Referenti dell’appalto Clausole campione

Referenti dell’appalto. Per l’A.O. ISTITUTI CLINICI DI PERFEZIONAMENTO E LA FONDAZIONE IRCCS CA’ GRANDA – OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO: Responsabile aziendale della gestione ed esecuzione dell’appalto (DEC): è individuato dall’A.O. Ha il compito di verificare il perfetto svolgimento del servizio, garantendo la massima funzionalità dell’appalto alle esigenze aziendali di qualità e di buona gestione. Il Responsabile aziendale dell’appalto si fa carico di coinvolgere e coordinare i diversi soggetti aziendali cui l’appaltatore dovrà fare riferimento in relazione alle diverse problematiche, in particolare, per quanto riguarda gli aspetti igienico sanitari e tecnico- organizzativi, la Direzione Sanitaria o la S.C. Direzione medica di Presidio; con riferimento alle problematiche tecniche collegate alle apparecchiature ed alla strumentazione parte della fornitura, al Servizio di Ingegneria Clinica; relativamente alle problematiche specifiche di erogazione della fornitura in ordine ai consumabili, alla S.C. Farmacia ed ai referenti di laboratorio; per le procedure per la qualità, la S.C. Controllo di Gestione, Programmazione, Qualità e Risk Management; in relazione alle problematiche concernenti la prevenzione e sicurezza sul lavoro, la S.C. Servizio di Prevenzione e Protezione e per quanto invece concerne gli adempimenti contrattuali di tipo amministrativo la S.C. Provveditorato Economato. Il DEC, qualora necessario, individuerà uno o più Assistenti /Coordinatori /Supervisori Aziendali del DEC, a seconda delle esigenze, che avrà/avranno il compito di garantire il necessario raccordo tecnico- professionale e gestionale con il Responsabile della commessa della società aggiudicataria al fine di ottimizzare l’organizzazione e gestione del servizio. Dovrà dirigere e controllare lo sviluppo e il coordinamento di tutti i ruoli e di tutti i processi operativi al fine di ottimizzarne il rendimento. L’appaltatore dovrà indicare la persona che, eccezionalmente, in caso di assenza o impedimento di breve periodo, sostituirà in tutte le funzioni il responsabile della commessa. Tavolo Tecnico, al fine di garantire tutte le attività di gestione conseguenti al presente capitolato, nonché valutare eventuali protocolli aggiuntivi e nuovi progetti sperimentali, è prevista l’istituzione di un tavolo tecnico, la cui convocazione, richiesta formalmente dal DEC, è disposta a secondo dell’esigenza e necessità, cui, in rappresentanza dell’appaltatore dovrà partecipare almeno il responsabile della commessa; mentr...
Referenti dell’appalto. Il contraente nominerà un Responsabile del contratto con funzioni di interfaccia generale verso il Settore interessato alla stipula del presente contratto, che ha individuato quale responsabile del procedimento la dott.ssa Xxxxx Xxxxxxx e quale direttore dell’esecuzione del contratto la dott.ssa Xxxxxxxx Xxxx.
Referenti dell’appalto. Il Direttore Esecuzione del Contratto è il responsabile aziendale dell’appalto (DEC): E’ individuato dall’ASST Fatebenefratelli Xxxxx ed ha il compito di verificare la perfetta esecuzione della fornitura. Il DEC si fa carico di coinvolgere e coordinare i diversi soggetti aziendali cui l’appaltatore dovrà fare riferimento in relazione alle diverse esigenze e problematiche che potrebbero insorgere, al fine di addivenire al collaudo positivo della/e fornitura/e oggetto dell’appalto. Il Responsabile della commessa: Il Fornitore, dovrà comunicare il nominativo del Responsabile della commessa, che assumerà il ruolo di interfaccia del Fornitore nei confronti del DEC dell’ASST. In particolare, la figura in questione dovrà: • essere il referente per tutti gli aspetti relativi alla corretta esecuzione degli obblighi contrattuali; • adottare tutte le azioni necessarie per garantire il rispetto delle prestazioni richieste;‌ • gestire gli eventuali reclami/segnalazioni di disservizi provenienti dall’ASST. E’ fatta salva la possibilità per il Fornitore di mettere a disposizione ulteriore personale specializzato per una corretta prestazione delle obbligazioni contrattuali. Tutte le comunicazioni e le contestazioni espresse in contraddittorio con detto Responsabile si intenderanno, per qualsiasi conseguente effetto, espresse direttamente al Fornitore.
Referenti dell’appalto. Per la ASL di Pescara: D irettore dell’esecuzione del contratto: è individuato dalla ASL; ha il compito di verificare il perfetto svolgimento del servizio, garantendo la massima funzionalità dell’appalto alle esigenze aziendali di qualità e di buona gestione. Il responsabile aziendale dell’appalto si fa carico di coinvolgere e coordinare i diversi soggetti aziendali cui l’appaltatore dovrà fare riferimento in relazione alle diverse problematiche. Per l’appaltatore:
Referenti dell’appalto. L’Aggiudicatario dovrà fornire il team proposto in sede di Offerta Tecnica confermando, per- tanto, gli incaricati i cui curricula sono stati allegati all’offerta medesima, valutata in sede di gara. A seguito dell’aggiudicazione, il broker dovrà nominare, nell’ambito del team offerto, un re- sponsabile/coordinatore del servizio individuato tra le risorse senior indicate. Il responsabi- le/coordinatore avrà il compito di intervenire, decidere, rispondere direttamente riguardo ad eventuali problemi che dovessero sorgere e dovrà garantire il corretto andamento del servizio. L’Aggiudicatario dovrà comunicare, inoltre, i riferimenti del referente (telefono fisso e cellula- re, posta elettronica) per assicurare il reperimento eventualmente immediato, nell’arco della giornata lavorativa. Nell’ambito del medesimo team dovrà essere, altresì, individuato il sostituto del responsabile in caso di eventuale assenza di quest’ultimo; il sostituto dovrà comunque possedere analoga espe- rienza e professionalità rispetto alla risorsa sostituita. Il Fondo potrà, a suo insindacabile giudizio, richiedere in qualsiasi momento, la sostituzione del responsabile/coordinatore laddove non riscontri competenze in linea con le proprie esigenze. In tale caso, il broker dovrà individuare un nuovo responsabile/coordinatore entro 5 giorni sola- ri dalla richiesta del Fondo. Il rispetto del predetto termine costituisce termine rilevante ai fini della risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile.
Referenti dell’appalto. Per l’ASST Nord Milano:
Referenti dell’appalto. Per le Aziende committenti: Per l’appaltatore:
Referenti dell’appalto. 1) Prima della stipula del Contratto di Servizio, la Società aggiudicataria dovrà nominare un proprio dipendente, il quale assume il compito di Coordinatore del Servizio, incaricato di tenere i rapporti con l’Amministrazione Comunale di Terni in ordine a tutto ciò che attiene all'esecuzione dell'appalto.
Referenti dell’appalto. 11.1 L’Appaltatore dovrà indicare prima dell’avvio del servizio, i numeri telefonici (cellulare, fisso e indirizzo di posta elettronica) del proprio referente, che dovrà essere reperibile, da parte della Stazione Appaltante, almeno dalle ore 09,00 alle ore 18,00 tutti i giorni lavorativi per tutto il periodo contrattuale.
Referenti dell’appalto. Per l’A.O. ICP: Per l’A.O. MELEGNANO: