MODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI Clausole campione

MODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI. Tutti i lavori dovranno essere eseguiti secondo le migliori regole d'arte e le prescrizioni della Direzione dei Lavori, in modo che l'impianto risponda perfettamente a tutte le condizioni stabilite nel Capitolato Speciale d'Appalto e nel progetto. L'esecuzione dei lavori dovrà essere coordinata secondo le prescrizioni della Direzione dei Lavori e con le esigenze che possano sorgere dalla contemporanea esecuzione di tutte le altre opere nell'edificio affidate ad altre ditte. L'Appaltatore è pienamente responsabile degli eventuali danni arrecati, per fatto proprio e dei propri dipendenti, alle opere dell'edificio.
MODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI. Tutti i lavori, compresi nell'appalto, dovranno essere eseguiti secondo le migliori regole dell'arte e le prescrizioni impartire al riguardo dalla Direzione dei Lavori, così che gli impianti rispondano perfettamente a tutte le condizioni stabilite nel presente Capitolato Speciale d'appalto ed al progetto presentato dall'impresa. L'esecuzione dei lavori deve essere coordinata secondo le prescrizioni della Direzione dei Lavori e le esigenze che possono sorgere dalla contemporanea esecuzione di tutte le altre opere affidate ad altre Ditte. Salvo preventive prescrizioni della Committenza e del Coordinatore per l'esecuzione dei lavori, l'Appaltatore ha facoltà di svolgere le diverse fasi di lavoro nel modo che riterrà più opportuno per darli finiti nel termine contrattuale secondo le regole dell'arte e nel rispetto delle norme di sicurezza e di igiene sul lavoro. La Direzione dei Lavori e il Coordinatore per l'esecuzione potranno, però, prescrivere, ciascuno nell'ambito delle proprie attribuzioni e competenze un diverso ordine nell'esecuzione dei lavori, ma resta impregiudicata la facoltà dell'Appaltatore di far presenti le proprie osservazioni e riserve nei modi e nei termini prescritti dalle leggi in vigore.
MODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI. Tutti i lavori devono essere eseguiti secondo le migliori regole d'arte. L'esecuzione dei lavori deve essere coordinata secondo le prescrizioni del committente. La Ditta Appaltatrice è pienamente responsabile degli eventuali danni arrecati, per fatto proprio e dei propri dipendenti, alle opere dell'edificio. La Ditta Appaltatrice ha facoltà di svolgere l'esecuzione dei lavori nei modi che riterrà più opportuni per darli finiti e completati a regola d'arte nel termine contrattuale salvo diversi accordi con la stazione appaltante e cause di forza maggiore . Oltre agli oneri individuati nel presente capitolato e negli altri documenti contrattuali, l'Appaltatore deve:
MODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI. L’Appaltatore ha l’obbligo di: - eseguire i lavori con la massima diligenza e precisione, nel pieno rispetto della regola dell’arte e delle norme vigenti; - impiegare attrezzature e manodopera adeguati alla tipologia dell’Appalto ed al tempo assegnato per il loro completamento; - realizzare le opere secondo le modalità e l’ordine stabiliti nel Programma Esecutivo dei Lavori di cui all’Art.10 del presente Capitolato; tuttavia il Direttore dei lavori potrà introdurre nel suddetto Programma Esecutivo tutte le variazioni che riterrà opportune per il buon esito dell’appalto, senza che l’Appaltatore possa sollevare alcuna eccezione in proposito. In ogni caso i lavori dovranno essere eseguiti con solerzia, nel più scrupoloso rispetto della specifica regola dell’arte e delle prescrizioni della Direzione Lavori, in modo che le opere, le forniture e gli impianti rispondano perfettamente a tutte le condizioni stabilite dal presente Capitolato e a tutte le norme di legge vigenti, restando l’Appaltatore unico responsabile circa l’esatto adempimento degli ordini impartiti dal Direttore dei Lavori e la perfetta esecuzione delle opere. La Stazione Appaltante si riserva il diritto di stabilire l’esecuzione di un determinato lavoro entro un congruo termine perentorio o anche in più riprese, senza che l’Appaltatore possa rifiutarsi o farne oggetto di richiesta di speciali compensi.
MODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI. L’aggiudicataria, all’interno della finestra temporale di servizio, dovrà gestire tutte le chiamate di assistenza provenienti dagli utenti interni ed esterni della Provincia di Brescia, provvedendo alla loro esatta qualificazione e risoluzione, se di competenza ovvero allo smistamento alla struttura competente. L’aggiudicataria dovrà fornire un servizio di assistenza e manutenzione sulle postazioni che dovrà essere svolto su due livelli: • 1° livello – assistenza con collegamento da remoto sulla postazione dell’utente (tramite gli operatori in presidio o utilizzando la VPN dalla sede dell’aggiudicataria); • 2° livello – assistenza on-site, presso la sede dell’utente che apre la richiesta di assistenza. Data la particolarità del servizio gli interventi di 1° livello dovranno essere garantiti da due tecnici in presidio presso il Settore Informatica e Telematica della Provincia di Brescia dal lunedì al venerdì per un minimo di 4 ore mattutine ciascuno. Il servizio comprende anche la gestione delle IMAC, degli asset e del materiale a magazzino. Salva esplicita indicazione contraria, tutto quanto è necessario per l’adempimento degli obblighi previsti dalle presenti condizioni di contratto dovrà essere fornito a cura dell’aggiudicataria ivi compresi i locali per la preparazione e configurazione delle attrezzature. Per la gestione del servizio di helpdesk, la ditta dovrà predisporre, presso la propria sede, almeno una postazione in VPN per effettuare gli interventi tramite il controllo remoto delle postazioni utente, al di fuori della fascia oraria di presidio dei tecnici. Tutti i costi (attivazione della linea e delle postazioni) saranno a completo carico dell’aggiudicataria, fatta salva la verifica, con un sistemista del Settore informatica, di fattibilità del collegamento a garanzia della sicurezza della rete della Provincia di Brescia. Il software per il controllo remoto, attualmente installato su tutte le postazioni utente collegate al dominio, è UltraVNC. Sarà facoltà della ditta aggiudicataria utilizzare un altro software; in tal caso i costi della licenza d’uso e gli interventi necessari all’installazione di tale software sulle postazioni utente saranno a completo carico dell’aggiudicataria; fatta salva la verifica, con un sistemista del Settore informatica, che il tipo di collegamento utilizzato garantisca la sicurezza della rete della Provincia di Brescia. Le attività svolte dall’helpdesk di 2° livello dovranno essere garantite on-site presso gli utenti...
MODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI. Il servizio, in loco e/o tramite una struttura dell’aggiudicataria esterna rispetto a quelle del Committente, deve rispondere alle richieste di tipo sistemistico con l'impiego di personale specializzato in grado di risolvere le problematiche nel più breve tempo possibile e comunque nel rispetto degli SLA definiti dal presente capitolato e dall’offerta tecnica presentata. In linea generale tutte le operazioni di implementazione, aggiornamento e gestione ordinaria avvengono previa segnalazione con apertura di intervento. Data la particolarità del servizio dovrà essere garantito il presidio (presenza fisica presso la server farm della Provincia di Brescia) dalle seguenti figure sistemistiche: un helpdesk manager, un project manager e un DB administrator, che dovranno essere ricoperte da due o più persone nei seguenti orari: helpdesk manager: dalle 7:30 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 16:30 project manager: dalle 9:00 alle 13:00 DB Administrator: dalle 14:00 alle 17:00 Security manager dalle 9.00 alle 13.00 Queste figure dovranno avere professionalità tecniche di networking per la parte di infrastruttura di rete, avere professionalità tecniche di DB administrator per i DB che abbiamo in gestione (Mysql, SQL,ORACLE e Postgress) e/o quelli che potranno essere installati in futuro, avere professionalità di IT security per il security manager ed infine professionalità adatte per essere un project manager. Resta comunque a carico del committente tramite la struttura remota (non necessariamente presidio) la copertura del periodo temporale dalle 17:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì. Il sabato dalle 7:30 alle 18:00 dovrà essere garantita la ricezione delle richieste di intervento, la chiusura nei tempi previsti degli SLA e il costante monitoraggio dell’infrastruttura tramite intervento da remoto. In particolare deve:
MODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI. Art. 81 Gestione dei lavori
MODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI. ART.74SCAVIDISBANCAMENTO,ALARGASEZIONE,ASEZIONEOBBLIGATA ART.75STRATODIFONDAZIONEINMISTOGRANULOMETRICO ART.76BINDER ART.78RILEVATIETERRAPIENI
MODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI. ART. 10ESECUZIONEDEILAVORI 1)Mododiesecuzioneedordinedeilavori-Tutilavoridevonoesereeseguitisecondolemigliori regoled'arteeleprescrizionidelaDirezionedeiLavori,inmodocheglimpiantirispondanoperfeta- menteatutelecondizionistabilitedalcapitolatospecialed'a paltoedalprogeto-ofertaconcordato. L'esecuzionedeilavorideveeserecordinatasecondoleprescrizionidelaDirezionedeiLavorio conleesigenzecheposonosorgeredalacontemporaneaesecuzioneditutelealtreopereafidate adaltredite. Laditaa paltatriceèpienamenteresponsabiledeglieventualida niarecati,perfatoproprioedei propridipendenti,aleoperedel'edificio. Salvopreventiveprescrizionidel'Amministrazionea paltante,laditaa paltatricehafacoltàdisvolge- rel'esecuzionedeilavorinelmodocheriteràpiùo portunoperdarlifinitinelterminecontratuale. LaDirezionedeiLavoripotrà,però,prescrivereundiversoordinenel'esecuzionedeilavori,salvola facoltàdeladitaa paltatricedifarpresentileproprieoservazionieriserveneimodiprescriti. 2)Gestionedeilavori-Perquantoriguardalagestionedeilavori,dalaconsegnaalcolaudo,sifarà riferimentoaledisposizionidetatealriguardodalRegolamentoperladirezione,contabilitàecolau- dazionedeilavorideloStato,a provatoconregiodecreto25ma gio1895,n.350,edalcapitolato generaleperglia paltideleoperedipendentidalMinisterodeiLavoriPu blici,vigenteal'atodel'ap- palto.
MODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI. ART. 12: