Common use of VISTO Clause in Contracts

VISTO. il Decreto del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;

Appears in 2 contracts

Samples: pti.regione.sicilia.it, www.regione.sicilia.it

VISTO. il Decreto ATTESO CHE la L.R. del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 20194.12.2014, n. 2 è stato approvato il 24, concernente “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione della Regione”, ed in particolare l’art. 11 che modifica l’art. 28 della sopracitata L.R. n. 31/1998 disciplinante le modalità di attribuzione delle funzioni dirigenziali; la L.R. 20 ottobre 2016, n. 24 concernente “Norme sulla qualità della regolazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi; la X.X. 0 xxxxx 0000, x. 0, xxxxxxx: “Legge di stabilità 2022" pubblicata nel Supplemento ordinario n. 1 al bollettino ufficiale della RAS, n. 11 del 10 marzo 2022; la X.X. 0 xxxxx 0000, x. 0, xxxxxxx: “Bilancio di previsione triennale 2022-2024” pubblicata nel Supplemento ordinario n. 2 al bollettino ufficiale della Regione siciliana per RAS, n. 11 del10 marzo 2022; Il Decreto dell’Assessore del Lavoro n. 1 prot. n. 1077 del 06/03/2020 di modifica dell’ assetto organizzativo della Direzione generale del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale nell’ambito dell’Assessorato del Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale; la Determinazione prot. n. 18237/1542 del 25/05/2020 con la quale il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO Direttore Generale assegna il personale ai Servizi e all’Ufficio del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Direttore Generale della regione Direzione generale del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale, tenendo presente i presumibili carichi di lavoro di ciascun Servizio, alla luce sia del nuovo assetto organizzativo della medesima Direzione, sia delle diverse misure e iniziative in materia dimercato del lavoro e di sostegno al sistema produttivo che dovranno essere tempestivamente realizzate per contrastare la crisi economico sociale determinata dall’emergenza epidemiologica da Covid-19; il Decreto di nomina prot. n. 3993/35 del 18/11/2021 con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli al Xxxx. Xxxxx Xxxxx sono state conferite le funzioni di entrata Direttore del Servizio Attuazione delle politiche per le P.A., le imprese e gli Enti del Terzo Settore della Direzione generale del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale; nell'elenco delle materie di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTIcompetenza del Servizio Attuazione delle politiche per le P. A., le imprese e gli Enti del Terzo Settore rientrano gli “strumenti finanziari volti a favorire: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni l’accesso al credito per la creazione e lo sviluppo di salute MPMI” e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93“finanza inclusiva”;

Appears in 2 contracts

Samples: www.sardegnaterritorio.it, www.comunas.it

VISTO. il Decreto D.lg.vo 3 luglio 2017 n. 117, “Codice del Presidente Terzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della Regione del 23 luglio 2015 legge 6 giugno 2016, n. 106” ed in attuazione della Deliberazione della Giunta particolare gli articoli 56 e 57; Vista la D.G.R. 30 ottobre 2018, n. 48-7791 ad oggetto: “LR 42/1992. Approvazione, per il periodo 2019- 2022, degli schemi di Accordo regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera per lo svolgimento delle attività di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico trasporto sanitario di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia emergenza e urgenza interospedaliero e delle Politiche Socialiattività di trasporto sanitario interospedaliero programmato e di trasporto su patologie autorizzabili e continuazione di cure. Modifica alla DGR 45-6134 del 11/06/2007”; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim Vista la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. D.G.R. 22 febbraio maggio 2019, n. 2 è stato approvato 1-9050 ad oggetto: “DGR 48-7791 del 30 ottobre 2018. Modifica e integrazione dello schema di Accordo regionale per il “Bilancio sistema di previsione rimborso dei costi delle convenzioni per lo svolgimento delle attivita' di trasporto sanitario in forma estemporanea da parte della organizzazione di volontariato e dei Comitati della Croce Rossa Italiana.” Vista la nota protocollo regionale n. 24261 del 22/11/2018 (acquisita al protocollo aziendale al n. 68314 in data 22/11/2018) con cui la Direzione regionale sanità della Regione siciliana Piemonte ha inoltrato alle Aziende Sanitarie lo schema per la presentazione dei preventivi sulla base di quanto disposto dalla suddetta DGR; Atteso che rientrano nella disciplina del citato Accordo regionale, Allegato B, le attività di trasporto sanitario interospedaliero programmato e di trasporto su patologie autorizzabili e continuazione di cure e le modalità con le quali si instaura la collaborazione fra le ASR e le Organizzazioni di Volontariato ed i Comitati di Croce Rossa (nel seguito Associazioni) − che si intendono affidare ai sensi dell’art. 57 del D.lg.vo 3 luglio 2017 n. 117 le attività di trasporto interospedaliero programmato e di trasporto su patologie autorizzabili e continuazione di cure alle Associazioni in possesso dei requisiti di legge e secondo le modalità previste dal presente bando; - che si intendono a tal fine stipulare convenzioni per lo svolgimento delle attività di trasporto sanitario interospedaliero programmato e di trasporto su patologie autorizzabili e continuazione di cure, con operatività in forma continuativa e con operatività in forma estemporanea, per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO periodo 01/01/2020 – 31/12/2020, secondo le modalità ed i criteri previsti dall’accordo regionale approvato con la D.G.R. n. 48-7791 del D.D. n° 602 30/10/2018 e s.m.i.. In particolare si elencano di seguito le tipologie di operatività in modalità continuativa necessarie a quest’Azienda con indicazione per ciascuna di esse dell’identificativo e del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata numero indicativo annuo dei servizi e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;delle risorse richieste.

Appears in 1 contract

Samples: Avviso Di Selezione Per L’affidamento in Convenzione in Forma Continuativa Ed in Forma Estemporanea Alle Organizzazioni Di Volontariato Ed Ai Comitati Di Croce Rossa Dei Servizi Di Trasporto Interospedaliero Programmato E Di Trasporto Su Patologie Autorizzabili E Continuazione Di Cure. Periodo Dal 01/01/2020 – 31/12/2020

VISTO. il Decreto Legge 31 agosto 2013, n. 102, recante “Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici”, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 ottobre 2013, n. 124, che all’art. 6, comma 5, ha istituito presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti un Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli, con una dotazione pari a 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2014 e 2015; - il Decreto Legge 28 marzo 2014, n. 47, recante “Misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per l’Expo 2015”, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 maggio 2014, n. 80, che all’art. 1, comma 2, ha incrementato la dotazione del medesimo Fondo per l’anno 2014 di 15,73 milioni di euro; - il Decreto del Presidente Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze n. 202 del 14 maggio 2014, recante “Attuazione dell’articolo 6, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, convertito con modificazioni dalla legge 28 ottobre 2013, n. 124 – Morosità incolpevole.”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 161 del 14 luglio 2014, con cui è stato ripartito lo stanziamento di 20 milioni di euro, assegnando alla Regione Xxxxxx-Romagna la somma di euro 2.550.052,91; - la Delibera della Regione Giunta Regionale dell’Xxxxxx-Romagna n. 1279 del 23 Luglio 2014, recante “FONDO DESTINATO AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI (D.L. 102/2013, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. N. 124/2013, ART. 6, COMMA 5). CRITERI E RIPARTIZIONE RISORSE.”, con cui sono state ripartire tra i Comuni ad alta tensione abitativa di cui alla delibera CIPE n. 87 del 2003 le risorse statali pari complessivamente a euro 4.527.445,32, utilizzando come parametro il numero dei provvedimenti esecutivi di rilascio degli immobili ad uso abitativo emessi dall’autorità giudiziaria per morosità ed altra causa nell’anno 2013; - la delibera della Giunta Regionale dell’Xxxxxx-Romagna n. 1573 del 13 ottobre 2014 recante “FONDO DESTINATO AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI. ASSEGNAZIONE E CONCESSIONE A FAVORE DEI COMUNI (D.L. 102/2013, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI, DALLA L. 124/2013, ART. 6, COMMA 5 - D.M. N. 202 DEL 14.05.2014).” con cui è stata ripartita e assegnata ai Comuni la prima tranche delle risorse statali, ossia i 2.550.052,91 di cui al D.M. n. 202 del 14 maggio 2014, ed in particolare sono stati assegnati complessivamente euro 800.728,03 ai Comuni ad alta tensione abitativa dell’area metropolitana bolognese; - le risorse statali citate sono assegnate “prioritariamente alle regioni che abbiano emanato norme per la riduzione del disagio abitativo, che prevedano percorsi di accompagnamento sociale per i soggetti sottoposti a sfratto, anche attraverso organismi comunali” e che l’art. 6, comma 5, del D.L. 102/2013, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 124/2013, prevede anche l’adozione da parte del Prefetto della misura della graduazione dell'intervento della forza pubblica nell'esecuzione dei provvedimenti di sfratto, delineando in tal modo criteri e presupposti in gran parte corrispondenti a quelli già contenuti nel Protocollo di intesa in argomento; - i Comuni ad alta tensione abitativa dell’area metropolitana bolognese ritengono opportuno definire, con il presente protocollo, modalità e procedure omogenee per l’utilizzo delle risorse statali di cui al Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli, nel rispetto di quanto previsto dal DM n. 202 del 14 maggio 2014; Considerato, inoltre, per quanto attiene le risorse regionali: - che euro 400.000,00, destinati dalla Regione Xxxxxx-Romagna alla Provincia di Bologna nell’ambito del Protocollo siglato il 13 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della 2011, sono stati interamente utilizzati; - che le ulteriori risorse pari a euro 100.000,00, provenienti dai fondi destinati all’emergenza abitativa di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione 817 del 2012, destinate dalla Provincia di Bologna al Protocollo del 30 ottobre 2012, risultano utilizzate, alla data del 28 novembre 2014, per la quota parte di euro ………..; Ritenuto pertanto opportuno utilizzare le rimanenti risorse regionali, pari a euro …………, per attivare le misure di sostegno nei Comuni non ad alta tensione abitativa, in quanto gli stessi non risultano destinatari delle risorse statali relative al Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli; di aggiornare e modificare il Protocollo del 13 luglio 2011e s.m.i, anche in ottemperanza della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali predetta Legge 124/2013 e del LavoroD.M. n. 202 del 14 maggio 2014. Le misure qui previste hanno validità dal 1° dicembre 2014 al 31/12/2016. Al termine di questo periodo i soggetti firmatari del Protocollo valuteranno l’opportunità di prevedere l’estensione di queste misure al biennio successivo, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia eventualmente nei termini e delle PRESO ATTO con le modalità che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato l’esperienza nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;frattempo maturata consiglierà.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.anzoladellemilia.bo.it

VISTO. il Decreto certificato del Presidente casellario giudiziale n. -, ai sensi dell'art. 28 del D.p.r. n. 313 del 2002, afferenti ai soggetti indicati nell’art. afferenti ai soggetti indicati nell’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016;------- Tutto ciò premesso, le parti come sopra costituite, convengono e stipulano quanto segue: ARTICOLO 1 (Premesse) Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente atto.------------ Il Committente conferisce all’Appaltatore, che accetta, l’appalto dei lavori relativi all’intervento denominato “Manutenzione ordinaria degli immobili comunali anno 2017”. ARTICOLO 3 (Corrispettivo dell’appalto)--------------------------------------- Il corrispettivo dovuto dal Committente all’Appaltatore per il pieno e perfetto adempimento del contratto è fissato in € , di cui € per lavori ed € per oneri della Regione sicurezza, oltre IVA come per legge, giusta esperimento di procedura negoziata senza pubblicazione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale bando di gara ai sensi dell’art. 36 comma 2 lett. b) del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera 50, da determinarsi mediante ribasso percentuale unico e incondizionato da applicarsi sull’elenco prezzi posto a base di Giunta Regionale gara e secondo le modalità previste dall’art. 97, comma 2 del D.Lgs. n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia 50/2016.-- ARTICOLO 4 (Obbligo dell’Appaltatore)---------------------------------------- L’appalto viene concesso dal Committente ed accettato dall’Appaltatore sotto l’osservanza, assoluta ed inscindibile, delle condizioni e delle Politiche Socialimodalità di cui ai seguenti documenti facenti parte del progetto per l’affidamento dei lavori di manutenzione ordinaria degli immobili comunali per l’anno 2017, approvato con determinazione dirigenziale N. del : ➢ Relazione tecnica; PRESO ATTO ➢ Elenco immobili; ➢ Elenco Prezzi; ➢ Listino Prezzi Regione Puglia anno 2012; ➢ Quadro economico; ➢ Capitolato speciale di appalto; ➢ Schema di Contratto. I suddetti documenti, che sono depositati agli atti del Comune di Fasano (BR), unitamente alla citata determinazione di approvazione e già sottoscritti dalle Parti per integrale accettazione, si intendono facenti parte integrante del contratto, anche se non materialmente allegati.------------ Ai sensi e per gli effetti del Protocollo di Legalità in materia di Appalti Pubblici, sottoscritto dal Prefetto di Brindisi e dal Sindaco di Fasano in data 3 marzo 202008.03.2007 ed interamente consultabile sul sito web del Comune di Fasano (xxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx.xx), l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxxqualora l’impresa si renda responsabile della inosservanza di una delle clausole ivi contenute (cfr. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxxsub. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.rnn. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto1-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;2-3-4,

Appears in 1 contract

Samples: fasano.etrasparenza.it

VISTO. l’art. 64 dell'Atto Aziendale, definitivamente approvato con deliberazione del Direttore Generale n. 305 del 07/05/2015, rubricata: “IV^ revisione dell’atto aziendale di diritto privato ai sensi dell'art. 3, comma 1 bis, del D.Lgs. 30 Dicembre 1992, n. 502 e s.m.i. Approvazione definitiva” il Decreto quale attribuisce alla Struttura Complessa Programmazione e Gestione delle Forniture la competenza in materia di gestione delle procedure di acquisizione di beni e servizi; Premesso che: - con X.X. x. 00/0000 xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx le funzioni di Centrale Regionale di Acquisto (C.R.A.), ai sensi dell’art. 33 del Presidente D. Lgs. 12/04/20116 n. 163, già disciplinate dalla L.R. 14/2007 e s.m.i., sono state assegnate, a decorrere dal 1/1/2013, ad apposita area dell’Agenzia Regionale Sanitaria (A.R.S.); - con X.X. x. 00/0000 xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx è stata istituita l’Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria (X.Xx.Xx.) quale ente del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione SSR, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia amministrativa, patrimoniale, organizzativa, tecnica , gestionale e contabile ed è stata disposta, ai sensi dell’art. 11 comma 1, la cessazione, alla data del 30/09/2016, dell’Agenzia Regionale Sanitaria della Regione sicilianaLiguria (A.R.S.) a cui X.Xx.Xx., ai sensi dell’art. 11 comma 2, succede a titolo universale nei rapporti giuridici attivi e passivi a decorrere dal 1/10/2016; PRESO ATTO che Atteso che, con la Delibera Determinazione n. 69 del 16/02/2018 di Giunta X.Xx.Xx. - Area Centrale Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione Acquisto della Regione siciliana Liguria è stata indetta procedura aperta, ai sensi dell’art. 54 del D. Lgs. n. 50/2016 per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario la conclusione, in relazione a ciascun Lotto, di seguito elencati, di un Accordo Quadro con più operatori economici per l’affidamento della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio fornitura dei prodotti farmaceutici occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO., I.R.C.C.S. della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTILiguria per un periodo di 12 mesi con opzione di rinnovo per ulteriori 12 mesi, applicando il criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 95, comma 4, del D. Lgs. n. 50/2016, trattandosi di beni con caratteristiche standardizzate e le cui condizioni sono definite dal mercato: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO Lotto Descrizione 1 Somatropina – tutte le formulazioni, confezionamenti e dosaggi 2 Inflixumab – flaconi endovena Mg. 100 3 Rituximab – flaconi endovena - che i territori regionali prioritariamente da interessaretutte le formulazioni, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute confezionamenti e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;dosaggi

Appears in 1 contract

Samples: www.asl3.liguria.it

VISTO. il Decreto Sindacale n. 5 del Presidente 21/05/2019, di nomina del sottoscritto quale responsabile del Servizio Pianificazione Urbanistica, gestione del territorio, ambiente e patrimonio; Premesso che il Sig. Tamponi Xxxxxxx Xxxxxxx, (come da allegato depositato agli atti dell’ ufficio), con istanza del 19 novembre 2019 prot. n. 26357, ha richiesto il rinnovo del contratto di affitto n. 77/2013 stipulato con il Comune di Siniscola, dei terreni agricoli identificati al foglio 72 mappale 164 parte , sito in agro di Siniscola in Località Pauleddas, con una durata dell’ utilizzo prevista in anni 6 a far data dal 01.12.2019 sino al 30.11.2025; Vista la deliberazione di C.C. n. 53 del 3 Giugno 1996, relativa all’ approvazione del regolamento dei beni patrimoniali per i fondi rustici del Comune di Siniscola e la successiva deliberazione di C.C. n. 48 del 29 maggio 1998, di approvazione definitiva del regolamento già sopra indicato; Visto lo schema di contratto d’affitto agrario, allegato e depositato agli atti dell’ufficio (Convenzione ai sensi dell’ex art. 45 della Legge n. 203/ 3 maggio 1982, sui Fondi Rustici) che sarà successivamente sottoscritto; Richiamate - la Legge 3 maggio 1982, n. 203 recante Xxxxx sui contratti agrari; - la Legge regionale n. 12 del 14/03/1994 recante Norme in materia di usi civici. Modifica della Legge regionale 7 gennaio 1977, n. 1, concernente l'organizzazione amministrativa della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione sarda. - la Delibera della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana21/6 del 05/06/2013 - Atto di indirizzo interpretativo e applicativo per la gestione dei procedimenti amministrativi relativi agli usi civici di cui alla L.R. n. 12/1994 e s.m.i.; PRESO ATTO che con - il Decreto dell'Assessore dell'Agricoltura e riforma agro-pastorale n. 953/DecA/53 del 31/07/2013 - Direttive operative per l’azione amministrativa e la Delibera gestione dei procedimenti in materia di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxxusi civici. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e Richiamati in particolare le aree più critiche l’art. 3, 7 e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto 40 del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93regolamento d’ uso dei beni patrimoniali riguardanti i fondi rustici comunali;

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.siniscola.nu.it

VISTO. l’articolo 163 “Esercizio provvisorio e gestione provvisoria” del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267; Vista la propria determinazione n. 753 del 28.09.2011 con cui veniva indetta una gara d’appalto mediante procedura aperta per l’affidamento della fornitura ordinaria, senza vincolo di esclusiva, di farmaci, parafarmaci e altri generi vendibili nelle Farmacie Comunali gestite in economia dal Comune di Sacile, per il Decreto periodo 01.02.2011 – 31.01.2015, suddivisa in due lotti; Vista la propria determinazione n.1040 del Presidente della Regione 16.12.2011 con cui è stata affidata alla ditta Felletti Spadazzi S.p.A. la fornitura del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che lotto n.1 “Fornitura principale” e visto il contratto N. 7208 stipulato con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che medesima ditta in data 3 marzo 202016.02.2012; Vista la propria comunicazione del 20.05.2013, l'Assessore Regionale tramite PEC, protocollo n.12774, alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che ditta Felletti Spadazzi S.p.A. con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi dà atto che se la fornitura di fortuna auto-costruiti dai migrantifarmaci e parafarmaci alla Farmacie Comunali di Sacile, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio interrotta dal 24.04.2013, non fosse ripresa entro il 31.05.2013 il Comune di Sacile avrebbe determinato la risoluzione del contratto; Vista la propria determinazione n.794 del 13.11.2013 con cui di dà atto della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove risoluzione del contratto con la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93ditta Felletti Spadazzi S.p.A.;

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.sacile.pn.it

VISTO. il Decreto l’art. 42 dello Statuto del Presidente della Regione Comune di Monterotondo che definisce le modalità di costituzione dell’Istituzione, ne individua gli elementi costitutivi, gli ambiti e le modalità gestionali; Vista la delibera di Consiglio Comunale n. 23 del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale giorno 31.05.2011 “Approvazione Costituzione per i Servizi Culturali ed approvazione del regolamento costitutivo”; Vista la disposizione del Sindaco prot. n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che 1619 del giorno 11.01.2013 con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 quale è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia Direttore dell’Istituzione Culturale di Monterotondo con funzioni dirigenziali, la presidenza delle commissioni di gara e di concorso, la stipulazione dei contratti e la responsabilità delle Politiche Socialiprocedure d’appalto e di concorso; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO Considerato che con l.rDelibera di Consiglio Comunale n. 23/2011 è stata conferita capacità negoziale all’ICM, ai sensi dell’art. 22 febbraio 20195 del Regolamento costitutivo, con competenza di compiere tutti gli atti e negozi ritenuti necessari per il perseguimento delle finalità dell’istituzione, in nome, per conto e nell’interesse del Comune di Monterotondo; Vista la delibera di CdA n. 2 20 del 04.10.2013 di “Approvazione bilancio previsionale 2013-2015 e piano programma 2013-2015”; Vista la delibera di Consiglio Comunale n. 70 del giorno 14.11.2013 con la quale è stato approvato il bilancio di Previsione 2013 e il bilancio pluriennale 2013/2015 del Comune di Monterotondo e nel quale sono stati iscritti i trasferimenti per l’Istituzione; Considerato che con differenti determinazioni dirigenziali il Segretario e Direttore generale ha liquidato le somme stanziate per l’ICM iscritte nel bilancio comunale; Visto che nei trasferimenti di capitale del bilancio comunale 2013 al cap. 2940.00 “Acquisto di libri per biblioteche - trasferimenti I.C.M. - è stata prevista la quota di € 8.300,00 per l’acquisto di libri per la biblioteca comunale; Considerato che si è ritenuto opportuno bandire un avviso pubblico per la fornitura di libri per la biblioteca comunale; Considerato che l’avviso pubblico è stato pubblicato all’albo pretorio del Comune di Monterotondo per il periodo dal 07.11.2013 al 22.11.2013 e sul sito istituzionale dell’ICM per il periodo dal 07.11.2013 al 07.12.2013; Vista la determinazione del Direttore n. 24 del giorno 06.11.2013 con la quale è stato approvato l’avviso pubblico per la fornitura di libri per la biblioteca “Xxxxx Xxxxxxxx”; Vista la determinazione del Direttore n. 32/2013 con la quale viene nominata la Commissione incaricata di esaminare le proposte pervenute per la fornitura di cui all’avviso pubblico; Vista la determinazione del Direttore n. 34/2013 con la quale è stato approvato il verbale redatto dalla Commissione esaminatrice e viene affidata in xxx xxxxxxxxxxx xx xxxxxxxxx di cui all’avviso pubblico alla ditta Arcobaleno 2011 s.r.l. con sede legale in Xxx Xxxxx Xxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxxxxxxxx (Xx), C.F./P.I. 11442051006, che ha formulato l’offerta economica al prezzo totale più basso, pari a € 6.000,00 IVA inclusa; Considerato che con determina del Direttore n. 34/2013, è stata affidata alla suddetta ditta in via provvisoria la fornitura di libri per la Biblioteca “Xxxxx Xxxxxxxx”; Vista la Delibera del Consiglio di Amministrazione dell’ICM n. 30 del 19.11.2013 “Bilancio di previsione della Regione siciliana 2013 – accantonamento risorse” con la quale sono stati accantonati tra le altre, come fondi specificatamente destinati, € 6.000,00 per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO acquisto libri per la biblioteca; Vista la Determina del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione Direttore dell’ICM n. 38/2013 con il la quale vengono istituiti i pertinenti capitoli impegnate le risorse accontonate con Delibera del Consiglio di entrata e Amministrazione dell’ICM n. 30 del 19.11.2013 “Bilancio 2013 – accantonamento risorse” tra cui € 6.000,00 per acquisto libri per la biblioteca; Visto lo schema di spesa bilancio contratto relativo all’affidamento della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessarefornitura di libri per la biblioteca, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del contrassegnato con la lettera “A”, forma parte integrante della presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93determinazione;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Fornitura Libri Per La Biblioteca “Paolo Angelani” Di Monterotondo

VISTO. il Decreto verbale Conferenza di Servizi preliminare, II° seduta del Presidente della Regione 15/05/2008; Vista la delibera di Consiglio comunale n. 82 del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene09/06/2008, in cui si sono creati villaggi l’Amministrazione comunale di fortuna auto-costruiti dai migrantiPesaro condivideva la proposta formulata dalla Soc. Terme di Carignano, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono in particolare per quanto attiene la realizzazione di un campo da golf nel territorio comunale di Pesaro; Considerato che la proposta in oggetto è riconducibile alle previsioni del P.T.C., allegato 3 “ Matrice insediativi – infrastrutture”; Considerate le previsioni del PRG Vigente e la specifica normativa tecnica di riferimento; Individuati i vincoli presenti nel territorio oggetto di variante; Valutata la proposta di variante al PRG, relativa all’Accordo di programma in oggetto; Il Servizio scrivente ritiene, che la proposta di variante in oggetto, sia ammissibile, fatto salvo quanto contenuto nel parere rilasciato dal Servizio Acque Pubbliche Rischio Idraulico e Sismico della regione Provincia di Pesaro e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO cheUrbino ai sensi dell’art. 89 La Società Terme di Carignano s.r.l. interviene nella Sua qualità di: La Società Terme di Carignano s.r.l. interviene anche nella Sua qualità di procuratrice speciale, in merito all'acquisizione virtù della “Procura Speciale” redatta dal Notaio Dott.ssa Xxxxx Xxxxx in data 27/05/2009 - Rep. La Società Terme di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip Carignano s.r.l. interviene anche nella Sua qualità di cui all'artprocuratrice speciale, in virtù della “Procura Speciale” redatta dal Notaio Dott.ssa Xxxxx Xxxxx in data 25/05/2009 - Rep. n.21202, degli “Eredi Xxxxxxx Xxxxx”, più precisamente dei Signori: La Società Terme di Carignano s.r.l. 26 interviene anche nella Sua qualità di procuratrice speciale, in virtù della 1. 488/93;“Procura Speciale” redatta dal redatta dal Notaio Dott.ssa Xxxxx Xxxxx in data 25/05/2009 - Rep. n.21208, dei Signori: Il Comune di Fano interviene nella Sua qualità di:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma Preliminare

VISTO. l’art. 6, comma 2 lettera o) della L.R. 21/09/2005 n. 7, a norma del quale, i contratti si attuano mediante deliberazione di presa d’atto del Consiglio di Amministrazione, che con deliberazione n.18 sopra citata ha delegato il Decreto Presidente ad adottare tali atti. Preso atto che il recepimento in oggetto costituisce un atto obbligatorio. Ritenuto pertanto di prendere atto dell’accordo citato sottoscritto in data 19 agosto 2022 nel testo che è depositato agli atti in ufficio. Appurato che dal recepimento del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione citato accordo derivano maggiori costi coperti con trasferimento provinciale a seguito di idonea rendicontazione. Visto lo Statuto dell’Azienda pubblica di servizi alla persona “Xxxxxx Xxxxxxxxx” di Xxxx, approvato da ultimo con deliberazione della Giunta Regionale n.75 del 12/04/2017. Vista la L.R. 21/09/2005 n.7 “Nuovo ordinamento delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza - aziende pubbliche di servizi alla persona.” Visto il D.P.G.R. n. 3/L del 13/04/2006 “Approvazione del regolamento per il riordino delle IPAB ai sensi dell’articolo 54 della legge regionale 21 settembre 2005, n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione 7, concernente “Nuovo ordinamento delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza – aziende pubbliche di servizi alla persona”. Visto il D.P.G.R. n. 4/L del 13/04/2006 “Approvazione del regolamento di esecuzione concernente la contabilità delle aziende pubbliche di servizi alla persona ai sensi del Titolo III della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera legge regionale 21 settembre 2005, n. 7, relativa a “Nuovo ordinamento delle istituzioni pubbliche di Giunta Regionale assistenza e beneficenza – aziende pubbliche di servizi alla persona”. Visto il D.P.G.R. n. 78 12/L del 27 febbraio 2020 è stato conferito al 17/10/2006: “Approvazione del regolamento di esecuzione della legge regionale 21 settembre 2005, n. 7, relativo alla organizzazione generale, all’ordinamento del personale e alla disciplina contrattuale delle aziende pubbliche di servizi alla persona.” Visto quanto previsto dal Codice di comportamento e dal Piano triennale di prevenzione alla corruzione adottati dell’A.p.s.p. Xxxxxx Xxxxxxxxx xx Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico Vista la deliberazione del Consiglio di Dirigente Generale Amministrazione n.34 del 28/12/2021 avente ad interim oggetto: “Approvazione del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020budget 2022, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali del bilancio pluriennale 2022-2024 e del Lavoro, Xxxxpiano programmatico aziendale”. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato Ritenuto di dichiarare il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip immediatamente esecutivo al fine di cui all'artdar corso a quanto previsto, procedendo alla liquidazione degli arretrati nel mese di settembre. 26 Acquisiti i pareri favorevoli prescritti dalla normativa, ai sensi dell’art.9 della 1. 488/93;L.R. n.7/2005.

Appears in 1 contract

Samples: www.apsp-cesarebenedetti.it

VISTO. il Decreto l’Accordo di collaborazione scientifica per “L’aggiornamento degli studi di microzonazione sismica a seguito delle analisi paleosismologiche e degli approfondimenti dedicati alle zone di attenzione delle faglie attive e capaci (FAC) nei Comuni di Norcia (PG) Capitignano (AQ) Montereale (AQ), Pizzoli (AQ), Leonessa (RI), Rieti, Cittaducale (RI), Cantalice (RI) e Rivodutri (RI)”, sottoscritto in data 25/02/2022 Atteso che l’Università degli Studi di Chieti e Pescara, dipartimento INGEO, nella persona del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico Xxxxxx, incaricata da INGVdello svolgimento delle FASI 1 e 2 degli studi di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia approfondimento delle Faglie attive e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che Capaci in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxlocalità Pizzoli (AQ), ha affidato inviato una nota inoltrata da INGV alla Struttura commissariale con Prot. CGRTS n. 0016825 del 05/07/2022, successivamente integrata con nota Prot. CGRTS n. 17654 del 15/07/2022 avente ad interim oggetto “Aggiornamento degli studi di microzonazione sismica a seguito degli approfondimenti dedicati alle zone delle faglie attive e capaci presenti nel territorio del centro abitato di Pizzoli in provincia de L’Aquila”, ha comunicato che “Da tali studi si individua l’assenza della faglia nei siti di Case Mazza e via della Pace, dove si evince la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione natura antropica della scarpata; la presenza di tre segmenti di faglia attiva e capace in località Vallicella e una faglia attiva e capace anche nel sito di Collemusino. I sondaggi geognostici hanno consentito di escludere la FAC in Xxx xxx Xxxxxxxxxxx (xxxx xx Xxxxx). L’insieme dei dati raccolti ha consentito di correlare i vari siti indagati con tecniche geologiche e geofisiche durante le fasi 2 e 3 ai fini del tracciamento delle FAC_a e FAC_b e relative zone. Segmenti di FAC, di importanza secondaria rispetto alla faglia principale di M. Marine, sono stati identificati anche nelle zone Artigianale-Cimitero e Cermone”. In tale nota è presente la nuova cartografia, allegata al Xxxxpresente decreto. Xxxxxxxx XxxxxRitenuto necessario, Dirigente Generale per le ragioni sopra esposte di recepire la nota del Dipartimento Prof. Boncio “Aggiornamento degli studi di microzonazione sismica a seguito degli approfondimenti dedicati alle zone delle faglie attive e capaci presenti nel territorio del centro abitato di Pizzoli in provincia de L’Aquila”; del Piano Triennale di Prevenzione della Famiglia Corruzione e Trasparenza 2022-2024, e che tale documento è applicabile a tutti i processi e procedimenti costituenti la missione istituzionale e le funzioni del Commissario straordinario, come previsti dal D.L. 189/2016, nonché a tutte le funzioni di supporto interno gestite dalla Struttura commissariale; − di prendere atto della relazione rimessa dall’Università degli Studi dell’Aquila (prot. CGRTS nn. 0016825 del 05/07/2022 e 0017654 del 15/07/2022) allegata al presente atto quale parte integrante e sostanziale, come recepita dal gruppo di lavoro istituito con decreto n. 306/2020 nel verbale della seduta del 15 luglio 2022; − di prendere, altresì, atto delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019conclusioni a cui gli studi di approfondimento dell’Università degli Studi di Chieti e Pescara sono pervenuti, n. i quali, a seguito dei risultati degli scavi paleosismologici eseguiti anticipatamente in Fase 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio una ulteriore elaborazione dei dati geofisici eseguiti e rielaborati, hanno permesso di individuare l’assenza della Regione siciliana nell’ambito faglia nei siti di Case Mazza e via della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale ImmigrazionePace; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessarela presenza di tre segmenti di faglia attiva e capace in località Vallicella e una faglia attiva e capace anche nel sito di Collemusino; di escludere la FAC in Via del Palazzaccio (zona di Colle) e di identificare segmenti di FAC, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontaneidi importanza secondaria rispetto alla faglia principale di M. Marine, sono quelli nelle cui aree disabitatezone Artigianale-Cimitero e Cermone e proporre un aggiornamento delle zone di suscettività (ZS) e zone di rispetto (ZR), nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni già indicate nella relazione finale della Fase 2; − di salute pubblicare sul sito del Commissario la cartografia definitiva delle faglie attive e igiene, in cui si sono creati villaggi capaci e relative zone di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove faglia per la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione frazione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'artPizzoli (AQ). 26 della 1. 488/93;xxxxxxxxx xxxxxxxxx 20.07.2022 14:23:41 Il Commissario straordinario XXXXXXXX 20.07.2022 18:34:13

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Collaborazione Scientifica Per L’aggiornamento Degli Studi Di Microzonazione Sismica a Seguito Degli Approfondimenti Dedicati Alle Zone Di Attenzione Delle Faglie Attive E Capaci (Fac)

VISTO. il Decreto l’Atto Aziendale approvato con DCA n. U00004 del Presidente della 15/1/2019 pubblicato sul B.U.R.L. n. 9 del 29 gennaio 2019; Vista la deliberazione del DG n. 339 del 18 aprile 2019, recante "Attuazione Atto Autonomia Aziendale approvato dalla Regione Lazio con D.C.A. n° U00004 del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che 15/01/2019, pubblicato sul BUR Lazio n° 9 del 29/01/2019. Determinazioni." Vista la deliberazione n.4/D.G./2020 del 10.12.2020, con la Delibera quale sono state confermate le deleghe conferite dal Direttore Generale al Direttore Amministrativo, al Direttore Sanitario nonché ai dirigenti delle diverse strutture aziendali, per l’adozione degli atti che impegnano l’Azienda verso l’esterno, di Giunta Regionale cui alle deliberazioni del DG n. 78 7 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico 12.12.2017 e n. 222 del 12.03.2020, ai contenuti delle quali la deliberazione 4/DG/2020 rinvia integralmente d’ogni effetto; Visti, altresì, i relativi atti di Dirigente Generale ad interim delega già sottoscritti dai dirigenti interessati; - la U.O.C. SA del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Socialidi Prevenzione dispone di un autoveicolo aziendale, Toyota Land Cruiser targato ZA117FP, con possibilità di installazione di un gancio traino per il trasporto di un carrello appendice; PRESO ATTO che - il Responsabile del Parco Auto Aziendale, in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e accordo con il Responsabile del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx XxxxxxxServizio Veterinario, ha affidato ad interim considerato l’autovettura suindicata idonea allo svolgimento del servizio di recupero carcasse dei cinghiali; - per quanto sopra esposto, sussiste la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione necessità di individuare un operatore economico per la fornitura di un rimorchio adibito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxtrasporto delle carcasse degli animali ed un operatore economico per la fornitura e l’installazione di un gancio traino; - sussiste, Dirigente Generale inoltre, l’esigenza di eseguire lavori di manutenzione alle parti meccaniche ed elettriche del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93veicolo targato ZA117FP;

Appears in 1 contract

Samples: www.asl.rieti.it

VISTO. il Decreto del Presidente della Regione del 23 decreto legislativo 31 marzo 2023, riguardante i contratti pubblici stipulati dal 1° luglio 2015 2023; • l’Ufficio centrale degli archivi notarili a suo tempo aderì con ordine diretto di acquisto 13 novembre 2018, n. 4575249, alla convenzione “Consip” S.p.A., denominata Apparecchiature multifunzione 28 – noleggio, Lotto 4, per la fornitura in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che noleggio di durata quinquennale di un fotocopiatore a colori per l’Archivio notarile di Genova; • l’anzidetto noleggio di durata quinquennale scade il 4 dicembre 2023; • la “Consip” S.p.A. ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che stipulato con la Delibera “Kyocera Document Solutions Italia” S.p.A. la convenzione per la fornitura in noleggio, a favore delle amministrazioni, di Giunta Regionale apparecchiature multifunzione di fascia media ed alta per scansione, copia e stampa, nonché dei servizi connessi; • la stessa “Consip” S.p.A. ha successivamente attivato la convenzione denominata Apparecchiature multifunzione in noleggio 2, Lotto 5, Multifunzione A3 a colori per gruppi di lavoro di medie dimensioni; • l’Ufficio Centrale degli Archivi Notarili ha ora la necessità di aderire alla predetta convenzione per la fornitura in noleggio di durata quadriennale di un copiatore a colore per l’Archivio notarile distrettuale di Genova; • questa Amministrazione è tenuta ad aderire alla convenzione “Consip” S.p.A., denominata Apparecchiature multifunzione in noleggio 2, Lotto 5, in base al disposto dell’art. 1, comma 449, della legge n. 78 296 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx2006 e dell’art. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim 1, comma 1, del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Socialidecreto-legge n. 95 del 2012, convertito, con modificazioni, con legge n. 135 del 2012; PRESO ATTO che questo Ufficio ha acquisito in data 3 marzo 202031 ottobre 2023 dal portale dell’Autorità nazionale anticorruzione, l'Assessore Regionale alla Famigliail codice identificativo gara, Politiche sociali e del Lavoroindicato con l’acronimo CIG, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxnella forma dello SmartCIG, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;Z832D17031.

Appears in 1 contract

Samples: www.giustizia.it

VISTO. il Decreto d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, recante “Norme generali sull‟ordinamento del Presidente lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” Visto, in particolare, l‟art. 54 del d.lgs. n. 165 del 2001, come sostituito dall‟art. 1, comma 44, della L. 6 novembre 2012, n. 190, che prevede l‟emanazione di un Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni al fine di assicurare la qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo alla cura dell‟interesse pubblico Visto il D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell‟art. 54 del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165”, Considerata la delibera dell‟Autorità nazionale anticorruzione n. 75 del 2013 di approvazione delle Linee guida in materia di codici di comportamento delle pubbliche amministrazioni, Visto il punto 5 dell‟Intesa della Conferenza Unificata del 24 luglio 2013, Viste le linee guida adottate per l‟adozione dei Codici di Comportamento da parte della Amministrazioni regionali in sede di Conferenza delle Regioni e delle province autonome nella seduta del 19 dicembre 2013, La Giunta Regionale con deliberazione n.3/7 del 31.01.2014 approva il presente Codice di comportamento dei dipendenti e dirigenti del comparto regionale La normativa indica in maniera forte e incisiva la necessità di una profonda e pervasiva azione di impulso che anche la Regione Autonoma della Sardegna è impegnata a imprimere per garantire che il proprio agire sia improntato alla trasparenza ed alla integrità. Andranno a tal fine istituiti nuovi Organismi, quali l‟OIV, che è l‟Organismo Indipendente di Valutazione delle performance, e presidiate nuove funzioni, dovrà essere operato un adeguamento della disciplina normativa che regola l „organizzazione dell‟intero comparto regionale per rendere coerente e pienamente operativo l‟insieme delle disposizioni del 23 luglio 2015 in attuazione presente Piano triennale per la prevenzione della Deliberazione della corruzione. Al riguardo la Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera presenterà al Consiglio Regionale entro il 2014 un apposito disegno di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico legge e adotterà le direttive di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che propria competenza in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione coerenza con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;Piano.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Regionale Di Lavoro

VISTO. DATO ATTO Partecipazione della Regione Sardegna alla fiera BMT Napoli 16-18 marzo 2023 - approvazione elenco imprese ammesse IL DIRETTORE La Legge Regionale 7 gennaio 1977, n.1 Lo Statuto Speciale per la Sardegna di cui alla Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 e le relative norme di attuazione; La Legge Regionale 13 novembre 1998, n.31 La Legge Regionale 2 agosto 2006, n.11 il Decreto del Presidente Legislativo 23 giugno 2011 n.118 concernente "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione legge 5 maggio 2009, n. 42"; la Legge regionale 21 febbraio 2023, n.1 "Legge di stabilità 2023"; la Legge regionale 21 febbraio 2023, n.2 "Bilancio di previsione 2023-2025"; la deliberazione della Giunta regionale del 24.02.2023 n.6/6 recante "Ripartizione delle tipologie e dei programmi in categorie e macroaggregati e elenchi dei capitoli di entrata e spesa, conseguenti all'approvazione della legge di bilancio di previsione 2023-2025 n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione 2 (pubblicata nel BURAS n.11 del 23/2/2023, supplemento ordinario n. 1)". Il Decreto dell'Assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione siciliana; PRESO ATTO che n. 1096/7 del 26 marzo 2021, con la Delibera il quale sono state conferite le funzioni di Giunta Regionale n. 78 Direttore del 27 febbraio 2020 è stato conferito Servizio Marketing al Dirigente Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico Masiello con decorrenza dal giorno 01/04/2021; che il titolare del centro di Dirigente Generale ad interim responsabilità competente e coloro che hanno preso parte al procedimento non si trovano in conflitto di interessi ai sensi in attuazione dell’ art. 6bis della L. 241/1990 e degli artt. 7, 15 e 19, comma 9, del Dipartimento Codice di comportamento del personale della Famiglia Regione autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;Società partecipate VISTA RICHIAMATI

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

VISTO. il Bando relativo al Fondo Sociale Europeo – Programma Operativo Regionale 2014-2020 Asse B – Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà; PREMESSO CHE: - con deliberazione n. 1 dell' 8 febbraio 2016 la Giunta della Conferenza dei Sindaci della Zona Fiorentina Sud Est ha definito le modalità per la selezione dei soggetti partner, la gestione della coprogettazione, l'elaborazione e presentazione di un comune progetto, attribuendo al Comune di Bagno a Ripoli il ruolo di capofila della co-progettazione; - i sottoscritti hanno presentato il progetto A.T.T.I.V.I.“Azioni, Trasversali, Territoriali (di) Inserimento (per la) Valorizzazione Individuale” ai sensi dell’AVVISO PUBBLICO “Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili” emanato dalla Regione Toscana; - contestualmente alla partecipazione all’avviso regionale, i sottoscritti si sono impegnati, in caso di approvazione del finanziamento, a raggrupparsi in Associazione Temporanea di Scopo al fine di attuare il progetto sopra indicato; - con Decreto n. 7781 del Presidente della Regione 26 luglio 2016, *“POR FSE 2014-2020 Linea di Attività B.1.1.1.A) - avviso “Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili” - approvazione graduatorie per xxxx xxxxxxxxx”, xx Xxxxxxx Xxxxxxx ha ammesso a finanziamento il progetto suddetto per un importo complessivo di € 574.778,56; - a seguito dell’approvazione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali progetto e del Lavororelativo finanziamento, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxgli operatori suindicati, ha affidato ad interim debbono costituirsi formalmente in Associazione Temporanea di Scopo (in prosieguo: Associazione) impegnandosi alla realizzazione del progetto “Azioni, Trasversali, Territoriali (di) Inserimento (per la) Valorizzazione Individuale” acronimo "A.T.T.I.V.I.", secondo le modalità, i contenuti ed i costi in esso indicati; - i firmatari intendono, con il presente atto, regolare il quadro giuridico ed organizzativo dell’Associazione predetta, nonché conferire al Comune di Bagno a Ripoli, in qualità di soggetto capofila, mandato collettivo speciale con rappresentanza, designandolo quale soggetto beneficiario e gestore del finanziamento, così come previsto dall’Avviso regionale; - che la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento Conferenza dei Sindaci della Famiglia e delle PRESO ATTO che Zona Fiorentina Sud-est con l.r. 22 febbraio 2019, deliberazione n. 2 è stato del 19.09.2016 ha approvato il “Bilancio presente schema di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli associazione temporanea di entrata scopo (ATS). Quanto sopra premesso ed approvato espressamente da parte di ciascun Ente è da ritenersi parte integrante e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto sostanziale del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'artatto. 26 della 1. 488/93;I sottoscritti convengono e stipulano quanto segue:

Appears in 1 contract

Samples: Costituzione Di Associazione Temporanea Di Scopo E Mandato Collettivo Speciale Con Rappresentanza

VISTO. l’O.R.EE.LL. vigente in Sicilia; Visto il Decreto T.U.E.L. Per quanto esposto in narrativa che qui si intende integralmente riportato e confermato:  Approvare la realizzazione della manifestazione denominata “Santa Claus ad Acireale e la Pace nel mondo...” consistente nella realizzazione di un mercatino di Natale di artigianato e ed agroalimentare e la realizzazione di manifestazioni di intrattenimento organizzata dall’Associazione Onlus La Forza delle Donne in Sicilia con sede in Pedara via G. D'Annunzio n. 15 C.F. 90056150874 che avrà luogo in Piazza Indirizzo dal 08/12/2018 al 06/01/2019;  Concedere il Patrocinio oneroso a favore del Presidente predetto evento;  Dare atto che al Patrocinio oneroso consegue l’esenzione dalla TOSAP e dalla tassa sulla pubblicità per le affissioni nell’ambito del territorio comunale;  Dare atto che la compartecipazione di questo ente si sostanzia nella fornitura dei servizi propri dell’Ente;  Dare atto che il Patrocinio oneroso è concesso sulla base dei principi di sussidiarietà orizzontale ex art. 118 della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione Costituzione;  Fare carico alla Signora Xxxxx Xxxxx Xxxxxxxx di indicare su tutto il materiale pubblicitario “Con il Patrocinio della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 Città di Acireale”;  Dare atto che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO il legale rappresentante dell'Associazione Signora Xxxxx Xxxxx Xxxxxxxx, dovrà attenersi a tutte le indicazioni e regole che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana Servizio Turismo prescriverà per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario decoro della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli Città;  Dare mandato ai Dirigenti dei Settori interessati dalla manifestazione di entrata e emanare gli ulteriori atti amministrativi di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazionecompetenza; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO -  Richiedere al beneficiario una gestione dei rifiuti che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, saranno prodotti nel corso degli annidelle manifestazioni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igieneadeguata al regolamento sulla raccolta differenziata. Acireale, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;27/11/2018 Il SINDACO XXX' XXXXXXX / ArubaPEC S.p.A.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.acireale.ct.it

VISTO. il Decreto del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale D.lgs. 14 marzo 2013, n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana33, e ss.mm.ii.; PRESO ATTO delle nuove normative di legge (D.M. n. 132/2020) con le quali è stato stabilito che le Regioni e gli Enti locali rifiutano le fatture elettroniche se “non contengono in maniera corretta numero e data dell’atto amministrativo d’impegno di spesa; NON ACQUISITO dall’ANAC il codice CIG in quanto la presente determinazione non riguarda una gara e dal Dipartimento per la Programmazione e il coordinamento della politica economica il CUP in quanto non riguarda investimenti pubblici o progetti; ATTESO che ai sensi dell’art . 12 della Legge Regionale istitutiva di ARSIAL 10 gennaio 1995, n. 2, nonché successive modifiche ed integrazioni, i beni della riforma fondiaria dell’ERSAL, già Ente Maremma, sono divenuti parte integrante del patrimonio dell’Agenzia; ATTESO che nel descritto patrimonio immobiliare di ARSIAL sono ricomprese, tra l’altro, i cespiti siti in Comune di Tarquinia, località Xxxxxxxxx, attualmente censite in Catasto al foglio 67 con le particelle 321-322-323-324-325-327-328-329-330- 000-000-000 e 000-000-000-000, detenute dalla Cooperativa Pantano fra Produttori Agricoli in virtù degli atti di concessioni amministrative; ATTESO che con atto di concessione amministrativa del 29/03/1978 Rep. 6/78, l’Ente Maremma ha affidato alla “Cooperativa Pantano fra Produttori Agricoli”, per la Delibera durata di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 19 anni, con decorrenza dal 15/03/1978 al 14/03/1997, il complesso immobiliare costituente i terreni, gli impianti ed i manufatti ivi insistenti, siti in Comune di Tarquinia, località Xxxxxxxxx, all’epoca censiti al foglio 67 con le particelle 36/p-66/p-68/p-104/p, per una superficie complessiva di ha 1.60.00, con l’impegno da parte della Cooperativa a destinare il terreno concesso per la costruzione di un impianto per la conservazione prodotti agricoli e per il potenziamento degli impianti esistenti, il cui canone annuo è stato conferito stabilito in £ 2.288.000 (€ 1.181,65); ATTESO che con atto di concessione amministrativa di terreno del 22/03/1990, ERSAL ha affidato alla “Cooperativa Pantano fra Produttori Agricoli”, per la durata di 9 anni con decorrenza dal 01/01/1988 al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico 31/12/1996, il terreno sito in Comune di Dirigente Generale ad interim Tarquinia, località Xxxxxxxxx, all’epoca censito al foglio 67 con la particelle 38/p, per una superficie di ha 1.34.00, per essere destinato alla costruzione di silos e magazzini per lo stoccaggio di cereali, il cui canone annuo è stato stabilito in £ 147.000 (€ 75,92); ATTESO che con atto di rinnovo concessione amministrativa precaria del Dipartimento della Famiglia 30/01/2001, ARSIAL ha affidato alla “Cooperativa Pantano fra Produttori Agricoli”, per il periodo strettamente necessario all’espletamento delle operazioni di cessione, il complesso immobiliare, sito in Comune di Tarquinia, località Xxxxxxxxx, costituito da terreni, impianti e delle Politiche Socialifabbricati ivi insistenti (già in concessione Rep. 6/78 del 29/03/1978) per una superficie complessiva di ha 1.60.00, distinto in catasto al foglio 67 con le particelle 35-297-321-322-323-324-325-326-327-328-329-330- 331, compresi i beni mobili ed attrezzature, al fine di consentire alla Cooperativa la realizzazione, nell’impianto di cui trattasi, del progetto di miglioramento approvato e finanziato dalla Regione Lazio, il cui canone ammontava a £ 1.155,035 (€ 596,53); PRESO ATTO ATTESO inoltre, che in virtù della concessione amministrativa precaria del 29/03/1978, l’ammontare dei canoni di concessione amministrativa, corrisposti dalla Cooperativa per l’uso dei beni di cui trattasi, fatta esclusione del rimborso spese di manutenzione ordinaria o straordinaria e di ogni altro onere, saranno accreditati, limitatamente al periodo dal 15/03/1978 al 14/03/1997, in conto prezzo di cessione dei beni medesimi, ai sensi dell’art. 11 della citata concessione del 30/01/2001; ATTESO che, su incarico di Arsial, è stata redatta apposita stima immobiliare dalla società RisorSa srl, in data 3 marzo 202024/11/2008, l'Assessore Regionale la quale ha valutato i cespiti per un importo complessivo di € 1.000.000,00; ATTESO che detto importo di cessione, detratto dei canoni corrisposti ad ARSIAL in conto prezzo, nel periodo 15/03/1978-14/03/1997, e della riduzione forfettaria del 30% dell’importo di stima (giusto atto di indirizzo commissariale n. 5685 del 13/11/2009, vigente sino al 02/11/2016) ammonta ad € 659.101,74; ATTESO che con deliberazione n. 507 del 24/07/2009, con la quale l’Agenzia nel recepire il Regolamento regionale 7/09, inerente la “Disciplina dell’alienazione e della gestione dei beni immobili di proprietà ARSIAL”, aveva approvato l’elenco dei beni da dismettere, ivi compresi i descritti cespiti immobiliari detenuti dalla Cooperativa Pantano fra Produttori Agricoli; ATTESO che gli immobili oggetto di locazione sono meglio richiamati e descritti nella stima redatta dalla RisorSa srl, e risultano così censiti al Comune di Tarquinia al foglio 67: Area A: 321-322-323-324-325-326 (p.lla soppressa ed assorbita, unitamente alla Famiglia297, Politiche sociali nella p.lla 442)-327-328-329-330-331-346, oltre le particelle 442-112/p (striscia residuale di terreno al confine nord-ovest dell’area A, non trasferibile in quanto ancora intestata al dante causa) La superficie complessiva delle particelle sopra elencate assomma a mq 18.065 Nell’Area A gli immobili di proprietà ARSIAL sono i seguenti: oTerreno, della superficie di circa mq 18.065 oBatteria di n. 8 silos della capacità di mc 25/cad, dotata di essiccatoio oCabina e bilico pesa Area B: Dal frazionamento della particella 38 derivano, per la porzione che interessa, le particelle: 315-316-317-339 per una superficie complessiva pari a mq. 19.026 Nell’Area B risulta di proprietà ARSIAL il terreno di mq 19.026, sul quale insistono un capannone, una cabina pesa ed una cabine elettrica, il tutto di proprietà degli occupanti. ATTESO che in ossequio alla determinazione direttoriale n. 341/RE del Lavoro15/12/2021, Xxxxformalizzata con Atto di Locazione del 18/01/2022 Rep. 05/2022, Arsial ha rinnovato la locazione alla Cooperativa Pantano fra Produttori Agricoli – Società Cooperativa, dei cespiti siti in Comune di Tarquinia, località Xxxxxxxxx, censiti al foglio 67 con le particelle 321-322-323-324-325-327-328-329-330-331-346-442 e 315-316-317-339, per la durata di anni 1, con decorrenza dal 01/01/2022 al 31/12/2022, il cui canone annuo di locazione ammonta ad € 19.970,78; detti cespiti già concessi in locazione con atto Rep. 07/2021; ATTESO che la Cooperativa Pantano fra Produttori Agricoli è in regola con il pagamento dei dovuti corrispettivi fino alla scadenza del contratto Rep. 05/2022; ATTESO che, contestualmente alla sottoscrizione del precedente atto di locazione Rep. 7/2021, la Cooperativa Pantano fra Produttori Agricoli ha versato ad ARSIAL, a titolo di deposito cauzionale, la somma di € 3.328,46 pari ai 2/12 mensilità del canone di locazione; ATTESO che, con nota del 09/04/2021, acquisita da ARSIAL con prot. Xxxxxxx Xxxxxxxn. 2581 del 14/04/2021, la Cooperativa Pantano ha manifestato l’interesse all’acquisto degli immobili concessi in locazione; ATTESO che, nelle more della procedura di vendita, la Cooperativa Pantano fra Produttori Agricoli, con nota acquisita da ARSIAL con prot. 12138 del 07/12/2022, ha affidato ad interim presentato la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxrichiesta di rinnovo dell’Atto di Locazione Rep. 5/2022, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazioneprossimo alla scadenza prevista in data 31/12/2022; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, antecedentemente alla sottoscrizione dell’atto di locazione, la Cooperativa Pantano fra Produttori Agricoli dovrà versare, tramite bonifico bancario intestato ad ARSIAL presso la Banca Nazionale del Lavoro – Servizi Tesoreria, Via San Xxxxxx da Xxxxxxxxx 67 Roma, IBAN XX00X 00000 00000 000000 000000, l’importo di € 19.970,78 a titolo di canone di locazione anno 2023; ATTESO che in merito all'acquisizione caso di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip risoluzione anticipata dell’atto di cui all'art. 26 della 1. 488/93locazione per trasferimento immobili, Arsial dovrà rimborsare il rateo di canone corrisposto, dalla data di effettiva cessione alla scadenza dello stesso;

Appears in 1 contract

Samples: Atto Di Locazione

VISTO. che l’impegno effettuato per il Decreto del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione periodo marzo – giugno 2020 era relativo alle sole competenze di spettanza comunale; Vista la deliberazione della Giunta regionale Comunale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che 453 del 15.07.2019 con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 quale è stato approvato il “Bilancio DUP (Documento Unico di Programmazione) per gli esercizi finanziari 2020-2022; Die Ausgaben für den Reinigungsdienst im Zeitraum der Vertragsverlängerung (März – Juni 2020) belaufen sich auf Euro 14.347,91 (ohne MwSt.). Davon fallen Euro 6.032,50 (ohne MwSt.) in die Zuständigkeit des BSB. Die Verpflichtung der Ausgaben für den Zeitraum März – Juni 2020 hat nur die Ausgaben betroffen, die in die Zuständigkeit der Gemeindeverwaltung fallen. Es wurde Einsicht genommen in den Xxxxxxxxxxxxxxxxxx Xx. 000 vom 15.07.2019, mit welchem das einheitliche Strategiedokument für die Haushaltsjahre 2020-2022 genehmigt worden ist. Vista la deliberazione del Consiglio Comunale n. 87 del 17.12.2019 con la quale è stato approvato l’aggiornamento del DUP (Documento Unico di Programmazione) per gli esercizi finanziari 2020-2022; Es wurde Xxxxxxxx xxxxxxxx xx xxx Xxxxxx- xxxxxxxxxxxxxxx Xx. 00 vom 17.12.2019, mit welchem die Aktualisierung des einheitlichen Strategiedokuments für die Haushaltsjahre 2020-2022 genehmigt worden ist. Vista la deliberazione del Consiglio comunale n. 88 del 20.12.2019 immediatamente esecutiva di approvazione del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2020-2022; Vista la deliberazione della Regione siciliana Giunta Comunale n. 5 del 20.01.2020 con la quale è stato approvato il Piano esecutivo di gestione (PEG) Es wurde Xxxxxxxx xxxxxxxx xx xxx xxxxxx xxxxxxxxxxxxxxx Xxxxxxxxx Xx. 00 vom 20.12.2019, mit welchem der Gemeinderat den Haushaltsvoranschlag für die Geschäftsjahre 2020-2022 genehmigt hat. Es wurde Einsicht genommen in den Xxxxxxxxxxxxxxxxxx Xx. 0 vom 20.01.2020, mit welchem der Haushaltsvollzugsplan per il periodo 2020-2022 limitatamente alla parte finanziaria; (HVP) für den Zeitraum 2020-2022, beschränkt auf den finanziellen Teil, genehmigt worden ist. Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 257 del 25.05.2020 recante “BILANCIO 2020 – 2022 - APPROVAZIONE DEL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (PEG) – PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI GESTIONALI” con la quale è stato approvato il piano dettagliato degli obiettivi gestionali per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO 2020-2022; Es wurde Einsicht genommen in den Xxxxxxxxxxxxxxxxxx Xx. 000 vom 25.05.2020 über den “HAUSHALT 2020 - 2022 - GENEHMIGUNG DES HAUSHALTSVOLLZUGS- PLANS (HVP) - DETAILLIERTER PLAN DER ZIELVORGABEN”, mit welchem der detail- lierte Plan der Zielvorgaben für den Zeitraum 2020-2022 genehmigt worden ist. Visti gli artt. 99, 100 e 101 del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata vigente Statuto Comunale, che determina l’ordinamento e l’organizzazione degli uffici, demandando al regolamento organico e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazioneorganizzazione l’istituzione delle strutture organizzative comunali e l’attribuzione dei compiti più specifici alla dirigenza Comunale; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessareEs wurde in die Artikel 99, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei100, sono quelli nelle cui aree disabitate101 der geltenden Satzung der Stadtgemeinde Bozen Einsicht genommen, nel corso degli anniwelche die Struktur und die Organisation der Gemeindeämter regelt, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igieneund dabei der Organisationsordnung die Aufgabe erteilt, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;die einzelnen Gemeindestrukturen zu errichten und den leitenden Angestellten im Detail die Aufgaben zuzuteilen.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto D’appalto Relativo Al Servizio Di Pulizia Delle Scuole Per L’infanzia Del Comune Di Bolzano – Approvazione Sospensione Parziale, Ripresa Dell’esecuzione E Variante a Scadenza Contrattuale Durante Lo Stato Di Emergenza Covid

VISTO. il Decreto X.X.xx 29/1993 come modificato dal D.Lgs 80/98; VISTO lo Statuto Comunale Ad unanimità di voti Per le causali meglio espresse in narrativa di approvare, facendola propria a tutti gli effetti di legge, la proposta di deliberazione N.117 del 13/05/2021 ,avente per Oggetto:”ACCORDO ISTITUZIONALE (Art. 15 L. 241/1990 e ss. mm. ii.) TRA LA REGIONE SICILIANA E IL COMUNE DI BELPASSO (CT) PER L'ATTUAZIONE DELL'INTERVENTO DENOMINATO: “LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA STRADA ESTERNA ALL'ABITATO DI BELPASSO (CT) LATO OVEST - STRADA COMUNALE DECIMA MISERICORDIA A VALENZA DI VIA DI FUGA”, per un importo di € 7.000.000,00, che l'Assessorato alle Infrastrutture e alla Mobilità s'impegna a finanziare. - APPROVAZIONE.“ unitamente agli allegati sopracitati, A questo punto il Presidente propone di dichiarare ai sensi dell’art. 16 della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione L.R. n. 44/91 la presente deliberazione urgente ed immediatamente esecutiva. Su tale proposta Ad unanimità di voti di dichiarare la presente deliberazione, come sopra formulata, urgente ed immediatamente esecutiva ai sensi dell’art. 16 della Deliberazione L.R. n. 44/1991, per i motivi evidenziati dal Sindaco. La presente deliberazione sarà pubblicata all'albo comunale per quindici giorni consecutivi ai sensi dell'art. 11 della Giunta regionale L.R. 3 Dicembre 1991 n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx44. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia approvato e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;sottoscritto

Appears in 1 contract

Samples: pti.regione.sicilia.it

VISTO. Il Decreto Legislativo del 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni e integrazioni; Il Decreto Legislativo 16 ottobre 2003, n. 288 recante norme sul riordino il decre- to del Ministero Sanità del 15 luglio1997 di recepimento delle linee guida dell’Unione Europea di buona Pratica Clinica per la esecuzione delle sperimenta- zioni cliniche dei medicinali; Il Decreto del Presidente Legislativo 24 giugno 2003, n. 211 “Attuazione della Regione direttiva 2001/20/CE relativa all’applicazione della buona pratica clinica nell’esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali per uso clinico”; La Legge Regionale del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019gennaio 2006, n. 2 è stato approvato recante norme sulla disciplina tran- sitoria degli IRCCS di diritto pubblico non trasformati in fondazioni, ai sensi del Decreto Legislativo 16 ottobre 2003, n. 288; Il Decreto del Ministero della Salute del 12 maggio 2006 recante “Requisiti mini- mi per l’istituzione, l’organizzazione e il funzionamento dei Comitati Etici per le sperimentazioni cliniche dei medicinali; Il Decreto Legislativo 13.09.2012, n. 158 Bilancio Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di previsione tutela della salute” (G.U. n. 241 del 13.09.2012) convertito, con modificazioni dalla L. 08 novembre 2012, n. 189 (in S.O. n.201, relativo alla G.U. n. 263 del 10.11.2012); Il Decreto del Ministero della Salute 8 febbraio 2013 “Criteri per la composizione e il funzionamento dei Comitati Etici”; La Delibera della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO Lazio n. 146 del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio 12.06.2013 ad oggetto: “Riorganizza- zione dei Comitati Etici della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale ImmigrazioneLazio” e succ. mod.; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso La Deliberazione del Direttore Generale degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO IFO n. 591 del 15 luglio 2013 che, in merito all'acquisizione esecuzione alla Delibera della Regione Lazio, nomina il nuovo Comitato Etico Centrale IRCCS Lazio Sezione IFO - Fondazione Bietti, rinnovato con ulteriore provvedimento n.775 del 12 agosto 2016 ed integrato con Delibera 253 del 27 marzo 2019 e prorogato con Delibera 86 del 20 gennaio 2020; La Deliberazione n. 291 del 23 aprile 2018 avente ad oggetto: “Approvazione ed adozione del nuovo Regolamento delle Sperimentazioni Cliniche di servizi analoghi fase 2, 3 e 4, e degli studi osservazionali degli I.F.O.” integrata con successivo Provvedimento n. 470 del 29 maggio 2019; La Deliberazione n. 394 del 14 maggio 2019 avente ad oggetto: “Presa d’atto del- le deleghe conferite ai Direttori Scientifici IRE e ISG per la firma dei contratti re- La Delibera n. 869 del 4 ottobre 2019 ad oggetto: “Approvazione ed adozione del- le linee guida per la stesura della documentazione relativa alle sperimentazioni cliniche da sottomettere al Comitato Etico.” integrata nella parte relativa agli alle- gati con Delibera n. 1035 del 28 novembre 2019; L’Atto Aziendale adottato con deliberazione n. 153 del 19.02.2019 ed approvato dalla Regione Lazio con DCA n. U00248 del 2.07.2019, modificato e integrato con deliberazioni n. 1254 del 02.12.2020, n. 46 del 21.01.2021 e n. 380 del 25.03.2021, approvate dalla Direzione Salute ed Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, con Determinazione n. G03488 del 30.03.2021; Premesso che con deliberazione n. 768 del 14 Luglio 2021, a quelli oggetto seguito del presente provvedimento non parere favorevole espresso dal Comitato Etico Centrale degli IRCCS Lazio - Sezione IFO-Fonda- zione Bietti è stato stipulato un accordo con Nektar Therapeutics in qualità di Promotore dello Studio, per lo svolgimento della Sperimentazione dal titolo: “Stu- dio di fase 1/2, in aperto, multicentrico, volto a valutare la sicurezza e l’efficacia preliminare della combinazione di Bempegaldesleukin (NKTR-214) e Pembroli- zumab con o senza chemioterapia in pazienti affetti da tumori solidi localmente avanzati o metastatici” Prot. NEKTAR - 00-000-00 - PROPEL; che la Sperimentazione, annotata sul Registro delle Sperimentazioni degli IFO con il n. 1488/21, è in svolgimento presso la U.O.C. di Oncologia Medica 2 dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Xxxxx, sotto la responsabilità del Dr. Fede- rico Cappuzzo; Considerato si è reso necessario un freezer per la conservazione del farmaco sperimentale; Vista la proposta di emendamento al contratto negoziata tra la CRO ed il Clinical Trials Center degli I.F.O. e finalizzata in data 12 Gennaio 2022; Tenuto conto che il Promotore concede in comodato d'uso gratuito all'Ente, che accetta ai sensi e per gli effetti degli artt. 1803 e ss c.c., gli Strumenti meglio descritti di seguito, unitamente al pertinente materiale d’uso: Preso atto che le schede tecniche del materiale sopracitato, complete di certificato di conformità e marchio CE e del manuale d’uso, conservate agli atti presso la Segreteria del Comitato Etico, sono attive convenzioni Consip state verificate dalla commissione HB-HTA che ha espresso parere favorevole in data 17 Dicembre 2021; che le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, cosi come le manutenzioni preventive e correttive, saranno a carico del Promotore, salvo il disposto dell’art. 1808, comma secondo, c.c.; che le verifiche di sicurezza elettrica ed il collaudo iniziale andranno effettuati in collaborazione con i tecnici degli IFO al momento della consegna; Preso atto che restano fermi e invariati tutti gli altri termini, patti, condizioni, allegati di cui all'artalla Convenzione e successive modificazioni ed integrazioni, ove non espres- samente derogati e/o modificati dall’Emendamento n. 1; Ritenuto di accogliere il parere favorevole espresso dal Comitato Etico Centrale degli IRCCS Lazio- Sezione IFO-Fondazione Bietti e per l’effetto di emendare il contratto sti- pulato con Nektar Therapeutics, per lo svolgimento dello Studio NEKTAR - 16- 214-05 - PROPEL presso la U.O.C. Oncologia Medica 2 dell’Istituto Regina Ele- na, sotto la responsabilità del Dr. Xxxxxxxx Xxxxxxxx, nello schema che allegato alla presente ne costituisce parte integrante e sostanziale; Attestato che il presente provvedimento, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è totalmente legittimo e utile per il servizio pubblico, ai sensi dell’art. 26 1 della legge 20/94 e successive modifiche, nonché alla stregua dei criteri di economicità e di efficacia di cui all’art. 1. 488/93, primo comma, della legge 241/90, come modificata dalla legge 15/2005;

Appears in 1 contract

Samples: cdn.ifo.it

VISTO. il Decreto Direttoriale MIUR prot. 1233 del Presidente della Regione 30 luglio 2020 - Avviso per il finanziamento di borse aggiuntive dottorato di ricerca "innovativo a caratterizzazione industriale" a valere sul Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Innovazione" 2014-2020, Asse I "Investimenti in capitale umano - Azione I.1 "Dottorati Innovativi con caratterizzazione industriale" e per il finanziamento di borse aggiuntive dottorato di ricerca a tema vincolato a valere sul Piano Stralcio <<Ricerca e innovazione 2015- 2017>> - Asse "Capitale Umano", del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione sicilianaFondo per lo Sviluppo e la Coesione. Anno Accademico 2020/2021, ciclo XXXVI, finalizzato al sostegno dei percorsi di dottorato di ricerca per l’a.a. 2020/2021; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio l’Avviso pubblico a valere sul PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico rivolto alle Università statali e non statali riconosciute dal MIUR, con sede amministrativa ed operativa nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e nelle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna) i cui corsi di Dirigente Generale ad interim dottorato siano stati già accreditati, alla data di presentazione della domanda, ai sensi del Dipartimento della Famiglia D.M. n. 45 dell’8 febbraio 2013 del MIUR mentre l’Avviso pubblico a valere sulle risorse del Piano Stralcio “Ricerca e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020Innovazione 2015-2017” relative alle tematiche afferenti alla Strategia Nazionale per le Aree interne è rivolto esclusivamente alle Università statali e non statali riconosciute dal MIUR, l'Assessore Regionale alla Famigliacon sede amministrativa ed operativa nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Politiche sociali Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e nelle Regioni del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx centro-nord (Xxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx XxxxxFriuli Venezia Giulia, Dirigente Generale Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto) i cui corsi di dottorato siano stati già accreditati, alla data di presentazione della domanda, ai sensi del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 D.M. n. 45 dell’8 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO 2013 del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93MIUR;

Appears in 1 contract

Samples: www1.unisalento.it

VISTO. il parere espresso, ai sensi dell'art. 49 del Decreto Legislativo n. 267 del Presidente 18.08.2000 sotto il profilo della Regione regolarità tecnica, dal responsabile del 23 luglio 2015 servizio competente; Constatata la propria competenza, ai sensi dell'art. 42 del D.Lgs. n. 267/2000; Visto l'art. 15 del vigente Statuto Comunale; Con voti 17 favorevoli e voti 0 contrari espressi nei modi e termini di legge, essendo 17 i presenti, dei quali 17 i votanti e 0 astenuti - di approvare la proposta di deliberazione indicata in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale premessa, nel testo che si allega al presente atto, si da costituirne parte integrante e sostanziale.--- di concerto con il Responsabile di Area porta all'approvazione del Consiglio Comunale la proposta di deliberazione avente ad oggetto: "PROROGA DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA TRA LA PROVINCIA DI LECCO, L’AZIENDA SOCIO-SANITARIA LOCALE DI LECCO, L’AZIENDA OSPEDALIERA DI LECCO, IL COMUNE DI LECCO E GLI ENTI E I COMUNI ADERENTI, PER LA GESTIONE DEGLI INTERVENTI DI NATURA FORMATIVO-EDUCATIVA E SOCIO-OCCUPAZIONALE RIVOLTI ALLE FASCE Richiamata la deliberazione di Consiglio Comunale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che 17 del 17.05.2005, esecutiva ai sensi di legge, con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 quale è stato conferito rinnovato l’Accordo di Programma tra la Provincia di Lecco, l’Azienda Socio- Sanitaria Locale di Lecco, il Comune di Lecco ed i Comuni aderenti per la gestione degli interventi di natura formativo-educativa e socio-occupazionale rivolti alle fasce socialmente deboli composto da n. 13 articoli e allegato 1 “Criteri per la determinazione della partecipazione economica da parte degli Enti aderenti” per un ulteriore anno e precisamente fino al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico 30.08.2006; Richiamata, altresì, la deliberazione di Dirigente Generale ad interim Consiglio Comunale n. 45 del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 202006.10.2006, l'Assessore Regionale alla Famigliaesecutiva ai sensi di legge, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim con la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 quale è stato approvato il Piano Diritto allo Studio per l’anno scolastico 2006/2007, prevedendo, tra l’altro alla voce Bilancio Avviamento Professionale” la somma di previsione € 1.549,37.= derivante dall’Accordo di Programma tra la Provincia di Lecco, l’Azienda Socio-Sanitaria Locale di Lecco, il Comune di Lecco e i Comuni aderenti per la gestione degli interventi di natura formativo-educativa e socio-occupazionale rivolti alle fasce socialmente deboli precisando che il sopradetto accordo è scaduto il 30.08.2006, pertanto il Comune di Lecco, sta predisponendo tutti gli atti necessari per la relativa proroga, approvata nella seduta del 06.09.2006 della Regione siciliana per Conferenza degli enti aderenti all’Accordo; Preso atto che in data 06.09.2006, si è riunita la Conferenza degli Enti aderenti che ha approvato la rendicontazione 2005/2006 e la programmazione 2006/2007, valutando di procedere alla proroga dell’Accordo di Programma fino al 30.08.2007; Vista l’allegata nota del 03.11.2006 prot. n. 51259, qui pervenuta il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione 09.11.2006 prot. n. 13814, con la quale il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli Comune di entrata Lecco – Settore Politiche Sociali e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove Sostegno alla Famiglia – Servizi Interistituzionali trasmette la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;sottoelencata documentazione:

Appears in 1 contract

Samples: www.hlservizicloud.it

VISTO. gli allegati pareri, espressi ai sensi dell’art. 12 della L.R. n. 30 del 23.12. 2000. VISTO l’Ordinamento Amministrativo degli EE.LL. Ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano, così come proclamato dal Sindaco Per i motivi in premessa citati che si ritengono integralmente riportati: Di manifestare la volontà di addivenire ad un accordo transattivo con il Decreto sig. Xxxxxxx Xxxxxxxxx per i danni subiti dalla sua autovettura a causa del sinistro avvenuto in data 7.12.2020; Di prendere atto della volontà del Sig. Xxxxxxx Xxxxxxxxx a voler concludere un accordo transattivo con l’amministrazione comunale, per il pagamento di una minor somma rispetto a quanto richiesto a titolo di risarcimento per il sinistro occorso in data 7.12.2020 Di dare atto che il perfezionando accordo transattivo comporta un onere finanziario di € 200,00 e potrà trovare copertura finanziaria come segue: Missione 01- Programma 02- Titolo 1- Macroaggregato 03- Capitolo 105800 che presenta la necessaria disponibilità. Di dare atto che secondo gli accordi e le modalità discendenti dall’approvazione del presente accordo transattivo, si provvederà a liquidare e pagare alla controparte, la somma complessiva di € 200,00 nel termine di giorni trenta dall’’approvazione dell’accordo transattivo. Di dare atto che avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al TAR di Palermo ovvero mediante ricorso straordinario al Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale Siciliana APPROVATA la superiore proposta VISTA la L.R. n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera 44/91 Ad unanimità di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico voti favorevoli, espressi per alzata di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020mano, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato così come proclamato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del Sindaco Il presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 IMMEDIATA ESECUZIONE Proposta di deliberazione della 1. 488/93GIUNTA MUNICIPALE avente per oggetto: Esperita l’istruttoria di competenza;

Appears in 1 contract

Samples: Verbale Di Deliberazione Della Giunta Municipale

VISTO. l'art. 1, comma 481 e 482, della L. 24 dicembre 2012, n. 228; - l'art. 1, comma 413 della L. 27 dicembre 2013, n. 147; - il Decreto D.P.C.M. 19 febbraio 2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 98 il 29 aprile 2014, che, all'art. 1, comma 4 rinvia, in quanto compatibili, alle disposizioni recate dal D.P.C.M. 22 gennaio 2013; Confermano I contenuti dell'accordo quadro del Presidente 22 luglio 2013 e pertanto siglano l'accordo tipo aziendale valido per l'anno 2014 che si allega. Accordo quadro attuativo della Regione detassazione per l'anno 2014 (D.P.C.M. 19 febbraio 2014, recante modalità di attuazione delle misure sperimentali per l'incremento della produttività del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con lavoro nel periodo 1° gennaio-31 dicembre 2014) Il giorno ...... del mese di maggio dell'anno 2014, presso la Delibera sede di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia X.X.XX.XXXX, Xxx Xxxxxx 000 - Xxxx si sono riuniti: La Federazione X.X.XX.XXXX e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020La Federazione italiana lavoratori commercio, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali turismo e servizi (FILCAMS-CGIL) La Federazione italiana sindacati addetti servizi commerciali affini e del Lavoroturismo - FISASCAT/CISL L'Unione italiana lavoratori turismo commercio e servizi (uiltucs-uil) al fine di condividere un modello di "accordo territoriale'', Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxda proporre alle proprie rappresentanze Aziendali/territoriali per l'applicazione, ha affidato al personale dipendente delle Imprese gestite o partecipate dagli Enti Locali, esercenti Farmacie, Parafarmacie, Magazzini farmaceutici all'ingrosso, Laboratori farmaceutici, della detassazione sulle componenti accessorie della retribuzione corrisposte in relazione ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia incrementi di produttività e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93ad innovazione ed efficienza organizzativa;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

VISTO. il Decreto del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Legge Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 26 giugno 2019, n. 2 è stato approvato 10 “Promozione dell'amministrazione condivisa dei Beni comuni” ed il Regolamento regionale 19 febbraio 2020, n. 7 Bilancio Regolamento sull'amministrazione condivisa dei beni comuni”, che indicano il percorso per una proficua collaborazione tra cittadini ed amministrazioni pubbliche; l’Atto di previsione Indirizzo di cui alla deliberazione n.09/2020 del Presidente dell’Ente Parco Regionale dell’Appia Antica, avente ad oggetto: Promozione dell’amministrazione condivisa dei beni comuni, mediante forme di collaborazione tra l'Ente Parco Regionale dell'Appia Antica e gli enti locali e i cittadini attivi, finalizzate alla cura, alla rigenerazione e alla gestione condivisa degli stessi; Che l’Ente Parco Regionale dell’Appia Antica, ha tra i suoi compiti istituzionali, le attività concernenti la tutela, la valorizzazione e la conservazione del proprio patrimonio ambientale nonché le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree direttamente affidate alla propria gestione; che l’Ente Parco Regionale dell’Appia Antica dispone di un patrimonio ambientale che rappresenta una componente fondamentale del paesaggio tutelato dall'art. 9 della Regione siciliana Costituzione Italiana ed un elemento di riqualificazione e miglioramento dell'estetica urbana; che il D.lgs n. 117/2017 " Codice del Terzo Settore ", valorizza il volontariato associato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo e ne favorisce l'apporto originale per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli conseguimento delle finalità di entrata carattere sociale, civile e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazioneculturale individuate dallo Stato; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igienel’Ente Parco Regionale dell’Appia Antica, in cui si sono creati villaggi ossequio al principio di fortuna auto-costruiti dai migrantisussidiarietà orizzontale sancito dall'art. 118 della Costituzione, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia valorizza le forme di cooperazione dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e di interesse generale, in particolare attraverso le aree più critiche associazioni e popolosele organizzazioni del volontariato; che la proposta pervenuta con nota n.1352 del 18 maggio 2020 prevede lo svolgimento di un servizio di volontariato, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;consistente in:

Appears in 1 contract

Samples: www.labsus.org

VISTO. il Decreto del Presidente piano Triennale della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione Prevenzione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che corruzione 2022-2024 approvato con la Delibera di Giunta Regionale comunale n. 78 112 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx29/04/2022; Vista la Delibera del Consiglio Comunale n. 19 dell’11.05.2022, recante: "Esame e approvazione Documento Unico di Programmazione (DUP) - Periodo 2022- 2024 (art. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico 170, comma 1, d.lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.)"; Vista la Delibera del Consiglio Comunale n. 20 dell’11.05.2022, recante: “Approvazione del Bilancio di Dirigente Generale ad interim previsione finanziario 2022-2024 (artt. 151, d.lgs. n. 267/2000, 10, d.lgs. n. 118/2011 e loro ss.mm.ii.)”; Vista la Delibera del Dipartimento della Famiglia Consiglio Comunale n. 39 del 28.11.2022, recante: “Approvazione del Bilancio Consolidato per l’Esercizio 2021”; Vista la Delibera del Consiglio Comunale n. 1 del 05.01.2023, recante: “Approvazione del Piano Esecutivo di Gestione provvisorio (art. 169 del d. Lgs. N. 267/2000) – Anno 2023”; Richiamato l’art. 163 comma 3 del D. Lgs. n. 267/2000 e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO ss.mm.ii, il quale stabilisce che nel caso in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è cui il bilancio non sia stato approvato il entro i termini previsti dal comma 3, è consentito esclusivamente l’Esercizio provvisorio; Vista la legge di Bilancio del 29 dicembre 2022 n. 197 recante “Bilancio di previsione della Regione siciliana dello Stato per l’anno finanziario 2023 e Bilancio pluriennale per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della 2023-20252 pubblicata sulla G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 Ufficiale serie generale n. 303 Supplemento Ordinario n. 43 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale dicembre 2022 che ha differito al 30/04/2023 i termini per la deliberazione del Bilancio di previsione 2023/2025 degli Enti Locali anno 2023; Preso atto che in attuazione della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli annisuccitata disposizione legislativa, si sono formati insediamenti abusivi provvederà a pagare solo l’imponibile fatturato dalla ditta “A.T.O.” di Mascia F. & C”, con sede a Nuoro in precarie condizioni di salute Xxx Xxxxxxxxx x. 00 Vista la Deliberazione della Giunta Comunale n. 45 del 28/03/11 avente ad oggetto: “Tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art. 3 della Legge 136/2010. Linee guida”; Tutto ciò premesso e igieneconsiderato, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;SI ATTESTA: x.xx IL DIRIGENTE

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.nuoro.it

VISTO. il Decreto Regolamento di gestione della concessione del Presidente della Regione porto di acquamorta, approvato con delibera di C.C. n. 34 del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale 5/11/2009 e s.m.i.; Vista la delibera di G.C. n.175 del 24/10/2013, pubblicata il 5/11/2013 n. 175/2015 1309 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione il diritto di opzione dell’assegnazione del posto barca per gli anni 2014-2015, da parte dei già assegnatari per gli anni precedenti 2012 e 2013; Vista la propria precedente determinazione n. 98 del 06/11/2013 di approvazione e pubblicazione bando di assegnazione di posti barca per il biennio 2014-2015; Preso atto delle risultanze scaturite dall’esercizio del diritto di opzione nei termini e dei già assegnatari posto barca in Acquamorta, per numero adesioni al diritto di opzione, distinte in 127 ai pontili, 62 alla darsena e 4 al campo boe, ribadendo che l’opzione viene regolarizzata attraverso il versamento della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxxquota, si indica il termine ultimo per il versamento entro il 2/12/2013. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico doversi prendere atto delle assegnazioni sopra evidenziate; Di prendere atto che nei termini di Dirigente Generale ad interim cui alla procedura hanno aderito al diritto di opzione, e conseguita la assegnazione al posto barca per il biennio 2014-15, previo versamento della quota entro il 2/12/2013, i richiedenti di cui all’elenco allegato alla presente per farne parte integrante e sostanziale e, unitamente alla determinazione, pubblicati all’Albo Pretorio del Dipartimento Comune e sul sito internet del Comune xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx, con valore di notifica a tutti gli interessati. Che avverso le graduatorie di cui sopra potranno essere inoltrate osservazioni al Responsabile del procedimento, entro 3 gg. dall’avvenuta pubblicazione delle stesse. Di disporre la trasmissione della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e presente al Sig. Sindaco per l’esercizio di controllo politico – amministrativo di cui all’art. 107 del Lavoro, XxxxD. lgs. 267/2000. Il responsabile del procedimento geom. Xxxxxxx Xxxxxxxx Il responsabile del II Settore Arch. Xxxxxxx X. Xxxxxxx Visto per la pubblicazione all’Albo Pretorio per gg. 15 a far data dal Il Xxxxx Xxxxxxxx Elenco dei già assegnatari 2012-2013, che hanno esercitato il diritto di opzione: Elenco dei già assegnatari 2012-2013, che hanno esercitato il diritto di opzione: NOMINATIVO DAT_NASC LUOGO_NASC R RES INDIRIZZO XXXXXX XXXXXX 11/03/1951 NAPOLI N GIUGLIANO IN CAMPANIA MADONNA DEL PANTANO 79 XXXXXXXX XXXXXX 10/02/1960 MONTE DI P R MONTE DI PROCIDA I TRV X.xx XXXXXXXXX 0 XXXXXXXX XXX XXXXXXX 01/12/1946 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA XXXXXX X'XXXXXX 21 XXXXXXXX XXXXXXXXX XXXXX 27/07/1955 M PROCIDA R MONTE DI PROCIDA CAPPELLA 259 FAB A S D XXXXXXXX ANNUNZIATA 20/09/1986 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA X. XXXXXXXXX I TRAV 2 XXXXXXXXX XXXXXXX XXXXX 09/02/1961 NAPOLI N NAPOLI XXXXXXX 92 XXXXXXXX XXXXXXXXX 18/10/1939 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA V SCOTTO 79 XXXXXXXXX XXXXXXX 14/08/1965 NAPOLI N NAPOLI X. XXXXXX XXXXXX 14 XXXXXX XXXXX 21/02/1972 NAPOLI N NAPOLI Piano S. Antonio ai Monti XXXXXXX XXXX 18/05/1962 MONTE DI P R MONTE DI PROCIDA II TR. BELLAVISTA 4 XXXXXXX XXXXXXXX 26/06/1976 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA PANORAMICA II TRAV 18 XXXXXXXXXX XXXXXXX 26/11/1959 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA A XXXX 39 XXXXXXXXXX XXXXXXXX 09/02/1973 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA C XXXXXXX X00 XXXXXXXXXX XXXXX XXXXXXX 08/05/1941 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA ROMA 76 XXXXXXX XXXXXXX 04/07/1980 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA ROMA 118 XXXXXXXXXXXX XXXXXXX 26/12/1947 NAPOLI N NAPOLI DETTA S. XXXXXXXX 3 XXXXXXXXXX XXXXXX 27/03/1972 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA TORREGAVETA 21 XXXXXX XXXXXXXX 29/03/1955 POZZUOLI N GIUGLIANO IN CAMPANIA MADONNA DEL PANTANO 52/4 XXXXXXXXX XXXX 26/09/1978 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA GARIBALDI 163 XXXXXXXXX XXXXXXX 17/07/1959 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA P COLLETTA 42 XXXXXXXXX XXXXXXX 09/05/1958 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA PANORAMICA 19 XXXXXXX XXXXXXXX 10/02/1948 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA SALITA TORREGAVETA 93 XXXXXXX XXXXXXX 16/10/1958 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA PEDECONE 14 XXXXXXX XXXXXXXX 03/02/1969 M.DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA ROMA 115 XXXXXXX XXXXXXXX 16/09/1947 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA BELLAVISTA 81 XXXXXXX XXXXX XXXXXXX 23/06/1976 XXXXXX U.S.A. R MONTE DI PROCIDA PANORAMICA III TRAV 28 XXXXXXX XXXXXXX 19/05/1964 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA C XXXXXXX 60 XXXXXXX VITALE 21/02/1940 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA PEDECONE III TRAV 61 DE XXXX XXXXX 03/04/1948 NAPOLI N NAPOLI PORTAMEDINA 11 XX XXXXXX XXXXX 05/01/1959 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA MARCONI 14 DI XXXXXXX XXXXX 09/03/1969 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA BELLAVISTA 123 DI XXXXXX XXXXXXX 12/06/1959 X.XXXXXXXxxxxxxx R MONTE DI PROCIDA X. XXXXXXX X 128 DI XXX XXXXXXXX 10/06/1972 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA FILOMARINO II TRAV 8 XXXXXXXXXX XXXXXXX - TEKNOMAR 15/07/1958 NAPOLI N NAPOLI LARGO VASTO A CHIAIA 82 XXXXXXX XXXXXXXX 08/04/1977 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA FILOMARINO III TRAV 31 XXXXXXXX XXXXXX 24/08/1946 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA PEDECONE IV TRAV 39 XXXXXXXX XXXXXXX 16/10/1959 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA INFERNO 93 XXXXXXXX XXXXXXX 01/10/1979 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA A. SCIALOIA 55 XXXXXXXX XXXXXXX 16/10/1959 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA INFERNO 93 XXXXXXXXXX XXXXXXXX 23/09/1963 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA PANORAMICA 164 XXXXXX XXXXXXX 09/04/1973 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA TORREGAVETA 8 XXXXXXXXXX XXXXXX 11/02/1956 MARANO X XXXXXX DI NAPOLI X. XXXXXX E TRENTO 30 XXXXXXX XXXXXXX 17/02/1961 POZZUOLI R MONTE DI PROCIDA P DI PIEMONTE 18 XXXXXXXX XXXXXX 20/04/1960 SANMARCELLINO N SANMARCELLINO VIA NAPOLI 33 XXXXXXXXX XXXXXX 23/05/1949 NAPOLI N NAPOLI POSILLIPO 213 XXXXXXXXXXXX XXXXXXX 16/07/1955 BACOLI R MONTE DI PROCIDA VIA CAPPELLA, 633 XXXXX XXXXX 09/12/1946 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA CAPPELLA 483 XXXXXXXX XXXXXX 14/12/1976 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA BELLAVISTA 115 XXXXXXXX XXXXX XXXXXXXX 27/02/1964 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA CROCI 85 XXXXXXXX XXXXXXXXX 19/04/1945 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA C XXXXXXX 148 XXXXXXX XXXXXXX 14/08/1969 BACOLI R MONTE DI PROCIDA X XXXXXXX 21 XXXXXXX XXXXXXX 03/01/1956 NAPOLI N NAPOLI COMUNANALE NAPOLI 58 XXXXX XXXXXXXX 29/05/1941 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA ROMA 118 XXXXXXX XXXXXXX 21/05/1935 M.DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA A. DIAZ 38 XXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXX 29/10/1950 M.DI PROCIDA R MONTE DI XXXXXXX XXXXXX 67 XXXXX XXXXXX 15/02/1947 M.DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA X.XXXXXXXXX XXXXX XXXXXXX 02/02/1969 BACOLI R MONTE DI PROCIDA CAPPELLA 669 XXXXX XXXXXXXX 26/04/1976 M.DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA A Xxxx 62 XXXXXXX XXXXXXXXX 17/11/1944 NAPOLI N NAPOLI PIGNA 82 XXXXXXX XXXXXXX 28/03/1963 CASALDIPRINCIPE N CASAL DI PRINCIPE X. XXXXXXXXX 11 XXXXXXXX XXXXXXX 06/10/1943 TEULADA (ca) R MONTE DI PROCIDA TORREGAVETA 141 XXXXXXX XXXXXXX 20/12/1947 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA ROMA IV TRAV 6 XXXXXXX XXXXXXXXX 06/05/1969 POZZUOLI R MONTE DI PROCIDA FILOMARINO II TRAV 3 XXXXXXX XXXXXXX 10/09/1975 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA PANORAMICA II TRAV 6 XXXXXXXXX XXXXXXXX 00/00/0000 XXXXX XX X X XXXXX XX XXXXXXX XXXX 24 XXXXXXXX XXXXXXX 04/05/1984 M DI PROCIDA R MONTE DI XXXXXXX XXXXXX 89 XXXXXXXX XXXXX 20/12/1951 M.DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA CROCI 51 XXXXX XXXXXXX 05/12/1966 NAPOLI N BACOLI W SHAKESPEARE 56 XXXXXXX XXXXXXXX 19/06/1967 XXXXXXXX X XXXXX XX XXXXXXX X. XXXXXXXX 65 XXXXXX XXXXXXXXXX 06/06/1943 XXXXX X XXXXXX (NA) XXXXXXXX 16 XXXXX XXXXXXX 26/02/1951 MARANO X XXXXXX DI NAPOLI C EUROPA 193 XXXX XXXXX 26/09/1950 NAPOLI N POZZUOLI TRIPERGOLA 2 XXXXXX XXXXXXXXX 14/10/1956 NAPOLI N NAPOLI VIALE 4 APRILE 129 XXXXXXX XXXXXX 00/00/0000 XXXXXXXXX X XXXXX XX XXXXXXX XXXXXXXXXX 0 XXXXXXX XXXXX XXXXX 19/05/1950 BACOLI R MONTE DI PROCIDA PEDECONE 39 PARASCANDOLO LADONEA XXXXX 10/01/1961 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA G DA PROCIDA II TRAV 22 PECCERELLA XXXX 01/10/1967 NAPOLI N BACOLI (NA) XXXXXXXX 18 XXXXXX XXXXXXXXX 03/09/1951 PARETE (CE) N PARETE X. XXXXXXXXX 3 XXXXXXXXXX XXXX 02/12/1962 NAPOLI N QUARTO (NA) XXXXXXXXX XXXXX 2 XXXXXXXXXX XXXXXX 09/09/1947 VALLO DELLA LUCANIA N NAPOLI VIALE AUGUSTO 9 XXXXXXX XXXX 28/05/1959 GIUGLIANO (NA) N GIUGLIANO (NA) DOMITIANA XXXXXX 0 Xx 00 XXXXXXX' XXXXXXXX 00/00/0000 NAPOLI N NAPOLI XXXX XXXX 59/D XXXXXXXX XXXXXXXX 20/11/1955 NAPOLI N VILLARICCA Xxxxxxxxxxxx XXXX N. 54 XXXXXXXX XXXXXXXX 06/06/1965 CATANIA N CASORIA (NA) XXXXXX XXXXXXX XXXXX XXXXXXX 22/05/1953 NAPOLI N QUARTO VITICELLA 1 XXXXXX XXXXXXX 26/03/1949 GIUGLIANO (NA) N SCALEA (CS) PARCO GREEN BLUE SS 18 XXXXX XX XXXXXXXX Xxxxxxxx 30/04/1959 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA PANORAMICA 73 XXXX XXXXXXX 26/06/1957 NAPOLI N NAPOLI Vecchia Comunale Pianura 71 XXXXX XXXXXXX 15/01/1935 M.DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA FILOMARINO III TRAV 31 XXXXX XXXXX 21/03/1953 MONTE DI P R MONTE DI PROCIDA BELLAVISTA, 5 XXXXX XXXXXX 04/05/1942 NAPOLI N NAPOLI XXXXXXX XXXXXXXXX 57 XXXXX XXXXXXXX 23/12/1954 M DI PROCIDA R MONTE DI XXXXXXX XXXXXX 21 XXXXXXX XXXXX 01/01/1951 AFRAGOLA N NAPOLI C. V. XXXXXXXX 110-IS 2 XXXXXXX XXXXXXX 19/02/1975 POZZUOLI N BACOLI (NA) XXXXXX 1 XXXXXXX DI COLA XXXXXXX XXXXXXXX 18/10/1950 M.DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA FILOMARINO IV TRAV 10 XXXXXXX DI COLA XXXXXXXX per T&C 23/05/1976 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA ROMA 61 SCHIANO DI XXXXXXXX XXXXXXX 12/07/1949 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA FILOMARINO 170 SCHIANO DI XXXXXX XXXXXXXX 21/03/1974 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA C GARIBALDI 5 XXXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXXXX 01/07/1953 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA ROMA 101 SCHIANO XXXXXXXX XXXXXXX 06/09/1955 CAGLIARI R MONTE DI PROCIDA FILOMARINO IV TRAV N 1 SCHIANO XXXXXXXX XXXXXXXX 26/05/1965 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA A SCIALOIA 74 XXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXX 02/02/1948 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA C XXXXXXXXX XXXXXXX XXXXXX 08/10/1949 NAPOLI N BACOLI (NA) XXXXXX XXXXXX 75 XXXXXX XXXXXXX 18/02/1976 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA ROMA 52 XXXXXX D'ABUSCO XXXXXXX 08/02/1965 M.DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA FILOMARINO 57 XXXXXX XXXXXXX 05/02/1968 POZZUOLI R MONTE DI PROCIDA FILOMARINO 2 XXXXXX D'XXXXXXX ASSUNTA 25/12/1974 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA LE CORI 53 XXXXXX D'ANTUONO XXXXXXX 18/04/1934 M.DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA A.DIAZ I TRA 11 XXXXXX D'XXXXXXX XXXXXXXX 09/09/1968 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA CAPPELLA 753 XXXXXX D'XXXXXXX XXXXXXX 02/12/1944 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA GARIBALDI 88 SCOTTO DI XXXXX XXXXXXX 03/09/1988 XXXX XXXX U.S.A. R MONTE DI PROCIDA INERNO 17 XXXXXX DI XXXXX XXXXXXX XXXXXXXXX 28/09/1948 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA CAPPELLA 481 XXXXXX DI XXXXX XXXXXXXX 06/08/1953 M.DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA ROMA 71 XXXXXX DI FREGA XXXXXXXX 03/12/1960 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA PEDECONE 24 SCOTTO DI XXXXX XXXXXXX 02/06/1962 BACOLI R MONTE DI PROCIDA CAPUTIELLO 31 SCOTTO DI XXXX XXXXXXX 10/10/1988 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA CAPPELLA 659 XXXXXX XX XXXXXXX XXXXXXX 25/03/1958 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA BELLAVISTA 77 XXXXXX XXXXXX XXXXXXX 04/07/1958 M DIPROCIDA R MONTE DI PROCIDA PEDECONE II TRAV 4 XXXXXX XXXXXX XXXXXXXXX 18/02/1966 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA C GARIBALDI 14 XXXXXX XXXXXX XXXXXXX 15/06/1952 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA P. DI PIEMONTE I TRAV 9 XXXXXXX XXXXXXXX 01/04/1946 ROMA N NAPOLI X. XXXXXXX 34 SPENSIERATO ANGELO 11/05/1957 POZZUOLI R MONTE DI PROCIDA FILOMARINO 144 XXXXXXXX XXXXXXX 21/10/1978 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA PANORAMICA 41 XXXXXXXX XXXXXXX 19/10/1936 M DI PROCIDA R MONTE DI PROCIDA M PANORAMICA 14 XXXXXXXX XXXXXX 26/10/1980 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA PANORAMICA 41 XXXXX XXXXXXXX 18/08/1966 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA CAPPELLA 735 XXXXXXXX XXXXXXX 05/11/1970 NAPOLI R MONTE DI PROCIDA X. XXXXXXX 10 XXXXX XXXXXXXX 06/10/1945 MONTE DI PROCIDA VIA PEDECONE III TRAV. XXXXXXXX XXXXXXX 07/12/1935 MONTE DI XXXXXXX XXXXXX, 96 XXXXXX XXXXXXX 22/07/1949 MONTE DI PROCIDA PEDECONE IV TRAV 36 XXXXXXXXXX XXXXXXX 06/06/1949 MONTE DI PROCIDA INFERNO 71 XXXXXXXXX XXXXXXXX 26/01/1939 MONTE DI PROCIDA PANORAMICA III TRAV 50 XXXXXXXXX XXXXXXX 05/11/1948 MONTE DI XXXXXXX XXXXXX 9 XXXXXXX XXXXXXX 25/03/1937 MONTE DI PROCIDA CROCI III TRAV 3 XXXXXXX XXXXXXX 20/05/1944 MONTE DI PROCIDA INFERNO 37 BIS filomarino 63 XXXXXXX XXXXXX' 15/10/1929 MONTE DI PROCIDA CIMITUOZZO 16 XXXXXXX PRIMO 26/04/1943 MONTE DI PROCIDA CIMITUOZZO 42 XXXXXXX XXXXXX 24/02/1938 MONTE DI PROCIDA BELLAVISTA 61 CORTEO XXXXXXX 25/11/1939 MONTE DI XXXXXXX XXXXXX XXXXXXXX 1 XXXXXXXXXXX XXXXXXX 01/04/1937 MONTE DI PROCIDA A XXXX I TRAV 4 XXXXXXXXXXX XXXXX 24/03/1938 BACOLI CAPPELLA 609 DE XXXXX XXXXXXXX 17/03/1948 S.M.CAPUAVETERE ce BELLEVISTA 46 DEL XXXXXX XXXXXX 14/01/1938 MONTE DI PROCIDA FILOMARINO I TRAV 9 DELLA RAGIONE XXXXX 28/07/1939 MONTE DI PROCIDA VIA PEDECONE, 23 DORBINI XXXXXXX 04/07/1944 MONTE DI XXXXXXX XXXXXX 27 EMANATO DONATO 30/08/1943 MONTE DI PROCIDA G MARCONI 30 XXXXXX XXXXXXXX 01/05/1934 MONTE DI PROCIDA P COLLETTA 23 XXXXXXXX XXXXXXXXX 22/05/1940 MONTE DI PROCIDA FILOMARINO III TR 37 XXXXXX XXXXXXXXX 07/01/1943 MONTE DI PROCIDA ROMA II TRAV 22 XXXXXX XXXXX 05/06/1944 MONTE DI PROCIDA PANORAMICA III TRAV 10 XXXXXXX XXXX 07/06/1970 MONTE DI PROCIDA FILOMARINO 116 XXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXXXX 01/11/1944 MONTE DI XXXXXXX XXXXXXXX 9 XXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXX 17/02/1940 MONTE DI PROCIDA BELLAVISTA 47 XXXXXXX LAVADERA VITALE 08/05/1953 MONTE DI PROCIDA PANORAMICA 121 XXXXX XXXXXXX 12/12/1962 MONTE DI PROCIDA SOLFERINO I TR 4 XXXXXXXX XXXXXXX 19/09/1942 MONTE DI PROCIDA ROMA X XXXX 00 XXXXXXXXXXXX LADONEA XXXXXXXX 17/12/1932 MONTE DI PROCIDA RUOPPO 18 PARASCANDOLO XXXXXXXX 26/10/1940 XXXXXXXX XXXXX 00 XXXXXXXXXXXX LADONEA XXXXXXXX 12/04/1953 NAPOLI FILOMARINO 38 PARASCANDOLO LADONEA XXXXXXX 15/09/1931 XXXXX XX XXXXXXX X XXXXXXXX 00 XXXXXXXXXXXX XXXXX 22/10/1943 MONTE DI XXXXXXX XXXXXX XXXXXXXX 19 XXXXXXXX XXXXXXXXX 10/05/1952 MONTE DI PROCIDA G MARCONI 35 XXXXXXXX XXXXXXXX 10/09/1946 MONTE DI PROCIDA X.XXXXXXX 10 RACE XXXXXXXX 15/10/1933 MONTE DI PROCIDA MILISCOLA 9 XXXXX XXXXXX 08/05/1940 MONTE DI PROCIDA FILOMARINO III TRAV 31 XXXXXXXXXX XXXXXXXX 26/08/1933 BACOLI X. XXXXXXX 8 XXXXXXX DI COLA XXXXXXX 20/02/1944 MONTE DI XXXXXXX XXXXXX 70 XXXXXXX DI COLA XXXXXXXXX 19/09/1944 MONTE DI PROCIDA LE COROCI II TRAV 6 SCHIANO DI COLA XXXXXXXX 10/09/1945 MONTE DI PROCIDA FILOMARINO III TRAV. 29 XXXXXXX DI COLA XXXXXXX 04/12/1948 MONTE DI PROCIDA G. DA PROCIDA 60 SCHIANO DI COLA XXXXXXXX 21/04/1941 MONTE DI PROCIDA FILOMARINO 223 SCHIANO DI TUNNARIELLO Xxxxxxxx 02/11/1930 MONTE DI XXXXXXX XXXXXX 96 XXXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXXX 06/06/1950 MONTE DI PROCIDA X.XXXXXXXX 52 XXXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXXXX 08/07/1951 MONTE DI PROCIDA SAN XXXXXXX 42 SCHIANO XXXXXXXX XXXXXXXX 14/02/1942 MONTE DI PROCIDA SOLFERINO 54 SCOTTO D'ABBUSCO XXXXXXX 20/05/1947 MONTE DI PROCIDA INFERNO 86 XXXXXX D'XXXXXXX XXXXXX 03/02/1952 MONTE DI PROCIDA CROCI 45 XXXXXX D'XXXXXXX XXXXXXX 09/12/1949 MONTE DI PROCIDA LE CROCI 49 XXXXXX D'ANTUONO XXXXXXXX 08/03/1947 MONTE DI PROCIDA BELLAVISTA II TRAV 21 XXXXXX DI XXXXX XXXXXXX 18/04/1948 MONTE DI PROCIDA A SCIALOIA 46 XXXXXX DI XXXXX XXXXXX 18/08/1946 MONTE DI PROCIDA FILOMARINO 239 XXXXXX DI XXXXX XXXXXXXXX 05/03/1942 MONTE DI XXXXXXX XXXXXX 57 XXXXXX DI XXXXX XXXXXX 18/07/1947 MONTE DI PROCIDA INFERNO 64 XXXXXX DI XXXXXXX XXXXXXXX 06/05/1956 MONTE DI PROCIDA BELLAVISTA II TR. 9 XXXXXX DI XXXXXXX XXXXXX 07/04/1942 MONTE DI PROCIDA SCOTTO D'ABUSCO 22 XXXXXX DI TELLA XXXXXXXX 10/11/1948 BACOLI PETRARA 1 XXXXXXXX XXXXXX 06/10/1938 MONTE DI PROCIDA BELLA VISTA 1 XXXXXXXXXX XXXXXXX 03/05/1943 MONTE DI PROCIDA TORREGAVETA 26 XXXXXXXXXX XXXXX XXXXXXX 02/03/1934 XXXXX XX XXXXXXX X. XXXXXXXXX 227 XXXXXX XXXXXXX 9/8/1964 XXXXXX Xxxxxxx- Xxx X. Xxxx x. 62 XXXXXXX XXXXXX XXXXXXXX 01/5/1957 MONTE DI PROCIDA Xxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx00 XXXXXXX XXXXXXX 00/0/0000 ROMA X.xx Xxxxxxx X M.di Procida XXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX 12/7/1966 NAPOLI Via Croci IV trav. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale n.9 Il Responsabile del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;procedimento

