Tirocinio Clausole campione

Tirocinio. I lavoratori assunti ai sensi dell'art. 22, L. n. 56/1987 percepiranno per un periodo di sei mesi un trattamento economico pari all'80% della retribuzione globale, al lordo delle ritenute previdenziali, prevista dal presente c.c.n.l. per il lavoratore inquadrato nel 3º livello.
Tirocinio. Al fine di agevolarne l'inserimento nelle realtà produttive, i lavoratori: - privi di esperienza professionale specifica; ovvero - che risultino disoccupati da almeno 12 mesi od occupati in attività occasionali; potranno essere inquadrati:
Tirocinio. 1. Il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro subordinato bensì una forma di inserimento temporaneo all’interno dell’impresa, al fine di realizzare alternanza tra studio e lavoro, agevolare le scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro o favorire l’inserimento di lavoratori svantaggiati (inoccupati, disoccupati, invalidi, ecc.).
Tirocinio. 1. Ogni forma di tirocinio, effettuata negli Istituti e comunque denominata, prevista e consentita dalla legge non comporta, ai fini del presente CCNL, alcun riconoscimento normativo e/o economico, ma solo la valutazione per la quale il tirocinio stesso è istituito.
Tirocinio. Il Tirocinio non costituisce un rapporto di lavoro subordinato ma è una forma d’inserimento temporaneo all’interno dell’Azienda, al fine di realizzare alternanza tra studio e lavoro, agevolando le scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro o favorire l’inserimento di lavoratori svantaggiati (inoccupati, disoccupati, invalidi ecc.) o preparatorio all’assunzione. I tirocinanti dovranno essere assicurati contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL oltre che, con idonea compagnia assicuratrice, per responsabilità civile verso terzi, per tutte le attività, interne o esterne all’Azienda, svolte dal tirocinante. Il tirocinio si può svolgere, mediante Convenzione della Fondazione Consulenti per il Lavoro o dell’Ente Bilaterale Confederale (En.Bi.C.). La durata è stabilita dalla Legge e, attualmente, nei diversi casi è la seguente:
Tirocinio. Il Tirocinio non costituisce un rapporto di lavoro subordinato ma è una forma d’inserimento temporaneo all’interno dello Studio, al fine di realizzare alternanza tra studio e lavoro, agevolando le scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro o favorire l’inserimento di lavoratori svantaggiati (inoccupati, disoccupati, invalidi, ecc.) o preparatorio all’assunzione. I tirocinanti dovranno essere assicurati contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL. È consigliata anche l’assicurazione presso idonea Compagnia per la responsabilità civile verso terzi, per tutte le attività, interne o esterne allo Studio, svolte dal tirocinante. Il tirocinio si può svolgere, mediante Convenzione della Fondazione Consulenti per il Lavoro o dell’Ente Bilaterale Federale (En.Bi.F.). La durata è stabilita dalla Legge e, attualmente, nei diversi casi è la seguente:
Tirocinio. Lo studente che nell'ambito di tale programma intenda svolgere il tirocinio all'estero dovrà formalizzarne la richiesta nel learning agreement. Nel caso in cui lo studente maturi tale decisione durante il soggiorno, dovrà procedere, d'accordo con il referente in Cagliari e con quello della struttura ospitante, alla modifica del learning agreement. L'approvazione dell'attività di tirocinio sarà deliberata dal competente Consiglio di Corso di laurea.
Tirocinio spuntare la casella di interesse ❑ TIROCINIO CURRICULARE PREVISTO DAL PIANO DI STUDIO ❑ XXXXXXXXX RICONOSCIUTO DA CREDITI A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE CONOSCENZA LINGUISTICA ❑ DICHIARO DI AVER SOSTENUTO L’ESAME “PROVA DI ACCERTAMENTO INGLESE B1” IN DATA…………………………………… ❑ DICHIARO DI SOSTENERE L’ESAME “PROVA DI ACCERTAMENTO INGLESE B1” NEL PRIMO SEMESTRE DELL’A.A. 2023-2024 NEL MESE DI……………………………………………… ❑ EVENTUALE CONOSCENZA DELLA LINGUA DEL PAESE IN CUI SI DESIDERA SVOLGERE IL TIROCINIO (SE DIVERSA DALL’INGLESE). Indicare il livello linguistico con accanto la lingua o lingue conosciute. 🞏 A1 – lingua………. 🞏 A2 – lingua……….. 🞏 B1 - lingua……….. 🞏 B2 - lingua……….. 🞏 C1 - lingua……….. 🞏 C2 - lingua……….. NOME UNIVERSITÀ OSPITANTE E CODICE XXXXXXX (vedi allegato1) PROPOSTA DI TIROCINIO Indicare nella casella sottostante: - motivazione della scelta della sede in cui si desidera svolgere il tirocinio; - obiettivi del tirocinio; - competenze che si intende acquisire con l’esperienza Erasmus; - eventuali precedenti esperienze di volontariato o tirocinio attinenti al corso di studi a cui si è iscritti; - eventuali altre esperienze di tirocinio e volontariato all’estero attinenti al corso di studi a cui si è iscritti. NOME UNIVERSITÀ OSPITANTE E CODICE XXXXXXX (vedi allegato1) PROPOSTA DI TIROCINIO Indicare nella casella sottostante: - motivazione della scelta della sede in cui si desidera svolgere il tirocinio; - obiettivi del tirocinio; - competenze che si intende acquisire con l’esperienza Erasmus; - eventuali precedenti esperienze di volontariato o tirocinio attinenti al corso di studi a cui si è iscritti; - eventuali altre esperienze di tirocinio e volontariato all’estero attinenti al corso di studi a cui si è iscritti. NOME UNIVERSITÀ OSPITANTE E CODICE XXXXXXX (vedi allegato1) PROPOSTA DI TIROCINIO Indicare nella casella sottostante: - motivazione della scelta della sede in cui si desidera svolgere il tirocinio; - obiettivi del tirocinio; - competenze che si intende acquisire con l’esperienza Erasmus; - eventuali precedenti esperienze di volontariato o tirocinio attinenti al corso di studi a cui si è iscritti; - eventuali altre esperienze di tirocinio e volontariato all’estero attinenti al corso di studi a cui si è iscritti. In base al D.lg. 196/2003 dell’art. 13 GDPR 679/16 Regolamento UE (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali), il sottoscritto dichiara che i dati personali sono corretti e autorizza l’Ufficio ...
Tirocinio. 1. Tutti i corsi comprendono un tirocinio guidato, presso le strutture ed i servizi nel cui ambito la figura professionale dell’operatore socio-sanitario è prevista.
Tirocinio. Ogni allievo può effettuare il tirocinio presso la zona di residenza. La Scuola mette a disposizione un elenco di strutture già convenzionate. L’allievo può svolgere il tirocinio in una struttura diversa da quelle indicate. In ogni caso sarà cura dell’allievo trovare la sede, verificarne la disponibilità ad accogliere tirocinanti, e la presenza di uno psicoterapeuta disponibile ad assumere l’incarico di tutor. La Scuola provvede quindi ad attivare una nuova convenzione. L’accreditamento come sede di tirocinio da parte delle Agenzie competenti e la presenza di un tutor supervisore iscritto da più di tre anni all’elenco degli psicoterapeuti, sono i requisiti necessari che l’ente deve soddisfare per essere scelta come sede di tirocinio. Non è facoltà della Scuola accreditare strutture, ogni nuova convenzione deve, per disposizione ministeriale, essere sottoposta a previa accettazione da parte delle Agenzie competenti. Entro febbraio dell’anno successivo, l’allievo deve consegnare presso la segreteria il certificato su carta intestata dell’ente, apportante la firma e il timbro dello psicoterapeuta tutor, che attesti le ore effettuate.