COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Clausole campione

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE. Nella definizione dei programmi di comunicazione e relazione con i cittadini e i contribuenti, relativi alle materie di propria competenza, l’Agenzia si uniforma a criteri definiti di concerto con il Ministero. Al fine di assicurare il coordinamento tra le strutture, l’Agenzia si impegna a portare preventivamente a conoscenza del Portavoce del Ministro ogni rilevante iniziativa di comunicazioneistituzionale. Il Ministero e l’Agenzia realizzano forme di coordinamento permanente al fine di garantire la coerenza, la completezza e l’integrazione delle rispettive iniziative di comunicazione, con particolare riguardo all’elaborazione del Programma annuale di comunicazione ai sensi dell’articolo 11, comma 1, della L. 7 giugno 2000, n.150, alla realizzazione di campagne informative rivolte all’opinione pubblica ed agli adempimenti per assicurare la presenza in rete dell’Amministrazione finanziaria. Il Ministero e l’Agenzia concordano altresì la costruzione di un sistema di rilevazione delle esigenze di informazione e comunicazione dei cittadini nonché di valutazione degli effetti delle attività realizzate. Nell’ambito delle diverse presenze sulla rete internet afferenti al Ministero, il sito del Dipartimento svolge il ruolo di portale per tutta l’Amministrazione finanziaria. Il Dipartimento e l’Agenzia partecipano congiuntamente, nelle forme da concordare, alle manifestazioni indicate nel Programma di comunicazione dell’Amministrazione finanziaria, redatto ai sensi della L. 150/2000.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE. Nella definizione dei programmi di comunicazione e relazione con i cittadini e i contribuenti, l’Agenzia delle entrate-Riscossione realizza opportune forme di coordinamento con il Ministero e l’Agenzia delle entrate al fine di garantire la coerenza, la completezza e l'integrazione delle proprie iniziative di comunicazione, con particolare riguardo alla realizzazione delle più rilevanti campagne informative rivolte all'opinione pubblica. Nell’ambito delle diverse presenze sulla rete internet afferenti al Ministero, il portale del MEF, attraverso il sito del Dipartimento, diviene il punto di riferimento per tutta l’Amministrazione finanziaria.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE. Il Dipartimento e l'Agenzia realizzano forme di coordinamento permanente per garantire la coerenza, la completezza e l'integrazione delle rispettive iniziative di comunicazione, con particolare riguardo all'elaborazione del Piano delle Performance e del Piano di comunicazione ai sensi dell'art. 11, comma 1, della Legge 7 giugno 2000, n. 150, alla realizzazione di campagne informative rivolte all'opinione pubblica e agli adempimenti per assicurare la presenza in rete dell'amministrazione digitale.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE. 5 Gestione impianti sportivi
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE. Il 30 ottobre c.a. è stato pubblicato il sito ufficiale del Governo per i beni confiscati xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx, interamente realizzato, a costo zero, dal personale dell’Ufficio con la collaborazione del servizio informatico della Presidenza, di cui si allega la fotocopia della home page. Uno strumento di servizio utile per agevolare le procedure amministrative e l’utilizzo dei beni nonché per rendere edotti cittadini e opinione pubblica delle attività e dei risultati ottenuti dall’azione del Governo in questo peculiare settore. Il sito è collocato al primo posto sui maggiori motori di ricerca (Google, Yahoo, ecc.) mediante la digitazione della chiave “beni confiscati”, a conferma l’iniziativa del Commissario ha corrisposto alle aspettative dell’opinione pubblica e delle amministrazioni di un moderno canale informativo sull’argomento. Le innovazioni della legge 94/2009, che si collegano a quelle contenute nella legge 125/2008, costituiscono una soluzione importante ma parziale. Il settore attende una riforma organica. Restano infatti irrisolti taluni nodi fondamentali per rendere efficace l’azione di spoliazione dei patrimoni delle mafie e, conseguentemente,rapida e incisiva la restituzione alla collettività di quelle ricchezze. Vanno disciplinati, tra gli altri, i rapporti tra sequestro, confisca patrimoniale da un lato e, dall’altro, garanzie reali di terzi, pretese di creditori chirografari,procedure fallimentari, di esecuzione mobiliare ed immobiliare, di diritto societario, norme amministrative e fiscali. Si tratta di questioni da sempre affidate a soluzioni giurisprudenziali che determinano difficoltà che, spesso, non trovano definizione nella fase giudiziaria. Ipoteche e diritti di terzi, occupazioni abusive, interferenze giudiziarie: sono queste le principali criticità che si trascinano dopo la confisca definitiva e che ancora oggi incagliano oltre 3.000 beni in gestione all’Agenzia del Demanio impedendone le destinazioni e l’effettivo utilizzo. Va dunque ribadita l’esigenza di un Testo Unico che razionalizzi le fonti e disciplini in modo organico e unitario la materia . In tale contesto assume rilievo prioritario la modifica degli assetti organizzativi del settore. Occorre istituire l’Agenzia Nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla criminalità per assicurare la proficua gestione e la restituzione delle ricchezze sottratte alla criminalità, attraverso il loro effettivo, rapido riutilizzo sociale e istituzionale. La Commissione Parlam...
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE. Comunicazione e promozione istituzionale (materiali di comunicazione istituzionale) • Gestione delle attività correlate alla gestione della intranet, dei loghi e dell’immagine coordinata • Sviluppo e gestione del sito di ateneo • Definizione dei piani di comunicazione e la gestione di iniziative di promozione istituzionali e divulga- zione scientifica e con la collaborazione degli uffici di volta in volta indicati • Collaborazione con l’Ufficio Stampa e Media Digitali nei rapporti con i mezzi di informazione e social media management. • Supporto al processo di internazionalizzazione della Scuola (rapporti con CRUI International) • Supporto al Delegato per la Relazioni Internazionali • Gestione accordi e programmi di scambio • Gestione dei programmi di mobilità europea Erasmus+ • Gestione del Consortia Placement Talent at Work Erasmus+ • Erasmus+ International Credit Mobility • Gestione Progetto EELISA • Procedure di ingresso e soggiorno ospiti internazionali (studenti, ricercatori, contrattisti e visiting pro- fessor) • Gestione dei rapporti con Xxxxxxxx, Prefettura, Agenzia delle Entrate e AZIENDA USL TOSCANA NOR- DOVEST per la attività connesse con l’accoglienza del personale straniero. • Gestione dello Sportello Immigrazione della Questura presso la Scuola • Attività di promozione della Scuola in ambito internazionale (partecipazione a network internazionali, fiere, ecc.). • Attività di relazione con i mezzi di informazione. • Cura e aggiornamento del Sant’Xxxx Magazine (testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Pisa). • Social media management e creazione di contenuti ad hoc per i profili social. Ambiti di competenza e U.O. attiva all’interno dell’Area: In staff: Attività di progettazione, sviluppo e gestione nei seguenti ambiti: • Sistema Informativo per la gestione di formazione, ricerca, contabilità, risorse umane e principali processi cross (acquisti, missioni etc.); • Piattaforme Web • Sistemi di supporto decisionale e reportistica • Sistemi di gestione ed archiviazione documentali • Sistemi per la gestione della firma elettronica • Dataset • Servizi Digitali • Cyber Sicurezza • Innovazione Attività di progettazione, sviluppo e gestione nei seguenti ambiti: • Servizi integrati Telecomunicazioni • Networking • Servizi di Comunità • IT Service Management • Continuità operativa ed integrità del dato • Servizi IT fondamentali • Data Center • Impianti multimediali • Locali tecnici attrezzati ed impiantistica correlata Attività di progetta...
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE. 1. Le informazioni di carattere istituzionale e commerciale relative al Gruppo (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: company profiles, presentazioni, anche audiovisive, ecc.) sono improntate alla massima trasparenza e veridicità dei dati forniti.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE. 1. Nella definizione dei programmi di comunicazione e relazione con i cittadini e i contribuenti, l’Agenzia realizza opportune forme di coordinamento con il Ministero e l’Agenzia delle entrate al fine di garantire la coerenza, la completezza e l'integrazione delle proprie iniziative di comunicazione, con particolare riguardo alla realizzazione delle più rilevanti campagne informative rivolte all'opinione pubblica.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE. Realizzazione del nuovo sito: gara procedura negoziata con il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa per la realizzazione e gestione del nuovo sito fino al 31 dicembre 2022 - Progetto web TV: gara per l’affidamento della realizzazione di un nuovo canale informativo comunale tramite web tv fino al 31 dicembre 2022, attraverso una procedura negoziata con il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa, eventualmente in più lotti • Gestione ordinaria dell’attività - Realizzazione e pubblicazione della rassegna stampa - Gestione del sito: o pubblicazione dei comunicati stampa o pubblicazione news eventi e attività, o pubblicazione di tutti i bandi e i concorsi (con tutti i relativi atti) realizzati da tutti gli uffici del Comune o pubblicazione di attività amministrative: Consigli comunali (atti) e Commissioni consiliari o aggiornamento modulistica di tutti gli uffici o aggiornamento delle aree tematiche o aggiornamento organigramma uffici o aggiornamento del calendario o pubblicazione di Buccinasco Informazioni - Pubblicazione Buccinasco informazioni: attività segreteria di redazione e correzione bozze, controllo della distribuzione. Il servizio di produzione e distribuzione è stato affidato con determinazione n. 635 del 21/11/2017 alla soc. La Serigrafica srl fino al 31 dicembre 2019 - Realizzazione manifesti e volantini per conto di tutti gli uffici comunali: o realizzazione grafica, o controllo della grafica se preparati esternamente, o organizzazione della stampa o organizzazione della distribuzione - Gestione delle mailing list e della newsletter: cittadini, amministratori, associazioni, dipendenti, scuola, forze dell’ordine.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE. Con i soggetti beneficiari possono essere definiti accordi ulteriori finalizzati alla diffusione delle campagne istituzionali di Publiacqua con particolare riferimento a quelle inerenti la qualità dell’acqua del rubinetto e il risparmio idrico. Tali accordi, che possono essere aggiuntivi alle sponsorizzazioni e possono riguardare anche Comuni Soci, possono determinare la presenza e la diffusione del materiale di comunicazione prodotto dalla società nelle strutture dei soggetti interessati, alla promozione di campagne in co-branding e alla realizzazione di eventi particolari finalizzati a promuovere i temi di cui sopra, quali ad esempio la diffusione dell’acqua del rubinetto all’interno delle strutture ricreative presenti. Tali accordi saranno definiti dalla struttura di Comunicazione e Relazioni Esterne e saranno parte delle campagne istituzionali. Il valore di tali accordi sarà definito in base al numero di contatti e alla visibilità data alle campagne, in relazione anche al costo degli strumenti tradizionali di comunicazione e pubblicità. Tali attività rientrano nel budget annuale della Comunicazione.