Verifiche e prove preliminari Clausole campione

Verifiche e prove preliminari. Durante l’esecuzione dei lavori si dovranno eseguire le verifiche e le prove preliminari di cui appresso:
Verifiche e prove preliminari. L’azienda Ospedaliero Universitaria di Parma ha la facoltà di fare eseguire da propri incaricati, in fase di consegna e di installazione, i controlli, le verifiche, le prove di funzionamento e di accertamento della congruità delle specifiche indicate nell’ordine, nonchè di esaminare l'andamento dei lavori in relazione ai tempi previsti per la consegna. Qualora i materiali utilizzati e/o i sistemi offerti, anche se messi in opera, non presentino i requisiti richiesti, potrà essere ordinata per iscritto la loro sostituzione L'installazione e la messa in funzione dovranno essere eseguiti, a cura della ditta aggiudicataria, sotto la supervisione del RUP o suoi collaboratori, nel pieno rispetto della vigente normativa in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, ed in particolare adottando tutte le cautele necessarie a garantire la incolumità degli addetti ai lavori, nonché di terzi ed evitare danni a beni pubblici e privati. La ditta aggiudicataria dovrà altresì assicurare la piena compatibilità con gli impianti tecnologici e con altri sistemi già presenti, per garantire una installazione a regola d’arte.
Verifiche e prove preliminari. Si intendono tutte quelle operazioni atte a rendere l'impianto perfettamente funzionante, comprese le prove prima delle finiture, il bilanciamento dei circuiti dell'acqua, il bilanciamento delle distribuzioni dell'aria con relativa taratura, la taratura e messa a punto della regolazione automatica, etc., il funzionamento di tutte le apparecchiature alle condizioni previste. Le verifiche saranno eseguite in contraddittorio con la Ditta e verbalizzate. I risultati delle prove saranno inoltre riportati succintamente nel verbale di collaudo provvisorio.
Verifiche e prove preliminari. Durante lo svolgimento dei lavori e, in ogni caso, prima della dichiarazione della loro ultimazione, l'Amministrazione Appaltante potrà effettuare verifiche e prove preliminari sui materiali impiegati in modo da poter tempestivamente intervenire qualora non fossero rispettate le condizioni e prescrizioni del presente Capitolato Speciale e DM 49/2018. Dette verifiche e prove preliminari saranno eseguite dal Direttore dei Lavori in contraddittorio con l’Appaltatore e di esse e dei risultati ottenuti sarà compilato regolare verbale. Il Direttore dei Lavori, ove trovi da eccepire in ordine ai risultati ottenuti in quanto non conformi alle prescrizioni del presente Capitolato Speciale, emetterà il certificato di ultimazione dei lavori solo dopo aver accertato, facendone esplicita dichiarazione nel certificato stesso, che da parte dell’Appaltatore sono state eseguite le modifiche, le aggiunte ed i ripristini necessari. Tuttavia, malgrado l'esito favorevole delle verifiche e prove preliminari di cui trattasi, l’Appaltatore rimarrà responsabile, anche dopo il collaudo definitivo e sino alla scadenza della prevista garanzia, delle eventuali ulteriori deficienze che avessero a riscontrarsi successivamente alle verifiche e prove medesime. In particolare, le verifiche e prove preliminari predette potranno consistere: - nell'accertamento della rispondenza dei materiali impiegati con quanto stabilito e prescritto; - nel controllo che le lavorazioni e le installazioni siano state effettuate secondo quanto suggerito dalla fabbrica o convenuto; - in prove di laboratorio, ecc..
Verifiche e prove preliminari. L’Azienda Ospedaliera “Spedali Civili” di Brescia ha facoltà di fare eseguire da propri incaricati in fase di consegna e di installazione controlli, verifiche, prove di funzionamento e di accertamento della congruità delle specifiche indicate nell’ordine, misurazioni vari; di esaminare l'andamento dei lavori in relazione ai tempi previsti per la consegna. Qualora i materiali utilizzati e/o i sistemi offerti, anche se messi in opera, non presentino i requisiti richiesti, può essere ordinata per iscritto la sostituzione.
Verifiche e prove preliminari. Premessa
Verifiche e prove preliminari. Le verifiche e le prove preliminari di cui appresso devono essere effettuate durante l'esecuzione delle opere e completate prima dell'esecuzione del collaudo finale ovvero prima della dichiarazione di ultimazione lavori. Prove meccaniche avviamento apparecchiature prove di rumorosità Prove elettriche prove di funzionamento motori prove di assorbimento Prove idrauliche prove di circolazione prove di portata prove di tenuta Controlli di funzionamento apparecchiature pompe di circolazione organi di regolazione e tarature organi di regolazione e controllo Taratura impianti taratura lato acqua: portata impianto temperatura fluidi termovettori portata terminali taratura condizioni ambientali: taratura sensori taratura regolatori Esse consistono principalmente in: esame a vista dei materiali e della corrispondenza alle prescrizioni contrattuali misura della resistenza di terra. misura della resistenza di isolamento prova dei dispositivi differenziali verifica di continuità dei conduttori di protezione ed equipotenziali verifica dei collegamenti e della messa a punto dell'impianto.
Verifiche e prove preliminari. Terminato il periodo sopra descritto, l’Appaltatore dovrà comunicare alla D.L., per iscritto, di avere terminato i lavori, richiedendone l’emissione del Certificato di Ultimazione Lavori. Entro 10 giorni dal ricevimento di tale lettera la D.L. dovrà fissare la data di convocazione dell’Appaltatore per le verifiche qualitative, quantitative e per le prove preliminari degli impianti intese ad accertare che la qualità e quantità dei materiali forniti, le modalità di esecuzione, l’installazione, la fornitura e le prestazioni provvisorie degli impianti rispondano alle condizioni contrattuali e alle Normative vigenti. Prima dell’inizio delle verifiche e prove preliminari, l’Appaltatore dovrà provvedere affinché : • Copia della documentazione di messa a punto e tarature sia presentata in visione alla D.L.; • Nei locali tecnici, ecc., siano presenti tutte le apparecchiature e i materiali di ricambio necessari per le prove preliminari. Qualora ciò non avvenga, la D.L. non procederà ad alcuna prova che sarà ripresa soltanto quando tali obblighi siano stati soddisfatti. I ritardi nella consegna degli impianti saranno addebitati all’Appaltatore compresa l’eventuale penale per la mancata ultimazione dei lavori. L’esecuzione e il risultato delle verifiche e prove preliminari potranno essere oggetto di verbali firmati dalla D.L. e dall’Appaltatore. Se durante le verifiche e prove preliminari dovessero risultare manchevolezze o deficienze, esse dovranno essere indicate sul verbale e verrà fissato un termine entro il quale l’Appaltatore dovrà provvedere alla loro eliminazione. Certificato di Ultimazione Lavori e consegna provvisoria Il Certificato di Ultimazione Lavori verrà rilasciato : • Quando i risultati delle verifiche o prove preliminari degli impianti siano risultate positive e dopo che eventuali manchevolezze o deficienze siano state eliminate; • Dopo la fornitura da parte dell’Appaltatore di tutta la documentazione finale prevista. Il Certificato di Ultimazione Lavori, con allegati tutti i verbali di prove e verifiche emessi alla data, firmato dalla D.L. e dall’Appaltatore, dovrà determinare : • La data contrattuale di ultimazione dei lavori e di presa in consegna provvisoria degli impianti; • L’inizio del periodo contrattuale per l’esecuzione del collaudo finale; • L’inizio del periodo di garanzia contrattuale. La presa in consegna provvisoria non sarà considerata prova della rispondenza degli impianti e dei materiali alle caratteristiche prescritte, né di inecce...
Verifiche e prove preliminari. 1. Si intendono tutte quelle operazioni atte a consentire la verifica della conformità delle lavorazioni, delle apparecchiature e degli impianti alle pattuizioni contrattuali, la loro corretta installazione ed esecuzione ed il loro regolare funzionamento.
Verifiche e prove preliminari. Durante l'esecuzione dei lavori si dovranno eseguire le verifiche e le prove preliminari di cui appresso: verifica della qualità dei materiali approvvigionati; prova idraulica a freddo, se possibile in corso d'opera e comunque ad impianto ultimato, prima di effettuare le prove previste. Si ritiene positivo l'esito della prova quando non si verifichino fughe e deformazioni permanenti; prova preliminare di circolazione, di tenuta e di dilatazione con fluidi scaldanti e raffreddanti. verifica del montaggio degli apparecchi e della relativa esecuzione; verifica per accertare il regolare funzionamento degli impianti completati di ogni particolare; tale prova potrà essere eseguita dopo che siano completamente ultimati tutti i lavori e le forniture.