Fase preliminare Clausole campione

Fase preliminare. 3.1 COOP ITALIA, al fine di creare un Evento sulla Piattaforma, prepara :
Fase preliminare. Istruzioni Organi Accademici • Richiesta profili ai Dipartimenti Apertura bando • Valutazione profili da parte dei Dipartimenti • Approvazione atti • Notifica dell’assegnazione dell’incarico ai VPS vincitori (invitation letter) Accoglienza VP: •Supporto amministrativo per tutte leprocedure connesse alla loro permanenza in UniCa; •Organizzazione degli arrivi e predisposizione dei documenti da sottoporre ai VPS: contratto, modulo fiscale, notula, dichiarazione incarichi; •Nel caso di Visiting afferenti ad Agenzie governative degli Stati Uniti, predisposizione Accordi con UniCa al fine di consentire la loro partecipazione al programma; •Richiesta Codice Fiscale all’Agenzia delle Entrate, comunicazione obbligatoria alla RAS (Unilav); • Accoglienza dei VSP e firma del contratto e della modulistica fiscale; •Istruzioni e appuntamento per l’iscrizione all’INPS; •Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (per permanenze superiori ai 3 mesi); •Per tutti i VP extracomunitari avvio delle pratiche per il rilascio del Visto d’ingresso in Italia per lavoro autonomo; •Pubblicizzazione attività dei VPS sul sito di UniCa e su Facebook;
Fase preliminare. Le richieste di risarcimento danni pervenute, sia alle singole ASSL sia all’Azienda per la tutela della Salute dovranno, per il tramite del protocollo aziendale o del personale assegnato alla SC Affari Legali presso le singole ASSL, essere trasmesse ai tre referenti territoriali individuati dal Direttore della SC Affari Legali. I referenti territoriali procederanno dunque: - All’immediato invio della richiesta al Broker aziendale il quale effettuata una sommaria quantificazione del danno lamentato procede ad una prima classificazione de sinistro in SIR o extra SIR. In tale ultimo caso il Broker è tenuto ad inoltrare la richiesta alla Compagnia di assicurazione nel rispetto dei termini contrattualmente previsti. Tale obbligo sussiste anche laddove nel termine ivi indicato non sia possibile una ragionevole quantificazione della potenziale esposizione A tal fine si precisa che relativamente ai sinistri ai quali sia possibile attribuire una prima ragionevole quantificazione in misura inferiore alla Self Insured Retention (SIR), ATS, per il tramite del Broker, fornirà mensilmente alla Compagnia una lista dettagliata in formato excel riassuntivo dei nuovi sinistri ricevuti contenente tutte le indicazioni indicate nella polizza. Tali sinistri saranno gestiti direttamente da ATS anche giudizialmente, in collaborazione con il Broker Aziendale Ove nel corso della gestione del sinistro, l’Azienda o il Broker dovessero rilevare che la potenziale esposizione del risarcimento possa superare nel suo complesso l’importo della SIR, per il tramite del Broker dovrà esserne data immediata comunicazione alla Compagnia di Assicurazione per l’adozione dei conseguenti adempimenti contrattuali. Analogamente procederà la Compagnia di assicurazione laddove successivamente alla apertura del sinistro dovesse risultare che la potenziale esposizione sia inferiore alla SIR - all’acquisizione diretta o per il tramite degli incaricati presso le singole ASSL della documentazione che in funzione della specifica tipologia di sinistro risulta necessaria per la compiuta istruzione della pratica tra cui almeno :
Fase preliminare. La S.C. Legale e Assicurazioni, al ricevimento di una domanda di risarcimento: • Analizza la richiesta di risarcimento; • Invia la denuncia di sinistro all’ARCS; • Comunica al richiedente o al suo avvocato l’apertura del sinistro e modulo che la controparte dovrà rendere firmato per l’autorizzazione al trattamento dei dati sensibili, che contempli tra i soggetti autorizzati anche Broker, Compagnie assicuratrici, medici legali e/o specialisti, avvocati, nonché tutti i professionisti che, per la compiuta gestione del sinistro, abbiano necessità di trattare la documentazione contenente tali dati; Qualora il potenziale risarcimento del danno sia pari o superiore alla franchigia presente nel contratto, l’ARCS richiede alla Compagnia, per il tramite del Broker, l’apertura del sinistro inviando alla controparte o al legale di quest’ultima lettera di presa in carico con indicazione del numero di sinistro, del soggetto incaricato della gestione del sinistro e dei relativi recapiti nonché del modulo per la privacy. Nei termini contrattualmente previsti e ferme restando le competenze dell’Azienda, il sinistro sarà dunque gestito dalla Compagnia che manterrà a proprio carico tutti i relativi costi.
Fase preliminare. Il Consiglio di Classe (CdC) considera con lo studente e la famiglia l’andamento scolastico (le caratteristiche dello studente nel contesto scolastico ed i risultati nel profitto evidenziati in particolare nell’ultimo anno) per valutare l’opportunità di tale scelta e le possibili difficoltà didattiche che l’allievo potrebbe incontrare al suo rientro.
Fase preliminare. 3.1 Il Fornitore deve compilare in ogni sua parte, il Dossier fornitore nell’area Profilo azienda, contenuto nel Portale. Il Fornitore si impegna a compilare tale Profilo a fronte di ogni aggiornamento aziendale e/o in conformità alle norme di legge.
Fase preliminare. Nella fase preliminare sono svolte le attività necessarie per la pianificazione delle verifiche e l’allestimento dell’ambiente di test.
Fase preliminare. Sulla base degli avvisi di criticità emanati dal Centro funzionale della Regione Piemonte, responsabile dell’allertamento per rischio idrogeologico e idraulico, l’AIPO attiverà il servizio di reperibilità; di tale attivazione verrà data immediata comunicazione al Comune, il quale attiverà una prima fase di veglia meteo e di vigilanza strumentale, durante la quale il Sindaco o suo delegato prenderà contatto con il personale reperibile dell'Ufficio AIPO di ,. Il monitoraggio della situazione, in questa prima fase, avverrà tramite il controllo delle misure registrate ai pluviometri ed agli idrometri nel bacino di interesse, consultabili nei siti xxx.xxxx.xxxxxxxx.xx, xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx . Qualora l’incremento dei livelli idrometrici dell’asta interessata, stazione di , siano tali da lasciar prevedere il superamento del livello di guardia, individuato da AIPO, e/o ARPA Piemontese nelle sezioni di rilevamento suddette il Comune, acquisite le opportune disposizioni da parte del Responsabile dell'Ufficio AIPO di , o da suo delegato, dovrà provvedere a comunicare ai singoli comuni la necessità di attivare i soggetti volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile preposti alla svolgimento del servizio di vigilanza sulle opere idrauliche.
Fase preliminare. Ricevuta la segnalazione da parte dell’autorità giudiziaria il mediatore referente del fascicolo invierà alle parti la lettera informativa con l’invito a partecipare ai colloqui preliminari. In caso di adesione, verranno effettuati i colloqui preliminari separatamente con l’indagato/imputato e con la persona offesa, alla presenza di due mediatori, al fine di verificare la fattibilità della mediazione secondo criteri interni ed eventualmente raccogliere il consenso delle parti all’incontro.
Fase preliminare a) programmazione degli appalti pubblici sulla base di quanto previsto dall’Art. 128 del D.Lgs. n. 163/2006, dalle disposizioni attuative del D.P.R. n. 207/2010 e dalle norme operative correlate;