Obblighi del Comodatario Clausole campione

Obblighi del Comodatario utilizzare la struttura esclusivamente per lo svolgimento delle funzioni del Centro per l’Impiego; • sostenere le spese per lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione inerenti l’immobile e gli oneri per gli interventi conservativi, riferiti a componenti impiantistiche ed edilizie, richiesti per garantire al Comodatario il pieno godimento degli ambienti locati, in conformità alla destinazione dedotta in contratto, fermo restando l’applicazione dell’art.1808 c.c., secondo comma; • provvedere a propria cura agli eventuali adeguamenti degli impianti alle leggi vigenti configurabili come manutenzione straordinaria; • sostenere le spese di manutenzione ordinaria dell’immobile o parte dell’immobile conferito in comodato; • provvedere a propria cura agli eventuali interventi sugli impianti compresi nella manutenzione ordinaria dell’immobile; • tenere sollevato il Comodante da responsabilità per furti di materiale di proprietà del Comodatario custoditi nell’immobile e così pure per i danni a qualsiasi titolo a persone e cose per tutta la durata della concessione a causa dell’utilizzo del bene stesso, ad eccezione dei danni cagionati da difetti di costruzione o della mancata effettuazione dei necessari interventi di manutenzione straordinaria; • mantenere in perfetto stato il locale concesso in comodato, fatti salvi eventi non imputabili al Comodatario; • provvedere a propria cura e spese alla voltura delle utenze insistenti sull’immobile oggetto di comodato, ovvero alla richiesta di attivazione di nuove utenze qualora non siano attive; • sostenere le spese di gestione relative a consumi di energia elettrica, acqua, gas/gasolio, riscaldamento, pulizia; • sostenere gli oneri in ordine allo smaltimento dei rifiuti; • sostenere gli oneri assicurativi inerenti gli arredi, le attrezzature e eventuali danni per fatto a loro imputabile; • stipulare, per i locali assunti in comodato ed in ragione del valore dei medesimi, apposito contratto di assicurazione con primaria compagnia assicuratrice per il rischio locativo, di incendio e per la responsabilità civile contro i danni che al Comodante possano derivare da fatto, omissione o colpa propri e lo solleva da ogni responsabilità per eventuali danni derivanti dall’uso dell’immobile in oggetto; • provvedere a propria cura e spese all’installazione della segnaletica esterna ed interna orientativa dell’utenza; • riconsegnare i locali alla cessazione dell'utilizzo per le finalità di cui alla L. n. 56/1987, recesso o decadenz...
Obblighi del Comodatario. Il comodatario si impegna a rispettare le seguenti norme di utilizzo e comportamento:
Obblighi del Comodatario. 1. Il comodatario deve custodire e conservare la cosa con diligenza.
Obblighi del Comodatario. Il comodatario si obbliga a conservare e custodire il bene comodato con la dovuta diligenza, e non potrà concederne a terzi il godimento, neppure temporaneo, sia a titolo gratuito sia a titolo oneroso.
Obblighi del Comodatario. I genitori degli alunni si obbligano a custodire ed a conservare il bene innanzi indicato con la diligenza del buon padre di famiglia (art. 1804 c.c.), assumendo la responsabilità per eventuali rotture che il bene dovesse subire o per la sua sparizione, sottrazione o furto. In caso di rottura, il genitore dell’alunno comodatario si obbliga a rimborsare alla istituzione scolastica il costo della riparazione del bene, ove lo stesso non fosse riparabile, il costo della sostituzione del bene con altro di pari caratteristiche o di caratteristiche superiori ove le pari caratteristiche non fossero più reperibili sul mercato. In caso di sparizione, sottrazione o furto, il genitore del comodatario si obbliga a rimborsare alla istituzione scolastica una somma pari al costo della sostituzione del bene con altro di pari caratteristiche o di caratteristiche superiori ove le pari caratteristiche non fossero più reperibili sul mercato. E’ espressamente vietato concedere in uso a terzi, a qualsiasi titolo, il bene oggetto del presente regolamento. La violazione di obblighi e divieti comporterà la risoluzione del comodato d’uso e l’obbligo del genitore del comodatario di riconsegnare il bene, oltre al risarcimento dell’eventuale danno. Per quanto non previsto si rinvia alla normativa vigente e al contratto di comodato d’uso che verrà sottoscritto all’atto della consegna.
Obblighi del Comodatario. 1. Il Comodatario dichiara che ogni manufatto e/o apparato sarà progettato e installato in conformità alle normative vigenti <eventuale per BTS: e con specifico riferimento alle esigenze di protezione dell’ambiente dai campi elettromagnetici,>.
Obblighi del Comodatario. Il Comodatario è tenuto a custodire e a conservare l’OBU con la diligenza del buon padre di famiglia e non può concederlo a terzi in godimento, neppure temporaneo. In caso di perdita dell’OBU, il Comodatario deve denunciare il fatto all’autorità competente e inoltrare detta denuncia al Comodante entro i successivi 5 giorni.
Obblighi del Comodatario. 1. Nell’uso dei rotabili, Trenitalia deve osservare la diligenza del buon padre di famiglia.
Obblighi del Comodatario. Il comodatario si impegna a mantenere l’immobile in parola in perfetto stato d’uso, e si obbliga a custodire, utilizzare e conservare l’immobile con la diligenza e cura del buon padre di famiglia, unicamente per le finalità che hanno determinato la concessione e secondo le modalità indicate nel presente contratto. Sono a carico del comodatario tutti gli oneri e le spese di manutenzione ordinaria dell'immobile, degli accessori e degli impianti sia di quelli preesistenti sia di quelli eventuali che il Comune dovesse realizzare a propria cura e tutte le riparazioni di qualunque natura, anche straordinarie, necessarie ed urgenti, nonché tutte le opere di manutenzione che si rendessero necessarie nel periodo di comodato dell’immobile per garantire l’uso cui è destinato. Per l'effettuazione dei lavori dovranno essere acquisiti, a cura e spese del comodatario, le autorizzazioni, i pareri, i nulla osta ed ogni altro titolo abilitativo necessario. Sono inoltre a carico del comodatario le spese relative alla custodia e pulizia dei locali e spazi interni ed esterni dell’immobile. Il comodatario si impegna altresì a sostenere tutti gli oneri relativi alle utenze (acqua, gas, elettricità, linea telefonica, tv ecc.), nonché agli idonei contratti per la manutenzione degli impianti, in particolare dell’impianto termico e dell’impianto elettrico, la tassa sui rifiuti (TARI) ed ogni altro tributo locale, se dovuto. Alla scadenza del comodato o in caso di risoluzione o revoca dello stesso, il comodatario si impegna a riconsegnare l’immobile al Comune di Campi Bisenzio in stato di perfetta efficienza, libero da cose e persone.
Obblighi del Comodatario. Il comodatario è obbligato a: