Onorario Clausole campione

Onorario. L'onorario per il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, viene concordato secondo lo schema di parcella allegato sub. “A”, definito a seconda delle varie classi e categorie di opere secondo le previsioni del D.M. 17/06/2016. Per quanto non previsto si applica la normativa vigente D.M. del 17/06/2016, nonché il Codice Civile. L’importo dei lavori è pari ad €. 3.913.933,19 oltre oneri della sicurezza pari a €. 100.000,00 per complessivi €. 4.013.933,19 IVA. L’importo del servizio tecnico a base d’asta, determinato come da normativa vigente, per l’incarico in oggetto è pari ad € , oltre IVA ed oneri previdenziali e comprensivo di rimborso spese. Nella determinazione dell’onorario verrà applicato il ribasso di aggiudicazione del ……….% ( ,00 per cento) alla voce “onorario e spese”. Eventuali prestazioni aggiuntive che diano origine a maggiorazioni del compenso, devono essere concordate per iscritto con il R.U.P. e verranno computate secondo il D.M. del 17/06/2016 con applicazione del ribasso contrattuale e di quello già applicato nello schema di parcella (allegato A). In ogni caso il maggior importo delle prestazioni non previste non potrà superare il 50% dell’importo contrattuale. Agli effetti della individuazione della tipologia di prestazione le opere vengono individuate secondo la classificazione del D.M. 17//06/2016.
Onorario. Fa stato l’onorario pattuito o la base di calcolo fissata per il pagamento (tariffa a riga, parola o carattere; fatturazione oraria o forfetaria). Se del caso, l’imposta sul valore aggiunto (IVA) è fatturata separatamente. Nel caso di incarichi importanti traduko si riserva il diritto di richiedere uno o più acconti prima o durante lo svolgimento dell’incarico. Per ogni incarico può essere fatturato un importo minimo. Per incarichi express nonché da svolgere durante il fine settimana si applica un supplemento. Se non è stato pattuito alcun pagamento anticipato o non è stata fissata altra scadenza per il versamento dell’onorario occorre versare l'importo fatturato entro il termine di 30 giorni indicato sulla fattura. Scaduto il termine, il committente incorre in un ritardo nel pagamento e traduko ha la facoltà di richiedere un interesse di mora del 5% e di fatturare per ogni sollecito una spesa di 20 franchi. Il committente può recedere il contratto prima della consegna del lavoro, è però tenuto a versare l’intero onorario. Se è stata concordata una tariffa a riga, parola o carattere, il totale è calcolato in modo tale che per la parte non tradotta si faccia riferimento al testo di partenza. Se invece è stata pattuita una fatturazione oraria occorre stimare in modo ragionevole il dispendio di tempo necessario per la parte non ancora tradotta. traduko è tenuta a dedurre dall’onorario unicamente le spese risparmiate a seguito della rescissione anticipata del contratto, quanto guadagnato con altri contratti stipulati durante il periodo liberatosi o quanto ha intenzionalmente rinunciato a guadagnare. In caso di mancato adempimento degli obblighi da parte del committente nonché di moratoria, fallimento o liquidazione di quest’ultimo, traduko è autorizzata a disdire il contratto con effetto immediato, in modo totale o parziale, oppure di sospenderne l’esecuzione, senza rischiare di incorrere in richieste di risarcimento. traduko è altresì autorizzata a richiedere il versamento dei pagamenti dovuti.
Onorario. L’onorario per le prestazioni di cui all’art. 3 viene pattuito in complessivi € 25.564,91 oltre oneri previdenziali (INARCASSA 4%) e fiscali (IVA 22%) così come indicato dal professionista incaricato in sede di offerta. Nel caso in cui la progettazione si dovesse sviluppare per stralci di opere l’importo degli onorari verrà corrisposto in misura proporzionale rispetto all’importo dei lavori oggetto di progettazione tenuto conto che l’importo complessivo offerto, fisso ed invariabile, è stato calcolato su un importo lavori complessivo di € 640.000,00.
Onorario. L’importo stimato per la prestazione, calcolato in base al Decreto Ministeriale 17/06/2016, e che è da intendersi per tutta la durata dell’Accordo Quadro, risulta di Euro 10.351,62, al netto di Contributi previdenziali al 4% ed I.V.A al 22% di cui si allega il calcolo analitico. Il calcolo dell’importo a base di gara è stato effettuato conteggiando n° 6 ---- interventi di importo singolo di € 40.000,00 ma tali interventi potranno anche riguardare opere fino ad una cifra massima di € 80.000,00. Nel caso di interventi più onerosi del limite massimo sopra citato il compenso professionale verrà ricalcolato sulla base del costo dell’opera fino alla copertura massima dell’appalto. Sulle anzidette tariffe è applicato il ribasso unico offerto in fase di ricerca di mercato, pari al 32,22%. Pertanto l’importo dell’onorario, come determinato dall’offerta MEPA n. TD 1865707 del 19.10.2021 allegata al presente atto, al netto del ribasso offerto risulta pari a Euro 7.016,33 (settemilasedici/33), il tutto oltre contributo del 4% per la Cassa Previdenziale pari ad Euro 280,65, ed I.V.A al 22% pari ad Euro 1605,34, per un ammontare totale di Euro 8.902,32. L’importo contrattuale potrà subire variazioni in aumento o in diminuzione dei servizi fino alla concorrenza del quinto dell’importo del contratto, secondo quanto stabilito dall’art.106, comma 12, del Codice, agli stessi xxxxx xxxxxx e condizioni del contratto originario senza diritto ad alcuna indennità ad eccezione del corrispettivo relativo ai servizi effettivamente eseguiti. Gli onorari verranno liquidati in funzione degli interventi effettivamente eseguiti.
Onorario. 8.1. Se non é stato concluso alcun altro accordo, l’Avvocato ha diritto ad un onorario adeguato.
Onorario. Per le prestazioni di cui all’art. 1 e per tutto il periodo di cui all’art. 9, l’Azienda Ospedaliera di Padova corrisponderà al professionista incaricato una somma complessiva pari ad € …. comprensiva del contributo integrativo del 4% e dell’IVA al 22%. Per gli eventuali eventi formativi che potranno essere organizzati, il corrispettivo è pari ad € 110,00 + contributo integrativo del 4% + IVA al 22% per ogni ora di formazione.
Onorario. La produttrice si impegna a versare all’autore/trice un onorario di Fr. ............................ per ………………………… (descrizione delle prestazioni secondo il punto 2.1), nella funzione di.................. L’autore/trice dichiara di versare autonomamente i propri contributi sociali come indipendente. Si impegna a fornire alla produttrice, per questa attività, un attestato della cassa di compensazione competente. La produttrice può trattenere sull’onorario un importo pari agli oneri dovuti per legge (contributo del datore di lavoro e del lavoratore) finché l’attestato non sarà stato presentato. L’onorario è versato come segue: alla stipula del contratto: Fr. .............................. alla consegna della sinossi: Fr. .............................. alla consegna della prima stesura dell’opera: Fr. .............................. alla consegna della seconda stesura dell’opera: Fr. .............................. alla consegna della stesura ............................: Fr. .............................. alla consegna di……………………………………………………..: Fr. …………………………………. alla consegna della versione definitiva dell’opera: Fr. …………………………………. All’autore/trice spetta inoltre il rimborso delle seguenti spese: ............................................................................................................................................ ............................................................................................................................................ Il pagamento della suddetta retribuzione compensa tutte le cessioni di diritti elencate al capitolo 4 del presente contratto, con riserva delle disposizioni che seguono.
Onorario. 10.1 Il corrispettivo presunto, calcolato secondo l’art. 14 della L. 2 marzo 1949, n. 143 ss.mm.ii. (Tariffario dell’ordine degli ingegneri e degli architetti) con l’applicazione delle categorie di opere così come descritte alle voci I c) e I d) del medesimo tariffario, è pari
Onorario. Gli onorari e le spese verranno calcolati applicando la tariffa professionale degli ingegneri e degli architetti (L. 143/49 – D.M. 04.04.2001) secondo le tabelle di riferimento e con l’applicazione delle classi e categorie di opere così come descritte alle voci Id), Ie), If), IIIa), IIIb) e IIIc) del medesimo tariffario; in particolare, si precisa che: − verrà utilizzato il metodo della progettazione integrale e coordinata; − le percentuali sono calcolate in funzione degli importi e delle classi e categorie delle opere e potranno essere suscettibili di variazione in funzione degli importi risultanti dal calcolo sommario della spesa in sede di progettazione preliminare e dal computo metrico estimativo in sede di progettazione definitiva, con valutazione analitica per categoria dell’opera; − all’onorario si applicherà la percentuale di riduzione indicata in sede di offerta economica, con le spese calcolate su quest’ultimo opportunamente ridotto. − Con riferimento all’onorario del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, si riconoscono le maggiorazioni dovute per edificio soggetto a vincolo e per lavori che comportano rischio di seppellimento o sprofondamento, di caduta dall’alto se aggravati dalla natura dell’attività e dei procedimenti o dalle condizioni ambientali in essere. Il corrispettivo per i servizi di architettura e ingegneria oggetto del presente contratto ammonta in via presuntiva a Euro __ _ , derivante dalla riduzione indicata dal contraente in sede di offerta così come richiamata nella premessa, come risulta dallo schema di calcolo degli onorari allegato per farne parte integrante e sostanziale. Sono ricompresi nel suddetto importo:
Onorario. Il compenso per l’effettuazione delle prestazioni analiticamente indicate al precedente Articolo 1- “Oggetto del Contratto – Attività” è fissato in complessivi € 326.602,00 con esclusione degli oneri per CNPAIA ed IVA, come esplicitato nelle seguenti tabelle. Importo lavorazioni Progettazione Direzione Lavori Coord. Sicurezza opere civili I° c 1.598.853,00 91.637,00 61.528,00 52.365,00 205.530,00 impianti di illuminazione III° c 403.017,80 36.820,00 25.080,00 21.345,00 83.245,00 impianto fotovoltaico III° a 96.350,00 9.136,00 6.223,00 5.278,00 20.637,00 impianti meccanici III° b 65.000,00 7.603,00 5.179,00 4.408,00 17.190,00 TOTALI: 2.163.220,80 145.196,00 98.010,00 83.396,00 326.602,00 tipologia lavorazioni categoria (tab. A DM 04.04.2001) parcella TOTALE importo lavorazioni prog. Prel. prog. Defin. prog. Esec. Direzione Lavori C.S.P. C.S.E. opere civili I° c 1.598.853,00 13.091,00 44.509,00 34.037,00 61.528,00 19.637,00 32.728,00 205.530,00 impianti di illuminazione III° c 403.017,80 6.403,00 14.408,00 16.009,00 25.080,00 8.004,00 13.341,00 83.245,00 impianto fotovoltaico III° a 96.350,00 1.589,00 3.575,00 3.972,00 6.223,00 1.968,00 3.310,00 20.637,00 impianti meccanici III° b 65.000,00 1.322,00 2.975,00 3.306,00 5.179,00 1.653,00 2.755,00 17.190,00 TOTALI: 2.163.220,80 22.405,00 65.467,00 57.324,00 98.010,00 31.262,00 52.134,00 326.602,00 Gli importi di cui sopra sono stati fissati nel rispetto delle disposizioni recate dall’articolo 5, comma 2, del DL 22.6.2012 n.83, convertito con modificazioni dalla legge 7.8.2012 n.134. All’onorario così calcolato sarà applicato lo sconto offerto in sede di gara e deve intendersi comprensivo di tutte le prestazioni e oneri indicati e previsti nel richiamato Articolo 1, senza ulteriori spese per il Committente, salvo quanto previsto al precedente articolo 9.