Panoramica delle attività aziendali Clausole campione

Panoramica delle attività aziendali. La Banca ha per oggetto, ai sensi deII'articoIo 4 deIIo statuto, Ia raccoIta deI risparmio e I'esercizio deI credito neIIe sue varie forme, in ItaIia e aII'estero, ed esercita tutte Ie principaIi aree di attività bancaria e finanziaria, anche ad aIto contenuto innovativo, secondo Ia discipIina propria di ciascuna, destinate sia aIIa cIienteIa corporate sia retaiI e private. La Banca può, inoItre, emettere obbIigazioni ed aItri titoIi simiIari, neI rispetto deIIe vigenti disposizioni normative, e costituire fondi pensione aperti ai sensi deIIe appIicabiIi disposizioni di Iegge. I prodotti offerti daI Gruppo BNL variano dai tradizionaIi prestiti a breve, medio e Iungo termine aIIa concessione di Iinee di credito revoIving, ai servizi di pagamento. GIi impieghi aIIa cIienteIa deI Gruppo sono rappresentati da un'ampia tipoIogia di finanziamenti quaIi, ad esempio, crediti ipotecari, prestiti diretti e credito aI consumo.
Panoramica delle attività aziendali. L’Emittente è attivo da oltre 30 anni nel settore delle soluzioni di sicurezza per autovei- coli e motoveicoli, progettando e realizzando equipaggiamenti elettronici ed erogando servizi fi- nalizzati alla gestione di una molteplicità di rischi correlati al possesso ed all’utilizzo dei veicoli, quali ad esempio furti, rapine e/o incidenti nelle manovre a bassa velocità. L’Emittente, tramite le società controllate opera, a livello internazionale, come uno dei prin- cipali fornitori di sistemi e servizi di sicurezza per il Mercato Automotive e riveste un ruolo di pri- mario rilievo nel settore delle applicazioni elettroniche di sicurezza dei veicoli e nella protezione delle persone e dei beni trasportati, offrendo alla propria clientela un’ampia gamma di soluzioni. In particolare, il Gruppo opera in due principali aree di attività: (i) l’area relativa alla pro- gettazione, sviluppo, produzione e commercializzazione di sistemi elettronici che comprendono componenti e sistemi antifurto e sistemi di assistenza alle manovre a bassa velocità (“Sistemi Elettronici”) e (ii) l’area relativa alla progettazione, gestione ed erogazione di servizi basati sulla geo-localizzazione dei veicoli (“Servizi di Localizzazione”) fornendo, in particolare, i Servizi SVR, finalizzati alla localizzazione ed al recupero dei veicoli rubati. Nell’ambito dei Sistemi Elettronici, il Gruppo fornisce sia il Segmento Original Equipment, ossia il segmento di mercato costituito principalmente dalle case costruttrici di veicoli, sia il Segmento Aftermarket, ossia il segmento di mercato costituito dagli installatori e dai rivenditori indipendenti, dagli importatori di veicoli e motoveicoli e dalle catene commerciali di centri auto, specializzate nella rivendita di accessori per gli autoveicoli. Per quanto concerne i Servizi di Localizzazione i clienti sono rappresentati da: (i) utenti finali dei servizi stessi (privati e business);
Panoramica delle attività aziendali. Il Banco Popolare è la Capogruppo del Gruppo Banco Popolare e, ispirandosi ai principi del credito popolare, svolge, anche attraverso le proprie controllate e partecipate, attività di raccolta del risparmio e di esercizio del credito, nelle sue varie forme, asset & wealth management, private e investment banking, merchant banking, bancassicurazione e credito al consumo, tanto nei confronti dei propri soci quanto dei non soci, accordando speciale attenzione al territorio ove operano le proprie banche controllate ed è presente la rete distributiva del Gruppo, con particolare riguardo alle piccole e medie imprese ed a quelle cooperative. Il Gruppo Banco Popolare è organizzato in base ad un modello in cui l’Emittente, quale Capogruppo, accentra le funzioni di governo, di controllo e di coordinamento e al quale fanno capo: • le Banche del Territorio, che sviluppano la loro attività nei rispettivi territori di riferimento; • Banca Aletti, Efibanca ed un’ampia gamma di Società Prodotto. In particolare, il Gruppo svolge l’attività creditizia e di distribuzione di prodotti finanziari tramite le Banche del Territorio caratterizzate tutte da un forte radicamento territoriale: Banca Popolare di Verona – X. Xxxxxxxxx e X. Xxxxxxxx, Banca Popolare di Lodi, Banca Popolare di Novara, Credito Bergamasco, Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno, Banca Popolare di Crema, Banca Popolare di Cremona e, fino al 31 dicembre 2010, Banca Caripe (8). La gestione del risparmio tramite fondi comuni di investimento è svolta da Aletti Gestielle, polo di produzione specializzato nella gestione dei fondi comuni di investimento mobiliari aperti, armonizzati e non armonizzati, e nei fondi dei fondi hedge. L’attività di private banking e investment banking del Gruppo è svolta attraverso Banca Aletti, sia per servire la clientela del Gruppo sia nel segmento non captive. Nel settore del merchant e corporate banking, il Gruppo offre prodotti e servizi finanziari ad elevato valore aggiunto nelle seguenti macro aree: corporate lending, finanza strutturata e servizi collegati all’attività di lending (quali project financing, acquisition financing, risk management, ecc.), corporate finance (consulenza per operazioni di finanza straordinaria quali M&A, riassetti societari, ristrutturazione del debito), capital markets (limitatamente alle attività di proposizione commerciale di origination ed advisory su operazioni di Equity-Debt Capital Market e alle attività sul mercato primario degli strumenti di...
Panoramica delle attività aziendali. RDM Realty sarà dedita all’attività di sviluppo di aree, industriali e non, oggetto di inter- venti di riqualificazione urbanistica, nonché all’attività di sviluppo e gestione di immobili a servi- zio del settore terziario (logistico, turismo, commerciale ed intrattenimento). Per maggiori informazioni inerenti l’attività della Società si rinvia alla Sezione Prima, Capitolo 5.
Panoramica delle attività aziendali. La Società è dedita all'attività di sviluppo di aree, industriali e non, oggetto di interventi di riqualificazione urbanistica, nonché all'attività di sviluppo e gestione di immobili a servizio del settore terziario (logistico, turistico, commerciale e dell'intrattenimento). Per maggiori informazioni inerenti l'attività della Società si rinvia alla Sezione Prima, Capitolo 5 del Prospetto Informativo.
Panoramica delle attività aziendali. 47 5.1 Principali attività 47 5.2 Investimenti 73 CAPITOLO VI – INFORMAZIONI SULLE TENDENZE PREVISTE 75 6.1 Tendenze e cambiamenti 75
Panoramica delle attività aziendali. Il Gruppo Pierrel attualmente opera principalmente in due aree di business e più precisamente: – per il tramite dell’Emittente, nella produzione su commissione di specialità medicinali (cd. Contract Manufacturing); e – per il tramite di Pharmapart e delle sue controllate, nella prestazione di servizi di consulenza per la ricerca e lo sviluppo di nuove molecole e farmaci (cd. Contract Research). Sfruttando le sinergie con l’attività di Contract Research, il Gruppo Pierrel prevede di ampliare la propria offerta di prodotti e servizi nell’ambito del Contract Manufacturing al campo dei farmaci gene- rici e, a seguito della recente costituzione di Xxxxxxx Xxxxxx, di avviare una terza attività, rivolta a valo- rizzare il marchio “Pierrel”, consistente nella commercializzazione di prodotti dentali e per l’igiene orale. Per maggiori informazioni si veda la Sezione I, Capitolo VI, Paragrafi 6.1.1.2, 6.1.1.3, 6.1.2.1 e 6.1.2.2.
Panoramica delle attività aziendali. Ciccolella è la capogruppo del Gruppo Ciccolella e opera, per il tramite delle proprie controllate, nei settori: (i) della produzione di rose e anthurium, nel quale, con oltre 57 ettari di serre dedicate, si colloca tra gli operatori leader in Italia e in Europa e (ii) della distribuzione di fiori recisi e piante in vaso, in cui si colloca, per il tramite della controllata olandese Zurel, tra i principali traders europei di fiori recisi e piante in vaso. La Società ritiene che con il perfezionamento delle acquisizioni di Top Vastgoed, Fresh e Flower Plant Partners, Ciccolella rafforzerà ulteriormente la propria posizione nel mercato europeo della distribuzione di fiori recisi e piante entrando in canali di distribuzione complementari a quelli in cui è già presente e diventerà il primo operatore europeo integrato nel settore della produzione e distribuzione di fiori e piante. Ciccolella è attiva su tutta la filiera florovivaistica, dalla ricerca varietale alla produzione e distribuzione di fiori recisi e piante in tutta Europa. Ciccolella opera attraverso due business unit dedicate: - Produzione di rose e anthurium: dedicata alla produzione in Italia di rose e anthurium di alta qualità. In particolare, alla Data del Prospetto Informativo, il Gruppo produce rose e anthurium negli impianti serricoli di: (i) Molfetta, Terlizzi e Giovinazzo (BA), con una superficie di circa 21 ettari e una produzione media annua pari a 14 milioni di rose e 2,5 milioni di anthurium; (ii) Melfi (PZ), con una superficie di circa 21 ettari e una produzione media annua pari a 30 milioni di rose; (iii) Candela (FG), con una superficie in produzione, alla Data del Prospetto Informativo, di circa 15 ettari dedicati alla coltivazione di anthurium ed entrati in funzione mediante la messa a dimora delle piante nel mese di luglio 2007; in detto sito è in corso di realizzazione la costruzione di ulteriori impianti serricoli, fino all’estensione complessiva di circa 70 ettari. Ciccolella svolge inoltre attività di ricerca relativa alle rose, al fine di individuare nuove varietà e di ottenere un’alta qualità del prodotto, disponendo di un’apposita serra di selezione nel sito di Terlizzi. - Commercializzazione di fiori recisi e piante in vaso: dedicata alla commercializzazione in tutta Europa di fiori recisi e piante in vaso. Alla Data del Prospetto Informativo, Ciccolella opera nell’area della commercializzazione di fiori recisi e piante in vaso in Italia e in tutta Europa, attraverso il grup...
Panoramica delle attività aziendali. 5.1 Principali attività dell’Emittente
Panoramica delle attività aziendali. L'attività del Gruppo Xxxxxxxxxx è concentrata nel settore della gestione dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU). In particolare, alla Data del Prospetto Informativo il Gruppo opera principalmente in due aree di attività: • i servizi di igiene urbana consistenti, fra l'altro, nella raccolta ed il trasporto di rifiuti solidi urbani e dei rifiuti urbani assimilati; • lo smaltimento finale dei rifiuti solidi urbani e la gestione dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata. L'Emittente effettua altresì attività di holding consistente nello svolgimento di attività di direzione e coordinamento nei confronti delle società del Gruppo.