Vendite Clausole campione

Vendite. Le vendite possono essere fatte su campione reale, su campioni tipo, su denominazione o su caratteristiche.
Vendite. Il processo di vendita è finalizzato all’alienazione di beni immobili di proprietà dello Stato sulla base di piani annuali di vendita predisposti in attuazione della normativa vigente in materia (incluse quindi anche le dismissioni di terreni agricoli e a vocazione agricola, non utilizzabili per altre finalità istituzionali, di proprietà dello Stato non ricompresi negli elenchi predisposti ai sensi del decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85, nonché di proprietà degli enti pubblici nazionali). Il processo comprende le fasi di seguito riportate: • identificazione dei beni immobili da alienare • predisposizione del Piano Vendita • verifica ed approvazione del Piano Vendita • redazione della relazione tecnico estimativa del bene per la determinazione del prezzo • acquisizione del parere della Commissione per la verifica di congruità per i valori sopra la soglia • eventuale richiesta di verifica di interesse culturale alla Direzione Regionale per i Beni Culturali ed eventuale richiesta di autorizzazione alla vendita degli immobili tutelati • invito all’esercizio del diritto di opzione degli Enti locali se previsto • predisposizione ed espletamento della procedura ad evidenza pubblica o asta pubblica per la vendita del bene ovvero vendita dell’immobile a trattativa privata nei casi previsti dalla normativa stessa • invito agli aventi diritto ad esercitare il diritto di opzione o prelazione sui beni in vendita nei casi previsti dalla legge • stipula del contratto a cura dell’Ufficiale Rogante dell’Agenzia del Demanio/Notaio/altro pubblico ufficiale previa verifica del pagamento del prezzo • registrazione, trascrizione e voltura del contratto stipulato dall’Ufficiale Rogante • predisposizione e sottoscrizione del verbale di consegna • annullamento o sostituzione scheda e aggiornamento basi dati informatiche • comunicazione informatica alla Ragioneria Territoriale dello Stato • comunicazione al Comune competente ai fini IMU e al Consorzio di Bonifica per i contributi consortili Con particolare riferimento alle vendite delle aree dello Stato con opere di urbanizzazione, il processo di alienazione prevede le seguenti fasi: • effettuazione di indagini sulle basi dati informatiche e predisposizione dell’elenco dei possibili Comuni interessati o ricezione apposita istanza • verifica del possesso dei requisiti previsti dalla norma • calcolo del prezzo dell’area e delle indennità dovute per l’occupazione pregressa • notifica ai Comuni della lettera di invito all’acquis...
Vendite. Il processo di vendita è finalizzato all’alienazione di beni immobili di proprietà dello Stato sulla base di piani annuali di vendita predisposti in attuazione della normativa vigente in materia (incluse quindi anche le dismissioni di terreni agricoli e a vocazione agricola, non utilizzabili per altre finalità istituzionali, di proprietà dello Stato non ricompresi negli elenchi predisposti ai sensi del decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85, nonché di proprietà degli enti pubblici nazionali). Il processo comprende le fasi di seguito riportate: per la vendita del bene ovvero vendita dell’immobile a trattativa privata nei casi previsti dalla normativa stessa; m)aggiornamento basi dati informatiche;
Vendite. I risultati delle attività sopra menzionate e localizzate nelle varie funzioni dell’Azienda confluiranno nel concetto di nuovo magazzino “Classico”, fermo restando quanto previsto dal vigente CIA. Il progetto sarà concretamente realizzato presso il magazzino di Firenze già nei primi mesi dell’anno venturo, a conclusione di una fase di studio che si completerà entro l’anno in corso. I risultati saranno disponibili per una valutazione nell’autunno del 2000. L’avanzamento del progetto sarà monitorato sia a livello territoriale che a livello di Organismo Bilaterale già a partire dalle prime fasi di studio. Alla nuova configurazione del magazzino Classico contribuirà, man mano che le acquisizioni concettuali saranno rese disponibili, discusse e approvate, testate e controllate, anche l’analisi in corso sui flussi informativi e delle merci nei magazzini, con lo scopo di ridurre i costi, di equilibrare ritmi e turni di lavoro, di focalizzare le attività sulle operazioni veramente importanti e sulla centralità della relazione col cliente. Un ruolo non indifferente sarà giocato, come già accennato, dal ricupero di efficacia e di efficienza, in una logica di rispetto degli orari di lavoro (da ritagliare su orari di apertura eventualmente riducibili se ciò fosse commisurato alle esigenze del cliente) e di parametri oggettivi legati alle buone pratiche di benchmarking interno tra magazzini o comunque del settore distributivo, sia nel Gruppo Metro che dentro ad altre realtà di successo della distribuzione commerciale.
Vendite. La funzione vendite del Gruppo Rhiag si occupa: (i) della gestione della relazione con i clienti esistenti e dell’ampliamento del proprio portafoglio clienti; (ii) della definizione degli obiettivi commerciali ed attuazione della politica di vendita, che include la definizione dei termini di pagamento dei clienti elaborati in stretta collaborazione con il dipartimento di finanza e controllo; e (iii) della gestione degli incassi, in coordinamento con la funzione amministrativa. Tipicamente, il mercato dell’aftermarket indipendente si caratterizza per un’accentuata frammentazione della clientela. Ciò si riflette anche nel portafoglio clienti del Gruppo, che si caratterizza per una bassa concentrazione. Tale frammentazione risulta ancor più accentuata nell’Est Europa, dove i clienti del Gruppo sono costituiti in larga prevalenza da officine indipendenti. Al 31 dicembre 2010, i primi 10 clienti del Gruppo rappresentavano il 2,7% delle vendite lorde e commissioni attive verso terzi consolidate pro-forma. Le relazioni commerciali tra le società del Gruppo ed i propri clienti vengono gestite da una rete vendita, specifica per ciascuno dei mercati in cui il Gruppo opera, che, alla data del 31 dicembre 2010, è complessivamente composta da 366 tra agenti e forze vendita interna al Gruppo, i quali vantano generalmente una solida esperienza nel mercato dell’aftermarket indipendente e consolidati rapporti con la clientela, unitamente a un’approfondita conoscenza delle specifiche tipologie di prodotto di cui si occupano. In particolare, gli agenti del Gruppo operano nei rispettivi territori in regime di esclusiva e sono remunerati con commissioni calcolate sulle vendite lorde individualmente realizzate. Per la raccolta degli ordini, il Gruppo mette a disposizione dei clienti un sistema informatico, dotato di un catalogo elettronico completo e costantemente aggiornato, integrato con il sistema di gestione logistica del Gruppo. Tale sistema informatico consente di verificare in tempo reale la disponibilità dei prodotti al momento dell’inserimento dell’ordine nonché il tempo previsto di consegna. In Xxxxxx, xxx xxxxx xxx 0000, xx xxxxxxxx xxxxx xxxxxx viene effettuata attraverso tale sistema informatico per l’89,0% del totale degli ordini ricevuti da Rhiag e per il 57,7% del totale degli ordini ricevuti da Xxxxxxxxxx. La restante parte degli ordini viene effettuata per lo più per via telefonica, via fax, tramite agenti, oppure direttamente al banco presso le filiali. Oltre...
Vendite. 3.2 Rimborsi
Vendite. Il processo di vendita è finalizzato all’alienazione di beni immobili di proprietà dello Stato sulla base di piani annuali di vendita predisposti in attuazione della normativa vigente in materia (incluse quindi anche le dismissioni di terreni agricoli e a vocazione agricola, non utilizzabili per altre finalità istituzionali, di proprietà dello Stato non ricompresi negli elenchi predisposti ai sensi del decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85, nonché di proprietà degli enti pubblici nazionali). Il processo comprende le fasi di seguito riportate:
Vendite a. Vendita dei prodotti Kyani: Il Piano Compensi Kyäni si basa sulla vendita di prodotti Kyäni ai consumatori finali. Per avere diritto a bonus, commissioni ed all’eventuale raggiungimento di determinate qualifiche nell’ambito della struttura multilevel implementata da Kyani, gli Incaricati sono tenuti ad attenersi ai requisiti di vendita previsti per sé e la propria downline (oltre ad agire nel rispetto di quanto previsto dal Contratto e dalle Linee Guida).
Vendite. Il responsabile della funzione Vendite gestisce la strategia di sviluppo del Business sul territorio italiano. Si confronta costantemente con il Direttore Generale e il Presidente, e successivamente con il responsabile della funzione di Amministrazione finanza e controllo in modo da pianificare i progetti di sviluppo futuri e monitorare le performance e gli andamenti delle vendite di Gruppo. Gestisce e coordina le funzioni di seguito descritte: (i) attività di sviluppo relative alle nuove iniziative di commercializzazione; (ii) gestione del portafoglio clienti; (iii) gestione degli agenti su tutto il territorio nazionale.
Vendite. 3.1 Nel caso in cui il Cliente invii un Ordine al Venditore, la Vendita dovrà ritenersi conclusa: