Offerente Clausole campione

Offerente. L’Offerente è Industria e Innovazione S.p.A., con sede in Xxxxxx, Xxx Xxxxxx 00, cod. fisc. e iscrizione al Registro Imprese di Milano n. 06233810966, capitale sociale pari a Euro 40.900.000,00 i.v., rappresentato da 40.900.000 azioni dal valore nominale di Euro 1,00 ciascuna. L’azionariato dell’Offerente è composto da 19 soci - con partecipazioni variabili, calcolate sommando le partecipazioni dei soci appartenenti ad un medesimo gruppo, tra un minimo dell’1% ed un massimo del 15,89% - legati da un patto parasociale stipulato nel novembre 2008 avente ad oggetto un sindacato di voto e di blocco di durata quinquennale (di seguito il “Patto Parasociale”). Nessuno dei soci esercita quindi il controllo sull’Offerente ai sensi dell’art. 2359 cod. civ. e dell’art. 93 del TUF. L’Offerente è una holding di partecipazioni non quotata che detiene partecipazioni non di controllo in società operanti in vari settori di attività e sta focalizzando la propria attività nello sviluppo di progetti integrati nel settore energetico, favorendo in particolare la produzione di energia da fonti rinnovabili (in particolare da biocarburanti innovativi). In tale settore, l’Offerente promuove nuovi sistemi tecnologici che mirano a massimizzare la produzione energetica anche attraverso la sperimentazione di sistemi di approvvigionamento integrato tra fonti tradizionali e rinnovabili e una produzione energetica a più alto rendimento.
Offerente. Soggetto offerente è De Agostini S.p.A., con sede legale in Novara, via Xxxxxxxx xx Xxxxxxxxx 15, capitale sociale deliberato, sottoscritto e versato pari a Euro 42.000.000,00, suddiviso in 42.000.000 azioni ordinarie da nominali Euro 1,00 cadauna. L’Offerente è la holding di controllo e gestione delle partecipazioni di un gruppo attivo nei settori di attività editoriali, media & communication, giochi e servizi e finanziarie e d’investimento.
Offerente. Con riguardo al business dell’Offerente, si specifica che la pandemia da COVID-19 ha avuto un lieve impatto sull’attività dello stesso durante la prima metà del 2020. In tale periodo l’occupazione degli immobili del Gruppo CPI è aumentata leggermente al 94,8%, e l'Offerente ha generato livelli record di FFO (Euro 115 milioni) e di EBITDA (Euro 164 milioni). In tale contesto ha giocato un ruolo chiave la diversificazione geografica e di segmento del portafoglio dell’Offerente, infatti, gli inquilini degli uffici sono stati eccezionalmente stabili, così come i locatari di immobili residenziali, industriali e logistici. Con riferimento alle unità retail detenute dall’Offerente, la maggior parte delle stesse è stata ritenuta “attività essenziale” e pertanto ha goduto della possibilità di rimanere aperta al pubblico durante la pandemia; in totale, l’83% del portafoglio del Gruppo CPI (misurato dalla GLA “gross leasable area”) è rimasto aperto anche durante il picco dell’epidemia. Gli incassi dei canoni di locazione (al netto degli sconti una tantum) sono stati del 93% su tutto il portafoglio immobiliare dell’Offerente. La seconda ondata della pandemia da COVID-19, unitamente alle misure volte a mitigare l'ulteriore diffusione del virus, come le restrizioni agli spostamenti, l'imposizione di quarantene, le chiusure prolungate dei posti di lavoro, il coprifuoco o altre misure di distanziamento sociale, ha avuto un significativo effetto negativo sull’economia globale e sui mercati finanziari internazionali e potrebbe avere un impatto significativamente negativo sull’attività dell’Offerente. Inoltre, si specifica che la pandemia da COVID-19 potrebbe incidere materialmente su una serie di fattori che contribuiscono al successo delle attività del Gruppo CPI. In particolare, le misure di distanziamento sociale attuate dai Paesi di tutto il mondo per rallentare la diffusione di COVID-19 potrebbero portare ad una grave recessione globale e ad una crisi finanziaria. In considerazione del fatto che è prevista per diversi mesi una drastica riduzione dell’attività economica, molte imprese potrebbero essere costrette a chiudere, con un conseguente drammatico aumento della disoccupazione, e ciò potrebbe produrre una serie di effetti negativi sulle attività del Gruppo CPI tra cui, in particolare, si segnalano i seguenti: - alcuni locatari degli immobili del Gruppo CPI potrebbero incontrare sempre maggiori difficoltà nel pagamento dei canoni, con conseguente aumento dei ritardi...
Offerente. B.1.1 Indicazione della denominazione, della forma giuridica e della sede sociale .
Offerente. L’Offerta e` promossa da SWISSCOM ITALIA. Secondo quanto riportato nel Documento d’Offerta, l’Offerente (societa` a responsabilita` limitata avente sede legale in Roma, Via delle Quattro Fontane n. 20, iscritta in data 15 marzo 2007 al Registro delle Imprese di Roma, al numero 009412871007) e`
Offerente. In quanto societa` costituita il 9 marzo 2007 e iscritta presso il Registro delle Imprese di Roma in data 15 marzo 2007, l’Offerente non ha ancora redatto alcun bilancio di esercizio. L’Offerente rende peraltro a disposizione del pubblico il bilancio consolidato di SWISSCOM al 31 dicembre 2006, in lingua tedesca, inglese e italiana. Tale bilancio e` corredato dalla relazione della societa` di revisione KPMG Klynveld Peat Marwick Xxxxxxxxx SA.
Offerente b.1.1 Denominazione, forma giuridica e sede sociale b.1.2 Costituzione e durata
Offerente. L’Offerente è Corporacion America Italia S.r.l., una società a responsabilità limitata di diritto italiano con sede legale a Milano, numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano numero 08555440968. Il capitale sociale dell’Offerente è pari a Euro 10,000 ed è interamente detenuto da Dicasa Spain S.L., una società a responsabilità limitata di diritto spagnolo con sede legale in Madrid, numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Madrid numero B86929965. L’Offerente è una società di neo-costituzione appartenente al gruppo facente capo ad American International Airports LLC, società controllata, indirettamente, dalla fondazione Southern Cone Foundation.
Offerente. L’Offerta è promossa dal Banco Popolare Società Cooperativa, società di diritto italiano, costituita nella forma di società cooperativa, con sede in Verona, Piazza Nogara n. 2, con capitale sociale di nominali Euro 2.305.735.686, codice fiscale, Partita IVA e numero di iscrizione presso il Registro delle Imprese di Verona: 03700430238. Il Banco Popolare è capogruppo dell’omonimo gruppo bancario ed è iscritto al n. 05034.4 dell’Albo dei gruppi bancari tenuto dalla Banca d’Italia. Le azioni ordinarie dell’Offerente sono quotate sul MTA organizzato e gestito da Borsa Italiana dal 2 luglio 2007. L’Offerente detiene, direttamente e indirettamente, alla data del presente Comunicato, n. 51.732.957 azioni ordinarie dell’Emittente, che rappresentano il 30,72% del capitale sociale dello stesso.
Offerente. L’Offerente è IMA BidCo S.p.A., una società per azioni di diritto italiano con socio unico, avente sede legale in Xxx Xxxxx Xxxxx Xxxxxx 11, 40124 Bologna, numero di iscrizione nel Registro Imprese di Bologna e C.F. n. 03891601209. Il capitale sociale dell’Offerente è pari a Euro 1.000.000,00 rappresentato da n. 1.000.000 azioni ordinarie prive del valore nominale. Il capitale sociale dell’Offerente è interamente detenuto da Sofima Holding S.p.A., il cui capitale sociale è detenuto da Sofima PIK S.p.a., il cui capitale sociale è a sua volta detenuto da Xxxxxx. Alla Data del Documento di Offerta, Xxxxxx è partecipata da una pluralità di azionisti, nessuno dei quali detiene individualmente una partecipazione di controllo ai sensi dell’articolo 2359 del Codice Civile e 93 del TUF. Per una descrizione della catena partecipativa dell’Offerente e per ulteriori informazioni in merito alle percentuali di partecipazione nel capitale sociale di Xxxxxx e ai relativi diritti di voto, nonché alle caratteristiche delle azioni di Xxxxxx previste dallo statuto della stessa e ai dati degli azionisti di Xxxxxx, si rinvia ai Paragrafi B.1.7 e B.1.10, Sezione B, del Documento di Offerta. Si rammenta che, alla Data di Esecuzione, i Pattisti hanno sottoscritto il Patto Parasociale, le cui pattuizioni concernono, tra le altre, la gestione congiunta di Sofima e, indirettamente, di IMA da parte degli Azionisti di Sofima e di May (i “Pattisti Controllanti”). Per maggiori informazioni sul contenuto del Patto Parasociale, si rinvia alla Sezione B, Paragrafo B.1.7.2. del Documento di Offerta. Per effetto della catena partecipativa sopra sinteticamente indicata nonché della stipula del Patto Parasociale, alla Data del Documento di Offerta, l’Offerente è indirettamente controllato, ai sensi dell’articolo 2359 del Codice Civile e dell’articolo 93 del TUF, da Sofima.