Definizione di Numero verde gratuito

Numero verde gratuito. Fax: 0000.000000
Numero verde gratuito. Fax: 0000.000000 E-mail: xxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx PEC: xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx

Examples of Numero verde gratuito in a sentence

  • Il servizio dovrà essere raggiungibile almeno tramite: • Numero verde gratuito (addebito al chiamato) sia da rete fissa nazionale che da utenze mobili della committente; • Mailbox elettronica.

  • Per usufruire delle prestazioni indicate all’art 109, il Contraente (o l’Assicurato) deve contattare la Struttura Organizzativa - in funzione 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 – utilizzando i seguenti re- capiti: • Numero verde gratuito: 800.713.974 (dall’Italia) • Numero telefonico raggiungibile da ogni paese: +39.

  • I principali canali per richieste di informazione e comunicazioni sono quelli di seguito indicati:  Numero verde gratuito 000.000.000 da tel.

  • I principali canali per richieste di informazione e comunicazioni sono quelli di seguito indicati: • Numero verde gratuito 000.000.000 da tel.

  • Per comunicare a Etra il proprio consumo di acqua potabile è possibile segnalare le cifre riportate dal contatore attraverso una delle seguenti modalità, disponibili tutti i giorni 24 ore su 24: • telefonando al Numero verde gratuito 800 085898 e seguire le indicazioni dell’operatore; • collegandosi al portale xxx.xxxxxxx.xx nella sezione Servizi online; • inviando un sms al numero 000 000 0000 contenente il Codice servizio seguito da uno spazio e il valore della lettura.

  • Per il servizio clienti: chiamate il numero 800973019 oppure scrivete a Domestic & General Insurance Europe AG, xxx Xxxxx Xxxxxxx 2 / C, 20063 - Cernusco sul Naviglio (MI) o contattateci via email all'indirizzo xxxxxxxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx Numero verde gratuito attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 19:00, sabato e festivi esclusi.

  • Per usufruire delle prestazioni indicate all’art 110, il Contraente (o l’Assicurato) deve contattare la Struttura Organizzativa - in funzione 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 – utilizzando i seguenti re- capiti: • Numero verde gratuito: 800.713.974 (dall’Italia) • Numero telefonico raggiungibile da ogni paese: +39.

Related to Numero verde gratuito

  • Carta Verde documento attestante l’estensione della copertura di assicurazione R.C.A. del veicolo assicurato nei paesi esteri indicati nella carta verde medesima e non barrati.

  • Massimale per sinistro La massima esposizione della Società per ogni sinistro, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano subito lesioni o abbiano sofferto danni a cose di loro proprietà.

  • Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.

  • Orario di lavoro E’ il tempo nel quale il Lavoratore si pone a disposizione del Datore per l’esecuzione, secondo le sue direttive, dell’opera richiesta, contro la retribuzione ordinaria pattuita. Può essere distribuito nell’arco del giorno o della settimana, secondo i turni comunicati. Può svolgersi a “tempo pieno” o a “tempo parziale”. Può essere distribuito uniformemente nei vari giorni/settimane lavorative, oppure in modo differenziato, purchè il tempo medio risultante rispetti i limiti contrattuali e legali del lavoro ordinario.

  • Sede Operativa Xxx Xxxxxx Xxxxxxx, 4 – Ed. A, 20132 – Milano (MI), Italia – Telefono: (+00)00 00000000

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • Lavoratore Autonomo Persona fisica che esercita un’attività lavorativa regolare e che, ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), non percepisce un reddito da lavoro dipendente (vedi definizioni di Lavoratore Dipendente Privato e di Lavoratore Dipendente Pubblico) o da pensione. Sono considerati Autonomi anche i lavoratori dipendenti che percepiscono un reddito a fronte di contratti a progetto e di contratti di somministrazione lavoro (ex lavoratori interinali) sia alle dipendenze di aziende o enti di diritto privato sia alle dipendenze di una pubblica amministrazione.

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Valore a nuovo il prezzo (IVA inclusa, salvo diversa pattuizione) di listino del veicolo al momento della stipulazione del contratto.

  • Ordinativo di Fornitura è l'atto in forma elettronica, sottoscritto da un soggetto autorizzato ad impegnare legalmente e formalmente l'Amministrazione contraente, che viene inviato tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) al Fornitore, il quale, con la sottoscrizione del presente Accordo Quadro con ESTAR, risulta obbligato ad eseguire le prestazioni indicate nell’Ordinativo di Fornitura stesso. L’Ordinativo di Fornitura costituisce il documento contrattuale che formalizza l’accordo tra le Amministrazioni contraenti e il Fornitore, ha la stessa valenza di stipula del contratto attuativo.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Centrale Operativa la struttura dell’Impresa costituita da tecnici ed operatori, in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell'anno che provvede al contatto telefonico con l'assicurato ed organizza ed eroga le prestazioni di Assistenza;

  • Collegio Sindacale indica il collegio sindacale della Società di volta in volta in carica.

  • Durata contrattuale Periodo durante il quale il contratto è efficace.

  • Confezionamento incarto primario in busta singola, sterile, con apertura facilitata che garantisca all’apertura la sterilità del singolo articolo. Misura cm 7/10x 10/15.

  • Unico sinistro il fatto dannoso e/o la controversia che coinvolge più Assicurati;

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • Periodo di Franchigia Periodo di tempo durante il quale, pur in presenza di un evento indennizzabile ai sensi delle Condizioni di Assicurazione, il Beneficiario non ha diritto ad alcuna Indennità.

  • Offerta Economica il documento di cui all’Allegato “C”;

  • Durata dei contratti da 42 mesi per i livelli 2 e 2 super a 72 mesi per i livelli 6, 7 e 8 Piano formativo individuale: Definizione profili formativi: compete alle Regioni, d’intesa con le parti sociali. Le organizzazioni di categoria concorrono alla definizione di profili professionali, contenuti e standard minimi di competenza attraverso l’OBN Tessile Abbigliamento Moda.

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Bando di Gara il documento che riassume le caratteristiche essenziali dell’affidamento, elaborato dalla Stazione Appaltante ai sensi delle disposizioni di cui all’art. 64 del D.Lgs 163 del 12 aprile 2006, pubblicato con le formalità di cui all’art. 66, comma 7°, nonché ai sensi dell’art. 70 commi 8° e 9°, del predetto Decreto con conseguente riduzione dei termini minimi di ricezione delle offerte di cui allo stesso articolo 70, comma 2°;

  • Documento di Sintesi il documento recante le condizioni economiche in vigore applicate al rapporto;

  • Fornitura fornitura di energia elettrica e/o gas naturale, erogata dal Fornitore in favore del Cliente;

  • Sardegna Ricerche si riserva di rifiutare quanto eseguito, anche se già in parte o completamente messo in opera, in tutti quei casi in cui dalle operazioni di verifica e collaudo: • dovessero emergere discordanze sulle specifiche tecniche e normative; • la fornitura risulti incompleta o irregolare anche per un solo elemento; • la competenza dell’operatore economico aggiudicatario non sia tale da garantire le operazioni di messa in opera dei materiali richiesti. Resta inteso che la verifica non comporta, in nessun caso, alcun onere per Sardegna Ricerche.