Orario di erogazione dei servizi Clausole campione

Orario di erogazione dei servizi. Nel Piano di fabbisogni l’Amministrazione indicherà l’orario di riferimento e le caratteristiche dei servizi laddove applicabili. Tabella Orario di erogazione dei servizi Impiego delle figure professionali Lunedi – Venerdi: 08:30 – 17:30 Sabato (festivi esclusi): 08:30 – 14:00 Per l’impiego di risorse professionali, si precisa che il sabato è compreso nei giorni feriali. Il sabato è evidenziato distintamente per fornire una rappresentazione media delle effettive richieste di erogazione dei servizi, ma si precisa che nessuna maggiorazione di prezzo è applicabile al sabato. Si precisa che: • è ammessa una flessibilità di 30 minuti sull’orario di inizio/fine di erogazione; • la copertura temporale potrà essere differenziata per servizio indicando le modalità nel piano di lavoro; • in caso sia presente un team di lavoro l’orario sarà garantito secondo una distribuzione delle presenze, eventuale turnazione delle risorse a copertura dell’intero orario, da concordare con l’Amministrazione nel piano di lavoro. All’interno dell’orario di servizio, non sono previste maggiorazioni; • relativamente all’extraorario pianificato (oltre le ore 17,30 – dal lunedì al venerdì ed oltre le ore 14:00 il sabato) nonché domenica e festivi, gli interventi (on-site o da remoto) verranno retribuiti alla tariffa oraria base maggiorata del 20%; • per festività devono intendersi solamente le festività a carattere nazionale e le domeniche, salvo casi indicati dall’Amministrazione in cui non vi siano servizi attivi. • la tariffa oraria è data dalla tariffa giornaliera offerta (riferita a 8 ore lavorative) diviso 8; Può essere necessario, in relazione a esigenze dell’Amministrazione, non sempre prevedibili con la pianificazione mensile, un prolungamento dell’orario, all’interno delle fasce di cui alla Tabella precedente, dei servizi o la disponibilità di servizio il sabato. La disponibilità alla richiesta di estensione dell’orario di servizio suddetto è da considerare già remunerata nel corrispettivo globale della fornitura. La procedura di dettaglio concordata sarà tracciata nei Piano della Qualità Generale e Specifico e nel Piano di lavoro generale vengono indicati le esigenze temporali e quantitative di prolungamento dell’orario. Il preavviso minimo di prolungamento dell’orario di servizio è il seguente: • nella stessa giornata lavorativa: 4 ore lavorative; • disponibilità il sabato, la domenica e/o nei giorni festivi: 8 ore lavorative. L’amministrazione potrà richiedere l’estensione d...
Orario di erogazione dei servizi. La copertura dei servizi offerti deve essere garantita, senza interruzione, tra le ore 8:30 e le ore 18.00 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì (orario di servizio), secondo una distribuzione delle presenze da concordare con le aziende. Si precisa che per festività devono intendersi solamente le festività a carattere nazionale. Il fornitore dovrà farsi carico della gestione del personale componente i vari gruppi di lavoro (ad esempio ferie, malattie, indisponibilità in genere) al fine di garantire la regolare disponibilità delle risorse nell’orario di servizio. Le attività estemporanee quindi non rientranti nell’attività standard (es.: errore bloccante su un documento), ma che posseggono carattere di urgenza, verranno comunicate dalla CDR secondo la modalità più idonea (e‐mail, sistema di ticketing...) e dovranno essere attivate dal Fornitore nel più breve tempo possibile e comunque entro e non oltre il giorno lavorativo successivo alla segnalazione. Le situazioni di criticità e urgenza in cui sarà possibile che debbano essere svolte le attività, richiederanno elevate capacità tecniche e professionali: prontezza, precisione, affidabilità e competenza per tutti i profili professionali coinvolti; è essenziale, perciò, da parte del Fornitore un elevato grado di flessibilità nel rendere disponibili le risorse, nonché nel garantire le necessarie competenze. Per i servizi da erogare in modalità continuativa potranno inoltre essere previste sporadiche estensioni dell’orario di servizio standard; si precisa che: ‐ nell’ambito del servizio di Manutenzione Correttiva e Adeguativa, le attività erogate nell’orario di servizio standard si intendono remunerate nel canone; eventuali ore in più potranno essere recuperate senza disservizi e oneri nelle giornate successive; ‐ gli strumenti necessari per l’erogazione del servizio saranno resi disponibili dal Fornitore (es. Portatili, cellulare), anche nel caso di reperibilità; ‐ tutti gli interventi fuori orario dovranno essere realizzati da risorse appartenenti al team normalmente impegnato nell’erogazione dei servizi in orario standard dei relativi servizi.
Orario di erogazione dei servizi. I servizi di hosting dovranno essere garantiti in modalità continuativa H24 7/7 mentre i servizi di assistenza e supporto specialistico, saranno effettuati, secondo quanto previsto nel Piano di Lavoro, nei giorni e negli orari dal lunedì al venerdì, secondo l’orario di servizio compreso tra le 8.00 e le 18.00, per un numero di ore giornaliere complessivo pari a quello previsto dai contratti nazionali. Qualora, per esigenze legate al servizio, sia necessario e quindi richiesto di eseguire il servizio anche in giorni festivi, non verrà riconosciuto all’Affidatario alcun compenso aggiuntivo. L’Affidatario dovrà farsi carico della gestione del personale impiegato (ad esempio ferie, malattie, indisponibilità in genere) e assicurare la regolare esecuzione del servizio al fine di garantire il rispetto dei livelli di servizio previsti.
