Formazione ed aggiornamento del personale Clausole campione

Formazione ed aggiornamento del personale. 1. Allo scopo di garantire agli automobilisti ed ai contribuenti la soddisfazione delle aspettative e servizi e prestazioni efficienti ed affidabili, le Parti cooperano, ai fini della migliore esecuzione delle attività da parte delle strutture pubbliche coinvolte, anche mediante la formazione e l’aggiornamento del personale adibito alla gestione dei rapporti con l’utenza.
Formazione ed aggiornamento del personale. 1. Fermo restando che il datore di lavoro deve garantire la formazione, l’informazione e l’addestramento dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e xx.xx. e ii., l’Azienda si impegna a promuovere e favorire, tramite il Distretto, misure di aggiornamento professionale delle risorse umane impiegate nella Residenza, sia quelle dell’area sanitaria che sociosanitaria, nonché del personale che svolge attività di volontariato.
Formazione ed aggiornamento del personale. Art. 95 Aus- und Weiterbildung des Personals
Formazione ed aggiornamento del personale. La Ditta aggiudicataria dovrà effettuare a proprio carico, corsi di formazione e aggiornamento obbligatori per tutto il personale impiegato nell’erogazione del servizio, inerenti le materie relative al servizio oggetto dell’appalto. Nel rispetto di quanto contenuto nel D.Lgs. 81/08 e del D.Lgs 152/06, l’AOU ritiene obbligatoria la forma- zione/informazione di tutto il personale impiegato dalla Ditta aggiudicataria sui seguenti argomenti: - rischi tipici nelle attività mortuarie e relative misure di prevenzione e protezione; - rischio biologico; - rischio da movimentazione manuale dei carichi; - rischio incendio con uso degli estintori; - corretto utilizzo dei DPI; La Ditta aggiudicataria deve impegnarsi a formare il proprio personale e a trasmettere al Direttore dell’esecuzione del contratto, entro 30 (trenta) giorni dallo svolgimento del corso, la documentazione atte- stante la formazione richiesta, controfirmata dai singoli operatori, prima dell’inizio del contratto o prima del- la presa di servizio. L’organizzazione della Ditta aggiudicataria dovrà tendere a ridurre al minimo possibile il turn-over o la rota- zione tra gli operatori, anche al fine di favorire una migliore conoscenza dei locali, delle esigenze e delle spe- cificità di ogni zona. Anche le sostituzioni dovranno essere programmate in modo da garantire le prescrizioni precedentemente indicate. La Ditta aggiudicataria dovrà trasmettere un elenco nominativo del personale impiegato per l’espletamento del servizio, con l’indicazione, per ciascun addetto, della qualifica professionale e delle mansioni attribuite nell’ambito dell’appalto. Per ogni nominativo dovranno essere indicati gli estremi dei documenti di lavoro e assicurativi. La Ditta aggiudicataria si impegnerà inoltre a mantenere aggiornato tale elenco trasmettendone le variazioni all’A.O.U. “Maggiore della Carità”. I nominativi del personale assegnato al servizio devono essere comunicati alla Direzione Medica di Presidio prima dell’inizio del servizio stesso, così come anche la loro eventuale sostituzione che deve essere comuni- cata almeno 24 (ventiquattro) ore prima. In caso di assenza improvvisa del personale addetto, il tempo mas- simo per provvedere alla relativa sostituzione è di un’ora ed il nominativo del sostituto deve essere segnalato alla Direzione Sanitaria di Presidio. Il personale fornito deve parlare e comprendere correntemente la lingua italiana; deve essere di sicura morali- tà, addestrato, formato ed informato per l'ad...
Formazione ed aggiornamento del personale. La D. A. dovrà garantire la formazione obbligatoria per tutto il personale impiegato nell’erogazione dei servizi, riguardante le attività relative allo stesso servizio oggetto dell’appalto, in fase di primo avvio e, successivamente, aggiornamenti obbligatori a cadenza almeno annuale. Sarà cura della D.A. trasmettere alla S.A. documentazione attestante l’avvenuta attività formativa a tutto il personale addetto.
Formazione ed aggiornamento del personale. La partecipazione ad attività di formazione e di aggiornamento costituisce un diritto personale in quanto funzionale alla piena realizzazione e allo sviluppo delle proprie professionalità. Le iniziative di formazione ordinariamente si svolgono fuori dall’orario di insegnamento Il personale che partecipa a corsi di formazione organizzati dall’amministrazione a livello centrale o periferico o dalle istituzioni scolastiche è considerato in servizio a tutti gli effetti.Qualora i corsi si svolgano fuori sede la partecipazione ad essi comporta ove spettante, il trattamento di missione e il rimborso delle spese di viaggio il personale amministrativo tecnico e ausiliario può partecipare previa autorizzazione del capo di istituto in relazione alle esigenze di funzionamento del servizio, ad iniziative di aggiornamento organizzate dall’amministrazione o svolte dall’Università IRRE o enti accreditati. La partecipazione alle iniziative di aggiornamento avviene nel limite delle ore necessarie alla realizzazione del processo formativo, da utilizzare in relazione all’attuazione dei profili professionali, In quest’ultimo caso il numero di ore può essere aumentato secondo le esigenze Gli insegnanti hanno diritto alla fruizione di cinque giorni nel corso dell’anno scolastico per la partecipazione a iniziative di formazione con l’esonero dal servizio e con la sostituzione ai sensi della normativa delle supplenze brevi vigente nei diversi gradi scolastici. Con le medesime modalità e nel medesimo limite di 5 gg. hannno diritto a partecipare ad attività musicali ed artistiche, a titolo di formazione , gli insegnanti di strumento musicale e di materie artistiche. Il dirigente scolastico assicura nelle forme e in misura compatibile con la qualità del servizio una articolazione flessibile dell’orario di lavoro per consentire la partecipazione ad iniziative di formazione anche in aggiunta a quanto stabilito dal precedente comma 5 Le stesse opportunità fruizione dei cinque giorni e o adattamento dell’orario di lavoro devono essere offerte al personale docente che partecipa in qualità di formatore esperto e animatore , ad iniziative di formazione. Le predette opportunità di fruizione di cinque giorni per la partecipazione ad iniziative di formazione come docente o discente non sono cumulabili. Il completamento della laurea e l’iscrizione a corsi di laurea per gli insegnanti in servizio nelle scuole dell’infanzia ed elementari hanno carattere di priorità. All’interno delle singole scuo...
Formazione ed aggiornamento del personale. 1. L’Aggiudicatario è tenuto ad assicurare la formazione del personale e la frequenza da parte dello stesso a corsi di aggiornamento. A tale proposito dovrà redigere apposito programma di formazione prevedendo almeno un corso all’anno per il personale educativo.
Formazione ed aggiornamento del personale. In relazione all'organizzazione del servizio in oggetto, la Società dovrà provvedere, in base alla metodica di lavoro prospettata dalla stessa, all'addestramento del proprio personale per il corretto espletamento dell'attività in tutte le sue fasi. Ogni operatore deve dimostrare, in ogni momento, di essere a conoscenza di tutte le operazioni che gli competono. La DA è inoltre tenuta a garantire lo svolgimento della formazione continua del personale, per un numero di anni pari alla durata dell’appalto. Il Piano di formazione continua dovrà essere presentato, in sede di gara, da ciascun partecipante. Inoltre la DA deve assicurare che il personale impiegato venga formato sui protocolli elaborati in funzione dell’ambiente da pulire, in particolare, la DA dovrà impiegare personale esclusivamente dedicato alle unità operative di malattie infettive, radiodiagnostica, blocco operatorio, servizi di terapia intensiva e sub intensiva che richiedono una maggiore attenzione al processo di pulizia, evitando se possibile il turn-over. Ad aggiudicazione avvenuta, il numero di ore di formazione attestate, il piano di formazione continua, il programma dei corsi e le eventuali certificazioni delle conoscenze e delle competenze acquisite potranno essere soggette a verifica da parte della AOR, in qualsiasi momento. Tutti i corsi di formazione e di aggiornamento sono a completo carico della DA.
Formazione ed aggiornamento del personale. L’Impresa Aggiudicataria è tenuta ad assicurare, con oneri a suo totale carico, la formazione di tutto il proprio personale e la frequenza da parte dello stesso a corsi di aggiornamento. A tale proposito dovrà redigere apposito programma di formazione prevedendo almeno un corso all’anno per il personale educativo. Il piano della formazione dovrà essere presentato in sede di gara. Di tutte le iniziative, dei relativi contenuti e dei risultati dovrà essere fornita, su richiesta, informazione e documentazione all’Azienda.
Formazione ed aggiornamento del personale. (1) Al fine di un sempre migliore assolvimento delle finalità istituzionali da parte degli enti pubblici operanti in Alto Adige, per favorire i processi di riordinamento e di ristrutturazione organizzativa, nonché per favorire modelli di inquadramento e la mobilità vengono promosse forme di intervento per la formazione, l'aggiornamento, la riqualificazione e la specializzazione del personale.