Personale incaricato Clausole campione

Personale incaricato. Il personale incaricato dall’Ente gestore, deve possedere i requisiti idonei allo svolgimento adeguato del servizio. L’Ente gestore dovrà garantire tempestivamente ed a proprio carico la continuità del servizio, anche in caso di assenza di qualsivoglia natura del personale preposto, con sostituzione, utilizzando personale di professionalità equivalente, dandone comunicazione al Responsabile comunale. In caso di assenza dell’operatore per malattia superiore a un giorno, l’Ente gestore dovrà provvedere alla sua sostituzione. In caso di assenza per il primo giorno è auspicabile che gli assistenti si sostituiscano tra di loro aumentando per quel giorno il loro abituale orario di lavoro. In caso di concessione di permessi o ferie all’assistente da parte della ditta affidataria, dovrà essere sostituito il giorno stesso della sua assenza. In caso di assenza del minore assistito, l’assistente concorderà con il Responsabile dell’ASP S.p.A. quale collega eventualmente assente sostituire, oppure concorderà col Responsabile del Servizio Comunale gli utenti su cui potrà completare il proprio orario di servizio. In caso contrario l’Ente gestore deve sospendere il servizio e in tal caso non è previsto per i giorni di assenza dell’alunno alcun corrispettivo. Sono a carico di ASP S.p.A. la retribuzione del proprio personale utilizzato per l’esecuzione dei servizi oggetto del contratto e tutti gli oneri assicurativi, previdenziali e della sicurezza sul lavoro, in ottemperanza alle leggi vigenti in materia, applicando il CCNL di riferimento del soggetto Ente gestore. L’Amministrazione ha la facoltà di chiedere la sostituzione del personale che per comportamento scorretto o inadeguato, non risultasse idoneo o abbia arrecato pregiudizio alla salute degli utenti, restando a carico dell’Ente gestore le responsabilità civili e penali. In tal caso, l’ASP S.p.A. deve provvedere alla sostituzione immediata di detto personale, dal ricevimento della comunicazione. L’A.S.P. S.p.A. è tenuto a comunicare all’inizio di ogni anno scolastico, le generalità del personale impiegato (anche per sostituzioni giornaliere) completa di dati anagrafici, titolo di studio, curriculum vitae e certificato penale del casellario giudiziale per il personale adibito ad attività che comportino contatti diretti e regolari con minori. L’A.S.P. S.p.A. è tenuta a comunicare nel corso dell’anno, eventuali variazioni che interverranno, del piano di intervento attuato d’intesa con i Servizi Sociali del Comune, con ...
Personale incaricato. L’appaltatore provvede ai servizi di cui al presente appalto con proprio personale. L’appaltatore dovrà individuare un referente unico che assuma il coordinamento complessivo dell’intero servizio e funga da riferimento permanente per il direttore dei lavori ed il RUP. Sarà possibile per l’appaltatore sostituire, qualora si ravvisino condizioni oggettive o necessità organizzative, il referente di cui sopra, previa comunicazione motivata e relativa accettazione da parte della stazione appaltante. E’ facoltà della stazione appaltante richiedere la sostituzione del referente di cui ai precedenti punti qualora, in base a valutazione motivata dell’Amministrazione, avesse disatteso i ruoli e le competenze affidate. La stazione appaltante si riserva comunque il diritto di chiedere all’appaltatore la sostituzione del personale ritenuto, per comprovati motivi, non idoneo al servizio o che, durante lo svolgimento del servizio stesso, abbia tenuto un comportamento non adeguato rispetto alle prescrizioni del presente capitolato, oppure non consono all’ambiente di lavoro e/o al contesto assistenziale; in tal caso l’impresa aggiudicataria ha l’obbligo di provvedere e di procedere alla sostituzione entro 5 giorni del personale non idoneo, senza che ciò possa costituire un motivo di maggiore onere per l’Istituto.