Appears in 1 contract

Samples: ww2.gazzettaamministrativa.it

VISTO. l'articolo 51 della L.R. 27/04, nel quale, nell'istituire il Decreto Fondo regionale per la non autosufficienza, si individua l'Ufficio di piano, costituito congiuntamente dai Comuni dell'ambito distrettuale e dall'Azienda Usl, come la struttura tecnica competente per l'elaborazione del Presidente della Regione piano delle attività per la non autosufficienza e per il monitoraggio dell'equilibrio e dei risultati del 23 luglio 2015 fondo distrettuale per la non autosufficienza; Vista la D.G.R.n.509/2007 "Fondo regionale per la non autosufficienza. Programma per l'avvio nel 2007 e per lo sviluppo nel triennio 2007-2009" e in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale particolare, nel programma allegato parte integrante, il "Sistema di governo del FRNA" che contiene la definizione del "nuovo" ufficio di piano come supporto tecnico e organizzativo al Comitato di distretto e al Direttore di distretto nella programmazione, gestione e monitoraggio del fondo distrettuale per la non autosufficienza; Vista la D.G.R. n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera 772/2007 “Approvazione dei criteri, delle linee guida e dell'elenco dei servizi per l'attivazione del processo di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxxaccreditamento in ambito sociale e sociosanitario. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxxprimo provvedimento attuativo art. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con 38 l.r. 22 febbraio 2019, 2/03 e succ. modd.” Vista la D.G.R. n. 2 è stato approvato il 1004/2007 Bilancio Attuazione D.A.L. n. 91/2006 e D.G.R. 1791/2006: individuazione delle azioni e dei criteri di previsione della Regione siciliana riparto per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO realizzare gli obiettivi del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli Programma finalizzato per la promozione e lo sviluppo degli Uffici di entrata Piano e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitatein particolare, nel corso programma allegato parte integrante, “Programma finalizzato nuovi uffici di piano: Funzioni degli anniuffici, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute requisiti istituzionali e igieneorganizzativi, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio procedure per la presentazione del programma e l'erogazione dei contributi”; Vista la D.G.R. n. 1206/2007 “Fondo regionale per la non autosufficienza. Indirizzi della regione deliberazione G.R. 509/2007 e in particolare nel programma allegato parte integrante, “Indirizzi e criteri di gestione e rendicontazione del Fondo regionale per la non autosufficienza”, che definisce le aree più critiche modalità dell’esercizio delle funzioni amministrative tecnico contabili della gestione del FRNA. Vista la DGR n. 1230/2008, “Fondo regionale per la non autosufficienza - Programma 2008 e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi definizione interventi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93favore delle persone adulte con disabilità”;

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

VISTO. Il Decreto Legislativo del 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni e integrazioni; Il Decreto Legislativo 16 ottobre 2003, n. 288 recante norme sul riordino il decre- to del Ministero Sanità del 15 luglio1997 di recepimento delle linee guida dell’Unione Europea di buona Pratica Clinica per la esecuzione delle sperimenta- zioni cliniche dei medicinali; Il Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 211 “Attuazione della direttiva 2001/20/CE relativa all’applicazione della buona pratica clinica nell’esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali per uso clinico”; La Legge Regionale del 23 gennaio 2006, n. 2 recante norme sulla disciplina tran- sitoria degli IRCCS di diritto pubblico non trasformati in fondazioni, ai sensi del Decreto Legislativo 16 ottobre 2003, n. 288; Il Decreto del Presidente Ministero della Salute del 12 maggio 2006 recante “Requisiti mini- mi per l’istituzione, l’organizzazione e il funzionamento dei Comitati Etici per le sperimentazioni cliniche dei medicinali; Il Decreto Legislativo 13.09.2012, n. 158 “Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute” (G.U. n. 241 del 13.09.2012) convertito, con modificazioni dalla L. 08 novembre 2012, n. 189 (in S.O. n.201, relativo alla G.U. n. 263 del 10.11.2012); Il Decreto del Ministero della Salute 8 febbraio 2013 “Criteri per la composizione e il funzionamento dei Comitati Etici”; La Delibera della Regione Lazio n. 146 del 12.06.2013 ad oggetto: “Riorganizza- zione dei Comitati Etici della Regione Lazio” e succ. mod.; La Deliberazione del Direttore Generale degli IFO n. 591 del 15 luglio 2013 che, in esecuzione alla Delibera della Regione Lazio, nomina il nuovo Comitato Etico Centrale IRCCS Lazio Sezione IFO - Fondazione Bietti, rinnovato con ulteriore provvedimento n.775 del 12 agosto 2016 ed integrato con Delibera 253 del 27 marzo 2019 e prorogato con Delibera 86 del 20 gennaio 2020; La Deliberazione n. 291 del 23 luglio 2015 in attuazione aprile 2018 avente ad oggetto: “Approvazione ed adozione del nuovo Regolamento delle Sperimentazioni Cliniche di fase 2, 3 e 4, e degli studi osservazionali degli I.F.O.” integrata con successivo Provvedimento n. 470 del 29 maggio 2019; La Delibera n. 869 del 4 ottobre 2019 ad oggetto: “Approvazione ed adozione del- le linee guida per la stesura della Deliberazione della Giunta regionale documentazione relativa alle sperimentazioni L’Atto Aziendale adottato con deliberazione n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione 153 del 19.02.2019 ed approvato dalla Regione Lazio con DCA n. U00248 del 2.07.2019, modificato e integrato con deliberazioni n. 1254 del 02.12.2020, n. 46 del 21.01.2021 e n. 380 del 25.03.2021, approvate dalla Direzione Salute ed Integrazione Sociosanitaria della Regione sicilianaLazio, con Determinazione n. G03488 del 30.03.2021; PRESO ATTO La Deliberazione n. 1193 del 30 novembre 2021 avente ad oggetto: “Presa d’atto delle deleghe conferite ai Direttori Scientifici IRE e ISG per la firma dei contratti relativi alle sperimentazioni cliniche ed agli studi osservazionali, da sottoscrivere nel corso delle riunioni del Comitato Etico”; Premesso che con la Delibera di Giunta Regionale deliberazione n. 78 289 del 27 febbraio 2020 4 aprile 2016, a seguito del parere favorevole espresso dal Comitato Etico Centrale degli IRCCS Lazio - Sezione IFO-Fonda- zione Bietti è stato conferito al Xxxxstipulato un accordo con Covance CAPS Ltd, in nome e per conto di Merck Sharp & Dome, Promotore dello Studio, per lo svolgimento della Sperimentazione dal titolo: “Immunoterapia adiuvante con l’anticorpo monoclo- nale anti-PD-1 Pembrolizumab (MK 3475) rispetto a placebo dopo resezione completa di melanoma di III stadio ad alto rischio: sperimentazione di Fase III randomizzata, in doppio cieco del Gruppo Melanoma dell’EORTC” Prot. 1325- MG/MK 0000-000-00; che lo Studio, annotato sul Registro delle Sperimentazioni degli IFO con il n. 737/15, è in svolgimento presso la U.O.C. di Oncologia Medica 1 dell’Istituto Na- zionale dei Tumori Regina Xxxxx, sotto la responsabilità della Dr.ssa Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim Xxx- raresi; che il contratto è stato in precedenza emendato con deliberazione n.1017 del Dipartimento della Famiglia 14 Dicembre 2018 e delle Politiche Socialicon deliberazione n. 906 del 25 Agosto 2020; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020Novembre 2021 è pervenuta al Comitato Etico Centrale degli IRCCS Lazio - Sezione IFO-Fondazione Bietti da parte di Covance CAPS Ltd, l'Assessore Regionale alla Famigliain nome e per conto di Merck Sharp & Dome, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione richiesta di parere per un emendamento so- stanziale al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO contratto; Considerato che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 l’emendamento è stato approvato notificato al Comitato Etico Centrale degli IRCCS La- zio - Sezione IFO-Fondazione Bietti nella seduta del 16 Novembre 2021; Vista la proposta dell’Emendamento n. 3 al contratto, inviata da Covance CAPS Ltd ne- goziata, finalizzata in data 9 Dicembre 2021 e firmata in data 20 Gennaio 2022; Considerato che il budget verrà emendato in conformità con i nuovi termini di budget esposti nell’Allegato A all’Emendamento 3 al contratto, che allegato alla presente ne co- stituisce parte integrante e sostanziale; Tenuto conto che le modifiche al budget comprendono quanto segue e con effetto retroattivo dal- la data di decorrenza dell’Accordo (7 Maggio 2016): Viene aggiunta una linea alle tariffe del centro per permettere le TAC cranio e la relativa interpretazione; Viene aggiunta una linea alle tariffe del centro per permettere un FA annuale (vi- sita di follow-up annuale) a partire dall’Anno 6; Viene aumentata la quantità di Chiamata telefonica di follow-up (follow-up di so- pravvivenza e registrazione terapia antitumorale ed esiti); Viene aumentato il valore di Visita addizionale di FU (follow-up) in Clinica; Viene aumentato il valore di Parte 2 Cicli C18, C19, C20, C22, C23, C24, C26, C27, C28, C30, C31, C, 32, C34, C35, C36 (uguali a costi C16) e Parte 2 Cicli C 21, C25, C29, C33 (uguale a costi C 17); Viene aumentato il valore di FU Eval (follow up evaluation) aggiuntiva Parte 1 Pazienti che interrompono in assenza di recidiva. Tenuto conto che l’Allegato A viene eliminato interamente e sostituito dall’Allegato A all’Emendamento n. 3 al contratto, allegato alla presente; Preso atto che restano fermi e invariati tutti gli altri termini, patti, condizioni, allegati di cui al Contratto e successive modificazioni ed integrazioni, ove non espressamente derogati e/o modificati dall’Emendamento n. 3; Ritenuto di accogliere il parere favorevole espresso dal Comitato Etico Centrale degli IRCCS Lazio- Sezione IFO-Fondazione Bietti e per l’effetto di emendare il contratto sti- pulato in data 7 maggio 2016 con Covance CAPS Ltd per lo svolgimento della Sperimentazione dal titolo: Bilancio Immunoterapia adiuvante con l’anticorpo monoclo- nale anti-PD-1 Pembrolizumab (MK 3475) rispetto a placebo dopo resezione completa di previsione melanoma di III stadio ad alto rischio: sperimentazione di Fase III randomizzata, in doppio cieco del Gruppo Melanoma dell’EORTC” Prot. 1325- MG/MK 0000-000-00, presso la U.O.C. dell’Oncologia Medica 1, sotto la respon- sabilità della Regione siciliana Dr.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxxxx; Attestato che il presente provvedimento, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è totalmente legittimo e utile per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario servizio pubblico, ai sensi dell’art. 1 della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli legge 20/94 e successive modifiche, nonché alla stregua dei criteri di entrata economicità e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip efficacia di cui all'artall’art. 26 1, primo comma, della 1. 488/93legge 241/90, come modificata dalla legge 15/2005;

Appears in 1 contract

Samples: cdn.ifo.it

VISTO. Il Decreto Legislativo del 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni e integrazioni; Il Decreto Legislativo 16 ottobre 2003, n. 288 recante norme sul riordino il decre- to del Ministero Sanità del 15 luglio1997 di recepimento delle linee guida dell’Unione Europea di buona Pratica Clinica per la esecuzione delle sperimenta- zioni cliniche dei medicinali; Il Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 211 “Attuazione della direttiva 2001/20/CE relativa all’applicazione della buona pratica clinica nell’esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali per uso clinico”; La Legge Regionale del 23 gennaio 2006, n. 2 recante norme sulla disciplina tran- sitoria degli IRCCS di diritto pubblico non trasformati in fondazioni, ai sensi del Decreto Legislativo 16 ottobre 2003, n. 288; Il Decreto del Presidente Ministero della Salute del 12 maggio 2006 recante “Requisiti mini- mi per l’istituzione, l’organizzazione e il funzionamento dei Comitati Etici per le sperimentazioni cliniche dei medicinali; Il Decreto Legislativo 13.09.2012, n. 158 “Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute” (G.U. n. 241 del 13.09.2012) convertito, con modificazioni dalla L. 08 novembre 2012, n. 189 (in S.O. n.201, relativo alla G.U. n. 263 del 10.11.2012); Il Decreto del Ministero della Salute 8 febbraio 2013 “Criteri per la composizione e il funzionamento dei Comitati Etici”; La Delibera della Regione Lazio n. 146 del 12.06.2013 ad oggetto: “Riorganizza- zione dei Comitati Etici della Regione Lazio” e succ. mod.; La Deliberazione del Direttore Generale degli IFO n. 591 del 15 luglio 2013 che, in esecuzione alla Delibera della Regione Lazio, nomina il nuovo Comitato Etico Centrale IRCCS Lazio Sezione IFO - Fondazione Bietti, rinnovato con ulteriore provvedimento n.775 del 12 agosto 2016 ed integrato con delibera 253 del 27 marzo 2019 e con delibera 86 del 20 gennaio 2020; La Deliberazione n. 291 del 23 luglio 2015 in attuazione della aprile 2018 avente ad oggetto: “Approvazione ed adozione del nuovo Regolamento delle Sperimentazioni Cliniche di fase 2, 3 e 4, e degli studi osservazionali degli I.F.O.” integrata con successivo Provvedimento n. 470 del 29 maggio 2019; La Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO 394 del 14 maggio 2019 avente ad oggetto: “Presa d’atto del- le deleghe conferite ai Direttori Scientifici IRE e ISG per la firma dei contratti re- Premesso che con la Delibera di Giunta Regionale deliberazione n. 78 870 del 27 febbraio 2020 5 novembre 2013, a seguito del parere favorevole espresso dal Comitato Etico, è stato conferito al Xxxxstipulato un accordo con la Pharmaceutical Research Associates Italy S.r.l., in nome e per conto di Xxxxxx Pharmaceuticals, sponsor dello studio, per lo svolgimento della sperimentazione dal titolo: “SPAR- TAN: studio di fase 3, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo con ARN-509 in uomini affetti da cancro alla prostata non metastati- co (M0) resistente alla castrazione” Prot. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico ARN-509-003 da svolgersi presso la U.O.C. di Dirigente Generale ad interim Urologia; che la Convenzione precedentemente stipulata è stata emendata con i provvedimenti n. 83 del Dipartimento della Famiglia 10 febbraio 2015, n. 313 del 2 maggio 2017 e delle Politiche Socialin. 409 del 7 giugno 2018; PRESO ATTO che in data 26 Febbraio 2020 è pervenuta al Comitato Etico Centrale degli IRCCS Lazio - Sezione IFO-Fondazione Bietti da parte di PRA Italy s.r.l., in nome e per conto di Xxxxxx Pharmaceuticals Inc., la richiesta di parere per un emendamento sostanziale che comporta un emendamento alla Convenzione già sottoscritta; Considerato che il Comitato Etico Centrale degli IRCCS Lazio - Sezione IFO-Fondazione Bietti nella seduta del 3 marzo Giugno 2020, l'Assessore Regionale alla Famigliaha espresso parere favorevole all’emenda- mento, Politiche sociali sulla base della documentazione prevista dalle norme vigenti e agli atti presso la Segreteria del LavoroComitato Etico degli I.F.O.; che, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione a seguito dell’Emendamento n. 10 al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio Protocollo di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anniSperimentazione, si sono formati insediamenti abusivi è reso necessario emendare la Convenzione precedentemente stipulata al fine di riflettere le modifiche agli aspetti economici della Sperimentazione; Vista la proposta dell’Emendamento n. 5 Alla Convenzione, inviata da PRA Italy s.r.l., negoziata e finalizzata in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali data 11 Agosto 2020; Tenuto conto che il Budget contenuto all’Allegato B dellla Convenzione verrà emendato come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;segue:

Appears in 1 contract

Samples: cdn.ifo.it

VISTO. l'Accordo Quadro denominato ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE MEDIANTE FUELCARD PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI AI SENSI DELL’ART. 54, COMMA 4, DEL D.LGS. N.50/2016 pubblicato sul portale Acquisti in rete P.A. attivo dal 30/11/2021 con scadenza al 31/08/2024, i cui fornitori sono ITALIANA PETROLI S.P.A. e KUWAIT PETROLEUM ITALIA S.P.A.; Visto l'Art. 4 del predetto Accordo Quadro: [......] 3. Con riferimento a ciascun Appalto Specifico, il Decreto relativo Contratto di fornitura ha durata dalla data di emissione dell’Ordine di fornitura fino al 36° mese calcolato a partire dalla data di attivazione dell’Accordo Quadro [ ]; Ritenuto necessario aderire al suddetto Accordo Quadro per la fornitura di carburante per autotrazione mediante FUEL CARD, con contratto di fornitura esecutivo dalla data di emissione dell’ODA fino al 36° mese (30/11/2024 ) con Italiana Petroli S.p.A., socio unico, sede legale in Xxxx, Xxx Xxxxxxx 0000, X. XXX 00000000000, domiciliata ai fini del Presidente presente atto in Xxxx, Xxxxx xxxx'Xxxxxxxxx 00, quale aggiudicatario della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera procedura di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana gara per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario lotto di interesse della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con CMRC avendo ottenuto in fase di gara il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli punteggio complessivo più elevato relativamente alla propria provincia di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93interesse;

Appears in 1 contract

Samples: static.cittametropolitanaroma.it

VISTO. il Decreto che l’avviso di avvio del Presidente della Regione procedimento per la dichiarazione di pubblica utilità dei lavori e delle opere ed apposizione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 vincolo preordinato all’esproprio, secondo le procedure contemplate all’art. 52 ter del 27 febbraio 2020 DPR 327/2001 e s.m.i., è stato conferito pubblicato sul B.U.R.T. n. 16 del 23/4/2014, e pubblicato all’Albo pretorio del Comune di Empoli dal 23/04/2014 al Xxxx23/05/2014 e notificato alle Ditte catastali coinvolte nel procedimento con nota ns.prot. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico 0168355 del 16/04/2014. Visto che, a seguito di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che ulteriori accertamenti, è stata disposta anche la pubblicazione dell’avviso in data 3 marzo 202016/05/2014 dell’avviso sul quotidiano “La Repubblica”, l'Assessore Regionale nonché nuovamente all’Albo pretorio del Comune di Empoli dal 19/05/2014 al 16/06/2014. Visto che, l’avvio del procedimento è stato nuovamente pubblicato con esplicito riferimento alla Famigliavariante agli strumenti urbanistici sul B.U.R.T. n. 37 del 17/09/2014 e n.40 del 08/10/2014 e all’Albo Pretorio del Comune di Empoli al repertorio n.1678/2014 dal 08/10 al 08/11 u.s. Considerato che nei trenta giorni successivi alle pubblicazioni dell’avviso sono pervenute due osservazioni dal medesimo osservante Sig. Xxxxx Xxxxxxxxx, Politiche sociali entrambe riportate all’attenzione della Conferenza dei Servizi ed in quella sede controdedotte; Considerato che la Conferenza dei Servizi indetta con nota ns. protocollo 0263430 del 20/06/2014, ai sensi della L.R. 40/09 e del Lavorodella L.241/1990, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxaperta in data 08/07/2014 e chiusa in seconda seduta il 12/11/2014, ha affidato ad interim espresso parere favorevole con le motivazioni di cui al verbale della seduta Allegato n. 1 parte integrante al presente atto; Vista la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale L. n. 241 del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il 07/08/1990 Bilancio Nuove norme in materia di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata procedimento amministrativo e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni diritto di salute accesso ai documenti amministrativi” e igiene, in cui si sono creati villaggi s.m. i.”. Vista la L.R. 40/2009 “Legge di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione semplificazione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;riordino normativo 2009”.

Appears in 1 contract

Samples: garante-comunicazione.comune.empoli.fi.it

VISTO. quanto recita l’art.3 del protocollo d’intenti tra il Decreto del Presidente Comune di Fossano e la Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano (Primi Fondatori della Regione del 23 luglio 2015 F.F.M) “Il Comune di Fossano si impegna a concedere in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con affitto per la Delibera durata di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è anni venti alla Fondazione Fossano Musica, allo stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, attuale in cui si sono creati villaggi trova, l’immobile denominato “Palazzo Burgos”, sito a Fossano in via Bava San Paolo n. 48 e precedentemente già utilizzato dal Civico Istituto Musicale Baravalle. Si impegna altresì a Considerata la necessità di fortuna auto-costruiti dai migrantiun radicale intervento di ristrutturazione del Palazzo Burgos di Pomarè, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno per il quale è già stata avviata da parte dell’Amministrazione la fase di progettazione preliminare dell’intervento (Determinazione Dirigenziale n. 666 del 22/12/2010 ad oggetto: “Affidamento progetto preliminare per la riqualificazione del Palazzo Burgos di Pomarè per gli insediamenti usi e gli scopi della “Fondazione Fossano Musica”). Atteso che insistono nel territorio della regione trattasi di servizio a domanda individuale a finalità pubblica, ritenuto dall’Amministrazione fondamentale e in particolare le aree più critiche già affidato, però, all’Azienda Speciale Multiservizi del Comune di Fossano per perseguire fini di efficacia ed economicità. Visto che si vogliono salvaguardare i principi di sussidiarietà orizzontale e popolose, dove concretizzare un nuovo Si stabilisce una quota di locazione mensile pari a €. 700,00 per un totale annuo di €. 8.400,00. Ad opere di ristrutturazione terminate ci si riserva la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione possibilità di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;aggiornamenti.

Appears in 1 contract

Samples: fondazionefossanomusica.it

VISTO. il Decreto del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale D.Lgs. 17.08.1999 n. 175/2015 368 e successive modificazioni ed integrazioni, che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO al titolo VI regolamenta la formazione specialistica dei medici ammessi alle Scuole di Specializzazione delle Facoltà di Medicina e Chirurgia. Ricordato che con Delibera del Direttore Generale n. 164 del 23.03.2022 è stata autorizzata la Delibera stipula della convenzione con l’Università degli Studi di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico Perugia per consentire alla specializzanda Xxxx Xxxxxxxxx lo svolgimento per il periodo 01.04.2022 – 30.06.2022 di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento attività integrative ai fini della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che formazione specialistica di area sanitaria presso strutture assistenziali fuori della rete formativa della Scuola di Specializzazione in data 3 marzo 2020Anestesia, l'Assessore Regionale alla FamigliaRianimazione, Politiche sociali Terapia Intensiva e del LavoroDolore. Dato atto che la Scuola di Specializzazione in Anestesia, Xxxx. Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore del citato Xxxxxx, nella persona del Direttore Prof. Xxxxxxx XxxxxxxXx Xxxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al chiesto di prorogare lo svolgimento di attività di tirocinio presso l’A.O.U. Xxxxx della Dr.ssa Xxxx Xxxxxxxxx per il periodo 00.00.0000 - 00.00.0000. Preso atto che il Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale Responsabile della SOC Anestesia e Rianimazione dell’A.O.U. Xxxxx, ha espresso il proprio parere favorevole alla richiesta di xxxxxxx. Visto lo schema di addendum avente ad oggetto la proroga fino al 30.09.2022 della convenzione stipulata in data 29.03.2022 che regola nello specifico la frequenza della Dr.ssa Xxxx Xxxxxxxxx presso l’A.O.U. Xxxxx (allegato 1 al presente provvedimento a formarne parte integrale e sostanziale). Dato atto che ai sensi dell’art. 41, comma 3 del Dipartimento della Famiglia D.Lgs. n. 368/99, l’A.O.U. Xxxxx garantisce con oneri a proprio carico la copertura assicurativa per rischi professionali e delle PRESO ATTO infortuni. Considerato che la quantificazione del premio INAIL per la copertura del rischio infortuni avviene l’anno successivo rispetto all’anno di frequenza dello specializzando e che, pertanto, è necessario procedere alla stima dei costi del corrente anno sulla base dei parametri dell’anno 2021. Rilevato che il costo derivante dal presente atto, con l.r. 22 febbraio 2019specifico riferimento al relativo fattore produttivo, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO previsto dal Responsabile del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione Procedimento anche con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli supporto del Gestore dei Fabbisogni nelle stime contenute nei modelli CE aziendali e recepito in sede di entrata Gruppo Monitoraggio Conto Economico (GMCE) istituito con Deliberazione del Direttore Generale n. 141 del 22.03.2018 ad oggetto "Strumenti di controllo interno sulla gestione aziendale" e nominato con lettera del Direttore Amministrativo prot. n. 4132 del 05.06.2018. Accertata quindi la necessità ed urgenza di spesa bilancio dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile al fine di consentire la prosecuzione della Regione siciliana nell’ambito formazione senza soluzione di continuità. Considerato che il Responsabile del Procedimento, individuato ai sensi della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - Legge n. 241/1990 nella persona della Dr.ssa Xxxxx Xxxx sottoscrivendo l’atto attesta che i territori regionali prioritariamente da interessarelo stesso, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontaneiseguito dell’istruttoria effettuata, sono quelli nelle cui aree disabitatenella forma e nella sostanza è legittimo. Acquisito il parere del Coordinatore dell’Area Tecnico Amministrativa Dr.ssa Xxxxx Xxxx, espresso mediante sottoscrizione nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto frontespizio del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip atto. Con la sottoscrizione del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario, ciascuno per quanto di cui all'artcompetenza, ai sensi dell’art. 26 della 1. 488/93;3 del Decreto legislativo n. 229/99.

Appears in 1 contract

Samples: www.meyer.it

VISTO. l’orientamento dell’ANAC che con delibera n. 121 del 10 febbraio2021 secondo cui: “La nullità del contratto di avvalimento per mancata specificazione dei requisiti e delle risorse messe a disposizione dell’impresa ausiliaria secondo le prescrizioni dell’art. 89, comma 1, del Codice non è sanabile attraverso l’acquisizione, mediante soccorso istruttorio, della dichiarazione di impegno resa dall’impresa ausiliaria nei confronti dell’impresa ausiliata e della stazione appaltante contenente l’indicazione delle risorse e dei mezzi messi a disposizione, anche se di data antecedente il Decreto termine di presentazione delle offerte” che si pone in linea con la giustizia amministrativa per cui “le lacune dei contratti di avvalimento non possono essere colmate mediante il soccorso istruttorio, dovendo i contratti, necessari per consentire la partecipazione alla gara, essere validi fin dal principio, con conseguente impossibilità di apportarvi integrazioni postume”(T.A.R. Sicilia Catania, sez. I, 6 ottobre 2017 n. 2338; Cons. di St., sez. V, 30 marzo 2017 n. 1456). Il merito alla non menzione del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 corrispettivo a favore dell’ausiliaria si rammenta che “il contratto di avvalimento presenta tipicamente un carattere di onerosità, per cui ove in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 sede negoziale non sia stato espressamente stabilito un corrispettivo in favore dell’impresa ausiliaria, il contratto potrà dirsi valido a condizione che dal relativo tenore sia comunque possibile individuare un interesse meritevole di tutela secondo l’ordinamento giuridico, di carattere direttamente o indirettamente patrimoniale ovvero anche non patrimoniale, che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione indotto l’ausiliaria medesima ad assumere, senza corrispettivo, le proprie obbligazioni;” (Tar Roma 155/2021). Pertanto, alla luce di quanto sopra il RUP decide l’esclusione dal prosieguo della Regione siciliana; PRESO ATTO che con gara della Soc. 3G Consulting Srl per la Delibera nullità del contratto di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia avvalimento dovuto alla mancata indicazione nel contratto stesso dei mezzi e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO risorse che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali verranno messe a disposizione dall’ausiliaria e del Lavorocorrispettivo a favore dell’ausiliaria. Alle ore 14:20 la seduta è chiusa. Letto, Xxxxfirmato e sottoscritto Xxxxx Xxxxx ing. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al XxxxXxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;Xxxxx L2en9t.i12.2021 11:26:28

Appears in 1 contract

Samples: www.laziodisco.it

VISTO. il Decreto del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 Capitolina n.171 del 29.07.2021 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione approva lo schema di Accordo di collaborazione, con i relativi documenti allegati, che ne costituiscono parte integrante, sostanziale e inscindibile, tra Roma Capitale e i Research e Technical Partner. - Determinazione Direttoriale MISE del 24.12.2020 che approva la graduatoria della Regione siciliana; PRESO ATTO che con procedura di selezione, ammettendo a co-finanziamento le prime n.5 proposte, tra le quali figura, al secondo posto, la Delibera proposta progettuale presentata da Roma Capitale per il progetto “Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma”, di importo pari a € 6.092.000,00, finanziato per € 4.650.000,00 a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2014- 2020, mentre i restanti € 1.442.000,00 a valere su altre fonti di finanziamento. - Deliberazione di Giunta Regionale n. 78 Capitolina n.263 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx13.11.2020 recante “Attuazione della convenzione del 23.12.2005 tra RFI e Roma Capitale per lo sviluppo del progetto “Casa delle Tecnologie Emergenti” negli spazi della Stazione Tiburtina. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che - Avviso pubblico emanato dal MISE in data 3 03.03.2020 per la selezione di progetti proposti da parte delle amministrazioni comunali indicate nell’Asse I del Programma di supporto tecnologie emergenti (FSC 2014-2020) del Piano Investimenti per la diffusione della banda larga- di cui alla Delibera CIPE 61/2018, lettera c), ai sensi del Decreto Ministeriale del 26 marzo 2019 come modificato dal Decreto Ministeriale del 5 Giugno 2019”. - Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26.03.2019, come modificato dal Decreto del 5 Giugno 2019 di approvazione del “Programma di supporto tecnologie emergenti (FSC 2014-2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali ) del Piano Investimenti per la diffusione della banda larga ai sensi della lettera c) della Delibera CIPE 61/2018”. - Deliberazione CIPE n. 61 del 25.10.2018 e del Lavoro, Xxxxs.m.i. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim recante per oggetto “Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020: Piano di investimenti per la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento diffusione della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019banda ultra larga (Delibere n. 65/2015, n. 2 6/2016, nn.71 e 105/2017)”. - Decreto Legislativo 18 .04.2016, n. 50 e ss.mm.ii. - Decreto Crescita 2.0 D.L. n. 179 del 18.10.2012 convertito in Legge n. 221 del 17/12/2012. - l’Avviso pubblico approvato con Determinazione Dirigenziale n. XXX_ del XXX pubblicata su XXX e sul sito istituzionale di Roma Capitale XXX_(di seguito, l’Avviso); - - che la Convenzione tra MISE e Roma Capitale sottoscritta in data 08.02.2021 allegata alla presente Convenzione, quale parte integrante, sostanziale ed inscindibile (Allegato A), atta a regolare i rapporti tra il citato Ministero e Roma Capitale, in relazione in relazione al progetto co-finanziato denominato “Open Tech Lab Roma” (CUP J84I20000710008) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2014-2020. - che l’Accordo di Collaborazione tra Roma Capitale (Partner Capofila) ed i Research e Technical Partner, il cui Schema è stato approvato il “Bilancio con deliberazione di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 Giunta Capitolina del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO luglio 2021, n.171. - che i territori regionali prioritariamente da interessarela “Casa delle Tecnologie Emergenti” è un centro volto a supportare progetti di ricerca e sperimentazione, considerato a sostenere la creazione di startup, il trasferimento tecnologico verso le PMI. - che l’obiettivo della “Casa delle Tecnologie Emergenti” è offrire uno spazio fisico e le risorse necessarie per sviluppare idee imprenditoriali, sperimentare nuove tecnologie e trasferire le conoscenze acquisite verso quei soggetti che possono trarre particolari benefici dalle trasformazioni digitali. - che la “Casa delle Tecnologie Emergenti” di Roma sorge all’interno del Complesso della nuova Stazione Ferroviaria di Roma Tiburtina. Gli ambienti destinati alla Casa delle Tecnologie Emergenti, di proprietà di R.F.I. S.p.A. e concessi in diritto d’uso gratuito trentennale a livello regionale non ci sono agglomerati spontaneiRoma Capitale, sono quelli nelle cui aree disabitateubicati all’interno della grande galleria commerciale vetrata, nel corso degli annia sua volta realizzata al di sopra dell’esistente piattaforma ferroviaria, con accesso diretto dalla stessa galleria. A questi si aggiunge un ulteriore ambiente, con ingresso su Via di Pietralata. parte integrante e sostanziale della presente Convenzione, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;conviene quanto segue.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Regolante I Rapporti Tra

VISTO. il Decreto l’avviso prot. n. AOODGEFID\3781 del Presidente della Regione 05 aprile 2017, emanato nell’ambito del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 - Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.5. Vista la nota di autorizzazione dei progetti prot. x. XXXXXXXX/188 del 10/01/2018 con la Delibera quale la Direzione Generale per interventi in materia di Giunta Regionale n. 78 edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’Istruzione e per l’innovazione digitale – Uff. IV del 27 febbraio 2020 MIUR ha comunicato che è stato conferito al Xxxxautorizzato il progetto proposto da questa Istituzione Scolastica, per un importo complessivo di €. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali€ 56.355,00 – Codice Progetto 10.6.6B-FSEPON-SI-2017-77; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim Vista la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, delibera n. 2 è stato approvato il “Bilancio del 14/02/2018 del Consiglio d’Istituto, di previsione formale assunzione in bilancio del finanziamento Europeo Codice Progetto 10.6.6B-FSEPON-SI-2017-77 di € 56.355,00; Vista la determina n. 5105 del 17/06/2019, con la quale questo Istituto ha autorizzato l’espletamento di una procedura negoziata senza bando, ai sensi dell’art. 36 comma 2, lettera b), del D.Lgs n. 50/2016 e ss.mm.ii., mediante Richiesta di Offerta (RdO) sul Mercato Elettronico della Regione siciliana Pubblica Amministrazione (MEPA), per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO l’affidamento, con procedura d’urgenza, dei servizi necessari alla organizzazione e realizzazione del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli percorso di entrata alternanza scuola-lavoro all’estero (Portsmouth- Gran Bretagna) - Progetto: 10.6.6B-FSEPON-SI-2017-77 - CUP: H67I17000740007 - CIG: 79432365B5, per l'importo a base d'asta complessivo di € 46.509,00 (euro quarantaseicinquecentonove/00), comprensivo di IVA e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazioneogni altro onere ove dovuti, con aggiudicazione mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’articolo 95, comma 3 del D.Lgs. 50/2016; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;1 ETN SCHOOL SRL A S.U. 46.509,00 70,50 40,50 30 descrizione importo TUTOR AZIENDA OSPITANTE (n. 1 soggetti) € 3.600,00 SPESE DI VIAGGIO (n. 17 soggetti) € 4.675,00 SOGGIORNO STUDENTI ( n. 15 soggetti) € 32.130,00 SOGGIORNO ACCOMPAGNATORI ( n. 2 soggetti) € 6.104,00

Appears in 1 contract

Samples: www.istitutocopernico.edu.it

VISTO. il Decreto del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera quanto deliberato dal Consiglio di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico Amministrazione di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che Equitalia S.p.A. in data 3 29 marzo 20202017. Tanto premesso, l'Assessore Regionale considerato e visto, di aderire alla FamigliaConvenzione Consip “Energia Elettrica 14 – Lotti 6 e 8” per l’acquisizione della fornitura di energia elettrica e dei servizi connessi per gli immobili ubicati nelle regioni Lazio e Puglia. A tal fine, Politiche sociali e del Lavoroverranno predisposti degli Ordini di Fornitura, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxcon firma digitale, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana rispettivamente alle società: • Gala S.p.A. per il triennio 2019- 2021Lotto 6; • Enel Energia S.p.A. per il Lotto 8. Il costo complessivo massimo per l’intera durata dei contratti (12 mesi), relativo agli immobili di Equitalia S.p.A. ricadenti nelle aree geografiche dei Lotti 6 e 8 è stimato per euro 427.000,00 (quattrocentoventisettemila/00) oltre IVA, pari ad una fornitura di circa 2.651.367 KWh, così suddivisi per ogni Lotto: • Lotto 6 – per gli immobili siti nel Lazio - euro 409.000,00 oltre I.V.A. per la fornitura di circa 2.552.910 KWh; • Lotto 8 - per gli immobili siti in Puglia - euro 18.000,00 oltre IVA per la fornitura di circa 98.456 KWh. Il corrispettivo dovuto verrà calcolato sulla base dell’effettivo consumo dell’energia elettrica, che pertanto potrà divergere dal quantitativo stimato. Verranno scelte le opzioni “Energia Verdepubblicato e “Prezzo Variabile”. Il costo complessivo è parzialmente previsto nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO budget dell’anno in corso. Le date di decorrenza contrattuale degli Ordini Diretti di Acquisto sono fissate rispettivamente per: • il 1° giugno 2017 per il Lotto 6; • il 1° luglio 2017 per il Lotto 8. E’ nominato quale Responsabile Unico del D.D. n° 602 Procedimento il Sig. Xxxxxx Xxxxxx. E’ nominata quale Direttore dell’Esecuzione del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove Contratto la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'artSig.ra Xxxxxx Xxxxxxxx. 26 della 1. 488/93;Il Responsabile Xxxxxxx Xxxxxx

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

VISTO. il Decreto l’Avviso di indagine di mercato del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che 02/02/2023 prot. 191/2023 con la Delibera quale si è indetta una Manifestazione di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che interesse per l’individuazione dei soggetti da invitare alla procedura negoziata senza bando per l’affidamento dei lavori in data 3 marzo 2020oggetto, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTIsi ravvisa: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessarele candidature, considerato secondo quanto stabilito dalla manifestazione, dovevano pervenire - mediante Piattaforma Sintel - entro le ore 09:00 del giorno 16/02/2023; - che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni pervenute sulla Piattaforma Regionale Sintel n.142 manifestazioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massimainteresse; VERIFICATO - che, come descritto in merito all'acquisizione avviso di servizi analoghi a quelli oggetto del manifestazione, il sorteggio avverrà attraverso la piattaforma regionale Sintel con sorteggio casuale eseguito da algoritmo software; - che saranno sorteggiati 15 candidati; - che al termine dei lavori verranno riportati nel presente provvedimento verbale solo i nomi della Ditte escluse, che pertanto non saranno invitate alla procedura negoziata; - che saranno invece tenuti secretati i nomi delle ditte sorteggiate dal sistema Sintel. Il RUP, alle ore 10:56, dichiara aperte le operazioni di sorteggio. I nominativi delle società sono attive convenzioni Consip secretati e identificati dal sistema solo attraverso un Codice ID. Il Rup richiede quindi di cui all'artelencare le ditte non sorteggiate che rappresentano le società escluse dalla fase successiva, di seguito la tabella riportante gli esclusi in ordine alfabetico: AFM Construction & Service S.r.l. 26 della 1Italia BG CALVENZANO AGROGREEN SRL Italia TO TORINO AVANZINI COSTRUZIONI SRL Italia BS BIENNO BARONCHELLI COSTRUZIONI GENERALI SRL Italia MI CORMANO XXXXXXX F.LLIS RL Italia TO PINEROLO BEGEN INFRASTRUTTURE SRL Italia CL GELA XX.XX.XX. 488/93;S.R.L. Italia BS ARTOGNE BRESCIANI ASFALTI SRL CON UNICO SOCIO Italia TO TORINO BUILDINGS S.R.L. Italia AV AVELLINO C.E.S.I.T. SRL Italia BG CARAVAGGIO C.G.M. SRL Italia MI MILANO c.g.v. srl Italia CE TRENTOLA DUCENTA C.S.G. COSTRUZIONI S.r.l. Italia TO CHIVASSO XXXXXX COSTRUZIONI Italia CZ CATANZARO CEIS COSTRUZIONI EDILI IDRAULICHE E STRADALI SRL Italia LO LODI CME CONSORZIO IMPRENDITORI EDILI Italia MO MODENA

Appears in 1 contract

Samples: Verbale Delle Operazioni Di Sorteggio

VISTO. lo Statuto vigente RELATORE il Decreto Sig. Presidente A VOTI unanimi - per quanto in premesse specificato, di prendere atto dell'incarico già conferito all'Avv. Xxxxxx Xxxx Xxxxx per la diffida stragiudiziale nei confronti della Società Acque Carcaci del Presidente Fasano SpA e conferire al medesimo Legale l' incarico di intraprendere azione legale presso la competente A.G. al fine di ottenere un provvedimento in via d'urgenza a carico della Regione Spa Acque Carcaci a tutela degli interessi della Società, eleggendo domicilio presso il Suo Studio in Catania, Xxx X. Xxxxxxxxxx x. 25; - di corrispondere al predetto legale la somma omnicomprensiva di € 1.000,00, oltre spese, IVA e CPA sia per la diffida stragiudiziale già predisposta a suo tempo che per l'azione legale da intraprendere presso la competente A.G. nei confronti della Spa Acque Carcaci del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al XxxxFasano. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, XxxxSul p. 11 all'o.d.g. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il DELIBERAZIONE N. 99 OGGETTO: ACQUISTO TUBAZIONE PER I LAVORI DI Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;POSA IN OPERA DI UNA CONDOTTA DI XXXXXXXXX DAL POZZETTO N.3 XXXXXXX AL POZZO DIFESA NEL COMUNE DI BELPASSO”.

Appears in 1 contract

Samples: www.acoset.com

VISTO. il Decreto del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale D.lgs. 14 marzo 2013, n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana33, e ss.mm.ii.; PRESO ATTO che delle nuove normative di legge (D.M. n. 132/2020) con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 le quali è stato conferito stabilito che le Regioni e gli Enti locali rifiutano le fatture elettroniche se “non contengono in maniera corretta numero e data dell’atto amministrativo d’impegno di spesa; NON ACQUISITO dall’ANAC il codice CIG in quanto trattasi di attività istituzionale; NON ACQUISITO dall’ANAC il codice CUP in quanto non trattasi di investimento pubblico; CONSIDERATO che: - è stato stipulato un accordo quadro di collaborazione (deliberazione Arsial n. 35/RE del 03/11/2021 – Rep. n. 69 del 13/12/2021) tra ARSIAL, il Dipartimento per l’Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) dell’Università della Tuscia e il Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco (DCTF) della Sapienza Università di Roma per la realizzazione di uno o più progetti che prevedono di aumentare la sostenibilità del sistema agricolo regionale, di caratterizzare le produzioni agricole laziali di piante officinali e di approfondire lo studio e la sperimentazione di molecole biologicamente attive così come stabilito dal “Piano di settore della filiera delle piante officinali; - nell’ambito del suddetto accordo è stata approvata la convenzione operativa triennale (determinazione n. 339-RE del 15/12/2021- Rep. n.78 del 31/12/2021) tra ARSIAL, il Dipartimento per l’Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) dell’Università degli Studi della Tuscia ed il Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco della Sapienza Università di Roma (DCTF) per la realizzazione del progetto sperimentale “Valorizzazione della filiera di specie aromatiche e officinali nel Lazio” (VOLA) che ha l’obiettivo di rivolgere l’attività di ricerca a tutta la filiera delle piante officinali con particolare riguardo alla produzione sostenibile di derivati di alta qualità e purezza per utilizzo fitofarmaceutico allo scopo di valorizzare e caratterizzare le produzioni regionali; - al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico fine di Dirigente Generale ad interim definire con maggiore precisione i “protocolli di coltivazione” delle piante officinali in pieno campo in relazione alle caratteristiche produttive e qualitative degli oli essenziali estratti, i responsabili scientifici del Dipartimento progetto hanno concordato di ampliare e sviluppare la fase di sperimentazione del progetto VOLA incrementando: il numero di siti delle prove in campo, il materiale indispensabile all’allestimento e alla conduzione della Famiglia prova e le relative attività di laboratorio (estrazione di oli essenziali e valutazione del contenuto di principi attivi e delle Politiche Socialiproprietà funzionali degli estratti); PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche sono stati individuati altri siti di sperimentazione in campo, oltre a quello previsto dal progetto ubicato presso l’azienda dimostrativa Arsial di Montopoli Sabina, e popoloseprecisamente presso il Xxxxxx Xxxxxxxxxxx xxx Xxxxxxxxxx xx Xxxxx dell’Università degli studi di Perugia, dove presso la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip Nazzano e presso l’Azienda Agraria Sperimentale “Xxxxx Xxxxxx” dell’Università della Tuscia di cui all'art. 26 della 1. 488/93Viterbo;

Appears in 1 contract

Samples: www.arsial.it

VISTO. il Decreto del Presidente decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni; Vista la relazione dell’Ufficio Vigilanza Lavori; La società ICS Grandi Lavori S.p.A., con formulario prot. n. 100175/2014, segnalava che la società Grandi Stazioni S.p.A. intendeva procedere alla pubblicazione di un bando di gara per l’affidamento dell’esecuzione di opere infrastrutturali complementari agli edifici della Regione del 23 luglio 2015 Stazione ferroviaria di Napoli C.le, in attuazione violazione delle norme della Deliberazione della Giunta regionale legge 21dicembre 2001, n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx443 e s.m. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia (cd. Legge obiettivo) e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO disposizioni di cui al d.lgs. n. 163/2006 e s.m. Precisava, in particolare, che detti lavori erano stati arbitrariamente scorporati dal contratto d’appalto per la progettazione esecutiva, l’adeguamento funzionale ed i servizi di conduzione e manutenzione delle stazioni di Bari C.le-Napoli C.le e Palermo C.le (cd. Lotto Sud), con riferimento al quale ICS Grandi Lavori S.p.A., con ricorso innanzi al giudice ordinario, ne aveva richiesto la titolarità, per la nullità dell’atto di trasferimento aziendale con il quale era stato precedentemente ceduto il ramo d’azienda comprendente anche detto contratto d’appalto. La segnalazione era riferibile, altresì, al contratto d’appalto per la progettazione esecutiva, l’adeguamento funzionale ed i servizi di conduzione e manutenzione delle stazioni di Bologna C.le e Firenze S. Xxxxx Novella (cd. Lotto Centro) - nota prot. n. 87958/2014. Con ulteriore nota prot. n. 96451/2014 la ICS Grandi Lavori S.p.A., ad integrazione di quanto già riferito, segnalava che in data 3 marzo 20208.8.2014, l'Assessore Regionale su richiesta della società Satrel S.p.A. era stato sciolto il contratto di appalto c.d. “Lotto Sud” e con bando trasmesso alla FamigliaG.U.C.E. in data 11.8.2014 la società Grandi Stazioni S.p.A. intendeva affidare l’appalto inerente i “lavori di completamento delle opere infrastrutturali complementari agli edifici di stazione relativi alla Stazione ferroviaria di Napoli C.le, Politiche sociali consistenti nella realizzazione di un parcheggio interrato e della connessione della stazione ferroviaria alla linea metropolitana”. Le opere oggetto del Lavorocontratto sciolto nonché le opere oggetto del nuovo affidamento fanno parte delle opere di cui ai contratti per i quali la ICS Grandi Lavori S.p.A. rivendica la titolarità. Pertanto, Xxxxveniva formulata formale diffida alla società Grandi Stazioni S.p.A. a non procedere al nuovo affidamento, al Ministero delle Infrastrutture di verificare la contabilità dei lavori e la copertura finanziaria degli stessi ed istanza all’ANAC di avviare un procedimento di verifica del rispetto della normativa in materia di contratti pubblici nell’ambito delle opere strategiche di preminente interesse nazionale. Xxxxxxx XxxxxxxIn riscontro alle note della ICS Grandi Lavori S.p.A., ha affidato ad interim il Capo della Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con nota prot. n. 104643/2014, forniva un quadro generale in ordine al c.d. “Programma per la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxriqualificazione e realizzazione di infrastrutture complementari relative a 13 stazioni” evidenziando che già nell’anno 2010, Dirigente Generale nell’ambito delle attività di monitoraggio sul programma grandi stazioni aveva rilevato alcune anomalie del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019soggetto aggiudicatore Grandi Stazioni S.p.A. nella gestione degli appalti, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere segnalando gli approfondimenti alla Procura Generale della regione con il Corte dei Conti; dette anomalie non sono state esplicitate nella nota pervenuta a questa Autorità. La Corte dei Conti, in merito alla gestione dei lavori in argomento, risulta aver approvato la deliberazione n. 13/2012/G del 25.10.2012 nella quale vengono istituiti i pertinenti capitoli sono state trattate ed approfondite le problematiche inerenti l’andamento dei lavori. A seguito di entrata ulteriore e successiva ricognizione effettuata dalla Struttura Tecnica di spesa bilancio Missione del Ministero Infrastrutture, su richiesta della Regione siciliana nell’ambito Procura della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitateCorte dei Conti, nel corso della quale è stata acquisita ulteriore documentazione, veniva riferito che sono emerse ulteriori anomalie nella gestione degli anniappalti di Grandi Stazioni S.p.A. e che occorreva procedere ad una rimodulazione delle risorse a suo tempo assegnate; anche dette ulteriori anomalie non sono state esplicitate nella nota pervenuta. Infine, risulta che Grandi Stazioni S.p.A. ha formulato alla Struttura Tecnica di Missione del Ministero Infrastrutture una richiesta di finanziamento per la copertura dei maggiori lavori resisi necessari in corso d’opera nell’ambito del completamento dei lavori di Venezia Santa Lucia nonché un sollecito per la definizione dell’istruttoria inerente la variante tecnico-economica relativa alla stazione di Bologna C.le; entrambe le richieste risultavano in fase istruttoria. Sempre in riscontro alle note della ICS Grandi Lavori S.p.A., l’Amministratore delegato di Grandi Stazioni S.p.A., con nota prot. n. 106176/2014, riferiva che l’esecuzione dei due appalti in oggetto è stata penalizzata dalla vicende che hanno interessato le imprese che si sono formati insediamenti abusivi succedute nei rapporti contrattuali e, da ultimo, la vicenda che ha riguardato l’impresa Satrel S.p.A. che dal mese di dicembre 2013 è in precarie condizioni di salute e igiene, concordato. Il periodo in cui la ICS Grandi Lavori S.p.A. è stata titolare dei rapporti contrattuali è stato caratterizzato da ritardi ed inadempimenti dell’appaltatore, causati da una insufficiente programmazione, organizzazione delle attività e disponibilità delle risorse necessarie per lo svolgimento delle prestazioni oggetto dei contratti. La ICS Grandi Lavori S.p.A. ha disatteso le previsioni contrattuali, consegnando in ritardo i progetti redatti ovvero consegnando progetti non approvabili, essendo incompleti e tecnicamente carenti. Nel contraddittorio instauratosi tra Committente ed appaltatore, sono state avanzate dalla ICS Grandi Lavori S.p.A. contestazioni infondate, preordinate ad imputare alla Stazione appaltante le ragioni dell’inadempimento ascrivibile, invece, alla stessa ICS Grandi Lavori S.p.A. Nell’ambito del giudizio promosso dalla ICS Grandi Lavori S.p.A. presso il Tribunale delle imprese di Roma nei confronti di Grandi Stazioni S.p.A, della Sartel S.p.A. e dei rispettivi rappresentanti legali, le posizioni della ICS Grandi Lavori S.p.A. sono state puntualmente confutate da Grandi Stazioni S.p.A. nelle memorie difensive prodotte, oggi al vaglio del Giudice adito. Con riferimento all’appalto dei lavori di completamento delle opere infrastrutturali complementari agli edifici di stazione relativi alla Stazione ferroviaria di Napoli C.le, consistenti nella realizzazione di un parcheggio interrato e della connessione della stazione ferroviaria alla linea metropolitana, Grandi Stazioni S.p.A. riferiva che detti lavori riguardano l’area di piazza Garibaldi, antistante la stazione di Napoli C.le. Il Comune di Napoli ha più volte rappresentato le criticità derivanti dalla perdurante sospensione dei lavori con conseguenti disagi alla viabilità cittadina. In merito Grandi Stazioni S.p.A. nel corso degli incontri tecnici ha assicurato ogni iniziativa utile a consentire un sollecito riavvio dei lavori. Nell’ambito delle suddette iniziative, preso atto dell’impossibilità da parte di Sartel S.p.A. di dar corso alla ripresa dei lavori, ha ritenuto di avviare tutti gli adempimenti preordinati allo sblocco dei cantieri. Nel suddetto quadro si sono creati villaggi colloca l’aggiornamento tecnico-economico dei progetti esecutivi, sulla base di fortuna auto-costruiti dai migrantiquanto prescritto dalla vigente normativa, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio e l’indizione di nuove gare per il completamento degli interventi, distinte per stazione. In tale ambito si inquadra l’appalto dei lavori di completamento delle opere infrastrutturali complementari agli edifici di stazione relativi alla Stazione ferroviaria di Napoli C.le. L’Autorità effettuava una preliminarmente valutazione delle segnalazioni della regione ICS Grandi Lavori S.p.A., delle controdeduzioni del Capo della Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e in particolare le aree più critiche dei Trasporti e popolosedell’Amministratore delegato di Grandi Stazioni S.p.A. Inoltre, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO prendeva atto dei rilievi formulati dalla Corte dei Conti con deliberazione n. 13/2012/G che, in merito all'acquisizione estrema sintesi, evidenziava come l’analisi dei tempi di servizi analoghi attuazione del programma grandi stazioni abbia offerto un quadro sconfortante con lo spostamento in avanti dell’orizzonte temporale di effettivo completamento delle opere. Le cause dei ritardi nello slittamento del programma venivano individuate in una serie di circostanze e situazioni registrate in diverse fasi: durante il completamento del procedimento tecnico-amministrativo comprendente anche le istruttorie preliminari alle varie delibere CIPE; nella fase di espletamento delle gare per l‘aggiudicazione degli appalti; in occasione dello sviluppo della progettazione esecutiva; durante la fase esecutiva dei lavori con particolare riferimento al lievitare del contenzioso ed alle varianti in corso d‘opera, spesso sintomo di incertezze decisionali del committente, di una progettazione generale a quelli oggetto del presente provvedimento maglie troppo larghe e, talvolta, di irrisolte problematiche tecniche e ambientali. Rilevava, inoltre, la Corte dei Conti che “soprattutto per gli appalti dei lotti Centro e Sud, tali criticità derivano sostanzialmente da un‘inadeguata programmazione delle attività di ingegneria e inadeguata organizzazione delle risorse necessarie per le attività tecniche, oltre che dal comportamento censurabile dell‘appaltatore che non sono attive convenzioni Consip ha rispettato i termini stabiliti, nonostante le diffide ad adempiere, consegnando i progetti in ritardo ovvero consegnando progetti non approvabili, in quanto incompleti e tecnicamente carenti”. Con nota prot. n. 6174/2015 veniva comunicato all’Amministratore delegato della società Grandi Stazioni S.p.A., alla società ICS Grandi Lavori S.p.A. ed al Capo della Struttura Tecnica di cui all'artMissione c/o il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’avvio dell’istruttoria volta ad accertare la sussistenza di eventuali irregolarità e/o illegittimità delle procedure. 26 Con nota prot. n. 51703/2015 veniva richiesta un’integrazione documentale all’Ufficio Affari Legali e Societari di Grandi Stazioni S.p.A. Dalla valutazione della 1documentazione trasmessa da Grandi Stazioni S.p.A. prot. 488/93;n. 17733/2015 e n. 57111/2015 emergeva quanto di seguito riportato.

Appears in 1 contract

Samples: www.anticorruzione.it

VISTO. il Decreto decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33 “Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID- 19”; Atteso che il decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33 testé citato: Vu la loi régionale n° 5 du 18 janvier 2001 (Mesures en matière d’organisation des activités régionales de protection civile) ; Vu la loi n° 833 du 23 décembre 1978 (Institution du service sanitaire national), et notamment son art. 32, qui sta- tue que le ministre de la santé peut prendre des ordonnances extraordinaires et urgentes en matière d’hygiène, de santé pu- blique et de police vétérinaire qui sont applicables sur l’en- semble du territoire national ou sur une partie de celui-ci comprenant plusieurs régions, et que le président de la Région et les syndics peuvent prendre des ordonnances extraordi- naires et urgentes dans lesdits domaines qui sont applicables, respectivement, sur le territoire de la région, ou sur une partie de celui-ci comprenant plusieurs communes, et sur le terri- toire communal ; Vu la délibération du Conseil des ministres du 31 janvier 2020 déclarant, pour l’ensemble du territoire national, l’état d’urgence du fait du risque sanitaire lié à l’apparition de pa- thologies dérivant d’agents viraux transmissibles, pour une durée de six mois ; Considérant que l’Organisation mondiale de la santé a dé- claré, le 11 mars dernier, que la flambée de COVID-19 constitue une pandémie et, donc, une urgence publique d’envergure in- ternationale ; Vu le décret-loi n° 18 du 17 mars 2020 (Mesures pour renforcer le Service sanitaire national et pour soutenir écono- miquement les familles, les travailleurs et les entreprises du fait de l’épidémie de COVID-19), publié au journal officiel de la République italienne n° 70 du 17 mars 2020 et converti, avec modifications, en la loi n° 27 du 24 avril 2020 ; Vu le décret-loi n° 19 du 25 mars 2020 (Mesures ur- gentes pour contrer l’épidémie de COVID-19), publié au jour- nal officiel de la République italienne n° 79 du 25 mars 2020 et converti, avec modifications, xx xx xxx x° 00 xx 00 xxx 0000, xx sens duquel les dispositions du décret-loi n° 6 du 23 février 2020, converti, avec modifications, par la loi n° 13 du 5 mars 2020, sont abrogées, sans préjudice des effets pro- duits et des actes pris aux termes des décrets et des ordonnances adoptés en application xxxxx xxxxxx-xxx xx xx x’xxx. 00 xx xx xxx n° 833/1978, alors que les mesures adoptées par les décrets du pré- sident du Conseil des ministres des 8, 9, 11 et 22 mars 2020 de- meurent applicables dans les délais initialement prévus et dans la mesure où elles sont encore en vigueur ; Vu le décret du ministre de la santé du 30 avril 2020 ; Xx xx xxxxxx-xxx x° 00 xx 00 xxx 0000 (Xxxxxxxxx mesures urgentes pour contrer l’épidémie de COVID-19) ; Considérant qu’au sens du DL n° 33/2020, et notamment : - all’articolo 1, comma 1, prevede che “A decorrere dal 18 maggio 2020, cessano di avere effetto tutte le misure li- mitative della circolazione all’interno del Presidente della Regione territorio re- gionale di cui agli articoli 2 e 3 del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 decreto-legge 25 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglian. 19, Politiche e tali misure possono essere adottate o reiterate, ai sensi degli stessi articoli 2 e 3, solo con ri- ferimento a specifiche aree del territorio medesimo inte- ressate da particolare aggravamento della situazione epidemiologica”; - all’articolo 1, comma 3, prevede che “A decorrere dal 3 giugno 2020, gli spostamenti interregionali possono es- sere limitati solo con provvedimenti adottati ai sensi dell’articolo 2 del decreto-legge n. 19 del 2020, in rela- zione a specifiche aree del territorio nazionale, secondo principi di adeguatezza e proporzionalità al rischio epi- demiologico effettivamente presente in dette aree”; - all’art. 1, comma 4, prevede che “Fino al 2 giugno 2020, sono vietati gli spostamenti da e per l'estero, con mezzi di trasporto pubblici e privati, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per mo- tivi di salute o negli ulteriori casi individuati con prov- vedimenti adottati ai sensi dell'articolo 2 del decreto-legge n. 19 del 2020; resta in ogni caso consen- tito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o re- sidenza. A decorrere dal 3 giugno 2020, gli spostamenti da e per l'estero possono essere limitati solo con provve- dimenti adottati ai sensi dell'articolo 2 del decreto-legge - all’art. 1, comma 8 prevede che “E' vietato l'assembra- mento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico. Le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura con la presenza di pubblico, ivi compresi quelli di carattere culturale, ludico, sportivo e fieristico, nonché ogni attività convegnistica o congressuale, in luogo pub- blico o aperto al pubblico, si svolgono, ove ritenuto pos- sibile sulla base dell'andamento dei dati epidemiologici, con le modalità stabilite con i provvedimenti adottati ai sensi dell'articolo 2 del decreto-legge n. 19 del 2020”; - all’articolo 1, comma 14, prevede che “Le attività eco- nomiche, produttive e sociali e del Lavorodevono svolgersi nel ri- spetto dei contenuti di protocolli o linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di ri- ferimento o in ambiti analoghi, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia adottati dalle regioni o dalla Conferenza delle regioni e delle PRESO ATTO province autonome nel rispetto dei principi contenuti nei protocolli o nelle linee guida nazionali. In assenza di quelli regionali tro- vano applicazione i protocolli o le linee guida adottati a - du premier alinéa de son art. 1er, à compter du 18 mai 2020, toutes les mesures de restriction de la circulation sur le territoire régional visées aux art. 2 et 3 du DL n° 19/2020 cessent de déployer leurs effets, lesdites mesures pouvant être adoptées ou prorogées au sens des articles en cause uniquement pour des portions spécifiques du territoire qui seraient concernées par une aggravation sensible de la situation épidémiologique ; - du troisième alinéa de son art. 1er, à compter du 3 juin 2020, les déplacements d’une région à une autre pourront être limités uniquement par des actes pris, pour des por- tions spécifiques du territoire national, au sens de l’art. 2 du DL n° 19/2020 et établissant des mesures adaptées et proportionnées au risque épidémiologique réellement présent dans les aires en cause ; - du quatrième alinéa de son art. 1er, jusqu’au 2 juin 2020, il est interdit à toute personne de se déplacer, par tout moyen de transport public ou particulier, pour se rendre à ou revenir de l’étranger, sauf pour des impératifs profes- sionnels dûment vérifiés et absolument urgents, pour des motifs de santé ou pour les raisons qui seront établies par les actes adoptés au sens de l’art. 2 du DL n° 19/2020 ; en tout état de cause, les déplacements pour regagner son do- micile, son habitation ou sa zone de résidence sont toujours autorisés ; à compter du 3 juin 2020, les déplacements pour se rendre à ou revenir de l’étranger pourront être limités uniquement par des actes pris, éventuellement pour tout ou partie du territoire d’États spécifiques, au sens de l’art. 2 du DL n° 19/2020 et établissant des mesures adap- tées et proportionnées au risque épidémiologique réelle- ment présent dans les aires en cause, dans le respect des obligations dérivant de l’ordre juridique de l’Union eu- ropéenne et de celles internationales ; - du huitième alinéa de son art. 1er, tout rassemblement de personnes est interdit dans les lieux publics ou ouverts au public ; les manifestations, les événements et les spec- tacles de toute nature comportant la présence du public – y compris ceux à caractère culturel, ludique ou sportif, ainsi que les foires, colloques et congrès en lieu public ou ouvert au public – se déroulent, si cela est jugé possi- ble, sur la base de l’évolution des données épidémiolo- giques et suivant les modalités établies par les actes pris au sens de l’art. 2 du DL n° 19/2020 ; - du quatorzième alinéa de l’art. 1er, les activités économi- ques, productives et sociales doivent se conformer aux lignes directrices ou aux dispositions des protocoles que les Régions ou la Conférence des Régions et des Provin- ces autonomes adoptent en vue de prévenir ou de réduire le risque de contagion dans les secteurs de référence et les secteurs similaires, et ce, dans le respect des principes visés aux lignes directrices et aux protocoles établis à l’échelle nationale et sans préjudice de l’application de - all’articolo 1, comma 15, prevede che “Il mancato ri- spetto dei contenuti dei protocolli o delle linee guida, re- gionali, o, in assenza, nazionali, di cui al comma 14 che non assicuri adeguati livelli di protezione determina la sospensione dell’attività fino al ripristino delle condi- zioni di sicurezza.”; - all’art. 1, comma 16, prevede che “Per garantire lo svol- gimento in condizioni di sicurezza delle attività econo- miche, produttive e sociali, le regioni monitorano con l.rcadenza giornaliera l'andamento della situazione epide- miologica nei propri territori e, in relazione a tale anda- mento, le condizioni di adeguatezza del sistema sanitario regionale. 22 I dati del monitoraggio sono comunicati gior- nalmente dalle regioni al Ministero della salute, all’Isti- tuto superiore di sanità e al comitato tecnico-scientifico di cui all’ordinanza del Capo del dipartimento della pro- tezione civile del 3 febbraio 20192020, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione 630, e successive modificazioni. In relazione all’andamento della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario situa- zione epidemiologica sul territorio, accertato secondo i criteri stabiliti con decreto del Ministro della G. U. PRESO ATTO salute del D.D. n° 602 30 aprile 2020 e sue eventuali modificazioni, nelle more dell’adozione dei decreti del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto Presidente del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip Consiglio dei Ministri di cui all'art. 26 all’articolo 2 del decreto-legge n. 19 del 2020, la Regione, informando contestualmente il Mini- stro della 1. 488/93salute, può introdurre misure derogatorie, am- pliative o restrittive, rispetto a quelle disposte ai sensi del medesimo articolo 2”;

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.vda.it

VISTO. il Decreto l’Atto Aziendale adottato con deliberazione n. 153 del Presidente 19 febbraio 2019 e ap- provato dalla Regione Lazio con DCA n. U00248 del 2 luglio 2019, modifica- to e integrato con deliberazioni n. 1254 del 02 dicembre 2020, n. 46 del 2 gennaio 2021 e n. 380 del 25 marzo 2021, approvate dalla Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, con Determinazione n. G03488 del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale 30 marzo 2021; Vista la deliberazione IFO n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana1 del 2 gennaio 2024 di insediamento del Direttore Generale x.x. Xxxx.ssa Xxxxx Xxxxxxxxx; PRESO ATTO che Viste le deliberazioni n. 212 del 16 marzo 2022 e n. 154 del 28 febbraio 2022 con le quali sono stati nominati rispettivamente la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxxx quale Direttore Amministrativo ed il Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxx Xxxxx l’incarico quale Direttore Sanitario degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri; Visto il D.M. del Ministero della Salute del 8 maggio 2020 di Dirigente Generale conferma del ricono- scimento del carattere scientifico dell’IRCCS di diritto pubblico a Istituti Fi- sioterapici Ospitalieri (IFO) relativamente alla disciplina di “oncologia” per l’Istituto Nazionale Tumori Regina Xxxxx (IRE) e alla disciplina di “dermato- logia” per l’Istituto San Gallicano (ISG); Visti gli artt. 8 e 9 del D. Lgs. n. 288/2003 così come modificati ed integrati dall’art. 4 del D. Lgs n. 200/2022 volti ad interim incentivare l’attuazione di misure di collegamento e sinergia con altre strutture di ricerca e assistenza sanitaria, pubbliche e private, consentendo agli IRCCS di stipulare accordi e conven- zioni; Premesso che la Medtronic Company ha manifestato la volontà di organizzare una ma- sterclass dal titolo “Oncology masterclass program”, rivolta a medici italiani e stranieri di chirurgia ginecologica, della durata di 4 mesi, a decorrere dal 12 febbraio 2024 al 13 maggio 2024, trasmettendo il relativo accordo di collabo- razione scientifica; che alcuni Dirigenti medici degli IFO, muniti delle adeguante competenze professionali in materia parteciperanno, in qualità di docenti, alla masterclass, fuori dall’orario di servizio e in modalità FAD; Considerata che la finalità di tale percorso di formazione è quella di implementare le co- noscenze e le procedure laparoscopiche in ambito ginecologico oncologico nonché di garantire un approccio terapeutico multidisciplinare alla ginecolo- gia oncologica, favorendo il ricorso alla chirurgia mininvasiva per la patolo- gia maligna ginecologica; Rilevato che gli IFO hanno individuato come referente didattico per gli adempimenti conseguenti all’accordo il Xxxx. Xxxxxx Xxxxx; Dato atto che l’attività di docenza sarà remunerata come di seguito meglio dettagliata: - euro 212,00 all’ora per i servizi di formazione e docenza resi ai sen- si del Dipartimento presente accordo; - un importo massimo giornaliero pari ad Euro 1.692,00, per i sevizi di preparazione didattica della Famiglia durata di almeno 8 ore, comprensivo an- che dei tempi di preparazione; Atteso che il pagamento è subordinato all’approvazione, da parte di Medtronic Com- pany, dei Servizi resi e delle Politiche Socialialla tempestiva ricezione ed approvazione della fattura emessa dagli IFO; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali il pagamento del compenso sarà effettuato entro sessanta (60) giorni dalla ricezione della fattura; che la UOC Sviluppo organizzativo e del LavoroCapitale Umano trasmetterà alla UOC Risorse Economiche la documentazione necessaria per l’emissione delle fatture; Dare atto che il contratto avrà decorrenza dalla data di inizio della masterclass fino al 13 maggio 2024; che i compensi derivanti dall’attività di docenza, Xxxxsvolta dai dirigenti medici individuati dagli IFO, verranno introitati sul conto di ricavo n. 409030105 “Proventi per corsi di formazione” del bilancio economico 2024 e saranno utilizzati dalla UOC Ginecologia Oncologia e Biobanca per strumenti in con- to capitale a supporto dell’attività clinica e scientifica della predetta struttura; Ritenuto opportuno stipulare l’accordo di collaborazione scientifica a fini didattici fra gli IFO e la Medtronic Company, che allegato al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale (All. Xxxxxxx Xxxxxxx1); Attestato che il presente provvedimento, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxa seguito dell’istruttoria effettuata, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia nella forma e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 nella sostanza è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana totalmente legittimo ed utile per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario servizio pubblico, ai sen- si dell’art. 1 della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli Legge 20/94 e successive modifiche, nonché alla stregua dei criteri di entrata economicità e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip efficacia di cui all'artall’art. 26 1, primo comma, della 1. 488/93legge 241/90, come modificata dalla Legge 15/2005;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Collaborazione Scientifica

VISTO. il Decreto preventivo presentato dalla Società Info Srl del Presidente 16 gennaio 2018 prot. n. 456, richiesto per gli adempimenti di cui agli artt. 98 e 216 del D. Lgs. n. 50/2016, pari a euro 1.144,98 oltre IVA e bolli; RILEVATO che il costo per la sicurezza per rischi da interferenza relativo all’esecuzione del servizio di pubblicità legale relativa all’esito della Regione citata gara è pari a zero; - di approvare il preventivo presentato dalla Società Info Srl, concessionaria dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato SpA, prot. n. 456; - di affidare alla Società Info Srl, concessionaria dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato SpA, il servizio di pubblicità legale di cui agli artt. 98 e 216 del 23 luglio 2015 D.Lgs. n.50/2016, concernente gli esiti della gara aperta per la conclusione di un Accordo Quadro con un unico operatore economico, avente ad oggetto la successiva conclusione di singoli contratti relativi al servizio di realizzazione e somministrazione dei pre-test cartacei ed elettronici (CBT – Computer Based Testing), correzione secondo elevati standard tecnico-scientifici e codifica delle risposte aperte, immissione dati, generazione di archivi relazionali e consultabili di immagini, smaltimento riservato e distruzione di fascicoli delle prove INVALSI (pre-test e rilevazioni ordinarie sull’intera popolazione scolastica) connesso alle attività istituzionali di ricerca e al progetto “Misurazione diacronico-longitudinale dei livelli di apprendimento degli studenti”, per il periodo 2015-2023 nell’ambito del PON plurifondo FSE-FESR 2014-2020 “per la scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con favore di tutte le scuole del territorio nazionale e finanziato a valere sull’asse III “Capacita’ istituzionale e amministrativa” per un importo complessivo di € 1.144,98 oltre IVA e bolli. Avverso il presente provvedimento è esperibile ricorso al T.A.R. del Lazio, nei termini di legge, presso la Delibera sede di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxx Xxxxxxxx, 000, 00000 Xxxx. Xxxxxxxx Il Servizio Affari Legali dell'INVALSI (xxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx) assume il ruolo di soggetto Responsabile di tale fase del procedimento. Il Direttore generale Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;Firmato digitalmente da:Xxxxx Xxxxxxx Motivo:Per competenza

Appears in 1 contract

Samples: www.invalsi.it

VISTO. l’art. 17 comma 4 del R.R. n.3/2006 che cita: “i piani d’ambito determinano le situazioni in cui, in relazione alle caratteristiche della zona servita, non è possibile procedere alla realizzazione delle vasche di accumulo in conformità alle prescrizioni di cui all’art.15, comma 3 e all’art.16, indicando comunque gli interventi da realizzare entro il Decreto termine di cui al comma 3, idonei a garantire la tutela del Presidente della Regione corpo idrico ricettore. interessato dallo scarico dello sfioratore. Vista la Direttiva 2000/60/CE c he istituisc e un quadro per l'a zione c omunitaria in ma teria di ac que i n partic olare riguardo alla protezione delle ac que sotterranee c ontro l'inquinamento provoc ato da alc une so stanze peric olose. A tale sc opo non devono esserc i scarichi non a norma in ambiente. La CEE sta infatti monitorando gli ambiti italiani e nel Piano d’Ambito sono già state previste azioni che vedeno soluzioni in via d’urgenza per questi casi in infrazione europea. tenuto conto che nel Piano d’Ambito è inserito uno studio pilota nell’ambito dell’agglomerato di Gornate Olona, commissionato allo Studio Xxxxxx – Iridra SRL e Centro Studi T.A.T. finalizzato all’individuazione di sistemi naturali di trattamento delle acque meteoriche in esubero che vengono scolmate dai sistemi di sfioro delle reti fognarie,che soddisfino la vigente normativa comunitaria, statale e regionale in materia di protezione e tutela dei corpi idrici e strati del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione sicilianasuolo/sottosuolo ricettori delle suddette acque di scarico; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che la Soc. “Tutela Ambientale, Bonifica e Risanamento del Territorio attraversato dai corsi d’acqua Valmartina, Prada, Margorabbia e dal Bacino dei Laghetti di Ganna, Ghirla e dal Torrente Dovrana SPA” ha segnalato le criticità del collettore Valmartina in territorio del Comune di Cunardo ove l’elevata pendenza di detto tratto di collettore causa problemi idraulici nel tratto in località Camartino, richiedendo con nota n. 244 del 19/07/2013 l’inserimento nel Piano d’Ambito di un Progetto Pilota la cui fattibilità tecnica richiama per analogia gli indirizzi e la filosofia contenuta nello studio Xxxxxx sopra citato, della quale prossimamente proporrà un progetto definitivo da sottoporre alle necessarie autorizzazioni di legge; dato atto che Regione Lombardia con azioni già sviluppate sul territorio lombardo ha proposto un protocollo d’intesa/accordo i cui contenuti (competenze, iter procedurale autorizzativo degli enti preposti, tempi e modalità di realizzazione di progetti pilota..) validi per la situazione in analisi e per tutte le altre proposte che verranno sottoposte all’inserimento in Piano ; tenuto conto che il finanziamento dell’opera sarà a livello regionale non ci sono agglomerati spontaneitotale carico della Società di gestione sopra indicata. Visti i seguenti pareri espressi ai sensi dell’art. 49, sono quelli nelle cui aree disabitatecomma 1, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali del D.Lgs. 267/2000 così come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto modificato dall’articolo 3 del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;Decreto Legge 174/2012 :

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.va.it

VISTO. il Decreto D.Lgs. 22.01.2004, n. 42 recante il "Codice dei beni culturali e del Presidente paesaggio" e s.m.i., in particolare l'art. 6, comma 1, secondo cui la valorizzazione dei beni culturali "comprende anche la promozione ed il sostegno degli interventi di conservazione del patrimonio culturale" e l'art.111 secondo cui la valorizzazione dei beni culturali consiste, tra l'altro, "nella messa a disposizione di competenze tecniche o risorse finanziarie o strumentali finalizzate [... ] al perseguimento delle finalità indicate all'art. 6"; specificamente: - l’art 118 secondo cui il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo può valorizzare il patrimonio culturale del proprio territorio attraverso la collaborazione e la promozione di attività di studio e ricerca anche congiuntamente con le Università e altre Istituzioni di ricerca operanti sul territorio nazionale; - l’art. 119 secondo cui il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo può concludere accordi con i Ministeri della Regione pubblica istruzione e dell'università e della ricerca, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali interessati, per diffondere la conoscenza del patrimonio culturale e favorirne la fruizione; - gli artt. 17 (catalogazione), 29 (conservazione), 88 e 89 (concessioni di ricerca), 111 cc.1-2-3, 112 cc.1 e 4 e 114 c.1 (attività di valorizzazione) -l’art. 15 della L. n. 241 del 7/8/1990, che prevede molteplici forme di collaborazione tra gli Istituti del Ministero e le Università in ordine alla catalogazione, conservazione, alla conoscenza, alla ricerca e alla valorizzazione del patrimonio culturale nel rispetto dei rispettivi compiti istituzionali; - il decreto ministeriale 23 luglio 2015 dicembre 2014, recante l’“organizzazione e funzionamento dei musei statali” - il decreto ministeriale del 23.01.2016 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera materia di Giunta Regionale n. 78 “riorganizzazione del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia Ministero dei beni e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali attività culturali e del Lavoroturismo ai sensi dell’art.1, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxcomma 327, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxdella legge 28 dicembre 2015 n.208”; - il decreto ministeriale 12 gennaio 2017 e ss.mm.ii (GU 10.3.17) in materia di “adeguamento delle soprintendenze speciali agli standard internazionali in materia di musei e luoghi della cultura…”; - l’art.3 dello Statuto del Parco Archeologico di Pompei che prevede, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019tra l'altro, n. 2 è stato approvato il “Bilancio tra le proprie attività, lo svolgimento di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli "attività di entrata studio e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che pubblicazione dei materiali esposti e/o conservati presso il Parco e di tutti i territori regionali prioritariamente da interessarebeni relativi al patrimonio ricadente o non ricadente nella competenza del Parco ma comunque connessi'' (lett.g) nonché lo svolgimento di "ricerche in autonomia o in collaborazione con Università, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontaneiEnti ed Istituti di ricerca, sono quelli nelle cui aree disabitateitaliani e stranieri, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igienerendendone pubblici i risultati, in cui si sono creati villaggi ogni forma ritenuta necessaria" (lett.h) e la collaborazione ad "attività formative, ivi comprese quelle coordinate e autorizzate dagli altri Uffici· del Ministero, anche ospitando tirocini curricolari, formativi e professionali e iniziative di fortuna auto-costruiti dai migrantidivulgazione, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione educazione, formazione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;ricerca legate alle proprie attività" (lett.i)

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

VISTO. l’art. 4 della Legge 07.03.1986, n. 65, Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale, ove è previsto che il Decreto del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 personale di polizia locale possa prestare servizi sul territorio di altri Comuni in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 occasione di particolari occasioni eccezionali previo accordo fra i medesimi Enti; Ritenuto quindi di stipulare, con durata quinquennale, una convenzione fra i Comuni in oggetto menzionati per lo svolgimento dei servizi di polizia locale sul territorio dei rispettivi Comuni in occasione di interventi di contrasto ai fenomeni di sicurezza urbana e particolare criticità per la circolazione stradale che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera necessitano di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico elevata specializzazione e di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO un numero ingente di operatori, oltre che in data 3 marzo 2020altri ambiti sopra richiamati; L’anno duemilaventidue, l'Assessore Regionale alla Famigliaaddì del mese di , Politiche sociali e TRA - il COMUNE di LEGNANO (C.F. 00807960158), con sede in Legnano – xxxxxx Xxx Xxxxx x. 0, rappresentato dal Comandante di Polizia Locale, ai fini del Lavoropresente atto domiciliato per la carica presso il Comune di Legnano, Xxxxin esecuzione della deliberazione del Consiglio Comunale n. del - assistito dal Segretario Generale; - il COMUNE di ARCONATE (C.F. 01336730153), con sede in Xxxxxxxx, xxx Xxxx 00, rappresentato dal Responsabile/Comandante di Polizia Locale, ai fini del presente atto domiciliato per la carica presso il Comune di Arconate, in esecuzione della deliberazione del Consiglio Comunale n. del ; - il COMUNE di ARESE (C.F. 03366130155), con sede in Arese, via Roma n. 2, rappresentato dal Responsabile/Comandante di Polizia Locale, ai fini del presente atto domiciliato per la carica presso il Comune di Arese, in esecuzione della deliberazione del Consiglio Comunale n. del ; - il COMUNE di BUSTO GAROLFO (C.F. n° 00873100150), con sede in Busto Garolfo, piazza Xxxxxxx Xxxx 2, rappresentato dal Responsabile/Comandante di Polizia Locale, ai fini del presente atto domiciliato per la carica presso il Comune di Busto Garolfo, in esecuzione della deliberazione del Consiglio Comunale n. del ; - il COMUNE di CANEGRATE (C.F. 00835500158), con sede in Canegrate, via A. Manzoni n. 1, rappresentato dal Responsabile/Comandante di Polizia Locale, ai fini del presente atto domiciliato per la carica presso il Comune di Canegrate, in esecuzione della deliberazione del Consiglio Comunale n. del - il COMUNE di CASOREZZO (CF. 01082050152), con sede in Casorezzo, Piazza XXV Aprile, rappresentato dal Responsabile/Comandante di Polizia Locale, ai fini del presente atto domiciliato per la carica presso il Comune di Casorezzo, in esecuzione della deliberazione del Consiglio Comunale n. del - il COMUNE di CERRO MAGGIORE (C.F. 01230310151), con sede in Xxxxx Xxxxxxxx, xxx xxx Xxxxx x. 00, rappresentato dal Responsabile/Comandante di Polizia Locale, ai fini del presente atto domiciliato per la carica presso il Comune di Cerro Maggiore, in esecuzione della deliberazione del Consiglio comunale n. del - il COMUNE di DAIRAGO (C.F. 01068100153), con sede in Xxxxxxx Xxx Xxxxxxx Xxxxxx 14, rappresentato dal Responsabile/Comandante di Polizia Locale, ai fini del presente atto domiciliato per la carica presso il Comune di Dairago, in esecuzione della deliberazione del Consiglio comunale n. del - il COMUNE di NERVIANO (C.F. 00864790159), con sede in Nerviano piazza Manzoni n. 14, rappresentato dal Responsabile/Comandante di Polizia Locale, ai fini del presente atto domiciliato per la carica presso il Comune di Nerviano, in esecuzione della deliberazione del Consiglio Comunale n. del - il COMUNE di PARABIAGO (C.F. 01059460152), con sede in Parabiago, piazza della Vittoria, rappresentato dal Responsabile/Comandante di Polizia Locale, ai fini del presente atto domiciliato per la carica presso il Comune di Parabiago, in esecuzione della deliberazione del Consiglio Comunale n. del - il COMUNE di POGLIANO MILANESE (C.F. 86502140154), con sede in Xxxxxxxx Xxxxxxxx, xxxxxx X.x.x.x. X.x.x.x. 0, rappresentato dal Responsabile/Comandante di Polizia Locale, ai fini del presente atto domiciliato per la carica presso il Comune di Pogliano X.xx, in esecuzione della deliberazione del Consiglio Comunale n. del - il COMUNE di RESCALDINA (C.F. 01633080153), con sede in Rescaldina, piazza della Chiesa 15, rappresentato dal Responsabile/Comandante di Polizia Locale, ai fini del presente atto domiciliato per la carica presso il Comune di Rescaldina, in esecuzione della deliberazione del Consiglio Comunale n del . - il COMUNE di SAN GIORGIO SU LEGNANO (C.F. 01401970155), con sede in San Giorgio su Legnano, piazza IV Novembre 7, rappresentato dal Responsabile/Comandante di Polizia Locale, ai fini del presente atto domiciliato per la carica presso il Comune di San Giorgio su Legnano, in esecuzione della deliberazione del Consiglio Comunale n. del - il COMUNE di SAN XXXXXXX XXXXX (C.F. 01175480159), con sede in Xxx Xxxxxxx Xxxxx, via Europa 23, rappresentato dal Responsabile/Comandante di Polizia Locale, ai fini del presente atto domiciliato per la carica presso il Comune di San Xxxxxxx Xxxxx, in esecuzione della deliberazione del Consiglio Comunale n. del - il COMUNE di VILLA CORTESE (C.F. 01008750158), con sede in Xxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim X.xxx Xxxxxxxxx x° 00, rappresentato dal Responsabile/Comandante di Polizia Locale ai fini del presente atto domiciliato per la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato carica presso il “Bilancio Comune di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igieneVilla Cortese, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno esecuzione della deliberazione del Consiglio Comunale n. del Visto il D.Lgs 18.08.2000 n. 267 con particolare riferimento all’art. 30; Visti gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massimastatuti dei Comuni interessati; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Polizie Locali Asse Del Sempione

