Modalità degli interventi Clausole campione

Modalità degli interventi. Il servizio di ripristino oggetto del presente Bando si declina nelle seguente prestazioni : DENOMINAZIONE DESCRIZIONE PRESTAZIONI A Interventi standard Ripristino della sicurezza stradale e reintegra delle matrici ambientali compromesse dal verificarsi di incidenti stradali che comportino l’aspirazione dei liquidi inquinanti versati e il recupero dei detriti solidi dispersi in dotazione funzionale dei veicoli, dal sedime stradale B Interventi senza individuazione del veicolo responsabile Interventi standard eseguiti normalmente ancorché in assenza dell’individuazione del veicolo il cui conducente abbia causato l’evento e, quindi, della possibilità di recuperare i costi delle compagnie assicurative, con costi ad esclusivo carico della ditta interveniente C Interventi di perdita di carico Attività di ripristino delle condizioni di sicurezza stradale e di reintegra delle matrici ambientali, a seguito del verificarsi di incidenti stradali che comportino la perdita di carico da parte di veicoli trasportanti coinvolti, se ricorre la possibilità di recuperare i costi delle compagnie assicurative del responsabile civile D Interventi rilevanti Attività strumentale alla sicurezza stradale e alla salvaguardia ambientale, svolta a seguito di incidenti stradali di particolare gravità che vedano coinvolti veicoli trasportanti merci pericolose o comunque comportanti problematiche di complessa risoluzione, se ricorre la possibilità di recuperare i costi delle compagnie assicurative del responsabile civile Le condizioni dettagliate e le specifiche contrattuali e tecniche del servizio in oggetto sono ulteriormente meglio individuate nel Disciplinare di gara e nella Convenzione da stipularsi con l’impresa aggiudicataria. Gli interventi di ripristino di cui trattasi dovranno essere effettuati in conseguenza di incidenti stradali su tutte le strade e sulle loro pertinenze che siano di competenza dell’Ente appaltante, comprese le strade vicinali, le piste ciclabili, i terreni, i fossi e le proprietà limitrofe alla sede stradale interessata dagli incidenti stradali in riferimento ai quali la Stazione Appaltante è tenuta ad intervenire al fine di garantire la pubblica incolumità. Il Concessionario del servizio deve disporre di una Centrale Operativa con numero verde gratuito e attiva in servizio h 24, per ogni giorno della durata del contratto, con personale specializzato per la gestione delle emergenze post-incidente stradale. Il presidio dovrà garantire tempi di risposta, alla...
Modalità degli interventi. 1. Gli interventi programmati sono finalizzati a creare le condizioni per una reale gestione da parte degli operatori delle aree verdi individuate. A tal fine si possono definire in linea di massima le seguenti forme gestionali:
Modalità degli interventi. 1. A seguito della richiesta di sponsorizzazione di un'area verde, individuata secondo quanto riportato all'art. 2, lo sponsor sarà contattato per concordare un progetto di sistemazione e/o manutenzione dell'area che si allinei con i programmi di gestione del Servizio Verde. A tal fine si possono definire in linea di massima le seguenti forme gestionali:
Modalità degli interventi. Manutenzione ordinaria e Tempi di intervento e delle lavorazioni - Manutenzione straordinaria e Tempi di intervento e delle lavorazioni
Modalità degli interventi. A titolo esemplificativo si indicano alcune metodologie previste per l’esecuzione dei servizi in oggetto. La definizione di tali metodologie ha per scopo una corretta pianificazione, esecuzione e documentazione degli interventi e non va intesa come burocratizzazione del rapporto Amministrazione/Appaltatore. Le metodologie saranno oggetto di revisione e miglioramento in accordo tra le parti e con il contributo di tutti gli attori del processo.
Modalità degli interventi. Il piano degli investimenti pubblici per le infrastrutture a banda larga si sviluppa secondo tre modelli d’intervento. Il primo, denominato modello “A”, consiste nell’intervento diretto da parte dello Stato, che realizza, per l’appunto, direttamente, le opere, o acquista diritti di uso di infrastrutture di posa già esistenti (acquedotti rurali, tracciati ferroviari, palificazioni elettriche, etc.) per un periodo di circa quindici anni in modalità Iru (Indefeasible right fo use), un diritto di uso irrevocabile. Le infrastrutture realizzate (cavidotti, tralicci, ecc.), di proprietà statale, sono rese dispo- nibili agli operatori (secondo criteri non discriminanti e a condizioni di mercato) dietro il pagamento di un canone soggetto a revisione annuale, che dovrebbe essere determinato investimenti e di supporto alla promozione e al miglioramento della progettualità e della qualità, della tempe- stività, dell’efficacia e della trasparenza delle attività di programmazione e attuazione degli interventi. Nel perseguimento di tale finalità, l’Agenzia si ispira a principi di trasparenza, semplificazione e collaborazione con le istituzioni dell’Unione europea, le amministrazioni pubbliche – centrali, regionali e locali – gli enti pri- vati ed i soggetti a vario titolo coinvolti nell’attuazione delle politiche di sviluppo. Fino alla sua piena operatività organizzativa, l’Agenzia si avvale delle strutture e del personale dell’ex Dipartimento per lo svi- luppo e la coesione economica. dall’Agcom. Le tariffe applicate dagli operatori agli utenti finali devono riflettere i prezzi medi nazionali destinati a servizi analoghi. Il secondo modello, denominato “B”, consiste nell’erogazione di un contributo statale ad un progetto d’investimento redatto da un operatore delle comunicazioni, selezionato con procedura ad evidenza pubblica, il cui scopo è di individuare una soluzione tecnico-econo- mica, contenuta in un business plan, idonea a superare il fallimento di mercato. Il beneficiario avrà l’obbligo di concedere tutte le forme di accesso all’infrastruttura, all’in- grosso e al dettaglio, agli altri operatori del settore e ne resterà proprietario per almeno sette anni. Il livello massimo di contribuzione pubblica è del 70 per cento delle spese ammissibili (punto 39 dell’Aiuto di Stato 33087-2012 e punto 23 dell’Aiuto di Stato 34199-2012). La determinazione del livello di contribuzione si basa sul tasso di “deficit di finanziamento” del progetto, cioè la percentuale dell’inves...
Modalità degli interventi. Gli interventi di manutenzione preventiva programmata a cura del FORNITORE verranno effettuati durante le ore di lavoro diurno di norma comprese tra le 8 e le 18 di ogni giorno feriale o sabato e allorché necessario il COMMITTENTE provvederà per tutta la durata di cadauno intervento all'arresto di quella parte di impianto che sarà oggetto della manutenzione e/o dell'impianto completo dovendo essere garantito il FORNITORE da COMMITTENTE di lavorare sull'impianto in condizioni di sicurezza. In caso di particolari esigenze produttive del COMMITTENTE, tali interventi potranno essere organizzati in maniera diversa, secondo modalità, di volta in volta, concordate preventivamente tra il COMMITTENTE e il FORNITORE - Il FORNITORE provvederà tramite proprio Gestore Centrale (residente in ………tel … - fax ……………) a concordare con il COMMITTENTE la data di esecuzione degli interventi di manutenzione preventiva ed il periodo di arresto parziale e/o totale dell'impianto in base alle ore dì funzionamento che COMMITTENTE comunicherà mensilmente via fax a Reparto Assistenza del FORNITORE, (vedi punto 1.4.h) - Il COMMITTENTE comunicherà i nominativi dei propri tecnici autorizzati a concordare e a richiedere l'esecuzione degli interventi di manutenzione e a presenziare a tali interventi.
Modalità degli interventi. Tutta la segnaletica orizzontale deve essere realizzata ogni qualvolta venga richiesta dalla Direzione Lavori e in particolare seguendo la seguente programmazione modificabile solo dal Direttore dei lavori. La programmazione e le relative fasi di inizio lavori verranno accertate mediante appositi verbali/ordini attuativi.
Modalità degli interventi. Anche per il personale dell'USL, che viene ad operare in autostrada, valgono le raccomandazioni specificate nelle "Norme generali di comportamento" e nelle informazioni specifiche da dare loro (Vedi VV.F.) Si raccomanda invece, nel caso di una chiamata per animali vaganti, di operare sempre con la presenza della P.S. e degli addetti della Concessionaria, in modo da farlo in sicurezza per sé e per gli altri. Per qualunque esigenza il personale dell'USL si può rivolgere al C.A.U., che - ventiquattro ore su ventiquattro - sarà in grado di far fronte alle richieste, o direttamente o attivando le posizioni aziendali interessate. Quindi per chiamate di Polizia, ambulanze e Vigili del Fuoco, o per qualunque altra necessità di mezzi o personale, la richiesta deve passare attraverso il C.A.U., il quale, oltre a provvedere all'inoltro, sarà così costantemente al corrente di quanto avviene sulla strada e potrà adempiere anche alle altre incombenze, conseguenti all'evento (segnalazioni, informazioni all'utenza, preallarme al personale, predisposizione di eventuali deviazioni e chiusure, ecc.). Va rammentato al personale della USL, che dovesse intervenire in autostrada, che l'autorità competente in materia di viabilità ed ordine pubblico è la Polizia della Strada e che ad essa dovrà fornire la massima collaborazione, soprattutto nell'espletamento di eventuali sue indagini.

Related to Modalità degli interventi

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).