Composizione dei gruppi di lavoro Clausole campione

Composizione dei gruppi di lavoro. Relativamente alle figure professionali da assicurare per il servizio di Supporto Specialistico, si riporta di seguito una stima di massimali in G/P per specifica figura. Figura professionale Sistemista Senior/DBA Sistemista Sistemista Junior Analista programmatore Totale G/P per anno Numero di giorni/persona per anno (G/P) 200 200 800 150 1350 Si precisa che le quantità riportate sono state utilizzate per la stima della base d'asta e devono essere considerate nella predisposizione dell’offerta economica. L'Amministrazione potrà però variare le quantità effettivamente utilizzate, in funzione delle proprie esigenze, con l'unico vincolo di non superare, per ogni anno, il 20 % dell’importo economico corrispondete alla somma dei canoni annuali relativi ai servizi di Gestione dei sistemi, delle applicazioni e dei siti WEB e di Assistenza agli utenti e gestione delle postazioni di lavoro.
Composizione dei gruppi di lavoro. 4.1. L’Appaltatore ha indicato la composizione dei Gruppi di Lavoro come di seguito indicato:
Composizione dei gruppi di lavoro. Per il servizio di Assistenza agli utenti e gestione delle postazioni di lavoro i profili professionale a cui far riferimento, sia per costituire il presidio permanente di Roma che per garantire gli interventi sul territorio nazionale, sono di seguito riportati: ◼ Sistemista senior ◼ Sistemista ◼ Sistemista junior/Operatore di Service Desk Per l’erogazione del servizio sulle sedi romane, il Fornitore dovrà attivare e garantire un presidio tecnico permanente presso la sede del Consiglio di Stato di Piazza Monte della Pietà, salvo diversa indicazione da parte dell’Amministrazione. Tale presidio dovrà essere strutturato in due team, dedicati rispettivamente al servizio di Service Desk e al servizio di gestione delle postazioni di lavoro. In sede di offerta il Fornitore dovrà indicare il dimensionamento in termini di risorse del presidio tecnico permanente, specificandone i profili professionali. E’ infatti responsabilità del Fornitore assicurare risorse con caratteristiche e competenze adeguate e ottime capacità relazionali con l’utenza e progettare l’organizzazione e il dimensionamento ottimale dei team in relazione: ◼ al numero di utenti; ◼ al numero e alla tipologia di richieste; ◼ alle tecnologie e agli strumenti di supporto (piattaforma di Service Desk) che il Fornitore offrirà per l’esecuzione delle attività; ◼ alle modalità di supporto proposte; ◼ ai livelli di servizio da rispettare. In relazione al dimensionamento da indicare in offerta si precisa che: o in ognuno dei due team, dedicati rispettivamente al servizio di Service Desk e al servizio di gestione delle postazioni di lavoro, dovrà essere prevista la presenza di almeno un sistemista senior o il dimensionamento proposto avrà una valenza di minimo garantito, fermo restando che il dimensionamento effettivo del servizio in fase di esecuzione dovrà essere comunque tale da assicurare i Livelli di Servizio richiesti o il dimensionamento proposto sarà oggetto di valutazione dell’offerta tecnica. L’erogazione del servizio di gestione delle postazioni di lavoro presso le altre sedi dell’Amministrazione, nonché presso le abitazioni/studi dei Magistrati, fuori dal comune di Roma, dovrà essere garantito dalle strutture territoriali del Fornitore. Si precisa che per tali strutture il Fornitore non deve indicare in offerta alcun dimensionamento, fermo restando l’impegno a rispettare i livelli di servizio contrattuali. In appendice 1 è riportato il dimensionamento dei team di presidio dedicati al servizio dag...
