Finalità dell’Accordo Clausole campione

Finalità dell’Accordo. 1. In conformità e nei limiti del finanziamento specifico di cui alla DGR 1037 dd. 2.7.2021, il presente Accordo è finalizzato alla riduzione, con particolare riguardo ad alcune individuate branche specialistiche in base alle prestazioni analiticamente declinate al successivo art. 12 dei tempi di attesa e della conseguente mobilità extraregionale (fuga) degli utenti del S.S.R. FVG. Detta finalità viene realizzata mediante l’ampliamento dell’offerta di prestazioni di ricovero e di specialistica ambulatoriale secondo l’incremento dell’offerta di cui al successivo art. 11.
Finalità dell’Accordo. 1. In conformità e nei limiti delle quote assegnate ad ogni erogatore privato negli Accordi regionali, il presente Accordo è finalizzato alla riduzione, con particolare ri- guardo ad alcune individuate branche specialistiche, in base alle prestazioni analiti- camente declinate al successivo art. 3, dei tempi di attesa e della conseguente mobi- lità extraregionale (fuga) degli utenti residenti in FVG. Detta finalità viene realizzata mediante l’ampliamento dell’offerta di prestazioni di specialistica ambulatoriale se- condo l’incremento dell’offerta di cui al successivo art. 2.
Finalità dell’Accordo. 1. Le premesse costituiscono parte integrante e costitutiva del presente atto.
Finalità dell’Accordo. Le Parti individuano ampi e diversificati ambiti riguardo ai quali instaurare un rapporto collaborativo, così come di seguito indicato:
Finalità dell’Accordo. Il presente Accordo ha come obiettivo quello di promuovere un programma pluriennale di attività e intenti in materia di promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza con un’attenzione allo sviluppo psico-fisico dei minori e al loro benessere in particolare quando si trovino in situazioni di povertà, violenza, emergenza e marginalità. Le Parti concordano sulla necessità di realizzare azioni congiunte dirette a sviluppare in Italia una cultura della prevenzione e di risposta alle povertà, alla violenza, alla mancanza di protezione e alle emergenze naturali e antropiche che promuova il ruolo attivo dei bambini e degli adolescenti; di promuovere a livello istituzionale, nel mondo delle professioni e nella comunità civile, la adozione di prassi e procedure per proteggere efficacemente i minori che si trovino in contesti di disagio socio-economico, di violenza, abuso, marginalità e nelle emergenze e rivolte ad intervenire direttamente sul campo a tutela dei minori. Nello specifico, il CNOP, d’intesa con gli Ordini Territoriali, si impegna ad individuare psicologi che intendono aderire al presente Accordo per fornire un servizio di sostegno psicologico (volontario e gratuito) a favore delle famiglie e dei minori seguiti all’interno dei Servizi gestiti da Save the Children, supportando e integrandosi al lavoro d’équipe, nei progetti di contrasto alla povertà, all’area dell’emergenza, della protezione e della violenza. Potranno altresì aderire al protocollo d’intesa tirocinanti, secondo le specifiche linee guida deliberate dal CNOP. Il CNOP si impegna ad individuare ed inviare a Save the Children gli elenchi degli psicologi che aderiscono al presente Accordo, previa definizione dei criteri e delle modalità di individuazione da concordare tra le Parti. I professionisti così individuati saranno formati a cura del CNOP e di Save the Children, attraverso l’organizzazione di eventi formativi che tratteranno tematiche relative all’area della tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, della genitorialità e delle dinamiche familiari con specifico riferimento alla povertà educativa, alle problematiche connesse alla marginalità sociale, all’abuso, alla violenza e all’ emergenza. Le Parti si impegnano a realizzare iniziative/eventi di sensibilizzazione, momenti di studio e aggiornamento sulla tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti, attraverso l’organizzazione di convegni, seminari, tavole rotonde, workshop, coinvolgendo gli enti locali, il mond...
Finalità dell’Accordo. 1. Sono finalità generali del presente Accordo:
Finalità dell’Accordo. 1. La presente convenzione è finalizzata ad agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani studenti universitari, integrando la formazione con l’esperienza professionale.
Finalità dell’Accordo. Finalità del presente accordo è la creazione di un quadro di cooperazione finalizzato alla realizzazione di un sistema provinciale della ricerca e di un contesto favorevole allo sviluppo di un sistema dell’innovazione volto a rendere il sistema locale più competitivo. Con il presente Accordo si vuole rafforzare la capacità della FEM di intessere rapporti di collaborazione e cooperazione sia a livello provinciale sia a livello extra-provinciale con i soggetti di ricerca e con le imprese, comunque secondo i principi di coerenza (progettazione concertata) e selettività (non dispersione delle risorse). In particolare con riferimento al principio di selettività, pur garantendo il sostegno alla ricerca libera e alle ricerche di base orientate allo sviluppo di conoscenze relative a nuovi metodi o campi di indagine, sarà data priorità alle attività di ricerca che rispondono alle strategie territoriali
Finalità dell’Accordo. 1. Le Parti riconoscono il carattere strategico della reciproca collaborazione descritta in premessa e, nell’ambito dei rispettivi compiti e funzioni attribuite per legge, intendono collaborare per implementare il patrimonio di conoscenze scientifiche e tecnologiche della Pubblica Amministrazione, definendo con il presente Accordo i contenuti della collaborazione e le modalità attuative della stessa.
Finalità dell’Accordo. 1. Le parti si impegnano a progettare congiuntamente un percorso formativo che consenta di elevare il livello qualitativo della formazione per l’accesso alla professione, di correlare gli studi all’attività professionale che si intende esercitare facendo acquisire ai giovani quelle conoscenze culturali, tecniche, metodologiche e comportamentali che consentano un più immediato e diretto accesso al mondo del lavoro, nonché di ottimizzare i tempi agevolando il percorso per l’accesso all’esercizio della professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile e di incentivare il conseguimento della laurea magistrale.