ONERI A CARICO DELL’AFFIDATARIO Clausole campione

ONERI A CARICO DELL’AFFIDATARIO. Il Professionista nell’adempimento delle prestazioni dovrà avvalersi del personale facente parte del gruppo di lavoro dichiarato in sede di gara. Il Professionista dovrà sostenere ogni onere strumentale ed organizzativo necessario per l’espletamento delle prestazioni; egli resterà organicamente esterno ed indipendente dagli uffici e dagli organi dell’Amministrazione comunale e dovrà eseguire quanto affidato secondo i migliori criteri per la tutela ed il conseguimento del pubblico interesse e secondo le indicazioni impartite dalla medesima Amministrazione, con l’obbligo di non interferire con il funzionamento degli uffici e di non aggravare gli adempimenti e le procedure che competono a questi ultimi. In particolare è fatto obbligo ed onere a carico del professionista quanto segue: • di consegnare il Progetto Definitivo in formato elettronico firmato digitalmente ed in formato editabile (dwg) e in due copie formato cartaceo oltre ulteriori copie se necessario per l’ottenimento del visto di altri Ente e supporto informatizzato; • in seguito all’approvazione del progetto definitivo, è prevista la consegna del Progetto Esecutivo in formato elettronico firmato digitalmente ed in formato editabile (dwg) e in due copie formato cartaceo oltre ulteriori copie se necessario per l’ottenimento del visto di altri Ente e supporto informatizzato; • in riferimento al rilascio di pareri, autorizzazioni e concessioni il soggetto incaricato si impegna predisporre gli elaborati/pratiche necessarie e ad introdurre negli elaborati presentati eventuali modifiche e/o integrazioni richieste dal Comune e/o dagli uffici Pubblici interessati, fino all’ottenimento delle autorizzazioni e/o concessioni richieste senza che ciò dia diritto a speciali maggiori compensi; • consegnare tutti gli elaborati, documenti e allegati in lingua italiana; • introdurre nei progetti, anche sa già elaborati e presentati, tutte le modifiche necessarie nel rispetto delle norme stabilite dalle leggi vigenti al momento della presentazione dei progetti, senza che ciò dia diritto a speciali maggiori compensi; • introdurre nei progetti modifiche che comportino cambiamenti d’impostazione progettuale, determinate da nuove e diverse esigenze, qualora richieste dal Comune dopo l’approvazione dei progetti precisando che per tali modifiche dovranno essere concordate fra le parti le relative competenze da definirsi sulla base delle tariffe vigenti; • di assumersi la responsabilità dei danni di qualsiasi natura che dov...
ONERI A CARICO DELL’AFFIDATARIO. Ai sensi dell’art. 24 comma 4 del Codice, alla firma del presente contratto l'Affidatario produce, a pena di decadenza dall'incarico e qualora non abbia già provveduto in sede di gara, copia della propria polizza di responsabilità civile professionale. L'Affidatario è assicurato mediante polizza di responsabilità civile professionale n. ……………………… rilasciata in data ……………………………… da ……………………………….. – Agenzia di ………………………………..con massimale di €. ……………………….. Per le prestazioni di carattere progettuale, l'Affidatario si impegna a introdurre tutte le modifiche ritenute necessarie dalle competenti autorità alla quale il progetto sarà sottoposto per l’ottenimento dei pareri e/o autorizzazioni previsti dalle normative vigenti, fino alla definitiva conclusione della fase progettuale e alla validazione della stessa, senza che ciò dia diritto a speciali o maggiori compensi. Gli elaborati progettuali saranno forniti in n° 3 (tre) copie cartacee firmate in originale, oltre ad una copia elettronica in formato PDF o similare (stampabile ma non modificabile). In caso di errori od omissioni nella redazione del progetto esecutivo, il Committente può richiedere all'Affidatario di progettare nuovamente i lavori, senza ulteriori costi ed oneri, a scomputo parziale o totale degli indennizzi garantiti dalla polizza assicurativa. L'Affidatario è tenuto ad eseguire l’incarico conferito con diligenza professionale ai sensi dell’art. 1176 c.c. e secondo i migliori criteri per la tutela e il conseguimento del pubblico interesse, nel rispetto delle indicazioni fornite dal RUP, con l'obbligo specifico di non interferire con il normale funzionamento degli uffici e di non aggravare gli adempimenti e le procedure che competono a questi ultimi, rimanendo egli organicamente esterno e indipendente dagli uffici e dagli organi del Committente. Sono a carico dell'Affidatario gli oneri ed il tempo impiegato per fornire assistenza al RUP per l’ottenimento di permessi ed autorizzazioni prescritti dalla normativa vigente o necessari al rilascio di nulla osta da parte degli Organi preposti, nonché per partecipare a riunioni collegiali indette dal Committente per l’illustrazione del progetto e della sua esecuzione, per un numero di riunioni non superiori a …......... (eventuali maggiori riunioni, formulate con richiesta scritta, saranno compensate a vacazione con applicazione del compenso orario indicato al precedente art. 2). L'Affidatario si impegna inoltre, a comunicare al RUP, ove richiesto, i dati...
ONERI A CARICO DELL’AFFIDATARIO. Sono a carico dell’affidatario tutti gli interventi di manutenzione ordinaria di pulitura e di mantenimento in condizioni decorose delle “rotonde” e degli spazi limitrofi che devono ricomprendere i seguenti interventi minimali: - pulitura da eventuali rifiuti; - rimodellazione, ricarica, concimatura e sarchiatura del terreno; - seminagione di idoneo prato; - taglio periodico dell’erba; - piantumazione di essenze arboree autoctone, in numero e qualità come da progetto allegato; - cura periodica delle essenze piantumate. A garanzia degli impegni assunti con il presente contratto l'affidatario ha prestato apposita garanzia per l’esatto adempimento mediante fidejussione bancaria/polizza fidejussoria/versamento in contanti n. ……………… in data rilasciata dal , per l'importo di € 1.000,00=. Lo svincolo avverrà dietro richiesta del gestore tramite il benestare dell’ente committente all’istituto garante. L’affidamento delle “rotonde” e la conseguente installazione di cartelli pubblicitari, è esente dal canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche ai sensi dell’art. 32 del Regolamento Cosap della Provincia di Lecco in quanto eseguito in regime di totale gratuità e comunque senza rivalsa d’IVA.
ONERI A CARICO DELL’AFFIDATARIO. 1. Sono a carico dell’affidatario tutti gli oneri già previsti dal Capitolato Speciale d’Appalto e dal presente contratto, oltre a quelli a lui imposti per Xxxxx, per regolamento o in forza del Capitolato Generale approvato con D.M. n.145/2000, per quanto attualmente in vigore.
ONERI A CARICO DELL’AFFIDATARIO. Sono a carico del prestatore, intendendosi remunerati con il corrispettivo contrattuale sopra indicato, tutti gli oneri, le spese ed i rischi relativi all’esecuzione del servizio complessivamente inteso come individuato nel presente schema di contratto e nel relativo capitolato, nonché ogni attività che dovesse rendersi necessaria per lo svolgimento dello stesso e per un corretto e completo adempimento di tutte le obbligazioni previste. L’affidatario si obbliga ad eseguire tutte le prestazioni contrattuali a perfetta regola d’arte, nel rispetto delle norme vigenti e secondo le condizioni, le modalità, i termini e le prescrizioni contenute nel presente schema di contratto, nel capitolato e nell’offerta tecnica presentata dal concorrente risultato aggiudicatario definitivo. Le prestazioni contrattuali dovranno essere conformi alle caratteristiche tecniche ed alle specifiche tecniche indicate nel capitolato. L’affidatario si obbliga a rispettare tutte le indicazioni relative alla buona e corretta esecuzione contrattuale che dovessero essere impartite da Roma Capitale. L’affidatario si impegna a comunicare tempestivamente a Roma Capitale, nel corso del servizio, ogni modificazione intervenuta negli assetti societari, nella struttura di impresa e negli organismi tecnici ed amministrativi. L’affidatario si obbliga ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro, previdenza, assicurazione, sicurezza ed infortunistica, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri. L’affidatario si obbliga, altresì, ad applicare, nei confronti dei propri dipendenti occupati nelle attività contrattuali, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili, alla data di stipula del presente contratto, alla categoria e nelle località di svolgimento delle attività, nonché le condizioni risultanti da successive modifiche ed integrazioni. L’affidatario si impegna, altresì, ad eseguire tutte le prestazioni contrattuali secondo le modalità proposte in sede di offerta migliorativa.
ONERI A CARICO DELL’AFFIDATARIO. Per tutti gli impianti termici e di climatizzazione, telecontrollo, oggetto del presente contratto devono intendersi a totale carico dell’Affidatario, oltre a quanto precedentemente riportato, tutte le prestazioni tecnico-professionali ed oneri vari connessi con l’espletamento delle pratiche necessarie all'esecuzione dei lavori proposti ed alla gestione e conduzione degli impianti. Sono a carico dell’Affidatario anche gli oneri sotto indicati: • tutte le prove ed i controlli che l’Affidante ordina di eseguire sugli impianti e sui materiali impiegati; • i controlli e le prove che vengano fatti svolgere direttamente dall’Affidante; • l'occorrente manodopera, gli strumenti ed apparecchi di controllo e quant'altro necessario per eseguire verifiche e prove preliminari o in corso di gestione; • il personale tecnico di supporto durante le visite periodiche e/o straordinarie compiute dagli enti; • tutte le spese di contratto, bollo, di copia, di registrazione e pubblicazione avvisi di gara, di documentazione ed eventuali disegni, certificati e protocolli nonché ogni spesa inerente e conseguente a successive prestazioni integrative richieste in vigenza contrattuale; • pagamento bollettini CURIT.
ONERI A CARICO DELL’AFFIDATARIO. L’Affidatario dovrà possedere tutto quanto legalmente ed amministrativamente necessario per l’esercizio delle attività oggetto del Capitolato: a titolo esemplificativo e non esaustivo concessioni, autorizzazioni, abilitazioni, permessi, ecc… Saranno a carico dell’Affidatario tutti gli oneri relativi al rilascio ed all’eventuale rinnovo dei predetti provvedimenti autorizzativi ed abilitativi. L’Affidatario sarà, altresì, obbligato a: • far osservare al proprio personale le norme di legge e/o amministrative che disciplinano le attività connesse con i Servizi, nonché tutte le disposizioni contenute nel presente Capitolato; • dare attuazione alle disposizioni concordate dalla Struttura Competente con il Responsabile dei Servizi dell’Affidatario nell’ambito delle attività di verifica, monitoraggio ed ottimizzazione dei Servizi, per quanto non in contrasto con le norme di legge e/o le disposizioni del presente Capitolato.
ONERI A CARICO DELL’AFFIDATARIO. 1. Tutti gli elaborati e documenti relativi allo svolgimento del servizio affidato devono essere sottoscritti con firma digitale dal professionista/i.
ONERI A CARICO DELL’AFFIDATARIO. Saranno a carico dell’Affidatario gli oneri organizzativi generali del lavoro, la tenuta dei contatti con il Committente e la determinazione del programma esecutivo delle attività. Saranno a carico dell’Affidatario la fornitura di acqua e corrente elettrica (se prevista), l’assistenza tecnica su tutte le opere oggetto del contratto per la durata delle attività.
ONERI A CARICO DELL’AFFIDATARIO. Restano a carico dell'Affidatario i seguenti oneri e prescrizioni: 🢒 l'approntamento di tutte le opere provvisorie; 🢒 la completa applicazione della normativa antinfortunistica vigente; 🢒 il rispetto del piano operativo di sicurezza redatto dallo stesso affidatario; 🢒 l'installazione della segnaletica necessaria a garantire la sicurezza delle persone e dei veicoli; 🢒 la pulizia del cantiere; 🢒 il rispetto e l'applicazione integrale della normativa e degli adempimenti previsti dal contratto collettivo nazionale del lavoro per gli operai dipendenti dalle aziende industriali, edili ed affini e negli accordi locali integrativi del contratto stesso in vigore al momento dell'esecuzione dei lavori; 🢒 la fornitura di tutti i mezzi di trasporto, attrezzi e mezzi d'opera necessari all'esecuzione dei lavori e all'approntamento del cantiere; 🢒 il risarcimento di eventuali danni arrecati a proprietà pubbliche, private o persone, durante lo svolgimento dei lavori; 🢒 la stipula di una polizza assicurativa, di cui ai punti successivi 🢒 l’obbligo a comunicare il proprio domicilio legale, dotato di recapito telefonico e fax, presso il quale l’Amministrazione invierà, notificherà, comunicherà qualsiasi atto interessante il rapporto contrattuale.