Qualità dell’offerta tecnica Clausole campione

Qualità dell’offerta tecnica max 75 punti
Qualità dell’offerta tecnica. (criteri discrezionali, fatta eccezione per i criteri di cui ai nn. 6 e 7) n. Criteri di valutazione Subcriteri peso del subcriterio (n.b.: per i criteri non discrezionali di cui ai subcriteri 6.1, 7.1, 7.2 e 7.3, si tratta più propriamente di punteggio massimo assegnabile) cod. 1 Livello di analisi e comprensione del contesto procedurale, disciplinare e funzionale di riferimento; correttezza dell'inquadramento dei servizi offerti nell'ambito del contesto detto (max punti 6) 1.1 Livello di analisi e di comprensione, rispetto allo specifico servizio in affidamento, del contesto esigenziale, funzionale, disciplinare e programmatico di riferimento 3 a 1.2 Corretto inquadramento dei servizi offerti nel contesto di riferimento 3 b 2 Completezza ed adeguata articolazione delle attività previste nell'offerta rispetto alle richieste rappresentate nel capitolato, anche alla 2.1 Con riferimento alla Linea di servizio n. 1 del paragrafo 2 del capitolato (supporto attuazione progetti AdG) Completezza della proposta in riferimento alle richieste del capitolato 3 c
Qualità dell’offerta tecnica. L'offerta tecnica consentirà l'assegnazione di un punteggio massimo di 70 punti, attribuiti con il metodo aggregativo-compensatore sulla base dei criteri e dei sub-criteri di seguito indicati:
Qualità dell’offerta tecnica. Sub-Criterio Descrizione Punteggio Adeguatezza della proposta in termini di coerenza con gli obiettivi previsti dal Reg (UE) 1144/2014 e con il Programma 12
Qualità dell’offerta tecnica. (massimo 80 punti su 100), da valutarsi in relazione ai seguenti criteri e parametri di valutazione: Modalità di realizzazione dei servizi: 20 - qualità delle risorse tecniche in base a quanto richiesto nel presente disciplinare ed eventuali “plus” 7 - qualità delle proposte per l’organizzazione e la pianificazione delle attività 10 numero di rilevatori formati alla data di avvio dell’indagine 3 Dimensione e caratteristiche della struttura destinata allo svolgimento delle attività: 10 ambiente (locali) e strumenti dedicati alla rilevazione (numero postazioni, qualificazione degli ambienti e delle condizioni di lavoro, ecc.); 2 totale ore-intervistatore giornaliere dedicate all'indagine su media di 7 giorni in relazione ai parametri indicati del disciplinare; 5 metodologie adottate per garantire la qualità delle interviste e del data base finale; 6 strumenti e tecniche per ridurre il numero delle mancate risposte; 6 strategie per il contenimento del turnover degli intervistatori; 4 efficacia della proposta relativa ai controlli effettuati ai diversi livelli per garantire la qualità dell’indagine; 5 attività di monitoraggio in itinere del processo di rilevazione; 3 proposte per aumentare la qualità del lavoro degli intervistatori (briefing periodici, controlli, incentivi, etc..); 3 qualificazione del team preposto alla realizzazione delle attività (responsabile scientifico, capo progetto, capo progetto informatico…) 5 qualificazione professionale degli intervistatori e delle persone addette alla fase di contatto delle persone da intervistare, qualora diverse dagli intervistatori; 5 organizzazione del tempo di lavoro degli intervistatori, modalità contrattuale e trattamento economico; 3 organizzazione del team di lavoro (modalità di funzionamento del gruppo di coordinamento, qualità del sistema di comunicazione con l’interno e verso l’esterno, integrazione nel gruppo di coordinamento di altri professionisti con comprovata esperienza in ambiti attinenti all’oggetto del bando); 4 modalità di reclutamento e selezione degli intervistatori. 3
Qualità dell’offerta tecnica. Per l’offerta tecnica il punteggio nella misura massima di 70 punti è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa indicazione del punteggio massimo attribuibile. Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. Nella colonna identificata con la lettera Q vengono indicati i “Punteggi quantitativi”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica. Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto.
Qualità dell’offerta tecnica. (criteri discrezionali, fatta eccezione per il criterio di cui al n. 6) n. Criteri di valutazione Subcriteri peso del subcriterio (n.b.: per i criteri non discrezionali di cui ai subcriteri 6.1, 6.2, e 6.3 si tratta più propriament e di punteggio massimo assegnabile ) cod. 1 Livello di analisi e comprensione del contesto procedurale, disciplinare e funzionale di riferimento (come da sottocriterio a), nonché correttezza dell'inquadramento dei servizi offerti nell'ambito del contesto detto (come da sottocriterio b) (max punti 6) 1.1 Livello di analisi e di comprensione, rispetto allo specifico servizio in affidamento, del contesto esigenziale, funzionale, disciplinare e programmatico di riferimento 3 a 1.2 Corretto inquadramento dei servizi offerti nel contesto di riferimento 3 b 2 Completezza ed adeguata articolazione delle attività previste nell'offerta rispetto alle richieste rappresentate nel capitolato (n.b.: escluso il profilo della rispondenza funzionale, specificamente considerato al successivo criterio n. 3) 2.1 Con riferimento alla Linea di servizio n. 1 del paragrafo 2 del capitolato (Supporto specialistico al processo di attuazione, controllo e rendicontazione delle principali operazioni avviate o da avviarsi da ANPAL nell'ambito dei PON SPAO) Completezza della proposta in riferimento alle richieste del capitolato 1,5 c Coerenza fra obiettivi, articolazione e contenuto della attività proposte 1,5 d (max punti 11) 2.2 Con riferimento alla Linea di servizio n. 2 di cui al paragrafo 2 del capitolato (Supporto specialistico al processo di attuazione, controllo e rendicontazione delle principali operazioni avviate o da avviarsi da ANPAL nell'ambito dei PON IOG) Completezza della proposta in riferimento alle richieste del capitolato 1,25 e
Qualità dell’offerta tecnica. (massimo 60 punti su 100) Elementi di Valutazione Punti
Qualità dell’offerta tecnica punteggio massimo 70 punti. Il punteggio massimo previsto per la qualità dell’offerta tecnica sarà distribuito tra la valutazione di elementi quantitativi ( 20 punti) e qualitativi ( 50 punti) connessi all’offerta tecnica. La valutazione degli elementi quantitativi, connessi all’offerta secondo le modalità indicati nello schema di seguito riportato: tecnica, verrà effettuata in modo proporzionale e A PERSONALE DESTINATO ALLE ATTIVITÀ DA ESEGUIRSI NEI LOCALI MESSI A DISPOSIZIONIE DALLA STAZIONE APPALTANTE PREVSISTE DA CAPITOLATO TECNICO. Verranno assegnati 6 punti per ogni unità destinata al servizio con contratto full time. Proporzionalmente verrà calcolato il punteggio in funzione di assegnazione di personale in forma part-time. 12 Max B PALMARI PER LA RILEVAZIONE DIGITALE DELLE INFRAZIONI Verrà assegnato un punto ogni apparato aggiuntivo, comprensivo di software e stampante, fornito rispetto ai dodici previsti dal Capitolato Tecnico 8 Max Si è stabilita una griglia di giudizi coi quali esprimere la valutazione degli elementi qualitativi su ogni elemento dell’offerta tecnica fissando in relazione a ciascun giudizio la correlazione con un coefficiente numerico; il coefficiente sarà poi utilizzato per calcolare quale debba essere il punteggio del singolo progetto in rapporto ad ogni elemento valutato. Il punteggio finale per ogni elemento valutato sarà ottenuto attraverso la formula: PUNTEGGIO = coefficiente * punteggio massimo attribuibile al singolo elemento. Di seguito si evidenziano sia la griglia che determina la corrispondenza tra valutazione, giudizio e coefficiente numerico, sia la griglia che definisce i punteggi e criteri di valutazione.
Qualità dell’offerta tecnica. PESO : max punti 75 da attribuire in base ai seguenti sottocriteri: Prog. Tipo Criteri Sottocriteri Max Punti TOT 77