Orario di erogazione dei servizi. (di cui ai par. 6.1, 6.2) L’orario di erogazione dei servizi sono le 24 ore giornaliere per tutti i giorni dell'anno. Tale orario coincide e viene utilizzato anche per il calcolo dei livelli di servizio.
Orario di erogazione dei servizi. L’orario di erogazione dei servizi è Lunedì – Venerdì (non festivi) dalle ore 09.00 alle ore 18.00, ad eccezione dei servizi erogati dai presidi tecnici permanenti operativi presso la sede di piazza Monte della Pietà, che dovranno garantire la copertura dei seguenti orari: ◼ Lunedì – Venerdì (non festivi) dalle ore 08.00 alle ore 19.00 ◼ Sabato (non festivi) dalle ore 08.00 alle ore 13.00. Si precisa che la copertura degli orari per i presidi tecnici permanenti potrà essere assicurata senza ricorrere alla turnazione del personale, ma prevedendo una flessibilità in ingresso e in uscita del personale. Il Fornitore dovrà assicurare la reperibilità H24 del personale addetto ai presidi tecnici permanenti, organizzando un’adeguata turnazione, per effettuare eventuali interventi di ripristino e/o aggiornamenti urgenti da remoto e, se necessario, intervenendo on site. Su richiesta dell'Amministrazione, il Fornitore dovrà inoltre assicurare l'esecuzione di attività straordinarie da parte del personale addetto ai presidi tecnici permanenti. Tali attività, da eseguirsi al di fuori del normale orario di lavoro (in orario notturno e/o di sabato pomeriggio e/o nelle giornate festive), saranno pianificate con preavviso di 2 giorni e vanno considerate remunerate nel canone del servizio. A titolo meramente orientativo, l’Amministrazione ha stimato in circa 15 al mese le chiamate in reperibilità e in circa 20 giornate all’anno le attività straordinarie eseguite al di fuori del normale orario di lavoro. La maggior parte delle chiamate e delle attività straordinarie sono state indirizzate ai sistemi ed alle infrastrutture logistiche e di rete del CED.
Orario di erogazione dei servizi. L’orario di erogazione dei servizi è indicato nella tabella che segue.
Orario di erogazione dei servizi. I servizi di hosting saranno garantiti in modalità continuativa H24 7/7 in quanto opereremo su hosting certificati, l’affidatario sarà manlevato da qualsiasi responsabilità o di problematica possa insorgere a causa di disservizi causati dalle strutture hosting, cloud etc, non imputabili alla propria gestione o volontà. I servizi di assistenza e supporto specialistico, saranno effettuati, secondo quanto previsto nel Piano di Lavoro, nei giorni e negli orari dal lunedì al venerdì, secondo l’orario di servizio dell’operatore. Qualora, per esigenze legate al servizio, sia richiesto di eseguire il servizio anche in giorni festivi, saranno riconosciuti all’affidatario compensi aggiuntivi in base alla quantità di tempo e l’urgenza( mai superiori alle tariffe ordinarie) L’affidatario si farà carico della gestione del personale impiegato (ad esempio ferie, malattie, indisponibilità in genere) e assicurare la regolare esecuzione del servizio al fine di garantire il rispetto dei livelli di servizio previsti.
Orario di erogazione dei servizi. In termini di orario le esigenze di servizio sono di massima indirizzabili da una copertura estesa, erogabile attraverso una turnazione delle risorse, senza soluzione di continuità dall’apertura del ser- vizio al termine. La tabella seguente riporta in forma schematica le caratteristiche del livello di presidio in continuità secondo quanto storicamente osservato finora.
Orario di erogazione dei servizi. I servizi oggetto del presente documento, che comportano necessariamente interfaccia verso il management ed il personale, dovranno avere luogo nel lasso temporale che va dalle 9.00 alle 18.00. Le attività inerenti il progetto, ad esclusione di eventuali percorsi individuali (es. sessioni di coaching individuale) che si potranno anche tenere nella sede principale di SOGEI in xxx X. Xxxxxxx 99, saranno erogate presso una sede individuata dalla Società, situata nel comune di Roma e in regola con le disposizioni del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 81/2008 oppure tramite applicativi di comunicazione da remoto (a titolo meramente esemplificativo, LMS, zoom, teams etc..) messi a disposizione dalla Società e senza alcun onere aggiuntivo per la Committente. I costi relativi alle sedi messe a disposizione (ad esempio, strutture logistiche, eventuali coffee break, etc...), così come gli eventuali costi di trasferta del personale della Società devono intendersi compresi negli importi contrattuali che saranno riconosciuti e quindi senza alcun onere aggiuntivo per SOGEI. Le risorse della Società preposte all’esecuzione delle attività contrattuali potranno accedere ai locali SOGEI nel rispetto di tutte le relative prescrizioni di sicurezza e accesso, previa comunicazione a SOGEI dei relativi nominativi e delle informazioni utili per consentire l’accesso del personale.
Orario di erogazione dei servizi. All’interno del Piano dei Fabbisogni, l’Amministrazione indicherà le puntuali esigenze di orario per ciascun servizio. Si precisa che in caso sia presente un team di lavoro, l’orario sarà garantito secondo una distribuzione delle presenze da concordare con l’Amministrazione nel piano di lavoro. Non saranno previste maggiorazioni per attività erogate all’interno dell’orario di servizio richiesto dall’Amministrazione nel Piano dei Fabbisogni.