RESPONSABILITA’ DELL’AGGIUDICATARIO Clausole campione

RESPONSABILITA’ DELL’AGGIUDICATARIO. La Stazione Appaltante è esonerata da qualsiasi responsabilità per danni e pregiudizi causati alle persone e/o alle cose (beni immobili e mobili, anche registrati) e/o agli animali derivanti dallo svolgimento delle prestazioni che saranno oggetto del contratto. L’Aggiudicatario assume, pertanto, espressamente a proprio carico il rischio completo ed incondizionato dell’esecuzione del lavoro, esercizio del servizio, erogazione della fornitura, qualunque ne sia l’entità e la causa, ed è direttamente responsabile dei danni e dei pregiudizi che possono subire persone e cose/animali, per fatti od attività connessi con l’esecuzione dei lavori/servizi/forniture oggetto del presente capitolato speciale d’appalto. L'Aggiudicatario è, altresì, esclusivamente responsabile dei danni arrecati a persone o cose appartenenti direttamente ed indirettamente alla propria organizzazione d’impresa e a quella delle imprese subappaltatrici utilizzate; a tale titolo, l’Aggiudicatario è obbligato a tenere indenne la Stazione Appaltante da qualsiasi danno, pretesa o molestia arrecata alla committente e/o ai terzi e si assume tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi, antinfortunistici, assistenziali e previdenziali connessi all’utilizzo del proprio personale. L’Aggiudicatario stipula idonea polizza assicurativa per la responsabilità civile verso terzi, per la responsabilità verso i prestatori di lavoro e per danni ambientali con massimale fino ad euro Un Milione(500.000/00) ed è tenuto a depositarne agli atti in copia con la prova del pagamento della quietanza del premio per l’annualità in corso al momento della sottoscrizione del contratto e per tutte le annualità successive sino al termine del contratto di appalto. La mancata consegna e validità della polizza dell’attività dell’appaltatore determina l’impossibilità di sottoscrivere il contratto di appalto e, pertanto, conseguentemente, la revoca dell’aggiudicazione del contratto/appalto e l’escussione della garanzia fideiussoria provvisoria. In caso di subappalto/convenzione per il servizio di prelievo e trasporto, l’appaltatore è tenuto in fase di richiesta di autorizzazione al subappalto/presentazione di convenzione a trasmettere, oltre alla propria copertura assicurativa suddetta, idonea copertura assicurativa (polizza assicurativa dell’attività del subappaltatore/soggetto che eseguirà il servizio di trasporto in convenzione), con la prova del pagamento della quietanza del premio per l’annualità in corso al momento della sott...
RESPONSABILITA’ DELL’AGGIUDICATARIO. L’operatore economico aggiudicatario è responsabile a tutti gli effetti del corretto adempimento degli obblighi e delle prestazioni dedotte nel Capitolato Prestazionale e nel presente disciplinare e della perfetta esecuzione dei servizi affidati, restando inteso che le norme e prescrizioni contenute nel Capitolato e nei documenti allegati e di progetto sono da esso riconosciute idonee al perseguimento degli scopi della Committenza. L’osservanza di tali norme e il recepimento delle indicazioni ricevute dal Committente in fase di esecuzione del contratto non limitano la responsabilità dell’aggiudicatario e dei professionisti che eseguono il servizio. In particolare l’aggiudicatario è responsabile di eventuali difformità rispetto alle prescrizioni vigenti, anche se non esplicitamente richiamate nel Capitolato e nei documenti allegati, di progetto e contrattuali, nonché di ogni inesattezza, omissione od errore riscontrati nell’esecuzione del servizio o nella documentazione che l’aggiudicatario dovrà produrre in riferimento all’attività svolta. L’aggiudicatario si impegna a manlevare il Committente da ogni eventuale rivendicazione di terzi riguardo alla proprietà intellettuale di quanto elaborato, ai programmi utilizzati ed a quanto connesso all’attuazione del contratto. L’aggiudicatario dovrà mantenere la massima riservatezza nello svolgimento del servizio, sulle indicazioni di volta in volta ricevute dal committente, sui tempi di esecuzione dei lavori, ecc.. L’eventuale uscita di informazioni non autorizzate per iscritto dal RUP potrà essere causa di risoluzione contrattuale.
RESPONSABILITA’ DELL’AGGIUDICATARIO. Il soggetto gestore si impegna:  Ad avvalersi di proprio personale sotto la propria esclusiva responsabilità .  A svolgere l’ attività secondo il metodo di lavoro di gruppo e il principio della collegialità in stretta collaborazione con le famiglie al fine di garantire la continuità degli interventi educativi e l‘utilizzo delle diverse professionalità.  A rispettare la normativa vigente e ad osservare ed applicare integralmente tutte le norme dei contratti nazionali di lavoro vigenti per le specifiche qualifiche e profili professionali assunti in servizio.  A provvedere alla copertura degli oneri previdenziali, assistenziali ed assicurativi posti a suo carico e ad osservare la normativa vigente in materia, di igiene, di medicina del lavoro e prevenzione degli infortuni.  A provvedere alla programmazione continuativa della formazione in servizio di tutto il personale per non meno di 20 ore annuali e a destinare almeno 25 ore alla programmazione delle attività e per gli incontri con operatori dell’ASP e con i genitori.  Ad effettuare la formazione permanente prevista dalla normativa in materia.  Il soggetto aggiudicatario è responsabile della sicurezza e dell’incolumità del proprio personale e solleva l’Amministrazione da ogni responsabilità civile verso terzi, in dipendenza del servizio prestato. Il personale utilizzato avrà un rapporto di lavoro esclusivamente con il soggetto aggiudicatario, restando quindi ad esclusivo carico dell’ Appaltatore tutti gli oneri relativi alla gestione del personale stesso. Il soggetto aggiudicatario comunicherà anticipatamente con lettera all’Amministrazione Comunale tutti i nominativi, i dati anagrafici e il titolo di studio posseduto dal personale che opererà nel nido d’infanzia. Ogni eventuale variazione del personale impiegato dovrà essere preventivamente comunicata all’Amministrazione Comunale indicando i nominativi e le relative qualifiche professionali dei soggetti uscenti e subentranti. Nel caso di assenza dal servizio dei propri operatori il soggetto aggiudicatario è obbligato a garantire la sostituzione immediata degli operatori assenti con altra unità appartenente alla medesima qualifica e profilo professionale e dovrà garantire, inoltre, la disponibilità di un responsabile in loco con immediata reperibilità. Gli operatori dovranno essere provvisti di: -tesserino di riconoscimento; -cellulari di servizio per consentire la pronta reperibilità (almeno per il coordinatore). Il personale occupato deve essere fi...
RESPONSABILITA’ DELL’AGGIUDICATARIO. 20.1. L’Aggiudicatario risponderà personalmente nei confronti dell’Amministrazione per ogni contestazione dovesse essere da questa formulata, in relazione alla corretta esecuzione del presente Capitolato, all’adeguatezza degli elaborati predisposti in base alle richieste dell’Amministrazione, ai termini di consegna degli stessi e ad ogni altra contestazione formulata, in relazione agli specifici obblighi assunti dalle parti con la sottoscrizione del contratto.
