ONERI A CARICO DEL GESTORE Clausole campione

ONERI A CARICO DEL GESTORE. Il Gestore ha l’obbligo di mantenere sulla struttura e sugli impianti personale qualitativamente e quantitativamente necessario (assistenza agli utenti, insegnamento, corsi, pulizia, custodia, sicurezza, primo soccorso, pubblico spettacolo) all’adempimento degli obblighi inerenti la gestione, secondo quanto previsto dalla presente convenzione, dalle normative in materia di sicurezza e igiene sul lavoro, antincendio ed emergenza. Per l’esecuzione delle prestazioni oggetto della presente convenzione il Gestore può valersi del lavoro volontario dei propri iscritti o di altro personale, sostenendo i relativi oneri ed esonerando nel contempo l’amministrazione comunale da ogni responsabilità. Qualora si avvalga di lavoro subordinato, devono essere rispettate le norme di legge e regolamentari e le disposizioni dei contratti collettivi nazionali e territoriali in vigore, sia per quanto riguarda gli aspetti normativi e salariali, sia per quanto riguarda gli obblighi ed oneri previdenziali ed assicurativi. Il Gestore ha pure l’obbligo dell’osservanza delle disposizioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, nonché di disporre adeguati controlli sanitari sul personale. Oltre agli obblighi altrove previsti in altri articoli della presente convenzione, il Gestore si impegna: - a riconsegnare l’impianto alla scadenza della concessione nello stato di consegna di cui al verbale relativo, salvo il normale deterioramento dovuto all’uso; - a sostenere tutte le spese inerenti e conseguenti all’organizzazione dell’attività; - alla apertura e chiusura dei locali e riordino degli attrezzi; - a consentire l’accesso agli impianti a dipendenti del Comune o a soggetti comunque da quest’ultimo incaricati, in qualsiasi momento e senza necessità di preavviso, allo scopo di svolgere attività di controllo sul funzionamento del servizio; - a prestare la propria collaborazione ad eventuali iniziative o manifestazioni programmate e organizzate dall’Amministrazione che si svolgono nell’impianto; - dovrà, inoltre, essere intestatario dei contatori di luce, di acqua e del contratto telefonico, della Tari e di eventuali altre tariffe/tasse; le relative spese saranno a carico del gestore; - alla gestione e la conduzione dell’impianto elettrico (compresa l’illuminazione) e idrico-sanitario, con riferimento alle manutenzioni ordinarie; - a tenere gli impianti perfettamente funzionanti e conformi alla normativa antinfortunistica; - alla gestione, custodia degli impianti e al coordinamento...
ONERI A CARICO DEL GESTORE. 1. Il Concessionario è tenuto: - al rispetto delle prescrizioni di cui al presente Capitolato; - al rispetto di tutte le vigenti disposizioni normative in materia di igiene e di sicurezza, nonché alle prescrizioni impartite dall‟Amministrazione; 6 - al rispetto di tutte le normative nazionali e europee attinenti al servizio oggetto dell‟affidamento; - ad attivarsi per l‟ottenimento delle autorizzazioni previste per legge, necessarie sia per il servizio di cui si tratta e quelle ulteriori che dovessero rendersi necessarie per l‟esecuzione di eventuali servizi aggiuntivi rispetto a quello principale, comunque compatibili con la struttura e concordati con DISCO; - all‟uso esclusivo dei locali per l‟attività oggetto del presente affidamento, per cui è fatto divieto di qualsiasi loro utilizzazione per scopi non inerenti al contratto; - a provvedere a proprio carico al pagamento di tutte le spese inerenti ad imposte, tasse, concessioni, consumi di energia elettrica, acqua, gas, telefono, internet, pay tv etc. relative alla gestione, compresa la tassa per i rifiuti solidi urbani; - a provvedere alla perfetta pulizia dei locali concessi in uso (pavimenti, infissi, vetri, etc.) e delle attrezzature, impiegando prodotti idonei nel rispetto delle norme di legge, ivi compresa la loro gestione e conservazione, nel rispetto di eventuali direttive impartite dall‟Amministrazione; - a far rispettare nei locali adibiti a bar l‟assoluto divieto di fumo, individuando il responsabile preposto come previsto dalla normativa, che dovrà essere indicato in appositi cartelli ben visibili; - a provvedere a smaltire, in conformità alla vigente normativa, tutti i rifiuti prodotti; - a provvedere affinché l‟attività del bar, compresi gli approvvigionamenti, non ostacolino la normale attività dell‟Amministrazione (colli nel piazzale, etc.); - a contribuire alla pulizia dell‟area immediatamente adiacente alla struttura dove viene eseguito il servizio; - a provvedere allo smaltimento dei rifiuti ed alla loro collocazione nei siti all‟uopo destinati in conformità delle disposizioni normative anche comunali vigenti in materia; - a gestire il servizio con dignità e decoro secondo standard di levata qualità; - a garantire che i prezzi siano costantemente esposti in modo ben visibile al pubblico; - contabilizzare tutti gli incassi derivanti dalla gestione del servizio mediante registratori di cassa a norma di legge; - a nominare ed a comunicare all‟Amministrazione al momento dell‟avvio della ge...
