Definizione di Isolamento acustico

Isolamento acustico il serramento dovrà avere un indice di valutazione del potere fonoisolante Rw pari ad almeno 38 dB determinato sperimentalmente in laboratorio secondo la UNI EN ISO 140-3:1997 e valutato in accordo con la norma UNI EN ISO 717-1:1997 e UNI EN ISO 140-4. In alternativa il potere fonoisolante potrà essere stimato sulla base di un calcolo teorico riconosciuto. Ai fini della definizione dell’indice di valutazione dell’isolamento acustico del serramento normalizzato rispetto al tempo di riverberazione (D2m, nT, W), questo potrà essere determinato attraverso il calcolo basato sul metodo stabilito dalla norma EN 12354:2002.
Isolamento acustico la parete dovrà fornire una resistenza al passaggio dei rumori aerei esterni e ai rumori aerei interni fra ambienti contigui nei limiti indicati al successivo art. 5. La protezione acustica controllata è prevista per delimitare, generalmente, ambulatori, stanze di degenza HC e LC, laboratori e assimilati, stanze di deposito e lavoro; superamento ed eliminazione di barriere architettoniche: I tamponamenti devono tenere conto delle prescrizioni tecniche relative al superamento delle barriere architettoniche di cui alla normativa vigente.
Isolamento acustico con pannello fonoassorbente nelle versioni a foro passante e con applicata sul retro lana di roccia protetta da foglio di alluminio Ispezionabilità: totale (possibilità di rimuovere anche il singolo pannello). Controsoffitto REI 120 Controsoffitto in calcio silicato idrato rinforzato con fibre di cellulosa ed additivi inorganici, esenti da amianto, fibre inorganiche, gesso ed altre matrici minerali idrate. I pannelli dovranno avere le seguenti caratteristiche: - densità nominale a secco Kg/m³ 875; - resistenza al fuoco certificata REI 120, costituita da lastre omologate dal Ministero dell'Interno in Classe 0 di reazione al fuoco; - resistenza a flessione N/mm² 8,5; - resistenza a compressione N/mm² 8,0; - dilatazione igrometrica 0,05%; I pannelli dovranno avere uno spessore minimo di mm 6 e dimensioni minime mm 600x600, bordi dritti, preverniciati sulla faccia a vista con pittura lavabile in tinta a scelta della D.L. Struttura composta da orditura in vista in profilati in acciaio zincato preverniciato, a "T” a scatto, di dimensioni mm 24x38 circa, sospesa con pendinature in filo di acciaio diametro mm 1,8 circa alle strutture soprastanti da proteggere e completata da un profilo perimetrale ad "L" mm 30x30circa in acciaio preverniciato. Sopra le lastre dovrà essere steso un pannello in lana di roccia densità non inferiore a kg/m³ 50 per uno spessore di mm 50 circa.

Examples of Isolamento acustico in a sentence

  • Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall’esterno per via aerea; UNI EN 12354-4 – Acustica in edilizia.

  • Isolamento acustico al calpestio tra ambienti; UNI EN 12354-3 – Acustica in edilizia.

  • Special treatments: in case of locations in aggressive environments or near the seaside, we recommend to protect the exchangers with suitable anti-corrosion treatments 2 available versions: -PRE-VARNISH COIL TREATMENT -E-COATING ELECTROFIN COIL TREATMENT Isolamento acustico compressori: consiste in un isolamento acustico per i compressori scroll realizzata su misura in materiale con alto potere fono-assorbente e resistente alle alte temperature.

  • Resistenza e classe di reazione al fuoco Isolamento acustico Antistaticità Resistenza ai carichi distribuiti e concentrati Resistenza all'impronta residua Abrasione sotto carico Resistenza alle macchie ed alle bruciature di sigaretta senza alterazione della superficie.

  • Negli spessori: 40 mm - Isolamento acustico sotto pavimento, realizzato con strato di polietilene espanso, con struttura a celle chiuse, estruso o reticolato, in rotoli.

  • L’infisso viene classificato in (V1, V1a, V2, V2a, V3) · Isolamento acustico (UNI 8204) Classe R3.

  • Resistenza alle sedie con rotelle EN 425 Idoneo Stabilità dimensionale EN 434 / DIN 51962 ≤ 0.40 % Conducibilità termica EN 12524 W/(m.k.) 0.25 Solidità alla luce EN 20105-B02 ≥ 6° Resistenza agli Agenti Chimici EN 423 Buona Isolamento acustico EN ISO 717-2 19 dB Scivolosità umida DIN 51130 R 10 Azione antibatterica (E.


More Definitions of Isolamento acustico

Isolamento acustico i limiti devono essere conformi alle prescrizioni di cui alla scheda 2.BENESSERE AMBIENTALE. • Livelli di illuminazione - Spazi per attività principale (zona salone/soggiorno): minimo 200 < E < 300 LUX - Spazi per attività secondaria (zona notte, locali igienici e altri ambienti): 100 lux < E < 150 LUX - Spazi di pertinenza esterni dell’alloggio: 80 ≤ E ≤ 100 LUX
Isolamento acustico. Il serramento in alluminio, provato in laboratorio, dovrà avere un potere fonoisolante non inferiore a dB rilevato alla frequenza di 500 Hz. - Per facciate e coperture: Dovranno essere regolabili nelle tre direzioni, per permettere un facile e corretto posizionamento dei profili, ed in grado di resistere a tutte le sollecitazioni trasmesse dalla facciata e/o copertura (peso proprio, pressione e depressione del vento, carichi accidentali). Dopo la registrazione dovrà essere previsto un sistema di bloccaggio dell'attacco per non far lavorare ad attrito il collegamento. Tra le parti in movimento ( a causa di dilatazioni per effetto termico) dovrà essere interposto uno strato di materiale antifrizione (teflon, nylon, ecc.) per evitare l'insorgere di fastidiosi rumori e scricchiolii. - Per porte e finestre: I controtelai saranno realizzati con profilati tubolari di acciaio zincato finiti con una mano di vernice protettiva. Dovranno essere fissati alla muratura con zanche e/o tasselli ad espansione in numero e forma tale da garantire il trasferimento alla struttura edile delle sollecitazioni derivanti dall'infisso (peso proprio, utenza e pressione del vento). I controtelai dovranno essere trasportati e posati provvisti di controventi per mantenere l'ortogonalità degli angoli. La messa a terra delle strutture in alluminio e' richiesta dalle norme CEI solo nel caso che in esse siano inseriti impianti elettrici e/o per il pericolo di scariche atmosferiche, ove l'edificio non sia dotato di parafulmine. E' quindi necessario che il committente richieda espressamente la realizzazione della messa a terra dei serramenti. Ci dovrà essere, comunque, un opportuno coordinamento tra il fornitore dei manufatti (al quale normalmente si richiede la continuità elettrica della struttura metallica e la predisposizione degli attacchi alla rete di terra) e l'installatore dell'impianto elettrico.
Isolamento acustico. La facciata continua, valutata in corrispondenza della sua sezione caratteristica, dovrà avere un indice di valutazione del potere fonoisolante Rw determinato sperimentalmente in laboratorio secondo la UNI EN ISO 10140 e valutato in accordo con la norma UNI EN ISO 717-1. In alternativa il potere fonoisolante potrà essere stimato sulla base di un calcolo teorico riconosciuto, attraverso il metodo stabilito dalla norma UNI EN 12354-3. Il livello di prestazione acustico richiesto alla facciata sarà progettualmente indicato negli elaborati e/o dettato dalla Direzione Lavori secondo quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 1997.

Related to Isolamento acustico

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Dipartimento Amministrativo (Strutturale) 4587 12/11/2018 18/11/2018 ``LIQUIDAZIONE IMPOSTA DI REGISTRO AGENZIA DELLE ENTRATE - UFFICIO TERRITORIALE DI AGRIGENTO - RIF. SENTENZA N.229/2018 EMESSA DAL TRIBUNALE DI AGRIGENTO NEL PROCEDIMENTO LO SCRUDATO XXXXXXXX X/ AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO.`` 4588 12/11/2018 18/11/2018 ``LIQUIDAZIONE IMPOSTA DI REGISTRO AGENZIA DELLE ENTRATE - UFFICIO TERRITORIALE DI AGRIGENTO - RIF. SENTENZA N.232/2018 EMESSA DAL TRIBUNALE DI AGRIGENTO NEL PROCEDIMENTO XXXXXXX XXXXXXX PUGLIA C/ ASP AGRIGENTO.`` 4589 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA ALLA DITTA - SOCIETÀ FULMINE GROUP SRL CON SEDE A PALERMO CIG 7375975F1C 4590 12/11/2018 18/11/2018 LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI DEL BLOCCO DIAGNOSI E TERAPIA DEL PO SAN XXXXXXXX XX XXX DI AGRIGENTO. LOTTO 1. - LIQUIDAZIONE EFFETTUAZIONE - PROVE DI LABORATORIO IN SITU UNIVERSITÀ AGLI STUDI DI PALERMO 4591 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURA ELETTRONICA N. 7818009596 DEL 23/07/2018 DELLA SOCIETÀ REKEEP S.P.A., (EX MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.P.A.), PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA SIE3 - L11, COMPRENDENTE IL SERVIZIO ENERGIA, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI CONDIZIONAMENTO ISTALLATI NEGLI IMMOBILI E/O STRUTTURE TERRITORIALI DI PROPRIETÀ DI QUESTA ASP (ESCLUSO I PRESIDI OSPEDALIERI) - CIG N. 6295696CAE. 4592 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURA ELETTRONICA N. 7818013690 DEL 25/10/2018 DELLA SOCIETÀ REKEEP S.P.A., (EX MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.P.A.), PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA SIE3 - L11, COMPRENDENTE IL SERVIZIO ENERGIA, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI Determinazioni Data Pubbl. Oggetto Ufficio Proponente 4592 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURA ELETTRONICA N. 7818013690 DEL 25/10/2018 DELLA SOCIETÀ REKEEP S.P.A., (EX MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.P.A.), PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA SIE3 - L11, COMPRENDENTE IL SERVIZIO ENERGIA, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI CONDIZIONAMENTO ISTALLATI NEGLI IMMOBILI E/O STRUTTURE TERRITORIALI DI PROPRIETÀ DI QUESTA ASP (ESCLUSO I PRESIDI OSPEDALIERI) - CIG N. 6295696CAE.

  • Regolamento si intende il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali e della loro libera circolazione (General Data Protection Regulation) che sarà direttamente applicabile dal 25 maggio 2018;

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Contratto di Finanziamento v. Finanziamento

  • Regolamento generale il decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207 - Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice dei contratti pubblici;

  • Valutazione CODICE‌‌‌‌‌‌‌‌‌ DESCRIZIONE U.M. PREZZO allontanata; - carico trasporto e scarico del materiale in discarica. Il tutto compreso degli eventuali oneri di protezione degli ambienti limitrofi alla zona di lavoro. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, le puntellazioni, i ponteggi per opere fino a m.4,00 di altezza, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: al metro lineare - misurazione effettuata lungo l'asse del manufatto per la sua effettiva lunghezza con detrazione delle parti di appoggio ammorsate nella muratura - tutto compreso. E.03.010.05 Rimozione di travi in legno o ferro fino a m.4,00 m 53,49 (Euro cinquantatre/49 ) E.03.010.10 Rimozione di travi in legno o ferro oltre a m.4,00 m 44,18 (Euro quarantaquattro/18 ) E.03.060 RIMOZIONE DI SERRAMENTI ESTERNI ED INTERNI Rimozione completa di serramenti esterni (portoni, portiere, vetrate, etc.) ed interni (porte divisorie, portoncini d'ingresso, etc.) di qualsiasi materiale e dimensione essi siano, inclusi cassa, e davanzali, con la sola esclusione di oscuri e/o persiane e avvolgibili in quanto pagati a parte. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, le puntellazioni, i ponteggi per opere fino a m.4,00 di altezza, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: per sottovoci a cadauno - misurazione a foro - tutto compreso. per sottovoci al metro quadrato - per serramenti esterni, misurazione effettuata su foro architettonico al finito verso l'esterno; per serramenti interni, misurazione effettuata sul foro netto di passaggio - tutto compreso. E.03.060.05 Rimozione di serramenti esterni - per superfici fino a mq. 2,00 cad. 74,91 (Euro settantaquattro/91 ) E.03.060.10 Rimozione di serramenti esterni - per superfici superiori a mq. 2,00 m² 33,21 (Euro trentatre/21 ) E.03.060.15 Rimozione di serramenti interni - per superfici fino a mq. 2,00 cad. 46,68 (Euro quarantasei/68 ) E.03.060.20 Rimozione di serramenti interni - per superfici superiori a mq. 2,00 m² 20,33 (Euro venti/33 ) E.03.070 LIEVO DI PERSIANE AVVOLGIBILI Rimozione di persiane avvolgibili metallici, in legno o PVC, inclusi supporti con cuscinetti a sfera, rullo, staffe, puleggia, cinghia, attacchi al rullo, guide fisse in ferro zincato ad U, squadrette di arresto. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, le puntellazioni, i ponteggi per opere fino a m.4,00 di altezza, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: per sottovoci a cadauno - misurazione a foro - tutto compreso. per sottovoci al metro quadrato - per serramenti esterni, misurazione effettuata su foro architettonico al finito verso l'esterno; per serramenti interni, misurazione effettuata sul foro netto di passaggio - tutto compreso.

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Allagamento Afflusso d'acqua in un luogo normalmente asciutto, non dovuto a fenomeno naturale.

  • Rendimento finanziario Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa.

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

  • Tipo pubblicazione Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo per l'applicazione dell'art. 94 DPR 309/90 nei confronti della persona tossico/alcoldipendente tra Regione Toscana, il Tribunale di Sorveglianza di Firenze, le Aziende USL della Toscana, l'Ufficio Interdistrettuale per l'esecuzione penale esterna di Firenze. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione schema Protocollo di intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana finalizzato al supporto delle politiche e delle iniziative per l’innovazione e la trasformazione digitale nel territorio toscano Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, la società Distilleria Deta s.r.l., l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti e i Comuni di Barberino Tavarnelle, Certaldo, Poggibonsi, San Gimignano Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa per la tutela occupazionale delle lavoratrici e dei lavoratori delle Terme di Casciana, Chianciano Terme e Montecatini Terme Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione Protocollo d' Intesa per l'istituzione del Tavolo Giovani del progetto "Giovanisì" Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Comune di Calcinaia e società Xxxxxxxxxx.xx S.r.l. per lo sviluppo delle attività ed il consolidamento della presenza della Xxxxxxxxxx.xx S.r.l in Toscana. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Protocollo d'intesa per la valorizzazione di beni comuni come strumento per la promozione della coesione sociale e della cittadinanza attiva tra Regione Toscana, Anci Toscana e Comuni Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Comune di Coreglia Antelminelli e la società ICT Spa per lo sviluppo ed il consolidamento delle attività delle INDUSTRIE CARTARIE TRONCHETTI SPA - approvazione schema.

  • Confezionamento incarto primario in busta singola, sterile, con apertura facilitata che garantisca all’apertura la sterilità del singolo articolo. Misura cm 7/10x 10/15.

  • Finanziamento contratto di prestito, in valuta Euro, sottoscritto tra il Contraente ed il Debitore e da rimborsarsi mediante cessione di quote della pensione in favore del Contraente, in relazione al quale lo stesso Contrante stipula un contratto di assicurazione contro il rischio di Decesso del Debitore.

  • Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • stabilimento lo stabilimento definito dall’articolo 8, lettera e), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59;

  • Rivalutazione Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle condizioni contrattuali.

  • Abitazione La residenza anagrafica dell’Assicurato.

  • Pagamento Operazione comportante una Uscita eseguita dal Tesoriere in esecuzione del servizio di tesoreria;

  • Comunicazioni Tutte le comunicazioni effettuate per lettera raccomandata, alla quale sono parificati raccomandata a mano, telex, telegrammi, facsimile, PEC o altro mezzo documentabile.

  • Titolare del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell'Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell'Unione o degli Stati membri;

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.