Criteri Clausole campione

Criteri. I rimborsi degli oneri finanziari sono previsti prioritariamente per quegli accordi di programma – quadro approvati dalle Regioni di destinazione e di residenza del tirocinante, sentite le Organizzazioni Sindacali e Datoriali comparativamente rappresentative a livello Regionale. Gli accordi stessi stabiliscono anche le modalità di rimborso ( articolo 2 D.M. 22 gennaio 29001 ). In particolare i rimborsi per gli oneri sostenuti a titolo di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro vengono effettuati a favore delle strutture lavorative con sede nelle aree di cui all’obbiettivo 1 del regolamento CEE n° 2081/1993 e successive modificazioni ( Sicilia, Sardrgna, Puglia, Calabria, Campania e Molise ), con preferenza di quelle con minor dimensione e che hanno attivato i tirocini in favore dei disabili di cui alla legge n° 68/1999 ( articolo 3, D.M. 22 gennaio 2001 ).
Criteri. Nell’esecuzione degli ordini dei Clienti, la Banca tiene conto dei seguenti criteri per stabilire la rilevanza dei fattori di cui al precedente punto 5: • le caratteristiche del Cliente, compresa la sua qualificazione come Cliente al Dettaglio o Cliente Professionale; • le caratteristiche dell’ordine, incluso quando l’ordine comprende operazioni di finanziamento tramite titoli; • le caratteristiche dei Prodotti Finanziari oggetto dell’ordine; • le caratteristiche delle sedi di esecuzione alle quali l’ordine può essere diretto.
Criteri. I criteri per il trasferimento delle due agenzie si basano per analogia sui criteri relativi alla decisione sulla sede di un’agenzia di cui al punto 6 dell’orientamento comune allegato alla dichiarazione congiunta sulle agenzie decentrate, con particolare riguardo per il fatto che le due agenzie esistono già e che la loro continuità operativa è fondamentale e deve essere garantita3. «2 La procedura non pregiudica le norme di diritto primario applicabili né le decisioni già adottate relativamente alle sedi di agenzie o altri organismi dell’Unione».
Criteri. La retribuzione del personale dell'Ente viene individuata sulla base dei seguenti criteri:
Criteri. Per stabilire l’importanza relativa dei fattori sopra indicati, la Banca tiene in considerazione i seguenti criteri: - caratteristiche del cliente, compresa la sua classificazione in qualità di cliente al dettaglio o professionale; - caratteristiche dell’ordine; - caratteristiche degli strumenti finanziari che sono oggetto dell’ordine; - caratteristiche delle sedi di esecuzione alle quali l’ordine può essere diretto. Pertanto, fatto salvo il rispetto di specifiche istruzioni impartite dal cliente -descritte al paragrafo Istruzioni specifiche del cliente - per gli ordini trasmessi da clienti al dettaglio o per conto di clienti al dettaglio, avrà importanza centrale, nell’esecuzione degli ordini stessi, il corrispettivo totale dell’operazione, composto dai fattori prezzo e costi (che comprendono tutte le spese sostenute dal cliente, direttamente collegate all’esecuzione dell’ordine, le competenze della sede di esecuzione e quelle per la compensazione ed il regolamento, nonché qualsiasi altra competenza pagata a terzi in relazione all’esecuzione dell’ordine); per gli ordini trasmessi da clienti professionali, la Banca si riserva - in considerazione delle caratteristiche dell’ordine - di far prevalere fattori diversi rispetto al corrispettivo totale, in particolare la dimensione dell’ordine e la rapidità e probabilità di regolamento, anche in considerazione della strategia di esecuzione/trasmissione di ordini scelta dal soggetto indicato al paragrafo Negoziatori.
Criteri. Le selezioni sono effettuate sulla base dei seguenti criteri:
Criteri. Per valore di riferimento si intende:
Criteri. La retribuzione del personale dell’ANAS viene individuata sulla base dei seguenti criteri:
Criteri. I rimborsi degIi oneri finanziari sono previsti prioritariamente per quegIi accordi di programma – quadro approvati daIIe Regioni di destinazione e di residenza deI tirocinante, sentite Ie Organizzazioni SindacaIi e DatoriaIi comparativamente rappresentative a IiveIIo RegionaIe. GIi accordi stessi stabiIiscono anche Ie modaIità di rimborso ( articolo 2 D.M. 22 gennaio 29001 ). In particoIare i rimborsi per gIi oneri sostenuti a titoIo di assicurazione contro gIi infortuni suI Iavoro vengono effettuati a favore deIIe strutture Iavorative con sede neIIe aree di cui aII'obbiettivo 1 deI regoIamento CEE nº 2081/1993 e successive modificazioni ( SiciIia, Sardrgna, PugIia, CaIabria, Campania e MoIise ), con preferenza di queIIe con minor dimensione e che hanno attivato i tirocini in favore dei disabiIi di cui aIIa Iegge nº 68/1999 ( articolo 3, D.M. 22 gennaio 2001 ).
Criteri. Fatta salva l'intenzione del Dirigente Scolastico di favorire la formazione del personale docente ed ATA, al fine di conciliare tale bisogno con le necessità legate al servizio scolastico, verranno adottati i seguenti Criteri per la fruizione dei permessi PERSONALE DOCENTE • non più di due permessi durante lo svolgimento degli XX.XX. • per la scuola dell'Infanzia: non più di un docente per turno • per la scuola primaria: per più richieste nello stesso giorno, con la possibilità di sostituzione, massimo sei docenti per ambito disciplinare. Prioritariamente avrà diritto al permesso il personale docente di ruolo e, a parità di condizioni, il permesso verrà concesso in base alla anzianità di servizio ed alla rotazione dei docenti stessi. • per la scuola secondaria di I grado: il 30% dei docenti con ambito disciplinare attinente, con un massimo di 1 docente per corso in servizio nella stessa classe e nella stessa giornata.