Responsabilità sociale d’impresa Clausole campione

Responsabilità sociale d’impresa. Nel presupposto che la responsabilità sociale d'impresa è una parte fondante di un modello di sviluppo economico sostenibile basato sulla crescita della conoscenza, sul rispetto dell'ambiente, su obiettivi di sempre maggiore coesione sociale, le parti stipulanti esprimono il convincimento che assumere comportamenti socialmente responsabili significhi per le imprese scegliere, al di là degli obblighi e degli adempimenti legislativi, di investire volontariamente nella correttezza delle relazioni con gli interlocutori interni ed esterni, nel capitale umano, nel progresso sociale e nel rispetto per l'ambiente, allo scopo di favorire una migliore qualità della vita. Come affermato nel Libro verde della Commissione CE 18 luglio 2001, le parti stipulanti reputano che "l'attuazione della responsabilità sociale richiede un impegno della direzione d'impresa e una più stretta partecipazione del personale e dei suoi rappresentanti in un dialogo bilaterale che consenta di strutturare i ritorni di informazione e gli adeguamenti". Le parti stipulanti ritengono cioè che la pratica della responsabilità sociale offra l'opportunità di elaborare strategie e approcci innovativi per la promozione delle risorse umane e della competitività, in grado di sostenere lo sviluppo e il cambiamento del mercato del lavoro attraverso il coinvolgimento di tutte le parti interessate (imprese, lavoratori, sindacati, utenti). In tale contesto le rappresentanze sindacali costituiscono un interlocutore fondamentale dell'impresa nella trasmissione dei valori e nell'adozione delle pratiche di responsabilità sociale. Nel condividere tali finalità, le parti stipulanti si impegnano pertanto a promuovere tra le imprese azioni sociali volte a: - promuovere e realizzare iniziative volte ad avviare e sostenere la costituzione di Comitati aziendali per lo sviluppo e l'applicazione di un sistema omogeneo di certificazione di qualità sociale-ambientale; - nella definizione delle politiche imprenditoriali contemperare gli interessi di impresa con quelli delle altre parti interessate; - porre attenzione agli impatti economico-sociali e ambientali; - adottare modalità di comunicazione esaustive e trasparenti; - dotare le imprese di un codice etico, con l'obiettivo di sostenere criteri gestionali di lealtà, correttezza professionale, efficienza economica; - istituire il bilancio di sostenibilità; - tutelare la sicurezza e la salute del lavoro; - strutturare politiche organiche di formazione delle risorse umane;...
Responsabilità sociale d’impresa. Le Parti riconoscono nella pratica della Responsabilità Sociale d’Impresa una specificità che caratterizza un modo differente di fare Banca, coerente con la natura del Credito Cooperativo, che si fonda su principi di responsabilità etica al servizio della comunità locale. Sulla base della condivisione di tali valori di fondo, le Parti convengono di avviare un confronto di merito finalizzato all’elaborazione di un documento da definire entro il 31 gennaio 2006. FEDERCASSE 81 FEDERCASSE 82
Responsabilità sociale d’impresa. Le Parti intendono condividere principi e valori finalizzati ad uno sviluppo del settore assistenza compatibile e socialmente sostenibile ed improntato alla difesa degli interessi di tutti gli stakeholder, siano essi dipendenti, utenti, clienti, azionisti. Con questa finalità il confronto dovrà porre al centro dell’attenzione la valorizzazione delle risorse umane e della loro professionalità, le garanzie occupazionali, la qualità dei rapporti con la clientela. Le Parti si impegnano a favorire la diffusione della cultura, dei principi e dei valori connessi alla responsabilità sociale d’impresa, ad analizzare le buone pratiche e stimolarne l’applicazione, anche attraverso gli strumenti volontari come il bilancio sociale o ambientale e i codici etici, che dovranno prevedere elementi e modalità certe di riscontro. Premesso quanto sopra, le Parti: • si impegnano a valorizzare e a preservare l’impostazione di un dialogo costruttivo nella prospettiva di uno sviluppo socialmente responsabile; • riaffermano la centralità delle risorse umane e l’obiettivo della loro valorizzazione sottolineandone l’importanza strategica per lo sviluppo e la crescita dell’impresa; • considerano la formazione continua uno strumento imprescindibile di affermazione in un mercato fortemente competitivo e in quest’ottica individuano un monte ore per la formazione, come previsto dal C.C.N.L., per dare seguito concreto all’esigenza di qualificazione del personale; • sottolineano il valore della bilateralità inteso come momento particolarmente significativo per rendere visibile il coinvolgimento su obiettivi condivisi, in riferimento alle esigenze occupazionali e professionali dei lavoratori e all’evoluzione organizzativa e tecnologica delle imprese, in un contesto di crescente competitività internazionale; • ribadiscono l’imprescindibilità di valori etici a fondamento delle attività svolte, ai diversi livelli di responsabilità, che pertanto devono mirare ad uno sviluppo sostenibile e compatibile impegnandosi affinché, in un mercato globale, vengano rispettati, ovunque si esplichi l’attività di assistenza e/o attività ad essa complementare, i diritti umani fondamentali, i diritti del lavoro e si contrasti ogni forma di discriminazione, favorendo ovunque il riconoscimento del contratto a tempo indeterminato e la contrattazione collettiva quali condizioni prioritarie per garantire lo sviluppo del dialogo sociale. In ragione di tutto quanto sopra, le Parti costituiranno una Commissione Nazional...
Responsabilità sociale d’impresa. Le parti convengono che la responsabilità sociale d'impresa deve essere intesa come qualificante valore aggiunto per le aziende e per i suoi rapporti con i lavoratori, i clienti, i fornitori, il territorio e le istituzioni. Le parti, quindi, si danno atto che il percorso verso una piena responsabilità sociale d'impresa costituisce un miglioramento dell'osservanza degli obblighi di legge e contrattuali, soprattutto quando esso sia attuato con trasparenza e certa verificabilità dei contenuti. Per favorire percorsi di approfondimento e per sviluppare un approccio quanto più possibile consapevole e condiviso al tema della responsabilità sociale, le parti convengono che, entro sei mesi dalla firma del presente CCNL l’Osservatorio predisponga un documento condiviso contenente linee-guida dei requisiti minimi per l'attuazione dei principali elementi della responsabilità sociale d'impresa.
Responsabilità sociale d’impresa. 13.1. Adozione di strumenti di promozione della RSI SI 2 1 0-2 NO 0 Il punteggio massimo totalizzabile è pari a 150 (centocinquanta) punti.
Responsabilità sociale d’impresa. Il FORNITORE si impegna a rispettare i diritti umani e dei lavoratori escludendo qualsiasi forma di lavoro minorile in conformità con il diritto internazionale del lavoro. Il FORNITORE si impegna a misurare e mettere in atto, nel corso del contratto, un piano d'azione al fine di ridurre, se del caso gas serra emessi, emissioni inquinanti (NOX, SOX, COV), utenze (acqua ed energia), scarichi di rifiuti e in particolare acqua effluente Il FORNITORE dovrà garantire che il personale e il personale delle imprese sub-contraenti rispetti tutte le leggi sulla salute e la sicurezza e le norme specifiche sulla salute e la sicurezza dei propri impianti, e garantire anche che tutti i dipenden ti e i collaboratori operino in condizioni di lavoro sicure. Il FORNITORE deve avere e tenere aggiornato tramite adeguati documenti un sistema che garantisca la salute e la sicurezza nello svolgimento delle proprie attività (i.a. procedure di lavoro sicure e politiche in linea con le pratiche e le politiche di sicurezza sul lavoro). Il FORNITORE garantisce che tutti i dipendenti e i collaboratori siano informati, formati e addestrati al fine di svolgere le attività in sicurezza. In caso di un intervento da parte del FORNITORE (o un terzo designato dal FORNITORE) su un sito di AL o di un cliente di AL, esso dovrà rispettare (o far rispettare a tali terzi) le norme e le regole in vigore alla data e nel luogo di intervento, e le disposizioni generali e particolari relative a disciplina, supervisione e sicurezza applicabili sul sito in questione. Xxxx dovrà inoltre assicurare che i suoi dipendenti e/o le persone che agiscono per suo conto sul sito in questione rispettino rigorosamente tali norme. Il FORNITORE deve tenere aggiornato un registro con tutti gli infortuni e adottare tutte le misure necessarie per ridurre il numero di incidenti. Il FORNITORE accetta di essere valutato sulle sue performance in termini di Responsabilità sociale di impresa da AL o da un terzo designato da AL. Se il punteggio di valutazione ottenuto è pari o inferiore a 3/10 il FORNITORE si impegna a mettere in atto un'azione correttiva entro un periodo di 18 mesi. Dopo un periodo di 18 mesi, il FORNITORE si impegna ad essere valutato nuovamente da AL o dal terzo designato da AL a proprie spese.
Responsabilità sociale d’impresa. Il CCNL Chimico-farmaceutico dedica una serie di disposizioni alla c.d. responsabilità sociale d’impresa, che comprende i temi del welfare e della conciliazione vita-lavoro, della salute, sicurezza e ambiente, del mercato del lavoro e dell’invecchiamento attivo. In particolare, all’articolo 58 è prevista la possibilità per le rappresentanze dei lavoratori e i responsabili aziendali di sottoscrivere un vero e proprio Patto di respon- sabilità sociale, con cui formalizzare l’impegno a comportamenti social- mente responsabili, definire iniziative idonee e avviare indagini conosci- tive soprattutto in merito alle questioni di genere e alla convivenza di di- verse generazioni al lavoro. Per orientare, ma senza invadere, l’azione delle parti a livello aziendale, il CCNL fornisce altresì preziose linee guida sui seguenti ambiti: la conciliazione vita-lavoro (ad esempio, attraverso la conversione del premio di partecipazione in permessi, l’introduzione di soluzioni di flessibilità oraria e l’offerta di servizi), la gestione della disabi- lità al lavoro (anche grazie alla costituzione di Osservatori di approfon- dimento sul tema e l’eliminazione delle barriere architettoniche), il ri- cambio generazionale (con percorsi di uscita graduale, affiancamento e tutoraggio, come il c.d. Progetto Ponte), il sostegno al potere d’acquisto e al reddito (anche attraverso la costituzione di un fondo bilaterale aziendale che possa integrare il reddito dei lavoratori nei momenti di difficoltà), l’occupabilità e lo sviluppo delle competenze, la gestione dei mercati in- terni del lavoro, le pari opportunità, l’inclusione e il rispetto delle diversi- tà di genere, la tutela sanitaria e previdenziale (anche al fine di potenziare i fondi contrattuali di settore, Fonchim e Faschim, e prevedendo la pos- sibilità di iscrizione per tutti i lavoratori dell’impresa, previo consenso volontario), la sicurezza, lo sviluppo sostenibile e l’ambiente (con uno sguardo al rispetto delle norme nelle società appaltatrici), e il sostegno allo studio. L’ultimo rinnovo richiama, infine, il fondo bilaterale di solidarietà TRIS (tutele, riqualificazione, innovazione, sostegno), previsto dall’avviso comune 14 febbraio 2018 e inteso come un importante strumento di re- sponsabilità sociale nell’ambito del confronto sulle esigenze di innova- zione organizzativa a livello aziendale.
Responsabilità sociale d’impresa. Possesso della certificazione aziendale SA8000:2014 (o equivalente) -
Responsabilità sociale d’impresa. La Cooperativa si impegna a confrontarsi su eventuali proposte unitarie sindacali di azione congiunta nel campo sociale e della solidarietà. L’impegno è finalizzato alla ricerca di effettive occasioni di comune iniziativa. Le Parti confermano l’importanza dell’incontro annuale per l’esercizio dei cosiddetti diritti d’informazione. In tale ambito la Cooperativa assicurerà un’informazione specifica sul lavoro supplementare (andamento globale nel tempo, articolato sui diversi pp.d.v.). Le Parti si impegnano a dare luogo, entro il 31 marzo 2010, ad un incontro specifico per illustrare: - analisi clima 2008; - indagine su “isole” 2008-2009. (Questioni sociali) Le Parti si impegnano ad attuare quanto segue.
Responsabilità sociale d’impresa. 1. Oltre al rispetto scrupoloso di norme e contratti di lavoro, le imprese si impegnano a un’attenzione particolare alla sicurezza nei luoghi di lavoro, alle pari opportunità sul lavoro, ai diritti dei lavoratori e alla importazione di beni e servizi prodotti nel rispetto della dignità del lavoro con particolare riguardo alla lotta al lavoro minorile e al lavoro nero.