Fasi del progetto Clausole campione

Fasi del progetto. Di seguito si propone il cronoprogramma delle fasi del processo ripartendo dalla fase T2 tutt’ora in corso, rinominando le fasi e ridefinendo le tempistiche nel rispetto dell’attuale calendario GAAC di cui si specifica i contenuti. In questa fase proseguiranno le attività: • di omogeneizzazione dei processi; • di definizione e formalizzazione di procedure e istruzioni operative; • di formazione e riqualificazione del personale; • di analisi delle poste di bilancio e in particolare: o delle poste relative all’attivo patrimoniale e al patrimonio netto;
Fasi del progetto. Il progetto nel quadro dell'EUI-IA si compone di 4 fasi (per i dettagli si vedano gli orientamenti dell'EUI- IA):
Fasi del progetto. FASE 1. Ricerca bibliografica su Apis mellifera ligustica in Italia Descrizione delle attività ARSIAL si occuperà della ricerca bibliografica riguardo i flussi di Apis mellifera ligustica in Italia. Tale attività sarà svolta mediante la consultazione di documenti storici, archivi, pubblicazioni presenti nelle biblioteche pubbliche ed in particolare nella biblioteca presente presso il Ministero dell’Agricoltura (MIPAAFT).
Fasi del progetto. La fase di avvio della collaborazione scientifica ISS-APSS ha previsto la convocazione dei gruppi di lavoro per condividere l’obiettivo del progetto e il metodo di lavoro. I gruppi di lavoro che sono stati costituiti si caratterizzano per la presenza di competenze sia di carattere clinico/organizzativo che di carattere metodologico legato in particolar modo al tema della valutazione delle tecnologie. L’integrazione di tali competenze ha portato nel corso dei diversi incontri a definire una serie di attività ritenute necessarie allo scopo di raggiungere il mandato del progetto per ciascuna area di sperimentazione. attività Gli stessi componenti dei gruppi di lavoro hanno definito anche le responsabilità di ciascuna attività individuata, fermo restando che tutti gli elaborati prodotti avrebbero dovuto, comunque, essere condivisi e validati da tutto il gruppo di lavoro prima della loro diffusione. Di seguito si riportano sintetizzate in modo schematico le attività e le responsabilità individuate per ciascuno dei due ambiti di sperimentazione:
Fasi del progetto. Il progetto si articolerà in base alle seguenti fasi:
Fasi del progetto. -L'Arnia e gli strumenti di lavoro dell'Apicoltore: osservazione e manipolazione dei - Presentazione dell'Apis mellifera: collocazione tassonomica e descrizione - Il ciclo biologico delle Api - L'impollinazione e il ruolo ecologico delle api. - La geometria dell'ape e la comunicazione tra le api - Laboratorio di trasformazione: realizziamo con la cera d'Api una piccola candela da portare a casa (materiali utilizzati, - Laboratorio di trasformazione: realizziamo con la cera d'api un unguento per le mani da portare a casa (materiali da noi forniti : cera, olio, bilancia, piastra elettrica, pentole, grattugia) - Degustazione dei vari tipi di miele in relazione alle relative piante mellifere - Attività teatrale "La Vita dell'Arnia": attraverso una divertente attività di drammatizzazione gli studenti saranno coinvolti in prima persona nei diversi i ruoli che l'ape riveste con oggetti simbolici. Nel caso del percorso su tre incontri la drammatizzazione della vita dell'Arnia puo' essere rappresentata in presenza di un altra classe/gruppo di genitori come elaborato finale del percorso (per la scuola media) - L'Arnia didattica: osservazione dal vivo delle api al lavoro. L’arnia didattica è una vetrina aperta su due lati che contiene un telaino con tutti i suoi abitanti: in questo modo è possibile osservare da vicino le api al lavoro senza rischio alcuno di puntura. - All'aperto sarà possibile proporre giochi di ruolo sulla catena alimentare per approfondire il ruolo delle Api (e degli insetti in generale) e per ragionare insieme sulla tutela della biodiversità (presso la Fattoria Didattica, il giardino della Scuola o altra area verde indicata dagli insegnanti) - Uscita finale presso la Fattoria con visita alle varie attività agricole, con focus sull'ambiente frequentato dalle api e al laboratorio di smielatura. A seconda del numero di incontri gli argomenti sopra illustrati potranno essere svolti in modo piu' o meno approfondito. Verranno forniti agli insegnanti supporti didattici e materiali per ampliare e approfondire il tema
Fasi del progetto. Il progetto proposto per la valutazione dei servizi e la costruzione di un piano di attivazione sulla piattaforma Italia Login nella fase di lancio e sperimentazione si articola in due step. I due step di intervento si articolano in differenti fasi progettuali, di seguito descritte nel dettaglio:
Fasi del progetto. Per la fornitura dell'automezzo in comodato si attueranno le seguenti fasi: