Modalità di ammissione Clausole campione

Modalità di ammissione. La prova di ammissione per ciascun anno accademico consiste nella soluzione di 60 (sessanta) quesiti a risposta multipla, di cui una sola risposta esatta tra le cinque indicate, su argomenti di: Cultura generale (2 quesiti); Ragionamento logico (20 quesiti); Storia (16 quesiti); Disegno e rappresentazione (10 quesiti); Fisica e Matematica (12 quesiti). Per la valutazione delle prove sono attribuiti al massimo 90 punti e si tiene conto dei seguenti criteri:
Modalità di ammissione. Il Responsabile Unico dell’accesso nella struttura intermedia O.d.C. è individuato dall’Azienda Ulss. La responsabilità medica per la transizione del paziente si declina in queste attività:
Modalità di ammissione. Valutazione dei titoli e prova orale. I candidati stranieri potranno sostenere la prova orale interamente in lingua inglese. Per i candidati che risiedono stabilmente all’estero la prova orale può avvenire a distanza per vie telematiche (Skype e simili). In tal caso, in sede di domanda, il candidato dovrà precisare la modalità per la prova orale e indicare un contatto valido. Tale richiesta dovrà essere autorizzata dalla commissione giudicatrice previo accertamento dell’identità del candidato. Ai fini dell’accertamento dell’identità del candidato durante la prova per via telematica, il candidato dovrà esibire un documento con foto di identità. Titoli da allegare 1. Curriculum vitae 2. Autocertificazione del titolo di laurea triennale e del titolo di laurea magistrale/specialistica/ vecchio ordinamento con voto finale ed elenco degli esami sostenuti con indicazione del voto (solo se il titolo è stato conseguito in un ateneo italiano oppure in un paese appartenente alla UE); in caso di titolo conseguito in un paese non comunitario copia del certificato di conseguimento del titolo con l’elenco degli esami sostenuti tradotto in italiano o in inglese a cura e sotto la responsabilità del candidato; ogni altra documentazione ritenuta utile per la valutazione dell’ammissibilità del titolo posseduto (Diploma Supplement, diploma tradotto e legalizzato dalle competenti Autorità Diplomatiche italiane presso il Paese dove è stato conseguito il titolo, dichiarazione di valore in loco se già in possesso, ecc. . .). In ogni caso l’idoneità del titolo estero sarà accertata dalla commissione giudicatrice. 3. Il candidato è obbligato a indicare il nominativo di almeno due referenti, con il relativo indirizzo di posta elettronica. Il referente riceverà una mail con le istruzioni per poter scrivere la lettera di referenze direttamente on-line. 4. Lettera motivazionale che evidenzi la coerenza tra il profilo del candidato e le posizioni ESR di cui al presente bando. 5. Eventuali pubblicazioni e progetti di ricerca ai quali il candidato ha partecipato, ritenuti utili ai fini della valutazione. 6. Eventuali ulteriori titoli ritenuti utili per la valutazione. 7. Fotocopia del documento di identità. Per i candidati che richiedono di sostenere la prova orale per via telematica, deve anche essere allegata una foto recente. Lingua/e Accertamento della conoscenza della lingua straniera Durante la prova orale verrà accertata la conoscenza della lingua INGLESE Esame di ammissione Le prov...
Modalità di ammissione. QUADRO A3.b L'accesso al Corso di Studio in Terapia Occupazionale è a numero programmato locale e si svolge contestualmente all'accesso alle altre Professioni sanitarie con laurea triennale. Per l'ammissione al Corso di Studio, gli studenti devono possedere le conoscenze descritte nei decreti M.I.U.R. La modalità di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso, a tutt'oggi, consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla che verte su argomenti di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica, Cultura generale e Ragionamento Logico. Per maggiori dettagli si rimanda al Decreto Ministeriale. Le modalità di svolgimento della prova, l'attribuzione dei punteggi e quant'altro derivi da tale attribuzione sono regolati da apposito bando pubblicato annualmente dall'Ateneo. L'immatricolazione ai corsi di studio è riservata agli studenti collocati utilmente nella relative graduatorie. QUADRO A4.a Il laureato in terapia occupazionale deve possedere: - una buona conoscenza dei fondamenti delle discipline propedeutiche (fisica, statistica, informatica, sociologia, pedagogia generale e sociale) e biologiche (biochimica, anatomia umana, biologia, fisiologia, patologia); - una conoscenza approfondita delle discipline caratterizzanti la professione del Terapista Occupazionale; - conoscenze di discipline nell'ambito delle scienze umane e psico-pedagogiche, delle scienze medico-chirurgiche, delle scienze del management sanitario e di scienze inter-disciplinari e cliniche; - familiarità con il metodo scientifico e capacità di applicare le raccomandazioni cliniche in situazioni concrete con adeguata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche; - capacità di comprensione e relazione con l' utenza; - capacità di lavorare in équipe multidisciplinare, di interagire con xxxxxxxx e altri professionisti sanitari e non; - di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro; - le conoscenze necessarie per utilizzare metodologie e strumenti di controllo, valutazione e revisione della qualità; - la capacità di valutare e individuare il luogo dove effettuare la riabilitazione che può essere in regime di ricovero, ambulatoriale o domiciliare, adeguato alla terapia o all'esercizio terapeutico atto a garantire le migliori condizioni possibili sia per il paziente sia per il terapista; - le competenze per utilizzare la lingua inglese, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali sia c...
