Oneri vari Clausole campione

Oneri vari. Le parti dichiarano che il presente atto assolve l’imposta sul valore aggiunto e pertanto richiederanno l’eventuale registrazione a tassa fissa soltanto in caso d’uso a norma dell’art. 5, comma 2, del d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131. Sono a carico dei professionisti le spese del presente atto e consequenziali, nonché i diritti richiesti dall’ordine professionale per l’emissione dei pareri di congruità e/o opinamento delle parcelle se ed in quanto richieste dal Comune. Sono a carico del Comune le spese relative all’I.V.A. ed al Contributo Integrativo C.N.P.A.I.A..
Oneri vari a) Sono a carico dell'Appaltatore, senza diritto ad alcun compenso, i seguenti oneri:
Oneri vari. Sono a carico dell’Impresa, senza diritto ad alcun compenso, i seguenti oneri:
Oneri vari. Sono a carico del Concessionario tutte le spese attinenti e conseguenti alla concessione, xxx comprese le spese di registrazione del presente disciplinare.
Oneri vari a) Oneri a totale carico dell'Appaltatore durante i lavori:
Oneri vari. Dare evidenza degli eventuali provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale ex art. 14 D.Lgs. 81/08; - comunicare al CSE e alla Direzione Lavori qualunque infortunio di qualsiasi entità, occorso sia ai propri dipendenti, sia a quelli dei subappaltatori e lavoratori autonomi; - consentire l’accesso al cantiere ed il passaggio nello stesso a persone autorizzate ed agli addetti ai lavori per conto di altre ditte e della Committente; - concedere l’uso a terzi, autorizzati dall’Ufficio di Direzione Lavori, e gratuitamente alla Committente, degli impianti di cantiere fissi o mobili (ponteggi compresi), in quanto ciò non richieda modifiche alle strutture e posizionamento degli stessi e limitatamente alla durata della loro installazione; - il divieto di autorizzare visite di estranei alle opere in corso di esecuzione od ultimate, al cantiere di lavoro ed alle proprie installazioni, nonché il divieto di pubblicare e far pubblicare e comunque utilizzare rilievi fotografici, cinematografici o televisivi di qualsiasi genere, senza preventiva autorizzazione della Committente ed accordi sull’eventuale beneficio da ciò derivante. Analogamente, l’Appaltatore non potrà esporre nel cantiere, né autorizzare ad altri l’esposizione di manifesti propagandistici, reclamistici e politici di qualsiasi genere; - l’immediata rimozione di ogni pegno e ipoteca od opzione che, a causa di atti od omissioni commessi dall’Appaltatore o dai suoi dipendenti, possa essere chiesta da chiunque, sugli impianti o sulle apparecchiature in opera o in deposito in cantiere. L’Appaltatore accetta sin d’ora la sospensione totale dei crediti derivanti dal presente contratto sino a che tali rivendicazioni siano state acquietate; - il pagamento e rispetto di canoni, diritti ed obblighi derivanti dall’impiego di dispositivi o sistemi protetti da brevetto, sollevando pertanto la Committente da qualunque rivendicazione sorta dall’inosservanza di tali procedure, anche qualora il progetto stesso abbia prescritto espressamente l’adozione di particolari prodotti o procedimenti costruttivi. Nel caso in cui l’Appaltatore fosse a conoscenza che tali prescrizioni infrangono un qualsiasi diritto di brevetto, egli sarà interamente responsabile di qualsiasi reclamo od azione ne possa sorgere nel caso non abbia tempestivamente preavvertito l’Ufficio di Direzione Lavori; - sostenere le spese per i viaggi, trasporti locali, trasferte, vitto e alloggio per il proprio personale; - qualsiasi altro onere, anche ...
Oneri vari. Sono inoltre a carico dell'impresa gli oneri per:
Oneri vari. 5.1. Gli oneri relativi all'allacciamento all'acquedotto e ai consumi idrici e alla realizzazione dell'impianto di irrigazione all'interno della rotatoria da riqualificare restano a carico dello sponsor.
Oneri vari. Sono a carico dei professionisti le spese del presente atto e consequenziali.
Oneri vari a) Sono a carico dell'Appaltatore, senza diritto ad alcun compenso, i seguenti oneri, in quanto valutati dall’Appaltatore in sede di offerta come compresi e compensati nel ribasso: D.M. 412/93, nonché quelle relative alla determinazione della resistenza e reazione al fuoco ovvero alla presenza di specifici componenti, quali per esempio l’amianto.