Definizione di Alba Leasing

Alba Leasing è una società finanziaria specializzata nel leasing ed è un operatore indipendente il cui capitale sociale è, allo stato, suddiviso tra le seguenti primarie istituzioni bancarie italiane: Banca Popolare dell’Xxxxxx Xxxxxxx S.c. (36,43%), Banco Popolare S.c., per il tramite della controllata totalitaria Banca Italease S.p.A. (32,79%), Banca Popolare di Sondrio S.c.p.a. (20,95%) e Banca Popolare di Milano S.c. (9,83%). Con un totale di 813 milioni di euro di volumi stipulati e di 8.900 contratti perfezionati nel xxxxx xxx 0000, Xxxx Leasing si colloca al quinto posto fra gli operatori nazionali nel settore, detenendo – alla data del 31 dicembre 2013 – una quota pari al 5,7% del mercato domestico su stipulato (dati Assilea). Alba Leasing offre una vasta gamma di prodotti – in particolare nei settori del leasing strumentale (63% circa dello stipulato totale nel periodo) e immobiliare (28% circa) – avvalendosi di un network distributivo di oltre 5.100 sportelli, di cui quasi 3.300 delle banche socie e oltre 1.800 delle banche convenzionate. L’Accordo Quadro sottoscritto in data odierna prevede le seguenti operazioni:
Alba Leasing vuole dare valore ai progetti delle imprese e dei professionisti supportandoli nei piani di sviluppo e consolidamento”, spiega Xxxxxxx Xxxxx, Direttore Generale di Alba Leasing. “Il leasing operativo ha conosciuto negli anni uno sviluppo importante a livello nazionale e attualmente rappresenta un ottimo strumento per supportare la rinascita della nostra economia e o sviluppo delle aziende italiane. Noi vogliamo fare la nostra parte in questo contesto sia con prodotti nuovi e servizi dedicati, come appunto l’automatizzazione dei processi di vendita, sia soprattutto con convenzioni e partnership innovative. La forza distributiva di Esprinet si concentra proprio in quei settori strategici del rinnovamento dove già operiamo con grande soddisfazione come l’informatica, l’elettronica, la sicurezza, la mobilità elettrica e dove vogliamo continuare ad operare con successo”.
Alba Leasing è una società specializzata nei finanziamenti in leasing, partecipata da Banco BPM

Examples of Alba Leasing in a sentence

  • Alba Leasing può condizionare la concessione del leasing finanziario (o del finanziamento di altra natura) al perfezionamento di una, o più, garanzie.

  • Il testo di tali garanzie è – usualmente – predisposto da Alba Leasing.

  • Il garante corre il rischio che il proprio patrimonio sia soggetto alle azioni di recupero del credito di Alba Leasing S.p.A. E’ il diritto reale che il garante concede al creditore su una cosa mobile di sua proprietà, a maggior garanzia del credito derivante dal contratto di leasing finanziario (o finanziamento di altra natura).

  • Alba Leasing SpA non richiede commissioni per la stipula e per il ritiro delle garanzie che assistono le operazioni di leasing finanziario o finanziamento di altra natura dalla stessa concessi.

  • Nel leasing finanziario è l’Utilizzatore del bene oggetto del contratto; - garante: è il soggetto (persona fisica o giuridica) che rilascia a favore di Alba Leasing Spa una garanzia di adempimento del debitore principale.

  • I reclami vanno inviati ad Alba Leasing S.p.A. Responsabile Reclami via Sile n.

  • Nell’operatività di Alba Leasing le più comuni tipologie di garanzie sono le seguenti: E’ l’atto mediante il quale il garante si obbliga personalmente verso Alba Leasing S.p.A., garantendo l’adempimento delle obbligazioni del debitore principale.

  • Alba Leasing S.p.A. non richiede commissioni per la stipula e per il ritiro delle garanzie che assistono le operazioni di leasing finanziario o finanziamento di altra natura dalla stessa concessi.

  • Il garante corre il rischio che il proprio patrimonio sia soggetto alle azioni di recupero del credito di Alba Leasing S.p.A.

  • Il garante potrà proporre eventuali reclami direttamente al Creditore, anche a mezzo di semplice lettera raccomandata con ricevuta di ritorno oppure e-mail ai seguenti recapiti: Alba Leasing S.p.a. Al Responsabile Ufficio Reclami via Sile n.


More Definitions of Alba Leasing

Alba Leasing offre una vasta gamma di prodotti – in particolare nei settori del leasing strumentale, targato, immobiliare ed energetico – avvalendosi di un network distributivo di 5.600 sportelli, di cui 3.300 delle banche azioniste e 2.300 delle banche convenzionate.

Related to Alba Leasing

  • Operatore l’impresa, il raggruppamento di imprese, il consorzio o comunque l’operatore monosoggettivo o plurisoggettivo che concorre alla procedura ai sensi di legge, e che presenta la propria Offerta in vista dell'aggiudicazione dell'appalto;

  • Operatività La prestazione è erogata 24 ore su 24 e 365 giorni all'anno

  • Giornata Operativa Il giorno in cui la banca del pagatore o del beneficiario coinvolto nell’esecuzione di un’operazione di pagamento è operativo, in base a quanto è necessario per l’esecuzione dell’operazione stessa.

  • FATTORI DI RISCHIO Nella fornitura del Servizio Postale Universale, l’Emittente è vincolato al rispetto di obblighi di ser- vizio relativi all’espletamento del SPU, in particolare, ai tempi di consegna della corrispondenza, alla numerosità ed all’orario di apertura degli uffici postali e all’orario di raccolta della corrispon- denza. Nonostante l’Emittente adotti misure volte a salvaguardare il rispetto dei suddetti obblighi di servizio, non si può escludere la possibilità che l’Emittente sia potuto incorrere o possa incor- rere in violazioni dei medesimi con conseguente applicazione di sanzioni pecuniarie da parte delle Autorità competenti ai sensi dell’art. 21, primo comma, del D.lgs. 261/1999. Sussiste in proposito, inoltre, il rischio di un aumento degli importi delle sanzioni comminabili dall’AGCom all’Emittente in relazione al mancato rispetto degli obblighi del SPU, anche a seguito della specifica segnalazione inviata dall’AGCom al Governo in data 4 febbraio 2015, in cui l’Autorità ha segnalato l’insufficienza dell’impianto sanzionatorio applicabile al settore postale in virtù del D.lgs. 261/1999, chiedendone la revisione. Oltre al rischio di sanzioni pecuniarie, esiste per l’Emittente un rischio di revoca dell’affi- damento del SPU prima della naturale scadenza del 30 aprile 2026. L’art. 21 del D. lgs. n. 261/1999 infatti prevede che in caso di “gravi e reiterate” violazioni degli obblighi di Servizio Postale Universale, il MiSE possa revocare l’affidamento del servizio, fermi i principi del cumulo di condotte come precisati dalla delibera AGCom 265/15 CONS del 28 aprile 2015. In relazione ai rischi sopra prospettati, si segnala che, anche a seguito di talune segnalazioni effettuate da soggetti terzi, è stato avviato dalla Società uno specifico audit in merito a pre- sunte irregolarità commesse da dipendenti dell’Emittente presso alcuni CMP in riferimento ai sistemi di monitoraggio e accertamento dei livelli di qualità del servizio effettuati da sog- getti terzi, ai sensi di quanto stabilito dall’art. 12, comma 4, del decreto legislativo 261/99, a giugno 2015. Dalle provvisorie acquisizioni di tale audit, allo stato concluso solo nella sua fase prelimina- re, emergerebbero alcuni comportamenti attinenti all’interferenza con i sistemi di controllo di qualità e non conformi alle policy della Società. Le ulteriori verifiche sono, alla Data del Prospetto, tuttora in corso. Allo stato non è possibile determinare se tali comportamenti possano avere avuto riflessi sulla determinazione degli indici di qualità del servizio rilevati. In relazione a tali vicende l’Emittente – al fine dell’accertamento dei fatti e della propria tutela – ha incaricato i propri legali di procedere con tutte le iniziative più opportune. Tali vicende potrebbero determinare l’avvio di specifici procedimenti nei confronti di dipendenti di Poste Italiane. Non è possibile escludere che per effetto di tali vicende possano derivare giudizi o sanzioni nei confronti di Poste Italiane stessa con possibili conseguenti ricadute negative sull’immagine o sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale della Società. L’art. 23 dello stesso provvedimento stabilisce, inoltre, che ogni cinque anni il MiSE verifichi attraverso un’analisi svolta dall’AGCom, sulla base di criteri definiti da quest’ultima, che la fornitura dello SPU sia svolta dall’Emittente in modo efficiente ed efficace e, in caso con- trario, possa disporre la revoca dell’affidamento. Si sottolinea inoltre che, allo scadere del periodo di affidamento del SPU (30 aprile 2026), non è possibile escludere che lo stesso non venga rinnovato a favore dell’Emittente o che lo stesso venga rinnovato a condizioni diffe- renti rispetto alle condizioni attualmente in essere.

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l’esecuzione dei lavori da un punto di vista normativo;

  • Fornitore ciascun aggiudicatario (impresa, raggruppamento temporaneo o consorzio di imprese) della procedura aperta di cui in premessa, che, conseguentemente, sottoscrive il presente Accordo Quadro impegnandosi a quanto nello stesso previsto e, in particolare, a fornire quanto richiesto dalle Amministrazioni con i rispettivi atti di adesione;

  • Produttore la persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioè il produttore iniziale e la persona che ha effettuato operazioni di pretrattamento, di miscuglio o altre operazioni che hanno mutato la natura o la composizione di detti rifiuti.

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12

  • Capitolato d’Oneri il documento Allegato "D" all’Accordo Quadro che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta per l’aggiudicazione del medesimo Accordo Quadro, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e aggiudicazione degli Appalti Specifici;

  • RILEVATO che l’avviso della manifestazione di interesse non indice alcuna procedura di affidamento e non prevede graduatorie di merito o attribuzione di punteggi, trattandosi semplicemente di un’indagine conoscitiva di mercato, finalizzata all’individuazione di operatori economici nel rispetto dei principi di parità di trattamento, non discriminazione, proporzionalità e trasparenza; DATO ATTO che la SSD Ingegneria Clinica ha predisposto apposito Disciplinare di Gara e Capitolato Tecnico per l’attivazione, svolgimento ed esecuzione dell’appalto di cui in oggetto; DATO ATTO che il valore stimato complessivo dell’appalto, relativo al noleggio triennale, con opzione di proroga di un anno, incluse manutenzioni e servizi accessori, è quantificato ai sensi dell’art. 35 comma 4 del D.Lgs 50/2016 in complessivi € 155.200,00 IVA di legge 22% esclusa (€ 189.344,00 inclusa IVA di legge 22%), come meglio dettagliato nel seguente quadro economico riepilogativo: Anno Periodo Conto di costo n. Importo (Iva 22% esclusa) Importo (Iva 22%) VALUTATO che, in attuazione di quanto disposto dal D.P.C.M. 11 luglio 2018, quanto oggetto della fornitura in argomento non rientra nelle categorie merceologiche ai sensi dell’art. 9, comma 3 del D.L. n° 66 del 24/04/2014, convertito, con modificazioni, dalla L. n° 89 del 23/06/2014, e relative soglie di obbligatorietà; DATO ATTO che i contratti stipulati in attuazione della presente procedura saranno da intendersi risolti di diritto nell'ipotesi di attivazione, ricomprendente quanto oggetto di fornitura, di Convenzione ad opera della Centrale Regionale di Committenza designata come Soggetto Aggregatore per la Regione Sardegna o di Convenzione della Consip S.p.a. e, altresì, nel caso di adesione del Soggetto Aggregatore Regionale a Convenzione di altro Soggetto Aggregatore; DATO ATTO che l’Xxx. Xxxxxxx Xxxx Xxxxx possiede i requisiti necessari per ricoprire l’incarico di RUP; DATO ATTO che il CIG assegnato alla procedura, è il seguente: 8251193BDB;

  • Forniture Avviso di gara - Procedura aperta

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: gli OICR selezionati possono investire in titoli senza limiti di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può essere anche principale. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Centrale Operativa la struttura dell’Impresa costituita da tecnici ed operatori, in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell'anno che provvede al contatto telefonico con l'assicurato ed organizza ed eroga le prestazioni di Assistenza;

  • Forza maggiore è ogni evento imprevedibile e inevitabile non imputabile alle parti, che rende in tutto o in parte materialmente o giuridicamente impossibile l’adempimento di una obbligazione;

  • Franchigia La parte di danno che l'Assicurato tiene a suo carico.

  • Concessionario o “Gestore”, l’affidatario del servizio farmaceutico individuato con la procedura ad evidenza pubblica di cui alle premesse;

  • Fornitura fornitura di energia elettrica e/o gas naturale, erogata dal Fornitore in favore del Cliente;

  • Riscatto parziale facoltà del Contraente di riscuotere anticipatamente una parte del valore di riscatto maturato sul contratto alla data della richiesta.

  • Capitolato si intende il presente Capitolato Speciale d’Appalto;

  • Venditore il professionista, diverso dall’organizzatore, che vende o offre in vendita pacchetti combinati da un organizzatore.

  • Atto vandalico il danneggiamento o deturpamento ed imbrattamento del veicolo per puro gusto di distruzione, così come disciplinato dagli artt. 635 e 639 Codice Penale.

  • FRANCHISEE sarà altresì tenuto a manlevare il "FRANCHISOR" da qualsiasi richiesta di terzi per impegni assunti anteriormente alla risoluzione del presente contratto.

  • Strumenti finanziari titoli di debito e altre attività di natura obbligazionaria; titoli azionari prevalentemente quotati su mercati regolamentati; OICR (in via residuale); previsto il ricorso a derivati.

  • viaggiatore chiunque intenda concludere o stipulare un contratto o sia autorizzato a viaggiare in base a un contratto di turismo organizzato;

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.