Definizione di Documento di trasporto

Documento di trasporto. L’avvenuta consegna dei prodotti deve avere riscontro nel documento di trasporto la cui copia è consegnata all’Azienda Sanitaria. Il documento di trasporto deve obbligatoriamente indicare: - numero di ordine emesso dall’Azienda USL; - luogo di consegna; - elenco del materiale consegnato; - quantità consegnata distinta per lotto e scadenza; - temperatura di conservazione (solo nei casi di consegna di materiale la cui conservazione presupponga una temperatura diversa dalla temperatura ambientale). Nel caso in cui il DDT non riporti tutte le informazioni obbligatorie sopra elencate, sono applicate le penali previste in apposito articolo del presente documento. La firma sul DDT, all’atto di ricevimento della merce, indica la mera corrispondenza dei colli inviati dal fornitore; pertanto, l’Azienda USL si riserva la facoltà di accertare quantità e qualità della merce in un momento successivo alla consegna. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 23-quarter, x. 0, xxxxx X.X. Xxxxxx-Xxxxxxx 24/05/2004, n. 11 e s.m.i, nonché della conseguente D.G.R. 23 marzo 2015, n. 287, le Aziende e gli enti del SSR a partire dal 30 giugno 2016, sono tenuti ad emettere gli ordini esclusivamente in forma elettronica, attraverso il Sistema Regionale per la dematerializzazione del ciclo passivo degli acquisti (SiCiPa-ER), pertanto l’operatore economico si impegna a ricevere ordini elettronici e ad inviare documenti di trasporto elettronici attraverso il SiCiPa-ER, secondo le modalità previste dalle disposizioni inerenti alle modalità per la gestione del nodo telematico di interscambio della Regione Xxxxxx Xxxxxxx (NoTI-ER) e per la sua utilizzazione (art. 23–ter, c. 3, L.R. 11/2004 e D.G.R. 1484/2014) e, comunque, ad adempiere tempestivamente alle linee guida che potranno essere impartite a livello regionale e/o nazionale anche in corso di esecuzione contrattuale. L’aggiudicatario, dovrà fornire agli uffici ordini aziendali, indicazione sull’Access Point provider di cui intende avvalersi per la gestione del ciclo passivo informatizzato riferito al ricevimento di ordini elettronici ed alla emissione di DDT informatizzati verso l’AUSL della Romagna. L’aggiudicatario dovrà, inoltre, indicare se intende avvalersi delle modalità semplificate di ricezione ordini e invio DDT tramite la piattaforma di e-Procurement e in questo caso dovrà fornire il Partecipant ID ottenuto al termine della registrazione al servizio. Si precisa, inoltre, che:
Documento di trasporto. L’avvenuta consegna dei prodotti deve avere riscontro nel documento di trasporto la cui copia è consegnata all’Azienda Sanitaria. Il documento di trasporto deve obbligatoriamente indicare: - numero di ordine emesso dall’Azienda USL; - luogo di consegna; - elenco del materiale consegnato; - quantità consegnata distinta per lotto e scadenza; - temperatura di conservazione (solo nei casi di consegna di materiale la cui conservazione presupponga una temperatura diversa dalla temperatura ambientale).
Documento di trasporto. (D.D.T.) che riporti tutte le indicazioni sopra citate, potrà sostituire il suddetto “Verbale di Consegna”; in tal caso quest’ultimo dovrà essere sottoscritto dall’Ente Contraente e dal Fornitore, anche per mezzo del soggetto da questi incaricato del trasporto degli arredi e degli accessori a corredo della stessa. La firma posta su tale documento all’atto del ricevimento della fornitura indica la mera consegna degli arredi e degli accessori a corredo della stessa. In ogni caso l’Ente Contraente ha la facoltà di accertare l’effettiva quantità e qualità degli arredi e accessori consegnati e la corrispondenza con quanto previsto nell’Ordinativo in un successivo momento.

Examples of Documento di trasporto in a sentence

  • Si avverte che l’Azienda Ospedaliera non riconoscerà come eseguite consegne di materiali effettuate difformemente da quanto previsto, specie se comprovate dall’Impresa fornitrice esclusivamente sulla base della mera attestazione di consegna del vettore e cioè in assenza di regolare attestazione del Documento di trasporto da parte del Magazzino ricevente.

  • Si avverte che l’ULSS non riconoscerà come eseguite consegne di materiali effettuate difformemente da quanto previsto, specie se comprovate dall’Impresa fornitrice esclusivamente sulla base della mera attestazione di consegna del vettore e cioè in assenza di regolare attestazione del Documento di trasporto da parte del Magazzino ricevente.

  • Il Documento di trasporto dovrà essere regolarmente sottoscritto dal Responsabile del Magazzino ricevente o da un incaricato del magazzino stesso a riprova dell’avvenuta consegna e dal fornitore o all'incaricato della consegna ( vettore ) qualora l’Impresa aggiudicataria se ne avvalga, pena l’irricevibilità della merce.

  • Qualora l’Assicurato in Viaggio venga ricoverato a seguito di Infortunio o Malattia improvvisa e non possa essere dimesso entro 10 giorni dalla data del Ricovero e, in assenza di un Familiare sul posto, richieda di essere raggiunto da un componente del suo Nucleo familiare, la Società, tramite la Struttura Organizzativa, provvederà ad organizzare il Viaggio del Familiare mettendo a disposizione di quest’ultimo un Documento di trasporto, andata e ritorno, tenendo a proprio carico i relativi costi.

  • Relativamente ai materiali in resa al Committente per "eccedenze prelievo" l'Appaltatore deve provvedere ad emettere proprio "Documento di trasporto" in conformità alle disposizioni di legge.


More Definitions of Documento di trasporto

Documento di trasporto designa un documento che certifica un contratto di trasporto e la presa in consegna o il caricamento di merci da parte di un vet- tore, rilasciato nella forma di una polizza di carico o di una lettera di vettura o di qualsiasi altro documento d’uso commerciale;
Documento di trasporto documento idoneo a identificare i soggetti tra i quali è effettuata l'operazione di consegna degli Aggiornamenti oggetto di affidamento;
Documento di trasporto. (D.D.T.) che riporti tutte le indicazioni sopra citate, potrà sostituire il suddetto “Verbale di Consegna”; in tal caso quest’ultimo dovrà essere sottoscritto dall’ASL e dal Fornitore, anche per mezzo del soggetto da questi incaricato del trasporto del prodotto. La firma posta su tale documento all’atto del ricevimento della fornitura indica la mera consegna del prodotto. In ogni caso, ciascun Servizio destinatario ha la facoltà di accertare l’effettiva quantità e qualità del prodotto consegnato e la loro corrispondenza con quanto previsto nella richiesta di consegna in un successivo momento. Il Fornitore deve dare garanzia, da comprovare documentalmente su richiesta dell’ASL, che gli eventuali corrieri specializzati incaricati della consegna dei prodotti effettuino il trasporto in condizioni controllate tali da rispettare le specifiche di conservazione del prodotto. Il fornitore garantisce, inoltre, che i prodotti forniti abbiano, alla data di consegna, un periodo di validità e scadenza non inferiore ai due terzi della scadenza del prodotto stesso.
Documento di trasporto lo strumento deve essere restituito al vettore Unifarma insieme al Documento di Traporto con la causale “reso per noleggio”
Documento di trasporto documento idoneo a identificare i soggetti tra i quali è effettuata l'operazione di consegna dei prodotti oggetto di Ordinativo di Fornitura (come di seguito definito), ed avente le caratteristiche determinate con d.P.R. 14 agosto 1996, n. 472 e specificate nel Capitolato allegato al presente Accordo Quadro;
Documento di trasporto documento di attestazione del passaggio di proprietà tra cedente e cessionario attraverso il trasporto DIGIT Direzione Generale dell’Informatica della Commissione Europea DSI Digital Service Infrastructure, è un progetto nell’ambito CEF per schierare servizi digitali, basati su tecnologie mature, a livello trans- europeo. eDelivery Progetto nell’ambito CEF che aiuta le Pubbliche Amministrazioni a scambiare dati e documenti in formato elettronico con le altre Amministrazioni, le imprese e i cittadini, in una modalità interoperabile, sicura, affidabile e fidata. eIDAS electronic IDentification Authentication and Signature - Regolamento UE n° 910/2014 sull’identità digitale - ha l’obiettivo di fornire una base normativa a livello comunitario per i servizi fiduciari e i mezzi di identificazione elettronica degli stati membri. EIF European Interoperabilty Framework framework di interoperabilità tra le pubbliche amministrazioni europee e-procurement iProcesso di "approvvigionamento elettronico", cioè di procacciamento e acquisizione di lavori, forniture o servizi attraverso strumenti elettronici e telematici di acquisto HTTPS HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer:protocollo per la comunicazione sicura attraverso internet ISO/IEC International Standard Organisation / International Electrotechnical Commission JSON JavaScript Object Notation: formato adatto per lo scambio dei dati in applicazioni client-server MIT Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti OASIS Organization for the Advancement of Structured Information Standards - xxxx://xxx.xxxxx-xxxx.xxx
Documento di trasporto o documento equivalente;