ONERI A CARICO DEL GESTORE. Sono a carico dell’aggiudicatario tutti gli oneri richiamati agli articoli del presente capitolato. In particolare il gestore s’impegna a provvedere:
ONERI A CARICO DEL GESTORE. 10. CORRISPETTIVO - 12.
ONERI A CARICO DEL GESTORE. Sono a carico del gestore i costi relativi ad acqua, energia elettrica, riscaldamento, climatizzazione. Tali spese sono calcolate forfettariamente in Euro 400,00 circa IVA esclusa e saranno corrisposte contestualmente al canone di concessione. Sono a carico del gestore tutte le spese, tasse, concessioni e materiali per la pulizia dei locali, oltre agli oneri relativi alla gestione, compresa l’IVA del canone mensile, da saldare all’Azienda. Sono, altresì, a suo carico le spese relative alla raccolta dei rifiuti assimilabili agli urbani provenienti dall’attività esercitata. In particolare, il Gestore deve raccoglierli, secondo il tipo di rifiuto, in appositi sacchi di polietilene e, quindi, depositarli chiusi in idonei contenitori, il tutto a sue spese. Le spese di asporto e smaltimento rifiuti, sono da considerarsi ricomprese nel canone di concessione, secondo la tariffa TARI del Comune di Padova, tempo per tempo vigente, pari ad Euro 1.600,00 (milleseicento/00) annui. Le spese relative alle utenze di acqua, energia elettrica, riscaldamento, climatizzazione e asporto e smaltimento dei rifiuti assimilati agli urbani, forfettariamente ricomprese nel canone versato, saranno soggette ad adeguamento, di norma annuale, sulla base dei consumi rilevati a consuntivo.
ONERI A CARICO DEL GESTORE. 1. Tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e programmata, straordinaria e di rinnovamento di opere, impianti, reti e canalizzazioni compresi nel programma degli interventi, sono a carico del Gestore ed i relativi oneri si intendono interamente compensati con la tariffa del S.I.I. riconosciuta nel Contratto di servizio, senza che il Gestore possa pretendere alcun maggiore compenso per le spese per qualsiasi motivo sostenute.
ONERI A CARICO DEL GESTORE. Il gestore è chiamato a svolgere in piena autonomia di impresa, in proprio, con proprio personale dipendente od incaricato, le seguenti attività: - programmazione e realizzazione nel periodo luglio - agosto di una rassegna di danza classica e/o moderna composta da almeno due serate - programmazione e realizzazione nel periodo luglio – agosto di una rassegna di cabaret composta di almeno due serate - organizzazione nei mesi di luglio ed agosto di almeno tre concerti di musica classica e/o contemporanea di artisti di fama nazionale In alternativa alle tre rassegne progetto completo ed articolato di 7 eventi di spettacolo contenente almeno tre grandi eventi con nomi di portata nazionale - organizzazione e gestione serata finale “Architetti in Erba” (premiazione vincitori concorso castelli di sabbia e serata di musica ed animazione) - organizzazione di un programma a cadenza settimanale dedicato alle famiglie con bambini da 0 a 14 anni ad ingresso gratuito - organizzazione e gestione dei saggi finali scuole di danza e scuole loanesi aventi sede nel Comune di Loano compreso allestimento service ed eventuale servizio biglietteria (fino ad un massimo di quattro serate) - supporto nell'organizzazione e gestione di due serate una dedicata alla Banda Cittadina ed una alla locale Croce Rossa locale - organizzazione di rassegne cinematografiche Si precisa che entro il 31 maggio il concessionario dovrà far pervenire l'elenco definitivo di spettacoli da sottoporre all'esame dell'amministrazione comunale, la quale provvederà ad individuare quelli da inserire nel calendario istituzionale. Resta inteso che qualora per cause non imputabili al concessionario dovesse venir annullato uno spettacolo in programma fra quelli istituzionali il concessionario si impegna a sostituirlo con uno di eguale valore Il concessionario deve altresì provvedere a: - concedere il teatro sulla base della disponibilità dello stesso a seguito della programmazione da parte di altri soggetti che ne facciano richiesta previa corresponsione del canone d'uso nella misura fissata dall'amministrazione comunale (in tal caso il canone è introitato dal gestore) - garantire eventuali aperture derivanti dal progetto culturale e di valorizzazione presentato in sede di gara - il concessionario è inoltre obbligato a mettere a disposizione il teatro , compatibilmente con la propria attività programmatoria, ai soggetti che facciano richiesta al comune di patrocinio nominale richiedendo il pagamento del relativo can...
ONERI A CARICO DEL GESTORE. L’appaltatore dovrà provvedere a proprie cure e spese a: - Provvedere al trasferimento, a proprie cure e spese, dei cani attualmente presenti presso l’attuale gestore del servizio alla propria sede; - Catturare i cani rinvenuti sul territorio comunale mediante mezzi propri e con personale adeguatamente formato. Tale servizio potrà essere richiesto 7 su 7 giorni 24 su 24 ore; - Garantire la custodia ed il mantenimento quotidiano degli animali in modo da assicurare il più elevato stato di benessere possibile per gli animali ospitati secondo regole di buona condotta e diligente cura; - Alimentare giornalmente i cani avuti in consegna dal comune con mangimi bilanciati somministrati in quantità tale da assicurare il mantenimento degli animali in buona salute nonché provvedere al controllo costante degli abbeveratoi automatici allo scopo di mantenere sempre disponibile acqua fresca; - Assicurare a ciascun cane la superficie minima di spazio prevista dalla vigente normativa; - Tenere gli spazi destinati agli animali nelle condizioni igienico-sanitarie ottimali, rimuovendo giornalmente le deiezioni solide e i residui di quelle liquide; - Effettuare periodici ed adeguati interventi di disinfezione, disinfestazione parassitarie e deratizzazione dell’intera struttura. - I cani ricoverati dovranno essere seguiti, a proprie cure e spese, sotto il profilo sanitario per eventuali cure e terapie che dovessero rendersi necessarie per la salute degli stessi; - Nei casi eccezionali in cui per grave sofferenza o incurabilità o di comprovata carica di aggressività degli animali si rendesse necessario applicare l'eutanasia, questa sarà effettuata da un veterinario autorizzato. Nel caso si tratti di un ambulatorio veterinario privato, il veterinario dovrà preventivamente consultare il veterinario dell'A.S.L. - In caso di decesso di un animale provvedere allo smaltimento della carcassa a norma di legge, dandone immediata comunicazione al Comune e all’A.U.S.L. – Unità Operativa Veterinaria – competente per territorio; - Eventuali spostamenti in altri canili, sempre di proprietà dell’appaltatore, dovranno essere preventivamente comunicati al responsabile del servizio comunale; la mancata comunicazione costituisce inadempimento contrattuale; - Garantire la più ampia collaborazione con le associazioni di protezione animali e con l’amministrazione comunale per consentire l’adozione dei cani ospitati; - Fornire mensilmente al servizio comunale di anagrafe canina tutte le indicazioni re...
ONERI A CARICO DEL GESTORE. Spetta alla Società la cura e la manutenzione ordinaria di tutto l’impianto nonché di tutte le attrezzature presenti e future necessarie per la conduzione dell’impianto. Le attrezzature rimarranno sempre di proprietà del Comune così come rimarranno di proprietà del Comune tutte le eventuali costruzioni che verranno realizzate all’interno dell’impianto. Il Gestore dovrà informare annualmente l’Amministrazione Comunale delle attività sportive, sociali e ricreative che si sono svolte nell’impianto nel corso dell’anno sportivo (dal 1 settembre al 31 agosto dell’anno successivo): tale relazione conterrà i dati relativi all’utilizzo dell’impianto sia da parte della scuola, sia da parte della stessa concessionaria per gli utilizzi riservati a propria discrezione, sia per gli utilizzi di terzi fruitori, al fine di valutare il grado di utilizzo dell’impianto e l’efficacia gestionale; dovrà inoltre fornire i dati economici relativi alla gestione dell’impianto. La società dovrà inoltre: - prestare la propria collaborazione tecnico-organizzativa per iniziative atte a promuovere lo sport che il Comune proporrà di attuare, in accordo fra le parti, nel corso di ogni anno - concedere libero accesso al pubblico per assistere a manifestazioni che saranno eventualmente organizzate dall’Amministrazione Comunale - garantire l’uso settimanale dell’impianto alle diverse categorie sportive e Società sportive locali qualora ne facciano richiesta - garantire l’uso pluralistico dell’impianto, particolarmente per le fasce d’uso rivolte alle categorie di utenti che l’Amministrazione Comunale potrà indicare (militari, giovani, bambini, anziani, piccole società sportive, ecc.) - garantire almeno due sere infrasettimanali per l’utilizzo dell’impianto quale campo da calcetto (in fascia serale dalle ore 22,00) - praticare le quote agevolate per quegli utenti che verranno indicati dall’Amministrazione comunale - consentire l’uso quotidiano e gratuito delle strutture sportivo-ricreative e degli spazi verdi alle Scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunali, per le attività scolastiche, secondo i tempi e modi che verranno concordati fra le parti interessate. - provvedere all’apertura e chiusura dell’impianto durante il periodo giornaliero di utilizzo, - provvedere alla posa delle strutture accessorie necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva e al ritiro dopo l’avvenuto utilizzo - provvedere all’accensione e spegnimento degli impianti di illuminazione e segnalare l’...