Impegni della Società Clausole campione

Impegni della Società. Nello svolgimento delle attività oggetto del presente contratto, Capitale Lavoro S.p.A. deve conformarsi agli indirizzi generali formulati dall’Amministrazione provinciale ai fini dell’esercizio delle attività di controllo delle società in house, disciplinato dall’art. 32-bis del Regolamento sulla Organizzazione degli Uffici e dei Servizi e relativo allegato. A tal fine, la Società si impegna a redigere un rapporto quadrimestrale sullo svolgimento delle attività affidate alla stessa in forza del presente Contratto, secondo le modalità indicate dalla Provincia nell’ambito della disciplina contenuta nel richiamato art. 32-bis. La Società opera utilizzando proprio personale interno e, ove necessario e previo accordo con il socio pubblico, ricorrendo a risorse esterne, nel rispetto della normativa regionale, nazionale e comunitaria in essere e del regolamento interno vigente in materia. In caso di stipula di contratti di lavoro finalizzati allo svolgimento delle attività di cui all’art. 2 - fermi restando il rispetto dei principi generali di pubblicità, trasparenza e concorsualità e delle disposizioni specifiche che prevedono a carico delle Amministrazioni pubbliche divieti o limitazioni alle assunzioni del personale e conferimento di incarico a consulenti esterni – la Società deve assicurare l’osservanza dei vincoli temporali connessi alla durata del presente contratto e prevedere clausole risolutive collegate alla copertura di spesa dei progetti, a risoluzioni o recessi anticipati ovvero a riduzioni delle attività da parte della Provincia, e più in generale ad ogni situazione che possa incidere su durata e copertura finanziaria dei rapporti conseguenti al presente contratto. La Società nella stipula dei contratti individuali di lavoro deve assicurarsi che siano assunti impegni in ordine al rispetto delle disposizioni in materia di assicurazione sociale e previdenziale e di assunzioni obbligatorie nonché di quelle sulla sicurezza sul lavoro e sui limiti di spesa previsti dalla normativa vigente. Nella esecuzione del presente contratto, la Società deve adeguare le proprie procedure di acquisizione di beni e servizi da terzi ai principi disciplinati dalla normativa, nazionale e comunitaria, e dalla regolamentazione interna. La Società è l’unico responsabile di qualsiasi perdita, danno o pregiudizio arrecato a terzi (compreso il proprio personale) conseguente all’esecuzione del contratto; è altresì responsabile direttamente della relativa compensazione ed è tenu...
Impegni della Società. Nello svolgimento delle attività oggetto del presente contratto, Capitale Lavoro deve conformarsi agli indirizzi generali formulati dall’Amministrazione metropolitana ai fini dell’esercizio delle attività di controllo delle società in house, disciplinato dall’art. 38 del Regolamento sulla Organizzazione degli Uffici e dei Servizi e relativo allegato. A tal fine, la Società si impegna a redigere un rapporto trimestrale sullo svolgimento delle attività affidate alla stessa in forza del presente contratto, secondo le modalità indicate dalla Città metropolitana nell’ambito della disciplina contenuta nel richiamato art. 38.
Impegni della Società. 1. Il Ministero avrà facoltà di accesso ai locali della Società per il controllo della rispondenza delle rilevazioni amministrativo- contabili con la fatturazione. Tale accesso dovrà avvenire sulla base di modalità operative e nel rispetto della tempistica concordata.
Impegni della Società. 1. La Società si impegna a presentare al Protocollo Generale del Comune di Bologna il progetto di cui al precedente art. 1, comma 2, avente ad oggetto il recupero dell’immobile di cui essa è proprietaria, tramite frazionamento dei locali destinati a esercizio commerciale e l’accorpamento della sala cinematografica alla c.d. “ex sala ATC” ed altri spazi di proprietà comunale, come da progetto in atti.
Impegni della Società. Il Contributo sarà erogato dalla Società direttamente: 1) all’Istituto [se in possesso di conto corrente ossia nel caso di Musei Autonomi]; 2) al personale impiegato per l’Intervento; 3) direttamente alla/e impresa/e realizzatrice/i e/o fornitrice/i delle opere, dei beni e dei servizi e a ogni altro soggetto terzo esecutore di ogni altra attività attinente gli Interventi con i quali il Polo assumerà i relativi impegni di spesa (i “Terzi”).
Impegni della Società. La Società s’impegna a corrispondere all’Associazione, per i diritti tutti ceduti con il presente contratto, la somma di € ______,00 (Euro _____/00), al netto di Iva di Legge, contrattualmente ripartita in parti assolutamente uguali per ciascuna delle prerogative di cui al precedente art. 2, lettere da a) a k). La somma sarà erogata con rimessa diretta tramite ______________, dietro presentazione di nr. _________________ fatture.
Impegni della Società. Al verificarsi della condizione sospensiva di cui all’art. 6:
Impegni della Società. Contro il regolare pagamento del Premio, la Società si impegna a pagare il capitale assicurato in caso di morte o invalidità permanente (quando prevista) del singolo Assicurato durante il periodo di durata contrattuale. Il rischio di invalidità è regolato dalle: • Condizioni regolanti la copertura del rischio di invalidità permanente - Dirigenti; • Condizioni regolanti la copertura del rischio di invalidità totale e permanente - Funzionari, Quadri, Impiegati e per tutte le altre tipologie di Gruppo. Con il riconoscimento dell'invalidità e la conseguente liquidazione del capitale, l'assicurazione si estingue e nulla è più dovuto ai Beneficiari in caso di decesso successivo dell'Assicurato. I capitali assicurati sono quelli indicati all’Art. 30.
Impegni della Società. 1. L’Amministrazione avrà facoltà di accesso alle rilevazioni amministrativo-contabili:
Impegni della Società. 1. La Società si impegna a realizzare all’interno del territorio comunale un intervento di elevata qualità progettuale, sia sotto il profilo dell’integrazione con il paesaggio, che della sostenibilità territoriale, che degli aspetti energetici, finalizzato al potenziamento dell’attività (e dunque al mantenimento/potenziamento dei livelli di occupazione) e al contempo in grado di soddisfare l’interesse pubblico alla riqualificazione dell’area, alla regolamentazione dell’assetto futuro delle aree produttive ivi presenti e all’ottimizzazione del sistema di infrastrutture collegato, nei termini indicati in premessa.