Finalità e obiettivi Clausole campione

Finalità e obiettivi. Il presente Xxxxx sostiene l’ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro delle persone con disabilità allo scopo da un lato di ridurre i rischi di emarginazione, esclusione sociale e precariato, dall’altro di favorire una maggiore conoscenza del sistema impresa, promuovendo una più consapevole cultura dell’inclusione della persona con disabilità, mediante specifici interventi di aiuto all’occupazione rivolti ai datori di lavoro con caratteristica di impresa. Le misure previste rivestono la specifica finalità di incentivazione all’assunzione e al consolidamento dei rapporti di lavoro, nonché di contributo per le spese connesse alle assunzioni e all’inserimento nei percorsi di formazione e orientamento. In tale prospettiva le misure del presente Xxxxx rispondono anche alla più ampia finalità di sviluppare una collaborazione fra servizi del Collocamento mirato previsti dalla legge n.68/99 e le imprese che intendono promuovere, nel proprio progetto imprenditoriale, la responsabilità sociale di impresa. L’iniziativa è promossa da Regione Lombardia in attuazione degli obiettivi del Programma Regionale di Sviluppo della XI Legislatura e del Piano d’Azione regionale per le politiche in favore delle persone con disabilità 2021-2023, e realizzata dalla Provincia di Mantova, in attuazione della Delibera di Giunta regionale 23 novembre n. 5579 del 23/11/2021. Contribuisce inoltre a conseguire le finalità delle strategie europee di sviluppo contenute nelle seguenti comunicazioni della Commissione Europea: - “Europa 2020 una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva”; - “Un’agenda per nuove competenze e per l’occupazione: un contributo europeo verso la piena occupazione”; - “Strategia rinnovata dell’UE per il periodo 2011-14 in materia di Responsabilità Sociale delle Imprese”. Il Bando afferma altresì il principio della pari opportunità di genere “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna” in ogni situazione e per ogni condizione, riducendo i rischi di precarietà, segregazione e marginalità, implementando rapporti sempre più consolidati con le imprese attraverso forme di sostegno all’assunzione di soggetti in condizione di svantaggio nel mercato del lavoro.
Finalità e obiettivi. Tra gli obiettivi strategici per il triennio 2017/19 fissati dal DUP (Documento unico di programmazione) del Comune di Bologna (DUP 2017/19 – Sezione strategica, volume 2, pag. 92) figura lo sviluppo di un nuovo e moderno sistema di bike-sharing che contribuisca alla promozione della mobilità ciclistica. È infatti importante realizzare le condizioni adeguate perché muoversi in bicicletta diventi una scelta desiderabile e spontanea. Tale progetto, assieme al miglioramento della rete ciclabile urbana e di connessione con l’area metropolitana, mira a incentivare gli spostamenti in bicicletta che, assieme a quelli a piedi, dovranno diventare la modalità di trasporto prevalente per la consistente quota di spostamenti a breve raggio che si registrano nell’area urbana di Bologna, contribuendo a migliorarne la qualità e la vivibilità. Per queste ragioni si ritiene giunto il momento di un rinnovo complessivo dell’attuale servizio di bike-sharing sostituendolo con un sistema innovativo in grado di configurarsi come nuovo modo di trasporto e come servizio pubblico efficiente, arricchendo l’offerta complessiva della città. Il servizio "C’entro in bici", attualmente erogato dalla TPER nell'ambito del contratto di servizio avente per oggetto la gestione del Piano sosta e di servizi/attività complementari, potrà essere dismesso definitivamente o rimodulato, ricollocandolo a servizio di zone che non saranno coperte dal nuovo sistema di bike-sharing. In particolare, su specifica richiesta del Comune e della SRM l’affidatario delle attività afferenti il Piano sosta e di servizi/attività complementari alla mobilità del Comune di Bologna sarà tenuto a liberare le postazioni occupate ed eventualmente a ricollocare gli stalli dedicati (operazioni di rimozione/riposizionamento di biciclette/postazioni), secondo le indicazioni che il Comune fornirà, e a svolgere gli adempimenti conseguenti. L’orientamento che si assume è pertanto quello di realizzare un sistema di bike-sharing di ultima generazione, basato sull’utilizzo di “smart-bikes” (quindi dotate di interfaccia di bordo con il sistema) e funzionante anche in assenza di stazioni fisse e “intelligenti”, attraverso la concessione della progettazione, produzione, installazione, messa in servizio, manutenzione e gestione del sistema. Le biciclette saranno di norma posizionate in corrispondenza di stazioni appositamente identificate, sia per dare visibilità al sistema che per facilitare le operazioni di riequilibrio. Dovrà quindi ...
Finalità e obiettivi. La Regione Toscana, con il presente Bando, intende sostenere la realizzazione di progetti di promozione e animazione dei Centri Commerciali Naturali, nell’ambito del supporto alla sostenibilità e alla competitività del sistema distributivo regionale, al fine di arginare lo spopolamento delle attività commerciali che desertificando i piccoli centri storici, peggiorano la qualità della vita dei residenti oltre che l’attrattività turistica e a sostenere le reti di piccoli esercizi di vicinato e dell’artigianato ubicati nei Borghi e nei piccoli Comuni. Rilevate le potenzialità offerte dall’avvento delle nuove tecnologie che modificano le abitudini e le modalità di acquisto dei consumatori e considerata la possibilità di assicurare ai turisti, ai visitatori oltre che ai cittadini un’esperienza di acquisto diversa e più coinvolgente rispetto alle altre modalità, si ritiene strategico assicurare il sostegno all'innovazione, al miglioramento delle condizioni di vita e di accoglienza turistica nei centri urbani minori e nei territori montani ed insulari. Il presente intervento si colloca in continuità con quanto stabilito dalla DGR 297/2018 “Approvazione del Documento di promozione e valorizzazione dei Borghi di Toscana” e la DGR 310/2018 “Approvazione Direttive per la concessione dei contributi a sostegno degli investimenti per le infrastrutture per il turismo ed il commercio e per interventi di micro qualificazione dei Centri commerciali naturali” come supporto alle iniziative locali di valorizzazione e di qualificazione dei centri commerciali naturali, degli esercizi di vicinato, in sinergia con l'altra iniziativa regionale ormai consolidata di “Vetrina Toscana”. Nell’ambito della strategia regionale di sostegno alle destinazioni a minore attrattività turistica e considerate le specifiche criticità presenti in alcune aree della Toscana, l’obiettivo è quello supportare tali territori attraverso progetti di animazione delle attività commerciali nell’ambito di azioni integrate di valorizzazione delle risorse naturalistiche, culturali, enogastronomiche e artigianali. Con il presente bando la Regione Toscana concede agevolazioni sotto forma di contributo, ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis” (Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea n. L 352 del 24.12.2013). Il bando è emanato nel rispetto dei princip...
Finalità e obiettivi. L’intervento in oggetto fa parte degli interventi dell’Accordo di Programma Quadro “BASU – Programma per la messa in sicurezza e miglioramento del patrimonio scolastico Regionale” che mirano ad aumentare il livello di sicurezza adeguando l’edificio alle norme antincendio e alla vigente normativa antisismica.
Finalità e obiettivi. Con il presente bando, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e la Regione Toscana intendono promuovere la realizzazione di progetti di ricerca fondamentale, industriale e sviluppo sperimentale da parte di imprese in collaborazione con organismi di ricerca in alcuni ambiti di intervento prioritari stabiliti nell'Accordo di Programma, approvato in schema con la Delibera di Giunta Regionale n. 1208 del 28 dicembre 2012 e firmato da MIUR e Regione Toscana in data 13 maggio 2013 e ulteriormente dettagliati nell’Accordo di Programma Quadro fra MIUR, MISE e Regione Toscana approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 758 del 16 settembre 2013 e firmato il 7 novembre 2013. In particolare si prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di contributi in conto capitale e a credito agevolato in attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 587 del 14 luglio 2014 relativa agli “elementi essenziali del Bando FAR FAS 2014”. Il presente bando finanzia progetti di ricerca e sviluppo con i seguenti obiettivi prioritari: • favorire la collaborazione tra imprese e sistema della ricerca per l'elaborazione di progetti che rispondano alle esigenze di innovazione e competitività; • agevolare lo scambio di conoscenze e competenze tra imprese e tra imprese e organismi di ricerca, incentivando la creazione di aggregazioni; • favorire le ricadute sul territorio in termini di impatto sull'occupazione, sulla competitività del sistema produttivo toscano, aumentando il contenuto tecnico-scientifico di prodotti, processi e/o servizi; • qualificare il capitale umano attraverso l'integrazione tra i diversi soggetti della ricerca in ambito regionale, nazionale e internazionale. L’investimento oggetto dell’agevolazione deve essere realizzato e localizzato nel territorio della regione Toscana. Il presente bando sarà pubblicato sul seguente sito web: xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxx
Finalità e obiettivi. Come per la maggior parte degli interventi presenti nell’Accordo di Programma Quadro “BASU – Programma per la messa in sicurezza e miglioramento del patrimonio scolastico Regionale” la finalità è quella di aumentare la sicurezza e l’accessibilità degli edifici scolastici intervenendo sull’adeguamento sismico e sull’abbattimento delle barriere architettoniche.
Finalità e obiettivi. Le azioni previste dall’articolo 120, comma 4, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 limitatamente all’anno scolastico 2019-2020, mirano a promuovere e sostenere l’attivazione e l’utilizzo di varie forme di didattica a distanza e si pongono l’obiettivo di assicurare nelle scuole dell’infanzia, nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie di primo grado (compresi i CPIA) la funzionalità della strumentazione informatica, nonché il supporto all’utilizzo delle piattaforme di didattica a distanza.
Finalità e obiettivi. 1. Il presente Accordo è volto all’attuazione di azioni di sistema e di azioni di carattere innovativo per il rafforzamento della governance regionale, della capacity building delle amministrazioni regionali e locali, del partenariato socio economico ed infine per l’intensificazione della comunicazione istituzionale. Tali azioni sono, in coerenza con le disposizioni delle Delibere CIPE menzionate in premessa, finalizzate all’efficace raggiungimento degli obiettivi degli APQ e degli obiettivi strategici dei programmi di coesione, nonché all’attivazione di attività preparatorie, di sorveglianza, di valutazione e di controllo della programmazione, dell’attuazione e del monitoraggio dei programmi di sviluppo regionale per il periodo 2007-2013;
Finalità e obiettivi. Il bando, in attuazione della D.G.R. 28 novembre 2017, n. X/7444, è finalizzato a supportare le micro, piccole e medie imprese (MPMI) commerciali in un percorso di innovazione con lo scopo di: − affrontare i cambiamenti legati alla rivoluzione digitale che ha cambiato le abitudini e i comportamenti di acquisto dei consumatori; − consentire un riposizionamento strutturale del modo di fare negozio.