Personale incaricato. L’Impresa aggiudicataria ed il personale da questa incaricato sono tenuti al rispetto del segreto professionale (art. 622 del Codice Penale) su fatti e circostanze concernenti l’organizzazione e la documentazione della A.S.L., dei quali abbia avuto notizia durante l’espletamento del servizio. L’Impresa deve utilizzare personale in numero adeguato a garantire l’efficiente esecuzione di tutti i servizi previsti dal presente capitolato ed adeguatamente formato alle specifiche attività di competenza. Ai sensi della normativa vigente, l’Impresa si impegnerà a garantire al lavoratore tutte le condizioni - assistenziali, previdenziali, assicurative ed antinfortunistiche - applicabili al rapporto di lavoro. La A.S.L.. si riserva il diritto di chiedere, in qualsiasi momento nel corso dell’appalto, la certificazione comprovante il rispetto delle norme poste a presidio della sicurezza e tutela dei lavoratori. Il personale addetto al servizio che, a qualunque titolo, entri in contatto con la documentazione, dovrà essere informato che i dati trattati e custoditi hanno carattere di segretezza e riservatezza e rientrano, altresì, nel campo di applicazione della normativa in materia di tutela dei dati personali di cui al D.Lgs. n. 196/2003. Pertanto, l’Impresa aggiudicataria, che verrà designata dalla A.S.L. Responsabile esterno del trattamento dei dati –dovrà provvedere a designare il personale addetto quale "incaricato del trattamento dei dati". La A.S.L.. potrà effettuare in qualunque momento visite di ispezione degli archivi, allo scopo di verificare l’adozione delle misure minime di sicurezza ed il rispetto dei parametri di prestazione dei servizi come sopra descritti ed articolati.
Personale incaricato. Per lo svolgimento delle attività suddette, si dovrà assicurare la presenza delle seguenti figure professionali con comprovata esperienza formativa e lavorativa nel campo della tutela del minore e del disagio minorile, sulle responsabilità familiari e della disabilità educativa: ✓ Psicologo, iscritto all’Albo Professionale, con funzione di coordinamento, con comprovata esperienza specifica nel settore oggetto dell’appalto, in possesso di laurea in scienze dell'educazione o titoli di laurea equipollenti, qualifica funzionale D2 CCNL COOPERATIVE SOCIALI; ✓ Educatori professionali, con laurea in scienze dell'educazione o titoli di laurea equipollenti, con comprovata esperienza specifica nel settore oggetto dell’appalto, qualifica funzionale D2 CCNL COOPERATIVE SOCIALI; ✓ Animatori sociali con diploma di scuola superiore e attestato di qualifica con comprovata esperienza specifica nel settore oggetto dell’appalto, qualifica funzionale C1 CCNL COOPERATIVE SOCIALI; ✓ Operatori ausiliari, qualifica funzionale A1 CCNL COOPERATIVE SOCIALI; Pe il Servizio di trasporto: LECCE ARNESANO CAVALLINO LEQUILE XXXXXXXXXX XXXXXXXXX DI SAN XXXXXXX SAN DONATO SAN XXXXXX IN SURBO (capofila) LECCE DI LECCE DI LECCE LAMA ✓ Autisti, qualifica funzionale C1 CCNL COOPERATIVE SOCIALI; ✓ Accompagnatori, qualifica funzionale B1 CCNL COOPERATIVE SOCIALI; In numero adeguato a garantire la funzionalità del servizio. Tutte le attività dovranno essere coordinate dal Responsabile Tecnico Unico ovvero dallo psicologo Coordinatore con comprovata esperienza specifica nel settore oggetto dell’appalto.
Personale incaricato. 1. L’Aggiudicatario ed il personale da questa incaricato sono tenuti al rispetto del segreto professionale (art. 622 del Codice Penale) su fatti e circostanze concernenti l’organizzazione e la documentazione dell’AIFA, dei quali abbiano notizia durante l’espletamento dei servizi oggetto di gara.
Personale incaricato. La ditta appaltatrice assicurerà il servizio delle prestazioni sopra richiamate attraverso le seguenti figure: ➢ Personale educativo in possesso di uno dei seguenti titoli di base o equipollenti: - Diploma di maturità di liceo socio-psico.pedagogico; - Laurea in Scienze dell’Educazione; - Laurea in sociologia; - Laurea in Scienze Pedagogiche; - Laurea in Scienze della Formazione Primaria; - Diploma Universitario di Educatore Professionale; - Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (classe 18 del D.M. 04/08/2000. ➢ Personale ausiliario addetto all’assistenza di base per servizi. Tutti gli operatori devono avere formazione ed esperienza specifica documentata. Per garantire l'esecuzione del servizio l'appaltatore assicura la tempestiva sostituzione del personale assente. L'appaltatore ha l'obbligo di assicurare la presenza di un coordinatore.
Personale incaricato. 1 - L’affidatario dovrà assicurare il servizio concesso con proprio personale di e comunicherà preventivamente al comune di Sant’Angelo in Vado l'elenco del personale incaricato, segnalan- do gli estremi della carta di identità, e provvederà immediatamente all'aggiornamento in caso di successive variazioni.
Personale incaricato. Per lo svolgimento delle attività suddette, si dovrà assicurare la presenza delle seguenti figure professionali con comprovata esperienza formativa e lavorativa nel campo della tutela del minore e del disagio minorile e sulle responsabilità familiari . ✓ Educatori professionali, con laurea in scienze dell'educazione o titoli di laurea equipollenti, con comprovata esperienza specifica nel settore oggetto dell’appalto, qualifica funzionale D2 CCNL COOPERATIVE SOCIALI. ✓ Psicologo, in possesso di laurea in psicologia o titolo equipollente, iscritto all’Albo Professionale, con qualifica funzionale E2 CCNL COOPERATIVE SOCIALI, avente esperienza di coordinamento di servizi educativi di minori. Lo psicologo è componente dell’Equipe che prende in carico il progetto ADE ed ha funzioni di valutazione tecnica nella elaborazione del PEI, di supporto e supervisione degli educatori nell’attuazione del PEI e, all’occorrenza, di sostegno/orientamento alla famiglia. Tutte le attività dovranno essere coordinate dal Responsabile tecnico unico, con qualifica di psicologo iscritto all’ordine e con comprovata esperienza specifica nel settore oggetto dell’appalto. Il Coordinatore è referente per tutte le questioni inerenti il servizio ed è tenuto anche alla vigilanza sul regolare svolgimento delle prestazioni e lo svolgimento delle seguenti attività: ✓ partecipare alle verifiche periodiche: ✓ garantire il buon funzionamento del servizio svolto dagli educatori; ✓ individuare gli educatori per ciascun progetto di intervento individualizzato, in collaborazione con l’Assistente Sociale incaricato del minore; ✓ coordinare il gruppo di educatori afferenti al territorio di intervento; ✓ organizzare la supervisione e la formazione degli educatori. La funzione di Coordinamento, la supervisione e la formazione sono da intendersi come parte essenziale delle prestazioni di educativa domiciliare e, pertanto, non è riconosciuto alcun onere aggiuntivo.
Personale incaricato. La Direzione Sanitaria delle strutture è affidata ad una persona in possesso della Laurea in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Igiene Medicina Preventiva Si sottolinea l’incompatibilità al conferimento di tale incarico per i medici di medicina generale, così come previsto all’art. 4 del D.P.R. n. 484 del 1996.
Personale incaricato. L’Ambito intende salvaguardare il Personale già occupato nell’ADI, come previsto anche dal comma 6, art. 21 Reg. Reg. n. 4/07, e la continuità assistenziale, per cui la Ditta acquisirà l’organigramma del personale in servizio per procedere, salva diversa volontà dello stesso, alla sua assunzione. La Ditta Appaltatrice assicurerà il servizio con: • n. 1 Assistente Sociale, in possesso del diploma o corso di Laurea in Servizio Sociale, regolarmente iscritta all’Albo professionale e con un’esperienza lavorativa di almeno due anni in attività di coordinamento; • Operatori, in numero adeguato a garantire il monte ore indicato all’art.2 del presente Capitolato, ( minimo n.