MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE Clausole campione

MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE. 1. Il presente contratto disciplina un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, soggetto alle disposizioni vigenti in materia, che verrà eseguito con modalità del tutto autonome. Le attività previste dal Xxxxxxxxx sono rese personalmente e autonomamente dall’esperto con il coordinamento dell’Agenzia e, precisamente, del Responsabile individuato dal Direttore Generale
MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE. Il servizio di cassa viene svolto mediante operazioni di accredito e addebito di somme per conto dell’Ispettorato. Per lo svolgimento del servizio di cassa l’Istituto Cassiere si impegna a mantenere le filiali/agenzie di Viale Xxxxxx Xxxxxx, 336 e di Xxxxx xxxxx Xxxxx Xxxxxx x. 0, già operative, per tutta la durata della convenzione. Lo scambio degli Ordinativi, del giornale di cassa e di ogni altra eventuale documentazione inerente al servizio è effettuato tramite le regole del protocollo OIL con collegamento diretto tra l’Ente e il Cassiere secondo quanto previsto dalle norme di legge, dalle circolari AGID e dell’ABI nonché dai provvedimenti dalla Banca d’Italia. L’Istituto cassiere garantisce che ogni strumento di pagamento oggetto dell’offerta tecnico economica ed ogni canale di pagamento oggetto dell’offerta tecnico economica sia integrato con il nodo dei pagamenti – SPC e che di conseguenza, le relative operazioni di pagamento, risultino coerenti con quanto specificato dalle linee guida del Nodo dei pagamenti SPC.
MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE. Il collaboratore si impegna ad eseguire la prestazione personalmente, senza alcun vincolo di subordinazione né obbligo di orario, in piena autonomia tecnica ed organizzativa. Le prestazioni di cui al presente contratto non determinano rapporto di subordinazione gerarchica in quanto il prestatore non esegue ordini puntuali e specifici, ma, nell’ambito delle direttive generali e delle indicazioni impartitegli dal CNR, ha piena autonomia di organizzare la propria attività con le modalità che ritiene più opportune, in vista ed in funzione del raggiungimento del risultato che gli è stato commissionato. Il collaboratore, per l’espletamento delle attività oggetto del contratto, potrà comunque utilizzare anche le strutture e le apparecchiature esistenti presso il CNR e deve garantire la propria presenza presso la sede del Centro di responsabilità ogni qual volta si rendesse necessaria per assicurare la realizzazione dell’attività.
MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE. Il collaboratore si impegna ad eseguire la prestazione personalmente, senza alcun vincolo di subordinazione né obbligo di orario, in piena autonomia tecnica ed organizzativa. Le prestazioni di cui al presente contratto non determinano rapporto di subordinazione gerarchica in quanto il prestatore non esegue ordini puntuali e specifici, ma, nell’ambito delle direttive generali e delle indicazioni di massima impartitegli dal Consigliere Segretario dell'Ufficio di Presidenza Xxxxxx Xxxxxxxxx, ha piena autonomia di organizzare la propria attività con le modalità che ritiene più opportune, in vista ed in funzione del raggiungimento dei risultati che gli sono stati commissionati.
MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE. La Banca dovrà provvedere all’installazione di n. 2 POS presso l’Ordine. Il servizio di cassa verrà svolto mediante operazioni di accredito e addebito di somme per conto dell’ORDINE. Il servizio di cassa deve essere gestito, sia con sistema telematico, sia con la possibilità di intervento manuale e invio documentazione cartacea. L’Istituto di credito dovrà adeguarsi al sistema informatico in dotazione all’ente appaltante per consentire la trasmissione dei flussi di dati integra e coerente. Per lo svolgimento del servizio di cassa la Banca dovrà provvedere all’apertura di x. xxxxx correnti Il servizio di cassa dovrà svolgersi nei locali della Banca nei giorni di apertura al pubblico degli uffici e con lo stesso orario di sportello osservato nei confronti della clientela. La Banca dovrà riconoscere sulle disponibilità dell’Ordine ed applicare sulle anticipazioni di cassa eventualmente richieste dall’ORDINE i seguenti tassi di interesse: tasso annuale di interesse sulle giacenze depositate pari a Euribor a 3 mesi/360 +/- % (in lettere ); tasso annuale di interesse a debito dell’Ordine pari a Euribor a 3 mesi/360 +/ – % (in lettere ).
MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE. L’incaricato è tenuto ad osservare linee guida, protocolli, procedure e istruzioni operative recepite in Istituzione. L’incaricato, in relazione alla realizzazione delle prestazioni oggetto del presente contratto, è tenuto ad usare la diligenza media del professionista intellettuale, ai sensi dell’art. 1176 C.C.. La programmazione dell’attività dell’incaricato deve essere concordata con la Direzione della struttura. L’incaricato sarà libero di determinare aspetti e modalità di esecuzione dell’incarico, senza vincoli che non siano quelli inerenti: -il raggiungimento del miglior risultato dell’attività professionale esercitata, seppur in base alle linee-guida adottate nell’Istituzione ed alle specifiche indicazioni segnalate dal competente Responsabile; -l’orario di funzionamento del servizio a favore del quale effettua le prestazioni, e quindi con distribuzione oraria congruente alle esigenze funzionali del servizio stesso, secondo le indicazioni del Responsabile. L’incaricato dovrà svolgere le prestazioni indicate nell’avviso pubblico che ha dato avvio alla procedura compartiva ed in particolare le seguenti attività: attività di consulenza e supporto emotivo, psicologico e relazionale rivolto ad anziani ospiti e familiari, aggravamento della malattia, fine vita e altri situazioni il cui sostegno psicologico è previsto dal PAI e in concomitanza con l’ingresso in struttura; somministrazione di questionari/indagini conoscitive rivolte agli anziani ospiti della struttura; supervisione e supporto agli operatori della CRA e prevenzione del burn out, curando in particolare incontri per gruppi di operatori, per contribuire a migliorare la comunicazione e l’integrazione fra le diverse figure professionali. Supporto e supervisione nelle attività di stimolazione cognitiva L’attività sarà svolta a favore dei soggetti sopra indicati c/o la Casa Residenza Anziani, con l’obiettivo di offrire loro un servizio altamente qualificato, sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo tramite un’adeguata programmazione degli interventi sia individuali che di gruppo. L’attività in base alle esigenze , può anche ricomprendere l’accompagnare gli utenti in piccole uscite, lavorare in equipe, partecipare alla stesura del piano assistenziale individualizzato. Interagire e collaborare con tutto il personale impiegato all’interno della struttura. Il monte ore bisettimanale è presunto in n. 2 ore da espletare con accessi variabili da effettuare secondo un calendario predefinito. L...
MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE. Il collaboratore si impegna ad eseguire la prestazione personalmente, senza alcun vincolo di subordinazione né obbligo di orario, in piena autonomia tecnica ed organizzativa.
MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE. 1. L’appaltatore svolge la fornitura con organizzazione di mezzi necessari e con gestione a proprio rischio per tutta la durata del contratto.
MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE. 1. L’Avv. si impegna a prestare la propria prestazione avente ad oggetto le attività previste all’art. 1 del presente contratto, senza alcun vincolo di subordinazione, integrando la propria prestazione di lavoro autonomo nell’ordinario ciclo di lavoro della Struttura speciale Cooperazione Territoriale, in funzione del migliore perseguimento degli obiettivi e delle attività contrattuali.
MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE. Art. 5 – CONDIZIONI DI INCOMPATIBILITA’, RISERVATEZZA (Avv. ) Il/La sottoscritto/a nato/a a il e residente in alla via n. • CONFERMA DI AVER RICEVUTO, CON PEC DEL / / , NOTIFICA FORMALE DELLA / / , AVENTE AD • DICHIARA DI AVER LETTO LE CONDIZIONI CONTRATTUALI PREVISTE NELLO SCHEMA DI CONTRATTO (ALLEGATO B ALLA CITATA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE); • DICHIARA DI ACCETTARE L’INCARICO DI COLLABORAZIONE CON CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO PER L’ESPLETAMENTO DEL RUOLO DI PROJECT OFFICER JUNIOR CON PROFILO LEGALE E AMMINISTRATIVO - COMPETENZA GIURIDICA ED AMMINISTRATIVA GRECA – NELL’AMBITO DEL SEGRETARIATO CONGIUNTO; • ALLEGA ALLA PRESENTE LA DICHIARAZIONE DI INCOMPATIBILITA’ (ALLEGATO D ALLA CITATA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE), UNITAMENTE AD UNA COPIA SOTTOSCRITTA DEL PROPRIO DOCUMENTO D’IDENTITA’; • DICHIARA LA PROPRIA DISPONIBILITA’ ALLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE NELLA DATA E NEL LUOGO CHE GLI SARANNO COMUNICATI. (Avv. ) Il/La sottoscritto/a , nato/a il , residente a in via , C.F. , in qualità di nominato/a con n. del ; Ai sensi dell’art. 6-bis della L. n. 241/1990 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”, del D.P.R. n. 62/2013 “Regolamento recante Codice di comportamento dei dipendenti pubblici a norma dell’art. 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”, della D.G.R. n. 1423/2014 “Approvazione del Codice di comportamento dei dipendenti della Regione Puglia”, dell’art. 42 del D.Lgs. n. 50/2016 “Codice dei contratti pubblici”, dell’art. 53, co. 14, del D.Lgs. n. 165/2001 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”, e dell’art. 61 del Reg. (UE, Euratom) 2018/1046 “che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione”; • delle conseguenze previste all’art. 75 del D.P.R. n. 445/2000, nonché delle sanzioni penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti e uso di atti falsi di cui all’art. 76 del medesimo decreto; • dell’obbligo di rispettare i principi di integrità, correttezza, buona fede, proporzionalità, obiettività, trasparenza, equità e ragionevolezza e di agire in posizione di indipendenza e imparzialità, astenendosi in caso di conflitti di interessi □ di non avere in corso e di impegnarsi a non accettare incarichi di collaborazione o di consulenza, comunque denominati, anche a carattere gratuito, da soggetti privati, ivi compresi società o enti privi di scopo di lucro, che abbiano, o abbi...