Descrizione dell’offerta Clausole campione

Descrizione dell’offerta. Relazione introduttiva sulla Ditta Partecipante e sui dispositivi offerti. Relazione esaustiva che sia in grado di offrire un quadro complessivo e dettagliato della soluzione proposta. Il materiale illustrativo dovrà essere fornito in un’altra sezione.
Descrizione dell’offerta. A pag. 8 del Documento di Offerta, il paragrafo 1 “Descrizione dell’Offerta” è sostituito dal seguente
Descrizione dell’offerta. Art. 2 Condizioni Economiche
Descrizione dell’offerta. La fornitura, nella configurazione oggetto della presente offerta, è composta dai moduli standard di seguito descritti.
Descrizione dell’offerta. L’operazione descritta nel presente documento di offerta (il “Documento di Offerta”) è un’offerta pub- blica di acquisto totalitaria (l’“Offerta”) promossa su base volontaria, ai sensi degli articoli 102 e 106, comma 4, del Decreto Legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998 (il “Testo Unico della Finanza”), da Uni- Credito Italiano S.p.A. (“UniCredit” o l’“Offerente”) avente ad oggetto la totalità delle azioni ordinarie rappresentative dell’intero capitale sociale di On Banca S.p.A. (“ONBanca”, la “Società” o l’“Emitten- te”), pari a n. 2.582.250 azioni ordinarie con godimento regolare del valore nominale di Euro 25,00 cia- scuna, emesse e sottoscritte precedentemente alla data del presente Documento di Offerta (le “Azioni ONBanca” e, ciascuna di esse, l’“Azione ONBanca”). Il numero delle Azioni ONBanca potrebbe variare in diminuzione nel caso in cui l’Offerente acquisti, in corso di Offerta, azioni ordinarie dell’Emittente nel rispetto del disposto di cui all’art. 41, comma 2, lett. b), e dell’art. 42, comma 2, del Regolamento CONSOB adottato con Delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni (il “Regolamento CONSOB”) nonchè della Comunicazio- ne “Acquisti effettuati fuori OPA e squeeze out” (Newsletter CONSOB n. 28 del 10 luglio 2000). Il controvalore massimo complessivo dell’Offerta, in caso di totale adesione all’Offerta stessa, è fissato in complessivi Euro 82.632.000,00, corrispondenti a Euro 32,00 per Azione. UniCredit, Banca Popolare Commercio & Industria S.c. a r.l. (“BPCI”), in qualità di azionista di ONBanca, ed ONBanca hanno sottoscritto, in data 15 luglio 2002, una scrittura privata, contenente, fra l’altro: 1) l’impegno di UniCredit a lanciare l’Offerta, subordinatamente al verificarsi delle condizioni nella medesima scrittura previste; 2) l’impegno di ONBanca ad esprimere il proprio parere favorevole sull’Offerta, raccomandando ai propri soci di aderire alla medesima (cfr. al riguardo il successivo Para- grafo A.5 “Comunicato dell’Emittente”); 3) l’impegno di BPCI ad aderire all’Offerta, conferendo tutte le Azioni ONBanca detenute. Con accordo, integrativo del precedente, sottoscritto il 9 ottobre 2002 e perfezionato il 25 ottobre 2002 (che viene pubblicato ai sensi dell’art. 122 del D.Lgs. 58/98) UniCredit e BPCI, confermando il proprio interesse a concludere entro la fine del corrente anno il processo di integrazione di ONBanca nel Gruppo Bancario UniCredito Italiano (il “Gruppo UniCredito”), hanno convenuto di avv...
Descrizione dell’offerta. Un documento pubblicato da Cisco come "Descrizione dell'offerta" che ha più informazioni o termini correlati specifici di un'Offerta Cisco o di un Programma di acquisto, disponibile sulla pagina Web dei termini specifici dei prodotti.
Descrizione dell’offerta. Il concorrente, dopo aver compiuto un sopralluogo sui territori comunali interessati, dovrà elaborare un “Piano industriale per l’ottimizzazione e lo sviluppo del servizio, nonché della rete e degli impianti e delle attività di sorveglianza e controllo”, dal quale dovranno risultare tutte le opere inerenti a eventuali interventi di sviluppo e di manutenzione straordinaria. A titolo di corrispettivo annuo di affidamento, il Gestore dovrà corrispondere agli Enti locali affidanti un compenso calcolato sulla base di una percentuale del vincolo dei ricavi ammessi a copertura dei costi del servizio di distribuzione relativo a ciascun Comune, determinato secondo le modalità espresse nel paragrafo relativo ai criteri di aggiudicazione, al quale si rimanda. Il Gestore, ai sensi dell’art.3 del Contratto di servizio, oltre al corrispettivo annuo di cui all’offerta economica, sarà tenuto a versare agli Enti concedenti anche gli oneri per l’attività di sorveglianza e controllo, svolta da un soggetto appositamente nominato da ciascun Ente, per un importo corrispondente a 5.000,00 (Cinquemila/00) €/anno per il Comune di Soave, per un importo corrispondente a 5.000,00 (Cinquemila/00) €/anno per il Comune di Cologna Veneta, per un importo corrispondente a 5.000,00 (Cinquemila/00) €/anno per il Comune di Lonigo e per un importo corrispondente a 5.000,00 (Cinquemila/00) €/anno per il Comune di Zimella, per un importo corrispondente a 1.000,00 (Mille/00) €/anno per il Comune di Cazzano di Tramigna.
Descrizione dell’offerta. L’operazione descritta nel Documento di Offerta è un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria totalitaria (l’“Offerta”) promossa da Xxxxx Xxxxxxxxxx S.p.A. (l’“Offerente” o “Lauro 61”), ai sensi e per gli effetti degli articoli 102, 106, comma 1, e 109 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, come successivamente modificato e integrato (“Testo Unico della Finanza” o “TUF”), nonché delle applicabili disposizioni di attuazione contenute nel regolamento approvato con delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999, come successivamente modificato e integrato (il “Regolamento Emittenti”).
Descrizione dell’offerta. La presente offerta economica per la somministrazione di gas naturale a condizioni di mercato libero è dedicata al Cliente con uso domestico. Le presenti condizioni prevalgono, ove discordanti, sulle Condizioni Generali di Fornitura.
Descrizione dell’offerta. L’operazione descritta nel presente Documento d’Offerta è un’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria (l’“Offerta”) promossa da Double 2 S.p.A. (l’“Offerente”) ai sensi e per gli effetti dell’art. 102, comma 1, del D.Lgs. 24 febbraio 0000, x. 00 (xx “TUF”) e del Regolamento adottato con Delibera Consob n. 11971 del 14 maggio 1999, come successivamente modificato e integrato (il “Regolamento Emittenti”, su massime n. 42.183.776 azioni ordinarie di ITAL TBS Telematic & Biomedical Services S.p.A. (l’“Emittente” o “TBS”), rappresentative del 99,9957% dell’intero capitale sociale. In relazione alle sopra indicate azioni ordinarie dell’Emittente, si evidenzia che: