Obblighi dell'Agenzia aggiudicataria Clausole campione

Obblighi dell'Agenzia aggiudicataria. 1. L'Agenzia aggiudicataria dovrà assicurare i seguenti obblighi (i termini che seguono espressi in ore o in giorni devono considerarsi come naturali e consecutivi, prefestivi e festivi compresi): • individuare un referente di filiale principale per la gestione dei rapporti con l’ASP e comunicarne tempestivamente il nominativo; • assicurare la costante disponibilità telefonica di uno o più referenti, come minimo, dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 17,30, comunicando all’ASP nominativi e modalità per contattarli in modo tempestivo; • tenuto conto dell’apertura dei servizi socio-assistenziali anche nei giorni di sabato e domenica, l’Agenzia dovrà assicurare un recapito per l’attivazione di richieste urgenti; • effettuare la ricerca del personale secondo criteri di trasparenza, tenuto conto dei bisogni esplicitati dall’ASP; • mettere a disposizione il personale richiesto dall’ASP per il periodo di tempo stabilito, nei tempi previsti dall'art. 8; • provvedere a sostituire i lavoratori turnisti in caso di assenze non programmate, entro 24 ore, fatte salve diverse indicazioni del DEC. Per i lavoratori non turnisti, la sostituzione potrà essere richiesta dall’ ASP. In ogni caso l’ASP dovrà corrispondere soltanto il costo delle ore effettivamente prestate; • provvedere a sostituire il personale turnista assente per infermità temporanea e/o infortunio entro 24 ore dalla data di insorgenza della malattia o dell’infortunio, fatte salve diverse indicazioni del DEC; • provvedere a sostituire il personale cessato per dimissioni volontarie entro 24 ore dalla data di cessazione del rapporto, fatte salve diverse indicazioni del DEC; • provvedere a sostituire il personale che non avesse superato il periodo di prova entro 24 ore dalla data di cessazione dal servizio del lavoratore somministrato rimosso, fatte salve diverse indicazioni del DEC; • provvedere a sostituire il personale che sia risultato inidoneo alla mansione entro 24 ore dalla data di ricevimento della comunicazione di inidoneità, fatte salve diverse indicazioni del DEC; • provvedere a segnalare, tempestivamente e per iscritto, le forniture e le sostituzioni di personale di cui ai punti precedenti, dandone formale comunicazione al servizio amministrativo dell’ASP; • predisporre e sottoscrivere singoli contratti di somministrazione di lavoro determinato, a seguito di ogni richiesta formalmente avanzata dall'ASP, sulla base di quanto previsto dalle normative vigenti, utilizzando lo...
Obblighi dell'Agenzia aggiudicataria. L’Agenzia è tenuta a garantire le prestazioni oggetto del presente capitolato entro 10 giorni naturali e consecutivi dall’invio del suindicato ordinativo (vedi art. 8) da parte di Porto Conte Ricerche Srl a mezzo fax o-mail certificata. L’Agenzia è tenuta a eseguire le prestazioni affidate con la migliore cura, diligenza e attenzione, rimanendo responsabile nei confronti di Porto Conte Ricerche Srl di eventuali danni ad esso derivanti dalla cattiva esecuzione del contratto. Il personale somministrato dovrà essere conforme alle disposizioni di cui all'articolo 6 del DPR 62/2013 e dovrà dichiarare di conformarsi al Codice Etico e di comportamento di Porto Conte Ricerche Srl. A tal fine, l'Agenzia aggiudicataria procederà a idonee verifiche acquisendo le medesime dichiarazioni richieste per l'assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Il personale dovrà inoltre essere istruito e formato, a cura dell'Agenzia aggiudicataria, secondo le modalità da essa indicate nella propria offerta tecnica per garantire uno standard qualitativo e quantitativo di attività conforme a quanto richiesto da Porto Conte Ricerche Srl . L'Agenzia aggiudicataria si impegna a: - dare immediata comunicazione a Porto Conte Ricerche Srl dell'assenza del lavoratore e a sostituire il medesimo su richiesta della stessa; - ad informare i prestatori di lavoro di tutti i rischi connessi all'attività; - rispettare, e a far rispettare dai propri dipendenti o collaboratori, quando operano presso Porto Conte Ricerche Srl il Codice Etico e di comportamento in vigore. La violazione degli obblighi derivanti dal Codice Etico e di comportamento conferisce a Porto Conte Ricerche Srl la facoltà di risolvere il contratto, qualora, in ragione della gravità o della reiterazione, la stessa sia ritenuta grave, previo espletamento di una procedura che garantisca il contradditorio. Sono a carico dell'Agenzia aggiudicataria tutti gli obblighi per l'assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali previste dal Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965 n. 1124 e s.m., compatibilmente alle unità di personale che saranno somministrate conformemente alle esigenze di Porto Conte Ricerche Srl. L’Agenzia aggiudicataria si obbliga a rispettare la clausola sociale in conformità a quanto previsto dall'articolo 31 del CCNL per la categoria delle Agenzie di Somministrazione di lavoro e dall’articolo 50 del D.lgs. n. 50/2016, in merito alle procedure di cambio d’appalto.
Obblighi dell'Agenzia aggiudicataria. All’atto dell’aggiudicazione l’Agenzia aggiudicataria dovrà avere istituito almeno una se- de operativa nel territorio della Provincia di Salerno dove ha sede l'Azienda appaltante. L’apertura di una filiale/sportello nel territorio di Agropoli sarà un elemento migliorativo a cui sarà assegnato un punteggio mentre vi è l’obbligo di una sede operativa nel territo- rio della provincia di Salerno. L’Agenzia aggiudicataria si impegna al pagamento diretto, tramite bonifico (o altre forme stabilite dalla normativa comunque presso il Comune di Agropoli), ai lavoratori somministrati della retribuzione dovuta in base alla corrisponden- te categoria professionale di inquadramento, inderogabilmente entro il giorno 15 del mese successivo alla prestazione, nonché al versamento dei contributi previdenziali ed infortunistici previsti per legge. L’Agenzia aggiudicataria si impegna inoltre a fornire mensilmente o in qualsiasi momento dietro richiesta dell'Azienda appaltante, copia delle buste paga dei lavoratori somministrati e dei versamenti previdenziali ed infortunistici, al fine di accertare la regolarità dell’inquadramento, della retribuzione e della contribuzione versata, oltre all’esibizione del libro matricola e modelli UNIEMENS. Sono a carico dell’Agenzia tutti gli obblighi per l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali previsti dal Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 e successive modifiche e integrazioni. Inoltre, l’obbligo di sostituire il di- pendente. qualora si assenti per qualsiasi motivazione, su espressa richiesta dell'A- zienda. L’Agenzia provvederà ad informare i prestatori di lavoro somministrati di tutti i rischi connessi all’attività che il prestatore svolgerà presso l'Azienda e ne sosterrà gli oneri fi- nanziari derivanti. La formazione sui rischi specifici connessi all’attività è a carico dell'A- zienda. L’Agenzia non potrà chiedere nessun compenso o rimborso in caso di assenza del lavo- ratore per malattia, ricovero ospedaliero o infortunio, congedo per maternità e parentale e per altri permessi ed assenze legittime e dovrà comunque retribuire il prestatore di la- voro, in applicazione delle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.
Obblighi dell'Agenzia aggiudicataria. L’Agenzia, oltre a quanto indicato nella propria offerta, si impegna a garantire quanto segue:
Obblighi dell'Agenzia aggiudicataria. L’Agenzia aggiudicataria si impegna al pagamento diretto ai lavoratori somministrati della retribuzione dovuta in base alla corrispondente categoria professionale di inquadramento, entro il giorno 15 del mese successivo alla prestazione, nonché al versamento dei contributi previdenziali e assistenziali previsti per legge. Essa si impegna inoltre a fornire, dietro richiesta del Committente, l’esibizione del libro matricola, il modello UNIEMENS e le buste paga dei lavoratori somministrati al fine di accertare la regolarità dell’inquadramento, delle retribuzioni e della contribuzione versata. Sono a carico dell’Agenzia tutti gli obblighi per l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali previsti dal Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 e successive modifiche e integrazioni. L’Agenzia aggiudicataria si impegna, limitatamente ai servizi oggetto del presente capitolato, a proseguire nella fornitura del servizio per tutta la durata del contratto d’appalto sottoscritto fra le parti anche nell’eventualità in cui il Committente appaltante cambi natura giuridica e denominazione.
Obblighi dell'Agenzia aggiudicataria. L’Agenzia aggiudicataria si impegna, entro il giorno 15 del mese successivo alla prestazione, al pagamento diretto ai lavoratori somministrati della retribuzione dovuta in base alla corrispondente categoria professionale di inquadramento, nonché al versamento dei contributi previdenziali e assistenziali previsti per legge. Il trattamento retributivo è quello previsto dal vigente C.C.N.L. Regioni Autonomie Locali, tenuto conto di tutte le sue componenti (voci retributive fisse ed accessorie). L’eventuale corresponsione della retribuzione accessoria non avente carattere fisso e continuativo, data l’aleatorietà delle voci retributive sarà eventualmente determinata in sede di definizione dei contratti integrativi aziendali. L’Agenzia aggiudicataria si impegna inoltre a fornire, dietro richiesta, all’Amministrazione, copia delle buste paga dei lavoratori somministrati al fine di accertare la regolarità dell’inquadramento, della retribuzione e della contribuzione versata. Sono a carico dell’Agenzia tutti gli obblighi per l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali previsti dal Decreto del Presidente della Repubblica, 30 giugno 1965, n. 1124 e s.m.i. nonché la formazione base dei lavoratori somministrati in materia di sicurezza ai sensi del DL 81/2008. L’Agenzia aggiudicataria dovrà garantire quanto di seguito dettagliato (i termini che seguono espressi in ore o in giorni sono da intendersi come naturali e consecutivi, prefestivi e festivi compresi):
Obblighi dell'Agenzia aggiudicataria. L’agenzia si obbliga alle seguenti prestazioni:
Obblighi dell'Agenzia aggiudicataria 

Related to Obblighi dell'Agenzia aggiudicataria

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).