Composizione dei gruppi di lavoro. Relativamente al team da dedicare alla gestione dei sistemi, delle applicazioni e dei siti WEB, al fine di assicurare un’adeguata copertura del servizio, occorre fare riferimento a risorse appartenenti alle seguenti figure professionali: ◼ Sistemista Senior ◼ DBA ◼ Sistemista ◼ Sistemista junior ◼ Analista Programmatore ◼ Programmatore Per l’erogazione del servizio il Fornitore dovrà attivare e garantire un presidio tecnico permanente presso la sede del Consiglio di Stato di Piazza Monte della Pietà, attigua alla sede di piazza Capo di Ferro, salvo diversa indicazione da parte dell’Amministrazione. Tale presidio dovrà essere strutturato in due team, dedicati rispettivamente alla gestione dei sistemi e delle infrastrutture ed alla gestione delle applicazioni e dei siti web. In sede di offerta il Fornitore dovrà indicare il dimensionamento in termini di risorse del presidio tecnico permanente, specificandone i profili professionali. E’ infatti responsabilità del Fornitore assicurare risorse con caratteristiche e competenze adeguate e ottime capacità relazionali con l’utenza e progettare l’organizzazione e il dimensionamento ottimale dei team in relazione: ◼ al numero di sistemi; ◼ al numero di applicazioni e siti; ◼ alla tipologia di attività da assicurare; ◼ alle tecnologie e agli strumenti di supporto (piattaforma di Monitoraggio) che il Fornitore offrirà per l’esecuzione delle attività; ◼ alle modalità di gestione proposte; ◼ ai livelli di servizio da rispettare. In relazione al dimensionamento da indicare in offerta si precisa che:
Composizione dei gruppi di lavoro. Le risorse dedicate al servizio di dematerializzazione dei fascicoli non devono possedere particolari competenze tecniche o archivistiche. E’ richiesto che siano in grado di individuare i fascicoli e gli atti da sottoporre a scansione, distinguere gli originali dalle copie dei documenti, effettuare la scansione delle pagine dei documenti, associare ad ogni file scansionato i dati identificativi presenti in NSIGA, riordinare e riposizionare il fascicolo, caricare il file pdf nel sistema NSIGA. Non viene pertanto indicata una figura professionale specifica e si lascia autonomia al Fornitore di strutturare al meglio il gruppo di lavoro, in considerazione del tipo di attività da eseguire al fine di garantire i livelli qualitativi richiesti dalla fornitura. Si precisa che il personale impiegato nel servizio e soprattutto i coordinatori delle attività presso ciascuna sede devono possedere adeguate capacità relazionali per gestire al meglio i rapporti con il personale dell’Amministrazione.
Composizione dei gruppi di lavoro. I gruppi di lavoro devono essere composti da figure professionali tali da rispondere alle esigenze dei vari stadi del processo di realizzazione delle rassegne, dalla raccolta, selezione e organizzazione dei contenuti fino a giungere al prodotto finale. La produzione delle rassegne stampa comprende fasi relative alla selezione della notizia. Queste sussistono affinché sia prodotto il miglior risultato possibile per lo specifico argomento trattato. L’impresa, fornendo il servizio di rassegna stampa, opera la scelta delle notizie tramite lettori qualificati ed esperti. Questi saranno indicati come lettori specializzati, con acquisita esperienza relativa alle tematiche da esaminare. In particolare ogni gruppo di lavoro comprenderà: · Lettori senior, ovvero con esperienza oltre i 10 (dieci) anni (numero minimo 2); · Lettori junior, ovvero con esperienza minima pari a 2 (due) anni.
Composizione dei gruppi di lavoro. Per la descrizione dei profili professionali, delle relative competenze e esperienze si rimanda all’Appendice 3 - Profili Professionali. Si precisa inoltre che, fatti salvi i servizi per i quali è prevista l’erogazione in GP per specifici profili, i team mix di seguito riportati rappresentano la configurazione mediamente ottimale per il raggiungimento degli obiettivi del Dipartimento; tuttavia è in ogni caso responsabilità del Fornitore strutturare il miglior gruppo di lavoro al fine di garantire i livelli qualitativi richiesti dalla fornitura.
Composizione dei gruppi di lavoro. Per i servizi di Sviluppo e Manutenzione Evolutiva di Software ad hoc, facendo la media di tutti gli Obiettivi su tutte le aree applicative, il Fornitore dovrà impiegare il mix offerto di figure professionali tale da rientrare nei valori riportati nella tabella seguente in modo che, rapportandosi ad una singola giornata lavorativa, il mix di risorse impegnate rappresenti il 100% del gruppo di lavoro.
