Proposta progettuale Clausole campione

Proposta progettuale. La proposta progettuale dovrà essere contenuta in una busta chiusa e sigillata, possibilmente imbottita per evitare il danneggiamento del contenuto durante il trasporto, riportante all’esterno la dicitura di cui all’art. 4. La busta dovrà contenere i seguenti elaborati: - una tavola formato UNI A2 verticale, montata su supporto rigido leggero (poliplat), contenente le viste quotate dei singoli compo- nenti e del giocattolo assemblato, gli schemi grafici necessari a descrivere le modalità di assemblaggio delle parti e almeno una vista volumetrica (assonometria) del giocattolo assemblato; - una tavola formato UNI A2 verticale, montata su supporto rigido leggero (poliplat), contenente schizzi, disegni, schemi, modelli 3d, foto di modelli, rendering, e, in generale, qualsiasi elaborato ritenuto opportuno, a discrezione del progettista, a illustrare nel modi più opportuno la proposta progettuale; - relazione descrittiva, costituita da max 15 cartelle formato UNI A4, inclusa la copertina. La relazione potrà contenere immagini e grafici esplicativi e dovrà riportare informazioni il più possibile dettagliate relativamente a materiali, ergonomia, tecnologie, assemblaggio, co- sti di produzione e ipotesi di commercializzazione e/o distribuzione del giocattolo. La relazione dovrà contenere anche un abstract, di lunghezza massima pari a 2000 caratteri spazi inclusi, che sintetizzi le caratteristiche principali del progetto. - CD o DVD contenente le due tavole in formato PDF e in formato JPG (risoluzione: 300 dpi) e la relazione descrittiva in formato PDF. Tutti gli elaborati dovranno essere presentati in forma anonima e non dovranno riportare nessun segno che permetta di identificare le generalità dei partecipanti. Tutti testi e le didascalie dovranno essere scritte nelle lingue ufficiali del concorso (italiano o inglese), pena l’esclusione. Gli elaborati pervenuti rimarranno di proprietà della Fondazione di Comunità di Messina e non saranno in nessun caso restituiti.
Proposta progettuale. 3. Piano economico – finanziario preventivo Firmato digitalmente da: PACE LOREDANA Firmato il 15/06/2022 14:09 Seriale Certificato: 160621898875996256298874232413766511101
Proposta progettuale. La sezione deve contenere una dettagliata e completa descrizione delle attività da realizzare, con riferimento alle specifiche indicate all’articolo 2 del Capitolato tecnico. In particolare, dalla descrizione dovrà risultare: - l’articolazione del servizio al fine della coerenza con gli obiettivi e le specifiche rappresentati nel Capitolato tecnico, ivi compreso il rispetto delle tempistiche previste dal medesimo Capitolato con riferimento alle fasi procedimentali ex ante, in itinere ed ex post descritte; - eventuali proposte migliorative rispetto all’articolazione del servizio individuata nel Capitolato tecnico, anche in termini di attività aggiuntive di supporto e assistenza all’Amministrazione; Con riferimento all’offerta di personale aggiuntivo stabile – ossia con contratto a tempo indeterminato o determinato – dedicato alla prestazione principale, costituirà elemento di valutazione dell’offerta tecnica il numero delle risorse aggiuntive e la diversificazione delle competenze specifiche delle predette risorse tra le figure professionali individuate all’articolo 5, punto b.3.III), del presente Disciplinare, nonché il livello di professionalità delle risorse medesime. La sezione deve, pertanto, contenere l’indicazione del numero e dei profili professionali degli addetti alle varie prestazioni e fasi del servizio. L’offerta dovrà, inoltre, indicare, per ciascuna risorsa, se il contratto di lavoro è a tempo indeterminato o determinato e, in tale ultimo caso, la durata dello stesso. Inoltre, nel caso di risorse che, al momento di presentazione dell’offerta, non abbiano ancora un contratto di lavoro, dovranno essere allegate le manifestazioni di interesse delle medesime. Per ciascuna risorsa di personale aggiuntivo dovrà essere allegato il relativo curriculum vitae. Con riferimento all’offerta di personale aggiuntivo stabile – ossia con contratto a tempo indeterminato o determinato – dedicato alla prestazione secondaria, costituirà elemento di valutazione dell’offerta tecnica il numero delle risorse aggiuntive e la diversificazione delle competenze specifiche delle predette risorse all’interno delle singole aree tecnologiche di cui all’articolo 3, comma 3, del Capitolato tecnico, nonché il livello di professionalità delle risorse medesime. La sezione deve, pertanto, contenere l’indicazione del numero e la classificazione delle risorse aggiuntive tra le predette aree tecnologiche, con l’indicazione, per ciascuna risorsa, delle specifiche competenze. L’offerta...
Proposta progettuale. La proposta progettuale, redatta in lingua italiana, deve contenere tutti gli elementi atti a consentire la precisa e aderente assegnazione dei punteggi previsti all’art. 14 del presente Avviso. La proposta progettuale dovrà essere firmata dal legale rappresentante/procuratore o dai legali rappresentanti in caso di firma congiunta, del Soggetto concorrente. Nel caso di raggruppamento temporaneo già costituito o di consorzio, la proposta progettuale dovrà essere firmata dal legale rappresentante del Soggetto mandatario o del consorzio. Nel caso di raggruppamento temporaneo o di consorzio costituendo, la proposta progettuale dovrà essere firmata dal legale rappresentante di tutte le imprese raggruppande o consorziande.
