Impiego Clausole campione

Impiego. Usare sempre due mani per azionare il Mini Xxxxxx/ Mini Grinder Trade posizionando la mano sinistra sulla xxxxxxxx ausiliaria e la destra sul corpo dell’utensile (fig. J) Assicurarsi che la macchina sia in funzione PRIMA di toccare il materiale su cui lavorare. Per carteggiare, smerigliare o intagliare il legno, reggere il Mini Xxxxxx/ Mini Grinder Trade come mostrato in fig. K Usare la mini-lama industriale per tagliare o rimuovere legno e plastica. Usare il mini-platorello per pulire e carteggiare legno, plastica, xxxxxxx, xxxxxxx e molto altro. Usare la lama diamantata per tagliare intagliare qualsiasi materiale edile. Utilizzare il disco per molatura per macinare il metallo.
Impiego. Di norma le diverse pezzature si adopereranno come appresso riportato: + pietrisco 40-70 per costruzione di massicciate cilindrate all’acqua. + pietrisco 25-40 per costituzione dei ricarichi di massicciate e per materiali di costipamento delle massicciate. + pietrischetto 15-25 per ricarichi di massicciate e conglomerati bituminosi. + pietrischetto 10-15 per trattamenti superficiali, penetrazioni, semipenetrazioni, pietrischetti bitumati e conglomerati bituminosi. + graniglia 2-10 per trattamenti superficiali e conglomerati bituminosi. + sabbia e additivi per conglomerati bituminosi, per trattamenti superficiali e per impieghi specifici.
Impiego. 3.1. Funzione tecnologica della sostanza;
Impiego. La carta può essere impiegata assieme al codice PIN per prelevare contanti presso i bancomat che espongono il relativo contrassegno.
Impiego. Saranno utilizzate per tutte le reti d’acqua per il riscaldamento e refrigerata, salvo prescrizioni particolari da vedere caso per caso. I campioni saranno prelevati in contraddittorio. Degli stessi potrà essere ordinata la conservazione nei locali indicati dalla Direzione dei Lavori, previa apposizione di sigilli e firme del Direttore dei Lavori e dell'Impresa e nei modi più adatti a garantirne le caratteristiche. Le diverse prove ed esami sui campioni saranno effettuate presso Laboratori Ufficiali o comunque graditi alla Direzione Lavori ed alla stazione appaltante. I risultati ottenuti in tali laboratori saranno i soli riconosciuti validi dalle due parti e ad essi esclusivamente si farà riferimento a tutti gli effetti del presente appalto. Con riferimento a quanto sopra stabilito i componenti da impiegare nei lavori dovranno corrispondere ai requisiti nel seguito fissati. Le tubazioni nere non dovranno avere diametro inferiore ½".
Impiego. Copertura delle spese d'esecuzione: i contributi di solidarietà vengono in particolare uti- lizzati per coprire le spese d'esecuzione da parte del personale, quali il tempo di lavoro impiegato per varie attività concernenti il CCL (trattative, deliberazioni preliminari e suc- cessive, prese di posizione, procedure di consultazione ecc.) come pure per le spese per la delegazione incaricata delle trattative.
Impiego. La garanzia viene prestata per giacenza, rullaggio e voli degli aeromobili descritti in polizza e impiegati dalla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO per tutte le attività proprie dell’Ente, nessuna esclusa, quali, a titolo esemplificativo e non limitativo: trasferimenti; trasporto cose o passeggeri; presentazione, e/o esibizione e/o dimostrazione; lavoro fotografico e rilievi topografici; lavori di montagna; trasporto, compreso il sollevamento, di persone o cose al verricello, gancio e simili; eliambulanza e/o soccorso e/o salvataggio; soccorso alpino, attività antincendio, trasporto carichi appesi e/o traino striscioni, addestramento, rinnovo licenze, esami, voli officina, gestione tecnica e/o manutentiva degli elicotteri, ferry flights e quant’altro di pertinenza del Contraente; utilizzo della campana Daisybell per il distacco delle valanghe; posa in opera di materiali; avioraduni; lancio manifestini; lancio paracadutisti. Sono compresi nell’assicurazione i voli per riconvalida del certificato di navigabilità. Si precisa che è compreso in garanzia il trasporto di piccoli quantitativi di esplosivo al fine di provocare la caduta controllata di valanghe; si intende compreso il trasporto di ordigni bellici, risalenti alla 1° guerra mondiale, di interesse storico – culturale. Condizione essenziale per l’operatività della suddetta estensione è che il Contraente sia regolarmente autorizzato all’uopo, dalle competenti autorità e che si impegni ad osservare scrupolosamente le vigenti disposizioni di legge in materia, specificamente per quanto attinente alle modalità di trasporto degli esplosivi. Si precisa inoltre che si intenderanno garantite esclusivamente operazioni di trasporto con voli separati di esplosivo o di inneschi e non aviolanci. La Contraente dichiara altresì che il confezionamento delle cariche, il loro collocamento e brillamento saranno effettuati sul posto da persone specializzate e regolarmente autorizzate.
Impiego. Il pannello X-Lam potrà essere impiegato come elemento di parete, solaio intermedio e/o di copertura in edifici di varia destinazione, anche multipiano e in costruzioni ad elevata modularità. Le caratteristiche di modularità e spessore strutturale ridotto dei pannelli impiegati dovrà recare un evidente beneficio in termini di superficie netta fruibile. I pannelli verranno consegnati in cantiere già pronti per il montaggio. Il collegamento fra la struttura in legno e le fondazioni in c.a. verrà assicurato mediante opportune piastre e barre filettate in acciaio o tasselli a pressione, così come la connessione e l'irrigidimento tra i vari elementi strutturali orizzontali e verticali. Le dimensioni dei pannelli e delle loro connessioni saranno indicate dai grafici del progetto esecutivo; il taglio verrà quindi effettuato all'interno dello stabilimento con macchine a controllo numerico di alta precisione (impianto CNC). La classificazione della qualità della superficie dei pannelli è di solito divisa nelle seguenti categorie: • a vista tipo A • a vista tipo B • qualità industriale non a vista Nel primo e nel secondo caso il pannello verrà utilizzato per l'interno di abitazioni e verrà lasciato appunto a vista; nel terzo caso, verrà solitamente isolato con un cappotto aperto alla diffusione e intonacato o rivestito. I pannelli portanti rivestiti saranno trattati sia internamente che esternamente per realizzare la parete finita. Internamente, la struttura verrà completata con un pannello in cemento-legno per consentire la creazione di uno spazio tecnico per il passaggio degli impianti (cavedio), e successivamente con il pannello di finitura interna in cartongesso o gesso-fibra. Esternamente alla parete verrà installato un “cappotto” di idoneo spessore isolante e sarà opportunamente protetta attraverso l'installazione di adeguati freni vapore e/o membrane traspiranti. Le strutture di legno devono essere costruite in modo tale da conformarsi ai principi ed alle considerazioni pratiche che sono alla base della loro progettazione. I prodotti per le strutture devono essere applicati, usati o installati in modo tale da svolgere in modo adeguato le funzioni per le quali sono stati scelti e dimensionati. La qualità della fabbricazione, preparazione e messa in opera dei prodotti deve conformarsi alle prescrizioni del progetto e del presente capitolato. Le indicazioni qui esposte sono condizioni necessarie per l'applicabilità delle regole di progetto contenute nelle normat...
Impiego.  scarichi servizi igienici e scarichi diversi con temperatura massima permanente di 70°C reti interne: PEAD o PVC;  scarichi acque meteoriche e scarichi condensa ventilconvettori: PVC;  scarichi con temperatura massima permanente di 120°C: PP;  reti esterne di scarico: PVC o PEAD;  ventilazione secondaria: PVC; Modalità di installazione secondo raccomandazioni dell'Istituto italiano Plastici, contenute nelle pubblicazioni:  n° 3 per tubi di PVC per reti di scarico interrate;  n° 8 per tubi di PVC per reti di scarico all'interno dei fabbricati;  n°11 per tubi di PEAD per reti di scarico interrate. Per le altre tubazioni attenersi alle prescrizioni delle case costruttrici. Particolare attenzione va posta al problema delle dilatazioni dei tubi che devono essere assorbite o da giunti di dilatazione nel caso di tubi liberi o da manicotti di dilatazione nel caso di vincoli strutturali o distributivi. I sistemi vanno calcolati in funzione dei coefficienti indicati dalle diverse case costruttrici. Deve inoltre essere risolto il problema della trasmissione del rumore, prevedendo opportuni sistemi di isolamento acustico ove necessario.
Impiego. Valvole di intercettazione