Composizione dei gruppi di lavoro. Per il servizio di Gestione Applicativa, il Fornitore dovrà impiegare le seguenti figure professionali: • Analista funzionale; • Analista programmatore. Il piano di impiego, mediato su tutti i servizi di tutte le aree applicative, è riportato nella tabella che segue: Analista Funzionale 60% Analista Programmatore 40% La manutenzione adeguativa comprende l’attività volta ad assicurare la costante aderenza delle procedure e dei programmi alla evoluzione dell’ambiente tecnologico del sistema informativo ed al cambiamento dei requisiti (organizzativi, normativi, d’ambiente). In particolare si intendono: • adeguamenti dovuti a cambiamenti di condizioni al contorno (ad esempio per variazioni al numero utenti, per migliorie di performance, per aumento delle dimensioni delle basi dati, ecc.); • adeguamenti necessari per innalzamento di versioni del software di base; • adeguamenti intesi all’introduzione di nuovi prodotti o modalità di gestione del sistema; • migrazioni di piattaforma; • modifiche, anche massive, non a carattere funzionale, alle applicazioni (ad esempio cambiamento di titoli sulle maschere, ecc). La manutenzione adeguativa tipicamente non varia la consistenza della baseline; nei casi di eccezione, il Fornitore è tenuto a fornire tutti gli elementi di misurazione necessari a mantenere aggiornata la baseline come descritto al paragrafo 5.5.5. La manutenzione adeguativa è suddivisa in Obiettivi, ognuno dei quali può essere assimilato, dal punto di vista del Fornitore, ad un “progetto”, la cui esecuzione è suddivisa in fasi, secondo un ciclo di vita dipendente dalle dimensioni, dalla criticità e dalla tipologia di applicazione, come descritto al capitolo 5. Per manutenzione correttiva si intende la diagnosi e la rimozione delle cause e degli effetti, sia sulle interfacce utente che sulle basi dati, dei malfunzionamenti delle procedure e dei programmi in esercizio. La manutenzione correttiva è normalmente innescata da una segnalazione di impedimento all’esecuzione dell’applicazione/funzione o dal riscontro di differenze fra l’effettivo funzionamento del software applicativo e quello atteso, come previsto dalla relativa documentazione o comunque determinato dai controlli che vengono svolti durante l’attività dell’utente. I malfunzionamenti imputabili a difetti presenti nel codice sorgente, o nelle specifiche di formato o di base dati, non rilevati a suo tempo durante il ciclo di vita o in collaudo, sono risolti dal servizio di manutenzione correttiva con...
Composizione dei gruppi di lavoro. Per i servizi di manutenzione adeguativa, facendo la media di tutti gli Obiettivi su tutte le aree applicative, il Fornitore dovrà impiegare il seguente mix di figure professionali : Capo progetto 2% Analista Funzionale 32% Analista Programmatore 47% Specialista di Prodotto/Tecnologia 10% Programmatore 9% Il servizio di Supporto Specialistico comprende le seguenti attività che di norma non modificano la baseline del sistema: • assistenza agli utenti su tematiche funzionali/amministrative per la risoluzione di problemi d’interpretazione delle norme d’uso, attivando se necessario i progettisti del sistema o gli esperti dell’Amministrazione sulla tematica (problem solving di alto livello): o consulenza specialistica di tematica finalizzata al rispetto degli iter amministrativi, o assistenza operativa diretta presso l’utente per la soluzione di problematiche di alto livello; • supporto specialistico all’assistenza per le applicazioni in esercizio: o supporto all’help desk funzionale, o supporto al servizio di Gestione Applicativa per le problematiche di alto livello; • trasferimento del know-how a Consip o a terzi individuati da Consip sulle tematiche amministrative, funzionali e tecniche oggetto della fornitura; • supporto sistemistico e supporto specialistico all’uso dei prodotti software; • supporto specialistico alla predisposizione di relazioni tecniche per studi di fattibilità, alla redazione di documenti di architettura, all’individuazione dei requisiti di sistema, valutazioni, ecc.).