni (deliberazione di Consiglio Comunale n. 64 del 20 /07/2016); - con delibera di Consiglio Comunale n. 72 del 29 /07/2016, il Comune di Potenza ha approvato l’affidamento “in oggetto house providing” del servizio di gestione della sosta a pagamento nella città di Potenza, alla società partecipata dal Comune ACTA S.p.A., al fine di realizzare l’obiettivo prioritario per l’Ente di ottenere dal gestore del servizio un introito annuo commisurato ad una percentuale degli incassi della gestione dell’attività in questione; - con delibera di Consiglio Comunale n. 42 del 6/5/2020 il Comune di Potenza ha approvato la prosecuzione dell’affidamento “in house providing” del Servizio di gestione della sosta a pagamento nella città di Potenza, alla società partecipata dal Comune ACTA S.p.A.; - il servizio da affidare comprende le seguenti attività: o gestione dei parcheggi a pagamento: vigilanza e controllo, manutenzione ordinaria parchimetri ed altre eventuali attrezzature utilizzate per l’espletamento del servizio; o gestione degli incassi, compreso quelli relativi ad abbonamenti e permessi sosta residenti; L’Amministrazione comunale di Potenza (di seguito Comune) con Delibera C.C. n. 161 del 29.12.2009 ha trasformato l’Azienda Speciale Comunale di Tutela dell’Ambiente (ex AMIU - Azienda Municipalizzata di Igiene Urbana) in ACTA S.p.A. (di seguito Gestore) Società di proprietà pubblica, partecipata al 100%, ai sensi dell’art. 31 115 del D.lgsD.Lgs. 50/2016 18 agosto 2000 n. 167; il Geom. Xxxxx XxxxxxxxxxxGestore conserva i diritti e gli obblighi anteriori alla trasformazione, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx subentrando nei modi e forme di legge in toto nei rapporti attivi e passivi della Direzione regionale Lavori pubbliciprecedente Azienda Speciale; il Comune e il Gestore intendono procedere ad una precisa regolamentazione dei reciproci rapporti, stazione unica appaltiper formalizzare e precisare in maniera inequivocabile i termini, risor- se idriche le condizioni e difesa le modalità di conduzione del suolo servizio; il Comune ha approvato lo schema del Suolo; - presente Contratto di Servizio (in conformità alle decisioni assunte con Determinazione n. è stato disposto la Del. C.C. n.72 del 29/7/2016) stabilendone la durata ed indicando la percentuale di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo introito spettante al Comune per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e servizio da affidare; che ai sensi dell’art. 29, comma 1 113 del d.lgsD.Lgs. n. 50/2016, 267/2000 risulta indispensabile la stipula del Contratto al fine di disciplinare le reciproche obbligazioni tra Comune e Gestore; che occorre prevedere con precisione le condizioni e le modalità che il Gestore è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso tenuto a garantire nello svolgimento del servizio di gestione della sosta a pagamento nella città di Potenza; che la pubblicazione regolamentazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso gestione del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 suddetto servizio potrà garantire il perseguimento degli obiettivi del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti Comune nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione rispetto dell'autonomia organizzativa del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:Gestore;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Servizio Per La Gestione Della Sosta a Pagamento Nella Citta’ Di Potenza

PREMESSO CHE. il C.C.N.L. Comparto Regioni Enti Locali del 31/03/1999 ha, tra l’altro, dettato il nuovo sistema di classificazione del personale del Comparto Regioni - Autonomie Locali, disciplinando all’art. 5 la “Progressione economica all’interno della categoria”; - l’art. 35, comma 1, del C.C.N.L. 2002/05 – biennio economico 2002/03 – ha integrato il numero delle posizioni economiche delle quattro categorie, previste dal C.C.N.L. del 31/03/1999 con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento la previsione, tra l’altro, della nuova posizione di sviluppo “D6”; - la Delegazione Trattante del 30/11/2006 ha definito e approvato lo stralcio di Contratto Integrativo Decentrato per il personale del Comparto della Giunta Regionale della Campania; - il punto 1) di detto Accordo Stralcio che riguarda le progressioni orizzontali per gli anni 2006 e 2007 che stabilisce nell’allegato 1), i “Criteri per l’attuazione delle selezioni per la progressione economica orizzontale relativa agli anni 2006-2007” ed in oggetto ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 particolare i requisiti di ammissione e la disciplina delle procedure selettive per il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxxriconoscimento della progressione economica orizzontale con decorrenza dal 01/09/2007, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche 01/10/2007 e difesa del suolo del Suolo01/11/2007; - con Determinazione deliberazione di G.R.C. n. è stato disposto 2069 del 14/12/2006, in considerazione della compatibilità della spesa prevista per la contrattazione decentrata con i vincoli e la previsione di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016bilancio, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso autorizzata la pubblicazione della determinazione medesima sottoscrizione dell’Accordo stralcio di contratto decentrato; - l’Accordo Stralcio è consultabile sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xxB.U.R.C. n. 4 del 15/01/2007 in allegato alla citata deliberazione di G.R.C. n. 2069/06; - in data 09/03/2007 si è svolto un incontro con le XX.XX nel corso del quale le parti, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti con riferimento al punto 10 dell’Accordo stralcio, hanno precisato che in ordine al criterio dell’anzianità anagrafica deve essere fatto riferimento alla disposizione dell’art. 10, comma 11 del C.C.D.I. del 12/07/2004, già applicata nelle precedenti selezioni; - con determinazione deliberazione di G.R. n.884 del 22/05/2007 è stato costituito il fondo delle risorse decentrate destinate all’incentivazione delle politiche delle Risorse Umane per l’anno 2007; - in esecuzione dell’Accordo stralcio sono state disciplinate con decreto dirigenziale n. sono stati approvati gli esiti 343 del 12/09/2007, previa informativa alle XX.XX, le modalità tecniche ed organizzative di svolgimento delle procedure selettive per il riconoscimento della proce- dura progressione orizzontale approvando, tra l’altro: - l’avviso ai dipendenti della G.R.C. di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa categoria “D” ai fini della partecipazione alle procedure selettive per il riconoscimento delle progressioni economiche orizzontali aventi decorrenza 1 Settembre/1 Ottobre 2007, con sede legalecorredato dalle schede di partecipazione che i dipendenti interessati erano tenuti a compilare e sottoscrivere e dalle schede di valutazione di competenza dei dirigenti di Settore; - l’avviso ai dipendenti della G.R.C. di categoria “D” ai fini della partecipazione alle procedure selettive per il riconoscimento delle progressioni economiche orizzontali aventi decorrenza 1 Novembre 2007, – - ( ) – CF/PIVA: corredato dalle schede di partecipazione che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo i dipendenti erano tenuti a compilare e sottoscrivere e dalle schede di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca valutazione di competenza dei requisiti dirigenti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:Settore;

Appears in 1 contract

Samples: www.sito.regione.campania.it

PREMESSO CHE. la Regione Autonoma della Sardegna ha avanzato con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 foglio protocollo PG/2019/589 del 14/02/2019 una richiesta per effettuare l’attività di elisoccorso regionale mediante l’Azienda Regionale Emergenza ed Urgenza della Sardegna presso il Distaccamento Aeroportuale di Alghero. • con il foglio M_D ASS001-1350 del 08/03/2019 il Distaccamento Aeroportuale A.M. di Alghero ha richiesto la stipula di un contratto di permuta con l’A.R.E.U.S. per lo svolgimento del Servizio di Elisoccorso mediante i servizi di handling da parte del personale A.M. e l’utilizzo temporaneo di infrastrutture per il ricovero e lo stazionamento dell’elicottero e del personale operante per tale servizio di soccorso ( Hangar ed uffici siti annessi allo stesso) per il periodo dal 10 marzo 2019 al 31 ottobre 2019. • Ai fini della stipula del presente atto di permuta, le prestazioni reciproche previste sono state valutate, per il Distaccamento Aeroportuale di Alghero, da un’apposita commissione nominata con atto numero 89 del 21/02/2019; • il valore economico delle prestazioni corrispettive è stato individuato quale RUP dell’intervento valutato equivalente come risulta da verbale di congruità e stima numero 1 del 07/03/2019 (fatto salvo il conguaglio in oggetto ai sensi dell’artdenaro ove in sede di consuntivo le prestazioni non risultassero in equilibrio); Le parti ritengono congruo il valore indicato dalla predetta commissione in data 07/03/2019; Il Col. 31 del D.lgs. 50/2016 il GeomA.A.r.a.s. Xxxxx XxxxxxxxxxxXXXXXXX, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx nato a NAPOLI il 10/01/1961, C.F. MRNBRN61A10F839O sitpulante in nome e per conto dell’A.D. in qualità di Comandante del Distaccamento Aeroportuale A.M di Alghero CF. 80008010904 Il Dr Xxxxxxx Xxxxxxxx nato a Tortolì (NU) il 10/08/1953 C.F. LNZGRG53M12A355V in qualità di Amministratore dell’Azienda Regionale dell’Emergenza e Urgenza della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per Sardegna Sottoscrivono il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:presente atto tramite firma digitale.

Appears in 1 contract

Samples: Atto Negoziale Di Permuta

PREMESSO CHE. I Comuni di Terni, Narni, Amelia, Stroncone, Calvi dell’Umbria, Otricoli, Sangemini, Acquasparta, Avigliano, Penna in Teverina, Montecchio, Attigliano, Giove, Guardea, Alviano, Montecastrilli, Lugnano in Teverina, intendono collaborare alla realizzazione e allo sviluppo del prodotto turistico di Area Vasta denominato “Borghi Verdi” focalizzato sull’esperienza green outdoor, natura, paesaggio, ambiente, acqua, borghi, sapori, incentrato su una fruibiità “slow”, con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto ai sensi dell’artl’aggiunta di due “verticali” di prodotto, bike e walking, e da tali elementi caratterizzato nella costruzione di una nuova Rete di linee di prodotto, servizi e attività, attraverso processi di aggregazione e integrazione pubblico-privata per la costruzione di una nuova offerta integrata ad alto valore aggiunto e la predisposizione di modelli innovativi e tecnologicamente avanzati di marketing territoriale 4.0. 31 del D.lgs. 50/2016 - Allo scopo di realizzare e sviluppare il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx prodotto turistico denominato “Borghi Verdi” i Comuni citati al punto A) hanno ritenuto opportuno partecipare all’Avviso Pubblico della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati Regione Umbria volto al Sostegno alla realizzazione di un locale idoneo progetti di valorizzazione e sviluppo dell’Offerta Turistica Territoriale e dei servizi ad essi connessi - Fondo di Cofinanziamento dell’Offerta Turstica e POR-FESR 2014-2020 Progetto 1: Porta dell’Umbria Meridionale e Hub Regionale Turismo Sportivo Outdoor - presentato dal solo Comune di Terni con DGC. n. 107 del 4 Giugno 2020 (partecipazione avviso e cofinanziamento) e DGC n. 132 del 24 Giugno 2020 (approvazione progetto); Progetto 2: Terre di Narnia e dell’Umbria Meridionale - presentato dal partenariato costituito dal Comune di Narni in qualità di Capofila incaricato con mandato di rappresentanza dai Comuni-partner di Stroncone, Otricoli, Calvi dell’Umbria (Comune di Narni - Delibera di Giunta Comunale n. 131 del 26 Giugno 2020) Progetto 3: Sentieri Amerini: vivere il paesaggio. Percorsi tra natura, storia e sapori - presentato dal partenariato costituito dal Comune di Amelia in qualità di Capofila incaricato con mandato di rappresentanza dai Comuni-partner di Avigliano Umbro, Penna in Teverina, Montecchio (Comune di Xxxxxxxxxxxxxx - Xxxxxxxx xx Xxxxxx Xxxxxxxx x. 00 del 24-06-2020) Progetto 4: In Naturalibus - presentato dal partenariato costituito dal Comune di Acquasparta in qualità di Capofila incaricato con mandato di rappresentanza dai Comuni-partner di Attigliano, Giove, Guardea (Comune di Acquasparta - Delibera di Giunta Comunale n. 81 del 25/06/2020) Progetto 5: Sulle orme di Xxxxxxxxx tra natura, borghi e castelli - presentato dal partenariato costituito dal Comune di Montecastrilli in qualità di Capofila incaricato con mandato di rappresentanza dai Comuni-partner di Sangemini, Alviano, Lugnano in Teverina (Comune di Xxxxxxxxxxxxxx - Xxxxxxxx xx Xxxxxx Xxxxxxxx x. 00 del 24/06/2020) - Con Delibera Dirigenziale N. 8825/2020 la Regione Umbria ha dichiarato ammissibili e finanziabili tutti i progetti presentati - e citati al punto precedente - a valere sull’Avviso sopra richiamato, - Il Comune di Narni, già in fase di co-progettazione si è reso disponibile ad assumere le funzioni di Centrale di Committenza per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione la gestione amministrativa e finanziaria delle azioni e investimenti comuni cioè direttamente funzionali alla realizzazione e promo-commercializzazione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara prodotto “Borghi Verdi” consistenti in: Schema - Supporto tecnico allo studio e alla definizione del prodotto turistico, progettazione di Domanda itinerari e percorsi e pianificazione strategica del Marketing Mix (Rif. Azione A1 come descritta nei progetti sopra richiamati); - Sviluppo e implementazione di partecipazioneuna Web Progressive App (Rif. Azione A.2.1 come descritta nei progetti sopra richiamati); - Sviluppo e mplementazione di un Ecosistema Social Media (Rif. Azione A.2.2 come descritta nei progetti sopra richiamati); - Organizzazione di un evento di lancio mediatico del prodotto in occasione di una fiera internazionale del settore turistico individuata in accordo con la Regione Umbria (Rif. Azione A.3.1 come descritta nei progetti sopra richiamati); Tutto ciò premesso, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, si conviene e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUEstipula quanto segue:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.terni.it

PREMESSO CHE. il Comune di Lignano Sabbiadoro è dotato di Piano Regolatore Generale Comunale approvato con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 DPGR n.0165/Pres. del 20.06.1972 e successivamente modificato con varianti, di cui la variante n.40 approvata con delibera del Consiglio comunale n.27 del 24.03.2011 e successive varianti, tra cui la variante n.48 approvata con delibera di Consiglio Comunale n.102 del 06.12.2016; - che i soggetti “attuatori” hanno chiesto al Comune di Lignano Sabbiadoro l’approvazione di un Piano Attuativo Comunale (PAC) di iniziativa privata, con preventiva istanza di revoca del PRPC precedentemente approvato in data 28.04.1998 con delibera di CC n.17, entrato in vigore il 05.06.1998, relativamente all’ambito posto in zona G1 RC - turistica, ricettivo-complementare, di cui all'art.12 delle NdiA del PRGC vigente, interessante i terreni di proprietà sopra specificati; - che l'area oggetto di PAC è stata parzialmente attuata in seguito all'approvazione del PRPC "Casabianca", in data 28.04.1998 con delibera di CC n.17, entrato in vigore il 05.06.1998; - che il nuovo PAC prevede la realizzazione della piazzola ecologica per un importo di euro 12.654,00, e della pista ciclabile sull'argine demaniale per un importo di euro 138.500,06; - che il PAC, redatto dall'arch.Xxxxxxx Xxx Xxxxxx, fa riferimento alle previsioni del PRGC vigente, nonchè ai disposti dell'art.25 della LR 5/2007 e s.m.i. e dell'art.7 del DPReg. 20.03.2008 n.086/Pres. e s.m.i.; - che il PAC è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto ai sensi dell’art. 31 approvato dal Consiglio Comunale di Lignano Sabbiadoro nella seduta del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa ……….., con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:delibera n°……..

Appears in 1 contract

Samples: www.lignano.org

PREMESSO CHE. L’accordo è stipulato in conformità e attuazione della normativa vigente, in particolare delle disposizioni di seguito elencate e loro successive modifiche e integrazioni: -degli artt. 8-bis, artt. 8-quater, 8-quinquies, 8-sexies ed 8-octies del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502, “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della L. 23 ottobre 1992, n. 421”; - della legge regionale Xxxxxx-Romagna n. 29 del 23/12/2013 - “Norme generali sull’organizzazione ed il funzionamento del Servizio Sanitario Regionale”; - del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159 - “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizione in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136”; - della legge regionale Xxxxxx-Romagna n. 22 del 06/11/2019 - “Norme in materia di autorizzazione e di accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private in attuazione del DPR 14 gennaio del 1997”; - della Deliberazione di Giunta Regionale dell’Xxxxxx-Romagna n. 426 del 01/03/2000 -“Linee guida e criteri per la definizione degli accordi e la stipula dei contratti, ai sensi del D.Lgs 502/92, così come modificato dal D.Lgs. 229/99,e dalla legge regionale 34/98. Primi adempimenti”; - della Deliberazione di Giunta Regionale dell’Xxxxxx-Romagna n. 167 del 04/02/2019 -“Approvazione schema di accordo quadro tra regione Xxxxxx-Romagna e associazione regionale istituzioni sanitarie ambulatoriali private (ANISAP Xxxxxx Xxxxxxx) in materia di assistenza specialistica ambulatoriale per il quadriennio 2018-2021); - della Deliberazione di Giunta Regionale Xxxxxx-Romagna n. 849 del 13/07/2020 - “Approvazione di accordo integrativo dell'accordo già sottoscritto con ANISAP Xxxxxx-Romagna, di cui alla propria deliberazione n.16/2019”. -della Nota Prot. 01/03/2021.0212625.U del Direttore Pro Tempore della Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare della Regione Xxxxxx-Romagna avente ad oggetto “Validita’ Accordo tra Regione Xxxxxx-Romagna e ANISAP di cui alle DGR 167/2019 e 849/2020”. - del DPCM 12 gennaio 2017 - “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all’art. 1 comma 7 del D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502”; - della Delibera di Giunta Regionale dell’Xxxxxx-Romagna n. 2076 del 03.12.2018 - “Revisione delle modalità di compartecipazione alle prestazioni di assistenza sanitaria a favore delle famiglie con almeno 2 figli a carico”; - della Delibera di Giunta Regionale Xxxxxx-Romagna n. 1044 del 24/08/2020 - “Abolizione della quota fissa sulle ricette di specialistica ambulatoriale e sui farmaci di fascia A per gli assistiti non esenti, di cui alla proprie deliberazioni n. 1190/2001 e n. 2075/2018, ai sensi dell’articolo 1, commi 446-448 della legge n. 160/2019; - della legge n. 190/2012 - “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica Amministrazione”; - della Delibera di Giunta Regionale Xxxxxx-Romagna n. 354/2012 - “Linee di indirizzo regionali in materia di controlli esterni ed interni dei produttori pubblici e privati di prestazioni sanitarie nella Regione Xxxxxx-Romagna. Aggiornamento”; - la Determinazione della Direzione Generale Cura della Persona, salute e Welfare della Regione Xxxxxx-Romagna 12/01/2022, n. 335 “Piano annuale dei controlli (PAC) ex delibera di giunta regionale n. 354/2012 – anno 2022”; - della Delibera di Giunta Regionale Xxxxxx-Romagna n. 410 del 25/03/1997 - “Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoria e relative tariffe” e s.m.i.; - L’Azienda U.S.L. della Romagna ha necessità di avvalersi del privato accreditato per dare esecuzione al “Programma attuativo aziendale per il contenimento dei tempi di attesa delle prestazioni specialistiche ambulatoriali” di cui alla Delibera di Giunta Regionale dell’Xxxxxx-Romagna n. 603 del 15.04.2019 “Piano regionale di governo delle liste di attesa (PRGLA) per il triennio 2019-2021” e il rispetto delle tempistiche delle classi di priorità U = urgente (nel più breve tempo possibile o, se differibile, entro 72 ore), B = breve entro 10 gg., D = differita entro 30 gg (visite) e entro 60 gg (prestazioni strumentali), P = programmata (con tempistica: 120 gg.). - Il Poliambulatorio MCP S.R.L (BO) eroga prestazioni ambulatoriali e diagnostico- strumentali e contribuisce al sistema integrato pubblico/privato, mirato al soddisfacimento del fabbisogno regionale e locale di assistenza specialistica e al contenimento dei tempi di attesa secondo le indicazioni e standard regionali ed è legittimato a sottoscrivere il presente Accordo di Fornitura in quanto: - è in possesso di autorizzazione all’esercizio delle attività sanitarie previste nel presente Accordo; - è accreditato in base alla normativa nazionale e regionale, da ultimo con Determinazione del Direttore Generale Cura della Persona, Salute e Welfare n. 7810 del 24/05/2018, accreditamento ampliato con Determinazione n. 18251 del 09/10/2019 e prorogato con determinazione n. G02642 dell’11/03/2021 5460 del 01/04/2020; - è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto fase istruttoria la richiesta di informazione antimafia inserita in BDNA in data 22/04/2022. In considerazione della necessità di procedere al contratto si conviene di procedere nelle more dell’acquisizione della comunicazione / informazione antimafia.) Nell’ipotesi in cui sia emessa una comunicazione/ informazione antimafia interdittiva, AUSL della Romagna recede ai sensi dell’art. 31 92 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del SuoloD.lgs 159/2011; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per ha attestato mediante autocertificazione il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca possesso dei requisiti oggettivi e soggettivi così come previsto dalle disposizioni nazionali e regionali vigenti; - accetta il sistema di cui all’artpagamento delle prestazioni sanitarie secondo le tariffe della Regione Xxxxxx Xxxxxxx e la possibilità di applicare sconti sulle prestazioni effettuate; - accetta di attenersi alle indicazioni sull’esecuzione dell’accordo fornite da AUSL della Romagna, anche se date dopo la sottoscrizione del presente contratto. 80 In particolare al rispetto delle disposizioni sulla prevenzione e gestione del D.lgsrischio infettivo sanitario, sulle modalità dell’apertura delle agende e di accesso alle prestazioni sanitarie, sulla tipologia e modalità di trasmissione della refertazione (adesione con oneri a proprio carico alla rete Regionale “Sole” e implementazione delle funzionalità necessarie alla visualizzazione della ricetta dematerializzata secondo le regole previste dal Flusso Ministeriale), della documentazione sanitaria e amministrativa-contabile a supporto della fatturazione. 50/2016 Il Fornitore condivide con AUSL della Romagna i seguenti presupposti, obiettivi e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUEprincipi:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto

PREMESSO CHE. con determinazione deliberazione del Consiglio Comunale di Firenze, n. G02642 dell’11/03/2021 677 del 15 settembre 2003 e successivi provvedimenti attuativi, nell’ambito dell’approfondimento del ruolo delle IPAB e delle loro risorse, è stato individuato quale RUP dell’intervento costituito il Polo della Marginalità e approvata la convenzione (Rep. n.59858/04) tra il Comune di Firenze e l’IPAB di Fuligno, per il periodo dal 1 gennaio 2004 al 31 dicembre 2008, per il coordinamento degli interventi di ospitalità e accoglienza di cittadini in oggetto ai sensi dell’art. 31 condizione di grave disagio sociale e abitativo, all’interno del D.lgs. 50/2016 sistema di strutture di accoglienza convenzionate con il Geom. Xxxxx XxxxxxxxxxxComune di Firenze, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolola gestione dell’Albergo Popolare “Xxxxxxxx Xxxxxx” e dei minialloggi ivi annessi; - con Determinazione la suddetta deliberazione sono stati, altresì, approvati il “Disciplinare per l’accoglienza ed emergenza abitativa” nonché il “Regolamento dell’Albergo Popolare”; - con deliberazione della Giunta Comunale di Firenze, n. 608/2004, è stato disposto approvato il Regolamento interno dell’Albergo Popolare; - con deliberazione della Giunta della Società della Salute di procedere all’affidamento Firenze, n.1 del 19 gennaio 2005, è stato approvato il nuovo Regolamento dei lavori finalizzati alla realizzazione minialloggi annessi all’Albergo Popolare, nonché le modifiche al Regolamento generale e al Regolamento interno dell’Albergo Popolare; - con deliberazione della Giunta della Società della Salute di un locale idoneo Firenze, n. 6 del 27 giugno 2007, è stato approvato il nuovo progetto per la gestione del Sistema Foresterie (appartamenti Fuligno e minialloggi Mameli) e relativi Regolamenti interni, nonché lo schema di convenzione, per la durata di 36 mesi, inerente la disciplina dei rapporti tra il trattamento degli stranieri nel periodo Comune di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). Firenze e l’ASP Fuligno, fino al 31 agosto 2010; - con la medesima determinazione stessa deliberazione, n. sono stati approvati gli atti 6 del 27 giugno 2007, la Giunta della Società della Salute di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi Firenze ha modificato il testo dell’art. 293, comma ultimo paragrafo, della Convenzione Rep. n.59858/04 stabilendo che: “Per la gestione del Polo Marginalità il Fuligno utilizza n.1 coordinatore e n. 1 unità di personale amministrativo, il cui costo è a carico del d.lgsComune di Firenze. Il Coordinatore svolge anche la funzione di Referente per il Comune per tutti gli aspetti gestionali oggetto della presente convenzione”; - con successiva deliberazione, n. 50/20168 del 4 luglio 2007, di integrazione e modifica della deliberazione n. 6 del 27 giugno 2007, la Giunta della Società della Salute di Firenze ha aggiornato l’importo annuale del quadro economico generale del progetto per la gestione del Sistema Foresterie, modificando gli artt. 10 (Spese) e 12 (Durata) del relativo schema di convenzione; - con deliberazione della Giunta della Società della Salute di Firenze, n.12 del 19 settembre 2007, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso stato approvato il progetto gestionale del Centro Diurno Polifunzionale “La Fenice”, annesso al complesso residenziale dell’Albergo Popolare, nonché il relativo Disciplinare per la pubblicazione gestione del Centro, con conseguente parziale modifica e integrazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti Convenzione Rep. n. 58858/04; - con determinazione deliberazione della Giunta della Società della Salute di Firenze, n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed 5 del 20 febbraio 2008, è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa stato, da ultimo, approvato il progetto CASAPER, con sede legaleulteriore parziale modifica e integrazione della Convenzione Rep. N. 58858/04; - che l’ASP Fuligno ha presentato, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto per il triennio 2009/2011, un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli nuovo progetto per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 gestione del D.lgs. 50/2016 complesso dell’Albergo Popolare, ivi compresi i Minialloggi annessi e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole del Centro Polifunzionale “La Fenice”, allegato parte integrante alla presente convenzione; Tutto ciò premesso, si conviene e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUEsi stipula quanto segue:

Appears in 1 contract

Samples: servizi.comune.fi.it

PREMESSO CHE. il Dipartimento Trasformazione Digitale, con determinazione Determinazione Dirigenziale rep. n. G02642 dell’11/03/2021 è stato individuato quale RUP dell’intervento in oggetto 619/2020 ha approvato la progettazione a base di gara ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx23, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblicicomma 14 e 15 de Codice, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del Suolo; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e procedura aperta relativa all’accordo quadro ai sensi dell’art. 2954, comma 1 3 Codice con un unico operatore, per l’affidamento dei servizi di esercizio e di innovazione del d.lgsSistema Informativo della Popolazione di Roma Capitale (SIPO), con CIG: 8557129E3A e CUI: S02438750586202000084 (all. 1); la stessa costituisce anche determina a contrarre, nella quale è stato determinato di procedere all’aggiudicazione mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 3, lett. b) del D. Lgs. n. 50/2016; l’importo complessivo massimo totale stimato dell’appalto, per il periodo di 48 mesi, compresi gli oneri per la sicurezza ed I.V.A. esclusa, ammonta ad € 6.529.988,54, di cui € 6.529.188,54 per Servizi soggetti a ribasso, ed € 800,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso; con determinazione dirigenziale la Direzione Generale - Centrale Unica Appalti - Direzione Servizi, rep. n. SU/601 del 18.12.2020, ha proceduto ad indire la corrispondente gara, da svolgere mediante la piattaforma telematica di e – procurement, denominata “TuttoGare” (all. 2); con il predetto provvedimento si è proceduto ad approvare il bando e il disciplinare di gara; la Centrale Unica Appalti – Direzione Servizi ha proceduto ad espletare la relativa gara attraverso la citata piattaforma telematica di negoziazione ai sensi dell’art. 58 del Codice; il relativo bando di gara è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana V Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 152 del 30.12.2020, sui quotidiani “QN La Nazione” e “Il Gazzettino” (ed. nazionale), “Il Messaggero” e “La Repubblica” (ed. locale) in data 31.12.2020, inviato alla GUUE il 23.12.2020 e pubblicato il 28.12.2020 al n. 2020/S 252 - 636462. Inoltre il bando integrale con i relativi allegati sono stati pubblicati all’Albo Pretorio on-line dal 30.12.2020 al 20.01.2021, sul sito informatico del Ministero delle Infrastrutture in data 30.12.2020 ai sensi degli artt. 73 e 29 D.Lgs. 50/2018, e pubblicati nella stessa data sul sito Istituzionale Roma Capitale “Amministrazione Trasparente, nonché sulla piattaforma telematica “TuttoGare”; i termini di ricezione delle offerte e quelli per le operazioni di gara, già fissati rispettivamente per il giorno 20.02.2021 e per il giorno 21.02.2021, sono stati prorogati con determinazione dirigenziale rep. n. 13/2021 (all.3); i termini di ricezione delle offerte sono quindi stati differiti al giorno 03.02.2021 ore 10.30 e le operazioni di gara sono state posticipate al 4.02.2021; l’avviso di differimento dei termini è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana V Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 7 del 20.01.2021, sui quotidiani “La Nazione” e “Il Gazzettino” (edizione nazionale) e “Il Messaggero” e “La Repubblica” (edizione locale) in data 23.01.2021, inviato alla GUUE in data 15.01.2021 e pubblicato il giorno 20.01.2021 al n. 2021/S 013-028669. Inoltre, si fa presente che la determinazione dirigenziale summenzionata è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima pubblicata all’Albo Pretorio on line dal 20.01.2021 al 03.02.2021, sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xxinformatico del Ministero delle Infrastrutture in data 20.01.2021, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara ai sensi dell’art. 29 c. 2 e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezzaart. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs73 D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. pubblicata, a partire dalla stessa data, sul sito Istituzionale di Roma Capitale “Amministra-zione Trasparente”; le operazioni di gara svoltesi in data 04.02.2021 sono state formalizzate con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitivaapposito Verbale Repertorio n. 13177 del 04.02.2021, come da dichiarazione del RUP del , acquisito con prot. in attiGU/2020/1560 del 05.02.2021, che viene allegato al presente provvedimento e ne forma parte integrante e sostanziale (all. 4); TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTInel summenzionato verbale si riporta che entro la scadenza dei termini stabiliti risultano pervenuti ed acquisiti al sistema, COME SOPRA RAPPRESENTATEcomplessivamente, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUEn. 2 (due) plichi virtuali da parte degli operatori economici di seguito indicati:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

PREMESSO CHE. L’accordo è stipulato in conformità e attuazione della normativa vigente, in particolare delle disposizioni di seguito elencate e loro successive modifiche e integrazioni: -degli artt. 8-bis, artt. 8-quater, 8-quinquies, 8-sexies ed 8-octies del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502, “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della L. 23 ottobre 1992, n. 421”; - della legge regionale Xxxxxx-Romagna n. 29 del 23/12/2013 - “Norme generali sull’organizzazione ed il funzionamento del Servizio Sanitario Regionale”; - del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159 - “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizione in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136”; - della legge regionale Xxxxxx-Romagna n. 22 del 06/11/2019 - “Norme in materia di autorizzazione e di accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private in attuazione del DPR 14 gennaio del 1997”; - della Deliberazione di Giunta Regionale dell’Xxxxxx-Romagna n. 426 del 01/03/2000 -“Linee guida e criteri per la definizione degli accordi e la stipula dei contratti, ai sensi del D.Lgs 502/92, così come modificato dal D.Lgs. 229/99,e dalla legge regionale 34/98. Primi adempimenti”; - della Deliberazione di Giunta Regionale dell’Xxxxxx-Romagna n. 167 del 04/02/2019 -“Approvazione schema di accordo quadro tra regione Xxxxxx-Romagna e associazione regionale istituzioni sanitarie ambulatoriali private (ANISAP Xxxxxx Xxxxxxx) in materia di assistenza specialistica ambulatoriale per il quadriennio 2018-2021); - della Deliberazione di Giunta Regionale Xxxxxx-Romagna n. 849 del 13/07/2020 - “Approvazione di accordo integrativo dell'accordo già sottoscritto con determinazione ANISAP Xxxxxx-Romagna, di cui alla propria deliberazione n.167/2019”. -della Nota Prot. 01/03/2021.0212625.U del Direttore Pro Tempore della Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare della Regione Xxxxxx-Romagna avente ad oggetto “Validità Accordo tra Regione Xxxxxx-Romagna e ANISAP di cui alle DGR 167/2019 e 849/2020”. - del DPCM 12 gennaio 2017 - “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all’art. 1 comma 7 del D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. G02642 dell’11/03/2021 502”; - della Delibera di Giunta Regionale dell’Xxxxxx-Romagna n. 2076 del 03.12.2018 - “Revisione delle modalità di compartecipazione alle prestazioni di assistenza sanitaria a favore delle famiglie con almeno 2 figli a carico”; - della Delibera di Giunta Regionale Xxxxxx-Romagna n. 1044 del 24/08/2020 - “Abolizione della quota fissa sulle ricette di specialistica ambulatoriale e sui farmaci di fascia A per gli assistiti non esenti, di cui alla proprie deliberazioni n. 1190/2001 e n. 2075/2018, ai sensi dell’articolo 1, commi 446-448 della legge n. 160/2019; - della legge n. 190/2012 - “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica Amministrazione”; - della Delibera di Giunta Regionale Xxxxxx-Romagna n. 354/2012 - “Linee di indirizzo regionali in materia di controlli esterni ed interni dei produttori pubblici e privati di prestazioni sanitarie nella Regione Xxxxxx-Romagna. Aggiornamento”; - la Determinazione della Direzione Generale Cura della Persona, salute e Welfare della Regione Xxxxxx-Romagna 12/01/2022, n. 335 “Piano annuale dei controlli (PAC) ex delibera di giunta regionale n. 354/2012 – anno 2022”; - della Delibera di Giunta Regionale Xxxxxx-Romagna n. 410 del 25/03/1997 - “Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoria e relative tariffe” e s.m.i.; - L’Azienda U.S.L. della Romagna ha necessità di avvalersi del privato accreditato per dare esecuzione al “Programma attuativo aziendale per il contenimento dei tempi di attesa delle prestazioni specialistiche ambulatoriali” di cui alla Delibera di Giunta Regionale dell’Xxxxxx-Romagna n. 603 del 14.04.2019 “Piano regionale di governo delle liste di attesa (PRGLA) per il triennio 2019-2021” e il rispetto delle tempistiche delle classi di priorità U = urgente (nel più breve tempo possibile o, se differibile, entro 72 ore), B = breve entro 10 gg., D = differita entro 30 gg (visite) e entro 60 gg (prestazioni strumentali), P = programmata (con tempistica: 120 gg.). - Il Poliambulatorio COLUMBUS S.r.l. eroga prestazioni ambulatoriali e diagnostico- strumentali e contribuisce al sistema integrato pubblico/privato, mirato al soddisfacimento del fabbisogno regionale e locale di assistenza specialistica e al contenimento dei tempi di attesa secondo le indicazioni e standard regionali ed è stato individuato quale RUP dell’intervento legittimato a sottoscrivere il presente Accordo di Fornitura in oggetto quanto: - è in possesso di autorizzazione all’esercizio delle attività sanitarie previste nel presente Accordo; - è accreditato in base alla normativa nazionale e regionale, da ultimo con Determinazione del Direttore Generale Cura della Persona, Salute e Welfare n. 8707 del 20/05/2019 rinnovata con Determinazione n. 1924 del 05/02/2020; - è in fase istruttoria la richiesta di informazione antimafia inserita in BDNA il 28/02/2022. In considerazione della necessità di procedere al contratto si conviene di procedere nelle more dell’acquisizione della comunicazione / informazione antimafia.) Nell’ipotesi in cui sia emessa una comunicazione/ informazione antimafia interdittiva, AUSL della Romagna recede ai sensi dell’art. 31 92 del D.lgs. 50/2016 il Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxx, funzionario dell’Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx- Xxxxx della Direzione regionale Lavori pubblici, stazione unica appalti, risor- se idriche e difesa del suolo del SuoloD.lgs 159/2011; - con Determinazione n. è stato disposto di procedere all’affidamento dei lavori finalizzati alla realizzazione di un locale idoneo per ha attestato mediante autocertificazione il trattamento degli stranieri nel periodo di definizione dell’udienza di convalida dell’esecuzione del provvedimento di espulsione. (D.L. 4/10/2018 convertito in Legge n. 132/2018). - con la medesima determinazione n. sono stati approvati gli atti di gara consistenti in: Schema di Domanda di partecipazione, Schema di Of- ferta Economica, Schema di Lettera di invito, Schema di contratto, e ai sensi dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016, è stata assicurata adeguata pub- blicità attraverso la pubblicazione della determinazione medesima sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, nella sezione “Amministra- zione Trasparente” sotto l’argomento “Bandi di gara e contratti - con determinazione n. sono stati approvati gli esiti della proce- dura di gara ed è stata disposta l’aggiudicazione nei confronti dell’impresa , con sede legale, – - ( ) – CF/PIVA: che ha offerto un ribasso del % corrispondente ad un importo contrattuale pari ad € oneri della sicurezza. IVA esclusa; = comprensivo di € per - sono stati effettuati in capo alla suddetta Impresa i controlli per la verifi- ca possesso dei requisiti oggettivi e soggettivi così come previsto dalle disposizioni nazionali e regionali vigenti; - accetta il sistema di cui all’artpagamento delle prestazioni sanitarie secondo le tariffe della Regione Xxxxxx Xxxxxxx e la possibilità di applicare sconti sulle prestazioni effettuate; - accetta di attenersi alle indicazioni sull’esecuzione dell’accordo fornite da AUSL della Romagna, anche se date dopo la sottoscrizione del presente contratto. 80 In particolare al rispetto delle disposizioni sulla prevenzione e gestione del D.lgsrischio infettivo sanitario, sulle modalità dell’apertura delle agende e di accesso alle prestazioni sanitarie, sulla tipologia e modalità di trasmissione della refertazione (adesione con oneri a proprio carico alla rete Regionale “Sole” e implementazione delle funzionalità necessarie alla visualizzazione della ricetta dematerializzata secondo le regole previste dal Flusso Ministeriale), della documentazione sanitaria e amministrativa-contabile a supporto della fatturazione. 50/2016 Il Fornitore condivide con AUSL della Romagna i seguenti presupposti, obiettivi e ss.mm.ii. con esito fa- vorevole e non risultano presentanti nel termine di legge ricorsi avverso l’aggiudicazione definitiva, come da dichiarazione del RUP del , prot. in atti; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUEprincipi:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto