RISCHI RELATIVI ALL’EMITTENTE Clausole campione

RISCHI RELATIVI ALL’EMITTENTE. Rischi Derivanti da Potenziali Future Acquisizioni
RISCHI RELATIVI ALL’EMITTENTE. Con l’acquisto delle Obbligazioni, l’Obbligazionista diventa finanziatore dell’Emittente e titolare di un credito nei confronti del medesimo per il pagamento degli Interessi e per il rimborso del capitale alle scadenze stabilite nel piano di ammortamento del Regolamento del Prestito. I titoli oggetto della presente emissione sono soggetti in generale al rischio emittente, rappresentato dalla probabilità che l’Emittente non sia in grado di adempiere ai propri obblighi di pagamento degli Interessi nelle scadenze prestabilite o di rimborsare il capitale a scadenza per effetto della sua insolvenza, di un deterioramento della sua solidità patrimoniale ovvero di una insufficienza, anche solo momentanea, di liquidità. Al verificarsi di tali circostanze, l’investitore potrebbe conseguentemente incorrere in una perdita anche totale del capitale investito. L’Emittente svolge la propria attività attraverso l’acquisizione di appalti da parte di committenti privati, che in generale hanno durata prevalentemente pluriennale. Pertanto, i livelli di produzione e di marginalità futuri dipendono dalla capacità dell’Emittente di gestire le commesse in corso d’opera, e di acquisire e gestire nuove commesse, oltre che all’andamento dei mercati di riferimento in cui l’Emittente opera. I livelli di produzione e di marginalità futuri dipendono altresì dalla capacità di acquisire nuove commesse e di dotarsi di un’organizzazione efficace e coerente con gli obiettivi di crescita nonché dalla capacità di acquisire il bagaglio di know how - in termini di risorse umane e capacità tecniche - necessarie alla gestione di nuovi progetti che ricadono in settori diversi dal core business tradizionale o fuori dai confini domestici. In data 24 dicembre 2020 Cerved ha assegnato all’Emittente il rating “B2.1”, giudicando il rischio di credito inferiore alla media del settore di riferimento. Tale rating, secondo la tabella indicata nel seguito, corrisponde a rating a BB+/BB di S&P’s, Ba1 / Ba2 di Moody’s e BB+ // BB di Fitch. L’Emittente in data 31 agosto 2017 ha emesso un prestito obbligazionario (il “Prestito 2017”) ammesso a quotazione sul segmento ExtraMOT PRO di Borsa Italiana, per un importo nominale complessivo di Euro 10.000.000, denominato «Impresa Percassi S.p.A. Fixed Rate 6.25% due 2017 – 2022» e costituito da n. 100 titoli obbligazionari al portatore del valore nominale di Euro 100.000 (le “Obbligazioni 2017”) sottoscritto da investitori professionali (gli “Obbligazionisti 2017”). Il ...
RISCHI RELATIVI ALL’EMITTENTE. 1.1.3 Rischi connessi alla capitalizzazione di attività immateriali
RISCHI RELATIVI ALL’EMITTENTE. Dipendenza del Gruppo Acotel dal Gruppo Telecom Alla data del presente Prospetto Informativo, il Gruppo Acotel svolge principalmente il ruolo di ‘‘Application Service Provider'' (‘‘Service Provider''), ricevendo, elaborando ed aggregando mediante una propria piattaforma tecnologica i Contenuti che gli vengono forniti dai Content Provider e consegnandoli successivamente al Network Operator che li trasporta ai propri clienti finali. L'attivita` del Gruppo Acotel come Service Provider e` esposta ad un notevole rischio di concentrazione della clientela. Infatti, nel 1997 circa il 56,6%, nel 1998 circa il 57,6% e nel 1999 circa il 51,6% dei ricavi del Gruppo Acotel sono derivati dai servizi offerti a TIM S.p.A. e Telecom Italia S.p.A. (il ‘‘Gruppo Telecom'') in Italia. Inoltre, nel 1999, i ricavi derivanti dall'offerta dei servizi ad operatori esteri, partecipati dal Gruppo Telecom, hanno inciso sul fatturato del Gruppo Acotel nella misura del 24,7%, e su quello dei primi quattro mesi del 2000 per circa il 17,5%. La futura crescita del Gruppo Acotel dipendera` in buona parte dai rapporti con il Gruppo Telecom, la perdita dei quali potrebbe incidere in notevole misura sui ricavi del Gruppo, in quanto comporterebbe la perdita del relativo bacino di utenti, nonche´ sui risultati economici dello stesso. I contratti per l'Italia tra il Gruppo Telecom ed il Gruppo Acotel hanno una scadenza fissata tra dicembre 2002 e dicembre 2003 e non si rinnovano automaticamente. Di recente il Gruppo Acotel ha intrapreso delle iniziative per rinegoziare alcune clausole degli stessi, ma tali iniziative potrebbero non avere successo. Per i rapporti contrattuali fra il Gruppo Acotel ed il Gruppo Telecom si veda la Sezione I, Capitolo 1, Paragrafo 1.6 (nel contesto dei rapporti contrattuali fra il Gruppo Acotel e TIM, si vedano altres`ı i poteri dei comitati in essi specificatamente previsti e le particolari cause di scioglimento e recesso degli stessi a favore di TIM) e Capitolo 4, Paragrafi 4.6 e 4.9. Dipendenza del Gruppo Acotel dai soggetti terzi che trasportano i Contenuti verso i clienti finali Il Gruppo Acotel, in qualita` di Service Provider, si affida a Network Operator, ai quali e` legato da rapporti contrattuali, per la trasmissione delle informazioni dallo stesso elaborate. Pertanto il Gruppo Acotel dipende dal funzionamento, dalla capacita` di trasmissione e dall'affidabilita` dei sistemi dei Network Operator, sia in Italia che all'estero, per fornire i propri servizi sen...
RISCHI RELATIVI ALL’EMITTENTE. Profili Generali
RISCHI RELATIVI ALL’EMITTENTE. L'Emittente è esposto a certi rischi in relazione alle proprie attività che, in casi estremi, possono far sì che l'Emittente si trovi nell'impossibilità, totale o parziale, di adempiere puntualmente alle proprie obbligazioni relative all'emissione di titoli. L'Emittente è esposto a rischi di mercato poiché commercializza prodotti finanziari. La concentrazione delle attività su operazioni finanziarie e la conseguente classificazione quale "trading-book institution" portano i rischi di mercato ad avere un'importanza particolare nel contesto del profilo di rischio complessivo del gruppo. Tali rischi sono il risultato di potenziali fluttuazioni dei relativi parametri di valutazione e di conseguenti variazioni nel valore del portafoglio. I parametri chiave della valutazione sono i tassi d'interesse, i tassi di cambio, i prezzi delle azioni, i livelli degli indici azionari, così come altri fattori più complessi quali l'implicita instabilità e le aspettative sui dividendi. Anche il frazionamento del credito costituisce un importante parametro. I rischi della controparte (rischi relativi al credito), in relazione all’Emittente, possono risultare in potenziali perdite di valore sofferte da mutui, titoli o strumenti finanziari derivativi. Tali rischi sono causati da un mutuatario, una controparte o un emittente inadempiente o la cui valutazione del credito sia stata declassata. L'Emittente è esposto a rischi operativi. A parere del Comitato per la Supervisione Bancaria di Basilea (Basel Committee on Banking Supervision) i rischi operativi sono quei rischi di perdita conseguenti alla mancanza o inadeguatezza di processi, soggetti e sistemi interni, o conseguenti ad eventi esterni. Per l'Emittente, il rischio di liquidità è il rischio di trovarsi nell'impossibilità di adempiere, in modo puntuale e completo, ad obbligazioni di pagamento, presenti o future.
RISCHI RELATIVI ALL’EMITTENTE. RISCHI LEGATI ALLA SITUAZIONE DI TENSIONE FINANZIARIA DEL GRUPPO XXXXXXXXXX RISCHI CONNESSI ALLA RECENTE COSTITUZIONE DELL'EMITTENTE E DEL GRUPPO CHE POSSONO INCIDERE NEGATIVAMENTE SULLA REDDITIVITÀ DELLO STESSO RISCHI RELATIVI AD OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE RISCHI RELATIVI ALLA DIPENDENZA DA PERSONALE CHIAVE RISCHI CORRELATI ALLA MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DELLA REMUNERAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI DELL’EMITTENTE RISCHI CONNESSI ALL'ELEVATA CONCENTRAZIONE SU ALCUNI CLIENTI RISCHI LEGATI ALLA FLUTTUAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE RISCHI CONNESSI CON L'ATTIVITÀ DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RISCHI CONNESSI ALL'INSORGERE DI CONTENZIOSI CONNESSI ALLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DEL GRUPPO E DI PROCEDIMENTI PENALI RISCHI CONNESSI ALLE DICHIARAZIONI DI PREMINENZA, TENDENZE PREVISTE, STIME ED ELABORAZIONI INTERNE RISCHI CONNESSI A POSSIBILI SCOSTAMENTI DEI DATI FINANZIARI PRO-FORMA FORNITI NEL PROSPETTO DEI REALI RISULTATI DELL'EMITTENTE RISCHI RELATIVI ALLA NON CONTENDIBILITÀ DELLA SOCIETÀ RISCHI CONNESSI ALLE PARTECIPAZIONI DI CONTROLLO DELL'EMITTENTE RISCHI LEGATI ALL'ADOZIONE DEI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX D. LGS. 231/2001 RISCHI RELATIVI AL MANCATO ADEGUAMENTO INTEGRALE DEL SISTEMA DI GOVERNO SOCIETARIO ALLE DISPOSIZIONI VIGENTI ED ALL’APPLICAZIONE DIFFERITA DI DETERMINATE PREVISIONI STATUTARIE RISCHI LEGATI ALLA DESTINAZIONE DEI PROVENTI DERIVANTI DALL’OFFERTA GLOBALE RISCHI CONNESSI ALL’EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO ED IN PARTICOLARE DELLA DISCIPLINA IN MATERIA AMBIENTALE RISCHI CORRELATI ALLA CONCORRENZA RISCHI CONNESSI CON EVENTI NON PREVISTI DA COPERTURE ASSICURATIVE
RISCHI RELATIVI ALL’EMITTENTE. Rischi legati alla situazione di tensione finanziaria del Gruppo Xxxxxxxxxx Rischi connessi alla recente costituzione dell'Emittente e del Gruppo che posso no incidere negativamente sulla redditività dello stesso Rischi relativi ad operazioni con parti correlate Xxxxxx relativi alla dipendenza da personale chiave Rischi correlati alla modalità di determinazione della remunerazione degli amministratori dell’Emittente Rischi connessi all'elevata concentrazione su alcuni clienti Rischi legati alla fluttuazione dei tassi di interesse Rischi connessi con l'attività di smaltimento dei rifiuti Rischi connessi all'insorgere di contenziosi connessi allo svolgimento delle attività del Gruppo e di procedimenti penali Xxxxxx connessi alle dichiarazioni di preminenza, tendenze previste, stime ed elaborazioni interne Rischi connessi a possibili scostamenti dei dati finanziari pro-forma forniti nel Prospetto dei reali risultati dell'Emittente Xxxxxx relativi alla non contendibilità della Società Rischi connessi alle partecipazioni di controllo dell'Emittente Rischi legati all'adozione dei modelli di organizzazione e gestione ex D. Lgs. 231/2001 Rischi relativi al mancato adeguamento integrale del sistema di governo societario alle disposizioni vigenti ed all’applicazione differita di determinate previsioni statutarie Rischi legati alla destinazione dei proventi derivanti dall’Offerta Globale Rischi connessi all’evoluzione del quadro normativo ed in particolare della disciplina in materia ambientale Rischi correlati alla concorrenza Rischi connessi con eventi non previsti da coperture assicurative Dati relativi all'Offerta Globale, moltiplicatori di prezzo e altre informazioni che saranno comunicate successivamente alla Data del Prospetto Informativo Rischi connessi a problemi generali di liquidità sui mercati ed alla possibile volatilità del prezzo delle Azioni Conflitto di interessi di Banca IMI e di Intermonte Per una descrizione puntuale dei fattori di rischio si rinvia alla Sezione Prima, Capitolo 4.
RISCHI RELATIVI ALL’EMITTENTE. 4.1.1 Rischi legati alla situazione di tensione finanziaria del Gruppo Xxxxxxxxxx

Related to RISCHI RELATIVI ALL’EMITTENTE

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilitm della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Allegato 10 “Disciplinare Telematico e timing di gara - utilizzo della piattaforma”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile:

  • Licenza Il software, comprese tutte le relative funzionalità e servizi, e la documentazione, compreso qualsiasi materiale della confezione ("Documentazione"), che accompagnano il presente Contratto di licenza (collettivamente il "Software") sono di proprietà di Symantec o dei suoi licenziatari e sono protetti dalla legge sul copyright. Sebbene Symantec continui a detenere la proprietà del Software, l'accettazione del presente Contratto di licenza concede all'Utente alcuni diritti di utilizzo del Software durante il Periodo del servizio. Il “Periodo del servizio” inizierà dalla data di installazione iniziale del Software, indipendentemente dal numero di copie che l'Utente è autorizzato a utilizzare in accordo con la Sezione 1.A del presente Contratto di licenza, e durerà per il periodo stabilito nella Documentazione o nella documentazione della transazione pertinente effettuata con il distributore o rivenditore autorizzato presso il quale è stato ottenuto il Software. Il Software può disattivarsi automaticamente e diventare non operativo al termine del Periodo del servizio e l'Utente non avrà diritto a ricevere alcun aggiornamento dei contenuti o delle funzionalità del Software a meno che il Periodo del servizio non venga rinnovato. Gli abbonamenti per i rinnovi del Periodo del servizio saranno disponibili conformemente alla policy di supporto di Symantec situata all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxxxx.xxx. Il presente Contratto di licenza disciplina qualsiasi versione, revisione o miglioramento del Software reso disponibile all'Utente da Symantec. Ad eccezione di eventuali modifiche contemplate nella Documentazione e fatto salvo il diritto di risoluzione di Symantec per inadempimento dell'Utente secondo quanto stabilito nella Sezione 9, i diritti e gli obblighi dell'Utente ai sensi del presente Contratto di licenza riguardanti l'utilizzo del suddetto Software sono i seguenti. Durante il Periodo del servizio, è possibile:

  • Bonus/Malus Il Contratto è stipulato nella forma tariffaria “Bonus/Malus” che prevede diminuzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente in assenza o in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) nei periodi di osservazione come di seguito definiti: primo periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell’Assicurazione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione di 10 (dieci) mesi; • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del Periodo di osservazione precedente. La classe di merito interna della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportata, assumendo come riferimento la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso in cui l’Attestato riporti la classe C.U. di assegnazione 1 e la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) e/o ND (non disponibile) o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1). Nel caso in cui l’Attestato di Rischio sia stato rilasciato dalla Società, il Contratto è assegnato alla classe di merito CU e interna di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessa. L’Attestato di Xxxxxxx ha una validità per un periodo di 5 (cinque) anni a decorrere dalla scadenza del contratto al quale si riferisce. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato di Rischio è subordinato alla presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo che attesti la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporanea.

  • CAUZIONI E GARANZIE Art. 34 Cauzione provvisoria ...............................................................................................................................

  • Livelli di Contrattazione 1. L’Accordo collettivo nazionale si caratterizza appieno quale momento organizzativo del Sistema e strumento di garanzia per i cittadini e per gli operatori. Le novità normative introdotte nel quadro istituzionale, sono destinate a mutare in modo importante i contenuti dei tre livelli di negoziazione: nazionale, regionale, aziendale.

  • Norme finali e transitorie Articolo 35

  • Invio pezzi di ricambio La Centrale Operativa provvederà alla ricerca e all'invio di pezzi di ricambio necessari alla riparazione del veicolo, qualor a gli stessi non fossero reperibili nel luogo dove si è verificato il guasto o l'incidente. In caso di spedizione aerea, i ricambi saranno inviati presso l'Aeroporto più vicino al luogo ove si trovi il veicolo. In ogni caso le spese di acquisto dei pezzi di ricambio e doganali resteranno a carico dell'Assicurato.

  • Rimborso del sinistro per evitare il malus Al fine di evitare le maggiorazioni di premio derivanti dall’applicazione del malus e dall’indicazione del sinistro sull’attestazione dello stato del rischio, è data la possibilità al Contraente di rimborsare gli importi liquidati. Per rimborsare i sinistri rientranti nel Risarcimento Diretto, il Contraente dovrà inoltrare richiesta alla Stanza di Compensazione, istituita presso Consap, che comunicherà l’importo del rimborso e le istruzioni per effettuare il pagamento. La richiesta deve essere effettuata ai seguenti recapiti: Consap S.p.A. – Stanza di compensazione, Xxx Xxxx, 00, 00000, Xxxx; telefono 06/00000000; Fax 00.00000000/547; sito internet xxx.xxxxxx.xx; indirizzo di posta elettronica xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx. Prima Assicurazioni ha facoltà di assistere il Contraente in tutte le fasi della procedura di richiesta di rimborso. Per rimborsare i sinistri rientranti nel Risarcimento Ordinario, il Contraente potrà contattare Prima Assicurazioni, chiamando lo 02.7262.6464, per conoscere l’importo liquidato e le modalità con cui effettuare il pagamento.