ONERI E OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO Clausole campione

ONERI E OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO. Oltre a quanto stabilito in precedenza sono a totale carico dell’Aggiudicatario, senza dar luogo ad alcun compenso aggiuntivo a nessun titolo, i seguenti oneri ed obblighi: - tutte le spese sostenute per la partecipazione alla gara; - tutte le spese di xxxxx e di registro inerenti agli atti occorrenti per l’espletamento del Servizio dal giorno della comunicazione dell’aggiudicazione della stessa e per tutta la sua durata; - l’obbligo di dare immediato inizio all’espletamento del servizio previsto nel capitolato non appena il Contratto diventi efficace, fatto salvo l’eventuale necessità di attendere la sottoscrizione di un verbale inizio attività ove previsto; - la ripetizione di quei servizi oggetto del contratto che a giudizio della Committente non risultassero eseguiti a regola d’arte; - l’obbligo di segnalare per iscritto immediatamente alla Committente ogni circostanza o difficoltà relativa alla realizzazione di quanto previsto.
ONERI E OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO. L’aggiudicatario dell’appalto assume a proprio completo carico e senza alcun onere aggiuntivo per l'Inps, le spese e la responsabilità per la custodia e la buona conservazione dei beni concessi in uso durante l'intero affidamento, indipendentemente dai periodi di apertura o chiusura della casa di soggiorno al pubblico, ivi compresi i periodi in cui saranno effettuati interventi di manutenzione straordinaria a carico dell'Istituto. Con ciò si intende che durante il medesimo periodo di affidamento graveranno sull’aggiudicatario in questione, in via continuativa ed in assenza di qualsivoglia interruzione temporale, tutte le spese di gestione, delle utenze, della manutenzione ordinaria ed eventualmente di quella straordinaria prevista nell’offerta tecnica, che si renderanno necessarie per garantire l'espletamento e la qualità dei servizi, nonché la conduzione dell’immobile oggetto di appalto. A titolo esemplificativo e non esaustivo, oltre a quanto specificato nei precedenti e successivi articoli del presente capitolato, risultano a carico degli aggiudicatari, le spese di gestione e per le utenze relative a: - oneri derivanti dalle coperture assicurative previste per legge e/o quanto altro specificato nel presente capitolato; - gli oneri, compresi i canoni fissi, riferiti alle utenze per la fornitura di energia elettrica, acqua potabile, gas, nonché quelli riferiti all’esercizio del servizio telefonico e di traffico dati, alla gestione dell’impianto di riscaldamento e/o aria condizionata, oltre la tassa dei rifiuti solidi urbani e abbonamenti a TV e spese SIAE; - concessioni regionali, provinciali e comunali attinenti servizi offerti di competenza di detti enti territoriali (servitù di passaggio, pozzi di irrigazioni, adesioni a consorzi di bonifica, passi carrabili, ecc.); - in generale tutte le incombenze di natura tecnica ed amministrativa attinenti alla gestione della struttura; - quanto altro inerente la conduzione degli immobili.
ONERI E OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO. Tutte le spese contrattuali inerenti e conseguenti al presente servizio sono a carico dell’Impresa individuata. Essa dovrà garantire il corretto svolgimento del servizio e assumere tutti i necessari accorgimenti per espletare lo stesso nel pieno rispetto delle norme in materia e delle disposizioni del presente Capitolato. L’Impresa individuata si obbliga a comunicare qualsiasi modifica che possa intervenire nel sistema di gestione del servizio, nonché quelle relative ai motivi di esclusione, ex art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016. Essa è obbligata ad applicare integralmente, a favore dei dipendenti, tutte le norme contenute nel contratto nazionale di lavoro e negli accordi integrativi, territoriali ed aziendali e per il settore di attività e per la località dove sono eseguite le prestazioni; è altresì responsabile in solido dell'osservanza delle norme anzidette da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni rese nell'ambito del subappalto. L’Impresa individuata è altresì obbligata a rispettare tutte le norme in materia retributiva, contributiva, previdenziale, assistenziale, assicurativa, sanitaria, di solidarietà paritetica, previste per i dipendenti dalle vigenti normative. Essa si impegna a trasmettere alla C.A., prima dell'inizio del servizio affidato, la documentazione di avvenuta comunicazione agli Enti previdenziali, assicurativi ed antinfortunistici. La C.A. provvederà al pagamento dei corrispettivi dovuti all’ Impresa individuata, previa esibizione da parte della stessa della documentazione attestante il corretto adempimento delle obbligazioni di cui sopra. Per ogni inadempimento rispetto agli obblighi di cui al presente articolo, accertato dagli Enti Competenti che ne richiedano il pagamento, il Comune di Genova effettuerà trattenute su qualsiasi credito maturato a favore dell’ Impresa individuata e procederà, in caso di crediti insufficienti allo scopo, al prelievo della cauzione o all'escussione della garanzia fideiussoria. In caso di subappalto, la Società è responsabile in solido con il subappaltatore dell'osservanza delle norme anzidette da parte dei subappaltatori nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni rese nell'ambito del subappalto, nonché in caso di mancata effettuazione e versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente ed il mancato versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professi...
ONERI E OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO. Tutte le spese contrattuali inerenti e conseguenti al presente servizio sono a carico delL’Impresa aggiudicata- ria. Sarà obbligo dell’Impresa aggiudicataria : - presentare ad AGEA, l'elenco nominativo di tutto il personale addetto ai vari servizi, indicando, per ciascu- na, le complete generalità, gli estremi del decreto prefettizio, comunicando altresì, preventivamente, tutte le variazioni al predetto elenco che interverranno durante il rapporto contrattuale. - presentare, inoltre, ad AGEA, l'elenco nominativo delle guardie incaricate del vari servizi, indicando, per ciascuna, le complete generalità, gli estremi del decreto prefettizio, comunicando altresì, preventivamente, tutte le variazioni al predetto elenco che interverranno durante il rapporto contrattuale. L’Impresa aggiudicataria: - dovrà garantire il corretto svolgimento del servizio e assumere tutti i necessari accorgimenti per espletare lo stesso nel pieno rispetto delle norme in materia e delle indicazioni riportate nel presente Capitolato; - è obbligata a far pervenire tempestivamente comunicazione scritta via e-mail di ogni fatto di rilievo riscon- trato durante l'effettuazione del servizio di vigilanza e di portierato; - si obbliga a comunicare qualsiasi modifica the possa intervenire nel sistema organizzativo di gestione del servizio; - si impegna a trasmettere ad AGEA, prima dell'inizio del servizio, la documentazione di avvenuta denunzia agli Enti Previdenziali, ove necessario, Assicurativi ed Antinfortunistici; - si impegna a far conseguire al personale impiegato nell'appalto per il portierato e per la vigilanza, l'attestato di addetto antincendio ad medio rischio entro 6 mesi dall'avvio del servizio. II mancato adempimento è mo- tivo di risoluzione di diritto del contratto di cui all'art. 11; - si impegna ad utilizzare propri mezzi ed attrezzature, adeguati al lavoro da svolgere, perfettamente funzio- nanti e idonei ai fini della sicurezza e della tutela della salute e dell'ambiente e conformi alle prescrizioni normativa vigenti. I servizi di portierato e vigilanza armata dovranno essere erogati come previsto in maniera continuativa, al- ternando, ove necessario, le persone preposte alla copertura dell'intero arco temporale previsto. Nell'orario di espletamento del proprio servizio i dipendenti dell'Istituto di Vigilanza dovranno tenere un comportamento improntato alla buona educazione, correttezza e diligenza professionale, al fine di garantire la corretta ed efficace esecuzione del ...
ONERI E OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO. L’aggiudicatario: ● Si impegna ad eseguire le prestazioni oggetto del presente contratto, senza alcun onere aggiuntivo, salvaguardando le esigenze della Stazione Appaltante e di terzi autorizzati, senza recare intralci, disturbi o interruzioni all’attività lavorativa in atto. ● Rinuncia a qualsiasi pretesa o richiesta di compenso nel caso in cui lo svolgimento delle prestazioni contrattuali dovesse essere ostacolato o reso più oneroso dalle attività svolte dalla Stazione Appaltante e/o da terzi. ● È direttamente responsabile dell’inosservanza delle clausole contrattuali anche se questa dovesse derivare dall’attività del personale dipendente di altre imprese a diverso titolo coinvolto. ● Risponderà direttamente dei danni alle persone, alle cose o all’ambiente comunque provocati nell’esecuzione dell’appalto che possano derivare da fatto proprio, dal personale o da chiunque chiamato a collaborare. La Stazione Appaltante è esonerata da ogni responsabilità per danni, infortuni o altro dovesse accadere al personale di cui si avvarrà l’Aggiudicatario nell’esecuzione del contratto. ● Si fa carico, intendendosi remunerati con il corrispettivo contrattuale, di tutti gli oneri ed i rischi relativi alle attività ed agli adempimenti occorrenti all’integrale espletamento dell’oggetto contrattuale, ivi compresi, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, gli oneri relativi alle spese di viaggio e di missione per il personale addetto alla esecuzione della prestazione, nonché i connessi oneri assicurativi. Si obbliga: Ad eseguire le prestazioni oggetto del presente contratto a perfetta regola d’arte e nel rispetto di tutte le norme e le prescrizioni tecniche e di sicurezza in vigore e di quelle che dovessero essere emanate nel corso del presente contratto, nonché secondo le condizioni, le modalità, i termini e le prescrizioni contenute nel presente contratto e nei suoi allegati;
ONERI E OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO. L’aggiudicatario prima dell’inizio dell’attività dovrà consegnare all’ASM:
ONERI E OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO. L’Aggiudicatario assumerà a proprio carico tutti gli oneri relativi alle modalità di svolgimento dei servizi. In particolare, saranno a carico del soggetto gestore i seguenti oneri:
ONERI E OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO. Sono a totale carico dell'Aggiudicatario, senza dar luogo ad alcun compenso aggiuntivo a nessun titolo, i seguenti oneri: - tutte le spese sostenute per la partecipazione alla presente gara;
ONERI E OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO. 8 9 SICUREZZA SUL LAVORO 10 10 CONTROLLI E VERIFICHE SULLO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO 11 11 PENALI 11 12 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 13 13 CESSIONE DEL CREDITO 14 14 OBBLIGHI SPECIFICI IN MATERIA DI SICUREZZA ISO27001 15 15 CODICE DI COMPORTAMENTO 15
ONERI E OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO. 25 ART. 21 STIPULA DEL CONTRATTO 26 ART. 22 RAPPORTI CONTRATTUALI 26 ART. 23 CONDIZIONI DI ESECUZIONE 27 ART. 24 ULTERIORI INFORMAZIONI 27 ART. 25 PRIVACY 28