VISTO. il Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. recante il “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi della Legge 6 Luglio 2002, n. 137” ed in particolare l’art.1, comma 1, per il quale in attuazione dell’art. 9 Cost., la Repubblica tutela e valorizza il patrimonio culturale in coerenza con le attribuzioni dell’art. 117 Cost., nonché l’art. 1 comma 3, per il quale “Lo Stato, le Regioni, le Città metropolitane, le Provincie ed i Comuni assicurano e sostengono la conservazione del patrimonio culturale e ne favoriscono la pubblica fruizione e la valorizzazione” e gli artt. 111 e seguenti recanti i “Principi della valorizzazione dei beni culturali”; Vista la Legge regionale 42/1997 “Norme in materia di beni e servizi culturali del Lazio” che disciplina le materie di cui al Titolo III, Capo VII del Decreto del Presidente della Regione Repubblica 24 luglio 1977 n.616, promuovendo una migliore organizzazione dei servizi culturali di competenza regionale ed articolando le competenze tra i diversi livelli istituzionali (Regioni, Provincie, Comuni); Vista la Legge regionale 40 del 23 luglio 2015 22 dicembre 1999 che detta norme in attuazione materia di “Programmazione integrata per la valorizzazione ambientale, culturale e turistica del territorio” e la D.G.R. n.229 del 01 marzo 2002 con cui è stata approvata l’Area S.T.I.Le.; Considerato che a seguito della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con stipula dell’Accordo di Programma S.T.I.Le. del 02 agosto 2002 è stata costituita la Delibera Compagnia dei Lepini scpa, società di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico capitale interamente pubblico, partecipata da tutti gli Enti dell’area S.T.I.Le., quale soggetto, appartenente alle amministrazioni, finalizzato alle attività di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata coordinamento e di spesa bilancio della gestione delle attività operative di sistema dell’Area S.T.I.Le. ; Considerato che la Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale ImmigrazioneLazio intende promuovere i Sistemi museali, i Sistemi delle Biblioteche ed i Sistemi degli Archivi storici, in quanto costituiscono ambiti privilegiati per ottimizzare la gestione dei servizi culturali e accrescono le potenzialità di promozione, valorizzazione, formazione e ricerca; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - Considerato, in particolare, che i territori regionali prioritariamente da interessareSistemi Territoriali Museali, considerato i Sistemi Territoriali delle Biblioteche ed i Sistemi Territoriali degli Archivi storici favoriscono la produzione di materiali divulgativi e didattici, la promozione condivisa e coordinata delle strutture e lo sviluppo dei servizi aggiuntivi; Considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontaneila concreta realizzazione di un Sistema Territoriale dei Musei, sono quelli nelle cui aree disabitatedi un Sistema Territoriale delle Biblioteche e di un Sistema Territoriale degli Archivi storici, nel corso degli annipotrà consentire di potenziare la quantità e la qualità dei servizi offerti, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni migliorare l’efficacia, sfruttare nuovi investimenti e realizzare economie di salute gestione attraverso l’affidamento alla Compagnia dei Lepini scpa; Comune di Bassiano Comune di Carpineto romano Comune di Cori Comune di Gorga Comune di Xxxxxx Comune di Priverno Comune di Norma Comune di Roccagorga Comune di Roccasecca dei Volsci Comune di Segni Comune di Sezze Le premesse formano parte integrante del presente atto e igiene, in costituiscono i presupposti su cui si sono creati villaggi fonda il consenso delle parti, condividendo obiettivi e finalità. Gli Enti sottoscrittori della presente Convenzione convengono sulla opportunità di fortuna autocostituire il Sistema Territoriale dei Musei dei Monti Lepini, il Sistema Territoriale delle Biblioteche dei Monti Lepini ed Il Sistema degli Archivi storici dei Monti Lepini, con apposita deliberazione di Consiglio comunale. Ciascun Sistema Territoriale sarà dotato di autonomia organizzativa e funzionale e di apposito Regolamento. Il Sistema Territoriale dei Musei dei Monti Lepini, il Sistema Territoriale delle Biblioteche dei Monti Lepini-costruiti dai migrantiAusoni e il Sistema degli Archivi storici dei Monti Lepini-Ausoni hanno lo scopo di favorire lo svolgimento delle funzioni e dei servizi concernenti l’attività, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione la promozione e in particolare le aree più critiche la valorizzazione dei musei, delle biblioteche, degli archivi storici e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione degli edifici e dei beni di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'artinteresse culturale ed ambientale. 26 della 1. 488/93;Le finalità dei Sistemi predetti saranno:

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Di Cooperazione Tra Enti Locali Per Il Sistema Territoriale Dei Musei Dei Monti Lepini, Sistema Territoriale Delle Biblioteche Dei Monti Lepini, Sistema Territoriale Degli Archivi Storici Dei Monti Lepini

VISTO. l’art. 100, comma 2, Cost.; vista la l. 14 gennaio 1994, n. 20, e, in particolare, l’art. 3, comma 4, ai sensi del quale la Corte dei conti svolge il Decreto del Presidente controllo sulle gestioni delle amministrazioni pubbliche, verifi- cando la corrispondenza dei risultati dell’attività amministrativa agli obiettivi stabiliti dalla legge e valutando comparativamente costi, modi e tempi dello svolgimento dell’azione am- ministrativa; vista la deliberazione della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale Sezione n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che 19/2014/G, con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 quale è stato approvato il programma di controllo sulla gestione per l’esercizio 2015; vista la relazione presentata dal cons. Xxxxxxx Xx Xxxxxxx, che illustra gli esiti dell’indagine condotta in merito a Bilancio Il finanziamento degli interventi infrastrutturali per la banda larga (2007-2015)”; vista l’ordinanza in data 4 novembre 2016, con la quale il presidente della Sezione ha convocato il II collegio per l’adunanza del 17 novembre 2016, al fine della pronuncia sulla gestione in argomento; vista la nota n. 4501 del 7 novembre 2016, con la quale il Servizio di previsione segreteria per le adunanze ha trasmesso la relazione ai seguenti uffici: - Ministero dello sviluppo economico: Gabinetto del Ministro; - Ministero dello sviluppo economico: Direzione generale per i servizi di comunica- zione elettronica, di radiodiffusione e postali; - Ministero dello sviluppo economico: Organismo indipendente di valutazione della Regione siciliana - Ufficio centrale del bilancio presso il Ministero dello sviluppo economico; - Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa - Invitalia; - Infratel Italia s.p.a.; - Anas s.p.a.; - Rete ferroviaria italiana s.p.a.-Rfi s.p.a.; - Ministero dell’economia e delle finanze: Gabinetto del Ministro, Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, udito il relatore, cons. Xxxxxxx Xx Xxxxxxx; uditi, in rappresentanza delle amministrazioni convocate: - per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario Ministero dello sviluppo economico - Direzione generale per i servizi di comu- nicazione elettronica, di radiodiffusione e postali, il xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx, direttore generale, il xxxx. Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxx, dirigente di I fascia della G. U. PRESO ATTO Direzione III-Reti infrastrutturali di comunicazione e banda ultralarga, il xxxx. Xxxxxx Xxxxx Xxxxxxx, dirigente di I fascia della Direzione I-Affari generali, vigilanza e controllo, comitato media e minori; - per l’Ufficio centrale del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione bilancio presso il Ministero dello sviluppo economico, la dott.ssa Xxxxx Xxxxx Xxxxx, dirigente dell’Ufficio III; - per l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, il xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxx, dirigente, responsabile Affari legali; - per Infratelitalia s.p.a., il prof. Xxxxxxxx Xxxxxx, presidente, il xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxx, amministratore delegato, l’xxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, direttore generale; - per Anas s.p.a., l’xxx. Xxxxx Xxxxxxxxx, responsabile dell’Infrastrutturazione tecnologica e impianti, l’xxx. Xxxxx Xxxxxx, dirigente, di approvare, con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione modifiche apportate dopo l’adunanza pubblica e in particolare seguito alle memorie delle amministrazioni, la relazione concernente “Il finanziamento degli interventi infrastrutturali per la banda larga (2007-2015)”. La presente deliberazione e l’unita relazione saranno inviate, a cura della Segreteria della Sezione, alla Presidenza del Senato della Repubblica e alla Presidenza della Camera dei deputati, nonché alle seguenti amministrazioni: - Presidenza del Consiglio dei ministri; - Ministero dell’economia e delle finanze; - Ministero dello sviluppo economico. Le amministrazioni interessate: adotteranno, entro trenta giorni dalla ricezione della presente relazione, l’eventuale provvedimento motivato previsto dall’art. 3, c. 64, l. 24 dicembre 2007 n. 244, ove ritengano di non ottemperare ai rilievi formulati; comunicheranno alla Corte e al Parlamento, entro sei mesi dalla data di ricevimento della presente relazione, le aree più critiche misure consequenziali adottate ai sensi dell’art. 3, c. 6, l. 14 gen- naio 1994 n. 20, come modificato dall’art. 1, c. 172, l. 23 dicembre 2005 n. 266 (legge finanziaria 2006). La presente deliberazione è soggetta a obbligo di pubblicazione, ai sensi dell’art. 31 d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 (concernente il “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e popolosediffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministra- zioni”). La presente relazione sarà inviata, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO chealtresì, alle Sezioni riunite in merito all'acquisizione sede di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'artcontrollo. 26 della 1. 488/93;Il consigliere relatore Il presidente x.xx Xx Xxxxxxx x.xx D’Auria

Appears in 1 contract

Samples: www.rivistacorteconti.it

VISTO. il Decreto del Presidente della Regione del 23 luglio parere favorevole emesso in data 05-05-2015 dal Direttore dei Lavori, Dott. Xxx. Xxxxx Xxxxxxxxx dello “STUDIO XX.XX STUDIO TECNICO ASS. DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA”, con sede in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione sicilianaBologna, in ordine all'esecuzione tecnica dei lavori da subappaltare; PRESO DATO ATTO che per il presente subappalto, sia per quanto riguarda la Ditta Mandataria. "COIVER COIBENTAZIONI TERMOACUSTICHE S.R.L." del R.T.I. Subappaltatore, che la Ditta Consorziata/Esecutrice “EFFE TERMICA S.R.L.”, del Consorzio (Mandante) abbrev. C.I.A.I. del medesimo R.T.I. Subappaltatore, non è richiesta la documentazione antimafia ai sensi dell'art. 91, del D.Lgs. del 06-09-2011, n. 159 e s.m. e i., secondo quanto stabilito dal "Protocollo d'Intesa per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore degli appalti e concessioni di lavori pubblici" – Prefetture XX.XX.XX. nella regione Xxxxxx-Romagna del 24-10-2012 sottoscritto anche dal Comune di Carpi, in quanto il suddetto valore di Euro 36.700,00 (esclusa I.V.A.), non supera l'importo di Euro 50.000,00 così come prescritto dal medesimo Protocollo; DATO ATTO, inoltre, che per il presente subappalto dell'importo presunto di Euro 36.700,00 (esclusa I.V.A.), in relazione alla sola Ditta Mandante "CONSORZIO IMPRESE ARTIGIANE INSTALLATORI", (Mandante) del suddetto R.T.I. Subappaltatore, secondo gli adempimenti previsti dalla "Normativa Antimafia”, D.Lgs. del 06-09-2011, n. 159, entrato in vigore il 13-02-2013, successivamente modificato ed integrato dal D.Lgs. 13-10-2014, n. 153, la richiesta della documentazione antimafia riguardante le "Informazioni" risulta già stata effettuata via P.E.C. in data 24-09-2014, al n. 45561 di Prot. Gen.le in pari data per il suddetto Consorzio subappaltatore, dal Settore A3 - LL.PP. Infrastrutture e Patrimonio, in quanto oltre il suddetto valore di Euro 36.700,00 (esclusa I.V.A.), erano stati precedentemente autorizzati i subappalti relativi alle Determinazioni Dirigenziali n. 864 del 03-12-2014 per un importo presunto di Euro 50.000,59 (esclusa I.V.A.) al medesimo Consorzio “C.I.A.I.” e n. 966 del 30-12-2014 per un importo presunto di Euro 61.000,00 (esclusa I.V.A.), al R.T.I. Subappaltatore di tipo orizzontale con la Delibera l'Impresa Mandataria: "COIVER CONTRACT S.R.L." e di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Socialicui il medesimo Consorzio ne era l'impresa Mandante; PRESO DATO ATTO ALTRESÌ che in data 3 marzo 2020relazione ai lavori di cui all'oggetto, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e il Responsabile Unico del Lavoro, XxxxProcedimento è il Dott. Xxx. Xxxxxxx XxxxxxxXxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx XxxxxFunzionario Coordinatore Tecnico del Settore A3 - LL.PP., Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia Infrastrutture e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93Patrimonio;

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.carpi.mo.it

VISTO. il D.Lgs.17 agosto 1999, n. 368 e s.m.i.; visto il D.P.C.M. del 7 marzo 2007; visto il D.P.C.M. del 6 luglio 2007; visto il D.Lgs. del 23 giugno 2011, n. 118; visto il D.M. del 13 giugno 2017, n. 402; vista la L.R. del 11 aprile 2001, n. 7 e s.m.i.; vista la L.R. 28 luglio 2008, n. 23; vista la L.R. 19 marzo 2019, n. 9. Dato atto che la spesa complessiva di € 1.920.000 derivante dalla sottoscrizione delle suddette convenzioni Regione-Università trova copertura nell’ambito delle risorse del riparto del Fondo Sanitario Nazionale – quota indistinta, stanziate nella Missione 13, Programma 01 del bilancio di previsione 2019 - 2021. Attestata la regolarità amministrativa del presente provvedimento ai sensi della D.G.R. n. 1- 4046 del 17 ottobre 2016. Tutto ciò premesso, la Giunta Regionale unanime, - di approvare gli schemi di Convenzione tra la Regione Piemonte e l’Università degli Studi di Torino e tra la stessa Regione e l’Università degli Studi del Piemonte Orientale, quali allegati A) e B), che formano parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, al fine di provvedere, ai sensi del D.Lgs. n. 368/1999 e del Decreto MIUR n. 617 del 8 luglio 2019, così come modificato dai Decreti del MIUR n. 651 del 10 luglio 2019 e n. 664 del 12 luglio 2019, al finanziamento di n. 15 contratti di formazione medico specialistica aggiuntivi, a decorrere dall’a.a. 2018/2019 e per tutta la durata dei corrispondenti cicli formativi (5 anni), da destinare alle Università degli Studi di Torino e degli Studi del Piemonte Orientale, per una spesa complessiva di Euro 1.920.000,00 (Missione 13, Programma 01 del bilancio di previsione 2019-2021) al fine di soddisfare le specifiche esigenze del territorio regionale, secondo quanto di seguito indicato: ➢ Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva e del dolore – n. 3 contratti aggiuntivi , di cui n. 2 all’Università degli Studi di Torino e n. 1 all’Università degli Studi del Piemonte Orientale; ➢ Medicina d’emergenza-urgenza – n. 4 contratti aggiuntivi, di cui n. 2 all’Università degli Studi di Torino e n. 2 all’Università degli Studi del Piemonte Orientale; ➢ Ortopedia e Traumatologia – n. 4 contratti aggiuntivi all’Università degli Studi di Torino; ➢ Pediatria – n. 4 contratti aggiuntivi, di cui n. 2 all’Università degli Studi di Torino e n. 2 all’Università degli Studi del Piemonte Orientale; - di stabilire, ai sensi di quanto previsto dal Decreto del MIUR n. 1323 del 8 luglio 2019, così come modificato dal Decreto del MIUR n. 1377 del 10 luglio 2019, i seguenti requisiti specifici che dovranno possedere i candidati per poter beneficiare dei contratti aggiuntivi di formazione medico specialistica finanziati dalla Regione Piemonte, a decorrere dall’a.a. 2018/2019: ➢ iscrizione ad uno degli Ordini dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della regione Piemonte alla data di sottoscrizione del contratto di formazione medico specialistica; ➢ residenza nella regione Piemonte per almeno cinque anni, negli ultimi 12 anni antecedenti la data di scadenza del bando di concorso per l’accesso alle Scuole di specializzazione; ➢ sottoscrizione dell’impegno dello specializzando, prima dell’immatricolazione alla scuola, a prestare la propria attività lavorativa per almeno cinque anni, a decorrere dalla data di conseguimento del diploma di specialità ovvero dalla data di prima assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi della L. del 25 giugno 2019, n 60 di conversione del D.L. 30 aprile 2019, n. 35, presso un’Azienda sanitaria del Servizio sanitario regionale del Piemonte; - di stabilire che nel caso in cui il medico specializzando, che abbia fruito di contratto aggiuntivo finanziato dalla Regione Piemonte non rispetti, anche solo parzialmente, l’impegno di garantire le prestazioni di attività lavorativa presso Strutture del Servizio Sanitario regionale per i 5 anni successivi al conseguimento della specialità, ovvero, se precedente alla data di assunzione a tempo determinato ai sensi dell’art. 12 comma 1 del DL 35/2019 convertito in legge 25 giugno 2019 n. 60, si riserva, quale Ente finanziatore, di valutare eventuali azioni a propria tutela nei confronti del medico inadempiente; - di prendere atto che, ai sensi del tuttora vigente D.P.C.M. 7 marzo 2007, il costo del contratto di formazione specialistica è quantificabile in Euro 25.000,00 per i primi due anni di corso, ed in Euro 26.000,00 per ciascuno degli anni successivi; - di dare atto che la spesa complessiva di Euro 1.920.000,00 (Missione 13, Programma 01 del Bilancio di Previsione 2019-2021) per il finanziamento dei n. 15 contratti aggiuntivi regionali per la formazione medico specialistica sia da ripartire secondo quanto di seguito indicato per le diverse annualità dei cicli formativi: - per il I (a.a. 2018/2019) € 375.000,00 sull’esercizio finanziario anno 2019; - per il II anno (a.a. 2019/2020) Euro 375.000,00 sull’esercizio finanziario anno 2020; - per il III (a.a. 2020/2021) € 390.000,00, IV anno (a.a. 2021/2022) Euro 390.000,00 e per il V anno (a.a. 2022/2023) Euro 390.000,00: spesa complessiva di Euro 1.170.000,00 – sull’esercizio finanziario anno 2021; - di stabilire che l’effettiva assegnazione dei finanziamenti alle Università degli Studi di Torino e degli Studi del Piemonte Orientale relativi ai contratti aggiuntivi regionali di cui al presente provvedimento è subordinata alla comunicazione da parte delle Università dei nominativi degli specializzandi con cui saranno stipulati i contratti di formazione specialistica finanziati dalla Regione; - di demandare al Settore regionale “Sistemi Organizzativi e Risorse Umane del S.S.R.” l’adozione degli atti e dei provvedimenti necessari per dare esecuzione alle convenzioni Regione-Università sottoscritte, assegnando alle Università, per ciascun anno accademico di riferimento, l’intero valore annuale dei contratti di specializzazione, secondo le modalità di pagamento previste nelle suddette convenzioni; - di demandare al Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione la sottoscrizione delle suddette convenzioni. Avverso la presente deliberazione è ammesso ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla data di comunicazione o piena conoscenza dell’atto, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla suddetta data, ovvero l’azione innanzi al Giudice Ordinario, per tutelare un diritto soggettivo, entro il termine di prescrizione previsto dal Codice Civile. La presente deliberazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al XxxxPiemonte ai sensi dell'art. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento 61 dello Statuto e dell’art. 5 della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019L.R. 12 ottobre 2010, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO 22, nonché ai sensi dell’art. 23 lett. d del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;D.Lgs.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Tra L'universita' Degli Studi Di Torino E La Regione Piemonte Per Il Finanziamento Di N. 10 Posti Aggiuntivi Rispettivamente Per Le Scuole Di Specializzazione in “Anestesia, Rianimazione E Terapia Intensiva E Del Dolore”

VISTO. il Decreto l’art. 1, commi 16 e 44, lett. C), della legge 7 aprile 2014 n. 56 secondo cui “d’intesa con i comuni interessati la città metropolitana può esercitare le funzioni di predisposizione dei documenti di gara, di stazione appaltante, di monitoraggio di contratti di servizio e di organizzazione di concorsi e procedure selettive”; visto l’art. 37, comma 7, del Presidente della Regione d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50, ai sensi del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale quale “le centrali di committenza possono: a) aggiudicare appalti, stipulare ed eseguire i contratti per conto delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori”; visto, altresì, l’art. 37, comma 9, del medesimo decreto legislativo n. 175/2015 50/2016, secondo cui “la stazione appaltante, nell’ambito delle procedure gestite dalla centrale di committenza di cui fa parte, è responsabile del rispetto del presente codice per le attività ad essa direttamente imputabili”; rilevato che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana– come stabilito dall’art. 31, comma 14, d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 – “le centrali di committenza e le aggregazioni di stazioni appaltanti designano un RUP per le attività di propria competenza con i compiti e le funzioni determinate dalla specificità e complessità dei processi di acquisizione gestiti direttamente”; PRESO ATTO atteso che con deliberazione del Commissario Straordinario della Provincia di Roma n. 2 del 14.1.2014 è stata approvata la Delibera convenzione per la costituzione della Stazione Unica Appaltante tra la Provincia di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico Roma (ora Città Metropolitana di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia Roma Capitale) e gli Enti aderenti per l'esercizio associato delle Politiche Socialiprocedure di gara di appalto; PRESO ATTO che in data 3 marzo 202015.1.2014 la convenzione predetta è stata sottoscritta dal Prefetto di Roma, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali dal Commissario Straordinario della Provincia di Roma e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO dai rappresentanti dei primi comuni aderenti; che con l.rdeliberazione del Commissario Straordinario della Provincia di Roma n. 235 del 13.6.2014 è stato stabilito di approvare il Regolamento interno della Stazione Unica Appaltante unitamente ad alcune modifiche ed integrazioni alla convenzione di cui trattasi; che giusta l'art. 22 febbraio 20191 della convenzione predetta la Stazione Unica Appaltante della Provincia di Roma (ora Città Metropolitana di Roma Capitale) - ai sensi dell'art. 1, comma 44, della legge 7 aprile 2014, n. 2 56 - svolge procedure di gara di appalto di lavori, servizi e forniture per i soggetti sottoscrittori della Convenzione medesima ricadenti nel territorio provinciale; che con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 64 del 29/12/2016 è stato approvato lo schema di Convenzione tra la Città Metropolitana di Roma Capitale e i Comuni del territorio metropolitano per la disciplina della Stazione Unica Appaltante/Soggetto Aggregatore e del relativo Regolamento attuativo, in sostituzione dei precedenti testi, approvati con deliberazioni C.S. n. 2 del 14.01.2014 e n. 235 del 13.06.2014; rilevato che la anzidetta Convenzione è stata sottoscritta per adesione dal Comune di Bracciano (RM); che con Determinazione Dirigenziale R.G. n. 548 del 17/03/2021 – Comune di Bracciano, è stato autorizzato, per l’affidamento in concessione del servizio indicato in epigrafe, l’esperimento di una procedura telematica aperta, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n.50/2016, da aggiudicarsi mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, secondo i criteri di valutazione e la relativa ponderazione indicati nei documenti di gara in applicazione del metodo aggregativo-compensatore, secondo quanto stabilito dal disciplinare di gara; che la presente gara è stata registrata presso il SIMOG e le è stato attribuito il CIG seguente: 8671939672; che sono state adottate le misure di pubblicità previste dall’art. 36, co.9 del D. X.xx 50 del 2016 e del D.M. delle Infrastrutture e dei trasporti del 02/12/2016, ed in particolare che il bando di gara è stato pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – V serie speciale – contratti pubblici n. 38 del 02/04/2021, sul sito informatico del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, sul sito informatico dell’Osservatorio, per estratto su un quotidiano a tiratura nazionale ed un quotidiano a tiratura locale, sul profilo della Città Metropolitana di Roma Capitale e su quello del Comune di Bracciano, nonché sul Portale gare della Città Metropolitana di Roma Capitale - Link al Portale: xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/; che pertanto è stata indetta la gara di cui trattasi; che nel termine perentorio di scadenza indicato nel bando di gara per la ricezione delle offerte (Bilancio entro e non oltre le ore 9.00 del 27 aprile 2021”), sono pervenute sulla piattaforma telematica “Portale gare della Città Metropolitana di previsione Roma”, con l’assunzione delle modalità stabilite nel Disciplinare di gara e secondo i requisiti di sistema della Regione siciliana citata piattaforma, n. 6 (sei) offerte telematiche; considerata la necessità di nominare - ai sensi dell'art. 77 del d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e ss.mm.ii. - una commissione giudicatrice per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario la succitata procedura; viste le linee guida della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale Città Metropolitana di Roma Capitale per la nomina della regione commissione giudicatrice nelle gare relative all'affidamento di appalti/concessioni di lavori, servizi e forniture da aggiudicare, in qualità di Stazione Unica Appaltante - Soggetto Aggregatore, con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa; visto, in particolare, l'art. 3, comma 1, delle summenzionate linee guida, ai sensi del quale vengono istituiti i pertinenti capitoli "I componenti della commissione sono individuati dal Dirigente della Stazione Unica Appaltante – SUA /Soggetto Aggregatore - SA nel rispetto del principio di entrata rotazione mediante pubblico sorteggio da una lista di candidati di cui all’art. 2, comma 2, dei quali sia precedentemente stata acquisita la disponibilità a ricoprire l’incarico, formata dal Dirigente della Stazione Unica Appaltante – SUA / Soggetto Aggregatore- SA, e costituita da un numero di spesa bilancio nominativi doppio rispetto a quello dei componenti da nominare; laddove, in relazione alle specifiche competenze richieste con riferimento ad una singola gara, non risultasse la disponibilità di un numero di candidati doppio rispetto a quello dei componenti da nominare, si procede ugualmente mediante pubblico sorteggio, a meno che il numero dei candidati disponibili non sia pari o inferiore a quello dei componenti da nominare; in tale ipotesi il Dirigente della Regione siciliana nell’ambito Stazione Unica Appaltante – SUA / Soggetto Aggregatore - SA, provvede alla nomina della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazionerichiamata commissione, anche avvalendosi di professionalità esterne alla SA."; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente al fine di acquisire il nominativo del personale disponibile a ricoprire l'incarico di componente della commissione giudicatrice di cui trattasi, il Servizio Gare ha interpellato il Comune di Bracciano; preso atto che le disponibilità espresse dal Comune di Bracciano sono in numero pari a quello dei componenti da interessarenominare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontaneivalutata altresì l'opportunità di nomina del RUP, ai sensi del comma 4 dell'art. 77 del D.Lgs. 50/2016 con riferimento alla specifica procedura, sono quelli nelle cui aree disabitatestati individuati, nel corso degli anniquali componenti della commissione giudicatrice in questione, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;i sottoelencati candidati:

Appears in 1 contract

Samples: static.cittametropolitanaroma.it

VISTO. il Decreto D.Lgs. 3/07/2017 n. 117 “Codice del Presidente Terzo Settore , a norma dell’art. 1, comma 2, lettera b), della legge 6/06/2016 n. 106; Visti, in particolare, gli artt. n. 56 e 57 del D.Lgs. 3/07/2017 n. 117; Vista la X.X.X. Xxxxxxx Xxxxxxxx x. 00-0000 del 30/10/2018 ad oggetto: “Accordo regionale per la regolamentazione dei rapporti fra le Aziende Sanitarie Regionali e i Comitati della Croce Rossa Italiana, le Organizzazioni di Volontariato ai sensi del comma 3, art. 5, D.P.R. 27/03/1992 e della L.R. 29/10/1992 n. 42 per lo svolgimento delle attività di trasporto sanitario di emergenza e urgenza; Vista la X.X.X. Xxxxxxx Xxxxxxxx x. 0-0000 del 22/05/2019 ad oggetto: “ D.G.R. Regione Piemonte n. 48- 7791 del 23 luglio 2015 30/10/2018. Modifica ed integrazione dello schema di accordo regionale per il sistema dei costi delle convenzioni per lo svolgimento delle attività di trasporto sanitario in attuazione forma estemporanea da parte delle Organizzazioni di Volontariato e di Comitati della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 Croce Rossa Italiana”; Atteso che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione sicilianarientrano nella disciplina del citato Accordo regionale, Allegato B, le attività di trasporto sanitario interospedaliero programmato e di trasporto su patologie autorizzabili e continuazione di cure e le modalità con le quali si instaura la collaborazione fra le ASR e le Organizzazioni di Volontariato ed i Comitati di Croce Rossa (nel seguito Associazioni) RENDE NOTO che - si intendono affidare ai sensi dell’art. 57 del D.Lgs. 3/07/2017 i servizi di trasporto sanitario interospedaliero programmato e di trasporto su patologie autorizzabili e continuazione di cure alla Associazioni in possesso dei requisiti di legge e secondo le modalità previste dal presente atto; PRESO ATTO che - si intendono a tal fine stipulare convenzioni per i servizi di trasporto sanitario interospedaliero programmato e di trasporto su patologie autorizzabili e continuazione di cure di questa Azienda, per il periodo 01/04/2022 – 31/03/2023, secondo le modalità e i criteri previsti dall’Accordo Regionale approvato con la Delibera D.G.R. n. 48-7791 del 30/10/2018. In particolare, si elencano le tipologie di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico operatività necessarie a questa Azienda con l’indicazione per ciascuna di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali esse dell’identificativo e del Lavoronumero indicativo annuo dei servizi richiesti: VIAGGI INTEROSPEDALIERI: n. 5.750 presunti per circa 485.000 km; VIAGGI PER TRASPORTO DIALIZZATI: n. 19.250 presunti per circa 528.500 km VIAGGI PER ALTRI TRASPORTI: n. 900 presunti per circa 51.500 km La disponibilità di ambulanze/auto medica per i trasporti deve essere garantita dal lunedì al sabato nella fascia oraria 6,30 – 18,30. Per eventuali trasporti necessitanti prima e/o oltre l’orario stabilito e/o in esubero alla disponibilità dei mezzi e per i trasporti da effettuarsi nelle giornate festive, Xxxxsi applicherà quanto previsto dalla D.G.R. 1-9050 del 22/05/2019 emanata dalla Regione Piemonte e relativa allo svolgimento delle attività di trasporto sanitario in forma estemporanea. Xxxxxxx XxxxxxxSi precisa che i viaggi che partono entro l’orario della convenzione e terminano al di fuori dell’orario stesso e comunque non oltre 60 minuti dalla fine della fascia oraria giornaliera coperta dalla convenzione, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxxse all’interno del territorio dell’A.S.L. VCO, vanno considerati effettuati in convenzione. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia Il fabbisogno totale dei mezzi è stimato in n. 6 ambulanze presso le sedi prossime ai Presidi Ospedalieri e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio veicoli attrezzati per uso carrozzina (dialisi) per garantire la copertura dei servizi necessari, a partenza sia dal Presidio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato Verbania che dal Presidio di Domodossola che dal Punto di Primo Intervento di Omegna. In diminuzione rispetto alla dotazione prevista nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale precedente bando, non vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia invece richieste le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;n. 2 auto mediche.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslvco.it

VISTO. la Legge n. 241 del 7 agosto 1990 e s.m.i.; il Decreto vigente Statuto dell’Ateneo; il Regolamento di Ateneo per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità, emanato con D.R. n.2138 del Presidente 16/6/2015 e ss.mm.ii; la legge 6.11.2012, n. 190, e s.m.i. contenente le disposizioni per la prevenzione e la repressione della Regione corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione; rispettivamente il Codice di Comportamento Nazionale, emanato con DPR n. 62 del 23 luglio 2015 in attuazione 16.04.2013 e il vigente Codice di Comportamento dell'Ateneo; l'art. 1 comma 75 della Deliberazione Legge Regionale della Giunta regionale Campania n. 175/2015 4 del 15.03.2011 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione previsto che la Regione avviasse una collaborazione con Fondazione IFEL al fine di promuovere una struttura tecnica di supporto alla Regione e agli Enti Locali della Regione sicilianaCampania nel processo di attuazione del federalismo, anche mediante la costituzione di un apposito Ente associativo; PRESO ATTO che la Delibera n. 152 del 12.04.2011, con cui la Giunta Regionale ha deciso di costituire, in collaborazione con la Delibera Fondazione IFEL una struttura tecnica di Giunta Regionale supporto alla Regione e agli Enti locali della Campania denominata "Istituto per la Finanza e l'Economia Locale della Campania – IFEL Campania, approvando lo Statuto e stabilendo la relativa dotazione da conferire al patrimonio; il DGR n. 78 140 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che 14/03/2017 con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 cui è stato approvato il protocollo d’intesa del progetto Bilancio Federica Web Learning. La fabbrica digitale” allo scopo di previsione creare sinergie operative e imprese presenti in Campania con le finalità di ricerca, sviluppo e promozione di infrastrutture immateriali per l’accesso libero a tempi ed argomenti trasversali e/o specialistici e, più in generale, alla Rete della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93conoscenza;

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Della Rdo Mepa N. 3011668

VISTO. il Decreto regolamento di organizzazione uffici e servizi del Presidente Comune di Alimena; Visto il regolamento dei concorsi del Comune di Alimena; Vista la L.R.24/2010 Che in esecuzione dei predetti atti è indetta procedura selettiva ai sensi dell’art 17 comma 12 del D.L.78/2009 convertito in legge 102/2009 e della Regione L.R.24/2010 per la copertura di n.1 posto di operatore amministrativo addetto alle qualifiche professionali derivanti dalle declaratorie al contratto di lavoro Enti Locali categoria “B”, mediante contratto a tempo indeterminato part time a 24 ore lavorative in quanto facente parte del 23 luglio 2015 contingente unico regionale di cui agli artt.11 e 12 L.R.85/95 e L.R. n. 16/2006, destinato al personale di cui al regime transitorio dei lavori socialmente utili - fondo unico del precariato di cui all’art.17 L.R.17/2004 -, così come previsto dall’art.6 L.R.24/2010, e precisamente: N.1 OPERATORE AMMINISTRATIVO ADDETTO AI SERVIZI CULTURALI Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: Diploma scuola media inferiore; Professionalità acquisita da almeno tre anni nella categoria oggetto della presente selezione. Appartenere al regime transitorio di cui alla L.R. 85/95 – 16/2006 Le domande di ammissione alla selezione, redatte in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera carta semplice e sottoscritte dai concorrenti dovranno pervenire in busta chiusa, a pena di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico esclusione, entro il termine di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio 30 giorni decorrenti dalla dato di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto pubblicazione del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip bando di cui all'artselezione all’albo on line del Comune. 26 Il termine per la presentazione della 1domanda qualora cada in giorno festivo, viene prorogato al primo giorno feriale immediatamente successivo. 488/93;Sulla Busta occorrerà scrivere indistintamente in uno dei due lati : SELEZIONE INTERNA COPERTURA N.1 POSTO DI CATEGORIA “B1” ………………. . Nella domanda di ammissione diretta al Responsabile dell’Area Demografica e Culturale del Comune di Alimena, gli interessati dovranno dichiarare sotto la sua responsabilità:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.alimena.pa.it

VISTO. Il Decreto Legislativo del 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni e integrazioni; Il Decreto Legislativo 16 ottobre 2003, n. 288 recante norme sul riordino il decre- to del Ministero Sanità del 15 luglio1997 di recepimento delle linee guida dell’Unione Europea di buona Pratica Clinica per la esecuzione delle sperimenta- zioni cliniche dei medicinali; Il Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 211 “Attuazione della direttiva 2001/20/CE relativa all’applicazione della buona pratica clinica nell’esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali per uso clinico”; La Legge Regionale del 23 gennaio 2006, n. 2 recante norme sulla disciplina tran- sitoria degli IRCCS di diritto pubblico non trasformati in fondazioni, ai sensi del Decreto Legislativo 16 ottobre 2003, n. 288; Il Decreto del Presidente Ministero della Salute del 12 maggio 2006 recante “Requisiti mini- mi per l’istituzione, l’organizzazione e il funzionamento dei Comitati Etici per le sperimentazioni cliniche dei medicinali; Il Decreto Legislativo 13.09.2012, n. 158 “Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute” (G.U. n. 241 del 13.09.2012) convertito, con modificazioni dalla L. 08 novembre 2012, n. 189 (in S.O. n.201, relativo alla G.U. n. 263 del 10.11.2012); Il Decreto del Ministero della Salute 8 febbraio 2013 “Criteri per la composizione e il funzionamento dei Comitati Etici”; La Delibera della Regione Lazio n. 146 del 12.06.2013 ad oggetto: “Riorganizza- zione dei Comitati Etici della Regione Lazio” e succ. mod.; La Deliberazione del Direttore Generale degli IFO n. 591 del 15 luglio 2013 che, in esecuzione alla Delibera della Regione Lazio, nomina il nuovo Comitato Etico Centrale IRCCS Lazio Sezione IFO - Fondazione Bietti, rinnovato con ulteriore provvedimento n.775 del 12 agosto 2016 ed integrato con Delibera 253 del 27 marzo 2019 e prorogato con Delibera 86 del 20 gennaio 2020; La Deliberazione n. 291 del 23 luglio 2015 in attuazione della aprile 2018 avente ad oggetto: “Approvazione ed adozione del nuovo Regolamento delle Sperimentazioni Cliniche di fase 2, 3 e 4, e degli studi osservazionali degli I.F.O.” integrata con successivo Provvedimento n. 470 del 29 maggio 2019; La Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO 394 del 14 maggio 2019 avente ad oggetto: “Presa d’atto del- le deleghe conferite ai Direttori Scientifici IRE e ISG per la firma dei contratti re- Premesso che con la Delibera di Giunta Regionale Deliberazione n. 78 58 del 27 febbraio 2020 28 Gennaio 2016, a seguito del parere favorevole espresso dal Comitato Etico Centrale degli IRCCS Lazio - Sezione IFO-Fonda- zione Bietti è stato conferito al Xxxxstipulato un accordo con PPD Italy s.r.l., in nome e per conto di Morphotek Inc., Sponsor dello studio, per lo svolgimento della Sperimentazio- ne dal titolo: “Studio di Fase II randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, volto a valutare l'efficacia e la sicurezza di farletuzumab (MORAb-003) in combinazione con carboplatino più paclitaxel o carboplatino più doxorubicina- pegilataliposomiale (PLD) in soggetti con carcinoma ovarico platino-sensibile con XX-000 xxxxx” prot. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico MORAb 003-011, annotato sul Registro delle Sperimenta- zioni degli IFO con il n. 675/15, da svolgersi presso la U.O.C. di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento Oncologia Medi- ca 1 dell’Istituto Regina Elena, sotto la responsabilità della Famiglia e delle Politiche SocialiDott.ssa Xxxxxxxxx Xx- xxxxxx; PRESO ATTO che in data 5 Dicembre 2018 è pervenuta al Comitato Etico Centrale degli IRCCS Lazio - Sezione IFO-Fondazione Bietti da parte di PPD Italy s.r.l., la notifica per un emendamento di cambio Sponsor e Rappresentante Legale; che a far data dal 1° Gennaio 2019 il ruolo di Sponsor è stato assunto da Eisai Ltd; che l’accordo è stato ulteriormente emendato con delibera n. 546 del 3 marzo Giugno 2020; che in data 16 Dicembre 2020 è pervenuta al Comitato Etico Centrale degli IRCCS Lazio - Sezione IFO-Fondazione Bietti da parte di PPD Italy s.r.l., in nome e per conto di Eisai Limited, la notifica di un emendamento al contratto; Considerato che il Comitato Etico Centrale degli IRCCS Lazio - Sezione IFO-Fondazione Bietti nella seduta del 22 Dicembre 2020 ha espresso parere favorevole all’emen- damento, sulla base della documentazione prevista dalle norme vigenti e agli atti presso la Segreteria del Comitato Etico degli I.F.O.; Vista la proposta di Emendamento n. 2 al contratto, inviata da PPD Italy s.r.l., in nome e per conto di Eisai Limited in data 11 Novembre 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglianegoziata e finalizzata in 16 Dicembre 2020; Tenuto conto che è stato esteso il numero di Cicli di visita del soggetto (PLD) oltre il Ciclo 6- Periodo di trattamento combinato e si è reso necessario il pagamento di alcuni ci- cli di trattamento ulteriori; che il ciclo 7 verrà pagato come il ciclo 5 ed il ciclo 8 come il ciclo 6; che il totale delle telefonate di follow-up potrebbe essere maggiore di quello pre- visto (10), Politiche sociali pertanto tutte le telefonate di follow-up dovranno essere pagate; Preso atto che restano fermi e del Lavoroinvariati tutti gli altri termini, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxpatti, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione condizioni, allegati di cui al Xxxx. Xxxxxxxx XxxxxContratto e successive modificazioni ed integrazioni, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia ove non espressamente derogati e/o modificati dall’Emendamento n. 2; Ritenuto di accogliere il parere favorevole espresso dal Comitato Etico Centrale degli IRCCS Lazio- Sezione IFO-Fondazione Bietti e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, per l’effetto di approvare l’Emendamento n. 2 al contratto stipulato con PPD Italy s.r.l., in nome e per conto di Eisai Limi- ted, per lo svolgimento della Sperimentazione dal titolo: “Studio di Fase II rando- mizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, volto a valutare l'efficacia e la sicurezza di farletuzumab (MORAb-003) in combinazione con carboplatino più paclitaxel o carboplatino più doxorubicinapegilataliposomiale (PLD) in soggetti con carcinoma ovarico platino-sensibile con XX-000 xxxxx” prot. MORAb 003- 011, annotato sul Registro delle Sperimentazioni degli IFO con il n. 675/15 in svolgimeto presso la U.O.C. Oncologia Medica 1, sotto la responsabilità della Dott.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxxx; Attestato che il presente provvedimento, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana totalmente legittimo e utile per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario servizio pubblico, ai sensi dell’art. 1 della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli legge 20/94 e successive modifiche, nonché alla stregua dei crite- ri di entrata economicità e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip efficacia di cui all'artall’art. 26 1, primo comma, della 1. 488/93legge 241/90, come modificata dalla legge 15/2005;

Appears in 1 contract

Samples: cdn.ifo.it

VISTO. il Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, “Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei approvato con DM 3 novembre 1999, n. 509 del Presidente Ministro dell’Università e della Regione del 23 luglio 2015 Ricerca Scientifica e Tecnologica”, ed in attuazione particolare l’art. 5, comma 7, secondo il quale le Università possono riconoscere come crediti formativi universitari, secondo criteri predeterminati, le conoscenze e le abilità professionali certificate ai sensi della Deliberazione della Giunta regionale normativa vigente in materia; - la legge 28 dicembre 2001, n. 175/2015 448, che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO all’art. 22, comma 13, prevede “Al personale delle amministrazioni pubbliche che con la Delibera abbia superato il previsto ciclo di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico studi presso le rispettive Scuole di Dirigente Generale formazione, ivi compresi gli istituti di formazione delle Forze di Polizia ad interim del Dipartimento della Famiglia ordinamento militare e civile e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020Forze armate, l'Assessore Regionale alla Famiglial'istituto di perfezionamento della Polizia di Stato, Politiche sociali la Scuola di Polizia tributaria della Guardia di Finanza e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia Scuola superiore dell'economia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019finanze, può essere riconosciuto un credito formativo per il conseguimento dei titoli di studio di cui all'articolo 3 del regolamento di cui al decreto del Ministro dell'Università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 2 è stato approvato 509. Le modalità di riconoscimento dei crediti formativi sono individuate con apposite convenzioni stipulate tra le amministrazioni interessate e le Università”. - l’art. 6, comma 1, D.M. 270/2004 secondo il “Bilancio quale per essere ammessi ad un corso di previsione laurea occorre essere in possesso di un diploma di Scuola Secondaria o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo; - la nota n. 1019, del 13 marzo 2006, del Ministero dell’Università e della Regione siciliana Ricerca relativa alle convenzioni con i singoli Atenei e vari enti o istituzioni per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario riconoscimento di crediti al fine del conseguimento della G. U. PRESO ATTO laurea e della laurea magistrale; - la nota n. 149/Segr/Dgu/2006, del D.D. n1° 602 giugno 2006, del 29 Ministero dell’Università e della Ricerca recante indicazioni operative relative all’art. 5, comma 7, del D.M. 22.10.2004, n. 270 ed all’art. 22, comma 13 della L. 28.12.2001, n. 448; - l’art. 18 “Tirocini formativi e orientamento”, della legge 24 giugno 1997 n. 196; - il D.M. 25 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale 1998, n. 142 “Regolamento recante norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all’art. 18 della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata L. 24 giugno 1997, n. 196, sui tirocini formativi e di spesa bilancio orientamento”; - il Regolamento didattico di Ateneo; - il protocollo d’intesa del 7 ottobre 2021 tra Ministero per la Pubblica amministrazione e Ministero dell’Università e della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che Ricerca volto a incentivare i territori regionali prioritariamente da interessaredipendenti pubblici interessati all’accesso all’istruzione terziaria (corsi di laurea, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni corsi di salute specializzazione e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;master).

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Tra

VISTO. il Decreto del Presidente CONSIDERATO PRESO ATTO DETERMINAZIONE A CONTRARRE PER L’ACQUISIZIONE DELL’UTILIZZO DI POLIGONI DI TIRO PER LE ESERCITAZIONI DEL PERSONALE DEL CFVA. IL DIRETTORE lo statuto speciale della Sardegna e le relative norme di attuazione la L.R. 07.01.1977 n. 1 che detta norme in materia di organizzazione amministrativa della Regione Sarda e sulle competenze della Giunta, della Presidenza e degli Assessorati regionali; la L.R. 13.11.1998 n. 31 di disciplina del 23 luglio 2015 in attuazione personale regionale e dell’organizzazione degli uffici della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione Regione; la L.R. 05.11.1985 n.26 “Istituzione del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione sicilianaSarda”; il D. Lgs. 118 del 23.06.2011 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”; il D.Lgs. n.50 del 18 aprile 2016 “codice dei contratti”; la L.R. n. 4 del 25.02.2021 e la L.R. 5 del 25.02.2021 recanti rispettivamente “la legge di stabilità 2021 “ e “il bilancio di previsione triennale 2021-2023”; l'art. 51 comma 1 lett. a) 2.2.1 della Legge 108 del 29 luglio 2021, il quale prevede che la stazione appaltante possa disporre l’affidamento diretto degli appalti di forniture e servizi di importo inferiore a 139.000,00 euro qualora l’atto di avvio della procedura sia stato adottato entro il 30 giugno 2023; che a far data dal 11/07/2021, risulta vacante l’incarico di direzione del Servizio degli Affari generali e del personale e che il dr. Xxxxx Xxxxxxx è il dirigente con maggior anzianità nella qualifica fra i due dirigenti attualmente assegnati alla direzione generale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della competenza del dr. Xxxxx Xxxxxxx a esercitare le funzioni di direttore del Servizio degli Affari generali e del personale ai sensi dell’art. 30 comma 4 della L.R. 31/1998; ACCERTATO ACCERTATO RITENUTO PRESO ATTO VISTE RITENUTO ACCERTATO ACCERTATO che gli appartenenti al Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, riconosciuti agenti di P.S. sono tenuti ad effettuare esercitazioni di addestramento al tiro delle armi in dotazione; che i contratti in essere per l’utilizzo di poligoni privati con assistenza medica durante le esercitazioni, scadranno il prossimo 31 dicembre; pertanto di dover stipulare nuovi contratti per consentire il regolare svolgimento delle esercitazioni previste dall’art. 23 del DPG 80/90; che ai sensi dell’art. 31 del decreto legislativo n. 50/2016, la Delibera dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxx, con determinazione n. 2935 del 9 luglio 2021 prot. 48742 è stata nominata Responsabile Unico dei Procedimenti (RUP) di Giunta Regionale acquisizione dei beni e dei servizi di valore compreso entro le soglie di rilevanza comunitaria concernenti le linee di attività del settore Economato del Servizio degli Affari generali e del personale, e che la stessa ha rilasciato la dichiarazione di assenza di conflitto di interessi il 14 ottobre 2021; l’istruttoria e la proposta del RUP del 14 ottobre 2021 predisposto dal responsabile unico del procedimento; opportuno continuare le esercitazioni in due poligoni ubicati uno al nord Sardegna ed uno al sud Sardegna, in quanto essendo il personale interessato alle esercitazioni di tiro distribuito diffusamente sul territorio regionale, se ne consegue un’economia di scala in termini di costi di personale ed automezzi per il raggiungimento dei siti; che, a garanzia del massimo livello di sicurezza, i suddetti poligoni devono essere collaudati secondo le specifiche tecniche fissate dalla Direttiva tecnica del Ministero della Difesa D.T. P2 edizione 2006 e devono avere la concessione di agibilità all’ esercizio del tiro per stand a cielo aperto a 25 metri per armi a fuoco almeno di 1^ categoria; che il Ministero dell’interno con circolare n. 78 500.A/NTB.6/13279 datata 09.10.2006 ha modificato la precedente circolare sull’addestramento al tiro della polizia di Stato, recepita dal Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale con disciplinare di pari oggetto del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx16 ottobre 2000, prot. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico 300, stabilendo che durante le esercitazioni di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; tiro deve RITENUTO RITENUTO PRESO ATTO POSTO essere presente l’assistenza sanitaria prevista dal regolamento d’uso del poligono ed in ogni caso deve essere presente un’organizzazione sanitaria in grado di prestare il primo soccorso ed un mezzo per l’eventuale trasporto di emergenza; di dover individuare due poligoni, uno al nord Sardegna ed uno al sud Sardegna, che garantiscano tutte le suddette caratteristiche e di dover stipulare dei nuovi contratti per un periodo di anni due; di dover individuare due poligoni, uno al nord Sardegna ed uno al sud Sardegna, che garantiscano tutte le suddette caratteristiche e di dover stipulare dei nuovi contratti per un periodo di anni due; che nella suddetta relazione il responsabile del procedimento ha calcolato il costo stimato dell’appalto, come segue: • € 15.210,00 per utilizzo poligono nord Sardegna per un periodo di anni due • € 15.360,,00 per assistenza medica poligono nord Sardegna per un periodo di anni due • € 2.880,00 per acquisto sagome, poligono nord Sardegna • € 3.840,00 per oneri dovuti per l’istruttore di tiro, poligono nord sardegna • € 28.800,00 per utilizzo poligono sud Sardegna per un periodo di anni due • € 28.800,00 per assistenza medica poligono sud Sardegna per un periodo di anni due • € 4.800,00 per acquisto sagome, poligono sud Sardegna • € 1.728,00 per oneri dovuti per l’istruttore di tiro, poligono sud Sardegna Per un totale complessivo di € 101.418,00. la procedura in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e oggetto ricade sotto l’ambito di applicazione dell’ dall’art. 51 comma 1 - lett. a) 2. 2.1 del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale D.L. 77 del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 31 maggio 2021 convertito in Legge 108 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli luglio 2021, che prevede che la stazione appaltante possa disporre l’affidamento diretto degli appalti di entrata forniture e servizi di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessareimporto inferiore a 139.000,00 euro, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;qualora l’atto ACCERTATO RITENUTO VISTO RITENUTO RITENUTO DICHIARATO

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

VISTO. il Decreto D.D.G. n. 6243 del Presidente 31/10/2019 di Approvazione graduatoria definitiva di ammissione al finanziamento e impegno delle somme per le proposte presentate a valere sull’Avviso pubblico n. 3/2019 “per il finanziamento di contratti di formazione specialistica nell’area medico-sanitaria in Sicilia” (Provvedimento e Allegato A – Progetti ammessi a finanziamento a valere sull’Avviso pubblico 3/2019) e contestuale approvazione dello schema di “Atto di adesione”, dell’”Atto unilaterale di impegno” e dell’”Informativa Privacy” (All. 1, 2 e 3) riferiti allo stesso Avviso, registrato dalla Ragioneria centrale di questo Assessorato in data 21.11.2019, ai nn. 3611, 3612 e 3613; CONSIDERATO che, come previsto dall’art. 10 dell’Avviso n. 3/2019, e come in dettaglio si evince dall’Allegato A - “Progetti ammessi a finanziamento” al D.D.G. n. 6243/2019, i corsi di specializzazione medica hanno una durata di 4 e 5 anni e le attività relative alla formazione specialistica nell’area medico-sanitaria, sono avviate secondo i termini stabiliti a livello nazionale e devono concludersi, in coerenza alla durata del periodo del percorso di specializzazione, entro e non oltre il 31 dicembre 2023; UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'Istruzione, dell’Università e del Diritto allo Studio Servizio X - Sistema Universitario e della Ricerca Scientifica e Tecnologica CONSIDERATO che con D.D.G. n.6243/2019 è stata impegnata, sul capitolo 373365 “Finanziamento di interventi di formazione specialistica rivolti ai giovani medici siciliani e di borse di studio di dottorati di ricerca incrementali per gli atenei siciliani”, (codice SIOPE U.1.04.01.02.008), del Bilancio della Regione Siciliana, per gli esercizi finanziari 2019 - 2021 la somma di € 3.903.208,68 sull’ importo complessivo del 23 luglio 2015 finanziamento da assegnare ai beneficiari pari ad € 5.576.012,40, in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione coerenza con le modalità previste dal Bilancio della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e Siciliana per l’ erogazione delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip somme di cui all'artal D.D. n.1923/06.08.2019 come modificato dal D.D. n.2495/23.10.2019, rinviando ai successivi esercizi finanziari l’impegno della restante somma di € 1.672.803,72, conservata al Fondo pluriennale vincolato del suddetto capitolo 373365, spendibile negli esercizi finanziari 2022 e 2023, come di seguito specificata: - € 1.115.202,48 sul cap. 26 della 1373365 competenza esercizio finanziario 2022 (IV acconto); - € 557.601,24 sul cap. 488/93373365 competenza esercizio finanziario 2023 (saldo);

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sicilia.it

VISTO. l’esito della graduatoria di cui alla D.G.R. n.1070/2016 e la tempistica che prevede l’esecuzione dell’intervento nella prima annualità 2017; - lo “Schema di Convenzione tra Infratel Spa, Lepida Spa ed il Decreto Comune di Campogalliano per lo sviluppo di infrastrutture per la Banda Ultra Larga nelle aree bianche del Presidente territorio della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che Xxxxxx Xxxxxxx” approvato con la Delibera sopracitata D.G.R. n.284/2016; - la Deliberazione di Giunta Regionale n. 78 1202 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico 25 luglio 2016 con la quale la Regione Xxxxxx- Romagna ha stabilito l’obbligo di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento sottoscrizione con firma digitale della Famiglia e delle Politiche Socialiconvenzione tra Lepida spa ed il Comune entro 45 giorni dal momento in cui il concessionario comunica all’Ente proponente l’avvio della procedura di infrastrutturazione; PRESO ATTO Dato atto che - in data 3 marzo 202021 settembre 2016 Xxxxxx spa ha inviato per Pec ai Sindaci , l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e ai Presidenti delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio Unioni ed ai Presidenti delle Province di previsione tutti i Comuni della Regione siciliana Xxxxxx-Romagna lo schema di convezione, acquisito al protocollo comunale al numero 8051 del 22.09.2016, che qui si allega quale parte integrante; - la suddetta convenzione è da sottoscrivere digitalmente entro il 5 novembre 2016; RITENUTO che sussistano i presupposti per l’approvazione dello “Schema di Convenzione tra Infratel Spa, Lepida Spa ed il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO Comune di Campogalliano per lo sviluppo di infrastrutture per la Banda Ultra Larga nelle aree bianche del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio territorio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali Xxxxxx Xxxxxxx” così come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93acquisito agli atti comunali;

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.campogalliano.mo.it

VISTO. il Decreto d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” Visto il d.l. n. 52 del Presidente 7 maggio 2012, trasformato in l. n. 94 del 6 luglio 2012 recante “Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della Regione spesa pubblica e la successiva Premesso: - che il servizio di conduzione tecnica e funzionale dei sistemi informatici dell'Ente (CIG 6195936821) di cui al contratto rep. n. 37 stipulato il 24 febbraio 2016 esaurisce i propri effetti in data 15 febbraio 2020; Considerato, pertanto, non potendo avvalersi degli strumenti Consip, necessario assegnare mediante procedura ad evidenza pubblica l'appalto per il servizio conduzione tecnica e funzionale dei sistemi informatici dell'Ente; Vista la determina del 23 5 aprile 2019, e il relativo contratto del 9 aprile, con cui si è proceduto, ai sensi dell'art. 36, comma 2, lett. a) del d.lgs. 50/2016 all'affidamento, per la durata di dodici mesi, alla società ISG Italia S.p.A., dei servizi di supporto specialistico per la predisposizione della documentazione tecnica, ex art. 3 del d.lgs. 177/2009 per lo svolgimento della predetta procedura di gara, in considerazione della scarsa consistenza organica del personale in servizio presso la Direzione Sistemi Informativi tale da non consentire all'Enac di svolgere, in via autonoma, l'esecuzione di tutte le attività necessarie alla completa finalizzazione delle attività nei tempi necessari, in quanto le risorse professionalmente idonee risultavano impegnate in altri progetti a valenza istituzionale; Vista la nota del 10 luglio 2015 2019 con cui il Direttore dei Sistemi informativi informava il Direttore Centrale Sviluppo Organizzativo degli adempimenti posti in attuazione essere dalla Direzione fino a quella data e specificava le caratteristiche della Deliberazione gara da porre in essere, compresi durata-lotti-servizi-approccio e importi, restando in attesa di riscontro al fine di attivare le procedure legate all'acquisizione del parere XxXX nonché alla predisposizione della Giunta regionale n. 175/2015 procedura di gara europea; Vista la nota del 18 luglio 2019 con cui il Direttore Sistemi Informativi informava la Direzione Affari Generali di aver concluso l’attività di redazione del capitolato tecnico e dei suoi allegati nonché la bozza di disciplinare e la documentazione a corredo necessaria per predisporre gli atti della gara per gli aspetti di carattere procedurale, chiedendo un urgente riscontro sulla documentazione inviata al fine di attivare le Vista la nota del 19 luglio 2019 con cui il Direttore Centrale Sviluppo Organizzativo, tenuto conto della rilevanza economica e della durata temporale del contratto, informava il Direttore Generale degli adempimenti posti in essere dalla Direzione Sistemi Informativi a partire dal mese di dicembre 2018 e lo portava a conoscenza che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione la predetta Direzione avrebbe proceduto ad acquisire il parere XxXX e a predisporre la procedura di gara europea per acquisire il servizio conduzione tecnica e funzionale dei sistemi informatici dell'Ente; Vista la nota, pervenuta all'Ente il 22 luglio u.s., con cui la ISG Italia S.p.A., in esecuzione del predetto contratto di supporto specialistico stipulato il 9 aprile 2019, consegnava la documentazione tecnica necessaria per lo svolgimento della Regione sicilianapredetta procedura di gara; PRESO ATTO che Vista la nota del 26 luglio 2019 della Direzione Affari Generali con la Delibera quale, in riscontro alla nota del 18 luglio, si fornivano alla Direzione Sistemi Informativi indicazioni per gli aspetti di Giunta Regionale n. 78 carattere procedurale (durata contrattuale, quadro economico dell'appalto, requisiti di partecipazione, criteri di valutazione dell’OEPV, impostazione del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxxdisciplinare di gara) rispetto alla documentazione di gara trasmessa in vista dell’acquisizione del parere AgID; Vista la nota del 6 agosto 2019 con cui la Direzione Sistemi Informativi informava la Direzione Affari Generali, in riscontro alla nota della predetta Direzione del 26 luglio, di aver accolto le indicazioni fornite dalla predetta Direzione per gli aspetti di carattere procedurale rispetto alla documentazione di gara per il servizio di conduzione tecnica e funzionale dei sistemi informatici dell'Ente da sottoporre a parere dell’AgID; Vista la nota del 6 agosto 2019 con cui la Direzione Sistemi informativi richiedeva all'AgID parere obbligatorio per la procedura d'appalto svolta ai sensi dell'art. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico 60 del d.lgs. 50/2016, della durata di Dirigente Generale cinque anni, suddivisa in due lotti, per un importo complessivo pari ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali€ 15.574.943,00, trasmettendo la relativa documentazione; PRESO ATTO Considerato che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e settembre 2019 l'avv. Xxxxxxxx Xx Xxxxxx subentrava al xxxx. Xxxxx Xxxxxxx nella responsabilità di Direttore della Direzione Sistemi Informativi; Vista la nota del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim 4 ottobre 2019 con cui la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx XxxxxSistemi Informativi sollecitava all’AgID l'emissione del parere obbligatorio richiesto il 6 agosto; Vista la nota del 17 ottobre 2019 con cui l'AgID, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO in relazione alla richiesta presentata dall'Ente, trasmetteva il richiesto parere, con esito favorevole, richiedendo solo alcune modifiche e/o integrazioni rispetto alla documentazione trasmessa, che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato comportavano anche una lieve differenza nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 quadro economico; Vista la nota del 29 marzo ottobre con cui la ISG Italia S.p.A. consegnava la documentazione tecnica necessaria per lo svolgimento della predetta procedura di gara modificato a seguito degli adeguamenti previsti in ossequio al citato parere XxXX e concordati con Enac: Vista la nota dell'8 novembre 2019 emanato dal Ragioniere Generale con cui la Direzione Sistemi Informativi trasmetteva all’AgiD puntuale informazione sugli aggiornamenti della regione con il quale vengono istituiti documentazione di gara a seguito del parere del 17 ottobre 2019 emessa dalla predetta Autorità, descrivendo sinteticamente i pertinenti capitoli singoli punti oggetto di entrata rivisitazione; Vista la relazione del 19 dicembre 2019 del RUP del contratto relativo al servizio di conduzione tecnica e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93funzionale dei sistemi informatici dell'Ente;

Appears in 1 contract

Samples: enac.portaleamministrazionetrasparente.it

VISTO. il bando “Progetti Speciali”, allegato al Decreto n. 2098/LAVFORU del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 20206 aprile 2017, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti l’Amministrazione Regionale rende disponibili finanziamenti per “promuovere l’integrazione tra le istituzioni scolastiche ed soggetti del territorio, attraverso iniziative didattiche e formative di particolare significato e rilevanza per il loro valore educativo e che risultano essere coerenti con gli obiettivi e i pertinenti capitoli contenuti delle aree tematiche individuate dal Piano di entrata interventi per lo sviluppo dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche statali e paritarie del Friuli Venezia Giulia per l’anno scolastico 2017/2018 approvato dalla Giunta regionale con delibera n. 505 del 24 marzo 2017”; Considerato che gli Istituti Scolastici aderenti al presente Accordo partecipano al Progetto XX ; Evidenziato che la realizzazione delle attività previste nel Progetto XX consistono in XX (fare un breve elenco delle fasi del progetto); Visti i piani dell'offerta formativa delle scuole aderenti al presente Accordo, nei quali è prevista la possibilità di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazionepromuovere o partecipare ad accordi di programmi per azioni di comune interesse istituzionale; VISTILe Istituzioni scolastiche di seguito elencate, rappresentate dal Dirigente scolastico: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessareIstituto Comprensivo XX di XX, considerato che rappresentato dal prof. XX, Dirigente scolastico; Istituto Tecnico XX di XX, rappresentato dal prof. XX, Dirigente scolastico; Liceo XX di XX, rappresentato dal prof. XX, Dirigente scolastico; ….. …... Di seguito Parti il seguente Accordo di rete (di seguito Accordo), finalizzato alla partecipazione al Progetto XX (di seguito Progetto), a livello regionale non ci sono agglomerati spontaneivalere sul bando “Progetti Speciali”, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi pubblicato dall’Amministrazione Regionale in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto allegato al Decreto n. 2098/LAVFORU del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;6 aprile 2017.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Rete

VISTO. il Decreto parere favorevole espresso dal Segretario Comunale ai sensi dell'art. 9 - comma 1 - lettera d) della L.R. 46/1998 e s.m.i., nonché dall'art. 34 comma 3 del Presidente vigente Statuto Comunale; CON VOTI unanimi palesemente espressi; DI CONCEDERE in comodato d'uso gratuito i locali sottostanti la Piazza del Mercato - piano 1° e 2° seminterrato - per anni sei dal 01/01/2015 al 31/12/2020 alla Cooperativa Sociale Nella a.r.l. di Saint-Xxxxxxx da destinare a sede dell'Associazione per lo svolgimento di scopi sociali risultanti dal proprio statuto speciale, per i motivi in premessa espressi. DI DEMANDARE al Servizio Amministrativo l'istruttoria del procedimento amministrativo relativo al perfezionamento della Regione del 23 luglio 2015 concessione dei locali in attuazione comodato d'uso gratuito. Letto, confermato e sottoscritto. In Originale Firmati Il Sindaco Il Segretario Comunale Parere favorevole espresso dal Segretario Comunale ai sensi dell'art. 9 comma 1 lettera d) della Deliberazione L.R. 46/1998 e s.m.i., nonché dall'art. 34, comma 3 dello Statuto Comunale. Il sottoscritto Vice Segretario Comunale ATTESTA che copia della Giunta regionale presente deliberazione è posta in pubblicazione all'Albo Pretorio comunale per 15 giorni consecutivi dal 29/12/2014 al 13/01/2015 a norma dell'art. 52 bis della L.R. 07 Dicembre 1998 n.54, come modificata ed integrata dall'art. 7 della L.R. 21 Gennaio 2003 n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione 3, ed è esecutiva dal 29/12/2014 a norma dell'art. 52 bis della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxxstessa L.R. 54/1998. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Saint-Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;29/12/2014 Il Vice Segretario Comunale x.xx XX.XXX XXXXXXXXXX XXXXXXX XXXXXXXXX

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.saint-vincent.ao.it

VISTO. l’art.7 del “Regolamento per il Decreto conferimento di incarichi di insegnamento e didattica integrativa per affidamento o per contratti ai sensi dell’art.23 della legge n.240/10 e s.m.i.” che talaltro così recita “…Ai sensi dell’art.18, comma 5, lett.d) i Università degli Studi di Bari Xxxx Xxxx D.R. n.3665 professori a contratto in questione possono svolgere attività di ricerca presso l’università e partecipare ai gruppi e ai progetti di ricerca dell’università…”; RITENUTO di mantenere la suddetta delega alla prof.ssa Xxxxx Xxxxxxx; Di confermare la delega alla prof.ssa Xxxxx Xxxxxxx, Professore a contratto, a ricoprire il ruolo di componente del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 Comitato di Gestione di cui al punto 13 dell’Accordo di Programma stipulato il 17.09.2014 tra l’Università degli Studi di Bari Xxxx Xxxx (Dipartimento di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso) e la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, in qualità di rappresentante di questa Università con i necessari poteri in merito all’elaborazione e attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera degli indirizzi strategici nonché in merito alla gestione, amministrazione e buon funzionamento dell’unità di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxxricerca nella sua complessità. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020Bari, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, 11.10.2022 x.xx Xxxx. Xxxxxxx XxxxxxxXxxxxxxx Oggetto: Decreto Delega prof.ssa Trojano A.A.2022.23 Direzione Ricerca, ha affidato ad interim terza missione ed internazionalizzazione U.O. Convenzioni per la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxricerca, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia la terza missione, la didattica e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;agli studenti

Appears in 1 contract

Samples: www.uniba.it

VISTO. il Decreto del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale Legislativo n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana165/2001 recante il Testo Unico delle leggi sull’Ordinamento degli Enti locali; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti ACQUISITI i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip pareri di cui all'art. 26 49 del T.U. 18.08.2000, n. 267 sulla regolarità tecnica e contabile espressi rispettivamente dal Responsabile del Settore Risorse umane e dal Responsabile del Settore Risorse finanziarie; Con votazione favorevole unanime resa in modo palese DI PRENDERE ATTO dell’autorizzazione espressa dal Comune di Villasimius con nota acquisita al protocollo generale dell’ente con il n. 14276 del 13/05/2022, per l’utilizzo da parte del Comune di Quartucciu della 1graduatoria vigente del concorso pubblico per esami, per l’assunzione di un Istruttore amministrativo, cat. 488/93;C, a tempo pieno e indeterminato. DI APPROVARE l’allegato schema di convenzione, approvato con deliberazione n. 74 del 12/05/2022 del Comune di Villasimius, che disciplina le modalità di utilizzo della graduatoria in parola. DI AUTORIZZARE la Responsabile del Settore Risorse Umane e Produttive alla stipula dell’accordo con il Comune di Villasimius, per l’utilizzo della graduatoria relativa al concorso pubblico per soli esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 3 posti di categoria C, profilo professionale di Istruttore amministrativo contabile, approvata con determinazione n. 46 del 15/04/2022 e rettificata con determinazione n. 53 del 29/04/2022.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.quartucciu.ca.it

VISTO. l’art. 61del D.P.R. n. 445/2000 il Decreto quale prevede che ciascuna amministrazione istituisca il servizio per la tenuta del Presidente protocollo informatico, della Regione gestione dei flussi documentali e degli archivi in ciascuna delle aree organizzative omogenee individuate ai sensi dell’art. 50 e che al servizio stesso sia preposto un dirigente ovvero un funzionario, comunque in possesso di idonei requisiti professionali o di professionalità tecnico – archivistica acquisita a seguito di processi di formazione definiti secondo le procedure prescritte dalla disciplina vigente, al quale sono attribuite le competenze elencate nel comma 3 del 23 luglio 2015 medesimo art. 61; Ritenuto di dover evitare espressioni parcellizzate quali «protocollo» e «archivio» in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale quanto la normativa vigente usa l’espressione «sistema di gestione informatica dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi»; Considerato altresì che la normativa recepisce la tesi, tradizionalmente sostenuta dalla teoria archivistica italiana, che l’archivio è un tutt’unico, solo convenzionalmente suddiviso in: archivio corrente, archivio di deposito e archivio storico; Vista la deliberazione G.C. n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che 75 del 30.4.2004, con la Delibera quale, ai sensi e per gli effetti dell’art. 50 del D.P.R. n. 445/2000, si è individuata, nell’ambito dell’ordinamento degli uffici e dei servizi, ai fini della gestione unica e coordinata dei documenti, un’unica area organizzativa omogenea e che tale area è stata individuata nel Settore Affari Generali, al quale, ai sensi del vigente Regolamento generale degli uffici e dei servizi, è demandata l’attività connessa alla tenuta del protocollo generale e dell’archivio corrente e di Giunta Regionale n. 78 deposito; Ritenuto pertanto opportuno ricondurre anche l’attribuzione del 27 febbraio 2020 è stato conferito servizio archivistico al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim Settore Affari Generali; Vista la relazione/proposta del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che responsabile del Settore Affari Generali in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali 29.4.2004; Vista la Legge 7.8.1990 n. 241 e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato successive modificazioni; Visto il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per D.P.C.M. 8.2.1999; Visto il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93D.P.C.M. 31.10.2000;

Appears in 1 contract

Samples: www.agid.gov.it

VISTO. il Decreto del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al XxxxD.Lgs. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 14 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 20192013, n. 2 è stato approvato 33 e ss.mm.ii.; CONSIDERATO che - ARSIAL, in conformità alla L.R. 1 marzo 2000, n. 15 “Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario”, gestisce il “Bilancio Registro Volontario Regionale (RVR), nel quale vengono iscritte le risorse genetiche autoctone del Lazio, a rischio di previsione della Regione siciliana erosione, e la Rete di Conservazione e Sicurezza (Rete) alla quale aderiscono i detentori delle risorse genetiche tutelate; - il Piano Settoriale di Intervento per il triennio 2019- 20212018-2020, approvato dal Consiglio Regionale con Deliberazione n.14 del 8 agosto 2018, prevede la prosecuzione delle azioni di recupero, caratterizzazione, conservazione e uso sostenibile delle risorse genetiche autoctone del Lazio d’interesse agrario ed a rischio di erosione, attuate secondo le “Linee Guida Nazionali per la conservazione in-situ/on-farm ed ex-situ della biodiversità vegetale, animale e microbica di interesse agrariopubblicato adottate dal MIPAF (G.U.n.171 il 24 luglio 2012); - la conservazione in situ/on farm, così come è indicato nelle succitate Linee Guida del MIPAAF, per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità vegetale d’interesse per l’agricoltura, “deve essere svolta in modo da permettere alla popolazione/varietà locale di mantenere tutta la variabilità da cui è contraddistinta e di rimanere in equilibrio con l’ambiente di coltivazione/allevamento (compreso l’uomo) in cui ha evoluto le proprie caratteristiche distintive, in modo tale che queste ultime non vengano perdute”; - per quanto sopra detto, risulta pertanto necessario approfondire la caratterizzazione genetica e morfologica delle risorse genetiche tutelate dalla L.R. n. 15/2000, offrendo supporto scientifico e tecnico-agronomico alle comunità di agricoltori locali; - ARSIAL, sulla base della Determinazione del 31 agosto 0000 x. X00000 del PSR Lazio 2014-2020, ha redatto un progetto delle attività da svolgere nell’ambito della domanda di sostegno per l’Operazione 10.2.1, per le annualità 2018, 2019 e 2020, che prevede diverse tipologie di azioni per le attività di conservazione delle risorse genetiche vegetali ed animali in agricoltura; -il Dipartimento DAFNE, dell’Università degli Studi della Tuscia, svolge attività con “… funzioni finalizzate allo svolgimento della ricerca scientifica, delle attività didattiche e formative ..”, e “… promuove e coordina le attività di ricerca istituzionali nel supplemento ordinario rispetto dell'autonomia di ogni singolo docente ..“, e “…assicura le condizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle ricerche ..”, che si svolgono sul territorio ed anche in collaborazione con altri enti. - il DAFNE, in passato, ha provveduto a caratterizzare morfologicamente ed iscrivere al Registro Volontario Regionale (RVR) numerose risorse genetiche, sia arboree che erbacee, ed ha eseguito studi di valutazione sulle risorse iscritte all’RVR; − ARSIAL e DAFNE, intendono concludere un accordo di collaborazione, con ricadute di pubblico interesse, per la realizzazione di studi legati alla zootecnia laziale in aree protette (risorse autoctone infeudate a territori ricadenti in habitat in rete Natura 2000, con specie selvatiche oggetto di tutela) e per l’approfondimento della G. U. PRESO ATTO ricerca relativa alla caratterizzazione, conservazione, monitoraggio e uso sostenibile del D.D. n° 602 germoplasma di specie frutticole e orticole autoctone del 29 marzo 2019 emanato Lazio ed a rischio di erosione, mettendo in sinergia le proprie diverse competenze istituzionali, le loro strutture, il loro personale tecnico e scientifico, la puntuale conoscenza del territorio della Regione Lazio e delle comunità locali di agricoltori detentori delle risorse genetiche tutelate o di nuove varietà da porre sotto tutela con l’iscrizione al Registro Volontario Regionale; − l’Accordo richiama norme a carattere generale cui le parti dovranno fare riferimento in sede di stipula delle Convenzioni Operative, attuative del presente accordo; − l’art. 15 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 stabilisce che le Amministrazioni Pubbliche possono concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune e che per tali accordi si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni previste dall’art. 11, commi 2 e 3 della medesima legge; − l’art. 5, comma 6, del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 – Codice dei contratti pubblici - prevede che gli accordi conclusi tra due o più Amministrazioni non rientrano nell’ambito di applicazione del codice dei contratti di cui al medesimo Codice quando sono soddisfatte le seguenti condizioni: a) l’Accordo stabilisce una cooperazione tra le Amministrazioni finalizzate a garantire che i servizi pubblici che le stesse sono tenute a svolgere siano prestati per il conseguimento di obiettivi comuni; b) la cooperazione è retta esclusivamente dall’interesse pubblico; c) le Amministrazioni svolgono sul mercato meno del 20% delle attività oggetto della cooperazione; − conformemente alle finalità ed agli obiettivi del “il Piano Settoriale di Intervento per la tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario - Triennio 2018 – 2020”, l’ Accordo si propone il perseguimento di finalità più generali direttamente correlate con l’interesse dell’intera comunità; − l’Accordo stabilisce che i risultati della ricerca non possono formare oggetto di alcun diritto di uso esclusivo o prioritario, né di alcun vincolo di segreto o riservatezza, e devono essere di comune accordo resi pubblici tramite anche pubblicazioni a carattere divulgativo e scientifico; − gli oneri finanziari che deriveranno dalle convenzioni operative non costituiscono pagamento di un corrispettivo ma rappresentano un contributo alle spese effettivamente sostenute dal Ragioniere Generale XXXXX nell’ottica di una reale condivisione di compiti e responsabilità; − l’oggetto dell’Accordo rientra appieno nelle pubbliche finalità affidate dal Legislatore statale e regionale alle predette parti e le stesse soddisfano pubblici interessi in materia di tutela e valorizzazione della regione biodiversità di interesse agrario del Lazio; SU PROPOSTA e istruttoria del dr. Xxxxx Xxxxxx; CON VOTO UNANIME; In conformità con le premesse che formano parte integrante e sostanziale del dispositivo della presente deliberazione, DI APPROVARE lo schema di Accordo di Collaborazione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli Dipartimento di entrata Scienze Agrarie e di spesa bilancio Forestali dell’Università degli Studi della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessareTusca, considerato che allegato alla presente deliberazione come sua parte integrante DI DEMANDARE al Direttore generale l’adozione degli atti necessari alla realizzazione del predetto progetto Soggetto a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute pubblicazione Tabelle Pubblicazione documento Norma/e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'artArt. 26 della 1. 488/93;c. l. Tempestivo Semestrale Annuale Si No D.lgs n33/2013 23 X

Appears in 1 contract

Samples: www.arsial.it

VISTO. il Decreto del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale D.lgs. 14 marzo 2013, n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana33, e ss.mm.ii.; PRESO ATTO delle nuove normative di legge (D.M. n. 132/2020) con le quali è stato stabilito che le Regioni e gli Enti locali rifiutano le fatture elettroniche se “non contengono in maniera corretta numero e data dell’atto amministrativo d’impegno di spesa; NON ACQUISITI dall’ANAC il codice CIG e dal Dipartimento per la Programmazione e il coordinamento della politica economica il CUP in quanto non riguardante appalto e/o progetto di investimento pubblico; PREMESSO: - che con la Delibera deliberazione n. 402/CE del 28.09.1993 e successivo atto di Giunta Regionale concessione del 07.01.1993 ARSIAL (già ERSAL) concedeva alla Sig.ra Xxxxxxxx Xxxxxx l’unità immobiliare n. 78 94 sita nel Comune di Montalto di Xxxxxx, loc. Pescia Romana, distinta al catasto del 27 febbraio 2020 è stato conferito predetto Comune al Xxxxfg. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico 24 part. 43 sub. 2; - che, successivamente alla morte dell’originaria concessionaria, l’Agenzia avviava l’iter di Dirigente Generale ad interim ripresa in possesso dell’immobile, trovando tuttavia l’opposizione della Sig.ra Delmirani Xxxxxx, nipote dell’originaria concessionaria, che chiedeva il subentro ai sensi del Dipartimento della Famiglia R.R. 7/2009 pur non sussistendone i presupposti; - che, su richiesta dell’Area Patrimonio, l’Area Affari Legali avviava l’istruttoria per il recupero forzoso dell’immobile e delle Politiche Socialiindennità di occupazione abusiva ai danni della Sig.ra Delmirani; PRESO ATTO - che con diffida prot. 1730 del 07.03.2016 l’Area Legale diffidava la Sig.ra Delmirani a rilasciare l’unità immobiliare n. 94 in favore di ARSIAL; - che all’esito della corrispondenza intercorsa con il legale della Sig.xx Xxxxxxxxx, quest’ultimo comunicava la volontà della sua assistita di restituire spontaneamente l’immobile; - che con nota prot. 2710/RE del 05.11.2021 l’Area Legale, nel prendere atto della volontà di restituzione spontanea del bene, comunicava l’esistenza di una morosità per indennità di occupazione abusiva, come riferita dall’Area Patrimonio, pari a complessivi euro 8.541,06; - che il legale della Sig.xx Xxxxxxxxx, con mail del 7.11.2021, rappresentando una situazione di disagio economico in capo alla sua assistita, proponeva un pagamento a saldo e stralcio della somma di euro 2.000,00 rateizzabile in n. 4 mensilità; - che l’Area Affari Legali, sentita anche l’Area Patrimonio in merito, con nota prot. 4334 del 10.12.2021 dichiarava la disponibilità di ARSIAL ad accettare un accordo transattivo che prevedesse la riconsegna immediata dell’immobile ed il pagamento della somma di euro 4.000,00 rateizzabile in una prima rata di euro 1.000,00 e successive n. 10 rate di euro 300,00 ciascuna; - che con nota prot. 4477 del 13.12.2021 l’avv. Xxxxxxxx, a nome e per conto della Sig.ra Delmirani, comunicava la disponibilità della stessa ad accettare l’accordo transattivo proposto da ARSIAL, purché la cifra di euro 4.000,00 fosse dilazionata in n. 10 rate mensili dell’importo di euro 400,00 ciascuna; - che con nota prot. 4672 del 17.12.2021 l’Area Affari Legali confermava l’accordo transattivo raggiunto mediante corrispondenza, che prevedeva pertanto la riconsegna immediata dell’immobile ad ARSIAL ed il pagamento da parte della Sig.ra Delmirani della somma di euro 4.000,00, dilazionata in n. 10 rate mensili dell’importo di euro 400,00 ciascuna, a titolo di pagamento delle indennità di occupazione abusiva; - che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali 30.12.2021 la Sig.ra Delmirani effettuava il pagamento della prima rata di euro 400,00 e che il conseguente sospeso n. 547 del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia 30.12.2021 veniva incassato d’ufficio dall’Area Contabilità e delle PRESO ATTO Bilancio per l’imminente chiusura dell’esercizio finanziario 2021; - che con l.r. 22 febbraio 2019, verbale del 25.01.2022 veniva formalizzata la ripresa in possesso dell’unità immobiliare n. 2 è stato approvato il “Bilancio 94 da parte di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93ARSIAL;

Appears in 1 contract

Samples: www.arsial.it

VISTO. il Decreto contratto rep. 45/2013 stipulato con il CNS di Bologna, che prevede la possibilità di inserire il C. di Valentano all’interno del Presidente servizio del porta a porta e richiedere all’appaltatore in base all’art.57 comma 5 lettera b del D.lgs.n163/2006 e s. m. i nuovi servizi essendo una ripetizione di analoghi servizi allo stesso affidati; Che il servizio richiesto dal Comune di Valentano, comporta una spesa complessiva che non supera il 5% dell’importo contrattuale pari ad una spesa annuale di € 143.690,94 ; Vista la documentazione prodotta dalla Idealservice xxx.xxxx. di Pasian di Prato (UD) riguardante l’iscrizione alla camera di commercio il DURC e i certificati del casellario giudiziale dei carichi pendenti e l’antimafia; Visto lo schema di contratto allegato al presente atto e del quale forma parte integrante nel quale viene disciplinato il subentro dalla Xxx.Xxxx Elce alla Xxx.Xxxx Idealservice le transazioni approvate con i verbali della Regione conferenza dei sindaci del 23 luglio 2015 7 e 16 marzo2017 e l’inserimento del Comune di Valentano nel servizio del porta a porta Richiamato l’art.106 del decreto n.50/2016 e successive modificazioni Dato atto che sulla presente determinazione la sottoscritta esprime parere favorevole in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale base all’art.147 bis del T. U. decreto n. 175/2015 267/00 Ritenuto pertanto di approvare quanto sopra esposto Di approvare lo schema di contratto relativo a “Servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani e di igiene urbana azioni di informazione e comunicazione sulla riduzione e sulla raccolta differenziata dei rifiuti.” Di dare atto che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che alla Soc. Coop Elce subentrerà in tutto e per tutto la Soc. Coop. Idealservice di Udine consorziata del CNS Di allegare al contratto lo schema relativo alla transazione effettuata con la Delibera Coop Elce che risolve tutte le problematiche presentate nell’esecuzione del servizio Di includere nel contratto l’entrata del Comune di Giunta Regionale n. 78 Valentano nel servizio di gestione rifiuti porta a porta Di dare atto che le spese inerenti la registrazione del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico contratto sono a carico del CNS Rep. N. 49 L'anno 2017(duemiladiciasette) e questo dì 30 (trenta) del mese di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento giugno, nei locali della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020Comunità Montana “Alta Tuscia Laziale”, l'Assessore Regionale alla Famigliaavanti a mé D.ssa Xxxxxx Xxxxxx, Politiche sociali e del Lavoronella sua qualità di Segretario della Comunità Montana autorizzato a rogare gli atti nella forma pubblica amministrativa nell’interesse della Comunità Montana, Xxxxsi sono presentati: • Sig. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato dipendente della Comunità Montana Alta Tuscia nato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx XxxxxAcquapendente il 13/06/1956, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli dichiara di entrata agire esclusivamente in nome e per conto e nell’interesse dell’Amministrazione che rappresenta (C.F. della Comunità Montana 80015930565) e in esecuzione della determina n.32 del 29/06/2017, esecutiva ai sensi di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazionelegge; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare• CNS Consorzio Nazionale dei Servizi soc. coop. con sede legale in xxx xxxxx Xxxxxxxxxxxx 0, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei00000 Xxxxxxx, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni partita Iva 03609840370 codice fiscale e iscrizione al registro delle imprese di salute e igieneBologna al numero C.F. 02884150588, in cui si sono creati villaggi persona del legale rappresentante (di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;seguito indicato anche CNS)

Appears in 1 contract

Samples: www.albopretorioonline.it

VISTO. il Decreto D.Lgs. 50 del Presidente l9 aprile 20l6 e successive modifiche; Visto il D.Lgs. 207/20l0 per quanto ancora in vigore; Visto l'art. l07 e l5l del D.lgs. n. 267/2000 T.U.E.L. e ss.mm.ii.; Visto l'art. 34 comma 3 dello Statuto del Comune di Roma approvato dall’Assemblea Capitolina con Deliberazione n.8 del 7 marzo 20l3; DETERMINA Per i motivi di cui in premessa, quanto segue: di approvare il progetto definitivo avente ad oggetto “Appalto dei lavori di manutenzione ordinaria degli edifici della Regione del 23 luglio 2015 Polizia Locale di Roma Capitale Anno 20l7” per una spesa complessiva di Euro l97.076,40 secondo il quadro economico indicato in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione sicilianapremessa; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale procedere alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e prenotazione dell’impegno di spesa bilancio per complessivi Euro l97.076,40 per la liquidazione dei suddetti lavori; di impegnare la somma di Euro 30,00 per la liquidazione del contributo a favore dell’ANAC, già AVCP, ai sensi della Regione siciliana nell’ambito deliberazione dell’Autorità n. l377 del 2l dicembre 20l6; di procedere alla nomina del Direttore dei Lavori, ai sensi dell’art.l0l c.2 del D.Lgs.50/20l6, nella figura del Geometra Andrea Mengoni in servizio presso la Sezione Servizio Tecnico della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale ImmigrazioneU.O. Risorse Umane – Sicurezza sui Luoghi di Lavoro così come proposto dal RUP; VISTIdi procedere alla nomina di un gruppo di progettazione interno all’Amministrazione così composto: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO Progettista e Direttore dei Lavori - che i territori regionali prioritariamente da interessareGeometra Andrea Mengoni; collaboratori - F.P.L. Paola Fini e I.P.L. Damiano Gallinaro; di ricorrere, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontaneicosì come proposto dal RUP, sono quelli nelle cui aree disabitateall’individuazione del contraente ai sensi dell’art.36 comma 2, nel corso degli annilett. b) del D.Lgs. n.50/20l6, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni mediante la procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip gara di cui all'artall’art.63 del medesimo Decreto, adottando il criterio di aggiudicazione del minor prezzo ai sensi dell’art.95 comma 4 lett. 26 a) del Nuovo Codice, con esclusione automatica delle offerte anomale, ai sensi dell’art.97 comma 8, individuate secondo le modalità ed uno dei criteri di cui all’art.97 comma 2 del Nuovo Codice, sorteggiato in sede di gara; di approvare lo schema di richiesta di offerta, parte integrante della 1. 488/93;presente determinazione dirigenziale, per l’indizione della procedura in oggetto; di provvedere con successivo provvedimento ad impegnare le somme relative all’incentivo di cui all’art.ll3 del D.Lgs n.50/20l6; La prenotazione dell’impegno di spesa di complessivi Euro l97.l06,40 grava il Bilancio 20l7 centro di responsabilità 0PM, come segue: per Euro l97.076,40 la posizione finanziaria Ul.03.02.09.008.00SS di cui Euro 7.l06,40 vincolati alle risorse E4.05.0l.0l.00l.3Al7.6GT per Euro 30,00 la posizione finanziaria Ul.03.02.99.999.0AVL.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

VISTO. il Decreto del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 D.L. 28 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 20192014, n. 47, convertito in Legge 23 maggio 2014, n. 80 (pubblicata in G.U. 27/05/2014, n. 121), ed in particolare, l’art. 9 comma 2 è stato approvato il della medesima; Ad unanimità di voti, espressi palesemente; 1)- di ribadire gli intenti dell’ Bilancio Atto di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021indirizzopubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO (Giunta Comunale n. 19 del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione 11.02.2016), con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi stabiliva che il Comune di fortuna auto-costruiti dai migrantiTerranuova Bracciolini, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip (recependo il Disposto di cui all'artall’art. 26 2, comma 3 della 1Legge 431 del 09/12/1998 ed art. 488/939, comma 2 della Legge 23/05/2014, n. 80), intende incentivare la possibilità di ricorso alla forma di “contratto di locazione concordato” con le Associazioni di categoria dei proprietari, dei conduttori e le XX.XX. confederali, soprattutto al fine di: - ampliare l’offerta delle abitazioni; - contrastare il fenomeno degli “affitti sommersi” (c.d. “affitti in nero”); - Far fronte alla crescente la domanda di abitazioni in affitto proveniente dai ceti più deboli, rappresentati da nuclei familiari di immigrati, di giovani coppie, dalle famiglie di lavoratori in mobilità o monoreddito che non riescono ad accedere alla proprietà di un alloggio; - Favorire l’allargamento del mercato agli immobili attualmente sfitti; - Avviare a soluzione il problema degli sfratti per morosità, incentivando la trasformazione degli sfratti in nuovi contratti con canone più sostenibile; - Tutte le Associazioni di categoria dei proprietari, dei conduttori e le XX.XX. confederali; - Le agenzie immobiliari (e comunque tuutti i “Soggetti” che trattano intermediazione immobiliare), presenti sul territorio, affinché gli stessi, resi edotti della nuova possibilità offerta dal presente atto, incentivino il ricorso ai contratti di affitto a canone concordato;

Appears in 1 contract

Samples: Locazione Concordati

VISTO. il D.U.R.C. regolare e valido dell'impresa C.P. COSTRUZIONI S.R.L. rilasciato in data 8.11.2016 (nr. 4848298 validità 8.03.2017) con le modalità di cui al Decreto 30.01.2015 del Presidente della Regione Ministro del 23 luglio 2015 Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale disciplina di cui all’art. 4, rubricato “Semplificazioni in materia di Documento Unico di Regolarità Contributiva” del D.L. 20.03.2014, n. 175/2015 34, convertito con modificazioni dalla L. 16.05.2014, n. 78; Avuto presente che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione sicilianala spesa comprensiva di oneri IVA di complessive € 75.564,16 deve intendersi contenuta nel quadro economico complessivo dell'opera denominata "Asfaltatura e manutenzione di strade comunali 1° Lotto" di cui alle disponibilità del cap. 4656/0 "MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI (ASFALTATURA E SEGNALETICA)" titolo 2 - missione 8 - programma 1 - macroaggregato 2 esercizio 2017 - impegno n. 92 finanziato con fondi propri di bilancio; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al XxxxVisto l'allegato parere favorevole dell'xxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico Xxxx quale supporto tecnico-amministrativo nelle procedure di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia affidamento e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che realizzazione dei lavori programmati dal Comune di Staranzano per l'esercizio finanziario 2016 in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxxattuazione dell'accordo rep. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxxn. 233 dd. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione 05.09.2016 stipulato con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli Comune di entrata Ronchi dei Legionari e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto successiva proroga del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art25.11.2016 giusta Determina nr. 26 della 1. 488/93431;

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.staranzano.go.it

VISTO. il Decreto del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione sicilianaD.Lgs. 163/2006 ed s.m.i. ; PRESO DATO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale il Segretario Comunale ha espresso parere favorevole in ordine alla regolarità tecnico-amministrativa dell'atto, ai sensi dell'art. 49 - comma 2° - del D.Lgs. 18.08.2000 n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali267; PRESO DATO ATTO che il Responsabile del Servizio Finanziario ha espresso parere favorevole in data 3 marzo 2020ordine alla regolarità tecnico-contabile dell' atto ai sensi dell' art. 49 - comma 1° - del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267; Con voti unanimi e favorevoli espressi nei modi e forme di legge di approvare la scrittura privata di convenzione tra l’Azienda sanitaria Locale AL, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e il Servizio Socio-Assistenziale ambito di Casale Monferrato ed il Presidio Socio-Assistenziale per anziani del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio Comune di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio Villanova Monferrato, composto di n. 10 articoli allegato “A” alla presente deliberazione sì da costituirne parte integrante e sostanziale; di autorizzare il Sindaco alla firma della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazionepresente convenzione. di dichiarare a voti unanimi favorevoli la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.134 comma 4 del D.Lgs 267 del 18.08.2000. L’Avv. Xxxx Xxxxx XXXXXXX, nella sua qualità di Direttore Generale dell’A.S.L. AL con sede legale in Casale X.xx — Viale Giolitti n. 2, (codice fiscale e partita I.V.A. n. 02190140067) di seguito denominata semplicemente A.S.L.; VISTIE - La Dott.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxx , nella sua qualità di Direttore del Servizio Socio Assistenziale Ambito di Casale X.xx con sede a Casale Xxxx.xx Via Palestro 4115033 Casale Xxxx.xx Partita Iva e Codice Fiscale 01639550068 si stipula e si conviene quanto segue: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO E - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, Il Comune di Villanova Xxxx.xx proprietario del presidio socio-assistenziali denominato “Comunità Alloggio Alzona” Via Navazzotti n.1 sito nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni Comune di salute Villanova Xxxx.xx Codice Fiscale e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'artP.IVA 00450020060 legalmente rappresentato dal Sindaco Sig. 26 della 1. 488/93Xxxxx Xxxxxxx;

Appears in 1 contract

Samples: www.aslvc.piemonte.it

VISTO. il Decreto del Presidente la Legge 11 gennaio 1979, n. 12, recante “Norme per l’ordinamento della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera professione di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e Consulente del Lavoro”; - l’art. 9, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxcomma 6, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019D.L. 24 gennaio 2012, n. 2 è stato approvato 1, convertito in Legge 24 marzo 2012, n. 27, (d’ora in poi D.L. 24 Gennaio 2012) secondo cui “La durata del tirocinio previsto per l’accesso alle professioni regolamentate non può essere superiore a diciotto mesi; per i primi sei mesi, il “Bilancio tirocinio può essere svolto, in presenza di previsione un’apposita convenzione quadro stipulata tra i Consigli Nazionali degli Ordini ed il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Regione siciliana Ricerca, in concomitanza con il corso di studio per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario conseguimento della G. U. PRESO ATTO laurea di primo livello o della laurea magistrale o specialistica”; - l’art. 6, comma 4, del D.D. n° 602 D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137, recante la riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell’art. 3, comma 5, del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione D.L. 13 agosto 2011, n.138, convertito con modificazioni, dalla Legge 14 settembre 2012, n. 148, secondo cui “il quale vengono istituiti tirocinio può essere altresì svolto per i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igieneprimi sei mesi, in cui si sono creati villaggi presenza di fortuna auto-costruiti dai migrantispecifica convenzione quadro tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine o Collegio, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio il Ministro dell’Istruzione, Università e della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO cheRicerca ed il Ministro Vigilante, in merito all'acquisizione concomitanza con l’ultimo anno del corso di servizi analoghi studio per il conseguimento della laurea necessaria. I Consigli territoriali e le Università pubbliche e private possono stipulare convenzioni, conformi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip quella di cui all'art. 26 della 1. 488/93;al periodo precedente, per regolare i reciproci rapporti”.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo

VISTO. il Decreto D.Lgs. n. 165/2001 e s.m. e i.; Visto l'art. 20 del Presidente della Regione D. Lgs. n. 75 del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale 25.05.2017 (“Superamento del precariato nelle pubbliche amministrazioni”), come modificato con L. 27 dicembre 2017 n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il 205 (“Bilancio di previsione della Regione siciliana dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario 2018-2020”); Vista la Circolare n. 3 del 23 Novembre 2017 emanata dal Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, avente ad oggetto: “Indirizzi operativi in materia di valorizzazione dell'esperienza professionale del personale con contratto di lavoro flessibile e superamento del precariato”; Vista, inoltre, la Circolare n. 1 del 09 Gennaio 2018 emanata dal Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione ad integrazione della G. U. PRESO ATTO Circolare sopra citata; Dato atto che questa Azienda ha avviato una ricognizione del D.D. n° 602 personale potenzialmente interessato dalle disposizioni sopra richiamate, ai fini della redazione del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con piano dei fabbisogni di personale per il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli triennio 2018-2020 e dell'eventuale avvio delle procedure riservate previste ai commi 1 e 2 dell'art. 20 del D. Lgs. n. 75/2017; Dato atto che questa amministrazione ha inviato in prima istanza la nota e-mail Prot. n. 1669 del 24.01.2018, a firma del Direttore U.O.C. Gestione del Personale, a tutti coloro che siano risultati titolari, successivamente al 28 Agosto 2015 (data di entrata e in vigore della legge n. 124/2015), di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazioneun contratto a tempo determinato con l'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, nei profili del ruolo sanitario, tecnico, amministrativo dell'area del comparto del SSN, al fine di verificare l’eventuale possesso dei requisiti richiesti dalla norma; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO Preso atto che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non secondo le indicazioni della circolare n. 3/2017 sopra citata, i requisiti richiesti dall’art. 20 comma 1 sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;i seguenti:

Appears in 1 contract

Samples: albo.ao-siena.toscana.it

VISTO. l’art. 9, comma 1, del già citato D.L. 24 aprile 2014 n. 66, convertito con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, il quale prevede che con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sono individuate le categorie di beni e di servizi nonché le soglie al superamento delle quali le amministrazioni statali centrali e periferiche nonché le regioni, gli enti regionali, e gli enti del servizio sanitario nazionale ricorrono a Consip S.p.A. o agli altri soggetti aggregatori; Direzione Amministrativa Visto il Decreto del Presidente della Regione del 23 luglio Consiglio dei Ministri 24 dicembre 2015 che, in attuazione della Deliberazione norma sopra citata, ha stabilito le categorie merceologiche per le quali vige il ricorso ai soggetti aggregatori, fra le quali sono previsti i Servizi di pulizia per gli enti del Servizio Sanitario Nazionale; Preso atto del contenuto della Giunta regionale Convenzione Quadro – Lotto 5 - Rep. n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione 30 - Prot. n. 3920 del 19.05.2021, stipulata tra la Centrale Regionale di Committenza della Sardegna e la Ditta Evolve Consorzio Stabile, per la fornitura del servizio di pulizia e sanificazione a ridotto impatto ambientale e altri servizi occorrenti alle Aziende Sanitarie della Regione sicilianaAutonoma della Sardegna; PRESO ATTO Visto lo schema di offerta economica di cui al Lotto n. 5, della summenzionata Convenzione (All. “A” fg. Ravvisato che l'art. 18, comma 1, della L.R. 24/2020, ha previsto il trasferimento del P.O. ''X. Xxx'' dell'ARNAS ''X. Xxxxxx'' all'Azienda socio-sanitaria n. 8 di Cagliari, con decorrenza dal 01.01.2022 e che, nelle more della definizione da parte di ARNAS ''X. Xxxxxx'' e dell'Azienda socio-sanitaria n. 8 di Cagliari delle procedure operative atte ad assicurare la concreta successione della Azienda socio-sanitaria n. 8 di Cagliari nei rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo ad XXXXX ''X. Xxxxxx'', si rende comunque necessario garantire la regolare esecuzione delle prestazioni e la continuità assistenziale per il P.O. ''X. Xxx'' rimettendo a successivi provvedimenti la determinazione della modalità di subentro nei rapporti contrattuali e di definizione dei rapporti di debito/credito; Dato atto che con atto deliberativo n. 72 del 26.01.2022 – anch'esso liberamente consultabile e scaricabile all'albo pretorio dell'Azienda - questa Amministrazione ha approvato l'Accordo tra l'ARNAS ''X. Xxxxxx'' e la Delibera ASL di Giunta Regionale Cagliari, finalizzato ad assicurare la continuità di tutti i servizi sanitari e amministrativi presso il P.O. ''X. Xxx'' transitato dall'ARNAS ''X. Xxxxxx'' alla ASL 8 di Cagliari a seguito dello scorporo previsto dalla L. R. n. 78 24 del 27 febbraio 2020 è stato conferito 11.09.2020; Acquisito il Piano Dettagliato degli Interventi (PDI) per il P.O. Microcitemico Cao dell'ASL n. 8 di Cagliari, predisposto in attuazione della Convenzione Quadro in oggetto (All. ''B'' fg. 23); Dato atto che deve essere accantonata una quota di incentivi, ai sensi dell’art. n. 113 del D. Lgs. n. Dato atto che con atto deliberativo n. 179 del 14.02.2022 – liberamente consultabile e scaricabile dall'albo pretorio del sito dell'Azienda – questa Amministrazione ha approvato il progetto del Bilancio Preventivo Economico annuale e pluriennale 2022-2024 composto da: Conto economico preventivo annuale e pluriennale 2022-2023-2024, Modello di rilevazione CE preventivo anno 2022, Nota illustrativa dei criteri di redazione del bilancio preventivo economico, Relazione del Commissario Straordinario, Programma triennale delle opere pubbliche 2022-2023-2024, Piano del fabbisogno del personale triennale 2022-2023-2024, Programma biennale degli acquisti di forniture e servizi e Relazione del Collegio Sindacale; Direzione Amministrativa Considerato che con riferimento alla copertura finanziaria, nel seguente quadro riepilogativo si specifica l’esercizio finanziario di riferimento, il budget ed il Codice Conto: Atteso che, ai sensi dell'art. 5 della Legge 241/90 e dell'art. 31 del D. Lgs. n. 50/16, si deve procedere alla nomina del Direttore della S.C. Acquisti Beni e Servizi, Avv. Xxxxxxxx Xxxxxx, come Responsabile Unico del Procedimento (RUP), e dei Dottori Xxxxxx Xxxxxxxx (Collaboratore Amministrativo Professionale, titolare della Posizione Organizzativa presso la S.C. A.B.S. relativa al Settore di Acquisizione Beni Sanitari e Servizi/Liquidazione Fatture) e Xxxxxxx Xxxxxxx (Collaboratore Amministrativo Professionale, titolare della Posizione Organizzativa presso la S.C. Atteso altresì che, ai sensi dell'art. 113, comma 3, del D. Lgs 50/16, nonché ai sensi dell'art. 2 del Regolamento aziendale recante la ''Disciplina per la corresponsione degli incentivi per le funzioni tecniche'', questa Amministrazione deve procedere alla nomina della Dott.ssa Xxxxxx Xxxxxx quale Direttore dell’Esecuzione del Contratto, del Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxx in qualità di supporto amministrativo al RUP, della Dott.ssa Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico in qualità di Dirigente Generale ad interim supporto tecnico al RUP e della Sig.ra Xxxx Xxxxxxxx in qualità di Assistente di Verifica Conformità/Regolare Esecuzione; Ritenuto pertanto di dover recepire l’aggiudicazione di cui al Lotto 5 - Rep. n. 30 - Prot. n. 3920 del Dipartimento 19.05.2021, stipulata dalla Centrale Regionale di Committenza della Famiglia Sardegna, affidando, in favore della Ditta Evolve Consorzio Stabile, il servizio di pulizia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020sanificazione a ridotto impatto ambientale e altri servizi occorrenti, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli P.O. Microcitemico (Asl n. 8 di entrata e Cagliari), per la durata di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli quattro anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi per una spesa annuale complessiva pari a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93€ 664.686,06 + IVA;

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Quadro: Servizio Di Pulizia E Sanificazione a Basso Impatto Ambientale E Altri Servizi, Rivolto Alle Aziende Sanitarie E Ospedaliere Della Regione Autonoma Della Sardegna

VISTO. che il Decreto Comune di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), in qualità di Ente Socio della Centrale di Committenza ASMEL Consortile Soc. Cons. a r.l., intende procedere all’affidamento dei “Servizi di ingegneria e architettura progettazione esecutiva, coordinamento sicurezza in fase di progettazione, di direzione dei lavori-misura e contabilità di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione relativo all’intervento per il risparmio energetico e sostenibilità ambientale anche attraverso il miglioramento tecnologico presso l’Istituto Comprensivo Statale Capuana” - che per la citata procedura il Comune di Barcellona Pozzo di Gotto intende avvalersi dei servizi della Centrale, chiedendo alla stessa, con nota del Presidente della Regione 27.02.2019, di nominare un proprio responsabile a cui competerà esclusivamente il compito di gestire e dare esecuzione al sub- procedimento amministrativo, mentre resteranno ferme le competenze e le funzioni del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale responsabile del procedimento nominato dalla stazione appaltante ai sensi dell’art.31 del D.lgs. n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana50/2016 e succ. mm. e ii.; PRESO ATTO - che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxxdeterminazione dirigenziale dell’Xxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx in qualità di Dirigente Generale ad interim VII Settore del Dipartimento della Famiglia Comune di Barcellona Pozzo di Gotto N. Sett. 149 del 28.02.2019 e N. Gen. 417 R.G. del 01.03.2019 e S.A. stabiliva, ai sensi del comma 2 dell’art. 32 del D.lgs. n. 50/2016, tutti gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle Politiche Socialiofferte, autorizzando, inoltre, ASMEL Consortile Soc. Cons. a r.l. a provvedere all’indizione di apposita procedura di evidenza pubblica per l’affidamento del servizio in oggetto, nel rispetto delle indicazioni fornite dal RUP dell’Ente con specifica “scheda di dettaglio della procedura di affidamento” allegata alla citata determinazione N. Sett. 149 del 28.02.2019 e N. Gen. 417 R.G. del 01.03.2019; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO - che con l.rproprio provvedimento prot. 22 febbraio 2019n. 002839 del 22.10.2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio lo scrivente Amministratore Delegato nominava la dott.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxxx responsabile unico del sub-procedimento per l’affidamento di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazionecui in oggetto (RUP pda); VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessareil responsabile del sub-procedimento di affidamento, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontaneipertanto, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni redigeva la documentazione di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti gara costituita dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;seguenti elaborati:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

VISTO. il Decreto decreto del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 167 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 202012 ottobre 2011, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio il sottoscritto è stato nominato Direttore dell’ARS; Richiamato l’art. 82 novies decies, della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitatesopra citata legge 40/2005, nel corso quale si prevede che le strutture tecnico- scientifiche dell’A.R.S. collaborano su specifici progetti, anche attraverso apposite convenzioni, con le università toscane, il Consiglio nazionale delle ricerche, gli enti di ricerca e le società scientifiche di settore, di livello regionale, nazionale ed internazionale; Valutato che l’Agenzia Regionale di Sanità, per finalità istitutiva, concorre a promuovere la crescita qualitativa del sistema sanitario e dei suoi operatori, anche attraverso la divulgazione e condivisione delle proprie conoscenze e dei risultati della sua ricerca, incentivando opportune forme di integrazione e collaborazione con altri Enti e/o soggetti aventi finalità similari alla propria; Considerato che il PIN S.c.r.l. Servizi Didattici e Scientifici per l’Università di Firenze, società consortile partecipata dai principali attori del territorio pratese (Università degli annistudi di Firenze, Comune di Prato, Provincia di Prato, CCIAA di Prato, Fondazione CaRiPrato, Consiag, Unione industriale pratese, Confartigianato Prato, CNA Prato, Serin S.r.l., S.A.T.A. S.c.r.l., CNA Servizi S.r.l., Sirio Sistemi Elettronici S.p.a.) svolge attività e servizi utili al trasferimento sul territorio di conoscenze e capacità operative avanzate per le esigenze delle imprese e della Pubblica Amministrazione, e rappresenta uno strumento di dialogo tra il sistema universitario e il territorio; Valutata l’opportunità di stabilire una collaborazione fattiva tra l’ARS e il PIN per lo svolgimento di attività di interesse comune come parte integrante della realizzazione del mandato dell’ARS, che consiste nelle attività di studio e ricerca in materia di epidemiologia e verifica di qualità dei servizi sanitari al fine del mantenimento e miglioramento della salute, e come rispondente al mandato del PIN, che si sono formati insediamenti abusivi esprime nel supporto tecnico-logistico alla ricerca; Ritenuto essenziale, per la significatività e la specificità della situazione in precarie condizioni essere, esaminare e coordinare nel miglior modo possibile ogni soluzione, stimolando logiche di salute sinergia e igienecondivisione che consentano di non disperdere risorse, in cui si sono creati villaggi bensì di fortuna auto-costruiti dai migrantiricavarne la massima utilità ed efficacia; Visto lo schema di accordo quadro, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione allegato 1 quale parte integrante e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto sostanziale del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip atto, al fine di cui all'art. 26 regolamentare lo svolgimento della 1. 488/93;collaborazione in oggetto; Tenuto conto altresì che: - la durata è di anni tre (3) rinnovabile e decorre dalla data di sottoscrizione; - tutti gli eventuali rapporti di collaborazione che si venissero ad instaurare, ivi inclusi in particolar modo quelli di consulenza, assistenza, servizio, e supporto, saranno regolati da specifici progetti operativi ove saranno in ogni caso indicati i limiti, le modalità, le scadenze e gli oneri pattuiti per il compimento dell'attività richiesta, che dovranno essere stipulati a pena di nullità in forma scritta; Ritenuto di procedere alla relativa sottoscrizione; Tutto ciò premesso e considerato,

Appears in 1 contract

Samples: www.ars.toscana.it

VISTO. il Decreto del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta la Legge regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione 41/97, concernente “interventi nel settore del commercio per la valorizzazione e la qualificazione delle imprese minori della Regione sicilianarete distributiva”, abrogazione della L. R. 7 dicembre 1994 n. 49; PRESO ATTO che - la Legge Regionale n. 20 del 22 dicembre 2005 ed in particolare l'art. 36 con il quale è stata modificata la succitata L. R. n. 41/97 prevedendo una ulteriore tipologia di intervento ammissibile ai finanziamenti, ovvero i programmi di intervento locale per l’attivazione e la promozione di "Centri Commerciali Naturali”; - la delibera del consiglio comunale di Coriano n. 19 del 15/03/2012 di adozione del PRG con la Delibera quale e stato individuato il centro storico cittadino caratterizzato dall'aggregazione di un rilevante numero di attività commerciali e di servizio che lo qualificano come polo unitario a forte valenza sinergica capace di generare significativi episodi di sviluppo economico; - la delibera di Giunta Regionale n. 78 1074 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx14 luglio 2014, avente ad oggetto “criteri, termini e modalità di presentazione per l’annualità 2014 dei progetti sperimentali di valorizzazione e gestione condivisa dei centri storici definiti con procedure concertative - L. R. 41/97 articolo 10; - il paragrafo 3 “I progetti di valorizzazione e gestione condivisa dei centri storici” dell’allegato A della succitata deliberazione di Giunta Regionale n. 1074 del 14 luglio 2014 che testualmente recita “I progetti, predisposti dagli Enti locali convenzionati con le associazioni maggiormente rappresentative delle piccole e medie imprese del commercio e dei servizi, possono individuare, prioritariamente, nei centri di assistenza tecnica, di cui all'art.23 del D. Lgs. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 31 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 20191998, n. 2 è stato approvato 114, i soggetti ideatori, coordinatori e gestori del progetto stesso; - il progetto tra Comune di Coriano e le Associazioni di Categoria indicate in atti, denominato Bilancio Coriano Rinascita Centro Storico Naturale”, progetto di previsione recupero e di rilancio del centro storico di Xxxxxxx Xxxxxxxxx, con il contributo della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario Xxxxxx Xxxxxxx ai sensi della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale Legge Xxxxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx n. 41/1997 (Art. 10/bis), parte integrante della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessarepresente convenzione, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali indicato come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93allegato I);

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

VISTO. il Decreto l’art. 1, commi 16 e 44, lett. C), della legge 7 aprile 2014 n. 56 secondo cui “d’intesa con i comuni interessati la città metropolitana può esercitare le funzioni di predisposizione dei documenti di gara, di stazione appaltante, di monitoraggio di contratti di servizio e di organizzazione di concorsi e procedure selettive”; visto l’art. 37, comma 7, del Presidente della Regione d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50, ai sensi del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale quale “le centrali di committenza possono: a) aggiudicare appalti, stipulare ed eseguire i contratti per conto delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori”; visto, altresì, l’art. 37, comma 9, del medesimo decreto legislativo n. 175/2015 50/2016, secondo cui “la stazione appaltante, nell’ambito delle procedure gestite dalla centrale di committenza di cui fa parte, è responsabile del rispetto del presente codice per le attività ad essa direttamente imputabili”; rilevato che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana– come stabilito dall’art. 31, comma 14, d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 – “le centrali di committenza e le aggregazioni di stazioni appaltanti designano un RUP per le attività di propria competenza con i compiti e le funzioni determinate dalla specificità e complessità dei processi di acquisizione gestiti direttamente”; PRESO ATTO atteso che con deliberazione del Commissario Straordinario della Provincia di Roma n. 2 del 14.1.2014 è stata approvata la Delibera convenzione per la costituzione della Stazione Unica Appaltante tra la Provincia di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico Roma (ora Città Metropolitana di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia Roma Capitale) e gli Enti aderenti per l'esercizio associato delle Politiche Socialiprocedure di gara di appalto; PRESO ATTO che in data 3 marzo 202015.1.2014 la convenzione predetta è stata sottoscritta dal Prefetto di Roma, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali dal Commissario Straordinario della Provincia di Roma e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO dai rappresentanti dei primi comuni aderenti; che con l.rdeliberazione del Commissario Straordinario della Provincia di Roma n. 235 del 13.6.2014 è stato stabilito di approvare il Regolamento interno della Stazione Unica Appaltante unitamente ad alcune modifiche ed integrazioni alla convenzione di cui trattasi; che giusta l'art. 22 febbraio 20191 della convenzione predetta la Stazione Unica Appaltante della Provincia di Roma (ora Città Metropolitana di Roma Capitale) - ai sensi dell'art. 1, comma 44, della legge 7 aprile 2014, n. 2 56 - svolge procedure di gara di appalto di lavori, servizi e forniture per i soggetti sottoscrittori della Convenzione medesima ricadenti nel territorio provinciale; che con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n.64 del 29/12/2016 è stato approvato lo schema di Convenzione tra la Città Metropolitana di Roma Capitale e i Comuni del territorio metropolitano per la disciplina della Stazione Unica Appaltante/Soggetto Aggregatore e del relativo Regolamento attuativo, in sostituzione dei precedenti testi, approvati con deliberazioni C.S. n. 2 del 14.01.2014 e n. 235 del 13.06.2014; rilevato che la anzidetta Convenzione è stata sottoscritta per adesione dal Comune di Bracciano (RM); che con Determinazione Dirigenziale R.G. n. 1165 del 03/08/2022 - Comune di Bracciano, è stato autorizzato, per la conclusione di un accordo quadro con un unico operatore economico, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del d.lgs. 50/2016 per l’affidamento dei servizi indicati in epigrafe, l’esperimento di una procedura telematica aperta, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n.50/2016, da aggiudicarsi mediante il “Bilancio criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, secondo i criteri di previsione valutazione e la relativa ponderazione indicati nei documenti di gara in applicazione del metodo aggregativo- compensatore, secondo quanto stabilito dal disciplinare di gara; che la presente gara è stata registrata presso il SIMOG e le è stato attribuito il CIG seguente: 9350329795; che sono state adottate le misure di pubblicità previste dagli artt. 72, 73 del D. X.xx 50 del 2016 e dal D.M. delle Infrastrutture e dei trasporti del 02/12/2016, ed in particolare che il bando di gara è stato trasmesso all’Ufficio Pubblicazioni dell’Unione Europea in data 4 agosto 2022, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – V serie speciale – contratti pubblici numero 93 del 10/08/2022, sul sito informatico del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, sul sito informatico dell’Osservatorio, per estratto su due quotidiani a tiratura nazionale e due quotidiani a tiratura locale, sul profilo della Regione siciliana Città Metropolitana di Roma Capitale e su quello del Comune di Bracciano nonché sul Portale gare della Città Metropolitana di Roma Capitale - Link al Portale: xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/; che pertanto è stata indetta la gara di cui trattasi; che il termine perentorio indicato nel bando di gara per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario la ricezione delle offerte è scaduto alle ore 11.00 del 25 agosto 2022; considerata la necessità di nominare - ai sensi dell'art. 77 del d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e ss.mm.ii. - una commissione giudicatrice per la succitata procedura; viste le linee guida della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale Città Metropolitana di Roma Capitale per la nomina della regione commissione giudicatrice nelle gare relative all'affidamento di appalti/concessioni di lavori, servizi e forniture da aggiudicare, in qualità di Stazione Unica Appaltante - Soggetto Aggregatore, con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa; visto, in particolare, l'art. 3, comma 1, delle summenzionate linee guida, ai sensi del quale vengono istituiti i pertinenti capitoli "I componenti della commissione sono individuati dal Dirigente della Stazione Unica Appaltante – SUA /Soggetto Aggregatore - SA nel rispetto del principio di entrata rotazione mediante pubblico sorteggio da una lista di candidati di cui all’art.2, comma 2, dei quali sia precedentemente stata acquisita la disponibilità a ricoprire l’incarico, formata dal Dirigente della Stazione Unica Appaltante – SUA / Soggetto Aggregatore- SA, e costituita da un numero di spesa bilancio nominativi doppio rispetto a quello dei componenti da nominare; laddove, in relazione alle specifiche competenze richieste con riferimento ad una singola gara, non risultasse la disponibilità di un numero di candidati doppio rispetto a quello dei componenti da nominare, si procede ugualmente mediante pubblico sorteggio, a meno che il numero dei candidati disponibili non sia pari o inferiore a quello dei componenti da nominare; in tale ipotesi il Dirigente della Regione siciliana nell’ambito Stazione Unica Appaltante – SUA / Soggetto Aggregatore - SA, provvede alla nomina della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazionerichiamata commissione, anche avvalendosi di professionalità esterne alla SA."; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente al fine di acquisire il nominativo del personale disponibile a ricoprire l'incarico di componente della commissione giudicatrice di cui trattasi, il Servizio Gare ha interpellato il Comune di Bracciano; preso atto che le disponibilità espresse dal Comune di Bracciano sono in numero pari a quello dei componenti da interessarenominare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontaneivalutata altresì l'opportunità di nomina del RUP, ai sensi del comma 4 dell'art. 77 del D.Lgs. 50/2016 con riferimento alla specifica procedura, sono quelli nelle cui aree disabitatestati individuati, nel corso degli anniquali componenti della commissione giudicatrice in questione, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;i sottoelencati candidati:

Appears in 1 contract

Samples: static.cittametropolitanaroma.it

VISTO. il Decreto Programma Regionale di Sviluppo della X Legislatura e, in particolare, il Programma 334 Ter 3.2 «Potenziamento degli strumenti e pianificazione e realizzazione di azioni e iniziative in materia di sicurezza urbana, anche d’intesa con gli Enti Locali, per incrementare la sicurezza percepita dalla popolazione»; Richiamata la d.g.r. n. 4371 del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera 20 novembre 2015, che, a fronte di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico una dotazione finanziaria di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxcomplessivi € 8.600.000,00, ha affidato ad interim attivato per l’annualità 2016, una misura finalizzata sia all’ac- quisto di dotazioni tecnico-strumentali e alla realizzazione di si- stemi di videosorveglianza, sia al rinnovo del parco autoveicoli della Polizia Locale; Richiamate, inoltre: • la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, 22/2016 «Assestamento al bilancio 2016/2018»; • la d.g.r. n. 5541 del 2 è stato approvato il “agosto 2016 «Integrazione alla d.g.r. n. 4709 del 29 dicembre 2015 «Documento tecnico di ac- compagnamento al «Bilancio di previsione della Regione siciliana 2016-2018 - pro- spetti per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario consolidamento dei conti del bilancio regionale e degli enti dipendenti – prospetti di raccordo degli enti, aziende dipendenti e società in house - piano studi e ri- cerche 20162018 - piano delle alienazione 2016», a seguito della G. U. PRESO ATTO l.c.r. n. 124 del D.D. n27 luglio 2016 «Assestamento al bilan- cio di previsione finanziario 2016–2018 – I° 602 provvedimento di variazione con modifiche di leggi regionali», con la quale è stata incrementata la dotazione del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere capitolo 5170 del Bilan- cio 2017, pari ad € 5.600.000,00, di ulteriori 2 milioni di euro, per finanziare la realizzazione, da parte delle amministrazio- ni locali, di sistemi di videosorveglianza; Vista la deliberazione n. 5657 del 3 ottobre 2016, con la quale la Giunta regionale, considerata la persistenza delle problemati- cità, in termini di sicurezza urbana, che interessano i contesti abi- tativi, anche lombardi, e che richiedono l’urgente intensificazio- ne delle attività di controllo, in particolare per quanto concerne l’utilizzo di strumentazione tecnologica, ha approvato i «Criteri e modalità di assegnazione di cofinanziamenti a favore di comu- ni, in forma singola o associata, per la realizzazione di progetti in materia di sicurezza urbana – anno 2017 (l.r. 6/2015, art. 25)», a fronte di una dotazione finanziaria pari ad € 7.600.000,00, a valere sul capitolo 5170 «Spese per interventi miglioramento si- curezza urbana e progetti Ict» del Bilancio 2017; Preso atto che la citata d.g.r. n. 5657/2016 demanda alla competente Direzione Generale Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione l’emanazione del bando attuativo della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli misura approvata, in conformità ai criteri stabiliti dalla deliberazione medesima; Ritenuto, pertanto, di entrata dover provvedere secondo le disposizio- ni della d.g.r. n. 5657/2016, specificando, tra l’altro, la scadenza del bando e definendo le modalità di spesa bilancio presentazione della Regione siciliana nell’ambito do- manda di cofinanziamento e della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazionerelativa documentazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - Dato atto che i territori regionali prioritariamente da interessareall’adozione degli impegni di spesa, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontaneirelativi alla dotazione finanziaria di € 7.600.000, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni00, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni provvederà con- testualmente all’approvazione del piano di salute assegnazione dei cofinanziamenti, con imputazione a carico del capitolo 5170 «Spese per interventi miglioramento sicurezza urbana e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto progetti ICT» del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93Bilancio 2016;

Appears in 1 contract

Samples: Bando Per

VISTO. il Decreto RR n. 16/2010, modificato dal RR n. 20/2011 ad oggetto “Art. 8 della L.R. n. 4/2010. Regolamento dell’ Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78” Visto il RR n. 12/2015 “Regolamento regionale sui Presidi territoriali di recupero e riabilitazione funzionale dei soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche, sensoriali o miste: fabbisogno, autorizzazione alla realizzazione, autorizzazione all’esercizio, accreditamento, requisiti strutturali, organizzativi e tecnologici” che determina i nuovi requisiti per le strutture di riabilitazione in regime residenziale e semiresidenziale prevedendo l’approvazione di un piano di conversione da parte della Giunta regionale a seguito di sottoscrizione di preintese con le strutture già autorizzate ed accreditate ai sensi del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della RR 3/2005 Visto il RR n. 22/2019 “Regolamento regionale sulle prestazioni ambulatoriali erogate dai Presidi territoriali di recupero e riabilitazione funzionale dei soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche, sensoriali o miste Tenuto conto che il Programma Operativo 2016-2018 approvato con Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 6 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 20192018, n. 2 129 ha previsto tra le azioni da avviare e le misure da attuare il monitoraggio e adeguamento degli schemi di accordi contrattuali con gli erogatori privati oltre all’approvazione delle deliberazioni di determinazione dei fondi unici di remunerazione assegnati alle Aziende Sanitarie Locali per la contrattualizzazione delle strutture accreditate. Considerato che il processo di conversione dei posti già autorizzati ed accreditati in regime residenziale, semiresidenziale ed ambulatoriale ai sensi dei nuovi RR n. 12/2015 e RR n. 22/2019 è in procinto di essere avviato, percorso che vedrà anche la rideterminazione delle tariffe di riferimento, allo stato approvato attuale si applicano ancora il RR 3/2005 (prestazioni residenziali, semiresidenziali ed ambulatoriali) ed il RR 16/2010 e s.m.i. (prestazioni domiciliari) le cui tariffe di riferimento sono quelle determinate con DGR n. 1400/2007, DGR n. 2185/2010 e DGR n. 2336/2010. RICHIAMATE le sentenze n. 838/2021, 839/2021, 840/2021 e 841/2021 del TAR Puglia- Sezione Seconda, pubblicate il 12/05/2021, relativi ai ricorsi sulla richiesta di aggiornamento delle tariffe di riabilitazione, che hanno ribadito: Bilancio si evince dunque la mancanza di previsione della Regione siciliana per un meccanismo di automatismo legato ad una precisa scansione temporale e relativo all’aggiornamento delle tariffe, dovendo piuttosto essere riconosciuto, in capo alle regioni, un potere discrezionale nel procedere all’aggiornamento che può giungere a giustificare il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata mancato adeguamento delle tariffe e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitateaddirittura, nel corso degli annicaso, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igienead esempio, in cui si sono creati villaggi innovazioni tecnologiche od organizzative consentano un abbattimento di fortuna auto-costruiti dai migranticosti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia una rideterminazione in diminuzione delle stesse. Il tema della revisione delle tariffe per le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio prestazioni riabilitative è stato oggetto, altresì, della regione e in particolare le aree più critiche e popoloserecente pronuncia del Consiglio di Stato, dove n. 301/2020, con la promiscuità abitativa quale è massima; VERIFICATO chestata confermata l’insussistenza dell’obbligo di aggiornamento dei tariffari da parte delle regioni. In particolare, il Consiglio di Stato, chiamato a decidere in merito all'acquisizione alla richiesta di servizi analoghi aggiornamento delle rette formulata da un’associazione deputata all’assistenza di persone con disabilità, ha affermato che “(…) le norme vigenti non impongono alcuna tempistica né alcun automatismo per la revisione delle tariffe ……Il Giudice d’appello ha altresì osservato che “la stessa formulazione della norma lega l’aggiornamento della “relativa tariffa” alla riclassificazione della prestazione, residuando al di fuori di tale fattispecie solo il principio generale di sinallagmaticità del rapporto negoziale, che prevede una variazione del corrispettivo solo in caso di comprovata e sensibile variazione del costo della prestazione. La necessità che la domanda di variazione sia corredata dalla documentazione dei nuovi o maggiori costi fa venire meno in radice la possibilità di ritenere obbligatoria una rivalutazione periodica a quelli oggetto del presente provvedimento scadenze temporali prefissate, mentre la conseguente non sono attive convenzioni Consip spettanza di cui all'art. 26 una rivalutazione tariffaria a seguito di una domanda non corredata, come nella fattispecie, da una dimostrazione della 1. 488/93;avvenuta levitazione di costi, impedisce di configurare la sussistenza di un diritto di credito o di un danno da ristorare”.

Appears in 1 contract

Samples: burp.regione.puglia.it

VISTO. Si attesta copertura contabile Il Direttore di Ragioneria (Xxxxxx Xxxxxx) Vista la legge 14 novembre 2012, n. 212 Accordo di cooperazione culturale e di istruzione tra il Decreto Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Serbia; Vista la nota prot.n. 6089 del Presidente 12 luglio 2013 con cui il MIUR ha affidato al Conservatorio Xxxxxxxx Xxxxxxx di Trieste il compito di coordinare ed organizzare iniziative volte all’attuazione di parte dell’Accordo, con specifico riferimento alla collaborazione nei campi delle arti visive, del design, della Regione musica, delle discipline coreutiche e del teatro; Considerato il progetto di collaborazione Italia-Serbia 2023 organizzato tra l’Università di Novi Sad (SRB) Academy of Arts, la Faculty of Music University of Arts in Belgrade (SRB), l’Accademia delle belle arti di Venezia, il Conservatorio di Musica Xxxxxxxxx Xxxxxxxx e il Conservatorio Xxxxxxxx Xxxxxxx di Trieste come da Agreement prot. 2795 del 23 luglio 2015 giugno 2023; Considerati i concerti dell’orchestra formata da studenti appartenenti alle accademie di cui sopra che si terranno in attuazione Serbia rispettivamente a Belgrado il 3 ottobre 2023 e a Novi Sad il 4 ottobre 2023; Considerata la necessità di trasferire gli studenti delle accademie e conservatori di cui sopra per riunirsi con gli studenti dell’orchestra già residenti in Serbia; visto il codice dei contratti pubblici D. Lgs. n. 36/2023; considerati i principi elencati nel Titolo I del suddetto codice; visto l’art. 50, comma 1, lettera b) del D. Lgs. n. 36/2023, il quale sancisce che per importi inferiori a € 140.000,00 si può procedere mediante affidamento diretto anche senza previa consultazione di due o più operatori economici; visto l’art. 1, comma 2, dell’allegato II.1 al D. Lgs n. 36/2023; visto il preventivo predisposto dalla ditta C.G.S. SOC COOP GENERALE SERVIZI assunto agli atti con prot. n. 3911 del 13 settembre 2023; considerato che il costo complessivo dell’operazione è quantificato in 4.220,00 € iva esclusa; visto il Bilancio di Previsione per l’anno 2023, approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 29 dicembre 2022; visto il Regolamento di amministrazione, finanza e contabilità del Conservatorio; ritenuto congruo il prezzo offerto in ragione della Deliberazione tipologia del servizio e dei valori medi del mercato di riferimento; visto che la ditta C.G.S. SOC COOP GENERALE SERVIZI, P.IVA 00610890329 risulta in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all'esecuzione delle prestazioni contrattuali; considerato che, ai sensi dell’art. 52 comma 2 del D. Lgs 36/2023, si procederà alla risoluzione del contratto se in conseguenza della Giunta regionale verifica non sia confermato il possesso dei requisiti generali o speciali dichiarati; dato atto il principio di rotazione di cui all’art. 49 del d.lgs. 36/2023, ai sensi del c. 6 del medesimo, può esser derogato per gli affidamenti diretti di importo inferiore a 5.000 euro; visto che, ai sensi dell’art. 1 comma 450 della Legge 296/2006, per gli acquisti di beni e servizi di valore inferiore ad € 5.000,00 non si rende necessario l’utilizzo del Mercato elettronico o di sistemi telematici di acquisto; ritenuto pertanto di non ricorrere nel caso di specie allo strumento delle Convenzioni Consip/Mercato Elettronico; rilevato che non sono stati riscontrati rischi da interferenza nell’esecuzione dell’appalto in oggetto, pertanto non è necessario provvedere alla redazione del DUVRI; considerato di impegnare la spesa massima di € 4.220,00 sull’U.P.B. 300 denominata “Spese Accordo di cooperazione Italia/Serbia – Legge 14.11.2012 n.212” del bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2023; considerato che tutte le spese non preventivabili ma necessarie quali pernottamento e pasti per gli autisti del pullman, nonché eventuali costi di parcheggio, saranno oggetto di ulteriore preventivo ed ordine a conclusione degli eventi della presente; visto l’art. 15 del D. Lgs. n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana36/2023, il quale disciplina la figura del Responsabile unico del progetto (RUP); PRESO ATTO visto l’allegato I.2 al D. Lgs n. 36/2023, concernente le attività del RUP; quale Responsabile Unico del Procedimento ai sensi dell’art. 31 D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i considerato che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Socialipresente determina si ritiene opportuno nominare il Direttore amministrativo come RUP; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO precisato che, in merito all'acquisizione ai sensi dell’art. 24 del Regolamento di servizi analoghi amministrazione, finanza e contabilità del Conservatorio, il Direttore amministrativo sarà il soggetto legittimato a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 firmare i successivi atti della 1. 488/93procedura e a stipulare il contratto;

Appears in 1 contract

Samples: conts.it

VISTO. Il Decreto Legislativo del 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazio- ni e integrazioni; Il Decreto Legislativo 16 ottobre 2003, n. 288 recante norme sul riordino il decre- to del Ministero Sanità del 15 luglio1997 di recepimento delle linee guida dell’Unione Europea di buona Pratica Clinica per la esecuzione delle sperimenta- zioni cliniche dei medicinali; Il Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 211 “Attuazione della direttiva 2001/20/CE relativa all’applicazione della buona pratica clinica nell’esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali per uso clinico”; Il Decreto Ministeriale del 17 dicembre 2004 “Prescrizioni e condizioni di caratte- re generale relative all’esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali, con particolare riferimento a quelle ai fini del miglioramento della pratica clinica quale parte integrante dell’assistenza sanitaria”; La Legge Regionale del 23 gennaio 2006, n. 2 recante norme sulla disciplina transitoria degli IRCCS di diritto pubblico non trasformati in fondazioni, ai sensi del Decreto Legislativo 16 ottobre 2003, n. 288;; Il Decreto del Presidente Ministero della Salute del 12 maggio 2006 recante “Requisiti mini- mi per l’istituzione, l’organizzazione e il funzionamento dei Comitati Etici per le sperimentazioni cliniche dei medicinali; Il Decreto Legislativo 13.09.2012, n. 158 “Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute” (G.U. n. 241 del 13.09.2012) convertito, con modificazioni dalla L. 08 novembre 2012, n. 189 (in S.O. n.201, relativo alla G.U. n. 263 del 10.11.2012); Il Decreto del Ministero della Salute 8 febbraio 2013 “Criteri per la composizio- ne e il funzionamento dei Comitati Etici” La Delibera della Regione Lazio n. 146 del 12.06.2013 ad oggetto: “Riorganizza- zione dei Comitati Etici della Regione Lazio” e succ. mod. La Deliberazione del Direttore Generale degli IFO n. 591 del 15 luglio 2013 che, in esecuzione alla Delibera della Regione Lazio, nomina il nuovo Comitato Etico Centrale IRCCS Lazio Sezione IFO - Fondazione Bietti, rinnovato con ulteriore provvedimento n.775 del 12 agosto 2016 ed integrato con delibera 253 del 27 marzo 2019 e delibera n.86 del 20 gennaio 2020; La Deliberazione n. 291 del 23 luglio 2015 in attuazione aprile 2018 avente ad oggetto: “Approvazione ed adozione del nuovo Regolamento delle Sperimentazioni Cliniche di fase 2, 3 e 4, e degli studi osservazionali degli I.F.O.” integrata con successivo Provvedimento n. 470 del 29 maggio 2019; La Deliberazione n. 394 del 14 maggio 2019 avente ad oggetto: “Presa d’atto del- le deleghe conferite ai Direttori Scientifici IRE e ISG per la firma dei contratti re- lativi alle sperimentazioni cliniche ed agli studi osservazionali, da sottoscrivere nel corso delle riunioni del Comitato Etico”; La Delibera n. 869 del 4 ottobre 2019 ad oggetto: “Approvazione ed adozione del- le linee guida per la stesura della Deliberazione della Giunta regionale documentazione relativa alle sperimentazioni cliniche da sottomettere al Comitato Etico.” integrata nella parte relativa agli alle- gati con Delibera n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana1035 del 28 novembre 2019; PRESO ATTO Premesso che con la Delibera delibera n. 954 del 23/11/2018 e successivo provvedimento n. 1059 del 06/12/2019 sono stati assegnati i finanziamenti per i progetti di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento ricerca in oncolo- gia, sul Budget della Famiglia Ricerca Corrente per l’anno 2018 e delle Politiche Sociali2019; PRESO ATTO che AIFA, quale Autorità Competente, ha rilasciato l’autorizzazione alla speri- mentazione RAC TAC in data 26 settembre 2019; che in data 3 marzo 202022 ottobre 2019, l'Assessore Regionale il Comitato Etico Centrale IRCCS Lazio – Sezione IFO- Fondazione Bietti ha espresso Parere Unico per lo svolgimento della speri- mentazione RAC TAC dal titolo: ”Riposizionamento dell’antipsicotico clorproma- zina come agente terapeutico nella terapia combinata di pazienti affetti da gliobla- stoma multiforme di prima diagnosi” con numero EudraCT 0000-000000-00 ed annotato sul Registro sperimentazioni con il N. 1238/19, sulla base della docu- mentazione prevista dalla normativa vigente e agli atti presso la Segreteria del Co- mitato Etico; che con delibera n. 31 del 2 gennaio 2020 gli IFO hanno autorizzato lo svolgimen- to dello studio RAC TAC; Tenuto presente che l’Istituto Nazionale dei Tumori Regina Elena, è il Promotore dello studio RAC TAC e, sotto la responsabilità scientifica del Xxxx. Xxxxx Xxxxxxx Paggi e la responsabilità clinica del Dr. Xxxxxx Xxxx, svolge il ruolo di coordinatore per i centri partecipanti; che la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Xxxxx Xxxxx ha aderito alla Famigliaparte- cipazione allo svolgimento della sperimentazione in oggetto, Politiche sociali e del Lavoro, conferendo l’incari- co al Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, Dirigente Medico presso la UOC di Neurologia 2 del- lo stesso Istituto; Preso atto che il 15 gennaio 2020 il Comitato Etico (Sezione Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Xxxxx Xxxxx), competente per l’Istituto Neurologico Xxxxx Xxxxx, ha affidato espresso parere favorevole allo svolgimento dello studio; Tenuto conto che gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, hanno stipulato apposita polizza assicurati- va (n. 30217093) con la Compagnia Allianz Global Corporate & Speciality SE per la responsabilità civile verso terzi, a copertura del rischio di eventuali danni deri- vanti ai pazienti dalla partecipazione alla Sperimentazione, secondo quanto previ- sto dal D.M. 14/07/2009; Vista la proposta di accordo redatta sul modello della Regione Lazio, inviata dal Clini- cal Trials Center dell’IFO alla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Be- sta, finalizzata in data 20 novembre 2020; Tenuto presente che presso la U.O.C. di Neurologia 2 della Fondazione IRCCS Istituto Neurologi- co Xxxxx Xxxxx è previsto l’arruolamento di n. 10 pazienti affetti da glioblastoma, entro i termini stabiliti dal Protocollo e poiché la Sperimentazione prevede l’arruo- lamento competitivo dei pazienti, il numero dei soggetti potrà variare in ragione della capacità di arruolamento, con il solo limite del numero massimo di arruola- bili a livello globale; Tenuto conto che la fornitura del farmaco sperimentale (clorpromazina) utilizzato nello studio RAC TAC, sarà a carico degli IFO, che provvederanno alla distribuzione delle confezioni etichettate, per tutta la durata della Sperimentazione e nelle quantità necessarie e sufficienti allo svolgimento della stessa, nonché a fornire gratuita- mente tutti i supporti necessari per la registrazione e la raccolta dati quali gli ac- cessi alle CRF elettroniche ed altro materiale eventualmente previsto dal protocol- lo di studio o comunque necessario allo svolgimento dello stesso; Ritenuto di approvare l’accordo con la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Xxxxx Xxxxx per lo svolgimento dello studio RAC TAC dal titolo: ”Riposizionamento dell’anti- psicotico clorpromazina come agente terapeutico nella terapia combinata di pa- zienti affetti da glioblastoma multiforme di prima diagnosi”; Attestato che il presente provvedimento, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è totalmente legittimo e utile per il servizio pubblico, ai sensi dell’art. 1 della legge 20/94 e successive modifiche, nonché alla stregua dei criteri di economicità e di efficacia di cui all’art. 1, primo comma, della legge 241/90, come modificata dalla legge 15/2005; Attestato in particolare, che il presente provvedimento è stato predisposto nel pieno rispetto delle indicazioni e dei vincoli stabiliti dai decreti del Commissario ad interim acta per la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione realizzazione del Piano di Rientro dal disavanzo del settore sanitario della Regio- ne Lazio per i motivi di cui in narrativa che si intendono integralmente confermati: di approvare e sottoscrivere il contratto con la Fondazione IRCCS Istituto Neuro- logico Xxxxx Xxxxx, secondo lo schema che, allegato al presente provvedimento, ne forma parte integrante e sostanziale, per lo svolgimento dello studio no profit, denominato RAC TAC e dal titolo: “Riposizionamento dell’antipsicotico clorpro- mazina come agente terapeutico nella terapia combinata di pazienti affetti da glio- blastoma multiforme di prima diagnosi”, annotato sul Registro delle Sperimenta- zioni degli IFO con il n. 1238/19; di prendere atto che gli IFO, in qualità di Promotore dello studio, hanno stipulato apposita polizza assicurativa (n. 30217093) con la Compagnia Allianz Global Corporate & Speciality SE per la responsabilità civile verso terzi, a copertura del rischio di eventuali danni derivanti ai pazienti dalla partecipazione alla Sperimen- tazione, secondo quanto previsto dal D.M. 14/07/2009; di prendere atto che lo studio si svolgerà presso la U.O.C. di Neurologia 2 della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Xxxxx Xxxxx, in qualità di centro parteci- pante, sotto la responsabilità del Xxxx. Xxxxxxxx XxxxxXxxxxxx Xxxxxxx, Dirigente Generale Medico della stessa; di prendere atto che presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Xxxxx Xxxxx è previsto l’arruolamento di n. 10 pazienti affetti da glioblastoma, entro i termini stabiliti dal Protocollo e poiché la Sperimentazione prevede l’arruolamento com- petitivo dei pazienti, il numero dei soggetti potrà variare in ragione della capacità di arruolamento, con il solo limite del Dipartimento numero massimo di arruolabili a livello glo- bale; di prendere atto che la fornitura del farmaco sperimentale clorpromazina, utilizza- to nello studio RAC TAC, sarà a carico degli IFO, che provvederanno alla distri- buzione delle confezioni etichettate, per tutta la durata della Famiglia Sperimentazione e delle PRESO ATTO che con l.rnelle quantità necessarie e sufficienti allo svolgimento della stessa, nonché alla fornitura di tutti i supporti necessari per la registrazione e la raccolta dati, quali gli accessi alle CRF elettroniche ed altro materiale eventualmente previsto dal proto- collo di studio o comunque necessario allo svolgimento dello stesso; La Struttura proponente curerà tutti gli adempimenti per l’esecuzione della pre- sente deliberazione. 22 febbraio 2019Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 2 502 e successive modificazioni ed integrazioni; Visto il decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288; Vista la legge regionale 23 gennaio 2006, n. 2; In Virtù dei poteri conferitigli dal Presidente della Regione Lazio con Decreto del 23 novembre 2016, n. T00248; Preso atto che il Dirigente proponente il presente provvedimento, sottoscrivendolo, attesta che lo stesso a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è totalmente legitti- mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc- cessive modifiche, nonché alla stregua dei criteri di economicità e di efficacia di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241 art. 1, primo comma come modificata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15; Preso atto altresì che il Dirigente proponente il presente provvedimento, sottoscrivendolo attesta, in particolare, che lo stesso è stato approvato il “Bilancio predisposto nel pieno rispetto delle indicazioni e dei vinco- li stabiliti dai decreti del Commissario ad acta per la realizzazione del Piano di previsione Rientro dal disavanzo del settore sanitario della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93Lazio;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per La Conduzione Della Sperimentazione Clinica

VISTO. il Decreto provvedimento Commissario Liquidatore II.AA.CC.PP. registro di emergenza n. 5 del Presidente della Regione 3.10.2019, nota n. 6 del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale 3.10.2019, acquisito al prot. IACP al n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che 14166 in data 3 marzo 20204.10.2019, l'Assessore Regionale alla Famigliaad oggetto: “ Attività di Istituto dello IACP in liquidazione. Definizione della fase transitoria”, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia dispone dfi proseguire le attività interesseranno di gestione ordinariafino e non oltre la data del 30.11.2019; La nota n. 8 del Commissario Liquidatore IACP del 25/10/2019 che stabilisce che nella fase transitoria, che troverà conclusione con l’adozione di un bilancio di incorporazione ACER 2020/2022, “gli insediamenti che insistono Istituti possano garantire le necessarie ed impellenti attività ordinarie, attraverso le disponibilità finanziarie poste in capo agli stessi, al fine di permettere la obbligatoria continuità amministrativa deli Enti” PREMESSO: CHE con sentenza n. 532/2017 il Tribunale di Avellino ha condannato l’Iacp a risarcire alla società Pro-Edil Costruzioni srl, assuntrice dei lavori di costruzione di n. 22 alloggi nel territorio Comune di Guardia dei Lombardi, la somma di Euro 294.497,17 oltre interessi e spese di lite; CHE con determina n. 81 del 17.03.2017 veniva affidato l’incarico all’avv. Xxxxxx Xxxxxxxxx al fine di proporre Ricorso in Appello avverso la sentenza n. 532/2017 emessa dal Tribunale di Avellino; CHE in data 10.10.2017 veniva notificato all’Istituto Atto di precetto con il quale la Pro- Edil Costruzioni srl in virtù della regione sentenza n. 532/2017 del Tribunale di Avellino intima e fa precetto all’Iacp di pagare la somma di Euro 315.453,34; CHE con determina n. 128 del 16.10.2017 veniva affidato l’incarico all’avv. Xxxxxx Xxxxxxxxx per proporre Opposizione al suddetto Decreto Ingiuntivo; CHE in particolare data 31.01.2019 veniva sottoscritta tra le aree più critiche e popolose, dove parti scrittura privata di transazione per la promiscuità abitativa è massimadefinizione del giudizio in oggetto; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione CHE con nota acquisita al prot. n. 19807 del 17.12.2019 l’avv. Xxxxxxxxx ha trasmesso preavviso di servizi analoghi a quelli oggetto parcella per la liquidazione delle sue competenze già detratte dell’importo di Euro 1.857,40 ricevuto con disposizione n. 372 del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/9323.10.2017;

Appears in 1 contract

Samples: www.iacpav.it

VISTO. il Decreto Legislativo 18/04/2016, n. 50 “Codice dei Contratti Pubblici” e ss.mm.ii.; XXXXXXXX che, con Xxxxxxxx XX. x. 000 del Presidente 02/08/2019, n. 953 del 23/10/2019 e n. 1154 del 18/12/2019, sono stati recepiti gli esiti della procedura espletata dalla ASL Roma 2 in forma aggregata in merito alla fornitura di dispositivi medici per chirurgia laparascopica, suturatrici lineari e clips; RITENUTO necessario disporre, pertanto, l’indizione di una procedura di gara finalizzata all’affidamento della fornitura suddivisa in 71 Lotti, per 24 mesi eventualmente rinnovabile per 12 mesi, di materiale per laparoscopia, endomeccanica e energy, i cui fabbisogni complessivi determinano una base d’asta biennale pari a € 5.657.054,00 iva esclusa; RITENUTO di definire, con riferimento a ciascun singolo Lotto oggetto della procedura, la relativa graduatoria di merito, in ragione dei criteri di valutazione di seguito stabiliti: punteggio tecnico massimo 70 punti PRESO ATTO che, in considerazione dell’importo del rinnovo annuale pari a € 2.828.527,00, e che non vi sono oneri per interferenza, il valore complessivo dell’appalto, ai sensi dell’art. 35, comma 4 del D.Lgs. n. 50/2016, è pari a € 8.485.581,00 oltre Iva; DATO ATTO che, stante l’importo della base d’asta, la procedura di scelta del contraente da attuare è la procedura aperta telematica, ai sensi del combinato disposto cui agli artt. 60 e 52 del D.Lgs. n. 50/2016, nonché ai sensi del Codice dell’Amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 e s.m.i. e che, pertanto, la presente procedura di gara verrà espletata tramite piattaforma telematica della Centrale Acquisti Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione sicilianaLazio denominata STELLA (Sistema Acquisti Telematico); PRESO ATTO che l’iniziativa di gara in trattazione, coerente con la Delibera le linee strategiche dell’ASL Roma 1, non produce duplicazioni o frazionamenti artificiosi di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che rapporti contrattuali a livello regionale e non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni sovrappone ad analoghe iniziative della CONSIP spa o di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti altri soggetti aggregatori che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove potrebbero efficacemente rispondere alle esigenze perseguite con la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93indizione;

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

VISTO. il Decreto l’art. 42 dello Statuto del Presidente della Regione Comune di Monterotondo che definisce le modalità di costituzione dell’Istituzione, ne individua gli elementi costitutivi, gli ambiti e le modalità gestionali; Vista la delibera di Consiglio Comunale n. 23 del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale giorno 31.05.2011 “Approvazione Costituzione per i Servizi Culturali ed approvazione del regolamento costitutivo”; Vista la disposizione del Sindaco prot. n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che 1619 del giorno 11.01.2013 con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 quale è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche SocialiDirettore dell’Istituzione Culturale di Monterotondo; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO Considerato che con l.rDelibera di Consiglio Comunale n. 23/2011 è stata conferita capacità negoziale all’ICM, ai sensi dell’art. 22 febbraio 20195 del Regolamento costitutivo, n. 2 è stato approvato il “Bilancio con competenza di previsione della Regione siciliana compiere tutti gli atti e negozi ritenuti necessari per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igieneperseguimento delle finalità dell’istituzione, in cui si sono creati villaggi nome, per conto e nell’interesse del Comune di fortuna autoMonterotondo; Vista la delibera di CdA n. 20 del 04.10.2013 di “Approvazione bilancio previsionale 2013-costruiti dai migranti2015 e piano programma 2013-2015”; Vista la X.X.X. x. 00/0000 xxxxxxx “Approvazione regolamento delle strutture e dei servizi gestiti tramite Istituzione Culturale di Monterotondo”; Vista la X.X.X. x. 00/0000 xxxxxxx “Approvazione tariffe per la fruizione di servizi culturali”; Visti gli schemi di contratto relativi al finanziamento quale corrispettivo di utilizzo dei locali gestiti tramite Istituzione Culturale, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi contrassegnati con la lettera “A” e “B”, formano parte integrante della presente determinazione; Dato atto che il presente provvedimento è soggetto a quelli oggetto pubblicazione ai sensi del D. Lgs. n. 33/2013; Accertata la rispondenza del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip atto ai principi di cui all'artregolarità e correttezza amministrativa ai sensi e per gli effetti dell’art. 26 della 1147-bis del D.Lgs.n. 488/93267/2000;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Location Riprese Cinematografiche

VISTO. il Decreto del Presidente dell’Assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione n. 10802/40 del 23 luglio 2015 in attuazione 18/04/2013 che conferisce le funzioni di Direttore Generale della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione Direzione Generale per la comunicazione presso la Presidenza della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Xxxxxxxxx Xxxxxx con decorrenza dal 19 aprile 2013; Vista la deliberazione della Giunta Regionale n.28/23 del 17 luglio 2013, concernente la definizione dell’assetto organizzativo della Direzione Generale ad interim per la comunicazione istituita dall’art.1 della L.R. n.16/2011; Visto il D.P.G.R. n.114 del Dipartimento 05.08.2013, relativo alla definizione dell’assetto organizzativo della Famiglia e Direzione Generale per la comunicazione istituita dall’art.1 della L.R. n.16/2011; Vista la Determinazione n.545/ARL del 10.04.2013 con la quale viene approvato il Programma annuale delle Politiche Socialiattività (PAA) dell’Agenzia regionale per il lavoro per l’esercizio amministrativo 2013; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020Considerato che, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione Generale per la comunicazione svolge attività rilevanti sotto il profilo strategico nell’ambito della trasparenza e anticorruzione, di cui al XxxxDecreto legislativo Considerato l’interesse comune dei soggetti firmatari del presente Accordo per la progettazione e realizzazione di attività finalizzate al potenziamento e al miglioramento dei propri processi interni, in un’ottica di razionalizzazione della spesa regionale nonché di valorizzazione delle proprie risorse umane, con la condivisione di strumenti e metodi condivisi; Considerato che le attività del progetto di cui sopra potranno essere realizzate solo attraverso una stretta collaborazione tra i soggetti firmatari del presente Accordo, nelle cui strutture sono presenti risorse umane altamente qualificate e dotazioni strumentali di cui è necessario avvalersi in forma sinergica; Visti gli artt. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento 24 della Famiglia L.R. 22 agosto 1990 n. 40 e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 201915 della L. 7 agosto 1990, n. 2 è stato approvato il “Bilancio 241 e s.m.i., che prevedono la possibilità di previsione della Regione siciliana stipulare accordi di natura organizzativa tra amministrazioni pubbliche volti a disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse pubblico comune, per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione andare incontro alle esigenze di organizzare l'esercizio delle rispettive funzioni e degli obiettivi istituzionali con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli maggiore efficienza ed efficacia, nonché per esercitare le relative potestà amministrative e le corrispettive prestazioni di entrata e persone giuridiche al fine di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni raggiungere obiettivi di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;interesse pubblico.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Procedimentale Di Collaborazione

VISTO. il Decreto del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. Per le motivazioni indicate in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 premessa di avvalersi dell’Accordo Quadro, Lotto Unico, stipulato da Consip S.p.A., attivato in data 24/01/2019, per la fornitura di carburante per autotrazione mediante fuel card, affidando l’appalto specifico al fornitore aggiudicatario, che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione ottenuto in fase di gara il punteggio complessivo più elevato relativamente alla Provincia di interesse, che per questa Amministrazione è la Regione Lazio – Provincia Roma. Il Fornitore aggiudicatario per la Provincia di interesse risulta essere la Società ITALIANA PETROLI S.p.A. - (sed legale – Xxx Xxxxxxx 0000 - Xxxx – P.IVA 00051570893), a cui sarà inviato Ordinativo di Fornitura e affidato l’appalto specifico per il periodo marzo 2019 - 24 gennaio 2022. All’atto del perfezionamento dell’impegno di spesa sarà dato corso alla trasmissione on-line, con firma digitale, dell’ordinativo di fornitura, attraverso la modalità di “Ordine Diretto” prevista sulla piattaforma di e-procurement, L’appalto specifico o contratto di fornitura si perfeziona a seguito della Regione siciliana; PRESO ATTO decorrenza di 4 giorni lavorativi dalla ricezione dell’ordinativo di fornitura, da parte del fornitore. Con l’ordinativo di fornitura inviato al fornitore l’Amministrazione affida il singolo appalto specifico, nel quale sono riportate le specifiche esigenze dell’Ente. La durata del contratto di fornitura decorre dalla data di emissione dell’Ordine di Fornitura sino al 36° mese calcolato a partire dalla data di attivazione dell’Accordo Quadro e comunque non oltre il 24/01/2022. Nell’Ordinativo di Fornitura l’Amministrazione dovrà indicare, tra l’altro, il quantitativo presunto, ossia il quantitativo in litri di carburante per autotrazione che con la Delibera si presume di Giunta Regionale n. 78 acquistare mediante fuel card, commisurato alla durata effettiva del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxxcontratto di fornitura, secondo il fabbisogno dell’Amministrazione, che potrà risultare maggiore o minore del suddetto quantitativo presunto, dedotto dai dati di consumo storico in possesso dell’Ente. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico Il prezzo definitivo per ciascuna tipologia di Dirigente Generale ad interim carburante per autotrazione, sarà individuato sulla base del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali prezzo consigliato servito e del Lavoroprezzo consigliato non servito. Per i rifornimenti effettuati in modalità Servito, Xxxxil corrispettivo verrà calcolato, per ciascuna tipologia di carburante per autotrazione e per ciascuna provincia, ove è effettuato il rifornimento, (nel caso di specie Regione Lazio – Provincia Roma) applicando lo sconto SSI offerto dalla Società ITALIANA PETROLI S.p.A. pari ad € 0,18 al prezzo consigliat servito. Xxxxxxx XxxxxxxPer i rifornimenti effettuati in modalità non servito, ha affidato il corrispettivo verrà calcolato, per ciascuna tipologia di carburante per autotrazione e per ciascuna provincia ove è effettuato il rifornimento, (nel caso di specie Regione Lazio – Provincia Roma), applicando lo sconto SNSI offerto dalla Società ITALIANA PETROLI S.p.A. pari ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione € 0,08 al Xxxxprezz consigliato non servito. Xxxxxxxx XxxxxAi sensi dell’art. 5 dell’Accordo Quadro, Dirigente Generale le Amministrazioni contraenti opereranno sull’importo netto progressivo delle prestazioni una ritenuta dello 0,5% che verrà liquidata dalle stesse solo al termine del Dipartimento della Famiglia contratto di fornitura e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio svincolata solo in sede di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igieneliquidazione finale, in seguito all’approvazione del certificato di verifica di conformità e previa acquisizione del D.U.R.C. I termini di pagamento delle fatture saranno definiti secondo le modalità di cui alla normativa vigente, D. Lgs. 231/2002. I corrispettivi saranno accreditati sul conto corrente intestato al fornitore ITALIANA PETROLI S.p.A. – (sede legale Xxx Xxxxxxx 0000 Xxxx – P.IVA 00051570893) presso UNICREDIT, Codice IBAN IT 16 R 02008 09440 000101467765 - Codice Creditore 97016. Con il presente provvedimento si sono creati villaggi procede all’impegno dei fondi per garantire il fabbisogno presunto di fortuna auto-costruiti dai migranticarburante per i rifornimenti dei veicoli in dotazione agli Uffici e Servizi di Roma Capitale, quasi sempre senza servizi fondamentali con esclusione dei veicoli assegnati alla Polizia Locale, oggetto di distinto provvedimento. In attuazione dell’art. 6Bis della L. 241/1990 e degli artt.6 comma 2, e 7 del D.P.R. 62/2013, è stata accertata l’assenza di dichiarazioni rese, ai sensi del D.P.R. 445/2000, dal RUP, come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto individuato nelle premesse del presente provvedimento e dal Direttore, segnalanti eventuali conflitti di interesse. L’art. 113 del D. Lgs. 50/2016 e xx.xx. e ii., prevede che le Amministrazioni Pubbliche destinino un apposito fondo risorse finanziarie, in misura non sono attive convenzioni Consip superiore al 2%, da modulare sull’importo posto a base di cui all'artgara, per l’erogazione di incentivi ai dipendenti pubblici che svolgono funzioni tecniche relative alle attività di programmazione, affidamento, esecuzione e controllo dei contratti pubblici, subordinando l’erogazione stessa all’emanazione di un Regolamento che disciplini la graduazione da accantonare al fondo e i criteri per la ripartizione e corresponsione degli incentivi. 26 della 1. 488/93;L’importo complessivo da impegnare, al fine di assicurare il fabbisogno presunto di carburante per i veicoli in dotazione agli Uffici e Servizi di Roma Capitale, nel periodo marzo 2019 – 24 gennaio 2022 è pari ad € 3.338.000,00 IVA inclusa, da imputare sulla Posizione Finanziaria U103010200200AC dei Centri di Costo come da prospetto che segue: Anno 2019 Marzo - Dicembre

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

VISTO. il Decreto DG n. 348 n. 17.06.2021 ad oggetto ”Avviso Pubblico per la manifestazione d'interesse rivolto agli Enti Erogatori accreditati ADI e Cure Palliative Domiciliari per l’attuazione del Presidente Piano vaccinale per la prevenzione delle infezioni da SARS-COV-2 ai sensi della Regione D.G.R. n. XI/4506 del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta 30/03/2021: presa d’atto assegnazione risorse, approvazione esiti e determinazioni conseguenti”, con il quale si è proceduto alla sottoscrizione con gli Enti Gestori a contratto ADI dell’accordo per l’attuazione del piano vaccinale e all’attribuzione del relativo budget; Vista la nota regionale prot. n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che G1.2021.0070901 del 23.12.2021 (atti ATS prot. n. 0132184/21) ad oggetto: “Continuità acconti e rapporti contrattuali rete territoriale”, con la Delibera quale Regione Lombardia, in attesa della definizione delle regole per l’esercizio 2022, dispone di Giunta Regionale procedere alla sottoscrizione, per quelle tipologie Vista altresì la mail regionale in data 05.01.2022 (atti ATS prot. n. 78 0011469/2022) che precisa che le indicazioni sulla necessità di dare continuità ai contratti/addendum fino al 30.04.2022 sono da intendersi valide anche per l’attività vaccinale per la prevenzione delle infezioni da SARS-COV-2 mediante erogatori ADI e di Cure Palliative Domiciliari di cui alla DGR 4506/2021; Ritenuto di approvare lo schema di addendum ai contratti sottoscritti nell’anno 2021, secondo il format ricevuto con la nota regionale sopra citata, per le sotto indicate Misure Innovative e Sperimentazioni: Ritenuto altresì di procedere alla sottoscrizione degli addendum con gli Enti Erogatori/Enti Capofila a contratto e/o in convenzione con ATS Brescia per l’anno 2021 per le Misure Innovative/Sperimentazioni in argomento, nonché con gli Enti ADI a contratto per l’attività vaccinale di cui alla D.G.R. n. 4506/2021, al fine di assicurare la continuità assistenziale dei servizi sociosanitari fino al 30.04.2022, in attesa della definizione delle regole per l’esercizio 2022; Dato atto che, come specificato nella nota regionale sopra citata, con successivo provvedimento di assegnazione a titolo di bilancio preventivo 2022 saranno comunicate alle ATS le fonti di finanziamento delle suddette attività; Vista la proposta del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim Direttore del Dipartimento della Famiglia e Programmazione per l’Integrazione delle Politiche Prestazioni Sociosanitarie con quelle Sociali, Ing. Xxxx Xxxxxxxx, che anche in qualità di Responsabile del procedimento attesta la regolarità tecnica del presente provvedimento; PRESO ATTO che Vista l’attestazione del Direttore del Servizio Risorse Economico-Finanziarie, Dott.ssa Xxxx Xxxxxx, in data 3 marzo 2020ordine alla regolarità contabile; Acquisiti i pareri del Direttore Sanitario, l'Assessore Regionale alla FamigliaDott.ssa Xxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxxx, Politiche sociali del Direttore Sociosanitario, Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxxxxx e del LavoroDirettore Amministrativo, Xxxx. Xxxxxxx XxxxxxxDott.ssa Xxxx Xxxxxxxx che attesta, ha affidato ad interim altresì, la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto legittimità del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93atto;

Appears in 1 contract

Samples: www.ats-brescia.it

VISTO. il Decreto l’Atto Aziendale adottato con deliberazione n. 153 del Presidente 19.02.2019 ed approvato dalla Regione Lazio con DCA n. U00248 del 2.07.2019, modificato e integrato con la deli- bera 1254 del 02.12.2020, n. 46 del 21.1.2021 e n. 380 del 25.3.2021, approvate dalla Direzione Salute ed Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio con determina- zione n. G03488 del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana30.3.2021; PRESO ATTO Premesso che con la Delibera di Giunta Regionale delibera n. 78 1289 del 27 febbraio 2020 11.12.2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico affidato alla società Varian Medical Systems il servizio di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia manutenzione e delle Politiche Socialiassistenza tecnica su i n. 3 Acceleratori Li- neari ed apparati connessi installati presso la UOC Radioterapia degli IFO; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO Considerato che con l.rdelibera n. 187 del 04.03.2022 è stata aggiudicata alla RTI Variant Medical Systems Italia S.p.A. la procedura di gara aperta in ambito comunitario indetta ai sensi dell'art. 22 febbraio 2019, 60 del D.Lgs. 50/2016 per la fornitura di n. 2 acceleratori lineari in sostituzione di altrettanti LINAC già presenti nella UOC Radioterapia degli IFO - periodo dal 01.01.2021 al 31.12.2022; Premesso che a seguito della dismissione dei n. 2 acceleratori lineari sostituti si è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana proceduto tra- mite delibera IFO n. 563 del 21.07.2022 alla rimodulazione del canone dovuto per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario servizio di assistenza tecnica recuperando gli importi relativi alla manutenzione sui due acceleratori dismessi; Considerato che nell’ambito del piano regionale delle tecnologie finanziate con i fondi Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 6 - Salute componente M6 C2.1 Aggiornamento Tecnologico Digitale – Investimento 1.1: Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero – approvato con DGR 1006/2021 è pre- vista tra l’altro la sostituzione del terzo Acceleratore Lineare installato presso questi Istituti; Ritenuto necessario, nelle more della G. U. PRESO ATTO sostituzione del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale suddetto sistema provvedere alla manu- tenzione dello stesso al fine di garantire la continuità dell’assistenza clinico assisten- ziale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale ImmigrazioneStruttura interessata; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - Considerato che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi la società Varian Medical System spa in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip quanto produttrice dell’Acceleratore Li- neare di cui all'art. 26 della 1. 488/93trattasi e detentrice delle rispettive chiavi di accesso è l’unica autorizzata a fornire servizi di assistenza e consulenza tecnico applicativa sulle stesse apparec- chiature; Verificato che la tipologia di fornitura non è presente nelle convenzioni attive stipulate da Con- sip S.p.A.;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assistenza Service Contract

VISTO. il Decreto provvedimento dirigenziale n. 17 del Presidente della 12.02.2015, adottato dal Direttore Regionale con cui è stata formalizzata la volontà di procedere all’affidamento di tre accordi quadro ex art. 59 del d. lgs. n. 163/2006, aventi ad oggetto il «servizio di messa in sicurezza, bonifica, rimozione, demolizione e avvio al recupero/smaltimento di imbarcazioni di migranti approdate nella Regione Sicilia» mediante procedura aperta, di carattere comunitario, ai sensi dell’art. 55, comma 5, del 23 luglio 2015 d. lgs. n. 163/2006, in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale tre lotti, tra i quali: Considerato che, con determinazione dirigenziale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera 37 prot. n. 1059/RI del 21.03.2017, l’Accordo Quadro di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito cui al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. Lotto 2 è stato approvato il definitivamente aggiudicato alla ATI Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione LEA S.R.L. – TRINACRIA AMBIENTE S.R.L.”, con il quale vengono istituiti ribasso del 41,99% e che lo stesso accordo è stato sottoscritto in data 18 maggio 2017; Considerato che sono stati rilasciati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Agrigento i pertinenti capitoli nulla osta alla distruzione di entrata e tutti i natanti ormeggiati/affondati presso il Molo Xxxxxxxx dell’isola di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - Lampedusa, come da allegato 1, salvo che per i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip natanti di cui all'artai proc. 26 pen. 707/18 e 273/18, per i quali l’Ufficio di Porto Empedocle ha richiesto alla competente Procura, con nota prot. n. 9583/RU del 02.07.2018, il rilascio del necessario nulla osta alla distruzione. Vista la nota prot. n. 7082/RU del 19.04.2018 del Distretto di Palermo, con la quale è stato richiesto all’U.D. di Porto Empedocle di indicare i nominativi del RUP e del Direttore dell’esecuzione ai fini della 1stipula del relativo contratto attuativo; Vista la nota di riscontro prot. 488/93n. 6650/RU del 03/05/2018, con cui l’U.D. di Porto Empedocle ha individuato il Dott. Xxxxxxx X’Xxxxxxx quale Responsabile Unico del Procedimento e il funzionario Xxxx. Xxxx Xxxxxx quale Direttore dell’esecuzione del contratto; Vista la disponibilità di fondi sul conto di budget FD 03.30.0051 “Costi Connessi al sequestro di beni” – xxxxxx xx xxxxx XX00000000 (Xxxxxxxxx Xxxxxxx);

Appears in 1 contract

Samples: www.adm.gov.it

VISTO. l’art. 29 lettera s) del citato Regolamento di organizzazione e funzionamento che indica tra i compiti dell’Amministrazione centrale dell’Ente il Decreto supporto alle attività di valutazione, gestione, valorizzazione dei brevetti; DATO ATTO che la varietà di fragola “Tecla” è stata ottenuta dall’attività di miglioramento genetico di fragola condotta nell’ambito del Presidente Progetto “Frutticoltura – miglioramento genetico per la fragola” cofinanziato dal Mipaaf dal 1993 al 2004 e del Progetto di Miglioramento genetico fragola della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al XxxxXxxxxx-Romagna - cofinanziato da quest’ultima, da Apo Conerpo Soc. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia Coop. Agricola, da Apofruit Italia Soc. Coop. Agricola e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxxda Orogel Fresco Soc. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al XxxxCoop. Xxxxxxxx Agricola - entrambi coordinati dal xxxx. Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia allora Direttore dell’ex CRA-FRF Unità di Ricerca per la Frutticoltura di Forlì, ora confluito in CREA Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e delle PRESO ATTO che con l.rAgrumicoltura (CREA- OFA). 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - altresì che i territori regionali prioritariamente da interessaregli organismi cotitolari della varietà in argomento sono il Centro di ricerca Olivicoltura, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontaneiFrutticoltura e Agrumicoltura (d’ora in poi CREA-OFA) e il Centro Ricerche Produzioni Vegetali Soc. Coop. (C.R.P.V.), sono quelli nelle cui aree disabitateXxx Xxxx’Xxxxxxxx, nel corso degli anni000, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/9300000 Xxxxxx (XX);

Appears in 1 contract

Samples: www.crea.gov.it

VISTO. il Decreto Protocollo di Intesa, approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 25/2017 di cui sopra, finalizzato ad individuare una soluzione interistituzionale per assicurare una sede adeguata al Convitto dell'Istituto Alberghiero X. Xxxxxx di Massa (individuata nell'ex colonia Xxx Xxxx), sottoscritto in data 3 agosto 2017 dal Presidente della Provincia di Massa-Carrara, dal Presidente della Regione Toscana, dal Sindaco del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione sicilianaComune di Massa, dal Dirigente scolastico dell'Istituto G. Minuto; PRESO DATO ATTO che con la Delibera Provincia di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx XxxxxxxMassa-Carrara, ha affidato proceduto ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione un'indagine di mercato al Xxxxfine di individuare, per l'a.s. Xxxxxxxx Xxxxx2017/2018, Dirigente Generale uno o più immobili da destinare all'uso convittuale di supporto alle attività didattiche dell’Istituto Alberghiero “X.Xxxxxx”, chiedendo a gestori del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio territorio di previsione della Regione siciliana strutture di tipo alberghiero un preventivo di spesa per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato periodo dal Ragioniere Generale della regione con 1 ottobre 2017 al 31 maggio 2018 per il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata solo alloggio (in quanto colazione, pranzo e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli annicena, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni ipotizzava si sarebbero svolti all'interno dell'Istituto Alberghiero stesso) per un numero di salute e igienecirca 78 studenti; CONSIDERATO che, tra i vari gestori di strutture di tipo alberghiero contattati, è pervenuto un solo preventivo (conservato agli atti di ufficio) in cui si sono creati villaggi propone un canone di fortuna auto-costruiti dai migrantiaffitto particolarmente oneroso e superiore al canone corrisposto negli anni precedenti alla sopra richiamata Parrocchia di San Fiorenzo; DATO ATTO CHE con Pec n. 9829 del 13/07/2017 è stato chiesto alla suddetta Parrocchia di San Fiorenzo la disponibilità alla locazione dell'immobile Colonia Xxxxx Regina Immacolata, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia sita a Marina di Massa, anche per l'a.s. 2017/2018 (per il periodo dal 15 settembre 2017 al 31 maggio 2018); ATTESO CHE che la Parrocchia di San Fiorenzo, con Pec ns. prot. n. 10413 del 21/07/2017, si è resa disponibile all’affittanza della Colonia Xxxxx Regina Immacolata anche per l'a.s. 2017/2018 alle medesime condizioni dell'anno precedente, salvo l'aumento di € 5.000,00 dovuto al fatto che l'inizio dell'attività convittuale è anticipato rispetto all'anno precedente e coinciderà con l'inizio della scuola (15 settembre); RITENUTO di provvedere alla stipula del contratto di locazione con la Parrocchia di San Fiorenzo, secondo le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio modalità riportate dallo schema di Contratto di locazione (allegato A parte integrante e sostanziale della regione presente determinazione), per un importo di euro 80.000,00; RITENUTO di prevedere un importo pari ad euro 35.000,00, per utenze e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO chespese varie per il funzionamento del Convitto dell'Istituto Minuto per tutto il periodo scolastico da rimborsare alla Parrocchia di San Fiorenzo, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento quanto non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93è conveniente provvedere per un breve periodo alle volture delle utenze;

Appears in 1 contract

Samples: portale.provincia.ms.it

VISTO. la Determinazione della Provincia di Asti n. 797 del 24/03/2021, trasmessa in data 01/04/2021 prot. del Comune di Asti n. 34799 “Adesione accordo quadro con il Decreto Comune di Asti per il Servizio di assistenza scolastica allievi diversamente abili (CIG 791898377F) – affidamento specifico in presenza e/o a distanza del Presidente della Regione servizio per l’anno scolastico 2020/2021 – periodo marzo/giugno 2021 al Comune di Asti – impegno di spesa - … con cui approvano l’affidamento specifico in presenza e/o a distanza a seconda dell’andamento del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con Covid-19 del servizio di assistenza scolastica agli allievi diversamente abili frequentanti le scuole superiori di secondo grado ubicate nel territorio del Comune di Asti”. Richiamato la Delibera di Giunta Regionale del Consiglio Comunale n. 78 16 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene22/04/2021, in cui sono stati parzialmente modificati gli artt. 3 e 4 della convenzione tra Provincia ed il Comune di Asti: “Convenzione tra Comune e Provincia di Asti per la gestione associata del servizio di assistenza scolastica per allievi diversamente abili delle scuole secondarie di secondo grado”. Specificato che all’art. 4 della sopra citata convenzione la Provincia si sono creati villaggi impegna a versare al Comune di fortuna auto-costruiti dai migrantiAsti: “le somme destinate al servizio di assistenza all’autonomia ed alla comunicazione per gli allievi di competenza della Provincia, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia erogando un anticipo in acconto fino al 90% dell’importo ed un saldo a seguito di invio da parte del Comune della certificazione finale di spesa … provvederà a corrispondere a favore della Città di Asti le somme di cui all’articolo successivo a titolo di ristoro delle spese sostenute per la gestione delle attività interesseranno gli insediamenti di interesse comune tra i due Enti e relative al servizio in oggetto – quali ad esempio il controllo, il monitoraggio, la gestione delle segnalazioni/criticità da parte delle scuole e da parte delle famiglie, ecc”. Richiamato la D.D. n. 1001 del 18.06.2021 in cui si impegnava la spesa, per il periodo marzo/giugno 2021 per il servizio di assistenza scolastica allievi diversamente abili delle scuole di II° grado, anno scolastico 2020/2021 al capitolo di spesa n. 9702100 CDC 6125 CDR 9130 “Prestazione di Servizi” – Scuole secondarie di II° grado, per € 68.208,96. Rilevato che insistono la spesa effettiva da sostenere, relativa al periodo marzo/giugno 2021 deve essere integrata di € 3.997,32 e può pertanto trovare copertura finanziaria al capitolo di spesa n. 9702100 CDC 6125 CDR 9130 “Prestazione di Servizi” – Scuole secondarie di II° grado. Dato atto dell’insussistenza di conflitto d’interessi ai sensi dell’art. 6 bis della Legge 241/90 e degli artt. 6, comma 2 e 7 del D.P.R. 62/12 e dell’art. 6 del Codice di comportamento del Comune di Asti; Espresso nel territorio della regione presente atto, dal sottoscritto Dirigente, parere favorevole di regolarità tecnica attestante la regolarità e in particolare le aree più critiche e popolosela correttezza dell’azione amministrativa, dove la promiscuità abitativa è massimaai sensi dell’art. 147 bis comma 1 del D.Lgs. 267/2000; VERIFICATO Dato atto che, in merito all'acquisizione ai sensi dell’art. 183, comma 7, del X.Xxx. 267/2000, la presente determinazione è trasmessa al Responsabile del Servizio Finanziario e diventerà esecutiva con l’apposizione del visto di servizi analoghi a quelli oggetto regolarità contabile attestante la copertura finanziaria della spesa; Quanto sopra premesso e ritenuto che il presente atto rientri nelle competenze dirigenziali, trattandosi di atto inerente l'attività gestionale di competenza dei dirigenti, ai sensi dell’art. 107 del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93;D.Lgs n. 267 del 18/08/2000 e dello Statuto Comunali IL SOTTOSCRITTO DIRIGENTE DETERMINA

Appears in 1 contract

Samples: asti.etrasparenza2.it

VISTO. l’art. 21 ter, comma 2 della legge provinciale 29 gennaio 2002, n. 1, il quale prevede che: “Per gli affidamenti di forniture, servizi e manutenzioni di importo inferiore alla soglia di rilevanza comunitaria, le amministrazioni aggiudicatrici di cui al comma 1, fatta salva la disciplina di cui all’articolo 38 della legge provinciale 17 dicembre 2015, n. 16, in alternativa all’adesione alle convenzioni-quadro stipulate dall’ACP e sempre nel rispetto dei relativi parametri di prezzo-qualità come limiti massimi, ricorrono in via esclusiva al mercato elettronico provinciale ovvero, nel caso di assenza di bandi di abilitazione, al sistema telematico provinciale”; Nach Einsichtnahme in Art. 21 ter, Absatz 2 des Landesgesetzes vom 29. Jänner 2002, Nr. 1, welcher folgendes vorsieht: „Für die Vergabe von Xxxxxx-, Dienstleistungs- und Instandhaltungsaufträgen unter dem EU-Schwellenwert greifen die öffentlichen Auftraggeber laut Absatz 1, unbeschadet der Bestimmung laut Artikel 38 des Landesgesetzes vom 17. Dezember 2015, Nr. 00, xxxxxxxxxx xxx Xxxxxxxx xx xxx xxx xxx XXX xxxxxxxxxxxxxxx Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx und unter Einhaltung der entsprechenden Preis- und Qualitätsparameter als Höchstgrenzen, ausschließlich auf den elektronischen Markt des Xxxxxx Südtirol zurück oder auf das Digital signiert / Firmato digitalmente / Digitally signed ea_2023_09_15 P031608_IDO 11900 Pagina/Seite 1 di/von 4 telematische System des Xxxxxx, wenn es keine Ausschreibungen für die Zulassung gibt“; Rilevato che per l’affidamento in oggetto non è attiva una convenzione/contratto quadro dell’ACP; Festgestellt, dass für die gegenständliche Vergabe keine Konvention/Rahmenvereinbarung der AOV aktiv ist; Rilevato che per l’affidamento in oggetto non è attivo un bando sul mercato elettronico dell’ACP; Festgestellt, dass für die gegenständliche Vergabe keine Ausschreibung auf dem elektronischen Markt der AOV aktiv ist; Ritenuto pertanto utile procedere con la seguente procedura: Festgestellt, dass somit folgendes Verfahren zweckmäßig erscheint: Affidamento diretto ai sensi dell’art. 11 comma 1 lettera a) del regolamento acquisti in c.d. con l’art. 26 comma 1 lettera b) della L.P. 16/2015 (affidamenti fino a € 10.000,00); Direktvergabe gemäß Art. 11 Abs. 1 Buchstabe a) der Einkaufsregelung iVm Art. 26 Abs. 1 Buchstabe b) des X.X. Xx. 00/0000 (Xxxxxxxx bis zu € 10.000,00); Constatato che l’aggiudicazione, ai sensi dell’art. 33L.P. 16/2015, avverrà con il criterio del prezzo più basso; Festgestellt, dass der Zuschlag gemäß Art. 33 des L.G. 16/2015 nach dem Kriterium des günstigsten Preises erteilt wird; Considerato che sono stati condotti accertamenti volti ad appurare l’esistenza di rischi da interferenze nell’esecuzione dell’affidamento con il seguente risultato: Festgestellt, dass das Vorliegen von Risiken durch Interferenzen bei der Vertragsausführung mit folgendem Ergebnis überprüft wurde: in conformità a quanto previsto dall’art. 26, comma 3-bis, del D.Lgs. 81/2008 non è necessario redigere il documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI), poiché non sussistono costi per la sicurezza per i seguenti motivi: mere forniture di materiale; gemäß Art. 26 Abs. 3-bis GvD Nr. 81/2008 besteht keine Verpflichtung das Einheitsdokument für die Bewertung der Risiken durch Interferenzen (DUVRI) zu erstellen, da ausfolgendem Grund keine Sicherheitskosten bestehen: reinen Materiallieferungen; Preso atto, che per i seguenti motivi e ai sensi dell’art. 28, comma 2 L.P. 16/2015 non veniva fatta una suddivisione in lotti: si tratta di una fornitura unica che deve essere eseguita da un unico operatore economico; Festgestellt, dass ausfolgenden Xxxxxxx und gemäß Art. 28, Abs. 2 des L.G. 16/2015 keine Unterteilung in Lose vorgenommen wurde: Es handelt sich um eine einheitliche Lieferung die durch einen Wirtschaftsteilnehmer erfolgen muss; Considerato che in applicazione del principio di rotazione venivano richiesti i seguenti preventivi: Festgestellt, dass in Einhaltung des Rotationsprinzips folgende Angebote eingeholt wurden: Impresa/Firma Data/Datum Prezzo iva esclusa/Preis ohne MwSt. QIAGEN SRL 16/05/2023 € 2.220,80 Preso atto che per il seguente motivo veniva richiesto soltanto un unico preventivo: Come da dichiarazione della Prof.ssa Di Cagno, viene chiarito che non è possibile utilizzare altri prodotti similare in quanto è già in opera sulle nostre attrezzature con protocolli Festgestellt, dass aus folgendem Grund nur ein Angebot eingeholt wurde: Laut der Aussage von Prof. Di Cagno ist es nicht möglich, andere ähnliche Produkte zu verwenden, da das exklusiv von der Firma Qiagen Srl verkaufte Extraktionskit bereits auf operativi consolidati il kit di estrazione venduto in esclusiva dalla ditta Qiagen Srl; unseren Geräten mit feststehenden Betriebsprotokollen verwendet wird; Ritenuto il preventivo della ditta QIAGEN SRL rispondente alle esigenze dell’ateneo e in linea con i valori di mercato; Festgestellt, dass das Angebot der Firma QIAGEN SRL den Anforderungen der unibz und den Marktwerten entspricht; Constatato che le clausole negoziali essenziali sono contenute nella lettera di invito rispettivamente nell’incarico; Festgestellt, dass die wesentlichen Vertragsklauseln im Einladungsschreiben bzw. in der Beauftragung enthalten sind; Considerato che l’affidamento in oggetto è finanziato con i seguenti mezzi (budget): Festgestellt, dass die gegenständliche Vergabe mit folgenden Haushaltsmitteln (Budget) finanziert wird: PIS Importo iva inclusa/Betrag inkl. MwSt. 031608 € 2.709,38 Considerato che questo budget riguarda fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU (PNRR). L’affidamento, di conseguenza, è soggetto ai principi di “Pari opportunità, generazionali e di genere, e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità” previsti dall’art. 47, comma 4 del D.L. 77/2021, convertito, con modificazioni, dalla Legge 108/2021; Festgestellt, dass es sich bei diesem Budget um Gelder der Europäischen Union – NextGenerationEU (PNRR) – handelt. Somit unterliegt die Vergabe den Grundsätzen der „Chancengleichheit, der Generationen- und Geschlechtergleichheit und der Eingliederung von Menschen mit Behinderungen in die Beschäftigung“ gemäß Art. 47 Absatz 4 des G.D. 77/2021, umgewandelt mit Änderungen durch das Gesetzt 108/2021, unterliegt; Preso atto che la ditta QIAGEN SRL occupa più di 50 dipendenti e che, pertanto, è stato richiesto ed ottenuto la copia dell’ultimo rapporto sulla situazione del personale ai sensi dell’art. 46 del D.Lgs. 198/2006 e del Decreto del Presidente della Regione del 23 luglio 2015 in attuazione della Deliberazione della Giunta regionale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento della Famiglia Ministero lavoro e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020politiche sociali di concerto con il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia del 29.03.2022, l'Assessore Regionale unitamente alla Famiglia, Politiche sociali e ricevuta attestante la corretta redazione ed il salvataggio sul portale del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale Ministero del Dipartimento della Famiglia lavoro e delle PRESO ATTO che con l.rpolitiche sociali (xxxxx://xxxxxxx.xxxxxx.xxx.xx La ditta QIAGEN SRL non dispone di RSA come comunicato dalla stessa; Festgestellt, dass die Firma QIAGEN SRL mehr als 50 Mitarbeitende beschäftigt und dass somit die Kopie des zuletzt eingereichten Berichts zur Personalsituation gemäß Art. 22 febbraio 201946 des GvD. 198/2006 und des Dekrets des Ministeriums für Arbeit und Sozialpolitik, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessareim Einvernehmen mit dem Ministerium für Chancengleichheit und Familie, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontaneivom 29.03.2022, sono quelli nelle cui aree disabitatezusammen mit der Empfangsbestätigung, nel corso degli annidie bescheinigt, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igienedass der Bericht korrekt erstellt und im Portal des Ministeriums für Arbeit und Sozialpolitik gespeichert wurde (xxxxx://xxxxxxx.xxxxxx.xxx.xx), in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'arteingeholt wurde. 26 della 1. 488/93Die Firma QIAGEN SRL verfügt laut eigenen Angaben über keinen innerbetrieblichen Gewerkschaftsvertreter (RSA);

Appears in 1 contract

Samples: www.unibz.it

VISTO. l’art. 10, comma 6, del Decreto-Legge 30 dicembre 2015, n. 210, “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative” (c.d. Milleproroghe), che modifica il Decreto succitato art. 3, comma 1, del Presidente Decreto- Legge 6 luglio 2012, n. 95, estendendone la validità a tutto il 2016; Preso atto che per alcune sedi afferite dell’ex Azienda Ospedaliera “Ospedale X. Xxxxx Xxxxxxxx” sono in essere contratti di locazione, comodato d’uso o concessione, agli atti della Regione s.c. Tecnico Patrimoniale, come meglio dettagliato nel prospetto (allegato 1) parte integrante e sostanziale del 23 luglio 2015 presente provvedimento; Visto che l’Azienda Ospedaliera ha la necessità di dover mantenere in attuazione essere i sopra citati contratti, al fine di garantire la continuità e l’erogazione dei servizi sanitari territoriali, e che pertanto si rende necessario il rinnovo degli stessi alla scadenza contrattuale; Dato atto che: Preso atto del decreto Direzione Generale Sanità n. 1190 del 22/2/2016 avente per oggetto:“ Assegnazione e contestuale impegno a favore delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali delle Risorse del Preso atto altresì della Deliberazione della Giunta regionale deliberazione del Direttore Generale n. 175/2015 che ha istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione siciliana233 del 26 febbraio 2016 avente per oggetto. “Approvazione proposta di Bilancio Preventivo Economico esercizio 2016. Versione V1”; PRESO ATTO che con la Delibera di Giunta Regionale n. 78 Acquisiti i pareri favorevoli del 27 febbraio 2020 è stato conferito al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx l’incarico di Dirigente Generale ad interim Direttore Amministrativo, del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; PRESO ATTO che in data 3 marzo 2020, l'Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche sociali Direttore Sanitario e del Lavoro, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, ha affidato ad interim la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle PRESO ATTO che con l.r. 22 febbraio 2019, n. 2 è stato approvato il “Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019- 2021” pubblicato nel supplemento ordinario della G. U. PRESO ATTO del D.D. n° 602 del 29 marzo 2019 emanato dal Ragioniere Generale della regione con il quale vengono istituiti i pertinenti capitoli di entrata e di spesa bilancio della Regione siciliana nell’ambito della pertinente rubrica dell’Ufficio Speciale Immigrazione; VISTI: CONSIDERATO CHE: DATO ATTO - che i territori regionali prioritariamente da interessare, considerato che a livello regionale non ci sono agglomerati spontanei, sono quelli nelle cui aree disabitate, nel corso degli anni, si sono formati insediamenti abusivi in precarie condizioni di salute e igiene, in cui si sono creati villaggi di fortuna auto-costruiti dai migranti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia le attività interesseranno gli insediamenti che insistono nel territorio della regione e in particolare le aree più critiche e popolose, dove la promiscuità abitativa è massima; VERIFICATO che, in merito all'acquisizione di servizi analoghi a quelli oggetto del presente provvedimento non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26 della 1. 488/93Direttore Socio- Sanitario;

Appears in 1 contract

Samples: www.sancarlo.mi.it