Autocertificazione Clausole campione

Autocertificazione. Ogni Atleta/Tecnico/Dirigente/Tesserato prima della gara, dovrà consegnare al proprio Presidente o al Dirigente Responsabile laddove appositamente delegato, una apposita autocertificazione (come da modello fac-simile 1) attestante di non aver avuto sintomi riconducibili all’infezione Covid-19 negli ultimi 14 giorni, di non essere a conoscenza di essere stato colpito da Covid-19 o di essere stato colpito da infezione Covid-19 e di essere guarito, e/o non aver avuto contatti, negli ultimi 14 gg., con persone risultate positive al Covid-19, per quanto di conoscenza. Il Presidente o il Dirigente Responsabile laddove appositamente delegato, all’arrivo alla Segreteria al campo di gara dovrà consegnare alla stessa una apposita autocertificazione (come da modello facsimile 2) con cui si attesta di essere in possesso di tutte le Autocertificazioni di cui al periodo precedente in ordine allo stato di salute dei propri Atleti/Dirigenti/Xxxxxxxxx che partecipano alla gara. A detta Autocertificazione dovrà essere allegata inoltre la distinta nominativa con i seguenti dati: numero di tessera, cognome e nome, recapito telefonico. In alternativa, per le Società che partecipano alla manifestazione con un massimo di 5 persone (Atleti/Dirigenti/Tesserati) potranno essere prodotte alla Segreteria del campo di gara direttamente le singole Autocertificazioni personali di cui al primo capoverso. Analogamente i Giudici e lo Staff Organizzativo (qualunque figura) all’arrivo sul campo di gara dovranno produrre alla Segreteria la propria singola autocertificazione. Tutti i modelli di autocertificazione consegnati al Presidente della Società Sportiva per cui si è tesserati e/o consegnati alla Segreteria della manifestazione (singoli o con distinta cumulativa) dovranno essere conservati, in ordine cronologico progressivo (la cui raccolta costituirà registro delle presenze) per 14 giorni, nel rispetto della normativa vigente su acquisizione e conservazione dei dati sensibili personali.
Autocertificazione. 1. Fatti salvi i casi in cui il presente regolamento richiede idonea o specifica documentazione, ogni dichiarazione contenente dati personali o fatti a conoscenza della persona dichiarante, può essere resa nella forma della dichiarazione sostitutiva di certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà secondo i requisiti previsti nel DPR 445/2000. Tuttavia non è ammessa la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà allo scopo di dare prova di un fatto passato o comunque ogni qualvolta la veridicità del dichiarato non sia oggettivamente riscontrabile da parte del Gestore.
Autocertificazione. Per i repertori dichiarati di pubblico dominio o non rientranti nelle opere amministrate dalla SIAE l'organizzatore dovrà presentare autodichiarazione in fede attestante la non tutelabilità del repertorio.
Autocertificazione. Ai fini della sola partecipazione al concorso, la documentazione richiesta nei successivi articoli del presente Regolamento nella forma di atto notorio o certificato anagrafico potrà essere sostituita da autocertificazione in carta semplice. In caso di successiva assegnazione dell’appartamento, il richiedente dovrà produrre alla commissione affitti la documentazione sostituita, con bolli e marche ove necessario, così come richiesta negli articoli successivi del presente regolamento entro 15 giorni di calendario dalla pubblicazione delle assegnazioni effettuate dalla Commissione Affitti e comunque prima della firma del contratto di locazione. In difetto di ciò, oltre all’immediata revoca dell’assegnazione effettuata, il dipendente verrà escluso dalla partecipazione per un totale di 3 successivi bandi di assegnazione immobili.
Autocertificazione. Ogni partecipante prima della gara, dovrà completare e sottoscrivere una apposita autocertificazione (come da modello fac-simile 1) attestante di non aver avuto sintomi riconducibili all’infezione Covid-19 negli ultimi 3 giorni, di non essere a conoscenza di essere stato colpito da Covid-19 o di essere stato colpito da infezione Covid-19 e di essere guarito, e/o non aver avuto contatti, negli ultimi 14 gg., con persone risultate positive al Covid-19, per quanto di conoscenza, da consegnare agli addetti dell’Organizzazione come meglio successivamente indicato. Analogamente eventuali Operatori Sportivi di Servizio, Staff Organizzativo e Volontari Addetti alle attività di supporto dell’evento, prima della presa servizio, dovranno produrre al Presidente o al Dirigente Responsabile della manifestazione la propria singola autocertificazione. Tutti i modelli di autocertificazione consegnati ai punti di controllo (check-point), come meglio successivamente indicato, dovranno essere conservati, a cura della Società Organizzatrice, in ordine cronologico progressivo (la cui raccolta costituirà registro delle presenze), con le modalità ed il numero di giorni previsti dall’ordinanza regionale (14 giorni) nel rispetto della normativa vigente su acquisizione e conservazione dei dati sensibili personali.
Autocertificazione. Il sottoscritto *nato a *prov. *il *C.F. ∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫ *residente in *prov. *via n. tel. cell. fax e-mail *Proprietario/Detentore del cane contrassegnato con il codice: ∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫ *di essersi trasferito in data *nel Comune di *prov. *via tel. n. *Data *Il Proprietario o Detentore(1) Ai sensi dell'articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003 si informa che il trattamento dei dati personali da Lei forniti è finalizzato unicamen- te all'espletamento delle attività connesse all'istituzione dell'Anagrafe canina di cui alla L.R. n. 7/2005 ed avverrà con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità. Il conferimento dei dati è obbligatorio per le finalità connesse alla legge regionale sopracitata ed il mancato conferimento dei da- ti precluderà l'adempimento degli obblighi ivi prescritti. I dati saranno oggetto delle comunicazioni di cui alla L.R. n. 7/2005.
Autocertificazione. Noi sottoscritti: Sig. ……………………………………… Sig.ra …………………………..…………… In ottemperanza a quanto previsto dal comma 2 dell’art. 5 e dal comma 3 dell’art 12 della Legge 40/2004 “Norma in materia di procreazione medicalmente assistita” di seguito riportati:
Autocertificazione. Il sottoscritto *nato a *prov. *il *C.F. ∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫ *residente in *prov. *via n. tel. cell. fax e-mail *Proprietario/Detentore del cane contrassegnato con il codice: ∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫ *di cederlo al Signor/alla Signora *nato/a a *prov. *il *C.F. ∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫ *residente in *prov. *in via n. tel. note che si impegna ad accettarlo ed a prendersene cura, assumendosi tutte le responsabilità che ne derivano nel rispetto della nor- mativa vigente. *Data *Il Proprietario o Detentore(1) *L'Acquirente(1) Ai sensi dell'articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003 si informa che il trattamento dei dati personali da Lei forniti è finalizzato unicamen- te all'espletamento delle attività connesse all'istituzione dell'Anagrafe canina di cui alla L.R. n. 7/2005 ed avverrà con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità. Il conferimento dei dati è obbligatorio per le finalità connesse alla legge regionale sopracitata ed il mancato conferimento dei da- ti precluderà l'adempimento degli obblighi ivi prescritti. I dati saranno oggetto delle comunicazioni di cui alla L.R. n. 7/2005.
Autocertificazione. Il sottoscritto *nato a *prov. *il *C.F. ∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫ *residente in *prov. *via n. tel. cell. fax e-mail *Proprietario/Detentore del cane contrassegnato con il codice: ∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫ *l'avvenuta morte del cane di cui sopra in data *causa ❑ Allego dichiarazione del medico veterinario che l'ha constatata ❑ Non allego dichiarazioni veterinarie *Data *Il Proprietario o Detentore(1) Ai sensi dell'articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003 si informa che il trattamento dei dati personali da Lei forniti è finalizzato unicamen- te all'espletamento delle attività connesse all'istituzione dell'Anagrafe canina di cui alla L.R. n. 7/2005 ed avverrà con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità. Il conferimento dei dati è obbligatorio per le finalità connesse alla legge regionale sopracitata ed il mancato conferimento dei da- ti precluderà l'adempimento degli obblighi ivi prescritti. I dati saranno oggetto delle comunicazioni di cui alla L.R. n. 7/2005.
Autocertificazione. Il sottoscritto *nato a *prov. *il *C.F. ∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫ *residente in *prov. *via n. tel. cell. fax e-mail *Proprietario/Detentore del cane contrassegnato con il codice: ∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫ *di aver smarrito in data *il sopracitato cane di nome *razza *sesso *taglia *colore mantello data di nascita *tatuaggio n. *microchip n. ∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫∫ Segni particolari Circostanze e particolari dello smarrimento *Data *Il Proprietario o Detentore(1) Ai sensi dell'articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003 si informa che il trattamento dei dati personali da Lei forniti è finalizzato unicamen- te all'espletamento delle attività connesse all'istituzione dell'Anagrafe canina di cui alla L.R. n. 7/2005 ed avverrà con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità. Il conferimento dei dati è obbligatorio per le finalità connesse alla legge regionale sopracitata ed il mancato conferimento dei da- ti precluderà l'adempimento degli obblighi ivi prescritti. I dati saranno oggetto delle comunicazioni di cui alla L.R. n. 7/2005.