ONERI DI MANUTENZIONE ORDINARIA Clausole campione

ONERI DI MANUTENZIONE ORDINARIA. Gli interventi manutentivi ordinari, da effettuare con personale specializzato, come da obblighi di legge, sono quelli indicati nello schema relativo il Piano di Conduzione Tecnica dell’Impianto Sportivo (Allegato C) che sarà meglio dettagliato nel successivo Contratto. L’Amministrazione Comunale potrà in ogni momento tramite i propri uffici verificare lo stato di efficienza e manutenzione della struttura e disporre affinché si provveda in merito.
ONERI DI MANUTENZIONE ORDINARIA. Il Concessionario deve assumere a proprio carico le spese per gli interventi di cui all’art. 11; Il Concessionario è tenuto in via esclusiva, a propria cura e spese, alla manutenzione ordinaria dell’impianto e strutture concesse. A tal fine deve trasmettere entro il 31 gennaio di ogni anno al Comune il programma delle opere di manutenzione ordinaria da svolgersi nel corso dell’anno. Il Comune di Assemini è esonerato in tutti i casi da ogni responsabilità civile e penale che dovesse derivare per danni eventualmente causati a cose e persone nell’esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria. Rientrano nell’ordinaria manutenzione dell’impianto e sue pertinenze a cura e spese della Concessionaria: ⮚ manutenzione delle aree limitrofe al terreno di gioco e pertinenze; ⮚ cura costante del tappeto di gioco e interventi necessari da parte di personale specializzato; ⮚ tinteggiature e riparazione di rivestimenti parti interne ed esterne; ⮚ riparazione e sostituzione di parti accessorie, comprese le svecchiature opache e vetrate, di infissi e serramenti interni; ⮚ riparazione e sostituzione di apparecchi sanitari e relative rubinetterie, autoclavi, irrigatori e relative centraline, con apparecchi omologhi di qualità equivalente o superiore; ⮚ riparazione e sostituzione di porzioni di tubazioni interne per acqua fredda, calda e di riscaldamento; ⮚ verifica periodica annuale degli impianti elettrici, così come richiesta dalla C.P.V.L.P.S. quando non siano state effettuate modifiche per manutenzione straordinaria; ⮚ riparazione e sostituzione di parti accessorie di tutte le apparecchiature elettriche installate, di lampade e fari comprese quelle del campo da interruttori, punti, prese e valvole, nel rispetto della normativa tecnica di settore; ⮚ verniciatura periodica dei pali in ferro, siano essi per recinzione aerea o pali di illuminazione, dei cancelli della recinzione, di tutte le opere in ferro presenti; ⮚ riparazione e sostituzione della rete di recinzione e reti interne all’impianto comprese le recinzioni aeree; ⮚ fornitura di energia elettrica, acqua potabile e per irrigazione, combustibile per impianto di riscaldamento e produzione acqua calda; ⮚ riparazione impianto di illuminazione campo di gioco, nel rispetto della normativa tecnica di settore; ⮚ verifica biennale degli impianti di messa a terra a cura della Azienda A.S.L. competente, con pagamento a carico dei relativi oneri; ⮚ verifica periodica degli idranti ed estintori; ⮚ riparazione e sostituzione di...
ONERI DI MANUTENZIONE ORDINARIA. La manutenzione ordinaria è a carico del Concessionario e ricomprende tutti gli interventi necessari al fine di mantenere lo stato di efficienza delle strutture, degli impianti tecnologici, delle attrezzature, degli arredi, etc.: • riparazione degli impianti elettrici, idrici e igienico sanitari con rinnovi e sostituzioni dei componenti deteriorati, comprese tutte le opere necessarie a mantenerli in efficienza; • riparazione con eventuali rinnovi e sostituzioni dei componenti, trattamenti protettivi e verniciature dei serramenti, e delle opere in ferro e in legno esistenti; • piccole riparazioni, con eventuali demolizioni e riprese additive, degli intonaci e rivestimenti murali; • riparazione e mantenimento delle stuccature, con eventuali sostituzioni parziali, dei pavimenti e dei rivestimenti in materiale ceramico; • sostituzione di ogni tipo di vetro danneggiato; • piccole riparazioni delle opere in lattoneria; • verniciature periodiche e riparazioni delle ringhiere e corrimani; • controllo dell’efficienza degli scarichi a pavimento (assenza di ristagni d’acqua, in particolare per le docce); • controllo dell’efficienza delle lampade e dello stato dei corpi illuminanti (eventuali rotture, distacchi, ecc.); • regolazione dell’intensità luminosa a seconda delle esigenze e del livello di attività; • regolazione della temperatura interna degli impianti sportivi secondo quanto previsto dalla normativa vigente; • controllo esterno del quadro elettrico generale e dei quadri secondari (accensione spie, posizione interruttori, stato dei fusibili etc.), per accertare lo stato di sicurezza e protezione delle apparecchiature; • pulizia di tutta l’area di pertinenza almeno una volta la settimana; • taglio dell’erba, semina, concimazione ed irrigazione del manto erboso per quanto serve al mantenimento a verde dello stesso; • taglio delle siepi; • manutenzione dei terreni di gioco. Le manutenzioni ordinarie a carico del Concessionario dovranno essere eseguite senza arrecare intralcio al regolare funzionamento dell’Impianto sportivo e, pertanto, senza chiusura dello stesso. Per tutta la durata della Concessione, il Concessionario dovrà condurre l’Impianto sportivo nel rispetto delle norme nazionali e regionali circa le condizioni igienico-sanitarie, la sicurezza delle strutture e degli impianti tecnologici e dei presidi di sicurezza. È obbligo del Concessionario adottare tutte le cautele necessarie per garantire l’incolumità degli addetti ai lavori, dei cittadini, degli ...
ONERI DI MANUTENZIONE ORDINARIA. 18.1 La manutenzione ordinaria è a completo ed esclusivo carico del concessionario;

Related to ONERI DI MANUTENZIONE ORDINARIA

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).