RINGRAZIAMENTI Clausole campione

RINGRAZIAMENTI. Un lavoro di ricerca richiede concentrazione, impegno e dedizione quotidiani, in tale sede voglio, dunque, ringraziare tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito a supportarmi nel mio percorso di studi sia dal punto di vista accademico, sia dal punto di vista umano. Un preliminare ringraziamento è d’obbligo nei confronti dei miei genitori, Xxxx Xxxxxx e Xxxxxxx Xxxxxxx, i quali hanno, in primo luogo, contribuito alla mia formazione consentendomi di frequentare, da fuori sede, una prestigiosa università come la LUISS. Mia madre, inoltre, è sempre stata particolarmente vicina al mio percorso di studi, stante la sua professione di avvocato. Pertanto, sono stati frequenti i momenti di confronto su svariate questioni giuridiche in questi anni. Fondamentale è stata, poi, la sua presenza a livello umano e materno, anche a distanza, nei momenti più importanti del mio percorso che in questa sede sta per concludersi. Sento, inoltre, la profonda necessità di ringraziare la mia compagna Xxxxxx Xxxxxx. Compagna di vita, di studi e “di casa”, donna al mio fianco sin dal primo anno di università che, con la sua estrema dolcezza e pazienza ha saputo consigliarmi, spronarmi e (in determinate circostanze) sopportarmi, in tutte le fondamentali fasi di vita e di studio di questi ultimi cinque anni. Infine, un particolare ringraziamento è da riferire al mio relatore, il xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxx. Egli ha sempre riposto particolare fiducia in me, assistendomi non solo per quanto concerne il lavoro di cui alla presente trattazione, bensì in numerose altre occasioni, in particolare connesse alle esperienze di studio internazionali. La Sua notevole precisione e tempestività nell’assistenza prestatami nell’attività di ricerca (anche con l’ausilio della collaboratrice dott.ssa Xxxxxxx Xxxxx che ringrazio), nonostante i suoi numerosi impegni accademici e lavorativi, è stata da me sommamente apprezzata, in quanto mi ha consentito di svolgere il presente lavoro in assoluta serenità e tranquillità. INDICE − Introduzione; 5
RINGRAZIAMENTI. Il 16 novembre 2007, quattro giorni dopo la nascita di due splendide gemelline, Xxxxxxxx, la più piccola, è tornata tra gli Angeli a causa di un’infezione intestinale contratta probabilmente durante il parto cesareo. Ringraziamo infinitamente la Xxxxxx Xxxxx per la sensibilità e l’umanità dimostrate e per l’erogazione del sussidio straordinario. MOLISE da lunedì a venerdì 8.30-13.30 martedì e giovedì 15.00-17.30 PIEMONTE VALLE D’AOSTA 10128TORINO 011/0000000 Fax 011/5189449 959/23835 lunedì - martedì - giovedì 8.30-12.30/14.30-17.00 mercoledì 8.30-12.30 venerdì 8.30-12.30/14.30-16.00 0131/252079 959/32440 martedì e giovedì 9.00-11.00 0165/44117 339/8529637 martedì 9.00-12.00 giovedì 15.00-18.00 0171/690458 959/42356 martedì e venerdì 10.00-12.00 0321/692698 959/55407 martedì e venerdì 10.00-12.00 339/8802801 338/1927025 martedì e giovedì 16.30-18.00 e Fax 0322/240270 0000000000. martedì 9.00-11.30 PUGLIA e Fax 080/5211661 080/0000000 Fax 080/0000000 da lunedì a giovedì 9.00-13.00/15.00-17.00 venerdì 9.00-13.00 0831/560213 lunedì e venerdì 9.30-12.30 71100FOGGIA e Fax 0881/776729 xxxxxx, martedi, mercoledi e venerdi 10.00-12.30 giovedi 16.30-19.30 0832/244865 mercoledì 10.30-12.30 giovedì 16.00-18.00 venerdì 10.30-12.30 099/4704465 lunedì 8.30-10.30 mercoledì 16.30-18.30 venerdì 8.30-10.30 XXXXXXXX 079/236394 Fax 079/0000000 da lunedì a giovedì 9.00-12.00 venerdì 10.00-12.00/ 16.00-18.30 e Fax 070/658418 da lunedì a giovedì 9.00-12.00 venerdì 16.00-18.00 martedì e giovedì 16.00-18.30 mercoledì 16.30-18.30 giovedì 10.30-12.30 SICILIA da lunedì a giovedì 9.00-12.30/15.00-17.00 venerdì 9.00-12.30 0922/25269 807/59 mercoledì 16.00-18.00 0934/531379 Fax 0934/584552 856/379 martedì - giovedì 10.00-12.00 lunedì - mercoledì - venerdì 9.00-12.00 martedì - giovedì 16.00-18.30 090/770119 904/804/6748 da lunedì a giovedì 9.00-12.00 venerdì 9.00-12.00 16.00-18.00 lunedì - mercoledì - venerdì 9.00-12.00 0923/23222 da lunedì a sabato 9.00-12.00 333.3133691 0932/945578 giovedì 9.00-12.00 XXXXXXX 055/211806 055/0000000 Fax 055/296981 lunedì - martedì - giovedì e venerdì 9.00-12.30 mercoledì 9.00-12.30/ 15.00-17.00 lunedì - martedì - giovedì 10.30-12.30 mercoledì - venerdì 16.00-18.00 335/7658061 giovedì 16.00-17.30 martedì 15.30-17.30 mercoledì - venerdì 9.30-12.30 313/8273245 328/8396816 martedì 16.00-18.00 348/1153023 lunedì 16.00-18.00 giovedì 11.00-12.00 venerdì 9.30-11.30 3357440098 3356733899 mercoledì 17.00-19.00 XXXXXXXX XXXX XXXXX 00000XXXXXXX da lunedì a venerdì 9...
RINGRAZIAMENTI. È ovvio che la mia profonda gratitudine vada ai curatori e agli autori (vecchi e nuovi), senza i quali il Trattato del Contratto non ci sarebbe (e in particolare non ci sarebbe questa nuova edizione). Meno ovvia, ma non meno sentita, la gratitudine che devo manifestare ai giovani studiosi e professionisti che si sono sobbarcati l’oscuro, faticoso, preziosissimo lavoro di editing sui contributi in arrivo, prima del definitivo invio all’editore, e poi sulle bozze. Sono: il xxxx. Xxxxxx Xxxxxxx, il xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, il xxxx. Xxxx Xxxxx Incutti, il xxxx. Xxxx Xxxxxx, l’avv. Xxxxxxxx Verì. Grazie anche a loro.
RINGRAZIAMENTI. Al termine di questo percorso ringrazio la mia famiglia per avermi sempre supportato e sopportato negli alti e bassi della mia crescita umana e professionale. Un ringraziamento sentito va al Xxxx. Xxxx Xxxxxxx e al Xxxx. Xxxxxxxxxx Xxxxxxx per avermi sempre seguito e sostenuto nel percorso di Dottorato e nella mia attività professionale, incoraggiandomi nei momenti di maggior difficoltà e dandomi la possibilità di spaziare ed approfondire gli ambiti più disparati della Radiologia. Al Xxxx. Xxxxxx Xxxx va il ringraziamento e l’estrema disponibilità accordatami per la realizzazione di questa tesi di Xxxxxxxxx. Un ringraziamento speciale al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx, mio maestro nonchè uno delle mie maggiori fonti di ispirazione. Grazie per il confronto continuo, per la risolutezza in ogni circostanza ed il costante ottimismo. Un ringraziamento profondo va a mio marito Xxxxx, per il quale non riuscirò mai a trovare le parole giuste per esprimere tutta la mia stima e il rispetto per la persona ed il professionista che è, nonchè il profondo sentimento che ci lega. Sono onorata e fortunata ad averti al mio fianco.
RINGRAZIAMENTI. Un ringraziamento alle Autorità di Xxxxxxxxx per la disponibilità sempre dimostrata e al Collegio Sindacale per la preziosa collaborazione prestata al Consiglio e alla struttura aziendale, pur nel rispetto del proprio ruolo istituzionale. Infine, un sincero ringraziamento va a tutto il Personale della società che ha contribuito, con impegno ed iniziativa, alla gestione della Vostra Società. Bologna, 9 marzo 2006 Il Consiglio di Amministrazione Il bilancio d’esercizio 2005, che viene sottoposto al Vostro esame per l’approvazione, è stato a noi trasmesso nei termini di legge ed è stato redatto con l’applicazione dei nuovi principi contabili IFRS/IAS, su opzione esercitata dal Consiglio di Amministrazione ed incoraggiata dalla Capogruppo SANPAOLO IMI, così come consentito dal D.lgs n. 38 del 28/2/2005 alle società controllate di Quotate. Il bilancio è stato altresì redatto avvalendosi delle istruzioni emanate dalla Banca d’Italia lo scorso 14 febbraio 2006 per le società ed enti finanziari che redigono il bilancio in base ai nuovi principi contabili internazionali. La Società risulta, infatti, soggetta alle citate istruzioni, in quanto iscritta nell’elenco generale degli intermediari finanziari operanti nei confronti del pubblico di cui all’art. 106 del D. Lgs. 385/1993 nonché nell’elenco speciale di cui all’art. 107 dello stesso decreto. I compiti di controllo sulla contabilità e sul bilancio, ai sensi di quanto previsto dall’art. 2409 bis del Codice Civile, sono stati affidati alla società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A., alla cui relazione redatta ai sensi dell’art. 2409 ter del Codice Civile Vi rimandiamo. Il bilancio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa, riflette in modo chiaro e corretto le operazioni poste in essere dalla Società nel corso dell’esercizio. Il bilancio, redatto nel rispetto dei principi contabili internazionali in vigore per l’esercizio 2005, così come adottati dalla Commissione Europea secondo la procedura di cui all’art. 6 del regolamento CE n. 1606/2002, e avuto riguardo dei principi fondamentali enunciati nel “framework” della competenza e della continuità aziendale, risponde ai fatti ed alle informazioni di cui abbiamo avuto conoscenza a seguito della partecipazione alle riunioni del Consiglio di Amministrazione, nonché dall’esercizio dei poteri di vigilanza e controllo previsti dalla legge. I criteri di valutazione adottati dal Consiglio di Amminis...
RINGRAZIAMENTI. Un particolare ringraziamento va agli studenti di giurisprudenza Xxxxxx Xxxxxxxx dell’Università Cattolica e Xxxxxxxxx Xxxxxx dell’Università Statale i quali, in qualità di tirocinanti presso l’Ufficio del Garante, hanno collaborato alla raccolta del materiale e alla trasmissione della presente relazione.
RINGRAZIAMENTI. Versione A La linea di credito deve recitare: Versione B Il prestatore deve riconoscere su display, etichette della mostra, cartelloni, letteratura, materiale pubblicitario e cataloghi come segue: Il prestatario rispetta le norme etiche accettate nella pratica internazionale dei musei riguardo alla politica di sponsorizzazione. Il prestatore si riserva il diritto di approvare o rifiutare gli sponsor per le mostre composte soltanto dalla sua proprietà.
RINGRAZIAMENTI. Un grazie al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e al Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità che ci consentono di riprendere il nostro lavoro di osservazione. Un ringraziamento particolare al Garante nazionale delle persone private della libertà che ha svolto, anche insieme a taluni garanti territoriali, uno straordinario lavoro di protezione dei diritti oltre che essere stato principale fonte di informazioni dentro e fuori le carceri. La raccolta dati relativa ai 30 istituti campione è stata possibile anche grazie al personale degli istituti e alla collaborazione dei garanti locali e delle associazioni della società civile, che per questo ringraziamo. Questo Rapporto non potrebbe esistere senza l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione di Xxxxxxxx, che dal 1998 entra nelle circa duecento carceri italiane ed è strumento di conoscenza per chiunque si avvicini alla realtà penitenziaria. Ringraziamo dunque l’impegno volontario di tutti i nostri Osservatori, preziosissimi anche in questa fase in cui non è stato possibile svolgere visite.
RINGRAZIAMENTI. Ai miei genitori e i miei fratelli per avermi sempre sostenuto durante questi tre anni di università Alla prof. Limena per la sua disponibilità e professionalità Ai miei compagni che mi hanno sempre aiutato nei momenti di bisogno
RINGRAZIAMENTI. I.I. è titolare di una borsa di studio finanziata con un contributo di liberalità da parte di Alfa Wassermann.