Norme generali di comportamento Clausole campione

Norme generali di comportamento. L’Appaltatore dovrà organizzare i lavori coinvolgendo, oltre alle proprie maestranze, gli eventuali subappaltatori nel rispetto delle norme di sicurezza previste nel Piano e nei documenti di valutazione dei rischi, nonché previste da norme di legge tra le quali:
Norme generali di comportamento. 1) prima dell’arrivo presso le unità oggetto delle lavorazioni, comunicazione per iscritto delle generalità del personale che opererà nelle unità stesse; eventuali variazioni andranno tempestivamente segnalate per iscritto;
Norme generali di comportamento assicurarsi che quando parla con altri, personalmente o per telefono, relativamente a dati o situazioni tramite le quali sia identificabile un soggetto tutelato non siano presenti nell’ambiente terzi che non siano a loro volta incaricati del trattamento; • i documenti vanno utilizzati prevalentemente negli ambienti deputati alle elaborazioni. Quando si renda necessario l’utilizzo in altri ambienti non lasciare i documenti incustoditi e, al termine, riportarli nel luogo dove devono essere conservati; • nei luoghi di trattamento ai quali possono accedere anche soggetti non incaricati non lasciare i documenti accessibili in caso di assenza ma riporli nei dispositivi deputati (armadi, cassetti, classificatori). Ove sia prevista la chiusura con chiave dei dispositivi di conservazione fare in modo che venga utilizzata e che venga poi riposta nei modi che il Dirigente indicherà; • nei luoghi di trattamento non accessibili al pubblico non assentarsi senza avere chiuso i locali. Nel caso si fosse impossibilitati a chiudere, assicurarsi che i documenti siano stati riposti; • in caso il trattamento preveda lo spostamento dei documenti ad altra sede, fare in modo che il trasporto avvenga in regime di sicurezza: non lasciare i documenti incustoditi (in macchina, sui mezzi pubblici), non lasciare i documenti visibili da altri, non affidare a terzi, se non autorizzati, il trasporto; • in caso di richiesta verbale, telefonica o scritta di dati riferibili ad un interessato assicurarsi che il richiedente sia autorizzato, ovvero che sussista un obbligo di legge, che esista un contratto con l’interessato che preveda la comunicazione a quel soggetto, che l’interessato abbia già espresso il suo consenso. • se la comunicazione descritta al punto precedente non fosse consentita valutare con il Dirigente se sia il caso di richiedere una apposito consenso all’interessato. In tal caso raccogliere il consenso in forma scritta e conservarlo unitamente alla pratica; • i documenti, o copie di essi, che non vengono più utilizzati devono essere distrutti ovvero resi illeggibili prima del loro cestinamento.
Norme generali di comportamento. Le norme generali di comportamento che l’impesa appaltatrice deve osservare all’interno della sede nella quale si svolgeranno i lavori oggetto di appalto, sono le seguenti.
Norme generali di comportamento. 1. Gli utenti e utilizzatori dell’impianto sono tenuti a:
Norme generali di comportamento. IN CASO DI EMERGENZA
Norme generali di comportamento. Durante i servizi svolti in luogo pubblico, l’appartenente al Corpo deve mantenere un contegno corretto e un comportamento irreprensibile, operando con senso di responsabilità, in modo da riscuotere la stima, il rispetto e la fiducia della collettività. Egli deve corrispondere alle richieste dei cittadini, intervenendo o indirizzandoli secondo criteri di opportunità ed equità e si deve dimostrare cordiale e disponibile con coloro che chiedono notizie, indicazioni ed assistenza; Deve sempre salutare la persona che lo interpella o a cui si rivolge. In caso di necessità, l’operatore deve impiegare la lingua straniera conosciuta. L’appartenente al Corpo deve fornire il proprio nome quando richiesto e, solo in casi eccezionali, il solo numero di matricola. Quando opera in abito civile, deve prima qualificarsi esibendo la tessera di servizio. È fatto divieto di fumare durante i servizi esterni esposti al pubblico nonché nei luoghi di lavoro, compresi i veicoli di servizio.
Norme generali di comportamento. Per il corretto svolgimento delle attività e uso dei locali e delle pertinenze dell’ISTITUTO vengono di seguito elencate le norme generali di comportamento.
Norme generali di comportamento. La SAT S.p.A. opera nell’assoluto rispetto delle leggi e della normativa vigente, in conformità ai principi fissati nel presente Codice Etico, alle procedure interne e ai regolamenti regolarmente assunti. Gli amministratori, i dirigenti e dipendenti della SAT S.p.A., nonché coloro che a vario titolo operano con la stessa, sono pertanto tenuti, nell’ambito delle rispettive competenze, a conoscere ed osservare le leggi ed i regolamenti vigenti. Le attività di quanti operano per la SAT S.p.A. devono essere svolte con impegno professionale, rigore morale e correttezza gestionale, anche al fine di tutelare l’immagine della società. Con particolare riferimento agli amministratori, la SAT S.p.A. richiede che questi si adoperino attivamente al fine di proporre e realizzare i progetti, gli investimenti e le azioni industriali, commerciali e gestionali utili a conservare ed accrescere il patrimonio economico, tecnologico e professionale dell’azienda. La SAT S.p.A. si impegna a rappresentare un modello positivo di riferimento nel proprio settore, assumendo l’orientamento all’eccellenza (best practices). La SAT S.p.A. persegue costantemente nelle proprie azioni l’obiettivo della tutela ambientale.
Norme generali di comportamento. 14 15. GESTIONE EMERGENZA 15