Referente Clausole campione

Referente. L’appaltatore dovrà nominare ai fini del presente appalto un referente che dovrà essere reperibile tutti i giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dalle ore 07:00 alle ore 18:00, ed il sabato e la domenica dalle ore 07:00 alle ore 12:00 tramite mezzo telefonico per 12 mesi l’anno.
Referente. Si definisce Referente il soggetto, persona fisica o giuridica, a cui viene demandata la gestione tecnica ed amministrativa della richiesta di accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso, responsabile del trattamento dei dati e controparte del contratto con il GSE per l’ottenimento dei benefici previsti dal servizio. Nella Sezione 2 del presente Capitolo, per ciascuna configurazione, è precisato chi, ai sensi del TIAD, può svolgere il ruolo di Referente della configurazione. Al Referente saranno inviate le comunicazioni relative al procedimento di ammissione al servizio per l’autoconsumo diffuso e saranno, inoltre, intestate le fatture attive emesse dal GSE relativamente ai costi amministrativi spettanti allo stesso GSE. Il Referente è il soggetto deputato a emettere fattura nei confronti del GSE relativamente agli importi spettanti. Il Referente, nei casi precisati nelle Sezioni 2 e 3 del presente capitolo, deve aver ricevuto apposito mandato per svolgere tale ruolo. Inoltre, nei casi di presenza nella configurazione di produttori “terzi” o di impianti/UP in scambio sul posto con produttore non coincidente con il Referente o di impianti/UP per i quali viene richiesto il ritiro dedicato nell’ambito del servizio per l’autoconsumo diffuso, per i quali il Referente non coincida con il produttore, il Referente deve aver ricevuto apposito mandato dai produttori affinché tali impianti/UP rilevino nell’ambito della configurazione o affinché per tali impianti il Referente possa richiedere il ritiro dedicato a suo nome. Ai fini dell’espletamento delle attività di verifica e controllo previste, il Referente è tenuto a consentire l’accesso agli impianti di produzione che rilevano ai fini delle configurazioni, informandone preventivamente i relativi produttori. Eventuali recuperi derivanti da verifiche e controlli saranno comunicati al Referente, il quale provvederà ad informare i membri secondo le modalità convenute negli atti di natura privatistica interni alla configurazione. Il Referente, nei limiti delle dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000, è responsabile anche penalmente di quanto dichiarato e dei dati comunicati al GSE, per effetto dell’art. 76 del suddetto decreto.
Referente. Il Soggetto Referente, come descritto al paragrafo 1.1.1 Parte II, nel caso di configurazioni di CER, Gruppi di autoconsumatori e autoconsumatore a distanza, deve assicurare completa, adeguata e preventiva informativa ai soggetti facenti parte delle suddette configurazioni sui benefici loro derivanti dall’accesso alle tariffe incentivanti di cui all’Appendice B. Il Referente in fase di richiesta di accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso dovrà dichiarare che l’eventuale importo della tariffa premio eccedentario, come determinato dal GSE al paragrafo 2.2.2.1.3 Parte II, è destinato al/ai consumatore/i diversi dalle imprese e/o utilizzato per finalità sociali aventi ricadute sui territori ove sono ubicati gli impianti di produzione per la condivisione.
Referente. 2.1 Ciascuna delle Parti indica un Referente della Convenzione. Al Referente compete di rappresentare la parte che l’ha designato per le attività esecutive della Convenzione e di reportistica al proprio interno, nonché di monitorare costantemente l’avanzamento delle attività convenute.
Referente. L’Amministrazione Concedente indica quale suo referente responsabile degli impianti, il Responsa- bile dell’Ufficio Tecnico, a cui il Concessionario dovrà rivolgersi indistintamente per qualsiasi problema di carattere tecnico inerente i servizi oggetto dell’affidamento e per eventuali problemi or- ganizzativi e gestionali inerenti i servizi oggetto dell’affidamento.
Referente. La ditta deve garantire la costante disponibilità di un unico referente, professionalmente qualificato, a cui potersi rivolgere per ogni e qualsivoglia problematica connessa all’esecuzione del presente appalto e che dovrà garantire la presenza e la reperibilità presso il centro di cottura durante l’intero ciclo produttivo nei giorni di espletamento del servizio.
Referente. Per lo svolgimento del Servizio il Gestore dovrà indicare un Responsabile Organizzativo.
Referente. Il referente ESTAR della convenzione è individuato nella persona dell’Xxx. Xxxxx Xxxxxxx, Coordinatore Area Patrimonio.
Referente. In sede di predisposizione dell’istanza di partecipazione alla gara, o mediante documentazione separata, l’Impresa dovrà indicare il nominativo del referente, il quale dovrà tenere costanti contatti con l’ufficio responsabile del servizio. Il referente (o il suo sostituto) dovrà essere dotato delle necessarie competenze tecniche. Allo stesso, l'appaltatore, conferirà ogni necessario potere e facoltà che lo metta in grado di utilmente rappresentarlo nei confronti del committente che ad esso, e solo ad esso, comunicherà ogni disposizione, anche verbale, comunque attinente lo svolgimento del rapporto scaturente dal contratto di appalto. Il Responsabile Tecnico per Publiacqua è l’Xxx. Xxxxxxxx Xxxxx il quale sarà il soggetto autorizzato ad impartire direttive in ordine alla gestione dell’appalto. Il nominativo del referente (nonché quelli dei suoi eventuali sostituti) dovranno essere comunicati al committente prima dell'inizio della fornitura. Il referente (o il suo sostituto) dovranno essere di gradimento del committente che ne potrà chiedere la sostituzione con semplice comunicazione scritta motivata inviata all'appaltatore.
Referente. L’aggiudicatario dovrà comunicare prima della stipula del contratto, il nome di un proprio addetto che si ponga come referente unico per la gestione del servizio, tale referente dovrà essere sempre reperibile in orario lavorativo, avere il potere di intervenire e risolvere i problemi operativi. L’aggiudicatario rappresentante legale, se diverso dal referente, dovrà comunicare il proprio domicilio in caso debba essere inviata documentazione ufficiale.