MODALITA’ DI CONSEGNA Clausole campione

MODALITA’ DI CONSEGNA. Le consegne si intendono franco luogo destinatario qualunque sia la sede ed il piano dell’edificio in cui l’arredo va collocato, e devono essere comprensive di trasporto, facchinaggio, montaggio, rimozione degli imballaggi o altro materiale di risulta. Esse devono avvenire entro e non oltre 30 (trenta) giorni naturali e consecutivi dal ricevimento della Richiesta di fornitura. Per consegne urgenti, tale termine può essere ridotto a 21 (ventuno) giorni naturali e consecutivi. Il Fornitore deve comunicare, con un anticipo di almeno 5 (cinque) giorni naturali e consecutivi – ovvero 2 (due) giorni naturali e consecutivi nei casi di urgenza- la data di consegna. Nel computo del periodo di consegna non si considerano la seconda e la terza settimana di agosto, nonchè il periodo dal 25 dicembre al 6 gennaio. Gli orari di consegna devono essere concordati con ciascuna istituzione scolastica e devono tenere conto della minor interferenza possibile con le attività scolastiche. Se richiesto dalle Amministrazioni Contraenti le consegne in Comuni ad alta intensità di traffico (di norma con popolazione superiore a 50.000 abitanti) devono essere eseguite in orario non di punta di traffico, ossia fuori fasce orarie 7,30-9,00 e 17,00 – 18.00. Per le consegne da eseguire in funzione dell’inizio di ciascun anno scolastico, ogni Amministrazione Contraente predispone un piano di consegne, indicante: - il numero e le tipologie di arredi, - il/i luogo/ghi di consegna, - la data di ultimazione della consegna, al quale il Fornitore deve attenersi. Le operazioni di carico e scarico della merce sono a carico del Fornitore, il quale deve essere dotato dei mezzi e delle attrezzature necessari per svolgere tale attività. E’ onere del Fornitore procurarsi tutti i permessi previsti dai vari Regolamenti Comunali per l’accesso ai centri storici. Eventuali variazioni riguardo alla consegna degli arredi presso le singole sedi vengono fornite dai Referenti delle Amministrazioni Contraenti, in tempo utile alla consegna. La consegna deve essere accompagnata da una distinta o documento di trasporto in duplice copia, sottoscritta dall’Amministrazione Contraente/istituzione scolastica e riportante, di norma e salvo diverso accordo: - l’indicazione dell’Amministrazione Contraente, - l’indicazione della struttura scolastica (nome, sede), - l’esatta indicazione degli articoli consegnati, - le relative quantità, - il numero e la data della Richiesta di fornitura, - la data di consegna, , - l’assenza di...
MODALITA’ DI CONSEGNA. La consegna dei BP incassati e della distinta/fattura da parte dell’EC, secondo il sistema BLUFAST, dovrà avvenire esclusivamente ai seguenti indirizzi: - A mezzo posta, alla casella postale: Rimborsi Veloci, Casella Postale 10004, 00000 Xxxxxx - A mano, direttamente allo sportello: FAST POINT Srl, Xxx Xxxxxxxxx 000, 00000 Xxxxxx
MODALITA’ DI CONSEGNA. La consegna di tutto quanto previsto nel presente appalto si intende comprensiva di tutte le spese di imballo, trasporto, e quant’altro previsto nell’offerta e nel presente capitolato, presso i locali indicati nell’ordine. Sono a carico della ditta aggiudicataria tutte le spese derivanti dal trasporto interno, anche nel caso in cui non fosse possibile l’utilizzo dei montacarichi/ascensori esistenti. La ditta aggiudicataria dovrà obbligatoriamente consegnare attrezzature e componenti nuove di fabbrica ed aggiornate all’ultima release disponibile all’atto della consegna. Qualora siano state introdotte innovazioni, la ditta aggiudicataria dovrà darne comunicazione all’AO che si riserva il diritto di valutare a proprio insindacabile giudizio se accettare le innovazioni offerte a parità di condizioni economiche o pretendere la consegna con le stesse caratteristiche dell’offerta. La consegna di tutto quanto previsto nell’offerta dovrà essere effettuata a tutto rischio e spese della ditta aggiudicataria e dovrà essere conclusa entro e non oltre 60 gg. solari dalla data di stipulazione del contratto. La consegna dei beni dovrà essere accompagnata dal documento di accompagnamento riportante i riferimenti del buono d’ordine. La ditta aggiudicataria dovrà fornire la manualistica in italiano relativamente a:
MODALITA’ DI CONSEGNA. Salvo accordo scritto contrario, il Cliente si impegna ad avvertire il destinatario sul recapito della spedizione, concordando le opportune modalità affinché la consegna possa essere correttamente eseguita da Nexive, in tempi rapidi ed in condizioni di sicurezza per persone e/o cose. Gli incaricati di Nexive addetti alla consegna, pertanto, dovranno essere messi nelle condizioni di recapitare velocemente ed agevolmente la spedizione, al fine di non pregiudicare l'operatività delle successive consegne. In particolare, per gli invii a firma, il Cliente accetta che gli incaricati di Nexive possano desistere dalla consegna nella ipotesi in cui, trascorsi 10 minuti dalla avvenuta comunicazione al destinatario (ad es. mediante citofono), ad altro soggetto previsto o, ancora, al portiere dello stabile, nessuno si sia presentato per ricevere materialmente la spedizione. In tal caso, la circostanza verrà equiparata all'assenza del destinatario. Salvo accordo scritto contrario, il ritiro e/o la consegna della spedizione si intendono effettuati al piano terra del numero civico del Cliente e del destinatario. Qualora il destinatario sia un imprenditore o un professionista, la consegna si intende effettuata al soggetto che, proveniente dall'indirizzo del destinatario, appaia legittimato alla ricezione. Farà comunque fede, in qualsivoglia caso di contestazione, l'attestazione degli incaricati di Nexive. Per il carico e lo scarico, i ritiri e le consegne effettuati con modalità che rendano indispensabili prestazioni eccezionali ed accessorie rispetto a quelle previste, sarà dovuto dal Cliente, salva diversa pattuizione scritta, un corrispettivo da valutarsi in base all’entità della prestazione.
MODALITA’ DI CONSEGNA. Il materiale dovrà essere consegnato a baier & xxxxxxx S.r.l. in condizioni tali da prevenire danneggiamenti o perdite di carico durante le operazioni di trasporto e stoccaggio. Il materiale dovrà pervenire in imballi anonimi, cioè non dovrà assolutamente riportare scritte, descrizioni, codici, marchi o loghi che consentano di determinarne la produzione. Salvo diverse disposizioni il peso massimo delle unità di confezionamento non deve mai superare i 12 kg. I pallets di dimensioni standard 120x80 cm devono essere stabili e ben protetti in modo tale che durante il trasporto il materiale non subisca danni o ribaltamenti. Tutto il materiale deve essere ben riconoscibile ed evidenziato su ogni collo tramite apposite etichette come indicato al punto successivo ‘Tracciabilità’. Per i trasporti xxxxxx xxxxx & xxxxxxx S.r.l., Il fornitore stipulerà opportuna assicurazione a copertura della merce. I costi di trasporto legati ai frazionamenti delle consegne saranno a carico del fornitore.
MODALITA’ DI CONSEGNA. Le consegne verranno effettuate a cura e spese dell’impresa fornitrice xxxxxx xxxxxxxxx compratore (ovvero franco –scuola/cucina), e il fornitore dovrà provvedere allo scarico della merce dalla sponda del mezzo e al suo trasporto presso il centro cottura. È obbligatorio approntare e conservare i prodotti, preparare le spedizioni, effettuare il trasporto e la consegna in conformità alle norme igienico sanitarie vigenti applicabili. I contenitori, imballaggi ed in genere tutti i materiali a contatto con gli alimenti devono essere conformi alle norme vigenti, nazionali e comunitarie. La confezione e gli imballaggi devono essere nuovi, integri e senza alterazioni manifeste, non bagnati né con segni di incuria dovuti all’impilamento o al facchinaggio. Le confezioni dei prodotti consegnati devono garantire un’idonea protezione del prodotto e, alla consegna, devono risultare integre, chiuse all’origine, senza segni di manomissione, fori e perdita di sottovuoto; se in latta non devono presentare difetti come ammaccature, ruggine, corrosioni interne, rigonfiamenti. Il trasporto deve avvenire rispettando, per ciascun prodotto, le condizioni di temperatura ottimali e raccomandate. I veicoli utilizzati dal Fornitore per il trasporto devono essere idonei nelle dotazioni e adibiti esclusivamente al trasporto di alimenti e comunque conformi alle normative vigenti. In particolare, per il trasporto. di prodotti da conservare a temperatura controllata, secondo i parametri riportati all’art.5) del presente capitolato, i veicoli devono essere provvisti di autorizzazione sanitaria e di idonee attrezzature di frigo-conservazione con monitoraggio costante della temperatura. I mezzi di trasporto utilizzati nello svolgimento dell’appalto dovranno essere conformi alle disposizioni di cui al punto 6.3.3 dei CAM relativi alla ristorazione e alla fornitura di derrate alimentari. Le forniture devono corrispondere alla pezzatura, peso, grammatura, confezionamento ed etichettatura richiesti, con numero di lotto e/o data di scadenza ben evidenti su ogni prodotto, ai fini della tracciabilità. Eventuali eccedenze o generi diversi da quelli previsti dal presente capitolato, e non autorizzati espressamente e direttamente dall’Ufficio Scuola del Comune, non saranno riconosciute e pertanto non pagate. Tutti i pesi delle derrate consegnate si intendono al netto di involucri, confezioni, ecc. La consegna dovrà essere garantita nel modo più assoluto, indipendentemente dalle condizioni stagionali o...
MODALITA’ DI CONSEGNA. Tutti i prodotti dovranno essere trasportati nei luoghi di destinazione nel rispetto e modalità previste dalle norme riguardanti il trasporto di generi alimentari ed in particolare nel rispetto del D.lgs 155/97 e successive integrazioni e modifiche.
MODALITA’ DI CONSEGNA. Gli impianti di cui all’Art. 1, vengono consegnati all’Ente nello stato di fatto e d’uso in cui si trovano, manutenzionati e perfettamente funzionante, entro sessanta giorni dalla stipula del presente contratto. Le operazioni di consegna devono risultare da specifici verbali, redatti congiuntamente dall’Ente e dalla Provincia.
MODALITA’ DI CONSEGNA. La consegna della merce dovrà essere effettuata dalla ditta aggiudicataria, a proprio rischio, diligenza e spese di qualunque natura, franco terra magazzino, entro e non oltre 3 gg. lavorativi dal ricevimento ordine, di volta in volta trasmesso dal servizio competente, per iscritto via fax, o via telematica, presso il Magazzino richiedente delle Aziende Sanitarie interessate, come indicato in calce all’ordine. In casi di urgenza, da dichiararsi a cura del servizio competente, la ditta dovrà provvedere alla consegna con la massima sollecitudine e comunque non oltre le 24 ore dalla richiesta anticipata anche telefonicamente. La merce dovrà essere accompagnata da documento di trasporto che deve obbligatoriamente indicare: - numero di riferimento dell’ordine - data dell’ordine - luogo di consegna - elenco descrittivo del materiale consegnato. I prodotti dovranno essere consegnati in confezione originale, sigillata, senza segni che possano evidenziare alterazioni. La merce dovrà essere accompagnata da una distinta, in duplice copia, con l’esatta indicazione della qualità e quantità fornita; copia della distinta sarà restituita per ricevuta. La firma per ricevuta della merce non impegna l’Azienda Sanitaria.. • Azienda U.S.L. di Bologna: Farmacia Centralizzata - Edificio G - Ospedale .Maggiore - Xxxxx X. Xxxxxxxxx, 0 - Xxxxxxx • Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico X.Xxxxxx-Xxxxxxxx:
MODALITA’ DI CONSEGNA. La consegna dei materiali dovrà avvenire direttamente presso il magazzino del Consorzio in Viale Xxxxx Xxxxxxxx XX, presso la Xxxxxxx Xxxxxx xxx Xxxxxxxx, 00000 Xxxxxxx Xxxxx previo contatto telefonico da parte del corriere al numero 3665613449. Il ritiro del materiale potrà avvenire anche direttamente dal personale del Consorzio presso il punto di vendita del Fornitore, dietro presentazione di copia dell’ordinativo di fornitura. Sono in ogni caso a carico dell’impresa i costi e gli oneri di imballaggio, confezionamento, trasporto e consegna nella sede di destinazione compresi gli eventuali oneri connessi a deterioramento nel corso del trasporto stesso.