Impegni dei soggetti sottoscrittori dell’Accordo Clausole campione

Impegni dei soggetti sottoscrittori dell’Accordo. 1. L'Impresa si impegna nei confronti della Regione a:
Impegni dei soggetti sottoscrittori dell’Accordo. La Regione Autonoma della Sardegna e la Comunità Montana “Sarcidano – Barbagia di Seulo”, in considerazione della rilevanza degli interessi pubblici coinvolti, si impegnano a promuovere armonica e reciproca collaborazione ispirata ai principi costituzionali di leale cooperazione nell’esecuzione dell’Accordo di Programma per la migliore realizzazione degli obiettivi in esso indicati. La Regione Autonoma della Sardegna, attraverso il Responsabile dell’Accordo, - si impegna ad attivare uno specifico Gruppo Tecnico di supporto per l'attuazione del Progetto e che vede impegnate le Autorità di Gestione dei Programmi Operativi, i Responsabili di azione e gli altri soggetti attuatori degli interventi, anche per supportare la corretta spendita dei fondi della Programmazione Unitaria 2014-2020, coordinando e sostenendo il processo complessivo di realizzazione del Progetto; - Il Centro Regionale di Programmazione, Responsabile dell'Accordo, favorisce l’ottimale conseguimento degli obiettivi del presente Accordo, secondo le indicazioni della struttura di indirizzo e Governance dell’Accordo, di cui al precedente art. 6. La Comunità Montana “Sarcidano – Barbagia di Seulo”, attraverso il soggetto attuatore e responsabile del progetto, si impegna altresì: - a costituire il Gruppo Tecnico di Coordinamento del Progetto, di cui al precedente art. 8, composto da personale tecnico-amministrativo individuato anche all'interno delle amministrazioni coinvolte nel progetto; - a nominare un referente unico del progetto, al fine di gestire in modo coordinato l’attuazione degli interventi previsti nel presente Accordo. Il referente tecnico unico partecipa ai lavori del Gruppo Tecnico Regionale di Supporto ed è responsabile del raccordo con il livello tecnico e istituzionale della struttura di governance territoriale; - a raccordarsi nell’attuazione degli interventi con l’Agenzia Forestas; - a raccordarsi con la Diocesi competente, al fine di dare attuazione dei Protocolli di Intesa, sottoscritti in data 22/9/2016 e 26.6.2017 tra la Regione Sardegna, e la Conferenza Episcopale Sarda che definiscono forme di collaborazione per il Progetto "Sardegna in Cento Chiese"; - a rispettare gli ulteriori impegni previsti nella convenzione attuativa dell’Accordo; - ad adottare tutti i provvedimenti di propria competenza, compresi eventuali accordi di collaborazione, al fine di garantire la corretta attuazione delle azioni indicate nelle Schede di progetto e connesse al rispetto della tempistica, ...
Impegni dei soggetti sottoscrittori dell’Accordo. 1. Ciascun soggetto sottoscrittore si impegna, nello svolgimento dell'attività di propria competenza:
Impegni dei soggetti sottoscrittori dell’Accordo. La Regione Autonoma della Sardegna, la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari, il Comune di Cagliari, la Città Metropolitana di Cagliari e il Conservatorio di Cagliari “P.L. da Palestrina”, in considerazione della rilevanza degli interessi pubblici coinvolti, si impegnano a promuovere armonica e reciproca collaborazione ispirata ai principi costituzionali di leale cooperazione nell’esecuzione dell’Accordo di Programma per la migliore realizzazione, da parte dei Soggetti che sono responsabili dell’attuazione degli interventi, degli obiettivi in esso indicati. La Regione Autonoma della Sardegna, la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari, il Comune di Cagliari, la Città Metropolitana di Cagliari e il Conservatorio di Cagliari “P.L. da Palestrina”, si impegnano a garantire l’individuazione all’interno del proprio personale di adeguate professionalità da mettere a disposizione per l'attuazione dell'Accordo e del Progetto. La Regione Autonoma della Sardegna, attraverso il Responsabile dell’Accordo, Centro Regionale di Programmazione, si impegna a costituire uno specifico Gruppo Tecnico di supporto per l'attuazione del progetto oggetto del presente Accordo. Il Centro Regionale di Programmazione, in qualità di soggetto responsabile dell’Accordo si impegna a rappresentare in modo unitario gli interessi dei soggetti sottoscrittori. Il Centro Regionale di Programmazione, si impegna altresì, ad attivare tutti gli strumenti necessari a garantire l’ottimale conseguimento degli obiettivi del presente Accordo, secondo le indicazioni della struttura di indirizzo e Governance dell’Accordo, di cui al precedente art. 4. La Regione Autonoma della Sardegna, la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari, il Comune di Cagliari, la Città Metropolitana di Cagliari e il Conservatorio di Cagliari “P.L. da Palestrina”, si impegnano a coordinare le proprie iniziative con le attività previste nel presente Accordo, sottoponendole preventivamente alla valutazione della struttura di indirizzo e governance dell’Accordo di cui al precedente art. 4. Tutte le parti si obbligano ad attivarsi per il raggiungimento degli obiettivi del presente Accordo.
Impegni dei soggetti sottoscrittori dell’Accordo. 1. Le parti si impegnano, nello svolgimento dell’attività di propria competenza, a:
Impegni dei soggetti sottoscrittori dell’Accordo. Le parti si impegnano, nello svolgimento dell’attività di propria competenza, a: - garantire le disponibilità finanziarie necessarie per l’attuazione del presente Accordo, in coerenza con quanto previsto per la spesa dei fondi della programmazione comunitaria e unitaria 2007-2013, coordinando e sostenendo il processo complessivo di realizzazione ed attivando le risorse tecniche e organizzative necessarie all’avvio ed al completamento degli iter procedurali/autorizzativi propri delle differenti fonti finanziarie; - realizzare, ove previsto, nel rispetto delle normative vigenti nazionali e comunitarie, le attività previste nel presente Accordo, garantendo l’ottimale realizzazione dello stesso; - supportare con ogni idoneo mezzo il responsabile unico amministrativo (CRP) ed il soggetto attuatore (BIC Sardegna) anche con risorse addizionali. Tutte le parti si obbligano ad attivarsi per il raggiungimento degli obiettivi del presente Accordo.
Impegni dei soggetti sottoscrittori dell’Accordo. I soggetti sottoscrittori dell'Accordo ne assumono gli impegni previsti. In particolare: Il Comune capofila è tenuto a porre in essere le azioni necessarie a realizzare gli obiettivi del Piano di Zona, attraverso l'Ufficio di Piano, nel rispetto delle norme e dei principi contenuti nel Piano stesso e conformemente a quanto pattuito con la convenzione per la gestione associata dei servizi sociali dell’Ambito Albino- Valle Seriana. Stipula apposita convenzione con la società "Servizi Sociosanitari Xxx Xxxxxxx srl" per la gestione dei servizi sovracomunali. I Comuni sottoscrittori (compreso il Comune Capofila e la Comunità Montana) si impegnano, nelle forme e i modi pattuiti con la convenzione per la gestione associata dei servizi sociali dell’Ambito Albino-Valle Seriana, a:
Impegni dei soggetti sottoscrittori dell’Accordo. Il Comune di Savignano sul Xxxxxx, definito come Ente Capofila, si impegna a: il Comune di Vignola si impegna a:
Impegni dei soggetti sottoscrittori dell’Accordo. I soggetti sottoscrittori dell'Accordo ne assumono gli impegni previsti. In particolare: Il Comune capofila è tenuto a porre in essere le azioni necessarie a realizzare gli obiettivi del Piano di Zona, attraverso l'Ufficio di Piano, nel rispetto delle norme e dei principi contenuti nel Piano stesso. Stipula apposita convenzione con la società "Servizi Sociosanitari Valle Seriana S.r.l." per la gestione dei servizi sovracomunali.
Impegni dei soggetti sottoscrittori dell’Accordo. Le Comunità Montana del Monte Acuto, direttamente e attraverso il supporto dei Comuni individuati, è il soggetto attuatore e responsabile del progetto, si impegna altresì: - a rispettare gli ulteriori impegni previsti nella convenzione attuativa dell’Accordo; - ad adottare tutti i provvedimenti di propria competenza, compresi eventuali accordi di collaborazione,al fine di garantire la corretta attuazione delle azioni indicate nelle Schede di progetto e connesse al rispetto della tempistica, che verranno disciplinati nella convenzione di attuazione. Tutte le parti si obbligano ad attivarsi per il raggiungimento degli obiettivi del presente Accordo.