Modalità di ammissione. La domanda di ammissione va presentata entro e non oltre le ore 23:59 del 12 giugno 2020 utilizzando la procedura online disponibile all’indirizzo internet: xxx.xxxxxxxxx.xx/xxxxxx e prevede l’inserimento di:
Modalità di ammissione. I concorrenti idonei al termine della prova orale saranno iscritti, a cura della competente commissione esaminatrice, in una graduatoria di ammissione al tirocinio. Detta graduatoria sarà formata secondo il punteggio risultante dalla somma dei punti riportati da ciascun concorrente nelle prove di efficienza fisica, nella prova scritta di composizione italiana, negli accertamenti psicofisici, nella prova orale e in quella orale facoltativa di lingua straniera. Dei concorrenti idonei iscritti in graduatoria saranno convocati al tirocinio (che si svolgerà presso l’Accademia Militare) i primi 70 (settanta). La data di presentazione dei concorrenti ammessi al tirocinio sarà resa disponibile, con le modalità di cui all’art. 6, comma 9 del bando, indicativamente a partire dal 5 agosto 2016. Successivamente, secondo l’ordine della graduatoria, laddove ritenuto necessario, potrà essere convocato al tirocinio un numero di concorrenti pari a quello degli assenti all’appello del primo giorno -che saranno considerati rinunciatari ed esclusi dal concorso- e degli eventuali rinuncianti nei primi sette giorni di frequenza. Tuttavia, potrà essere autorizzato il differimento della data di presentazione fino a un massimo di cinque giorni se la mancata presentazione sarà dovuta a concomitante svolgimento di prove nell’ambito di altri concorsi indetti con il presente bando o del concorso dell’ammissione all’Accademia della Guardia di Finanza ai quali i concorrenti hanno chiesto di partecipare, secondo le modalità di cui all’art. 6, comma 7 del bando.
Modalità di ammissione. Il soggetto promotore invia direttamente all’INRCA la richiesta di svolgimento del tirocinio, almeno 30 giorni prima della data di inizio dello stesso. La domanda deve indicare: - nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza o domicilio, recapito telefonico del richiedente; - l’unità operativa o Servizio, il periodo, la motivazione e le finalità di formazione/aggiornamento; - titolo di studio e/o iscrizione al corso di studio; - l’accettazione, da parte del tirocinante della normativa interna nonché delle norme contenute nel presente Regolamento; - l'esonero dell’INRCA da ogni responsabilità di ordine civile e penale per dolo o colpa grave che possa derivare dall'attività di tirocinio. La domanda deve essere corredata dai seguenti allegati: - progetto formativo conforme a quanto indicato al successivo punto 6; - attestato di partecipazione del corso di formazione (generale e specifica) in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in coerenza con l’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011; - parere del Dirigente responsabile dell’UO/Servizio presso cui il tirocinio verrà svolto e accettazione da parte del tutor d’Istituto proposto e/o concordato con l’INRCA, redatta su apposito modulo (All. 4) disponibile sul sito web istituzionale.
Modalità di ammissione. 1. Al fine dell'ammissione all'attività assistenziale, il dottorando deve presentare domanda al Collegio dei Docenti del dottorato. Requisiti di ammissione all'attività assistenziale sono l'abilitazione all'esercizio della professione, l'iscrizione all'albo dell'ordine professionale e, ne1 caso in cui sia reso necessario dalla specifica attività assistenziale, il possesso di diploma di Specializzazione.
Modalità di ammissione. 1. L’ammissione a TOP Team è riservata a studenti UniTrento e avviene esclusivamente su proposta di Hockey Pergine.
Modalità di ammissione. 1. Al fine dell’ammissione all’attività assistenziale, il dottorando deve presentare domanda al Collegio dei docenti del dottorato.