RESPONSABILITA’ DELL’AGGIUDICATARIO. L'aggiudicatario assume ogni responsabilità per infortuni e danni, a persone e cose, arrecati all'Ente o a terzi per fatto proprio o dei suoi dipendenti e collaboratori, anche esterni, nell'esecuzione degli adempimenti assunti con il contratto, sollevando pertanto l'Ente da qualsiasi obbligazione nei confronti di terzi, salvo che si tratti di inosservanza di norme e prescrizioni tecniche esplicitamente indicate all'atto della resa del servizio. L’impresa è obbligata ad applicare ad ogni proprio dipendente, impiegato nei servizi di cui trattasi, le condizioni retributive e normative risultanti da leggi e regolamenti, nonché da contratti collettivi di lavoro e deve provvedere ad assicurare i propri dipendenti sia per gli infortuni sul lavoro che per tutte le assicurazioni contro le malattie e sociali, fornendo, tramite certificati dei rispettivi istituti assicurativi, la prova di avere adempiuto a tali obblighi. Il gestore dovrà stipulare apposita Polizza di responsabilità civile verso terzi per danni arrecati durante la gestione del servizio a persone e/o cose per un massimale pari ad € 750.000,00 ;
RESPONSABILITA’ DELL’AGGIUDICATARIO. La Ditta deve effettuare il servizio appaltato a proprio rischio e spese nel luogo e secondo modalità, termini e condizioni indicate nel presente atto. E' inoltre responsabile del buon andamento del servizio affidato e degli oneri che dovessero essere sopportati in conseguenza dell'inosservanza di obblighi facenti carico alla Ditta o al personale da essa dipendente.
RESPONSABILITA’ DELL’AGGIUDICATARIO. 29 Art. 21. GARANZIE 31 Art. 22. ADEMPIMENTI LEGALI 32
RESPONSABILITA’ DELL’AGGIUDICATARIO. L’Appaltatore è responsabile ai sensi delle normative vigenti del rispetto della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, contratti di lavoro, tutela del territorio e del paesaggio, custodia dei beni del Parco- Giardino affidati e di tutte le attività oggetto della gestione. Inoltre l’Appaltatore è responsabile dei danni derivanti a terzi oltre che dalla mancata od insufficiente custodia, pure dalla carente manutenzione ordinaria, ovvero dal mancato adeguamento alle norme di sicurezza dei beni di proprietà comunale ottenuti in gestione, oltre che degli impianti ed attrezzature realizzati a proprie spese. L’Appaltatore è responsabile dei danni subiti dal patrimonio comunale insistente nel Parco-Giardino, anche a causa di furti, danneggiamenti, atti vandalici compiuti da terzi. L’Appaltatore, in qualità di custode e responsabile, dovrà segnalare prontamente a mezzo PEC, al Servizio Verde Pubblico, qualsiasi evidente danno (del verde, degli arredi, degli impianti e di tutti i manufatti), causato da terzi connessi alle attività oggetto della gestione o dal proprio personale.
RESPONSABILITA’ DELL’AGGIUDICATARIO. In merito ai punti elencati di seguito l’aggiudicatario dovrà : A) Con riferimento al personale impiegato : comunicare al Comune prima dell’inizio della gestione i seguenti dati :
RESPONSABILITA’ DELL’AGGIUDICATARIO. L’aggiudicatario è responsabile di tutti i danni eventualmente arrecati a persone e cose nell’esercizio della concessione, anche nella fase transitoria di utilizzo degli impianti comunali e nell’esecuzione delle prestazioni, restando a suo completo ed esclusivo carico qualsiasi risarcimento. L’aggiudicatario si impegna a contrarre, per tutta la durata della concessione, una polizza di responsabilità civile con primaria compagnia di assicurazione con un massimale minimo di € 1.000.000,00, escludendo il Comune di Balestrate da ogni e qualsiasi responsabilità civile e penale connessa e comunque derivante dalla collocazione sul suolo pubblico degli impianti, rimozione e manutenzione, nonché del loro conseguente utilizzo. Copia della polizza dovrà essere consegnata al momento della stipula del contratto. La polizza dovrà essere stipulata solo e soltanto per la copertura dei rischi derivanti dall’esecuzione del contratto con il Comune di Balestrate. L’oggetto della polizza dovrà espressamente riportare quanto detto sopra. La polizza dovrà comunque essere ritenuta idonea dall’Amministrazione, che la sottoporrà al vaglio del proprio ufficio competente.