Oggetto e Finalità dell'Accordo Clausole campione

Oggetto e Finalità dell'Accordo. 3.1 Le Parti si danno reciprocamente atto – come già evidenziato nelle Premesse – che le stesse si sono determinate a dare attuazione al Progetto di Aggregazione e ad assumere gli impegni previsti nel presente Accordo nel quadro di un piano industriale e societario che, a giudizio delle stesse, persegue sinergie commerciali, industriali ed operative attraverso la creazione di un player, in grado di perseguire, anche in virtù delle dimensioni aziendali e finanziarie, il mantenimento di presidi territoriali ed il posizionamento territoriale nel lungo periodo.
Oggetto e Finalità dell'Accordo. Il presente Accordo approva il progetto di sviluppo territoriale denominato “Sarcidano Barbagia di Seulo, terre d’acqua e pietra”, a seguito della definizione dello stesso in co-progettazione con la Comunità Montana “Sarcidano – Barbagia di Seulo”. Nel presente Accordo sono altresì disciplinati gli impegni dei soggetti sottoscrittori e la tempistica di realizzazione complessiva del Progetto di Sviluppo Territoriale i cui indirizzi verranno recepiti nella convenzione attuativa di cui all'art. 10.
Oggetto e Finalità dell'Accordo. 1. Attraverso il presente accordo, la FOFI concorre all’attuazione delle linee guida per l’armonizzazione dei criteri e delle procedure di formazione degli albi dei periti e dei consulenti tecnici ex art. 15, l. 8 marzo 2017, n. 24 di cui al Protocollo d’intesa tra CSM, CNF e FNOMCeO firmato il 24 maggio 2018.
Oggetto e Finalità dell'Accordo. Il presente Accordo approva il progetto di sviluppo territoriale denominato “MARGHINE AL CENTRO - Turismo, Sport, Cultura e Natura", a seguito della presentazione della Manifestazione di Interesse e della definizione dello stesso in co-progettazione con l'Unione di Comuni Marghine, ne disciplina le modalità di attuazione e definisce gli impegni dei soggetti sottoscrittori. Il progetto si pone l'obiettivo di rivitalizzare il quadro demografico del territorio e migliorare i servizi essenziali per la popolazione, riducendo il divario tra aree rurali e aree maggiormente sviluppate in termini di opportunità di lavoro e offerta di servizi.
Oggetto e Finalità dell'Accordo. Il presente Accordo approva il progetto di sviluppo territoriale denominato “Anglona Coros, Terre di Tradizioni", a seguito della definizione dello stesso in co-progettazione con l'Unione dei Comuni dell’Anglona e della Bassa Valle del Coghinas e con l'Unione dei Comuni del Coros. Nel presente Accordo sono altresì disciplinati gli impegni dei soggetti sottoscrittori e la tempistica di realizzazione complessiva del Progetto di Sviluppo Territoriale i cui indirizzi verranno recepiti nella convenzione attuativa di cui all'art. 10.
Oggetto e Finalità dell'Accordo. Il presente Accordo approva il progetto di sviluppo territoriale denominato “C.A.S.A. Parte Montis", a seguito della presentazione della Manifestazione di Interesse e della definizione dello stesso in co- progettazione con l'Unione dei Comuni Parte Montis, ne disciplina le modalità di attuazione e definisce gli impegni dei soggetti sottoscrittori. Il progetto si pone l'obiettivo di rivitalizzare il quadro demografico del territorio e migliorare i servizi essenziali per la popolazione, riducendo il divario tra aree rurali e aree maggiormente sviluppate in termini di opportunità di lavoro e offerta di servizi.
Oggetto e Finalità dell'Accordo. Con il presente Accordo viene rimodulato parzialmente il precedente Accordo "Progetto Smart BusinnesFactory - Teatro Lirico di Cagliari centro di eccellenza per la produzione culturale e l’innovazione tecnologica", sottoscritto il 28 dicembre 2012 e approvato con D.P.G.R. n. 167 del 28.12.2012, per quanto concerne gli interventi non delegati che, pertanto, sono revocati, mentre sono fatti salvi gli interventi legati alle produzioni del Teatro Lirico di Cagliari che sono stati già realizzati. Il presente Accordo individua il Progetto di rifunzionalizzazione del Teatro Lirico di Cagliari e dell'area prospiciente, Piazza Nazzari e il Parco della Musica, al fine di consentire l'internazionalizzazione e l'innovazione delle produzioni, anche per la valorizzazione turistico-culturale degli attrattori territoriali. Gli interventi di natura infrastrutturale, quelli relativi alla sicurezza e all'acquisto di set di attrezzature utilizzabili sia all'interno delle strutture, sia per gli spettacoli all'aperto, sono urgenti al fine di garantire la piena funzionalità dell'area, già oggetto di finanziamenti nella programmazione dei fondi strutturali 2000- 2016. Tale esigenza, tuttavia, non è un mero fatto tecnico-contabile legato alla fonte finanziaria comunitaria. Si tratta di interventi fondamentali per rendere pienamente fruibili gli spazi sia per i cittadini, sia per diversificare l'organizzazione di manifestazioni culturali, alcune della quali sono già programmate per la stagione 2017-2018 e hanno un importante rilievo internazionale. Si procederà al completamento del piccolo teatro di 320, posti per le produzioni da camera e opere più piccole; all'attivazione dei nuovi laboratori del teatro (scenografia, sartoria, trasferimento attività interne pericolose es. falegnameria e officina xxxxxx); alla trasformazione dei vecchi laboratori in spazi per la fruizione pubblica (es. accesso disabili spazi interni, sala d'ascolto lirico-sinfonica, esposizione allestimenti, strumenti di comunicazione e promozione digitali); saranno realizzati interventi per la sicurezza e la fruibilità del parco della musica (es. accessibilità disabili, videosorveglianza, sistemazione vie di fuga); sarà completata l'area spettacoli all'aperto di Piazza Nazzari e il parcheggio; sarà completato l'Auditorium del Conservatorio e sarà realizzato il MediaLab che curerà le attività di ricerca per lo sviluppo di produzioni innovative, anche attraverso l'utilizzo delle tecnologie digitali, in connessione ...
Oggetto e Finalità dell'Accordo. 1. Con il presente Accordo Territoriale, stipulato ai sensi dell’art. 58, della Legge Regionale 21/12/2017, n.24 “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio”, i Comuni dell’Unione Terre d’Argine avviano un percorso comune per l’attuazione in forma coordinata del processo di adeguamento dei propri strumenti di pianificazione urbanistica comunale alla nuova normativa regionale, come previsto dall’art. 3 della suddetta legge.
Oggetto e Finalità dell'Accordo. Con il presente accordo le parti convengono di cooperare nella forma della collaborazione funzionale di cui all'articolo 2 comma 4 della Convenzione quadro citata nelle premesse e prorogano la validità dello strumento del Fondo di Comunità Metropolitano1, perseguendo la finalità di rispondere ai bisogni sociali, accresciuti in relazione all’emergenza epidemiologica in atto, anche mediante un'azione unitaria di coinvolgimento delle risorse della comunità che esprimono disponibilità a mettere in campo azioni comuni di risposta al bisogno e di sviluppo del nostro territorio.
Oggetto e Finalità dell'Accordo. 1. Oggetto del presente accordo è la gestione congiunta dello spazio teatrale e delle sale prova, di seguito per brevità definiti Teatro, presenti all’interno della struttura denominata Sanbàpolis, sita in Trento, xxx Xxxxxxxxxx 00, 80/A e 82, come da planimetria allegata (ALL. A).