Oneri particolari Clausole campione

Oneri particolari. L’Appaltatore e, suo tramite, le Imprese subappaltatrici, dovranno produrre all’Amministrazione, in occasione di ogni pagamento ed alla conclusione dei lavori, un documento unico (DURC) attestante la regolarità contributiva e retributiva del rapporto di lavoro costituito con l’appalto. Detto documento garantirà il rispetto dell’adempimento da parte delle imprese degli obblighi relativi ai versamenti dei contributi previdenziali ed assicurativi dovuti all’INPS, all’INAIL ed alla Cassa Edile e costituirà condizione indispensabile per ogni forma di pagamento. Il DURC comunque non sostituisce le altre dichiarazioni obbligatorie per l’Appaltatore ai sensi della normativa vigente.
Oneri particolari. Oltre agli oneri specificati saranno a carico dell'Aggiudicatario gli oneri e gli obblighi seguenti: • provvedere alla pulizia quotidiana dei luoghi oggetto di intervento e degli ambienti coinvolti ed alla manutenzione di ogni apprestamento provvisionale; • provvedere alla pulizia finale di tutte le parti interessate dall’intervento; • provvedere all’esecuzione di tutti i modelli e campioni di lavoro, di materiali e di forniture che saranno richiesti dalla Direzione dei Lavori; • provvedere all’installazione, al nolo, allo spostamento ed alla rimozione degli attrezzi, degli utensili, dei macchinari e di quanto altro occorra alla completa e perfetta esecuzione dei lavori, compresa altresì la fornitura di ogni altro materiale di consumo necessario; • provvedere alle operazioni per il trasporto, per il carico e lo scarico sia in ascesa che in discesa, di qualsiasi materiale e mezzo d’opera; • eseguire, se richiesto dalla Direzione dei Lavori o se necessario, disegni, verifiche e calcoli relativi a tutte le opere da eseguire; • essere responsabile dell’ordine e della disciplina del proprio personale. L’Aggiudicatario dovrà allontanare immediatamente il personale che a giudizio degli incaricati della Direzione dei Lavori non fosse idoneo ai lavori affidatigli, che mancasse del dovuto rispetto verso gli incaricati stessi, i dipendenti e gli utenti degli edifici in cui si svolgono gli interventi e che commettesse in qualche modo, azioni riprovevoli; • garantire che il Direttore di Cantiere rispetti gli ordini che siano impartiti dalla Direzione dei Lavori e dai suoi incaricati a ciò autorizzati; • fornire alla Direzione dei Lavori e agli incaricati, tutte le informazioni ed i chiarimenti che venissero richiesti circa i lavori. All’Aggiudicatario non spetterà nessun compenso aggiuntivo derivante dagli obblighi contenuti nel presente Schema di accordo quadro.
Oneri particolari. 39.1. L’Appaltatore non ha diritto a compensi di sorta per oneri che possano derivare, anche all’interno dei cantieri e delle aree di lavoro, dall’uso e dall’esercizio normale di beni, installazioni e servizi, di ENEL o di terzi, nonché da servitù a favore di ENEL o di terzi e ciò in particolare per quanto riguarda la presenza e la manutenzione di fabbricati, manufatti, strade, corsi d’acqua, condotti, ovvero la presenza di impianti, reti e apparecchiature in costruzione e/o esercizio, a titolo esemplificativo e non esaustivo, di: • produzione, trasformazione e trasmissione di energia elettrica, ivi compresi cavi elettrici e macchinario sotto tensione di ogni genere; • trasporto e distribuzione in pressione di gas (metano, GPL o d’altro tipo), anche liquefatto; • trasporto e distribuzione di acqua in pressione e/o a pelo libero; • telecomunicazione e trasmissione dati xxx xxxx x/x xxxxx xxxxxx; • di qualsiasi altro tipo; anche nei casi in cui la presenza di essi dovesse essere accertata in corso d’opera.
Oneri particolari. L'Appaltatore e, suo tramite, le Imprese subappaltatrici, dovranno trasmettere periodicamente all'Amministrazione copia dei versamenti contributivi, previdenziali, assicurativi nonché di quelli dovuti agli organismi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva. La Direzione dei Lavori avrà tuttavia la facoltà, ai sensi dell'art. 9 del D.P.C.M. 10 gennaio 1991, n. 55 di procedere alla verifica di tali versamenti in sede di emissione dei certificati di pagamento.
Oneri particolari. Il gestore-concessionario si obbliga:
Oneri particolari. L’Appaltatore accetta di non avere diritto a compensi di sorta per oneri che possano derivare, anche all’interno dei cantieri e delle aree di lavoro, dall’uso e dall’esercizio normale di beni, installazioni e servizi, di ENEL o di terzi, nonché da servitù a favore di ENEL o di terzi e ciò in particolare per quanto riguarda la presenza e la manutenzione di fabbricati, manufatti, strade, corsi d’acqua, condotti, ovvero la presenza di impianti, reti e apparecchiature in costruzione e/o esercizio, a titolo esemplificativo e non esaustivo, di: Custodia. A partire dalla data di consegna dei lavori e fino alla Accettazione Provvisoria da parte di ENEL, fatto salvo quanto previsto all’art. 9.9, l’Appaltatore assume l’obbligo di custodire i cantieri, i mezzi, materiali e le opere in corso di realizzazione, anche durante gli eventuali periodi di sospensione dei lavori, sollevando ENEL da ogni responsabilità in merito, anche per eventuali danni a terzi. L'Appaltatore, qualora reputi opportuno effettuare la custodia dei cantieri, dei depositi e delle aree di lavoro mediante servizio di guardiania, è tenuto all'osservanza delle norme previste dalla Legge.
Oneri particolari. All'atto dell'ultimazione e consegna dei lavori, finiti, l'impresa dovrà consegnare al Committente i disegni esecutivi (su supporto cartaceo, nonché in formato PDF e DWG) degli eventuali impianti realizzati (elettrico, termico, idrico, antincendio, fognante, ecc.) e delle opere alle quali siano state eventualmente apportate varianti costruttive in corso d'opera nei limiti delle competenze della D.L. L’impresa dovrà inoltre consegnare le schede tecniche utili all’aggiornamento e/o completamento del “FASCICOLO” dell’Opera e del “Piano di manutenzione”. L'impresa dichiara di conoscere e di accettare tutte le condizioni indicate dal capitolato generale d'appalto dei lavori pubblici che saranno applicate al presente appalto per gli aspetti privi di disciplina specifica. In riferimento a quanto precisato al successivo art. 22 circa l'ordine da tenersi nell'andamento dei lavori si individuano le seguenti circostanze particolari che determineranno specifiche onerosità per l'approntamento del cantiere in più fasi successive e per la necessità di adottare presidi particolari a tutela delle attività collaterali che saranno in atto durante lo svolgimento dei lavori: - .............................................................................................................................................. - .............................................................................................................................................. - .............................................................................................................................................. - .............................................................................................................................................. - .............................................................................................................................................. - ..............................................................................................................................................
Oneri particolari. Qualora la natura dell'intervento presentato nell'ambito dell'offerta tecnica in sede di gara lo richieda, devono essere presentati progetti definitivi/esecutivi a norma rispetto alle vigenti disposizioni di legge. I progetti devono essere conformi alle prescrizioni urbanistiche, edilizie, alle norme del codice civile, nonché essere correlati dai nulla-osta di conformità alle norme in materia di sicurezza, sanità e ambiente. Il Concessionario si impegna inoltre: - ad assumere a proprio integrale ed esclusivo onere e rischio il conseguimento di ogni autorizzazione, permesso, licenza e/o nulla osta occorrente per l'esecuzione degli interventi eventualmente previsti nel progetto presentato in sede di gara, restando in ogni caso inibita al Concessionario la possibilità di iniziare i lavori se non dopo aver conseguito tutte le predette approvazioni e autorizzazioni; a che le imprese esecutrici degli interventi di cui al punto precedente siano in possesso dei requisiti stabiliti dalle disposizioni vigenti in materia.
Oneri particolari. Il Concessionario dovrà eseguire a propria cura e spese gli eventuali interventi strutturali previsti nell'offerta tecnico qualitativa presentata in sede di gara. Pertanto, tutti gli oneri derivanti da eventuali progetti di miglioramento dell'impianto e di incremento del patrimonio comunale - quali interventi di recupero e potenziamento degli impianti e delle strutture - inclusa la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva nonché eventuali oneri di adeguamento catastale, rimarranno a totale ed esclusivo carico del Concessionario. Qualora la natura dell'intervento lo richieda, dovranno essere presentati progetti definitivi/esecutivi a norma rispetto alle vigenti disposizioni di legge. I progetti dovranno essere conformi alle prescrizioni urbanistiche, edilizie, alle norme del codice civile, nonché essere correlati dai nulla- osta di conformità alle norme in materia di sicurezza, sanità e ambiente. I progetti preliminari ed esecutivi saranno comunque sottoposti all'approvazione della Giunta Comunale e costituiranno titolo abilitativo alla realizzazione in quanto edificati su area di proprietà comunale. Il Concessionario si impegna inoltre: – ad assumere a proprio integrale ed esclusivo onere e rischio il conseguimento di ogni autorizzazione, permesso, licenza e/o nulla osta occorrente per l'esercizio delle attività di gestione, nonché per l'esecuzione degli interventi di recupero e potenziamento degli impianti e delle strutture eventualmente previsti nel progetto presentato in sede di gara, restando in ogni caso inibita al Concessionario la possibilità di iniziare le attività di gestione e/o i lavori se non dopo aver conseguito tutte le predette approvazioni e autorizzazioni; – a che le imprese esecutrici degli interventi di cui al punto precedente siano in possesso dei requisiti stabiliti dalle disposizioni vigenti in materia.
Oneri particolari. L’intervento richiesto alla figura 1, se evidenziato come urgente od in caso di ripristino del sistema informatico, dovrà essere effettuato entro il giorno successivo a quello della richiesta e verrà svolto nella sede del Settore Idrografico della RAS. Non è previsto alcun compenso per diritto di chiamata né alcun vincolo di durata giornaliera delle prestazioni in quanto il costo orario si intende onnicomprensivo di qualunque onere. Questo settore è a disposizione per illustrare meglio le attività richieste . Al fine di evitare possibili rischi per il proprio sistema informatico, l’ufficio si riserva la insindacabile facoltà di verificare le effettive capacità operative del personale proposto .