Proposta progettuale. Il concorrente dovrà redigere un documento di max 5 cartelle strutturato come indicato a pag. 6 della Scheda tecnica.
Proposta progettuale. (aspetti metodologici, soluzioni tecniche proposte) 50 TOTALE Q 50
Proposta progettuale. La Proposta progettuale deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto proponente (legale rappresentante dell’impresa già costituita ovvero soggetto singolo dell’impresa da costituire o referente del gruppo informale dell’impresa da costituire), redatta utilizzando l’Allegato 4 all’Avviso Pubblico; • Il Budget della proposta progettuale, sottoscritto dal legale rappresentante del soggetto proponente (legale rappresentante dell’impresa già costituita ovvero soggetto singolo dell’impresa da costituire o referente del gruppo informale dell’impresa da costituire), deve essere redatto utilizzando l’Allegato 5 all’Avviso Pubblico. Le proposte progettuali dovranno essere inviate, a mezzo PEC, al seguente indirizzo: xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xxxxxx.xx, inserendo nell’oggetto la dicitura “D_BARI start up Imprese: Candidatura e proposta progettuale”. Per i soggetti costituiti in gruppi informali, le stesse potranno essere inserite in un plico recante all’esterno la dicitura “Avviso pubblico D_BARI START UP IMPRESE: Candidatura e proposta progettuale” e presentate a mano, oppure a mezzo raccomandata A.R. o analoghi del Servizio Poste Italiane, oppure a mezzo Corriere o Agenzia di recapito, presso la sede di Porta Futuro sita in Bari alla Xxx Xxxxxxxxx x. 000/X, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
Proposta progettuale. (massimo 15 pagine, esclusi eventuali allegati), sottoscritta dal legale rappresentante ovvero dal procuratore del soggetto proponente. La Proposta Progettuale (PP) dovrà essere elaborata muovendo dal Documento Progettuale contenuto nell’Allegato 2, posto a base della procedura. Dovrà illustrare le azioni proposte per la linea di attività prescelta e un’ipotesi di realizzazione, evidenziando il ruolo del Soggetto Partner, le figure impiegate, le ore dedicate, le risorse strumentali messe in campo, eventuali altre collaborazioni. Andranno descritti i contenuti oggetto di valutazione previsti dal successivo art. 10 (criteri di valutazione). La proposta progettuale dovrà essere completata dal quadro economico analitico e completo, comprensivo delle fonti di finanziamento previste e dovrà risultare chiaro quale apporto di mezzi e risorse l’organismo partecipante intenda garantire, indicando le risorse aggiuntive al budget di progetto dell’Amministrazione, messe a disposizione dal Soggetto Attuatore Partner. In caso di ETS in composizione plurisoggettiva, la proposta progettuale dovrà essere sottoscritta da tutti i legali rappresentanti dei soggetti componenti l’aggregazione, a comprova della serietà e della consapevolezza degli impegni assunti.
Proposta progettuale. PARAMETRI DI VALUTAZIONE Punti MAX 85
Proposta progettuale. Il progetto di informatizzazione del percorso della ricerca clinica, oggetto del presente Capitolato, presenta caratteristiche peculiari ed elevata complessità in relazione a: • Entità dell’intervento; • Varietà delle aree di azione e interdipendenze tra le attività nelle diverse aree di cui si compone il progetto; • Impatto organizzativo e sui processi primari di cura del paziente arruolato in studio clinico; • Necessità di preservare l’operatività del servizio e la continuità delle attività di gestione degli studi clinici durante il cambiamento; • Impatto innovativo sull’organizzazione e sui processi. A fronte di ciò, il Fornitore deve dimostrare di saper mettere a frutto best practice nella gestione di progetti complessi e in particolare di essere in grado di: • Progettare l’organizzazione e definire correttamente i ruoli e team di progetto, favorendo la collaborazione tra le persone di Fondazione e Fornitore; • Pianificare correttamente le attività necessarie per raggiungere gli obiettivi e verificare l’avanzamento complessivo del progetto coordinandone le diverse aree; • Definire e condividere piani operativi, di contingenza e di continuità operativa chiari e dettagliati; • Raccogliere e analizzare i business requirements ed essere in grado di comprendere correttamente il contesto, anticipando eventuali vincoli, criticità e opportunità di progetto; • Produrre stime di fattibilità, stime dei costi e dei tempi; • Gestire eventuali criticità attivando in modo tempestivo le necessarie strutture aziendali, interne ed esterne alla Fondazione, garantendo un servizio adeguato agli obiettivi della Fondazione; • Gestire adeguatamente il transitorio di cambiamento in modo da processi primari di cura del paziente in studio; garantire continuità nei • Gestire le comunicazioni in modo trasparente, strutturando e attivando flussi informativi e di comunicazione efficienti tra i diversi soggetti coinvolti nel progetto; • Supportare la Fondazione nella corretta gestione della comunicazione organizzativa; • Formare e affiancare il personale nel cambiamento tecnologico e organizzativo. • Definizione dei moduli operativi che compongono il processo di ricerca clinica e che dovranno, a conclusione del progetto, essere tra loro integrati; • Obiettivi, priorità di implementazione dei moduli, modalità operative e organizzazione del progetto; • Modalità di interazione con tutti i soggetti coinvolti nel progetto, compresi fornitori e referenti dei sistemi attualmente in uso pres...